Discussioni template:Osservatorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica parametri coordinate e lettura da Wikidata

[modifica wikitesto]

Se nessuno vede controindicazioni, nei prossimi giorni aggiungerei la lettura delle coordinate da Wikidata (proprietà P625), quando non inserite, come già avviene per i template {{Montagna}}, {{Rifugio}}, {{Valico}}, {{Cascata}}, {{Porto}}, {{Ponte}}, {{Telescopio}} e vari altri. Inoltre sostituirò il parametro Coordinate, in cui attualmente bisogna insolitamente inserire il template coord voce per voce, con due parametri latitudine/longitudine (modificherò inoltre l'iniziale dei parametri in minuscolo, come per la maggior parte dei template) --Rotpunkt (msg) 12:25, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Evitiamo di fare cambi maiuscolo/minuscolo finché non si decide ufficialmente uno standard. Magari come numero di template prevale il minuscolo, ma il maiuscolo è usato ad esempio dal Bio e dal Divisione amministrativa che sono tra i più diffusi in ns0 --Bultro (m) 15:08, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Segnalo allora al BarTemplate. --Rotpunkt (msg) 15:17, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Premesso che mi scaglio sempre contro chi traduce l'inglese ad orecchio, perché pretendo che gli wikipedisti conoscano la lingua italiana, qui vedo un esempio perfetto: tradurre location con locazione non è solo ridicolo, perché inventato all'impronta, ma soprattutto perché in italiano (dal latino locatio) locazione è il termine giuridico per indicare quello che si chiama colloquialmente affitto. Perciò è doppiamente sbagliato. Meno male che poi appare scritto località Lele giannoni (msg) 19:03, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

concordo e suggerirei di modificare in Località--☼Windino☼ [Rec] 19:08, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
Fatto, ma chiaramente ho lasciato il vecchio nome funzionante, finché qualcuno non lo sostituisce in tutte le voci --Bultro (m) 01:47, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie, Bultro--☼Windino☼ [Rec] 08:00, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]

Nell'aggiungere il template in Osservatorio di Stoccolma mi chiedevo se fosse possibile inserire due codici nello stesso campo (l'osservatorio in questione teoricamente ne avrebbe due; 050 per la vecchia sede e 052 per la nuova). Nel provare ad inserirli entrambi dà quest'anomalia109136695. Non so se esitano altri casi di osservatorio con più di un codice, facendo una rapida ricerca non ho trovato casi simili. Grazie! --[ΣLCAIRØ] 03:19, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Elcairo. Si ne esistono vari (almeno una decina) con due e anche con 4: Osservatorio_astronomico_nazionale_del_Cile. E' da dire che talune volte il codice viene inserito con leggerezza senza approfondire la voce e il pasticcio è fatto (parlo di altre wiki). Credo si possa fare, aggiungendo alla voce dell'osservatorio su wikidata un altro valore all'identificativo del codice. Ma non sono pratico di wikidata e mi ripromisi di farlo a inizio anno. Add: quello del Cile è un esempio corretto. https://www.wikidata.org/wiki/Q5811531. --☼Windino☼ [Rec] 07:55, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]
Grazie! In effetti mi sono reso conto che il problema era l'inserimento manuale; eliminando la voce dal template, inserisce automaticamente entrambi i codici (presenti difatti su wikidata). --[ΣLCAIRØ] 12:00, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]
Però aspetta a togliere il manuale. Esempio: quello di Stoccolma (052) non è anche 50, sono due sedi diverse con due voci distinte (Noi non l'abbiamo ma c'è la voce sk e ru.wiki). Quando ho tempo faccio un controllo meticoloso su wikidata dei codici. Non è detto che chi ha integrato, nelle altre wiki, lo abbia fatto sempre con cognizione di causa.--☼Windino☼ [Rec] 13:26, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ma anche quello del Cile, mi par di capire che i codici in più sono di altri osservatori chiusi o comunque in altri luoghi (e infatti su Wikidata la proprietà segnala errore, perché dovrebbe essere unica). Così come riportiamo una sola coordinata, una sola località ecc., non ha senso dare più codici, non nel sinottico almeno --Bultro (m) 23:33, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]
Esatto! C'è un'univoca corrispondenza tra luogo e codice. Quì la lista ufficiale (Lista comprensiva di tutti gli osservatori, molti non degni di nota che intersecano con altri enciclopedici). Mi ero ripromesso di fare un controllo definitivo quando avessi raggiunto una certa padronanza della storia di vari osservatori, in quanto si incrociano nuove sedi, sedi distaccate, varie e eventuali. Non sarebbe opportuno da fare di quando in quando a meno di fare con metodo.
Add:per fare un esempio (di cui mi sono infarinato or ora: L'osservatorio nazionale del Cile ha 4 codici corrispondenti a 4 edifici: Cerro El Roble, Santa Lucia (più antico), Quinta Normal, Cerro Calán. E' un caso estremo fortunatamente ma è più semplice lasciare la voce così definita che non discutere col mondo cosa fare--☼Windino☼ [Rec] 23:53, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, però il punto è che a volte queste voci (almeno su it.wiki), come nel caso di Stoccolma, parlano al loro interno sia delle sedi precedenti che di quella attuale e a quel punto bisognerebbe capire se sia più giusto dare la prorità nel sinottico solo a quest'ultima oppure, per una sorta di dovere di cronaca, elencare anche i codici associati agli osservatori chiusi (cosa che senza una dovuta spiegazione potrebbe generare confusione). --[ΣLCAIRØ] 01:31, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Li possiamo riportare, ma non lì, magari nel testo dove si parla delle vecchie sedi. Il sinottico parla solo della sede principale, metterci una sfilza incomprensibile di codici fa solo confusione. Nell'attuale voce del Cile, il sinottico si riferisce palesemente solo a Cerro Calán, i tre codici sono un controsenso. Basta inserire quello giusto a mano, non c'è bisogno di discutere col mondo; oppure quelli vecchi dovrebbero essere di tipo "deprecato" su Wikidata? --Bultro (m) 18:30, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Giusto per concludere rispondendo a Elcairo: se la questione è su una o qualche voce sono disponibilissimo (ocupandomi quasi esclusivamente di osservatori un minimo di padronanza nella ricerca l'ho acquisita). Ma impegolarsi a verificare tutti (o molti) i codici, essendo disposti a cozzare con qualche utente wikidata che la pensa diversamente: non al momento. E personalmente non mi piace ingoiare rospi del tipo ma si, per questa voce chi se ne frega, andiamo avanti. Formalmente come ho detto la questione è semplice: univocità tra località e codice. Se un osservatorio (organizzazione, struttura che gestisce uno-più telescopi e cosi via) ha cambiato sede nel tempo ed ha richiesto un altro codice alla IAU, la IAU gli ha dato un altro cod. Ciò è avvenuto per lo più con i primi 200 osservatori, i più vecchi. Poiché più che verificare queste univocità, a noi mancano le intere voci ecco che vorrei prima dedicarmi ad una maggiore completezza di queste. Il template deve includere solo un codice; se una voce diosservatorio ne ha di più e dei codici eccedenti non si riesce a creare una voce a sé stante (per carenza di info o enciclopedicità) si può integrare la voce principale indicando testualmente che alla tal stazione defunta corrispondeva il tal codice. Ma se si va su wikidata (sempre personalmente) è bene andare preparati--☼Windino☼ [Rec] 19:15, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]