Discussioni utente:Bartleby08/2009-12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Out of the cradle endlessly rocking... (Walt Whitman)


Questo utente è antifascista

Pastafarianesimo lunga vita al FSM


ARCHIVIO DISCUSSIONE 2009-12

Forte di Fortezza[modifica wikitesto]

Caro Bartleby08, grazie per la sistemazione alla voce, ma mi propongo per chiederti come mai hai cancellato la dicitura ponte Ladriccio. io l'ho trovata sullibro Dario Massimo, La Fortezza, A. Weger - 2007, ma poi nn saprei... tu hai qualche fonte in piu per dirlo...?--LukeDika 21:43, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao LLorenzi, ti ringrazio inanzittutto. mi é sembrata costruita a tavolino la dizione di 'Ladriccio' e un po' ridicola, ma forse mi sbaglio. comunque controllerò sulla bibliografia in merito. il libro di d. massimo non mi sembrerebbe peraltro essere una fonte molto attendibile per la questione.--Bartleby08 (msg) 19:55, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Un esempio significativo: la storiografia francese (!) lo chiama pont de Ladritsch come si evince dal sito http://www.histoire-empire.org/tyrol/acte_1.htm - lì infatti l'11 aprile 1809 si svolse una battaglia nell'insieme dell'insurrezione tirolese alla dominazione bavaro-francese. Mi sembra possa bastare, ciao. --Bartleby08 (msg) 09:07, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, il paragrafo che hai inserito suggerisce l'idea che bisogna comprare L'espresso perché Panorama fa schifo.

«La rivista appartiene al gruppo Mondadori, di proprietà della famiglia Berlusconi, e non desta sorpresa che è visibilmente schierato dalla parte di Silvio Berlusconi di cui sostiene alquanto platealmente le iniziative politiche, attaccando spesso i suoi avversari. Inoltre risulta vicina alle posizioni etiche della Chiesa cattolica in Italia, espresse soprattutto attraverso i commenti del giornalista di ispirazione teocon Giuliano Ferrara. Il suo concorrente maggiore in Italia è pertanto il periodico settimanale L'espresso, di ispirazione progressista

Lo puoi riscrivere? Grazie,
--Sentruper (msg) 09:14, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Sentruper! Preferisco di no, o come Bartleby avrebbe detto: I'd prefer not to. Si puo anche togliere il rinvio a l'espresso, senza eliminare il doveroso giudizio in merito alla linea editoriale del Panorama (che non mi fa certamente schifo, anzi è una fonte preziosissima per le generazioni future per studiare la miseria informatica del nostro presente, e fa anche molto ridere, seppur talvolta amaramente). propongo che togli l'ultima frase del mio paragrafo restituendone la prima parte. Cosa ne dici? Cordialmente --Bartleby08 (msg) 20:02, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai modificato la voce, eliminando la dicitura castel d'Ultimo. Molto probabilmente è una stopiatura, la solita italianizzazione, ma l'ho ritrovata qui. Vedi quindi come ho risistemato la voce, e se ti sta bene....Ciao --LukeDika 23:52, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Hai sicuramente ragione, ma purtroppo le convenzioni di WP non le dicidiamo noi due....--LukeDika 14:34, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per le tue sistemazioni alla voce; molto utili. Volevo solo (come al solito tu dirai...) dibattere sul toponimo italianizzato dell' herbstenburg e della Torre Rossa. Ti assicuro che non me li sono inventati, anzi li ho sempre trovati scritti cosi sui vari testi. Naturalmente e' palese che sono un'italianizzazione... Penserei di risolverla un po come al solito. Che ne dici? Ciao--LukeDika 00:10, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho fatto delle piccole modifiche. Penso possano accontentarci?--LukeDika 14:21, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, sai io ho lasciato i nomi che ho trovato sulla pubblicazione dove ho trovato quelle informazioni... e quindi Schönhube era li che l'ho trovato...--LukeDika 21:23, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

In tedesco?[modifica wikitesto]

Ciao, posso avvalermi delle tue conoscenze in tedesc su alcune voci che ho recentemente creato a livello di stub: Castel d'Aura e Castel Torre (Merano). Non ho trovato il loro corrispettivo in tedesco. Tu ne sai qualcosa in piu'? --LukeDika 22:00, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Volentieri, si chiamano Castel Auer (Burg Auer) e Castel Thurnstein (Schloss Thurnstein). Ciao e buon lavoro! --Bartleby08 (msg) 22:13, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie. Poi volevo dirti che ho cambiato il nome di Dobbiaco e Campo Tures, il bilinguismo c'e' gia nel nome ufficiale... --LukeDika 22:56, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Di niente ;) --LukeDika 10:37, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo che stai togliendo il punto finale nelle didascalie delle immgini. Io non ne so niente al riguardo; ma tu sei convinto che sia giusto cosi secondo le "regole" di WP? Ti ripeto, io non le conosco, e quindi chiedo a te... Ciao --LukeDika 17:00, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Naturalmente la mia non voleva essere una provocazione, ma era pensata come innocente domanda...; volevo solo capire se e quali fossero le regole da seguire... Ciao e buon lavoro--LukeDika 21:58, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti scrivo per chiederti se potresti fornire una foto di un cartello bilingue italiano/tedesco per le ZTL (Zone a Traffico Limitato) dell'Alto Adige, da inserire in questo articolo. Grazie :) --Zygo84 (msg) 10:01, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao--sono all'estero, se ci riesco al ritorno molto volentieri. non sono un gran fotografo, vedremo. ti avviso, in ogni caso. saluti cordiali --Bartleby08 (msg) 20:21, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Forse non ti sei accorto che questa è la wikipedia in italiano. Nella singola voce va benissimo specificare i toponimo anche in altre lingue. Viceversa nei rimandi e nei wikilink si utilizza solo l'italiano. Grazie, ciao --Gac 21:59, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ad esempio se leggi la wiki in lingua tedesca, noterai che non traducono in italiano i nomi delle due frazioni; e neanche il nome della provincia e della regione. --Gac 22:06, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
qui siamo sulla wikipedia italiana che segue le sue regole. non confuterai, spero, che l'Alto Adige é una terra bilingue per costituzione e prassi, peratnto i nomi tedeschi e ladini sono un surplus di informazione. niente ti vieta di inserire nella Wiki tedesca anche i niomi italiani che peraltro in gran parte ci sono. considera però che i nomi italiani sono traduzioni di quei tedeschi, pertanto é utile alla loro comoscenza anche avere le versioni tedesche e ladine originarie. spero di aver contribuito a chiarire e a arginarti un po'. Cordiali saluti --Bartleby08 (msg) 22:11, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Vandalismo? Non capisco, non ti ho mai accusato di vandalismo; ho semplicemente eliminato questo inserimento promozionale di un sito non strettamente correlato alla voce e che contrasta con la nostra policy. Ciao, --Gac 22:03, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

be modestamente, il vandalo saresti tu, mi pareva --Bartleby08 (msg) 22:07, 4 set 2010 (CEST) :-))[rispondi]

Alto Adige[modifica wikitesto]

Attenzione alle tue modifiche, i toponimi sono bilingue. --Crisarco (msg) 21:28, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Appunto e ben detto! Grazie del sostegno, --Bartleby08 (msg) 21:34, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Unibz logo.gif. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 18:12, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

davvero meglio cancellarlo: 1) non sono riuscito a caricarlo bene 2) non riesco a individuare con certezza i diritti

ivi connessi. --Bartleby08 (msg) 19:21, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

nome abitanti[modifica wikitesto]

per i nomi degli abitanti mosiani e aldinesi, la mia fonte è http://www.comuni-italiani.it/021/001/ e http://www.comuni-italiani.it/021/054/ . Se non sono esatti per la provincia di bz non so, comunque x il resto dell'italia sono più che attendibili lonet

per la provincia di BZ non sono esatti in modo piu assoluto, x il resto d'italia non saprei dire.--Bartleby08 (msg) 16:33, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Modifiche su BZ-Bressanone e Sabiona[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace ma stai inserendo modifiche fuori standard (ad esempio link a famiglie in cronotassi) o nome tedeschizzati artificiosamente per vescovi del primo millennio per cui i documenti originali danno solo nomi latini. Tradurre i nomi latini in tedesco va bene per fonti tedesche, non per it.wiki. AVEMVNDI (DIC) 21:14, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Innanzitutto ho portato una fonte (in latino, ma di autore tedesco). Dall'originale latino ricavi un nome tedesco (forse perché ti basi su fonti tedesche). Su it.wiki Iulius Caesar diventa Cesare, su de.wiki si scrive anche Julius Cäsar, ma qui non può andare. Inoltre se guardi la mappa di Alto tedesco antico scopri anche che il tedesco è un evidente anacronismo. Di regola comunque tutti i nomi di personaggi antichi sono riportati in italiano su quest'enciclopedia.  AVEMVNDI (DIC) 21:25, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Prego riflettere sul fatto che nessuna voce di diocesi riporta la lingua locale. Riportiamo per tutte latino e italiano. Quindi sei tu che adotti una logica da cartello bilingue su un'enciclopedia che non è bilingue. Questa non è wikipedia della repubblica italiana con le sue varie lingue, questa è wikipedia in lingua italiana.  AVEMVNDI (DIC) 21:33, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non ho niente contro il bilinguismo di Bolzano. Come prassi i nomi di tutti i vescovi prima del 1000-1100 li traduciamo in italiano. Non c'è un confine preciso tra nome antico da tradurre e nome moderno da non tradurre, ma converrai che gli italofoni scrivono Rabano Mauro, Taulero, Albrecht Dürer e Ludwig van Beethoven. Questi nomi di vescovi provengono da cataloghi medievali redatti in latino, per cui è impossibile stabilire la "nazionalità" (sempre che si possa parlare correttamente di nazionalità). Un "Nithardus" potrebbe essere ad esempio un nome longobardo. Dimmi quanti nomi alla voce longobardi non sono in italiano... Mi sembra sbagliato riscrivere la storia delle diocesi avendo in mente solo il Novecento.  AVEMVNDI (DIC) 22:00, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
ti rispondo sulla tua pagina--Bartleby08 (msg) 10:36, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
Guarda: la polemica è pretestuosa: se noti ho scritto qui sopra Ludwig van Beethoven. Taulero viene dal latino Taulerus, visto che lui si firmava così come Cartesio viene da Cartesius: non sarà univoco, ma è maggioritario nell'uso e non mi sembra orribile (ma questo è soggettivo). Riguardo all'uso scorretto delle fonti, devo notare che Gams non scrive "Alim" ma "Alim." che si legge "Alimus", da cui è lineare derivare un italiano "Alimo" (o un tedesco "Alim"). Riguardo a Seben, puoi notare che in genere Gams, che è tedesco, usa nomi tedeschi per le diocesi (guarda anche Lubiana che lui chiamerà Laibach o Strigonio che lui chiamerà Gran). Ho tolto il tedesco tra parentesi perché, come ti dicevo, non la riportiamo mai (né per New York, né per Parigi, né per Barcellona), quindi metterlo solo su Sabiona significa adottare una logica da cartello bilingue.  AVEMVNDI (DIC) 12:36, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho approfondito con altre fonti in lingua italiana e ho cambiato idea sui nomi dei vescovi. Sono personalmente un po' scettico, ma ovviamente wikipedia è figlia delle fonti, non del mio scetticismo. Bis bald! AVEMVNDI (DIC) 13:19, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nomi Tedeschi[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto il tuo messaggio, io personalmente trovo che avere una fonte sia comunque meglio che non averla: anche nei comuni friulani le abbiamo messe (pur essendo lingua ufficiale il Friulano). Ovviamente come dici tu non avrebbe senso metterla al nome in italiano, ma per tutte le altre diciture (lingue o dialetti, riconosciuti come ufficiali o non riconosciuti), una fonte non guasta certo. ciao. Utente:ArgentoGrigio 23:39 04 gen 2010

Corpo permanente vigili del fuoco bolzano[modifica wikitesto]

Bartleby scusa nella voce in oggetto c'è grande confusione con l'utente Nicola Romani. Hai delle fonti ulteriori a quelle che ho riportato io?

Fai pure quando hai tempo! Ciao e buon lavoro ^_^ --Nicola Romani (msg) 21:45, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ho letto la Tua osservazione su "arianesimo" nella voce dell'attore in oggetto, sono d'accordo sulla connotazione ideologica da Te rilevata, l'avevo usata per definire le caratteristiche fisiche dell'interprete e il fatto che le stesse lo destinassero a un certo tipo di ruoli. Si potrebbe cambiare il termine in "teutonico", Tu che ne pensi? Grazie e buon lavoro!--Monica1967 (msg) 13:47, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ottimo suggerimento, correggo in tal senso. Grazie ancora, ciao e buon lavoro!--Monica1967 (msg) 15:47, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Bartleby, volevo proporti di riportare in discussione la citazione dal testo del Mattioli cui fai riferimento nel paragrafo della voce Casapound così che gli altri utenti si possano convincere della corrispondenza tra il paragrafo e la fonte. Una curiosità: come mai hai citato Angella che sembra estraneo ad alcuna disamina del movimento Casapound? Un saluto, buon lavoro! ---- Theirrules yourrules 20:25, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Blocco studentesco[modifica wikitesto]

La voce in questione inizia con "Blocco Studentesco è un'associazione studentesca italiana di ispirazione fascista" e Casapound è già adeguatamente definita nella relativa voce. Vedo dalla tua pagina di discussione che sei un utente politicamente caratterizzato quale 'antifascista' ma Wikipedia non è il luogo dove portare avanti il proprio punto di vista politico --Pietro Chiocca (msg) 21:26, 7 apr 2011 (CET)[rispondi]

Grazie della tua (non-)risposta che non charisce purtroppo: Cassapound non puo davvero restare come mera "associazione di promozione sociale", sarebbe un relativismo inaccettabile. Poi non accetto il tuo Argumentum ad hominem che considero eticamente sbagliato, perché tenta di spostare una questione di fatti oggettivi su un livello personale. Non avermene, ciao --Bartleby08 (msg) 15:54, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Storia delle Alpi[modifica wikitesto]

Ho visto che sei molto competente in fatto di Storia delle Alpi, in particolar modo per il Trentino Alto Adige. Ti segnalo che per Wikisource c'è in previsione un accordo con Labisalp-Laboratorio Storia delle Alpi che ha sede a Mendrisio per mettere in linea molto materiale delle annate arretrate della rivista. L'ideale sarebbe trovare anche per il Trentino Alto Adige una analoga disponibilità. Comunque, vista la tua competenza in materia forse puoi dare una mano a fare da wikipedia gli opportuni riferimenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:10, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalazione amichevole[modifica wikitesto]

Ciao, stavo facendo un giro sulla tua user page. Con rapida segnalazione (senza farlo io, che fa brutto), ti avviso della presenza di un dell'Sudtirolo che grammaticamente grida vendetta :) Ciaooo --151.30.64.218 (msg) 17:50, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Davvero grazie, scusa l'orrendo errore che ho appena corretto! 1000 grazie e ciao! --Bartleby08 (msg) 19:18, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Nuovo progetto[modifica wikitesto]

Qui si discute l'apertura di un Progetto:Alto Adige --Vale93b - (Italia 150°) 19:45, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie dell'interesse manifestato. Se sei interessato a collaborare, ti invito ad apporre la tua firma su questa pagina. Ciao --Vale93b - (Italia 150°) 16:59, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ferrara e il "Minzolinismo"[modifica wikitesto]

Salve Bartleby08! Ho sollevato una questione nella pagina di discussione della voce Giuliano Ferrara. Non sono proprio sicuro che a Ferrara si possa associare il Minzolinismo (le altre due, Berlusconismo e Berluscones, possono restare di sicuro). Potresti esprimere la tua opinione in quella discussione? Tanti saluti. --Triple 8 (sic) 12:00, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

Monte Isel / Bergisel[modifica wikitesto]

Ciao Bartleby, ti prego di leggere il mio intervento sulla pagina Battaglie del Monte Isel. Grazie!--Patavium (msg) 20:56, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Bartleby, se vuoi rivolgerti a me personalmente, fallo attraverso la mia pagina di discussione personale. Grazie. Così ti rispondo anche subito.--Patavium (msg) 11:58, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

Alto Adige / Sudtirolo[modifica wikitesto]

Ciao Bartleby! Theirrulez purtroppo non solo vuole eliminare la parola "Bergisel" dalla wiki italiana. Ora si è anche messo a negare l'esistenza di "Sudtirolo" e "sudtirolesi" (lo chiama ripetutamente POV). Vedi questo edit. Inoltre ha spostato la sezione "Toponomino" in fondo (secondo lui la toponomastica fa parte della "Cultura"/"Demografia"... assurdo). Ti prego di darmi una mano a ripristinare la voce.--Sajoch (msg) 09:29, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Bartelby, mi permetto di ricordare anche a te che quanto sta facendo Sajoch si configura come una WP:CAMPAGNA. Ciao, grazie. ---- Theirrules yourrules 17:16, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]

Alto Adige / Südtirol[modifica wikitesto]

Ciao Bartleby. I patronimici ufficiali sono altoatesino e südtiroler. Sudtirolese non è in alcun modo un patronimico ufficiale e non ha alcuna dignità enciclopedica. In realtà si tratta di un ricalco neanche troppo corretto e né politically correct che si presta ad un pov fin troppo chiaro. Tra l'altro a questo riguardo Sajoch ricevette un spiegazione analoga da Gac, in tempi non sospetti, che puoi leggere sulla sua talk, ma che ha tuttavia ignorato, a mio avviso trascendendo ampiamente. Un saluto, buon wiki. ---- Theirrules yourrules 20:25, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Theirrules, dalla tua risposta deduco che purtroppo non ti sono molto chiare le cose, e non lo dico per offenderti o quant'altro, credimi (perchè è importante qui non litigare, ma essere invece costruttivi). Le denominazioni "altoatesino" e "sudtirolese/südtiroler" mai possono essere considerati dei patronimici, ma trattasi di convenzionale nomenclatura territoriale. Il tuo revisionismo - sit venia verbi - già qui non sta in piedi. Col tuo metro un articolo come dialetto sudtirolese dovrebbe scomparire (o chiamarsi dialetto südtiroler ?), figuriamoci... Ti consiglio di dare, in merito, un'occhiata al libro (italiano) di Rolf Steininger: Alto Adige/Sudtirolo 1918-1999, Studienverlag, Innsbruck-Vienna-Bolzano, 1999, ISBN 3-7065-1350-1. Pertanto, la prossima volta, prima di intervenire così arbitrariamente su un tema, ti prego di documentarti meglio e di non creare inutili allarmismi che non giovano a nessuno. Un cordiale saluto wikipediano --Bartleby08 (msg)
Bartleby in tutta franchezza: cerca di non fare deduzioni infondate, quantomeno sulla mia conoscenza dell'argomento. Il "dialetto tirolese meridionale" o "dialetto sudtirolese" non c'entra nulla con il nome degli abitanti dell'alto adige in quanto si riferisce ad un dialetto del tedesco, neanche dell'italiano. Che possa piacere o meno il nome della provincia autonoma di Bolzano, in italiano è Alto Adige e in tedesco è 'Südtirol. "Sudtirolo" non ha alcuna dignità di toponimo ufficiale e sudtirolese non è un patronimico. Continuare a voler infarcire il cluster con il concetto opposto, ficcare la storia moderna del Tirolo anche sulla voce Trentino-Alto Adige (a scapito della storia Retica e Romana del Tridentium) è un ingiusto rilievo grosso come una casa e fa il paio con il voler a tutti i costi sdoganare la parola sudtirolese e Sudtirolo come nomi ufficiali per tali suddivisioni amministrative. Ciao! ---- Theirrules yourrules 18:44, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie della "franchezza", ma non é che si capisce gran che. I miei dubbi rimangono tutti. Cordiali saluti --Bartleby08 (msg)

Foto manifesto Casa Pound[modifica wikitesto]

Vedi qui, per caso non hai una fotografia a maggior panorama? --Bramfab Discorriamo 18:01, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Bravissimo. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:45, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]

l'avviso in Discussione:CasaPound#Ispirazione_fascista vale anche per te. Prima si discute e poi si modifica e non si fanno edit war --ignis Fammi un fischio 21:45, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

le edit war si fanno in due. Se una modifica ti viene annullata devi discuterne (leggi WP:Consenso) --ignis Fammi un fischio 21:53, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Modifiche da controllare[modifica wikitesto]

Ciao Bartleby. Qui, supponendo che tu l'abbia a disposizione (e visto che io non ce l'ho -al momento-), potresti dirmi esattamente cosa dice la fonte? Sei sicuro che la rimozione del passaggio non ometta parte della fonte? Ciao. ---- Theirrules yourrules 16:16, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

In realtà la MAS fu sicuramente il corpo più slegato dal fascismo, indipendentemente se J.V.Borghese nel dopoguerra divenne un esponente della destra nostalgica. Comunque se non ricordo male la frase è contenuta nella fonte, ma non mi pare sia dell'autore, ma di Borghese stesso. Mi riserbo di controllare e semmai la correggo con la giusta attribuzione. Ciao. ---- Theirrules yourrules 16:37, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Posso chiederti come fai a detenere i diritti di rilasciare sotto cc l'immagine File:Vor gericht.jpg, che è la copertina di una pubblicazione? Ciao --Tia solzago (dimmi) 16:24, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

L'immagine, essendo una copertina, è protetta da copyright. Se sei nel direttivo della pubblicazione puoi permetterne l'uso su wikipdia seguendo le istruzioni riportate qui. Ciao --Tia solzago (dimmi) 23:30, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Nomi dei comuni altoatesini[modifica wikitesto]

Ti invito caldamente a lasciare le fonti per i nomi dei comuni dell'alto adige. Ti invito inoltre a leggere questa discussione: (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Archivio/9#Toponimi_dialettali_del_Nord_Italia) in cui emerge chiaramente la necessità di corredare di fonti i nomi dei comuni nelle varie lingue e dialetti, per prevenire vandalismi mirati ad inventare nomi falsi (cosa già successa ed emersa nella discussione). grazie. ciao 87.4.154.77 (msg) 22:32, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Caro utente anonimo, ti contraddici da solo: è davvero così difficile capire che i nomi tedeschi e ladini in provincia di Bolzano non sono nomi dialettali, ma appunto nomi tedeschi e ladini? Con la tua logica ci vorrebbe una fonte anche per i nomi italiani, ti rendi conto? Ti invito gentilmente a revertare tu stesso tutto il casino che hai combinato. Grazie e ciao --Bartleby08 (msg) 16:03, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Perché Giovinezza al potere è il nome di una proposta, non si sta parlando direttamente dell'inno (fatto che giustificherebbe il wikilink) e il "palesemente sottinteso" è una tua interpretazione personale. Prendo l'occasione per invitarti a non rimuovere frasi con fonti. Ciao --Tia solzago (dimmi) 21:05, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie, ma la frase su Almirante era un doppione non necessario, l'info ce gia poco prima --Bartleby08 (msg) 21:10, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Questa è un'encilclopedia che si definisce neutrale, non sta sicuramente a noi come utenti dire se è giusto o sbagliato intitolare una via a questo o quel personaggio. Di sicuro non trovo in nessun altra pagina il riferimento al colore politico della giunta in casi come questo --Tia solzago (dimmi) 21:33, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

"Una domanda: ti sembra davvero normale intitolare una strada o piazza a un dichiarato (neo)fascista?" me l'hai scritto te e questa frase sottointende un pesante POV. Ciao --Tia solzago (dimmi) 16:53, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Nella mia prima risposta sull'argomento mi sembra di averti già esposto la mia posizione a riguardo --Tia solzago (dimmi) 17:07, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Alto Adige[modifica wikitesto]

Non è una soluzione rimuovere il soggetto di una frase. --78.15.0.43 (msg) 17:40, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Il soggeto c'è invece, basta leggere. Non è una soluzione revertare in continuzione, invece.--Bartleby08 (msg) 17:54, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Boh. Secondo me, se il soggetto manca, è sottinteso che si tratta della voce. È superfluo ripetere in ogni frase "Alto Adige".--Sajoch (msg) 17:56, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Veramente sarebbe sottinteso che si tratta del soggetto della frase precedente :) --78.15.0.43 (msg) 17:58, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Appunto: anche la frase precedente parla dell'Alto Adige - nessun equivoco quindi. :-)--Sajoch (msg) 18:10, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Puoi non concordare su quanto scrivo, e io da parte mia ascolto le obiezioni altrui. Non ti permettere tuttavia di parlare di "inserimenti arbitrari", come vedi si è sviluppata un'interessante discussione, la soluazione non è chiara. Pertanto di "arbitrario" non c'è nulla. Del resto si può discutere.--Nane (msg) 13:24, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

"Non ti permettere" suona troppo minaccioso per i miei gusti, comuqnue ti ringrazio del messaggio che leggo anche come invito al dialogo il quale è sempre utile. --Bartleby08 (msg) 21:45, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Casapound, discussione protetta[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per segnalarti la protezione anche e addirittura della pagina di discussione sulla voce casapound. Ti invito a vedere dalla cronologia l'articolo inserito in discussione che ha portato alla protezione e ovviamente alla censura dell'articolo stesso, senza nemmeno motivare nè commentare. Non essendo un utente iscritto, adesso mi viene tolta la possibilità anche di intervenire nella discussione. Visto che sei intervenuto varie volte nella voce in modo positivo e costruttivo, spero tu possa consultare l'articolo e ribadire il concetto che è troppo chiaro per essere occultato. L'articolo inserito era un contributo alla discussione sull'appartenenza ideologica, oltre che fisica, del Casseri a casapound. Ciao e grazie--84.220.33.244 (msg) 15:44, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Mi permetto di aggiungere qualche elemento che può testimoniare l'appartenenza del casseri a cpi, dimodochè tu possa eventualmente usarli in discussione, dato che io non posso intervenire.

Questo è un video in cui Antonini, vicepresidente di cpi, ammette il tesseramento di casseri a cpi: [1]. Questa è una foto (tratta credo da repubblica) in cui si ritrae il casseri al tentativo di corteo nazionale di cpi a napoli il 26 novembre 2011:[2]. Questa è una foto di casseri (cerchiato) in una manifestazione pubblica di cpi pistoia a pistoia:[3]. Questo è uno striscione di cpi contro l'immigrazione:[4]. Questo è un editoriale molto chiaro di "senza soste" sul soggetto casseri:[5]. Grazie ancora--84.220.33.244 (msg) 17:03, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Adesso spiegami...[modifica wikitesto]

...questa tua modifica. Hai segnalato la pag. 93 di un testo che a pag. 93 non dice nulla di quello che hai scritto. Ti dirò di più: Mario Toscano era ebreo. Ti segnalerò fra i problematici per falsificazione delle fonti.--Presbite (msg) 08:57, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

In ragione di quanto sopra, ti ho segnalato fra i problematici qui.--Presbite (msg) 09:30, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Discussione utente[modifica wikitesto]

Non si può mettere un redirect al posto della pagina di discussione utente. Ho aggiustato inserendo il template archivio. Gli ultimi messaggi ricevuti si trovano nella sottopagina che avevi creato Jalo 14:43, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Sei stato segnalato fra gli utenti problematici (non da me, ma mi pare che nessuno ti abbia avvisato). --Jaqen [...] 14:57, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

In realtà, ti ho segnalato io avvertendoti ore fa. Ma t'avevo avvertito sulla tua pagina d'archivio, senza riuscire a capire come creare una nuova talk utente.--Presbite (msg) 19:28, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

--Kōji parla con me 00:38, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Torno a Wiki disintossicato, ma memore di un'esperienza di una brutta "character assassination" subita. Ho osato scrivere che Mario Toscano fu un fascista e aveva ciononostante fatto (grande) carriera dopo il 1945 (letteralmente ho scritto "Allievo di Gioacchino Volpe, già firmatario del Manifesto degli intellettuali fascisti, anche Toscano fu membro del Partito nazionale fascista e vicino ai dettami del regime"). Avevo letto il Monzali, ma non l'avevo più sottomano e citato quello che ho potuto trovare online (il Bosworth-Langhorne che solo accenna al contesto, ma in chiave simile, sebben meno esplicita). Questo ha sollevato la segnalazione da parte di un italianissimo che non digeriva che qualcuno parlasse "male" di Toscano, accusandomi addirittura di falsificare le fonti (e alimentando questo sospetto come dimostra http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AVetta_d%27Italia&action=historysubmit&diff=46431992&oldid=46431484)! Insomma se non avessi citato nulla, egli avrebbe forse solamente vandalizzato la mia informazione. Invece ha voluto creare il "caso". Il blocco è scattato istericamente dopo pocchissimo, mi sono fatto - lo ametto - prendere dal panico, ho risposto in modo non convincente ecc. ecc. Ecco la fonte in modo inequivocabile (ho il libro davanti a me): Luciano MONZALI, Mario Toscano e la politica estera italiana nell'era atomica, Firenze, Le Lettere, 2011 (ISBN 978-88-6087-426-9), p. 2: "Dopo aver completato gli studi superiori al liceo clasico Carlo Alberto di Novara, s'iscrisse al Partito Nazionale Fascista nel 1926, divenendone giovanissimo un esponente di rilievo in quanto segretario del GUF (Gioventù Universitaria Fascista) novarese. Egli si fece notare per il suo dinamismo e per il suo talento come organizzatore, diventando uno dei fondatori e primo segretario della sezione novarese dell'Istituto di cultura fascista nel 1932." Chiedo pertanto la revisione ex post del blocco ovvero il suo annullo e le scuse da parte di chi ha agito da delatore. L'articolo di Toscano lo correggo io stesso. --Bartleby08 (msg)
Ho letto il messaggio d'amore che mi hai rivolto qui sopra. In merito alla tua modifica della voce, mi permetto di segnalarti la mia osservazione in talk. Ti prego cortesemente - ma fermamente - di prenderla in considerazione, giacché tu del libro di Monzali (ma l'hai letto alla fine o no?) stai prendendo solo una parte, e quindi - se non correggerai adeguatamente raccontando ciò che Toscano fece e pensò dal 1938 al 1945 - ti troverai nell'incomoda situazione di chi sta nuovamente manipolando una fonte. Grazie per la collaborazione.--Presbite (msg) 21:52, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho fatto delle sostanziali aggiunte alla voce, onde eliminarne l'evidente strabismo. Come ho scritto in talk, farò finta di non aver letto i tuoi attacchi personali qui sopra e girerò pagina.--Presbite (msg) 23:24, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con Presbite: voltiamo pagina. Quanto al blocco applicato resta il fatto che le fonti da te citate all'epoca non supportavano quanto scritto nella voce, ed è per quello che la comunità espresse consenso per un blocco. Venire ora con un'altra fonte non cambia il comportamento e l'uso errato delle fonti fatto in quella circostanza, mi sembra chiaro.--Kōji (msg) 00:50, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Shakespeare's Julius Caesar, Act III, Scene 2: "... So are they all, all honourable men" --Bartleby08 (msg)

Redipuglia[modifica wikitesto]

Mi permetto di girarti la domanda: perché dovrebbe essere presente il portale fascismo? Non trattandosi di un monumento "fascista" la presenza del portale è quantomeno una forzatura --Tia solzago (dimmi) 21:39, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

La risposta mi sembrava chiaramemte sottointesa: il sacrario di Redipuglia è un simbolo italiano della Grande guerra, non un qualcosa di solo "fascista", per cui il portale c'entra ben poco --Tia solzago (dimmi) 21:47, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Allora, per prima cosa ti faccio notare che stiamo parlando della presenza o meno di un occhiello di un portale, non di una categoria. Gli occhielli a fine pagina servono come rimando a portali direttamente (e aggiungo palesemente) correlati con la voce in questione. In questo caso sono presenti da anni il portale architettura, trattandosi di un'opera architettonica, il portale Friuli-Venezia Giulia, per la collocazione geografica, e il portale Grande Guerra, visto che il sacrario è suo simbolo riconosciuto. La presenza del portale fascismo è superflua e fuorviante visto che l'importanza del monumento va ben oltre il fatto di essere stato costruito durante il governo fascista --Tia solzago (dimmi) 23:34, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Che dire, hai appena dato dei negazionisti (?!) a tutti gli utenti presenti in questa lista... Non ricordo se te l'ho già scritto in discussioni precedenti, ma le tue parole, nella mia talk e altrove, tradiscono un profondo POV che se portato avanti risulta incompatibile con gli scopi del progetto --Tia solzago (dimmi) 09:47, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]
Per uscire da questa impasse poco produttiva, ho proposto spostare discussione vera su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Sacrario_militare_di_Redipuglia#Categoria_Fascismo --Bartleby08 (msg) 12:36, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Congratulazioni[modifica wikitesto]

Stai facendo un ottimo lavoro nel cercare di eliminare il revisionismo che serpeggia in troppe voci di storia contemporanea. Purtroppo non si può abbassare un attimo la guardia, perché i revisionisti sono tanti anche su WP. Cercherò di darti una mano, per quanto possibile. --Antifag91 (msg) 10:44, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Lamarckismo[modifica wikitesto]

Ti chiedo scusa per il disturbo, ma desideravo chiederti se le aggiunte alla voce sono tue. Se così è sarei lieto di discuterne con te.--Tremaux (msg) 13:51, 21 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Avendo tu partecipato alla discussione ti invito a dire la tua. C'è un link al bar di oggi. --78.15.17.118 (msg) 20:14, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione banner[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai fatto delle correzioni al banner inglese. Non è che potresti tradurre il riassunto del banner per la Wikimedia Foundation. Ti do due testi. 1. versione inglese 2. versione italiana. 1)"Italian Wikipedia is protesting against the BILL #3491 that would lead to the cessation of its normal activities like free encyclopedia." 2)"Wikipedia in italiano sta protestando contro il DDL n. 3491 che determinerebbe la cessazione delle sue normali attività come libera enciclopedia." Grazie Raoli ๏̯͡๏ (msg) 17:23, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Si scusa intendevo tedesca non inglese. grazie. :) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 19:53, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Le ultime notizie non promettono bene, comunque persevereremo. Daje Raoli ๏̯͡๏ (msg) 20:14, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

ezra pound critiche[modifica wikitesto]

Hallo :) ho visto che hai partecipato alla scrittura della voce Ezra Pound ... e mi chiedevo se non avessi qualche spunto su delle critiche al suo operato non dico in campo letterario (ma perché no? sia positive che negative, "critica" in senso letterario, in questo caso) ... ma soprattutto in campo economico: persone influenti ed autorevoli che abbiano parlato sia PRO che CONTRO le sue visioni economiche.

Io non sapevo nemmeno esistesse fino a 2 secondi fa :)

Se sei ferrato e sei a conoscenza di queste fonti... vuoi segnalarle in discussione di quella voce? Grazie e scusa per il disturbo! --wikit_2006 rispondi 20:41, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

Aggiunte doppie[modifica wikitesto]

Ho accorciato sulla politica del governo italiano perché della costruzione della case popolari si parla già sotto. La situazione degenerò per via della maggioranza italiana all'interno dell'assetto regionale, reso perdippiù difficile per i sudtirolesi di lingua tedesca e ladina a causa della politica del governo nazionale che proseguiva nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (tramite la cosiddetta "politica del 51%").[69][70], incentivando la costruzione di zone industriali con manodopera esclusivamente italiana, approvando nel 1957 una sovvenzione per la costruzione di nuove case popolari, destinate esclusivamente per persone italofone, e favorendo in ogni modo l'immigrazione di italiani da altre regioni.[71] Il governo italiano Qua la frase era anche spezzata.

Ecco il passaggio preesistente:

Nel 1957 una folla di 35.000 persone si radunò a Castel Firmiano per protestare contro la prevista sovvenzione governativa di 2 miliardi e mezzo[75] per la costruzione di nuovi alloggi popolari e contro gli italiani immigrati nella provincia. La dimostrazione era stata organizzata dalla SVP all'insegna del motto "Los von Trient" (via da Trento), che sostituiva il precedente "Los von Rom" (via da Roma): ciò suggellava la rinuncia (almeno temporanea) di una parte dei popolari altoatesini alla secessione dall'Italia a favore di una maggiore autonomia. Il principale esponente di questa corrente fu Silvius Magnago.

Ciao!--Patavium (msg) 18:27, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Bene, però ti prego di non rivolgermi accuse assurde. È Il Ponte (fondato da Piero Calamandrei) che scrive del massiccio ritorno di filonazisti e antiitaliani.--Patavium (msg) 18:40, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Se mi accusi un'altra volta di vandalismo ti segnalo.--Patavium (msg) 22:30, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Bartleby08, sei stato tu ad accusarmi di "un certo astio ", di "vandalizzare" i tuoi contenuti ecc.
Mi scrivi che "denigro le minoranze ladine". Beh, questo è un gravissimo insulto che tollero per l'ultima volta. I miei contributi dimostrano ampiamente che, laddove possibile, ho sempre dato loro moltissimo spazio.
Ancore: "contro le minoranze tedesche". Ma ti rendi conto delle accuse che scrivi? Per il Trentino ho inserito le dizioni in lingua cimbra e mochena [6] e anche Autonome Provinz Trient l'avevo inserito io. Solo a titolo di esempio.
Io non ho mai sottaciuto niente. Al contrario, il problema è che le voci presentano ancora delle gravi omissioni.
Ti prego dunque, una volta per tutte, di smetterla definitivamente con le tue accuse, perché lo segnalerò.
Tanto più che ci sono fonti autorevolissime, non ancora citate, che non usano mezzi termini per descrivere certe politiche.
Su altre cose ti prego di avere riguardo. I punti esclamativi non ci stanno, sono POV.
Sulla storiografia tedesca che tace, vedi http://www.gfbv.it/ladin/dossier/ladin/ladinia-it.html (anche Peterlini storico cita gfbv.it):
Germanizzazione della Val Venosta tramite il divieto della lingua. Un capitolo taciuto della storia tirolese Una delle ultime zone oggi non ladine che passarono all'uso della lingua tedesca fu l'Alta Val Venosta. Non è stato un passaggio volontario dal ladino alla nuova lingua, ma è stata un'assimilazione forzata che nella storiografia tirolese non viene citata e approfondita volentieri, anzi, spesso viene taciuta.
Secondo me puoi togliere il "citazione necessaria".--Patavium (msg) 17:57, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]