Discussioni utente:Cantalamessa/archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nessun problema ad applicare i template E (li ho inventati io...), ma se vengono messi con tono sarcastico o per ripicca sono un vandalismo, perciò, cortesemente, è meglio evitare. Grazie. --Lucas 17:39, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

ciao, riguardo alla parte cancellata nella pagina del paese avete ragione ho fatto proprio copia incolla bellamente. scusa ma anche un documento del genere è coperto da diritti d'autore? e non basta citare la fonte? alla fine è come fare una bibliografia di una tesi, l'importante è che si riconosca che è frutto del lavoro di qualcunaltro e nn dichiararlo proprio.

scusa nn mi ricordo mai di firmare --Mpiz 14:30, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

ciao, ho rifatto la storia di malnate e non so se poso levare io l'avviso di vilazione dato che ce scritto che sl un amministratore puo farlo. cosa devo fare?--Mpiz 13:33, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

ho rielaborati inserendo anche altre notizie, ma determinate parti sn un po difficili da rielaborare completamente..prova a dare un occhiata se puoi http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mpiz/sandbox --Mpiz 13:43, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
beh ma ormai la storia è fatta, tanto vale inserirla subito...per le altre ci vorra del tempo--Mpiz 13:56, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Colonimotorsport.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 18:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]


ciao, scusa se ti disturbo ancora. nella voce malnate un utente ha segnalato che nn è formattata secondo blablabla..parlandoci mi dice che mancano i wikilink, come lui ha fatto per il primo paragrafo. solo che nella pagina cosa nn mettere su wikipedia, vieta di mettere link anche interni nel corpo delle voci..wikilink e link interni nn sono la stessa cosa?--Mpiz 15:07, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

grazie. in pratica però quelli che ha messo come esempio rago sono quasi tutti rossi, nn ci saranno mai voci che riguardano cose che sl in zona si conoscono, come torrenti, collinette e balle varie. prova a dare un occhio se puoi, grazie mille--Mpiz 16:22, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ciao Cantalamessa. Potresti indicarmi per favore la policy dove viene indicato che i wikilink in rosso su Wikipedia sono da evitare? Grazie, buona giornata. rago 10:50, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho capito grazie. Io semplicemente la penso diversamente, secondo me una pagina con i link rossi non sara' il massimo, ma e' il motivo grazie al quale wiki cresce, perche' stimola gli utenti a creare le pagine. Buona domenica. rago 19:58, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
ahhhhhhhhhhh..lo stavo facendo già io! ora mi tocca sbattermi il doppio--Mpiz 17:04, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

noto che le associazioni le "autorità" proprio non vogliono che siano messe, per evitare di farmi sbatter fuori da WP sto zitto--Mpiz 23:35, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

ma vedi almeno tu dai una spiegazione valida, in cui si comprende anche il rispetto che dai al lavoro degli altri..le motivazioni addotte da "altri" sn non sono d'accordo, le regole (neppure accettate e ratificate) dicono così e cancellano anche senza avvisare , embra quasi che prendono per i fondelli il lavoro che uno si sbatte a fare. anche adesso che le associazioni le avevo ridotte a tre, cmq scritte anche in altre parti del testo sn state cancellate in quanto nn enciclopediche. va beh basta se no va a finire male. grazie d tutto--Mpiz 23:50, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cassicchio

[modifica wikitesto]

Sì sì, quello in cima è un castelliere. Anche Monte Orve ha un castelliere, che è il più grande di tutti. Monte Orve e monte Cassicchio sono attaccati, ma, per intenderci, monte Orve è quello con il ripetitore. --Hybridslinky 21:53, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

La disambigua non mi pare necessaria. --Crisarco 00:41, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Associazione Antiladra

[modifica wikitesto]

Ciao. In caso che nella discussione sul Key Bumping vincano i contrari alla votazione ti invito ad usare il template qua sotto.

Questo utente pensa che Wikipedia non sia un dizionario per ladri e sostiene vivacemente l'associazione antiladra

--Wikipedia Express 01:50, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Cantalamessa, volevo provare a inserire qualche modifica nel progetto. Facciamo così, creo una sandbox, così evitiamo conflittazionamenti... Un saluto! --Pequod76(talk) 14:10, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ultime modifiche al Template:Frazione

[modifica wikitesto]

Vorrei relazionarti sulle ultime modifiche. Ciao, grazie. -- Gianco  msg  13:19, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dopo gli ultimi ritocchi IMHO il template si potrebbe rendere ufficiale. Siccome S141739 ha proposto di mettere ai voti la decisione, ti sarei molto grato se potessi intervenire anche tu qui. Ciao, grazie. ;-) -- Gianco  msg  15:16, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi dispiace che tu sia ancora contrariato sull'utilizzo del template. Speravo che, avendolo reso funzionante, ti fossi convertito al suo utilizzo. Ora non ricordo bene il succo della "querelle" (anche perché non ho letto tutto in proposito), ma significa che non vorresti inserirli nelle frazioni dell'Umbria? Forse ti sarai accorto che da quel giorno non ho più messo il template in una frazione umbra per evitare inutili attriti, come avevo già detto, ma prima o poi verrà il momento di decidere... Ti ringrazio per l'apprezzamento e capisco il motivo della tua astensione. Ciao, a presto! -- Gianco  msg  16:54, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io comunque non lo farò senza prima avvertirti. Quanto a vandalizzare il testo, non lo potrei mai fare per mia stessa natura. Anzi, finora ho sempre cercato di migliorare l'estetica delle pagine fatte male, ma non è il caso delle tue, come ho sempre sostenuto. Ciao. -- Gianco  msg  17:51, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ponte San Giovanni

[modifica wikitesto]

A parte che io non sto su WP per fregare gli altri utenti, ti faccio notare che le parentesi si usano quando esistono due voci dal titolo identico, e al momento non c'è nessuna voce dal titolo Ponte San Giovanni. --Crisarco 23:02, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vedi: Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione e Wikipedia:Presumi la buona fede. --Crisarco 23:05, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Tenendo presenti le varie discussioni sull'enciclopedicità delle frazioni e la pagina di disambigua linkata sopra ritengo che la disambigua vada creata se esistono due voci. La voce sulla frazione di Serra San Quirico potrebbe non essere creata mai. Poiché dunque la pagina di disambiguazione è inutile la metto in cancellazione semplificata. --Crisarco 23:08, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quell'orrendo e abominevole è un template di servizio creato da Utente:PersOnLine nel settembre 2007 per favorire gli spostamenti delle pagine. --Crisarco 23:11, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ciao Cantalamessa, la pagina «Ponte San Giovanni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco 23:20, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non sapevo che si potesse spostare senza intervento del template inversione se la pagina di destinazione è priva di cronologia. Comunque il template sarebbe rimasto solo qualche ora, il tempo necessario ad essere notato da un admin. --Crisarco 12:04, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho visto che ti sei occupato di Conad e che hai una buona dimestichezza con l'html. Ti chiedevo quindi se puoi dare un occhio a Billa, che come testo devo forse ancora ampliare, ma non so caricare le immagini (sono digiuno di nozioni informatiche) e faccio un po' casino con le categorie. L'immagine che volevo mettere è il semplice logo dell'azienda.
Complimenti per quello che fai per la geografia locale (sposo, molto più in piccolo, una causa analoga). Intanto grazie, ciao--Santa diavolazzi 16:40, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sì benissimo. Magari i pixel dell'immagine mi sembrano un po' pochi, ma il marchio è riconoscibile. Alla prossima, grazie--Santa diavolazzi 17:28, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Intanto mi sono permesso di aggiungere una traduzione che, pur se sbagliata, è sempre meglio dei puntini. Comunque è quell'utere a mettermi in difficoltà: può essere seconda persona singolare dell'imperativo del verbo deponente utor (fare uso, servirsi di), o vocativo dell'aggettivo e pronome interrogativo uter (quale dei due), o anche vocativo del sostantivo uter, utris (otre) o uter, utri (utero, ventre materno, parto). Gli esempi in fraseologia non mi aiutano, in questi casi. Forse provando a chiedere a qualcuno con lat-3 o lat-4 potresti risolvere. Poi però voglio sapere com'era la traduzione! Saluti Gigi er Gigliola 16:45, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vedo che Avemundi ha dato una traduzione sicuramente migliore della mia :) Tutto è bene quel che è finisce bene. Gigi er Gigliola 17:09, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]
In realtà il punto problematico è FELIX, che ho tradotto con un vocativo ("o tu felice [che hai trovato il tesoro]"), ma è interpretabile anche come un nominativo con ipallage. Utere felix era una formula augurale frequente, che si potrebbe tradurre liberamente "Buon pro ti faccia".Avemundi 17:20, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho visto che in genere si preferisce tradurre con l'ipallage felice=felicemente, quindi modifico la traduzione. Effettivamente, qui l'iscrizione non è rivolta a chi trova il tesoro, ma a chi usa il piatto, quindi i doni di Dio e di sant'Agapito sono il cibo.Avemundi 17:32, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il problema è felix, in effetti, appurato che utere è imperativo. Comunque penso che l'attuale traduzione sia quella buona. Saluti Gigi er Gigliola 20:53, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Billa logo.PNG. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 17:22, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Precisazioni su Sant'Eraclio

[modifica wikitesto]

Salve a tutti sono un ragazzo che abita a Sant'Eraclio e volevo precisare un punto scritto nella pagina dedicata al questo paese. È scritto che: 'si trova totalmente in pianura', questo è errato perchè trova una piccola zona collinare dove è posto il monastero, ed anche la mia casa tra l'altro. Questa zona si trova sulla catena degli Appennini. Se può essere interessante troviamo anche una zona industriale in pieno sviluppo. Spero che queste informazioni possano servire, fatemi sapere se servono ulteriori info, sarò felice di collaborare. Non ho letto nulla che vieta l'inserimento del mio indirizzo e-mail se questo non può essere fatto perfavore avvertitemi e lo toglierò subito, in caso contrario: xxxxxxxxx Per ora vi saluto. --151.13.187.94 17:11, 25 gen 2008 (CET)LuRed daje jemo![rispondi]

Status di frazione

[modifica wikitesto]

La mancanza dello status è il motivo per cui a volte delle località vengono elencate come frazioni e a volte no. L'ultimo livello amministrativo in Italia è il comune (suddivisioni del comune in circoscrizioni, zone, quartieri, frazioni sono di competenza dello statuto comunale, ma non sono obbligatorie). All'interno del comune è sicuramente individuabile un capoluogo comunale (di solito, ma non sempre, omonimo del comune) che è la località in cui ha sede la casa comunale. Non esiste un elenco ufficiale delle frazioni italiane, il Touring Club annualmente pubblica (o pubblicava, non so) l'Annuario generale dei comuni e delle frazioni d'Italia ma non ha veste di ufficialità. L'ISTAT dall'ultimo censimento censisce le località abitate (dawinci.it) individuandole in base a parametri di discontinuità urbanistica all'interno del territorio comunale, ed è questo il motivo per cui Frattavecchia è censita da dawinci.it con i suoi 43 abitanti e Ponte San Giovanni no. L'enciclopedizzazione delle frazioni su WP fa riferimento alla definizione di frazione geografica data dall'enciclopedia che mi pare coincidente con il criterio adottato (credo) dallo stesso ISTAT in precendenza e dal TCI, valutandosi l'esistenza di un centro separato e con identità propria rispetto ai centri circostanti. Quest'ultimo requisito mi pare che Frattavecchia, antico borgo secolare, ce l'abbia e non credo faccia testo ciò che dice il sito del comune, o meglio, non vale per escludere che Frattavecchia sia una località con identità propria (= frazione geografica) del comune cui appartiene. Escludendosi ciò e individuando Frattavecchia come località abitata subcomunale di seconda classe occorrerebbe una fonte che specificasse la differenza tra frazione e località e una necessaria sub categorizzazione, dovendosi distinguere tra Frazioni della prov. di PG e Località della prov. di PG, in base a parametri inesistenti. --Crisarco 20:12, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quello che dici tu può anche essere giusto, ma rimane il fatto che in molti statuti siano elencate le frazioni, che sono diverse dunque dalle località e dai quartieri, che non sono invece elencati come frazioni. Ora, in questo caso particolare siamo avvantaggiati, dato che Frattavecchia è chiaramente indicata come località nel sito del comune. Per cui, metterla nella categoria "Frazione di..." non andrebbe sicuramente bene. Sempre leggendo nella voce frazione geografica, vi sono scritte cose che conosco da quando sono su wiki, e cioè che chi ha messo l'elenco delle frazioni, originariamente, ha sempre in qualche modo cercato questo elenco o negli statuti del comune o in dati ufficiali del comune, senza pensare a criteri di continuità geografica o altro. Poi può essere, anzi è quasi certo, che in una certa percentuale ci siamo sbagliati, promuovendo o demovendo frazioni e località, ma sempre quando non ci sono dati certi. --Cantalamessa 21:33, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

(pregasi rispondere nella mia pagina di discussione) Faccio notare come la fonte è il sito del comune, che è cosa diversa dallo statuto. A Castiglione devono essersi divertiti a dividere il territorio comunale in circoscrizioni (chiamandole frazioni). Questo non significa che una località secolare non sia sussumibile nella categoria frazioni considerato che è individuabile come qualcosa in più di un agglomerato di abitazioni. --Crisarco 12:16, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sicuramente varrà per chiarire sia me che te la lettura delle voci: Frazione geografica, Centro abitato, Nucleo abitato. --Crisarco 13:00, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Prendendo per buono quanto scritto nelle succitate voci di WP che a volte sono carenti di fonti si delinea il quadro seguente: Il Comune è l'ultimo livello amministrativo in Italia. Ciascun Comune dovrebbe provvedere a dividere il proprio territorio comunale in frazioni geografiche, con confini certi: ciascuna frazione dovrebbe fare capo a un centro abitato e potrebbe comprendere, oltre al centro abitato anche case sparse e nuclei abitati. Questi si diffenziano dai centri abitati sotto un profilo sociale, poiché privi di centri di aggregazione propri. La differenza tra centri e nuclei dovrebbe essere evidente su dawinci.it dove credo (anche valutando le località della mia zona) che i caratteri maiuscoli vengano usati per quelli che l'ISTAT ritiene essere centri, i minuscoli per i nuclei. Non a caso Frattavecchia è in minuscolo. Castiglione del Lago è probabilmente uno dei pochi comuni, eccetto le città capoluogo (che forse hanno interesse perché possono stabilire consigli e presidenze circoscrizionali) ad aver tracciato confini all'interno del proprio territorio. Prendendo per buona questa tesi, e supponendo che quanto indicato nel sito corrisponda a quanto scritto nello statuto, il territorio di Castiglione apparirebbe diviso in 13 parti: il capoluogo e 12 altre frazioni. Ogni frazione raggrupprerebbe un certo numero di nuclei abitati, il più importante del quale, il centro abitato è il "capoluogo" della frazione. Sottolineo che potrebbe esserci discrepanza tra quanto dice l'ISTAT, che si limita a distinguere tra centri e nuclei e la divisione effettuata da ciascun comune. In concreto su WP finora sono state enciclopedizzati non solo centri abitati ma anche nuclei abitati, dunque si potrebbe pensare di essere più rigorosi e rinominare le categorie come Categoria:Centri e nuclei abitati della provincia di.... Senonché l'ISTAT individua solo quelle località che non abbiano continuità con le altre ed è il motivo per cui su dawinci.it non compaiono località anche importanti prossime ad aree ad alta densità urbanistica. Per questo motivo credo che la categoria frazioni al momento, visto che non tutti i comuni sono ligi come Castiglione, debba raccogliere sia i centri che i nuclei, nonché quelle località che per i motivi suddetti non vengono contemplate da dawinci.it. Ovviamente la situazione territoriale andrà spiegata nelle singole voci. --Crisarco 13:35, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il progetto non è il mio! Ci ho pensato ma temevo di perdere la didascalia. Intanto mi piacerebbe sapere una tua opinione. --Crisarco 13:38, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Northumbria

[modifica wikitesto]

Ciao Cantalamessa, sì, avevo informazioni differenti, c'era pure scritto che derivava dal fatto che, durante l'occupazione romana, vi fossero stanziati soldati umbri. Ora però non riesco più a ritrovare la fonte. Humber potrebbe avere la stessa origine. Non so, se vuoi togli l'informazione e quando ritrovo la fonte la reinseriamo, come vuoi tu. --Ediedi 08:45, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Se non capisci evita di cambiare le cose!!! Aosta è fondamentalmente una città legionaria: quel link spiega esattamente la struttura di un accampamento legionario da cui nacquero città come Aosta. Lì si spiega perchè la porta orientale si chiama Praetoria e quella occidentale Decumana, perchè quella destra è a nord od a sud eccetera. Si spiega pure la struttura urbanistica di Aosta romana quand'era un accampamento militare, quindi. Ecco cosa c'entrava quel link!!! Ma meglio cancellare e non segnalare se non si capisce, vero?


Grazie, ho aggiunto il link ad una sottovoce di accampamento, ora vedo che c'è pure la voce relativa all'accampamento romano specifica.

Salve! Per quanto riguarda i testi inseriti relativi alla città di Amelia gli stesso sono originali nel senso che sono stati curati dal sottoscritto anche sono presenti anche nel sito web ufficiale di cui sono responsabile e curatore nello stesso tempo. La dove sono citate frasi da fonti letterarie le stesse sono "" e viene citata fonte ed autore. Le foto già presenti sono del sottoscritto. Con un pò di calma e tempo cercherò di non commettere errori nel rispetto delle procedure. Volevo segnalarti che provvederò anche a inviare lo stemma della città in quanto quello presente nella voce non è quello originale. --Ameroe 15:49, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]


Hai ragione era una cosa che dovevo fare prima...se ho capito bene (oggi non è stata una delle migliori giornate!) le opzioni sono due distinte (?) quindi optando per la seconda: invio la e mail specificando il testo di origine e dichiarando tutto il resto...tuttavia vorrei capire per la parte storia rinascimento, poiché il testo è ripreso in parte da un'altra fonte (atti di un convegno editi dallo stesso comune)se devo inviare un permesso ulteriore usando la mia e mail "istituzionale" Grazie. --Ameroe 18:51, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

HO un dubbio, poiché la parte storia va integrata a seguito di eventi come scoperte archeologiche ad esempio, l'opzione precedente mi vincolerebbe? atteso che le rettifiche che farei interverrebbero solo su wiKipedia? Grazie


Ciao Cantalamessa, sto provvedendo alla rielaborazione dei testi ho iniziato con la storia pre-romana, molti impedimenti personali in questo periodo..purtroppo... comunque volevo chiederti alcune informazioni sullo stemma. Quello ufficiale in formato vettoriale è a mia disposizione...con quali modalità modifico quello presente, non corretto. Non c'è un autore, l'immagine grafica è di "propietà" se così possiamo dire dell'Ente. Quele è la prassi corretta. Grazie.

Sì scusa, hai ragione, ma come ti ho detto è un periodo...pesante... e non sono molto concentrato, comunque ho vari formati. Grazie --Ameroe 17:10, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sembrava ci fossero diverse copie di quella mappa di Torino:

Mmh... Sarebbe sempre meglio non caricare immagini finché non si è sicuri al 100% della sua leicità, per sicurezza, ma al limite limite si potrebbero caricare segnalandole subito come {{Unverified}} e spiegandone i motivi; se si possono usare link esterni (credo intendessi questo) è meglio, salvo che non siano link a materiale presente illegalmente (siti non ufficiali ecc.).--Trixt (d) 19:57, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nome italiano del Canton Vaud

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che in passato ti sei interessato di questo nella pagina di discussione dell'articolo. Se ti fa piacere potresti esprimere il tuo parere qui? Ti ringrazio. --SpeDIt 13:09, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Monteverde (frazione di Valfabbrica)

[modifica wikitesto]

Ciao. Di solito tutte le voci che parlano di geografia sono organizzate con uno schema particolare, il Geobox. Mi pare che tu abbia seguito anche le prove sul template Frazioni; in attesa che diventi definitivo, credo che le stesse informazioni possano essere inserite con il Geobox. In ogni caso, complimenti per la voce! --AnjaQantina 18:35, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Riciao. A mio modesto parere la voce non è ancora formattata secondo gli standard. L'indicazione contenuta nel mio "wikificare" si limitava ad essere un suggerimento seguendo tra l'altro le indicazioni del Progetto geografia, che incoraggia l'uso di appositi infobox. Hai tolto la mia segnalazione senza attendere la conclusione della discussione, non insisto oltre. --AnjaQantina 22:07, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Template:Clima annuale e dati climatologici

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti scrivo ma volevo avere un tuo parere. La trascrizione dei dati climatologici delle relative stazioni meteorologiche può costituire violazione di copyright o è oggetto di pubblico dominio? La perplessità mi nasce dall'aver letto le note legali del sito www.eurometeo.com, usato come fonte, soprattutto per i dati sulla direzione prevalente e l'intensità media dei venti. Fammi sapere se pensi che sia meglio cancellare quei dati laddove sono stati già inseriti e, in tal caso, la modalità da seguire per la sola cancellazione dei medesimi, senza rischiare di essere segnalato come vandalo. Ti ringrazio anticipatamente per la collaborazione. --Petit verdot 17:57, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

In attesa di chiarire l'eventuale presenza di copyright, ho eliminato dal template la riga della tabella riguardante i venti, per evitare di correre rischi di inserimento dati su intensità e direzione dei venti; come ben saprai, la responsabilità civile è a carico del singolo utente in caso di eventuali azioni legali e, nel dubbio, penso che sia meglio aver paura che buscarne. Spero di non averti scavalcato - e mi scuso per questo - ma ho pensato di cancellare la riga del template per evitare che altri utenti possano correre rischi con l'eventuale immissione di quei dati. Se, poi, la cosa dovesse essere chiarita in modo positivo, dalla cronologia precedente possiamo recuperare la riga attualmente eliminata e ripristinarla nel template. Spero che tu possa condividere questo punto di vista. Mi scuso ancora per tutto questo e ti saluto. --Petit verdot 00:09, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Alcuni errori li ho commessi anch'io inavvertitamente, reperendo i venti da lì, sarei per ripristinare il template appena avrò rimosso la tabella di della specifica riga dalle singole voci. Purtroppo ho letto le note legali dopo aver creato diverse voci con la ventilazione; spero di risolvere prima possibile ma non so come fare per eliminare la cronologia da ogni singola voce relativa al solo inserimento dei venti. --Petit verdot 01:47, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho annullato le modifiche, ripristinando i venti; per la cronologia non penso che si possa fare niente perché due amministratori mi hanno detto che, per loro, non esiste il copyright sui dati statistici. Per non correre rischi, una volta annullata la mia modifica, ho cambiato la sintassi della riga relativa ai venti, per evitare che, ripristinando una versione precedente delle voci, appaiano nuovamente i dati sui venti. Poi ho abbozzato la riga sulle onde di calore che potrebbe servire in futuro, quando molte stazioni forniranno la media dei giorni con T.max => 34°C; ho usato gli stessi colori dell'eliofania. Se pensi sia meglio usare un'altra gamma, lascio a te la scelta di modificare; ti chiedo soltanto, per favore, di lasciare la nuova sintassi per la costruzione della riga dei venti, non vorrei ritrovarmi, mio malgrado, coinvolto in situazioni spiacevoli. Sono certo di una tua comprensione e ti ringrazio anticipatamente per la pazienza che hai avuto da ieri sera e per la comprensione. --Petit verdot 12:25, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sulle singole voci dove era stato inserito il vento ho già ripulito il template, rendendolo orfano di quella riga; fin quando non riesco a trovare fonti alternative sulla ventosità preferisco non immettere la parte nuova per non indurre nessuno nell'inserire quei dati. I siti da cui si può attingere sono quelli riportati nelle note; il sito www.meteoam.it è il più completo e non ci sono note legali sull'utilizzo dei dati. Una volta entrati nel sito, si va su tempo in atto e si clicca sul simbolo che indica il tempo relativo alla località di interesse; si apre una finestra e ci sono grafici e tabelle climatiche. Dove dovrei inserire i link da cui si possono ricavare i dati nella pagina di aiuto all'utilizzo del template? --Petit verdot 12:47, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho inserito il link alla pagina del sito da cui si possono scegliere le località di interesse; tuttavia, ho notato che alcuni siti riportano i valori di temperature e precipitazioni con numero puro approssimato per eccesso e/o difetto dal dato decimale. Quindi penso che il sito dell'A.M. sia più che sufficiente per buona parte delle info, anche se nelle note è sempre positivo inserire più fonti come riferimenti. --Petit verdot 13:07, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto un altro link da cui si possono estrapolare i dati meteo, non solo delle stazioni ufficiali dell'OMM, ma anche di altre facenti capo ad altri servizi (es. idrologici) relative a molte altre località. In alcuni casi i dati si limitano solo a temperature e piogge, in altri sono molto approfonditi. Approfitto dell'occasione per farti sapere che in alcune voci, si è colorata di bianco la casella con i valori delle temperature massime medie dei mesi più caldi, quello più alto in assoluto è segnalato alla stazione meteorologica di Catania Sigonella, ma anche altre con valori di poco inferiori possono presentare la casella bianca. Un saluto. --Petit verdot 11:54, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto che tieni ordinato la pagina relativa a Gubbio, ho inserito due foto alla galleria fotografica, vedi tu se ci stanno bene o meno. Ho inserito un link esterno alla gubbio ciclismo mocaiana, so che l'hai cancellato perché già nella sezione mocaiana, certo la sede è a mocaiana, ma non è una squadra di calcio che è radicata solo nella frazione, è rivolta a tutta la città, come lo è anche l'altra società ciclistica (amici del pedale), vedi tu se cancellarla o meno. Grazie per il lavoro che fai per tenere precisa la voce Gubbio.

Ferentillo

[modifica wikitesto]

Perche' l'abbazia ha gia' una sua pagina con quella foto non ha senso metterla anche nella pagina del comune sarebbe un inutile doppione, appena metto le mani su una digitale provvedero' a inserire foto del paese. Lillolollo (msg) 02:21, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

ciao, potresti se ti è possibile dare un occhio alla pagina di Malnate per vedere se ti sembra tutto a posto, dove posso ancora cercare di arricchire o se manca qualcosa? grazie--Mpiz (msg) 18:44, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Mettere la foto d'apertura nel template, con il parametro "panorama"
  • Nell'intestazione, quando dici "molti fattori fanno pensare", potresti citare le fonti o quantomeno i fattori? non l'ho scritto io, era gia nella pagina precedente e non so da vove sia stato preso
  • Evitare il più possibile l'uso del grassetto nei paragrafi (meglio il corsivo)
  • "Toponimo" lo puoi anche mettere in una nota a lato -- ?? in che senso?
  • La sezione "Urbanistica" è vuota, si può togliere
  • La foto della chiesa di San Carlo è in controluce, si vede poco. cambierò al più presto.

se hai altri consigli sono molto ben accetti, grazie mille per questi--Mpiz (msg) 14:56, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

perfetto come l'hai messo tu il toponimo, grazie mille, a buon rendere --Mpiz (msg) 12:52, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi postresti dare un'occhiata su questa pagina e dare un consiglio su come mettere in modo ottimale gli "Infobox edificio religioso" senza che impiccino troppo il testo. Grazie.

Angelorenzi detto --Er poeta per caso (msg) 15:00, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Inserimento template in frazioni Umbria

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che ora sono rimaste solo 206 frazioni in cui si dovrebbe inserire il relativo template e tra queste ve ne sono molte che hai creato o modificato tu. Vorrei proseguire con il lavoro di inserimento, ma ti avevo promesso che prima di farlo ti avrei avvertito. Hai qualcosa in contrario? Non temere per un eventuale stravolgimento del tuo lavoro: sono abituato a prestare molta attenzione a quello che faccio. Approfitto per farti gli auguri di Buona Pasqua! :-) -- Gianco  msg  19:49, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Pozzuolo Umbro

[modifica wikitesto]

ma non era per pubblicità volevo solo parlarne cosa c'è di male?? è un bene per il paese e volevo scriverlo! mi rispondi grazie

Salve! Bene, vedo che hai già provveduto ad inserire un testo in bibliografia. Purtroppo i soli riferimenti web non bastano per rendere valide e attendibili le informazioni di una voce: semplicemente perché un sito non è qualcosa di immodificabile, come può essere invece un libro stampato, o di facilmente reperibile. Mi spiace per il disturbo, ma ritengo fosse necessario. Saluti, e buon divertimento. --archeologo 13:34, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Alcune informazioni

[modifica wikitesto]

Visto che mi pare che ti intendi di Umbria, sai se esiste una voce che parla dell'omicidio di Meredith a Perugia e se puoi dare un'occhiata alla seguente voce: Funicolare di Orvieto dato che in precedenza io l'avevo creata e me l'avevano cancellata per violazione di copyright... Non vorrei che, chi l'avesse creata, se la pigliasse con me pensando che mi avesse fregata l'idea...

--Angelorenzi (msg) 14:23, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

PS: Visto che sei un amante di birdwatching vedi questa pagina cui ho contribuito: Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro, in questa riserva potrai fare il birdwatching quanto ti pare e mirare l'avifauna della macchia del Mediterraneo. Se vi vuoi arrivare in questo parco dovrai raggiungere la statale o l'autostrada adriatica e proseguire per Bari. Dalla statale passerai Pescara, Francavilla al Mare, Ortona a Mare, Fossacesia, i bivi per Valdisangro e Casalbordino e, prima di Vasto, arriverai al litorale di Torino di Sangro ov'è la riserva, mentre sull'autostrada le uscite sono: Valdisangro e Vasto Nord. Dall'uscita Valdisangro raggiungerai di nuovo la statale adriatica in direzione Bari e dopo il bivio di Casalbordino sei arrivato, mentre dall'uscita Vasto Nord vai è più semplice, vai in direzione Pescara e dopo qualche chilometro sei arrivato. Mentre se non hai l'auto raggiungerai Pescara col treno e poi prenderai un treno per Bari scendendo a Torino di Sangro Marina, nei pressi è la riserva.

Buona visione. --Angelorenzi (msg) 14:41, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sempre visto che sei un'esperto di Umbria, secondo te è giusto reindirizzare Orvieto Underground, come ho fatto, a Orvieto sotterranea o sono 2 voci separate e distinte?--Angelorenzi (msg) 14:57, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho rimosso il template {{E}} dalla voce perchè non hai inserito il motivo. I dubbi di enciclopedicità devono essere sempre motivati. Grazie, ary29 (msg) 13:43, 24 apr 2008 (CEST)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Cantalamessa, la pagina «Cornelia Antolini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Dylan86 11:58, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la modifica che hai fatto or ora sula voce della Gelmini. Veramente il link funziona, bisogna soltanto inserire il n. della delibera e la data (idnicati peraltro nelle note) ed appare il frontespizio della deliberazione in questione. Pertanto penso che si possa tenere così in mancanza di meglio. Alla fine vengono forniti tutti gli elementi necessari per fare una ricerca e questo dovrebbe essere il senso del richiamo alle fonti. Grazie per l'attenzione. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 23:59, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non riesco a scaricarlo, ma il titolo dell'atto si vede e dal titolo si desume che non è bufala, ma che è esattamente confermato quanto supposto, fermo restando che io non avrei messo niente di tutto ciò in quanto mi pare un mero episodio locale di enessunissima importanza. Però se la comunità vuole che resti, amen! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 14:42, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Fonti Necessarie

[modifica wikitesto]

Ti prego di mettere il template {{F}} con la sua sintassi corretta: {{F|.Argomento.|.Data.}} la data deve essere nella forma: "mese anno". il mese è sempre minuscolo (es: "maggio 2008"). Fale (msg) 01:10, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tutte le voci del Dizionario araldico hanno come fonti la bibliografia citata nella voce Araldica. E' sempre sembrato però inutile riportare ogni volta la bibliografia. Ad un'altra obiezione simile, io proposi di riportare la bibliografia nella discussione della voce, ma l'utente che aveva indicato la mancanza di fonti ribadì che le fonti non si indicano nella discussione ma nella voce. Il risultato, secondo me abbastanza risibile, è la attuale forma di Bicipite (araldica). Dimmi cosa ne pensi. Ciao Massimop (msg) 21:55, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

93 (novantatré) link contenuti all'interno di una voce non li avevo mai visti. si può sfoltire la pagina togliendo gli inutili e trasformando in note quelli utili? --valepert 23:45, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Potresti esprimere la tua opinione sull'ultima discussione al progetto frazioni? --Crisarco (msg) 13:53, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Indice Comuni

[modifica wikitesto]

Non mi sembra di avere stravolto l'indice che anzi trovo ben fatto e frutto di un grosso lavoro, se le piccole modifiche che ho apportato non vanno bene, spiegatemi perchè e non avrò problemi ad accettarli.--Giuseppe De Marte (msg) 23:25, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

vaglio malnate

[modifica wikitesto]

ciao, come posso far mettere al vaglio la voce relativa a malnate? o almeno far compilare la tabella sull'accuratezza nella discussione? grazie--Mpiz (msg) 16:17, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

grazie per i voti, direi promosso con buoni voti no? ho aggiunto il vaglio, vediamo se qualcuno mi da altri suggerimenti. grazie per l'apporto e per la costante presenza--Mpiz (msg) 18:29, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ma non è colpa sua... in effetti non gli ho detto nulla in proposito! :D Pensi che dovrebbe farlo? Ho qualche dubbio al riguardo... :) --(Y) - parliamone 22:14, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Unica controindicazione: se ci sono altre valutazioni il bot le 'sottoscriverebbe', ma senza saperlo... lui guarda solo se ci sono immagini, e ne segnala unicamente l'assenza, ma mica controlla il resto. --(Y) - parliamone 23:28, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il tizio che sovrascrive la sua firma è un umano, YuBot no. ;-) --(Y) - parliamone 23:39, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]
...dipende per che cosa, comunque chiedimi pure :) --(Y) - parliamone 23:41, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pozzo (Venezia)

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto le fonti bibliografiche di riferimento e approfondimento della voce pozzo (Venezia), che come avevi segnalato non erano state esplicitate. Ho quindi eliminato il template {{F}} che avevi aggiunto. Grazie per la precisazione.--Grigio60 (msg) 11:32, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Rimangono le sole frazioni di Assisi e Perugia da adeguare allo standard. --Crisarco (msg) 11:55, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao caro Cantalamessa. Solo per chiederti se potessi dare una sguardo alla voce 'eventi' di Deruta. Hanno aggiunto una specie di giostra, coi cavalli, giunta al secondo appuntamento. Dato che io sono di quelle zone, più o meno, credo nn sia il caso di registrare quella particolarità benchè molto simpatica. Sia perchè non è ancora classificabile come appuntamento tradizionale (due anni non è un periodo sufficiente), sia perchè è nata come prima perla della nuova amministrazione. Con tutto ciò che ne consegue al prossimo ribaltone politico, senza che mi spieghi meglio credo che ci siamo già capiti....Fammi sapere, ciao.--Jevola (msg) 14:54, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La parte che ho visto io era pedissequamente (cioè intere frasi senza alcun rimaneggiamento) copiata da un sito di un albergo, autore del cpopyviol l'ho indivdiutao sulla base della cronologia in questo utente Discussioni utente:Paolo.batocchioni .. non capisco quindi i tuoi rilievi (tra l'altro i primi due sono assolutamente irrilevanti per wiki). Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:15, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Confermo. Il disguido è nato dal fatto che l'inserimento del materiale copiato ha riscritto la parte buona scritta da te, poi rimossa come puoi vedere qui (le modifiche intermedie in violazione di copyright sono state rimosse dalla cronologia). Ora che hai ripristinato il testo originale è tornato tutto come prima. Ciao e buon lavoro. --Fantomas (msg) 11:00, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ciao, ti invito a prendere visione di questa voce: Minimetrò che ho appena sistemato, e della relativa pagina di discussione per contribuire ulteriormente al suo miglioramento.

ciao grazie mille --Pava (msg) 07:00, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

utente:Cantalamessasto lavorando alle voci orfane Banca Popolare del Lazio, questa non ha riferimento con Velletri? mi sembra ci sia qualcosa di simile, ma non voglio commettere errori.--Lingtft (msg) 11:26, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

SAN FORTUNATO DELLA COLLINA

[modifica wikitesto]

cIAO, mi aiuteresti ad inserire le coordinate esatte di SAN FORTUNATO DELLA COLLINA?? E Boneggio perchè non può essere inserite?? è una frazione come san fortunato!!


CIAO GRAZIE temistocle77

Festival internazionale del giornalismo

[modifica wikitesto]

Ciao Cantalamessa, ti segnalo la votazione sulla cancellazione della voce del Festival internazionale del giornalismo. Da parte mia ritengo l'evento assolutamente enciclopedico, al pari dell'altrettanto recente Festival Internazionale del Film di Roma, o del Festival dell'economia di Trento. Magari la forma della voce non sarà ottimale, ma io vorrei tentare nell'impresa ardua di salvarla per poi risistemarla da zero, dando la mia parola che la farò al meglio. Fammi sapere se pensi di poter aggiungere il tuo contributo alla questione, francamente penso che in diversi abbiano preso un abbaglio di fronte alla voce.--Grifomaniacs (msg) 20:39, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Attendo una tua risposta.--Grifomaniacs (msg) 12:22, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Atc terni logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 22:35, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Comuni soppressi dell'Umbria

[modifica wikitesto]

Ho categorizzato questi sei comuni con la denominazione che avevano al momento della loro soppressione, mentre ho lasciato il link della categoria nella voce che riporta la loro attuale denominazione altrimenti nella categoria dei "Comuni soppressi dell'Umbria" apparirebbero due volte.--CvlPla (msg) 23:35, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Politica delle regioni italiane

[modifica wikitesto]

L'Italia non è uno Stato federale, ma ha altresì 20 regioni, di cui 5 autonome. Come per altri Paesi non federali (Regno Unito, Spagna) in en.Wiki ho proceduto, con l'assenso dell'amministratore Nightstallion, a creare alcune voci sulla politica nelle singole regioni, con particolare interesse per quelle nelle quali operano sistemi politici diversi da quello nazionale in virtù della presenza di uno o più partiti regionali. Qualsiasi consiglio per migliorare le voci è ben accetto, ma l'utilità delle voci è fuori discussione. Quanto alle traduzioni, meglio utilizzare termini standard per tutte le suddivisioni di primo livello europee, dalla Spagna all'Italia. Grazie per l'interesse e la collaborazione. --Checco (msg) 13:27, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

No, non ci sono su it.Wiki e, vista una certa chiusura verso la politica regionale, non so dirti se ci saranno mai. Tuttavia, Gusme sta facendo un ottimo lavoro sulla politica trentina e altoatesina, per ora semplicemente scrivendo o traducendo da en.Wiki molti articoli sui partiti delle due province autonome. --Checco (msg) 08:45, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Al contrario, semplicemente non c'è interesse per la politica delle regioni, cosa che invece c'è in en.Wiki. Detto ciò, dal tuo ultimo commento si è rafforzata la mia impressione che tu confonda il federalismo con le altre forme di autonomia (regionalismo, autonomie speciali). Ci sono molti Stati non federali (Spagna, Regno Unito) nei quali alcune o tutte le regioni hanno molti più poteri di regioni di Stati federali. Il federalismo in Italia non c'è (e forse non ci sarà mai) e non mi sembra che nessuno l'abbia scritto, ma ci sono le regioni che hanno determinati poteri, istituzioni, organi, sistemi politici differenti da quello nazionale. --Checco (msg) 13:09, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Bene, vedi: il federalismo è un sistema che rende più forti Paesi con diversità etniche, culturali, religiose o un territorio vasto. E' l'antidoto all'indipendentismo. Quanto all'Italia, così come per ogni Paese al mondo (federalista, regionale, con autonomie speciali, centralista), è interessante informare i lettori sulle strutture politiche regionali. In en.Wiki si pone perfino attenzione per le deboli regioni francesi! --Checco (msg) 13:24, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Potresti far pressione sull'utente Burgundo affinchè tolga la proposta cancellazione dalla voce Orneore Metelli? (a questo proposito vedi pagina cronologia della voce) Grazie, Davide83 (iscritto a wikimedia commons)

Controllo categorie

[modifica wikitesto]

Nella mia pagina utente trovi un link a un tool che potrebbe esserti utile. --Crisarco (msg) 14:38, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Template: Comuni della Val di Chiana

[modifica wikitesto]

Ho annullato le tue modifiche al template perché la Val di Chiana, come si legge sia nell'articolo su wikipedia che sui siti internet (si veda, su tutti, Valdichiana.it e Consorzio per la bonifica della Val di Chiana romana e della Val di Paglia), si divide in tre regioni, ovvero quella aretina, quella senese e quella romana. Quella in Umbria è chiamata "romana" perché un tempo sotto la sovranità pontificia e, a differenza della parte toscana della valle, non si distingue per province. Non si parla invece di Val di Chiana "perugina" e Val di Chiana "ternana". Saluti:) PMM (msg) 14:03, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Cantalamessa, la pagina «Convento di Santa Croce a Sant'Anatolia di Narco» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:59, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

so che non sei il "vero" autore principale. -- Carlo

DERUTA Ho rimesso la pubblicità della Scuola d'Arte, e del CLS (Ceramica Libera Sperimentale) ti prego di non cancellarla di nuovo, perchè anche se le news sono ufficiali del comune di Deruta, non si può pensare che all'interno ci sia un link che porti la vendita diretta solo di pochissime aziende e non di tutte.Voglio anche dirti che in Wikipedia.com ci sono tutti i link liberi anche commerciali, quindi dovresti cancellare anche quelli. Spero che mi sia spiegata bene, perchè il mio italiano non è molto buono. Ora ho messo la pagina storica con tutte le notizie su Deruta, dal 300 al 700. spero che vada bene, e con cancelli anche questo, altrimenti mi costringi a mettere ogni secondo il link, fortunatamente lavoro sempre online. In più il sito che gestico del CLS non ha fini commerciali ma solo divulgativi e di ricerca sulla ceramica.

Ciao, ottimo lavoro! Ma ca.wiki ne ha messi addirittura 13! :-) Ciao. --Ediedi (msg) 18:28, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]