Discussioni utente:.mau./Archivio15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiedo all'esperto: l'opera di questo Jean Leurechon (~1630) è per caso abbastanza rilevante da meritarsi piú di una citazione incidentale? [1] Matematica ricreativa è carente sul piano storico, non dà nemmeno un'idea dei secoli. --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:47, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

mai sentito, a differenza di Bachet che invece è molto noto.
Avevo fatto una minima ricerca storica, provo a fare una sezione di Matematica ricreativa. Tieni comunque conto che il concetto è molto cambiato nei millennni. -- .mau. ✉ 11:28, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie! Appunto per i cambiamenti nei millenni, ogni autore si presta a essere chiamato precursore o buon ultimo a seconda dei punti di vista e non so che aggettivi usare. :) (Ovviamente la soluzione è non metterne.) --Federico Leva (BEIC) (msg) 12:46, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Giovanni apostolo[modifica wikitesto]

Giovanni apostolo non è venerato come martire: difatti il 27 dicembre si usano i paramenti bianchi, controlli pure su qualsiasi calendario liturgico.--Jerus82 (msg) 12:27, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

ho ricontrollato. Il martirologio non dice nulla, ma la tradizione ha sempre parlato del suo martirio: vedi http://www.30giorni.it/articoli_id_15389_l1.htm (La tradizione del martirio di san Giovanni evangelista a porta Latina ha origini antiche. A Roma la memoria liturgica dell’avvenimento aveva luogo il 6 maggio e in una delle cosiddette “stazioni quaresimali”) e http://www.santiebeati.it/dettaglio/22100 (Giovanni è l’unico degli apostoli che, pur subendo il martirio, non muore. Come spiegare questo ulteriore incredibile privilegio se non tramite la sua purezza e l’amore che Cristo ha sempre provato per lui?) -- .mau. ✉ 14:05, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Interessante! Che ne dici di mettere questa tradizione nel sotto-paragrafo sulla morte di Giovanni, dove non si dice nulla di questo? Comunque che il culto ufficiale non lo consideri martire sono sicurissimo: ti posso garantire al 1000 per cento che i paramenti della liturgia in quel giorno sono bianchi; sarebbe interessante sapere come lo considerano i cristiani orientali, ma non ho fonti per poterlo rintracciare. --Jerus82 (msg) 15:59, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per me è ok. Lo vuoi aggiungere tu? Hai comunque ragione sul bianco, ho trovato http://liturgia.silvestrini.org/letture/2013-12-27.html. Ora mi dovrei chiedere come mai ero convinto del rosso... (sapevo della tradizione, può darsi che abbia fatto un collegamento errato) -- .mau. ✉ 18:58, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
No, se conosci la tradizione meglio tu, meglio se aggiungi tu, non vorrei scrivere sbagliato solo per sentito dire. --Jerus82 (msg) 20:28, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Riconferma admin[modifica wikitesto]

Ciao .mau.,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 00:11, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Probabilmente non te ne sei accorto...[modifica wikitesto]

...ma questo tuo revert seguiva il revert da me fatto relativamente all'eliminazione di circa 3 MB di roba dalla voce da parte di un IP. Ammetto che la versione ripristinata da me contiene delle inesattezze, ma per caso hai notato che l'IP ha eliminato:

  • Il dato (plurifontato: basta googolare) che il fiumano sia una variante del "veneto da mar". Al suo posto, è stata inserita dall'IP la notizia (senza fonte) dell'esistenza di un probabile dialetto "quarnerino" fiumano. L'IP inserisce questa notizia con ben due "sembra".
  • Il dato (plurifontato: basta gogolare) che le truppe croate (nello specifico: del bano Jelacic) occuparono Fiume nel 1848, contrariamente alla volontà dell'amministrazione fiumana dell'epoca. La versione che tu hai ripristinato è - fra l'altro - del tutto incomprensibile.
  • Il dato (plurifontato, anche se non è sufficiente googolare) dell'attrito fra ungheresi e fiumani sull'uso della lingua scolastica ungherese in città.
  • Il dato (plurifontato: basta googolare) per cui la maggioranza (relativa) dei fiumani fosse di lingua italiana nel 1918.
  • Hai riportato nel testo questa frase inserita dall'IP: "L'ispirazione ideologica nazionalista di tale Stato fu modello di riferimento per il successivo regime fascista in Italia". Roba smentita negli ultimi vent'anni di storiografia. Infatti, l'unica cosa che si riesce a dire nella voce è che il fascismo prese da d'Annunzio il "saluto romano". In realtà il discorso è molto più complesso. E infatti quella frase è smentita nella voce... dalla frase successiva (che tu evidentemente non hai nemmeno letto)!
  • Roba veramente incredibile: hai lasciato che l'IP eliminasse la parte (già fontata nella voce!) relativa ai circa 600 morti ammazzati dagli jugoslavi nel 1945-1947.

Lascio perdere le minutaglie e ti domando: qual era allora lo scopo del tuo revert?--Presbite (msg) 23:33, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

beh, a dire il vero tra la tua versione e quella dell'IP ce ne sono state una trentina. Io avevo visto quella modifica che aveva tolto i 3K (3M sono un po' tanti) e l'avevo controllata, notando che - a parte i testi resi più neutrali - le parti tolte non avevano fonti. Ho rifatto un controllo più accurato e riaggiunto alcune frasi, segnandole comunque come "senza fonte": ammesso e non concesso che googlando si trovino conferme di quel testo, le fonti devono (a) essere esplicitate, (b) essere autorevoli.
Il Corpus Separatum, nell'ultima incarnazione, nasce indubbiamente perché i fiumani non volevano assolutamente essere governati dai croati, ma deriva dallo sdoppiamento dell'impero austro-ungarico - come scrive de.wiki, «Durch die Oktroyierte Märzverfassung 1849 als Folge der Revolution von 1848 erhielt Kroatien-Slawonien mit Fiume innerhalb des Königreichs Ungarn eine größere Autonomie. Nach dem Österreichisch-Ungarischen Ausgleich kam Fiume als freie Stadt (einem Kronland gleichgestellt und ähnlich wie Triest) zurück unter direkte ungarische Verwaltung.»
Non vedo nessuna discrasia tra il fatto che il fascismo abbia preso come (uno dei) modelli l'ispirazione nazionalista dannunziana e il contenuto libertario della repubblica di Fiume. Possiamo discutere se ci sia stata l'ispirazione, e infatti ho aggiunto un "senza fonte", ma credo sia molto difficile negare il nazionalismo di D'Annunzio.
la parte "fontata" (fuori dagli standard di Wikipedia, essendo un link esterno all'interno del testo) è a un blog. Naturalmente si può tranquillamente citare direttamente il testo) prende il numero totale dei morti, senza verificare nazionalità e data della morte. Anche immaginando che tutti i condannati a morte dal regime jugoslavo fossero di nazionalità italiana, siamo a 444 e non 600.
così è più chiaro? -- .mau. ✉ 23:01, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non è più chiaro no. A partire dalla premessa: non si tratta della "mia versione", ma della versione precedente all'intervento dell'IP.
Ad ogni modo, non mi concentro sulle cose più lunghe, ma al di là del fatto di aver tu chiesto una fonte sul numero degli emigrati italiani (dato presente nella deWiki da te compulsata, aumentato però all'80%: ed hanno ragione loro) noto che non hai ripristinato proprio l'unica delle espressioni fontate espunte dall'IP: quella relativa agli italiani morti ammazzati dopo la presa della città da parte degli jugoslavi. Visto che verifichi sulle altre wiki, per caso ti sei accorto che questa cosa è presente (fontata) nella enWiki, nella frWiki, e addirittura nella hrWiki (quella croata!)? E ti sei accorto che il testo da te citato è relativo ai morti italiani, e che ci sono le tabelle riassuntive? Fatto invero del tutto singolare, questo qui...--Presbite (msg) 08:21, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Piccolo approfondimento.
  • Tu dici che questo testo "prende il numero totale dei morti, senza verificare nazionalità e data della morte."
  • Non prende semplicemente "il numero totale dei morti", giacché la grandissima maggioranza del testo è costituita dalle schede nominative dei morti: ad ogni morto, una scheda.
  • Il testo - opera congiunta fra la Società di Studi Fiumani di Roma e il più importante istituto storico nazionale croato - ha come titolo: "Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) - Žrtve talijanske nacionalnosti u Rijeci i okolici (1939.-1947.)".
  • La data della morte - se tu ti fossi preso la briga di dare un'occhiata anche molto veloce al testo - è scritta nelle singole schede. Ripeto: ad ogni morto è dedicata una scheda. La struttura della scheda (comprendente la data di morte) è presentata a p. 239. Le schede iniziano a p. 263. Le tabelle riassuntive dei morti - suddivisi per luogo di nascita, tipologia, periodo storico, sesso, età - iniziano a p. 201. A p. 206 trovi l'elenco completo dei nomi (nominativamente accertati) dal 3 maggio 1945 al 31/12/1947. Ricordo che stiamo parlando non di morti naturali, ma violente. Il numero esatto è di 652. Alla pagina successiva, c'è l'elenco per cause di morte violenta. E lì ci si può sbizzarrire a scoprire che i condannati a morte da parte jugoslava furono: 12 fino al 7 settembre 1943, 166 dall'8 settembre 1943 al 2 maggio 1945, 444 dal 3 maggio al 31/12/1945, 34 nel periodo successivo. Il totalone è di 656. Abbiamo quindi tutti gli elementi - io credo - per intervenire proficuamente nella voce su questo punto. Dico bene?--Presbite (msg) 11:22, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── No, ho detto che il testo (che per me come fonte è chiaramente più che valida: peccato che me la sia trovata io, visto che non era assolutamente citata nella voce originaria) nelle tabelle riassuntive mostra le statistiche senza nazionalità (se ho scritto "data" ho sbagliato, intendevo "causa", come si dovrebbe vedere dopo). Considerando che Fiume è stata presa dagli jugoslavi il 3 maggio 1945, non mi è affatto chiaro come gli jugoslavi potessero comminare condanne a morte prima; e ribadisco che non possiamo essere certi che tutti i condannati a morte fossero di nazionalità italiana, anche se posso immaginare che una gran parte lo sia. Per il resto, non so dove tu abbia trovato l'idea che le "morti violente" siano tutte a causa degli jugoslavi: nella nota della tabella a pagina 206, affermano che il numero di vittime dopo l'armistizio è molto più alto di quello degli anni passati, «pur tenendo conto di 87 vittime che a noi risultano decedute per cause non certo addebitabili al nuovo regime comunista jugoslavo (accidentali, affondamento in mare, conseguenti alla deportazione in Germania durante il conflitto, ecc.)» Ho aggiunto il link, indicando il numero di morti in "varie centinaia" che è sicuramente corretto. -- .mau. ✉ 15:34, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Forse non mi sono spiegato bene: la ricerca citata (fra l'altro: l'ho inserita io nella enWiki, e quella è stata la prima citazione di tutte le wiki del mondo) è relativa ai morti italiani. E quindi non capisco che significa "mostra le statistiche senza nazionalità". Ripeto: qui si parla di morti di "nazionalità italiana". Quindi - per esempio - non ci trovi gli elenchi dei partigiani croati fiumani morti ammazzati, ma trovi gli elenchi dei partigiani italiani fiumani morti ammazzati. La spiegazione di tutto ciò c'è nelle ampie introduzioni del testo. E lì si spiaga come e qualmente essi siano stati classificati come italiani. Ma - permettimi la tiratina d'orecchie - bisognerebbe leggerle, queste introduzioni. Se poi leggessi le tabelle riassuntive, troveresti proprio l'indicazione che dici che non c'è, e cioè quanti morti sono attribuiti agli jugoslavi. E ripermettimi la tiratina d'orecchie: anche le tabelle riassuntive bisognerebbe leggerle. Magari prima di commentarle.--Presbite (msg) 18:16, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
ho aperto una pagina a caso (la 632, che in frontespizio indica "vittime accertate". Su sei nomi, tre sono di nazionalità "sconosciuta" (e uno di nazionalità italiana si chiamava Girolamo Smolikai, tipico nome italiano). Magari il concetto di "nazionalità" non è proprio quello che pensi tu. -- .mau. ✉ 22:20, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ma davvero? Quindi tu vuoi dirmi che gli autori sbagliano quando intitolano il testo "vittime di nazionalità italiana"? E quindi mi stai anche dicendo che non hai letto una-riga-una di tutte le premesse del testo, che spiegano il perché e il percome anche relativamente alla questione della nazionalità dei censiti dello studio? E quindi mente il presidente della commissione di parte italiana che a pag. 95 scrive nero su bianco: "non meno di 500 persone di nazionalità italiana persero la vita tra il 3 maggio e il 31 dicembre del 1947. A questi dovremmo aggiungere un numero imprecisato di «scomparsi» (non meno di un centinaio) che il mancato controllo nominativo nell’anagrafe storica comunale ci costringe a relegare nell’anonimato"? Chi ha deciso che mente? Tu, dico bene? Ma l'hai deciso senza averlo letto. E del fatto che nelle tabelle c'è scritto nero-su-bianco quante furono le vittime per mano jugoslava (cosa che tu negavi), adesso che mi dici: sorvoliamo fischiettando allegramente? Ma non solo: mi fai anche capire che addirittura sei capace di identificare la nazionalità d'un individuo di quelle terre dalla lettura del cognome! Stupefacente capacità, questa tua: decine d'anni e centinaia di studi su queste cose fatti da diversi storici, demografi, linguisti italiani, croati, sloveni, tedeschi e financo americani, sfumate in un secondo. Quindi sicuramente saprai dirmi a scottadito di che nazionalità sono un Vincenzo Duplancich o un Antonio Grossich: con quel cognome lì! E - perché no - mi saprai distinguere immediatamente la nazionalità dei rappresentanti della famiglia spalatina dei Morpurgo, di uno dei quali ho scritto la relativa voce. Rimarrò a bocca aperta a sentirti spiegare perché e percome Vito Morpurgo (zio) è croato, mentre Luciano (nipote) italiano (essi infatti così dissero d'essere). E mi saprai spiegare per filo e per segno perché Francesco Borelli di Vrana (padre) era italiano (come lui stesso diceva di sé), mentre Manfredo (suo figlio) era convintamente croato. Tu lo intuirai non dall'interpretazione dei fatti della loro vita: semplicemente da come ti suonano i loro nomi. Non si finisce mai di imparare.--Presbite (msg) 00:06, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
io dico che il titolo e il testo del libro non coincidono, e dico che "nazionalità italiana", con tutte le premesse che vuoi, non significa "italianità". -- .mau. ✉ 12:56, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Capisco. Ma non capisco. Nel senso che qui non stiamo discettando di interpretazioni in punta di forchetta sul valore semantico delle parole. E vedo con piacere che hai lasciato cadere la questione dell'identificazione della nazionalità di un individuo di quelle parti dalla forma del cognome. Uno degli autori del testo - anzi: il presidente del gruppo di studio italiano, che ha contribuito a scrivere questo libro - afferma che (ripeto): "non meno di 500 persone di nazionalità italiana persero la vita tra il 3 maggio e il 31 dicembre del 1947. A questi dovremmo aggiungere un numero imprecisato di «scomparsi» (non meno di un centinaio) che il mancato controllo nominativo nell’anagrafe storica comunale ci costringe a relegare nell’anonimato". Domanda: sta mentendo? Non è vero che questi erano di "nazionalità italiana", com'è scritto nero su bianco? Non è citabile come fonte? Sbaglierei io a scrivere (come del resto fanno ben tre altri progetti wiki, compreso enWiki) che dopo l'occupazione jugoslava all'incirca 600 italiani persero la vita, indicando in nota questo testo? Sbaglierei, se scrivessi - sempre mettendo in nota questo saggio, per l'esattezza la pag. 207 (sestultima riga prima del totale) - che dal 10 giugno 1940 il numero degli italiani "soppressi e/o condannati a morte da parte jugoslava" individuati nominativamente furono 656, 644 dei quali "soppressi e/o condannati a morte" dopo l'8 settembre? Se io scrivessi tutto ciò, tu mi reverteresti iniziando una edit war?--Presbite (msg) 17:15, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
non sono "interpretazioni in punta di forchetta sul valore semantico delle parole". Le interpretazioni le fa chi legge, e se c'è scritto "di nazionalità italiana" la stragrande maggioranza della gente legge "di italiani" (controprova: nessuno scrive "di nazionalità italiana" quando si parla di un rom cittadino italiano nato e vissuto in Italia). Tutta la voce è piena di testi sottilmente NNPOV: per esempio, perché l'unico dato esplicito sulla popolazione, che spunta lì in tabella, è quello del 1936? Scrivere "dopo la guerra gli jugoslavi hanno ucciso varie centinaia di persone in massima parte italiane" (non "di nazionalità italiana") rende perfettamente l'idea, e in aggiunta c'è una fonte esplicita per chi è interessato a saperne di più. Wikipedia è un'enciclopedia, non si mette a fare i conti alla singola persona.
Per il resto, se si comincia con revert e controrevert ci sono delle regole ben chiare su wikipedia: alla fine io ci guadagnerò perché non dovrò più perdere tempo su questa voce. -- .mau. ✉ 19:24, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Tutto quel che vuoi, ma se tu trovi delle espressioni NNPOV sei pregato di modificarle, non di lasciarle sostituire da altre affermazioni NNPOV, costringendoti poi a discutere amabilmente sulla sottile distinzione fra "italiano" e "di nazionalità italiana" dimostrando di non aver compreso la differenza fra "cittadinanza" e "nazionalità", ben esplicitato dal testo, addirittura da te stesso citato! Il dato del 1936 è NNPOV? E perché allora non lo elimini? Scrivere "dopo la guerra gli jugoslavi hanno ucciso varie centinaia di persone in massima parte italiane" non so se sia corretto: in primo luogo, non c'è scritto così nella fonte. Secondo: tu sai per caso quanti croati del circondario di Fiume sono stati ammazzati dopo la guerra? E se per caso - la butto lì, ma dopo eventualmente ti darò qualche info in più - fosse stato ucciso un migliaio di ustascia croati originari di quelle zone, in giro per la Jugoslavia, che si dovrebbe scrivere?--Presbite (msg) 21:11, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── La differenza tra cittadinanza e nazionalità è ben più complessa anche di quanto indicato nella fonte (di per sé, visto che Fiume non è mai stata veneta, prima del 1922 è difficile parlare di "italiani" se non come italiofoni). Il dato del 1936 non l'ho tolto perché quello che si dovrebbe fare è aggiungere altri dati storici, che però io non riesco a trovare in fretta considerando che il mio tempo per Wikipedia è purtroppo limitato. Fosse per me io scriverei addirittura "dopo la guerra gli jugoslavi hanno ucciso varie centinaia di persone" senza nemmeno mettere la nazionalità, tanto per dire ... -- .mau. ✉ 17:40, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]

Inizio con la data "1922": ti segnalo che Fiume è entrata a far parte del Regno d'Italia nel 1924, col trattato di Roma. Quindi - con riferimento a Fiume - la data 1922 non ha un particolare significato. Che Fiume non sia mai stata "veneta" (che poi sarebbe "veneziana": i Veneziani così chiamavano i propri possedimenti) è un semplice dato di fatto. Come - per dirne un'altra - Palermo: anche Palermo non è stata mai "veneziana". Anche lì si potrebbe parlare nel 1945 di "italofoni" e non di "italiani", quindi? La domanda reale di conseguenza è: come mai i censimenti austriaci rilevavano la "lingua d'uso" e quelli ungheresi (cui apparteneva Fiume) la "lingua materna"? Sulla base di un presupposto, stabilito nel Congresso Internazionale di Statistica di San Pietroburgo del 1872, per cui la rilevazione linguistica indicasse la nazionalità d'un individuo. Vedi: all'epoca - nel 1872, intendo dire - si era agli inizi dei censimenti moderni: da qui le varie convenzioni per uniformarne gli svolgimenti. Nel 1910 (ultimo censimento a/u) eran però già passati quasi quarant'anni, e le varie amministrazioni locali del regno dell'aquila a due teste sapevano benissimo cosa significasse dal punto di vista nazionale l'individuazione di questa o di quella maggioranza linguistica. E quindi i vari Grossich (quello che accolse il Re d'Italia nel 1924 con un infuocato discorso irredentista) & co. ritenevano che nel 1910 parlare di "italofoni" significasse ipso facto parlare di "italiani", nel senso che loro facevano immediatamente questa equivalenza. Lo stesso veniva ritenuto dai "croatofoni" locali. E lo stesso veniva percepito dalla popolazione locale. Da ciò le varie baruffe epiche sui rilevamenti dei censimenti, che nel caso di Trieste (1910) conobbero anche varie rivisitazioni de numeri finali operate per decisione del governatore locale. Questo nel 1910. Ma qui non stiamo parlando del 1910, bensì del 1945-1947! Per meglio dire: morti ammazzati dagli jugoslavi (o dovremmo dire con un bel neologismo "jugoslavofoni"?) fra il 1943 e il 1947. Periodo in cui - secondo te - non si sarebbe ancora sedimentato a Fiume il concetto di "appartenenza nazionale". Fra l'altro - aggiungo io - nel pieno del processo di svuotamento della citta dalla componente italiana, sancito dal trattato di pace che riservava agli "italofoni" (art. 19, comma 2 del trattato) il diritto di optare per il mantenimento della cittadinanza italiana con annessa possibilità (attenzione: la cosa non era obbligatoria!) per le autorità jugoslave di espellere gli optanti. In altre parole: negli stessi identici anni in cui - secondo te - avremmo dovuto parlare tuttalpiù di "italofoni", si svolgeva quello che venne definito "esodo" della popolazione fiumana, nel nome del loro mantenimento della cittadinanza italiana! Più scelta nazionale di così... Di conseguenza propongo quanto segue: teniamo le tue osservazioni per la "Puntomaupuntopedia": qui dentro invece ci atteniamo al criterio di citazione letterale delle fonti. E quindi la domanda è: cosa dice lettaralmente la fonte da te stesso citata? Mi tocca riportartela per la terza volta: "non meno di 500 persone di nazionalità italiana persero la vita tra il 3 maggio e il 31 dicembre del 1947. A questi dovremmo aggiungere un numero imprecisato di «scomparsi» (non meno di un centinaio) che il mancato controllo nominativo nell’anagrafe storica comunale ci costringe a relegare nell’anonimato". Questo scrive la fonte, e questo sarà riportato nella voce. Dico bene o dico giusto?--Presbite (msg) 10:44, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
la data scritta in una discussione non è enciclopedica, non menare il can per l'aia. Vuoi mettere "almeno cinquecento persone di nazionalità italiana"? Bene, però allora indichi anche tutte le persone di tutte le altre nazionalità, ovviamente cercando fonti per quelle non di nazionalità italiana perché per definizione non sono in quella fonte, oppure aggiungi "un numero imprecisato di persone di altre nazionalità". Scegli pure tu: dal mio punto di vista non cambia molto. Quello che cambia è solo scrivere quelle di nazionalità italiana senza aggiungere le altre. -- .mau. ✉ 15:07, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non ho cani né aie, quindi non posso menare alcunché. Riguardo a quel che io vorrei mettere, forse non ricordi bene i dati cronografici: sei tu che hai eliminato una cosa fontata, presente addirittura in altre tre wiki. E quindi tutto questo discorso serviva per capire come e qualmente rimettere nella voce questa notizia, con debita fonte. Dopo soli diciassette giorni, mi pare di concludere quindi che tale notizia - ripeto: fontata - può esser reinserita a pieno diritto nella voce. Anzi: per renderla inattaccabile (per così dire), basterà citare pedissequamente la fonte. Su quel che poi si potrebbe aggiungere a latere, sopra, sotto ecc., nel momento in cui disporremo di adeguata fonte, si aggiungerà. Nel rispetto delle comuni regole wikipediane. E vissero felici e contenti.--Presbite (msg) 18:01, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Simone Saltarelli (motociclista)[modifica wikitesto]

Buongiorno, sono il webmaster del pilota. Mi spieghi cortesemente perchè viene registrata una violazione di copyright di una cosa che ho scritto io personalmente circa 10 anni fa sul sito www.simonesaltarelli.it?

Già mi accaduto 10 minuti fa con un altro utente Wikipedia.

Aggiungo che, semmai, è il sito www.dazeroa300.com/home/it/simone-saltarelli/ che su autorizzazione del pilota ha copiato il testo della carriera dal sito ufficiale.

Attendo chiarimenti prima di procedere. Grazie Roberto Buratti

Viene registrata una violazione di copyright per l'ovvia ragione che un qualunque testo già apparso in rete è per default sotto copyright. Ovviamente l'autore del testo può dare il permesso di usarlo, ma c'è una procedura specifica per avere traccia legale di questo permesso: la procedura è spiegata a Wikipedia:OTRS.
Detto questo, il testo sarebbe comunque stato cancellato perché sotto forma di curriculum (veda [[2]] per un'idea della struttura; poi non so se Simone Saltarelli rientra nei parametri indicati in WP:VIVENTI come "enciclopedico" (in questi casi è la comunità che poi decide: non ricordo se ci sono criteri specifici per gli sportivi) -- .mau. ✉ 16:39, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Circa un anno fa hai spostato Falck (azienda) ad Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck e ora ho messo uno {{spostare}} a quest'ultima, con richiesta di inversione di redirect. Il motivo è che le acciaierie, che fanno sicuramente parte della storia e del patrimonio aziendale, hanno chiuso quasi vent'anni fa; l'attuale azienda si chiama Falck S.p.A. e non si occupa più di siderurgia dal 1998. Che ne pensi? Nel caso, ci pensi tu? Grazie mille --kiado 12:08, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

boh, direi che hai ragione. Avevo fatto lo spostamento quando ero andato alla presentazione di Sestopedia e mi avevano spergiurato che quello era il nome attuale, ma ora passando su http://www.falck.it/chisiamo_gruppo.shtml ho visto che il nome è Falck Spa. Ho già spostato. -- .mau. ✉ 16:29, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Eh, lo so, le acciaierie son care a noi sestesi, ma il nome è quell'altro. Grazie mille. --kiado 17:50, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mario Sanna[modifica wikitesto]

Ciao! Ti segnalo che l'autore della voce sulla quale hai inserito un (ineccepibile) dubbio di enciclopedicità ha candidamente ammesso di essere un infinitato in evasione. A questo punto...? Sanremofilo (msg) 16:28, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

io sono notoriamente un buono (anche se non sembra) e se la voce fosse valida farei finta di nulla e la terrei. Così direi però che una procedura di cancellazione ufficiale sia a questo punto la cosa migliore: tra l'altro ci risparmia in futuro discussioni, visto che si cambia criterio :-) -- .mau. ✉ 16:42, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

CREAZIONE PAGINA[modifica wikitesto]

CIAO, VORREI CHIEDERTI COME POTTREI CREARE UNA PAGINA SE NON SONO REGISTRATO COME PTREI FARE? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.240.137 (discussioni · contributi).

le istruzioni per creare una voce sono qua. -- .mau. ✉ 13:45, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

ok grazie

ma se io non sono registrato posso creare una pagina? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.240.137 (discussioni · contributi).

in Wikipedia in lingua italiana sì (se la pagina non è protetta). Ma forse prima è meglio capire quali sono i temi che la comunità di Wikipedia ritiene enciclopedici e qual è la forma ritenuta adatta. -- .mau. ✉ 15:09, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Wikipedia per non vedenti e per ipovedenti[modifica wikitesto]

Ho messo al bar una nuova discussione sui tentativi di rendere accessibili ai non vedenti e agli ipovedenti i vari progetti Wikimedia. Gioronzolando sul web salta fuori una pagina in cui risulta un contatto con te sull'argomento. Sei riuscito a fare qualche cosa? Da quello che si vede la Fondazione Telecom è sensibile all'argomento ipovedenti: Riesci a contattare qualcuno?Possono aiutarci con la loro esperienza? Per ora un grazie di cuore.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:07, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

il contatto ci fu, ma non si andò molto avanti, anche perché Winguido è una piattaforma ancora più incomprensibile di mediawiki per gli addetti ai lavori. Per la Fondazione Telecom, probabilmente qualcosa potrebbero fare, ma ti conviene chiedere a Utente:Aski72 che lavora nella parte Telecom più legata alla comunicazione e quindi ha i contatti giusti. -- .mau. ✉ 12:24, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il termine per il bando Telecom è il 30 aprile, come ho già detto anche ad Aski72, qualsiasi suggerimento è estremamente gradito.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
io non saprei nemmeno da dove partire! -- .mau. ✉ 10:51, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il progetto a cui si sta pensando insieme all'Associazione Nazionale Subvedenti che opera presso la Biblioteca Comunale di via Valvassori Peroni di Milano è quello di realizzare degli ebook con licenze free usufruibili dagli ipovedenti a partire dai testi di wikisource, a somiglianza di quelli che l'AIE (associazione Editori) realizza per la vendita dei testi sotto copyright della Fondazione LIA. Se il progetto riesce, sarebbe un modo di interessare una vasta platea di ipovedenti a Wikisource e attraverso i link, a Wikipedia. Suscitare una certa attenzione al progetto potrebbe essere molto utile, ad esempio organizzando una presentazione in Biblioteca Valvassori Peroni e trovare qualche aggancio in casa Telecom.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:45, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io sicuramente agganci in casa Telecom non ne ho... -- .mau. ✉ 15:30, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se ci sono progressi ti faccio sapere--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:34, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Your deletion[modifica wikitesto]

I note this deletion, to my message, which informed the community of new images. Why did you delete the message? Llywelyn2000 (msg) 00:19, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

you wrote in a Discussions page. Your text would probably have been off topic on the main page, but it was definitely so in the discussion page. -- .mau. ✉ 09:56, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Many thanks. Did you copy it into the correct place? Llywelyn2000 (msg) 15:20, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
no, since I would not be able to explain anything :-) I added Philip Jones Griffiths to the list of requested articles in the section Photographers. You should probably write here and explain to the photo-loving Wikipedians why he is so important. -- .mau. ✉ 22:35, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

registrazione[modifica wikitesto]

buongiorno, io vorrei non registrarmi ma creare una pagina, però non posso, come potrei fare? perchè io non vorrei registrarmi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.245.91 (discussioni · contributi).

Su Wikipedia in lingua italiana (a differenza per esempio di quella in lingua inglese) un utente non registrato può creare una voce esattamente come un utente registrato, ma ci sono voci che non possono essere create da nessuno. Il problema potrebbe essere quello. -- .mau. ✉ 20:36, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

ok grazie

Riapertura pagina Luigi Bonavoglia[modifica wikitesto]

Ciao Maurizio, in quanto conoscitore di Telecom/CSELT, ti invito a partecipare alla discussione che ho aperto qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Riapertura_pagina_Luigi_Bonavoglia Il tema della discussione è l'enciclopedicità di Luigi Bonavoglia, direttore generale/presidente di CSELT per lungo periodo. Nelle discussioni con altri utenti, in realtà, era sorta addirittura una possibile dubbia enciclopedicità di CSELT, enciclopedicità che io sostengo fortemente, in quanto centro di ricerca di rilevanza internazionale. Quanto all'enciclopedicità del Bonavoglia, penso sia sostenibile, in quanto appunto principale responsabile (prima di Basilio Catania) del centro: essere presidente di un centro di ricerca internazionale mi risulta essere infatti un criterio "forte" di enciclopedità per la biografia di uno scienziato: a rafforzare questo argomento ci sono anche valide produzioni scientifiche ed esperienze accademiche di vario tipo. Tale discussione è comunque necessaria in quanto la pagina è stata cancellata una prima volta nel 2012 (quando effettivamente la pagina CSELT era troppo scarna per dedurne correttamente l'importanza del centro), e poi una seconda tra ieri ed oggi in seguito alla mia mancata dicussione con la comunità, che evidentemente è necessaria in questi casi (non è infatti sufficiente, evidentemente, riportare le argomentazioni a sostegno della riaprtura della pagina unicamente nella Discussione della pagina stessa e, un po'frettolosamente, non ho aperto la discussione invece nello spazio corretto: ho ovviato, ora, al link appunto che ti ho segnalato). Grazie, Ciao --Marco Ciaramella (msg) 19:51, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Edit war Re d'italia[modifica wikitesto]

Ciao ho visto la protezione(che mi aspettavo) ma il contenuto e rimasto quello precedente.. mi sembra un pò imbarazzante trovare una versione dell'unità d'Italia alternativa che non derivi dal Regno di Sardegna...non trovi..ciao--151.35.46.101 (msg) 11:02, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

a parte il fatto che l'ip di sopra sta evadendo il blocco, si rifiuta di portare fonti, esattamente come faceva Niniver. Lo stesso identico modus operandi, lo stesso identico comportamento, la stessa imposizione della propria opinione contraria agli altri senza voler portare fonti autorevoli a sostegno della propria tesi. --2.226.12.134 (msg) 11:07, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
come si sa, il blocco per editwar (che comunque è solo agli anonimi) è sempre sulla versione sbagliata... -- .mau. ✉ 11:08, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
però non condivido un blocco solo per gli anonimi a questo punto meglio un blocco che autorizzi solo gli amministratori. Il problema è che le fonti sono in contrasto con la pagina...il contenuto non rispecchia le fonti. ho adeguato il contenuto alle fonti ..e chiedo che si faccia chiarezza perche ho notato che ip 2.226.12.134 continua ad eliminare la mia opinione nella pagina di discussione...è chiaro un tentativo di sabotaggio (che qualcuno intervenga), non ho capito cosa intendi per versione sbagliata...--151.19.169.150 (msg) 11:13, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
I blocchi devono essere sempre i più leggeri possibili. Quanto al testo, ho segnalato la voce al Progetto:Storia e ci penseranno lì a rimetterla in sesto (cosa che con un blocco totale sarebbe più complicata) -- .mau. ✉ 11:17, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
no, lui le fonti non le riporta mai, in ogni caso, vedi cos'è successo alla voce sulle repubbliche marinare.. Chiedi chi è Niniver.. Le riportasse sarebbe un altro discorso, lui prende, disfa e basta. --2.226.12.134 (msg) 11:20, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

(Rientro) l'unica cosa evidente sono i tuoi tentativi di sabotaggio [3] ( chissà perche?) ma visto che parli tanto di questo Niniver ora si fa chiarezza ecco cosa significava sta parola...e comunque ho dato un'occhiata alla discussione repubbliche marinare e non mi sembra che si sia fatto chiarezza anche perche un utente 82.61.41.143 (forse Niniver) riporta una fonte...di certo tutto è molto curioso e andrebbe indagato approfonditamente visto queste strane discussioni in queste pagine con gli stessi utenti coinvolti (che strano) di certo questa di Re D'Italia è emblematica e non ci si puo sbagliare.--151.19.169.150 (msg) 11:34, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

le stesse identiche teorie complottiste.. E di fonti ancora zero. --2.226.12.134 (msg) 11:49, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Le fonti sono riportate sulla pagina...smettila con questo sabotaggio..tutti lo vedono ..è ridicolo questo comportamento--151.19.169.150 (msg) 11:53, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sono un finocchio e faccio pompini ai babbuini Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kosimino (discussioni · contributi).

Blocco utenza[modifica wikitesto]

Buongiorno, posso sapere perchè sono stato bloccato? non mi pare di aver fatto vandalismi. --Niculinux (msg) 09:32, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, Niculinux aveva inteso scorporare del testo da Mafia per creare la voce Mafia in Italia e il tuo rollback credo sia stato dovuto al fatto che tu abbia considerato la cosa come vandalismo non avvedendoti della scritta in oggetto della modifica.;-)--Burgundo(posta) 09:54, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
non avevo sbloccato subito? Sennò mi scuso molto di più. Quando ho visto la voce "Mafia in Italia" ero tornato sulla pagina di blocco e cliccato su "sblocca"... -- .mau. ✉ 12:28, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Linea Tranviaria Rapida[modifica wikitesto]

Ciao. Capisco i tuoi dubbi... e l'amarezza per come vengono gestiti spesos i soldi pubblici. Peraltro normale distinguere fra inaugurazioni ed effettive entrate in servizio, che nella storia degli impianti ferrotranviari sono quasi sempre eventi disgiunti, i primi legati a cerimonie più o meno solenni, ad atti formali, a viaggi dimostrativi, le seconde più legate ad esigenze tecniche, commerciali o giuridiche, che in questo specifico caso hanno portato al paradosso illustrato dalle fonti e di cui, wikipedianamente, rendiamo conto. Concordi?--Ale Sasso (msg) 12:27, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

ma nella voce io non trovo scritto nulla a riguardo della data dell'inaugurazione! Come fai a dire che è stata inaugurata? (l'archivio della Stampa parla del blocco dato dal ministero a pagina 9 dell'edizione del 7 giugno ma non ho trovato altro) -- .mau. ✉ 13:07, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
anche qua si parla al più di pre-esercizio, non di inaugurazione. -- .mau. ✉ 13:39, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Me la prendo la pausa, ma prima voglio parlare onestamente e tranquillamente con Pippair o con De Luca, che davvero non ci siamo capiti.Questa cosa mi fa stare male sul serio.--StefanoRR (msg) 20:14, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

OK. Ciao.--StefanoRR (msg) 21:47, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ragione di più per fermarti un attimo. Davvero, qui non ci paga nessuno, meglio essere freschi quando si discute... -- .mau. ✉ 21:48, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Hi, excuse my bad italian in my previous article.. I had it corrected by an italian friend and I hope right now it's almost correct (perfection it's difficult to reach.--Mcapdevila (msg) 14:30, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina Giulio Brunetta[modifica wikitesto]

Buongiorno Mau, ho visto che hai cancellato la pagina che ieri avevo iniziato a scrivere. Purtroppo, essendo alla mia prima esperienza, temevo potesse succedere, anche se penso ciò sia dovuto a mia incapacità nella creazione della pagina piuttosto che nel contenuto. Ritengo infatti che Giulio Brunetta abbia avuto un ruolo importante nell'architettura novecentesca padovana visti i suoi lavori per l'università, per le cliniche ospedaliere e per molti edifici di culto e privati sparsi per Padova e non solo. Mi ero deciso a provare a predisporre la pagina anche perchè avevo visto che alcuni suoi collaboratori, con importanza secondo me più limitata, hanno già una loro pagina su wikipedia. Spero si possa tornare sulla tua decisione di cancellazione anche perchè mi ripromettevo di completare e arricchire la pagina con riferimenti a opere, premi e citazioni, invitando poi altri colleghi che conoscono l'argomento a dare il loro contributo. Ti ringrazio comunque per eventuali suggerimenti/consigli potrai darmi. Filippo Duso

io non sono entrato nel merito dell'enciclopedicità o no di Giulio Brunetta: se il problema fosse stato solo quello, avrei segnalato la pagina e lasciato che chi ne sa più di me la decisione. Il punto è che hai scritto una voce in forma di curriculum, e fosse anche stato il curriculum di Marchionne sarebbe stato cancellato immediatamente. Una voce biografica su Wikipedia deve spiegare perché il personaggio è importante, e questo non deriva da una lista di sue opere (a meno che non siano enciclopediche anch'esse, ma qui abbiamo un serpente che si morde la coda). L'idea è che ci siano fonti esterne (affidabili) che parlino della persona in questione. Ma queste devono esserci subito, non a posteriori. Sennò come si fa a valutare l'enciclopedicità? -- .mau. ✉ 19:58, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Recupero pagina[modifica wikitesto]

Ciao, stavo creando la pagina di un artista che ho conosciuto che ha fama internazionale. La pagina è stata cancellata. Come posso recuperarla per modificarla. Vorrei correggerla per renderla fruibile. grazie ps: ho provato a reinserirla per recuperare il testo scritto non per insistere sulla relativa approvazione.

la pagina è bloccata fino a domani. L'elenco di mostre e di premi non è sicuramente enciclopedico, il resto del testo è
==Biografia==
Marco Nereo Rotelli si laurea in architettura nel 1982. Riesce con armonia a unire in un contesto artistico luce e poesia. Da anni cerca e si circonda di protagonisti nella filosofia, musica, fotografia e poesia nei quali poi si immerge dal punto di vista artistico.
Famose le sue installazioni luminose che decorano i palazzi più importanti a livello internazionale.
Numerose sono le mostre personali e collettive oltre alle sette edizioni della Biennale di Venezia.
Le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo.
==Altri progetti==
* Passion Sea. Il progetto patrocinato con la “Fondation Prince Albert II de Monaco” per la salvaguardia del mare.
* ViaPasubio. Il progetto che unisce artisti e poeti per trasformare i sentieri della prima guerra mondiale delle zone del Pasubio in galleria di luce.


Ciò detto, se la persona in questione non rispecchia i criteri a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti verrà comunque proposta per la cancellazione. -- .mau. ✉ 15:44, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Fabiencoletti e Brugnaro[modifica wikitesto]

Ciao. lo avevo capito ed è per quello che ho cancellato subito la voce. Ho messo quel motivo in quanto lo avevo scritto prima di vedere il tuo blocco.--Burgundo(posta) 14:47, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, per una questione di eleganza e buon gusto, posso chiederti se la presenza della stringa di testo "Sono un finocchio e faccio pompini ai babbuini" ben visibile in cima alla tua pagina di discussione è dovuta al semplice fatto che è davvero il primo edit che hanno fatto dopo che hai archiviato la talk, e sfortunatamente non hanno fatto un paragrafo cosicchè appare sopra l'indice? --^musaz ÷ 11:20, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

non è stato il primo edit, dovrebbe stare dopo tutto il pippone della discussione sui re d'Italia dove adesso l'ho messo. Per il contenuto, finché sta nella mia pagina di discussione non mi fa né caldo né freddo... -- .mau. ✉ 11:31, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellare una pagina riguardante un artista, non dico importantissimo ma comunque attivo, è un vandalismo. Peggio se giustificato col fatto che non è presente in un altra edizione linguistica di wikipedia. La voce era perfettamente enciclopedica. --79.54.129.115 (msg) 15:06, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

non sapere nemmeno quale sia la data di nascita di un artista la dice già lunga, anche senza scomodare WP:BIO. -- .mau. ✉ 15:11, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Modifiche al popup[modifica wikitesto]

Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:47, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Occhio che l'agiografia non era farina del sacco dell'utente (peraltro recidivo, ho provveduto pure a "giallarlo"), bensì tratta da qui. Buon lavoro! ;-) Sanremofilo (msg) 07:44, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Sanremofilo]: sgrunt. Avevo provato a fare la ricerca su una riga del testo, ma non avevo trovato nulla... -- .mau. ✉ 10:32, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Grafi e dintorni[modifica wikitesto]

Ciao .mau, potresti controllare se ho corretto bene qui? Sono piuttosto a digiuno della materia. Grazie, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:21, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Eumolpo] era "chiedere", ho corretto. -- .mau. ✉ 19:16, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]