Discussioni template:Episodio Anime

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Template:Lista episodi Anime TV"[modifica wikitesto]

Template sostituito da questo. Riporto qui cronologia e discussioni. --Superchilum(scrivimi) 11:37, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Cronologia
    * (corr) (prec)  11:45, 12 giu 2008 Filippo2192 (discussione | contributi) m (1.094 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:11, 30 apr 2008 Acchiappasogni (discussione | contributi) (1.035 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:05, 30 apr 2008 Acchiappasogni (discussione | contributi) m (991 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 19:54, 30 apr 2008 Acchiappasogni (discussione | contributi) m (1.036 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:02, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.042 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:55, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.041 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:50, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.037 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:49, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.064 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:47, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.033 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:46, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (1.038 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:21, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) (981 byte) (Annullata la modifica 15370958 di Pavelius (discussione)) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:18, 12 apr 2008 Pavelius (discussione | contributi) m (977 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:19, 15 apr 2007 Xander89 (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:15, 13 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:09, 1 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:08, 1 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:00, 1 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:54, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:51, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:50, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:46, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:25, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:21, 31 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:29, 29 gen 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (+cat Template sinottici - TV) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:26, 29 gen 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (+template man) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:38, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:37, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:36, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:36, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:35, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:34, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:33, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:33, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:31, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:31, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 04:19, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 04:18, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 04:16, 26 gen 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:46, 26 gen 2007 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:31, 26 gen 2007 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:54, 26 gen 2007 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:51, 26 gen 2007 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:44, 26 gen 2007 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 22:12, 20 ott 2006 .jhc. (discussione | contributi) m (en --> it) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:21, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:20, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:48, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:45, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:43, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:38, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:36, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:34, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:29, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:11, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:05, 11 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:59, 8 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:46, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:44, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:39, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:39, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:59, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:58, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:46, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:29, 5 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:27, 5 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:24, 5 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:20, 5 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:20, 5 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi)
Discussione
== Nomi dei parametri ==

Un paio di domande:
* Il parametro "Quest" a cosa serve ? Non mi pare sia citato nelle istruzioni
* C'è un motivo per cui i parametri sono in inglese ? Se non ci sono obiezioni fondate li tradurrei in italiano (correggendo anche all'interno delle voci in cui il template è usato).
--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:33, 29 gen 2007 (CET)

:Il parametro Quest ora mi occuperò di documentarlo ;), invece per il fatto di avere le voci in inglese è molto d'aiuto nell'importare delle liste formattate dal wiki inglese :)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 18:57, 13 feb 2007 (CET)

::Figurati ho gestito il passaggio da {{tl|Cite book}} a {{tl|Cita libro}}, basta che il template con i parametri in inglese richiami quello con i parametri in italiano (e ogni tanto passare con un bot a convertire i nomi dei parametri). Questa è la it.wiki dopotutto i parametri devono essere in una lingua comprensibile dagli italiani.

Comunque tieni conto che questo template potrebbe avere problemi se usato oltre un certo limite nella stessa voce, c'è un limite massimo di kbyte oltre il quale i template non vengono più inclusi.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:54, 13 feb 2007 (CET)

:::Fai come credi, sarà la mia cultura ma non credevo che fosse necessario tradurre termini di un inglese così commerciale e il doppio uso di parametri l'avevo scartato proprio per evitare il problema da te posto--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 01:11, 14 feb 2007 (CET)
::::Beh, "Quest" non è proprio che sia da inglese commerciale e da tempo ho imparato a non dare per scontata la conoscenza anche delle parole più semplici. BTW se non l'hai vista ti suggerirei di passare da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole per le singole puntate di serie televisive]] è in corso da un paio di giorni una discussione su come organizzare le voci su puntate di telefilm--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:38, 14 feb 2007 (CET)
:::::Fai pure se hai tempo/voglia, lo farei io ma sono sotto esami e non avrei proprio il tempo ;), interessante invece la discussione che mi hai linkato, ma che in ogni caso non interessa gli Anime, visto che in questo Template si utilizzano celle come Kanji e Romaji, in ogni caso ci darò una letta ;)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 11:10, 14 feb 2007 (CET)
::::::Beh quella riguarda l'organizzazione generale di elenchi di puntate, i titoli in kanji e romanji basta metterli insieme sotto titolo originale.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:23, 14 feb 2007 (CET)
:::::::Si ho capito, ma c'è un progetto Anime e manga, sarebbe più opportuno discuterne li, in ogni caso un template factotum (serie tv, anime, cartoon, ecc...) imho è sbagliato, perché una volta che devi personalizzare o variare qualcosa ci sarebbero troppe variabili da tenere in conto. Meglio usare, imho, più template per più progetti--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 11:47, 14 feb 2007 (CET)
:::::::::Ho segnalato la discussione anche al progetto anime. Quali sarebbero le differenze nell'elencare una serie di puntate di un anime rispetto a quelle di un telefilm americano ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:49, 14 feb 2007 (CET)
::::::::::La differenza è puramente di concetto: avere più template rende l'utilizzo scalabile e modulabile, senza contare che utilizzando un template per tutto aumenterebbe gli utilizzi di cicli di clock necessari per parsare la pagina (dato che ci sarebbe molte istruzioni condizionali da controllare). Non dimenticando che tale pratica è standard rispetto agli altri wiki--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 14:06, 14 feb 2007 (CET)
:::::::::::Hemmm.. la discussione che ho linkato l'hai letta ? Parla solo di usare una tabella standard con sopra n. episodio, titolo italiano, originale, data di trasmissione originale e italiana. Non è che ti stai confondendo con il template template {{tl|fumetto e animazione}} che non ha alcuna relazione con gli elenchi di episodi ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:50, 14 feb 2007 (CET)
::::::::::::Si l'ho letta, ma usare una tabella standard per tutto imho non va bene, in Anime c'è bisogno di una sezione dedicata al titolo Kanji e Romaji, cosa che non servirebbe per i cartoni, serie tv ecc... Ma da così fastidio usare un template per gli anime? :D--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="color:#0000FF;">_</span><span style="color:#0000FF;">T</span><span style="color:#0033FF;">e</span><span style="color:#0066FF;">R</span><span style="color:#0000FF;">m</span><span style="color:#0033CC;">I</span><span style="color:#0033FF;">n</span><span style="color:#0066CC;">E</span><span style="color:#0066FF;">t</span><span style="color:#0066FF;">_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 17:15, 14 feb 2007 (CET)

== traduzione ==

ho tradotto il template in italiano e corretto le rispettive voci --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]] [[Discussioni_utente:Xander89|<small>what do you want?</small>]] 17:29, 15 apr 2007 (CEST)
Cronologia discussione
    * (corr) (prec)  17:29, 15 apr 2007 Xander89 (discussione | contributi) (traduzione) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:15, 14 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:50, 14 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:06, 14 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:49, 14 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:47, 14 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:23, 14 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:10, 14 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:38, 14 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:11, 14 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 22:57, 13 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 22:54, 13 feb 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 19:57, 13 feb 2007 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:33, 29 gen 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (Nomi dei parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:27, 29 gen 2007 Moroboshi (discussione | contributi) (Rimosso istruzioni, spostate in Template:Lista episodi Anime TV/man) (annulla)
    * (corr) (prec) 19:37, 7 ott 2006 .jhc. (discussione | contributi) m (→Prodotto) (annulla)
    * (corr) (prec) 08:12, 7 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (→Prodotto) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:35, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (→Example usage) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:34, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:32, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (→Product) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:31, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (→Product) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:18, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:16, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:15, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (→Example usage) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:09, 6 ott 2006 194.183.86.147 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:58, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:53, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (→Parametri) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:48, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:45, 6 ott 2006 TeRmInEt (discussione | contributi)

Un paio di piccole modifiche[modifica wikitesto]

Già che c'ero ho provato ad apportare un paio di piccole modifiche al template. Qui trovate il codice e qui una piccola applicazione. Attendo feedback. Acchiappasogni 01:32, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

c'è un errore nel template che riguarda i titoli giapponesi, mostra delle graffe e un if oltre a asbagliare il posizionamento, inoltre per il tiutolo kanji non conviene usare il 100%? mi sembra abbastanza chiaro, che ne pansate invece di ridurre un po' il carattere del sommario al 90% come si fa per i riassunti dei volumi?--Mav3 (msg) 12:41, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta di aggiunta di un parametro nel template[modifica wikitesto]

L'avevo già proposto in una discussione che però era morta lì; non si potrebbe aggiungere al template un parametro che permetta di inserire oltre al titolo dell'edizione italiana anche il titolo originale? Anche perché a mio avviso mettere i titoli giapponesi è senz'altro completezza e su questo sono d'accordo, ma siccome in pochi sanno leggere il giapponese forse mettere anche la loro traduzione potrebbe essere utile e ancora più completo, che ne pensate?--FilippoMMCXCII 11:27, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Etichette automatiche?[modifica wikitesto]

Segnalo che era stata inziata una discussione sulla possibiltà di fare come nella wiki inglese (esempio) per far creare degli "anchor" (etichette) automatiche all'interno del template, per poter richiamare i singoli episodi in modo analogo ai link alle sezioni. La cosa rappresenza una eccezione alle regole di Wikipedia (eccezioni che possono esistere, in base al quinto pilastro), che vogliono limitato l'html e sconsigliano l'uso di anchor, ma trattandosi di un template di discreta utilità, potrebbe valere la pena discuterne. La discussione era "finita lì" senza aver deciso nulla, ma se qualcuno volesse riprendere la cosa... --Gig (Interfacciami) 12:49, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Bug del template[modifica wikitesto]

Faccio notare che il template presenta un bug quando compre la prima traslitterazione di un elenco. Ecco un esempio: in Episodi di Dragon Ball Kai la scritta "Tatakai no Makuake! Kaette Kita zo Son Gokuu" non è in corsivo come per le altre traslitterazioni del template. Sarebbe da correggere, ma non m'intendo molto di codici.--DaniDF1995 16:28, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Krdan(scrivimi) 02:33, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie.--DaniDF1995 07:00, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Proposta di inserimento del parametro traduzione[modifica wikitesto]

Il titolo della sezione dice tutto. Se ne era già parlato, ma la discussione era morta. Ritengo, e non penso di essere l'unico, che le traduzioni siano utili. Al secolo, avevo risolto così, ma penso che qualcosa di meglio può essere fatto se si mette un parametro.--DaniDF1995 16:32, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Se si avverte chiaramente l'utente che la traduzione non è ufficiale, sono d'accordo, è un'informazione in più. Tra l'altro oggi basta copiare ed incollare il testo in kanji in un traduttore web per verificare.--Kōji parla con me 17:12, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Verificare con un traduttore web? Può essere una buona idea, ma non è che diano sempre magnifici risultati...--DaniDF1995 17:14, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Certo, la traduzione va fatta da chi conosce il giapponese, ho fatto riferimento ai traduttori automatici per la verifica solo allo scopo di allontanare lo spettro di una ricerca originale.--Kōji parla con me 17:17, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In poche parole, sempre meglio di niente.--DaniDF1995 17:18, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me può anche essere un parametro utile, l'avevo già proposto qualche riga sopra.--→21Filippo92← 21:29, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, visto che finora contrari non ce ne son stati, direi che si può passare all'azione. Chi è talmente bravo da fare la modifica?--DaniDF1995 21:31, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Rifaccio la domanda, magari è passata inosservata: ci sono buoni modificatori che sanno mettere il parametro traduzione?--DaniDF1995 08:38, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Temo piuttosto che nessuno che segue questa discussione sia in grado di farlo...^^' bisognerebbe chiedere altrove.--→21Filippo92← 14:38, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto a PersOnLine di svolgere il lavoro dato il suo contributo al template cancellazione con le funzioni parser.--DaniDF1995 15:03, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Se prima mi spiegate che cosa volete che faccia, forse posso anche riuscirci a farlo, ma finora nessuno ha spiegato dettagliatamente qual è la modifica da fare. PersOnLine 09:53, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Bisogna inserire al template il parametro traduzione, da mettere e sulla stessa riga della linea delle scritture giapponesi. Dovrebbe venir fuori una cosa simile a questa, che è però fatta a mano.--DaniDF1995 10:17, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Praticamente dovrebbe venire una cosa tipo questa qui sotto, giusto?
「俺はルフィ!海賊王になる男だ!」 - Ore wa Rufi! Kaizoku ō ni naru otoko da! - Sono Rufy! L'uomo che diventerà il re dei pirati!
--→21Filippo92← 12:10, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Si, forse però sarebbe meglio che la traduzione non fosse in corsivo, in modo da differenziarla dalla traslitterazione.--DaniDF1995 12:24, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per le miei competenze quel codice è troppo complicato, rivolgetevi a chi la creato. PersOnLine 19:53, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo, il creatore non è più attivo su it.wiki.--DaniDF1995 19:54, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
provo a vedere se riesco a semplificarlo. PersOnLine 19:59, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ci rinuncio non ho voglia di ammattire dietro un template, che la prossima volta imparino a farsi più lineari. PersOnLine 20:11, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Alla fine ho optato per la soluzione che mi piace di me no ma il parametro c'è, comunque non garantisco niente! si chiama "titolo traduzione" e non è in corsivo. --PersOnLine 20:19, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sempre meglio di niente. Grazie ancora per il tuo aiuto.--DaniDF1995 20:23, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Anchor per poter linkare i singoli episodi[modifica wikitesto]

Provo nuovamente a far ripartire una discussione che si era arenata nel nulla. Si trattava di questa... ma consiglierei di ricominciarla qui, visto che è la pagina più adatta e visto che quella discussione temo che fosse andata un po' fuori dal seminato iniziale.

Riassumendo, quando si usa questo template non è possibile fare un link che punti al singolo episodio (come invece si potrebbe fare se, invece del template, si utilizzassero semplici sezioni), benché a volte possa essere molto comodo. Questa sandbox (se nel frattempo non è stata riutilizzata per altro) presentava un sistema per cui venivano creati automaticamente degli anchor (etichette) con i titoli degli episodi. Si era visto che il template della wiki inglese (esempio di utilizzo qui), grazie ad un <td id="ep{{{EpisodeNumber}}}">, creava etichette come "ep1", "ep2", "ep3", ecc. Insomma, uno dei due sistemi secondo me potrebbe andarci proprio bene, ma visto che si tratta di una eccezione ad una consuetudine di Wikipedia (cioè normalmente si cerca di evitare il più possibile l'utilizzo degli anchor), bisogna parlarne un po'. Che cosa ne pensate? (Fra l'altro è in preparazione un tool per esaminare i link a sezioni inesistenti che ti avvisa anche in caso trovi un anchor corrispondente al tuo link.). --Gig (Interfacciami) 22:32, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che il link da usare verso la sandbox di Lepido sia questo. Comunque, come già detto nell'altra discussione, io sono favorevole.--→21Filippo92← 22:38, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Chissà se sarebbe meglio l'anchor con il titolo dell'episodio o con il numero dell'episodio? --Gig (Interfacciami) 22:42, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io favorevole, propongo il numero dell'episodio, in caso ci sia doppio titolo italiano.--DaniDF1995 22:48, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dubbioso sull'opportunità di creare voci su singoli episodi... non credo siano enciclopedici, come del resto si è ritenuto per i singoli albi di serie a fumetti, mi pare.--Kōji parla con me 23:53, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Koji: Non si tratta di creare voci su singoli episodi, ma di poter creare wikilink ad episodi in liste che usano il template {{Episodi Anime}} (ad esempio all'episodio 100 di Episodi di Dragon Ball). Per quanto mi riguarda penso che sia meglio come wikilink usare il numero dell'episodio, c'è meno margine di errore.--→21Filippo92← 00:06, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Pardon, avevo inteso male...^^--Kōji parla con me 00:41, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi domando che cosa succederebbe se si provasse ad inserire delle vere e proprie sezioni === === all'interno del template... --Gig (Interfacciami) 15:46, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Contrario. Una delle regole di wiki è quella di usare solo il suo markup per facilitare le modifiche degli utenti meno esperti. Bisogna linkare al titolo della sezione, non a punti a caso al suo interno, altrimenti io potrei mettermi a linkare singole frasi in mezzo ad un paragrafo Jalo 16:16, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma è anche strano l'avere lunghe voci e non poter linkare ad un singolo episodio all'interno di esse... un'alternativa sarebbe creare una sezione per ogni episodio e poi inserire tante volte il template, una volta per ogni sezione? Può dare problemi una pagina con lo stesso template ripetuto 50 volte? PS: gli utenti meno esperti non dovrebbero modificare il markup in questione: l'anchor verrebbe generato automaticamente dal template, non a mano... --Gig (Interfacciami) 16:20, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
per creare degli ancoraggi nel testo esiste il template {{§}} PersOnLine 01:09, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm... ma scusate, quel template indicato da PersOnLine e' consigliabile? Le istruzioni (a parte il non indicare i parametri) non dicono che sia sconsigliato, o in quali casi sia permesso (anzi, dicono che si puo' usare per linkare una singola frase). Se esiste in quello, perche' non si dovrebe poter applicare l'ancora anche a questo? Comunque, nel nostro caso, utilizzare quel template facendolo inserire manualmente all'utente una volta per riga di "Episodi Anime" mi parrebbe inutile: meglio far gestire l'ancora in modo automatico al template principale, per evitare errori (l'utente non dovrebbe comunque scrivere html). Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 01:14, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Varie possibilità[modifica wikitesto]

Ho fatto alcune prove. Date loro un'occhiata, per favore.

  1. Test utilizzando quanto aveva fatto mesi fa Lepido: creazione automatica di anchor chiamati con i titoli degli episodi. Eventuale indice manuale.
  2. Test con piccola modifica: creazione automatica di anchor chiamati con i numeri degli episodi (es. #ep1). Eventuale indice manuale.
  3. Prova utilizzando il template come è ora, senza anchor: creata manualmente una sezione per ogni episodio... ma è necessario ripetere ogni volta la parte relativa al "prettytable". Così le pagine vengono più lunghe, in compenso ogni episodio è "editabile" a sé stante. Eventuale indice automatico.
  4. Test cercando di applicare il suggerimento di PersOnLine, cioè sfruttare il Template:§: ho provato a metterlo (manualmente) all'esterno di ogni ripetizione di "Episodi Anime", ma qualcosa non va: qualunque link agli episodi mi porta sempre all'inizio della tabella, in pratica al prettytable... non capisco come mai... potete provare a fixare? Eventuale indice manuale. FIXATO (Grazie, Dani): ecco il link funzionante: bisogna scrivere manualmente le righe dei titoli degli episodi (non sul numero perché altrimenti l'ancora viene troppo in basso) in modo tipo |titolo italiano = {{§|ep1|AAAAAAAAAAAAAA}})
  5. Altro test, evoluzione della prova subito qui sopra: in questo caso l'utilizzo del template § è automatico (viene richiamato dal template Episodi Anime) e quindi l'utente non deve inserirlo manualmente. Eventuale indice manuale.

Che cosa ne pensate? --Gig (Interfacciami) 13:26, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per l'ultimo, stamattina ho fatto delle prove e bisogna mettere il template al titolo dell'episodio o al numero e vedrai che funziona.--DaniDF1995 13:34, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Fixato. Grazie! --Gig (Interfacciami) 13:49, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io propongo di utilizzare il 5° test.--DaniDF1995 14:07, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
<fuori crono> Però non capisco bene perché, all'interno di un template, richiamare un altro template che fa una cosa semplicissima, che si potrebbe integrare benissimo direttamente nel primo template... non è un leggero spreco di risorse? --Gig (Interfacciami) 14:34, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
IMHO l'importante è che linki al numero dell'episodio, per il resto scegliete pure quello che funziona meglio.--→21Filippo92← 14:33, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Gig: Effettivamente hai ragione. Correggo la mia scelta e scelgo il primo.@Filippo: Non si può puntare ad un numero dato che l'ancora va troppo in basso.--DaniDF1995 14:43, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che preferisco il wikilink fatto con il numero dell'episodio (#ep3) piuttosto che col titolo (#La grande avventura di Ako nel misterioso tostapane).--→21Filippo92← 15:02, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci da numero che punta titolo (#ep3 fa un collegamento a #La grande avventura di Ako nel misterioso tostapane) va bene, perché numero che punta a numero (#ep3 che punta al numero dell'episodio 3) non si può fare per i motivi già da me e Gig espressi.--DaniDF1995 15:06, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Se notate le mie prove, ho messo gli anchor con i numeri degli episodi all'altezza delle righe dei titoli, tanto gli anchor sono invisibili. PS: secondo il manuale del template:§, quando si clicca un link il testo interessato con alcuni browser cambia colore. Con i browser a mia disposizione questo non succede. Bisognerebbe verificare con un browser da cui questo accade, cosa succede una volta applicato all'Episodi Anime. Tener conto inoltre che le mie versioni del template Episodi Anime sono basate sulla precedente prova di Lepido di qualche mese fa, e quindi potrebbero non contenere qualche modifica al template "vero" apportata successivamente, e che uno più bravo di me dovrebbe controllare il punto giusto dove mettere il richiamo dell'anchor, perché con tutte quelle parentesi ed IF mi perdo un po' e non vorrei che, in caso ci siano alcuni parametri opzionali, possa dar problemi... --Gig (Interfacciami) 15:15, 24 lug 2009 (CEST) [rispondi]
Ho provato sia su Vista che su XP, e su entrambi con Firefox e Internet Explorer. Non vedo cambi di colore.--DaniDF1995 15:21, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nella talk di quel template hanno scritto che la colorazione non funziona con FF3, oltre che con IE... --Gig (Interfacciami) 15:26, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate l'ignoranza, ma che cosa è FF3? Cercandolo su internet mi da final fantasy 3...--DaniDF1995 15:31, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mozilla FireFox versione 3.X... --Gig (Interfacciami) 15:34, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non lo trovo su internet il file di download, quindi dovrebbe controllare chi ha già installato quella versione.--DaniDF1995 15:38, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Forse sarebbe più da provare con altri browser, quali Opera (browser), Safari (browser) o Google Chrome... --Gig (Interfacciami) 16:08, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dove sono finiti tutti? Ad ogni modo, io farei il numero 2: utilizzando i numeri degli episodi c'è meno rischio di errori di battitura (ed anche se il titolo dell'episodio venisse corretto a posteriori, il link rimarrebbe valido). Non aggiungerei anche l'anchor per il titolo, per mantenere al minimo indispiensabile le etichette e per avere uno standard unico. --Gig (Interfacciami) 13:05, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ricordo che tu stesso avevi detto che l'ancora al numero risultava più bassa rispetto al titolo. Se però si riesce a risolvere questo problemino, concordo anch'io.--DaniDF1995 13:14, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Eh? Se leggi bene, l'ho già spiegato sopra una volta o due: l'ancora è invisibile, quindi ho posizionato un'ancora chiamata "ep1", "ep2" ecc (quindi la raggiungerai con un link tipo [[titolovoce#ep3]]) all'altezza della riga del titolo dell'epsodio, quindi la visualizzazione è corretta. Quell'ancora "ep2" non la vedi a video: non è lo stesso "2" che vedi nella cella di sinistra. Basta che provi a visualizzare l'esempio 2 per vederlo, o che osservi dove è posizionato lo "span id" nel codice sorgente di questa sandbox. --Gig (Interfacciami) 13:54, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il calo comincia a darmi alla testa... concordo anch'io.--DaniDF1995 13:57, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non sei l'unico a soffrire il caldo: anch'io ho scritto quell'appunto sul "non aggiungerei anche un secondo anchor per il titolo", perché mi sembrava di ricordare di aver letto ieri che qualcuno avesse proposto di mettere due anchor per episodio, per poter fare link sia per numero che per titolo. Ma ora non ritrovo tale intervento, evidentemente devo essermelo sognato... Il caldo fa strani scherzi! --Gig (Interfacciami) 14:06, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Lo avevo scritto io, ma poi mi sono accorto dell'errore...--DaniDF1995 14:11, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ritornando alle preferenze, il "mio" sistema (il primo) è più standard (si comporta come qualunque altro link interno alla pagina) il secondo è più comodo ed è simile a quello utilizzato da en.Wiki per gli altri non so (scusate sono reduce da un aperitivo molto sostanzioso e non sono perfettamente in "fase") ma per me l'importante è che se ne scelga uno (sia quello che sia) in modo da poter avere a disposizione una "feature" molto comoda -- Lepido (msg) 21:46, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Direi che si può procedere a votazione.--DaniDF1995 21:52, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm... ma io sono d'accordo con entrambi i primi due... si accettano bi-voti? No, eh? :-( vabbe' allora voto per il secondo.... Lepido (msg) 21:57, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Gig, forse non avevi tutti i torti abbiamo votato in tre nonostante la segnalazione all'Otaku no Bar...--DaniDF1995 11:22, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
<fuori crono> Immagino ti riferisca al fatto che agosto non è il momento migliore per le votazioni (cosa che ho scritto sotto, nella sezione dedicata alla votazione), eh? --Gig (Interfacciami) 11:35, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Esatto. Ora però la situazione è migliorata: da tre siamo passati a 4...--DaniDF1995 11:47, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
E'arrivato anche il vecchio creatore del template, un po' in ritardo credo :P
Per quanto riguarda la questione anchor, se c'è veramente un'esigenza (e se non se ne abusa) la cosa può essere molto interessante. Però io sarei per linkare per il numero, non per il titolo. Infatti il numero è la cosa più "stabile" che abbiamo, dato che il titolo può subire variazioni anche significative e quindi creare un sacco di wlink inutili. --Aldarion-Xanderサンダー 11:30, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Allora puoi aggiungere la tua firma sotto all'opzione due nella sezione #Votazione. Comunque da una parte aspetterei quasi settembre, per linkarla di nuovo al bar e poi vedrei, prima di dichiarare la votazione "conclusa"... Ora come ora "vinceremmo noi"... ma non mi pare decisione da prendere in tre persone... --Gig (Interfacciami) 11:35, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Lol... ho sbagliato sezione :P --Aldarion-Xanderサンダー 11:38, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo sull'aspettare settembre.--DaniDF1995 11:47, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Votazione[modifica wikitesto]

A favore del sistema 1 (anchor per titolo episodio)
A favore del sistema 2 (anchor per numero episodio)
  1. --DaniDF1995 21:52, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  2. -- Lepido (msg) 21:57, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  3. Direi questo anche io, anche se non credo che agosto sia il periodo migliore per fare votazioni.. --Gig (Interfacciami) 23:13, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  4. favorevole --Aldarion-Xanderサンダー 11:31, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  5. È la soluzione più semplice.--→21Filippo92← 00:02, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
  6. Mi sembra la cosa più logica. --Geodefender (msg) 00:41, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
A favore del sistema 3 (senza modifiche al template, senza anchor: creazione manuale di una sezione e di una prettytable per ogni episodio)
A favore del sistema 4 (appoggiandosi manualmente al Template:§)
A favore del sistema 5 (appoggio automatico al Template:§)
Non fare nulla (impossibilità di creare un link ad un singolo episodio)

Anchor - Fatto[modifica wikitesto]

Visto che in più di un mese di votazione aperta (che ad inizio settembre è stata anche ri-segnalata all'Otaku no Bar), tutti i (soli) sei che hanno votato hanno indicato tutti la stessa cosa, Xander89 ha aggiunto l'anchor per link tipo "#epx" (dove x è il numero di episodio). Facendo una cosa analoga anche per il template dei volumi dei manga ("#volx").
Credo che sarebbe bene scrivere due righe in tal proposito in Template:Episodio Anime/man e Template:Volume Manga/man, chi ci pensa? --Gig (Interfacciami) 08:28, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo parametro righe[modifica wikitesto]

Prendiamo ad esempio Episodi di Shin Chan (1992) dove nella stessa data sono stati trasmessi tre episodi, o meglio l'episodio è diviso in tre parti con tre titoli diversi. Per inserire il template standard avrei bisogno che la casella "data" si estendesse sulle tre righe dei tre titoli, esattamente come è stato fatto nella voce utilizzando però una normale tabella. Sarebbe possibile inserire il nuovo parametro "righe" così come esiste già il parametro "colonne" in modo da rendere possibile l'operazione? Potrei pensarci io, ma preferirei che nel template ci mettesse le mani qualcuno più pratico di me, se possibile. -- Lepido (msg) 09:50, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sarebbe anche bello estendere anche il primo parametro (numero episodio), altrimenti si capirebbe che in Italia hanno diviso l'episodio in tre parti, e mettere nel numero episodio 2 per i numeri dei mini-episodi (se non è troppo fantascientifica come soluzione).--DaniDF1995 10:15, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate, non si fa prima a usare la doppia numerazione e mettere la stessa data per tutti e tre, come già fatto ad esempio in Episodi di Naruto: Shippuden (ad es. si vedano gli episodi 22 e 23)? Credo che sia fattibile senza dover sconvolgere il codice del template.--Aldarion-Xanderサンダー 11:52, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quelli sono due episodi distinti trasmessi la stessa giornata, qua invece sono parte dell'episodio stesso (si separano con gli eyecatch). Mettendoli ad uno ad uno, anche se con doppia numerazione, si può pensare che in Italia siano stato divisi (il che potrebbe essere supportata dall'importanza maggiore della pubblicità in Italia).--DaniDF1995 12:02, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
<OT>Scusa, ma in Italia i cartoni animati (tranne i lungometraggi) non sono privi di pubblicità proprio perché c'è una regolamentazione che impedisce di inserirla? Tant'è vero che in molti casi gli eyecatch (che credo corrispondano proprio ad interruzioni pubblicitarie in Giappone) venivano proprio tolti da Mediaset (lo so, mi metterei un "citazione necessaria" da solo, ma accontentatevi della frase interrogativa), no? </OT> --Gig (Interfacciami) 12:14, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma nella pagina linkata si dice che la serie non è stata trasmessa qui... o sbaglio io? Non capisco dove sia il problema, comunque vedo abbastanza difficile implementare la cosa. Attualmente difatti la cella del numero è obbligatoria, e bisognerebbe renderla eliminabile per far posto a quella sopra (col rowspan). Io sarei dell'opinione che gli episodi si debbano tenere separati l'uno dall'altro, senza interazioni di rowspan. Una soluzione che però mi sembra praticabile è rendere opzionale TUTTA la cella col nome dell'episodio. In questo modo la si può gestire autonomamente in questo modo:
Giapponese Kanji」 - Rōmaji In onda
Giappone
1

Traduzione 1
「おつかいに行くゾ」 O-tsukai ni iku zo
Traduzione 2
「ママの朝は忙しいゾ」 Mama no asa ha isogashii zo
Traduzione 3
「お絵かきするゾ」 O ekaki suru zo

13 aprile 1992
blabla...

Potrebbe essere applicabile, senza dover sconvolgere il codice? --Aldarion-Xanderサンダー 12:19, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'ultimo metodo suggerito, userò quello. Della serie, in Italia sono arrivati solo determinati episodi, quindi, mentre quelli del 92 sono inediti, alcuni del 94 sono arrivati. Per quanto riguarda il fatto della pubblicità, è successo che Mediaset, nel palinsesto pomeridiano, ha ridotto di metà la durata di qualche episodio per dare spazio alla pubblicità.--DaniDF1995 12:26, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra che il metodo di Xander possa essere applicabile... poi in cima alla voce si scrive che ogni episodio è diviso in tre, quindi non credo ci siano troppi rischi di sbagliarsi da parte del lettore, no? --Gig (Interfacciami) 12:28, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sto già testando il tutto in sandbox e funziona. Rischi di sbagliarsi non c'è ne sono. Grazie ad entrambi.--DaniDF1995 12:38, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

C'è un problema, l'anchor (molto utile dato che le voci sui personaggi hanno come fonti gli episodi) non c'è in questo codice. Io ho provato a metterlo, ma non essendo bravo non ci sono riuscito. Chi sa farlo funzionare, modifichi direttamente questa voce, dove ho già applicato il lavoro di immissione del codice.--DaniDF1995 22:08, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma in quella voce la tabella è ancora "manuale" e non c'è "episodio anime"... Quello che tu chiedi è di sostituire la tabella manuale con "episodi anime", giusto? A quel punto il link all'episodio dovrebbe funzionare (certo, non sarà possibile linkare il singolo mini-episodio, ma credo che ci si possa accontentare, no?). Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:20, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto implementata la nuova modifica al template. Ora esiste il parametro cella titolo che consente di bypassare i parametri del titolo. Ho fatto una prova con il primo episodio della serie, e sembra andare bene, ancore comprese. --Aldarion-Xanderサンダー 23:28, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
C'è però un piccolissimo problema di spazi (penso non amputabile alla modifica): il secondo non trasmesso non ha lo spazio sulla riga successiva. Ad ogni modo, la soluzione mi piace, domani rifarò la tabella.--DaniDF1995 23:30, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
amputabile? LOL --Aldarion-Xanderサンダー 23:43, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi è venuto spontaneo...--DaniDF1995 23:44, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sono riuscito a risolvere il problema: non sarà il rimedio perfetto, ma funziona.--DaniDF1995 23:46, 10 set 2009 (CEST) Se guardi qui sopra, basta aggiungere <br /> a fine riga... --Aldarion-Xanderサンダー 23:56, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il <br /> c'è già a fine riga. Evidentemente non bastava.--DaniDF1995 06:54, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perdonatemi, questo parametro "cella titolo" mica ho capito esattamente come va utilizzato... --Gig (Interfacciami) 08:17, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si può mettere il testo esteso in lunghezza fin quanto si vuole. I parametri numero episodio, numero episodio 2, data giappone e data italia si uniformeranno a quella lunghezza.--DaniDF1995 08:31, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, forse ho capito! In questo modo ti permette di saltare i campi "titolo italiano", "titolo kanji" e "titolo romaji", e di inserirli "manualmente", scrivendoci quello che ti pare? Certo, è una discreta soluzione... però in caso un giorno venisse deciso di cambiare l'aspetto con cui si presentano quei campi, le voci in cui è stato utilizzato il "cella titolo" dovrebbero venire corrette manualmente per uniformarle al nuovo... e poi speriamo che la gente non ne "abusi" utilizzandolo per scriverci le cose più disparate...
Ad ogni modo, bisognerebbe integrare nel manuale del template anche le istruzioni per l'uso di questo campo (es: "Quando una serie è abitualmente formata da episodi suddivisi in mini-episodi che vanno in onda insieme, è possibile utilizzare... per inserire i vari titoli manualmente, invece che con i campi...")... Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:46, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Devo dire che la soluzione non mi lascia pienamente soddisfatto, proprio per i motivi che adduce Gig. Inoltre dover inserire manualmente i titoli introdurrà inevitabilmente difformità tra un contributore ed un altro. Però a quanto pare per ora è quanto di meglio si possa fare: ho fatto qualche esperimento nella mia sandbox per provare ad inserire il parametro rowspan nelle celle con le date e con il numero dell'episodio, senza però ottenere risultati completamente soddisfacenti quando sono presenti le trame. Ma si possono usare variabili nei template? Perché altrimenti così non riesco a venirne a capo :-( -- Lepido (msg) 09:57, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non penso esistano molte serie con mini-episodi, quindi il problema di uniformità non si pone maggiormente. Per quanto riguarda quelli di Shin Chan, manterranno lo stesso stile (li finirò tra qualche giorno). Se ci saranno altre serie, si potrà benissimo discutere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DaniDF1995 (discussioni · contributi) 10:15, 11 set 2009 (CEST).[rispondi]
Mi ero dimenticato la firma, ma a che stavo pensando in quel momento? Ah già, convertire 500 e passa episodi al template standard...--DaniDF1995 10:21, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) purtroppo questa è la migliore soluzione che mi sia venuta in mente, l'unica altra che manterebbe l'uniformità stilistica sarebbe creare dei parametri titolo italiano2, titolo kanji2, titolo romaji2, titolo traduzione2, titolo italiano3... però non so se sia così strettamente necessario, le serie con queste caratteristiche sono veramente poche sul totale. Ho aggiunto questo nuovo parametro al manuale. --Aldarion-Xanderサンダー 19:21, 11 set 2009 (CEST) PS: Lepido, non sai da quanto si discute se rendere il wiki un vero e proprio linguaggio di programmazione, con variabili, cicli e altro, però la strada purtroppo non è così facile... mi sa che bisognerà arrangiarci con quello che abbiamo per ora :)[rispondi]

Non l'ho criticata la soluzione, mi piace molto e non ho visto particolari nell'applicarla. Quello di cui mi lamento è la miriade di episodi da sistemare, ma non mi demoralizzo più di tanto e proseguo.--DaniDF1995 19:38, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Righe bianche senza il titolo italiano[modifica wikitesto]

Il template presenta secondo me un inestetismo: in mancanza del titolo italiano, che non è obbligatorio, il template lascia comunque una riga bianca che oltre ad essere alquanto bruttina, spreca inutilmente spazio. Propongo quindi di fare una piccola modifica (la trovate qui) i cui effetti si possono vedere in questa pagina. La prima tabella rappresenta l'effetto del template attuale, la seconda tabella è identica alla prima, ma senza le righe bianche. La terza mostra come in presenza di titoli italiani, non cambi nulla. Cosa ne pensate? -- Lepido (msg) 19:08, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sarei favorevole al cambiamento considerando che lasciare imho la linea bianca è inutile--Piaz1606 19:13, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Piaz.--DaniDF1995 22:32, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Anche io sono favorevole alla proposta di Lepido. --Daniele Santoleri (msg) 23:23, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non vedo controindicazioni, favorevole quindi. --Azrael 13:00, 28 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Allora aspetto fino a stasera, poi se siamo tutti d'accordo procedo -- Lepido (msg) 14:13, 28 mar 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto -- Lepido (msg) 04:54, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Prettytable[modifica wikitesto]

Alla luce di quanto è emerso in Aiuto:Sportello_informazioni#Aiuto_Prettytable, proporrei di modificare le istruzioni del template, da

{| {{subst:Prettytable/sandbox|width=99%}} 

all'equivalente

{| class="wikitable" style="width:99%" 

che produce lo stesso risultato senza usare il template {{prettytable}} in odore di deprecazione -- Lepido (msg) 16:44, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta di nuova versione del template[modifica wikitesto]

Proporrei una nuova versione del template {{Episodio Anime}} (e di conseguenza di {{Volume Manga}}). Innanzitutto un po' di link:

Se date una scorsa anche superficiale al manuale potrete vedere la principale novità: non è più necessario inserire "a mano" l'intestazione della tabella e la sua chiusura perché tutto questo viene gestito automaticamente dal template a seconda dei parametri inseriti. È in pratica sufficiente usare il parametro posizione template per segnalare il template {{Episodio Anime}} di "testa" e di "coda" e lasciare al software il resto.

Tutto questo si traduce in una enorme facilitazione nella creazione delle tabelle, nonché in una loro migliore standardizzazione. Noterete ad esempio che nel demo mancano le famigerate "bandierine" (come tra l'altro è stato richiesto da molti): con il nuovo template effettuare questi cambiamenti grafici e di layout sarebbe molto più semplice e senza ricorrere ad interventi di bot.

Faccio notare che la proposta di manuale è in versione semplificata, perché questo template ha molte possibilità di intervento per bypassare gli automatismi (definizione delle larghezze delle colonne e dei loro titoletti) che servono a dare qualche libertà in più in caso di necessità.

Ultima cosa, ma molto importante: il template che propongo è "retrocompatibile", questo significa che sostituendolo al vecchio, si comporterebbe nella medesima maniera senza causare problemi alle migliaia di pagine che lo utilizzano, con le intestazioni delle tabelle inserite "a mano". È solo infatti con l'utilizzo del parametro posizione template che il template mostra la sua diversità rispetto al vecchio.

Bene, per ora è tutto: fatemi sapere cosa ne pensate... -- Lepido (msg) 17:31, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, in quel senso il template è identico al vecchio con in più il fatto che aggiungendo la traduzione (parametro titolo traduzione) comparirà automaticamente nell'intestazione la scritta Traduzione letterale.
È previsto anche il caso che non esista un titolo italiano (serie inedita). In quel caso è possibile inserire la traduzione anche al posto del titolo italiano ed anche in questo caso la cosa può essere segnalata nell'intestazione con un'apposita scritta. In pratica, tutto quello che si faceva prima si fa anche ora (come ho detto, il nuovo template è retrocompatibile), con in più l'automatismo dell'intestazione automatica. -- Lepido (msg) 13:15, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbero da cambiare anche i nomi di alcuni parametri (ad es. data Giappone al posto di data giappone in minuscolo), ma in questa fase di sostituzione del template, preferirei mantenere la retrocompatibilità al massimo grado. Una volta che il template sarà sostituito, occorrerà stabilire l'intervento di un bot, che potrebbe fare il lavoro di eliminazione delle intestazioni "manuali" e la rinominazione dei parametri e del template, ma è meglio procedere per gradi. -- Lepido (msg) 13:15, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sarebbe meglio evitare tutto quello small. Leggibilità anzitutto --Bultro (m) 14:32, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dove? Nelle trame? Se è lì che intendi, mi sono limitato a ricreare il comportamento del vecchio template oltretutto aumentando un po' la dimensione del carattere (non ho usato <small>, ma lo stile CSS font-size, che rende più flessibile l'operazione). Non so, se c'è consenso si può eliminare, ricordate però che ogni variazione si ripercuoterà sulla visualizzazione di tutte le pagine che usano il template. -- Lepido (msg) 18:06, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E' vero non è small, ma hai ridotto da font-size:0.95em a font-size:0.90em e almeno qui su Firefox la differenza si nota parecchio --Bultro (m) 19:58, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho riportato a 0.95 e ho controllato con i soliti tre browser (IE, FF e Chrome) e mi pare che adesso si veda bene in tutti e tre. -- Lepido (msg) 20:19, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, facciamo così. Visto il consenso, provvederò al più presto a sostituire il nuovo codice a quello vecchio, poi eventualmente si potrà discutere sulle modifiche da apportare (small, bandierine che non ci sono più e quant'altro). Scusate la mia cautela estrema, ma non si tratta di una modifica, ma di una totale riscrittura (ho usato per quanto possibile costrutti più moderni, quali ad esempio gli stili CSS ove possibile) quindi se notate dei malfunzionamenti in qualche pagina non esitate a rollbackare al template vecchio, segnalandomi il bug. Se come credo dovesse andare tutto liscio, si può poi passare alla seconda fase del bot per eliminare tutte le testate fatte a mano. -- Lepido (msg) 19:12, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto - Da alcune prove che ho fatto, dovrebbe sembrare tutto come prima. Adesso o "a mano" o via bot, andranno cancellate tutte le testate ed utilizzato al loro posto il parametro posizione template, ma è meglio aspettare un po' per vedere se è tutto ok. -- Lepido (msg) 19:26, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quando sei sicuro dammi il via che ti aiuto manualmente :D --EXE.eseguibile 13:47, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dato che il template viene usato talvolta anche per film e OAV, ci vorrebbe anche una didascalia alternativa al posto di "in onda" (esempio: OAV di Detective Conan o Episodi di Black Lagoon per la terza serie).--Lombres (msg) 15:09, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Giusto. Pensavo di aggiungere il nuovo parametro didascalia data che permetterebbe di sostituire la didascalia di default allo stesso modo dei parametri simili che ci sono già. Come la vedi? Nel predisporre il template, pensavo di avere previsto tutti i casi particolari, ma forse sono stato troppo ottimista :-) -- Lepido (msg) 15:22, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

È normale che nel template i link Giappone e Italia riferiti alle informazione sulla messa in onda rimandino a lingua giapponese e lingua italiana? --EXE.eseguibile 15:23, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, guarda Wikipedia:Localismo, quelle date ci sono solo perché una è la versione originale, l'altra è la versione in lingua italiana, non perché è la trasmissione in Italia. Nella Wikipedia inglese c'è scritto "English airdate" nel senso di "lingua inglese" e non conta se è stato trasmesso in America o in Gran Bretagna. Noi abbiamo "Italia" perché la maggior parte delle volte è così (con "didascalia data Italia" si potrebbe mettere Svizzera o un altro paese nel caso che sia trasmesso lì), ma è normale che rimandi a "lingua italiana". O almeno, io l'ho sempre interpretato così, anche cl template di prima era così. --Lombres (msg) 15:32, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti avevo riflettuto sul fatto, ma rimane comunque deviante, sopratutto visto che prima si usavano le bandierine dei paesi, cosa che è ancora presente sul template fratello {{Volume Manga}}. --EXE.eseguibile 23:31, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Date multiple[modifica wikitesto]

Vorrei riportare questo esempio qui, secondo voi sarebbe possibile creare un unica cella sotto la colonna Italia indicante una data unica invece di riportarla 3 volte di seguito? --94.162.107.167 (msg) 18:30, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

La modifica sarebbe piuttosto semplice, ma dovrei aggiungere dei nuovi parametri righe data giappone, righe data italia, righe numero episodio e righe numero episodio2, che permetterebbero di "espandere" quelle celle di "n" righe. Questa modifica permetterebbe oltretutto di rendere obsoleto il parametro cella titolo che era nato proprio per mettere una "pezza" al problema dei titoli multipli nella stessa data, ma che nel caso che tu citi non potrebbe essere utilizzato. Non so, se soo tutti d'accordo... -- Lepido (msg) 10:29, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito il parametro cella titolo risulta scomodo in caso di una revisione del template episodio anime; non sarebbe il caso di riconsiderare la sua utilità? --80.104.86.242 (msg) 21:05, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]
cella titolo sarebbe il caso di usarlo il meno possibile. Se va in porto la modifica che ho in mente sarebbe anche possibile mandarlo in pensione. Portate pazienza, ma sta iniziando di nuovo il periodo degli esami... (non i miei ovviamente: io ho già dato) e il tempo è poco. -- Lepido (msg) 21:39, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho fatto qualche esperimento e questo è quanto di meglio sono riuscito a fare. Ho anche messo qualche spiegazione e l'unica limitazione è che in presenza di celle unite (date e/o numeri degli episodi) non è possibile inserire le trame. Questo se ci si pensa è abbastanza logico, visto che la trama passa al di sotto alle celle delle date, impedendone di fatto l'espansione. Poiché però mi pare una modifica un po' pesante (anche se non ha controindicazioni e permetterebbe di eliminare di fatto cella titolo), vi chiederei qualche riscontro prima di implementarla. -- Lepido (msg) 23:35, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Altro caso particolare[modifica wikitesto]

Ho trovato un altro errore: quando c'è doppia numerazione, viene automaticamente "numero giapponese" e "numero italiano": questo va bene per la maggior parte dei casi, come Episodi di Detective Conan (prima stagione) e Episodi di My Melody, ma ci sono anche qui dei casi particolari: La malinconia di Haruhi Suzumiya è stato trasmesso in ordine sparso sia in Giappone che in Italia, mentre nei DVD è in ordine cronologico: prima c'era "numero" con la nota "ordine cronologico" e "numero" con la nota "ordine di trasmissione". Ci vuole quindi anche una didascalia per il numero 1 e un'altra per il numero 2.--Lombres (msg) 09:55, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel template sono già previsti i parametri didascalia numero episodio, didascalia numero episodio2 e didascalia data giappone che servono proprio a quello. Ciò che hai notato è quindi semplicemente un errore (mio) di conversione (il bot fa quello che può, i casi particolari vanno corretti a mano e ogni tanto qualcosa scappa). Ho corretto La malinconia di Haruhi Suzumiya ripristinando tutte le note, più tardi metterò a posto anche il resto. -- Lepido (msg) 10:15, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cella titolo e didascalie[modifica wikitesto]

In Episodi di Shin Chan si usa la "cella titolo" e non si può fare altrimenti, ma come didascalia c'è solo "titolo italiano", anche quando ci sono solo titoli giapponesi. Ho provato con "didascalia titolo giapponese" ma non succede niente. --Lombres (msg) 12:22, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Risolto, basta cambiare la "didascalia titolo italiano", ma è meglio scriverlo nel manuale del template --Lombres (msg) 00:35, 10 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Utilizzo del template Episodio Anime nei dorama[modifica wikitesto]

I dorama sono serie televisive giapponesi live action, ma hanno molte affinità con gli anime, sia perché hanno le stesse problematiche dei titoli degli episodi (kanji, romaji, titolo internazionale, data di prima trasmissione, ecc.) sia perché molti di essi sono tratti proprio da anime o manga. Da qui a pensare di utilizzare il template {{Episodio Anime}} anche per i dorama il passo è stato breve, anche se per maggiore chiarezza opterei per utilizzare il redirect (da creare) {{Episodio Dorama}}, anche perché così sarebbe più semplice differenziare i due template il giorno che eventualmente lo si volesse fare. Poiché però mi sembra una decisione un po' invasiva, prima di proseguire con il mio progetto di conversione di tutte le liste degli episodi vorrei un "via libera". Per capirci per esempio la lista degli episodi del dorama 14 Sai no Haha diventerebbe quello che è contenuto nel cassetto

Episodi di 14 Sai no Haha
Titolo italiano (traduzione letterale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1La gravidanza di una studentessa delle medie... Mi dispiace, mamma.
「中学生の妊娠…ごめんね、お母さん」 - Chūgakusei no ninshin... gomenne, o kaasan
11 ottobre 2006
2Non sei più nostra figlia.
「お前なんかもう娘じゃない」 - O mae nankamō musume janai
18 ottobre 2006
3Addio... bambino mio.
「さよなら…わたしの赤ちゃん」 - Sayonara... watashino akachan
25 ottobre 2006
4Promessa... Non piangerò più
「約束…私は、もう泣かない」 - Yakusoku... watashi ha, mō naka nai
1º novembre 2006
5Ciao... Il giorno in cui morì il mio primo amore.
「バイバイ…初恋が死んだ日」 - Baibai... hatsukoi ga shin da nichi
8 novembre 2006
6Può dare anche a me un libro della maternità?
「私にも母子手帳くれますか」 - Watashi nimo boshi techō kuremasuka
15 novembre 2006
7Il denaro può comprare il futuro?
「お金で未来は買えますか?」 - O kin de mirai ha kae masuka?
22 novembre 2006
8Due vite... quale scegliere?
「二つの命…どちらを選ぶ?」 - Futatsu no inochi... dochirawo erabu?
29 novembre 2006
9Nascita: le 24 ore in cui si rischia la vita.
「出産・命をかけた24時間」 - Shussan. inochi wokaketa 24 jikan
6 dicembre 2006
10Ridi ancora una volta...
「もう一度笑って…」 - Mō ichido waratte...
13 dicembre 2006
11L'ultimo commovente episodio... Che cos'è la vita?
「涙の最終回スペシャル…命ってなに?」 - Namida no saishūkai supesharu... meitte nani?
20 dicembre 2006

Cosa ne pensate? --Lepido (msg) 21:26, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ma non esiste un template per gli episodi di serie TV? Comunque se il problema sono solo i kanji e le trascrizioni si sposta Episodio Anime a Episodio giapponese o qualcosa del genere: non mi sembra il massimo estendere un template per gli anime alle serie TV solo giapponesi. --EXE.eseguibile 21:58, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sembra proprio che il template "Serie TV" non esista e fino ad ora per le serie TV ci si è arrangiati con le tabelle e con gli elenchi puntati. Il punto è però che qui stiamo parlando di serie giapponesi (con i relativi problemi di caratteri) ed esiste già uno standard utilizzato con successo per gli anime.
Spostare Episodio Anime ad Episodio giapponese? Si potrebbe fare (con un bot) ma si fa molto prima con un redirect, e la cosa non precluderebbe l'utilizzo del bot in un secondo tempo, se proprio si avesse voglia di farlo. --Lepido (msg) 22:10, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il template Episodio Anime è altamente scalabile e si adatterebbe molto bene anche a questa evenienza, non vedo perché non usarlo. Per quanto riguarda la questione della nomenclatura, io sarei per il ridirect, almeno per il momento. -- Geodefender (msg) 01:47, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
in Episodi di Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō io ho usato la classica tabella degli episodi delle serie TV, con le sezioni sotto. Il fatto è che il template "episodio anime" lascia spazio ai kanji e romaji ma non alle informazioni in più come i registi dei singoli episodi. In quella pagina invece ho messo il kanji nella tabella sotto "titolo originale", nella stessa cella del romaji, usando il template nihongo, la traduzione al posto del titolo italiano (tanto la serie non è uscita in Italia) e sotto, nelle sezioni sui singoli episodi, dove si deve mettere il "titolo originale", ho rimesso tutte e tre le cose col template nihongo. Le sezioni si intitolano con i titoli originali in romaji, come per tutti gli episodi di serie TV non usciti in Italia. Mi pare che anche così vada bene, ma se facessimo un template per gli episodi di tutte le serie tv, non solo giapponesi, come ce l'hanno anche sulla wikipedia inglese, non sarebbe male.--Lombres (msg) 23:16, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mah, non so. Quello che hai fatto si poteva renderlo così:
Episodi di Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō
Titolo italiano (traduzione letterale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
File. 1Il detective liceale prima di diventare Conan, scopre il mistero dell'omicidio passionale!
「コナンになる前の高校生探偵が、不倫殺人の謎を暴く!」 - Conan ni naru mae no kōkōsei tantei ga, furin satsujin no nazo o abaku!
7 luglio 2011
File. 2Omicidio in stanza chiusa durante una trasmissione in diretta! Scopri il segreto della maledizione del sensitivo!
「生放送で起きた密室殺人! 超能力者の呪われた秘密を暴け」 - Amahōsō de okita misshitsu satsujin! Chōnōryokusha no norowareta himitsu o abake
14 luglio 2011
utilizzando il template standard:. In questo caso non vedo il motivo di usare una tabella "non standard". Per le note sui registi e sugli sceneggiatori, volendo si potrebbe utilizzare il parametro trama anche se non so se avrebbe senso infarcire di informazioni la tabella. --Lepido (msg) 23:50, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
tabelle non standard? Per le serie tv non è mai esistita una tabella standard, vedi Episodi di CSI - Scena del crimine (prima stagione), Episodi di The Mentalist (prima stagione), io non ho fatto altro che farla in modo simile a quelle, con la differenza che, non essendo la serie arrivata in Italia, ho messo la traduzione in tabella invece di lasciare uno spazio vuoto per un titolo italiano che probabilmente non esisterà mai --Lombres (msg) 22:51, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Come darti torto? A volte la sintesi è una cattiva consigliera. Ok, ricominciamo. In pratica intendevo dire che dal momento che le produzioni giapponesi come gli anime, ma anche i dorama hanno le medesime esigenze particolari nei titoli degli episodi (kanji, romaji, traduzione/titolo italiano, data di trasmissione, ecc.) non vedevo il motivo di non usare il template {{Episodio Anime}} anche per i dorama, al posto delle normali tabelle. Così facendo si sarebbe uniformato l'output utilizzando un template che è già utilizzato in maniera standard per innumerevoli voci. Va meglio adesso? :-) Quello che tu hai fatto è ovviamente corretto dal momento che come hai fatto notare per ora non esiste un template standard e una tabella fuori standard per le voci non-anime, ma io intendo proprio che quanto hai fatto è un po' come reinventare l'ombrello, visto che in ambito delle produzioni giapponesi "l'ombrello" c'è già, funziona benissimo e può essere usato in maniera molto più semplice (ed omogenea) per fare il medesimo lavoro che tu hai fatto "a mano". --Lepido (msg) 23:24, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

beh, allora possiamo usare d'ora in poi il template anche per i dorama, ma magari ci si può cambiare il nome, per esempio sulla wikipedia inglese si chiama "Japanese episode list" --Lombres (msg) 11:52, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Per i miei primi (cauti) inserimenti, ho utilizzato il template {{Episodio Dorama}}, che è un semplice redirect a {{Episodio Anime}}. Questo ha il vantaggio di aumentare la chiarezza (i dorama non sono anime) e di rendere possibile un velocissimo cambiamento di nome (o l'utilizzo di un "vero" template se ve ne fosse la necessità), con la "passata" di un bot. --Lepido (msg) 11:58, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ma intendi che scrivendo un episodio iniziando con "{{Episodio Dorama", il template funziona lo stesso? --Lombres (msg) 23:36, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sì. È possibile "redirectare" (scusa) anche i template: è un metodo rapido ed indolore per risolvere il problema. Guarda ad esempio Hataraki Man e già che ci sei, dimmi cosa ne pensi delle mie lamentele nella discussione :-) --Lepido (msg) 23:52, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
scusa, l'ho visto solo ora, comunque ho risposto nella discussione --Lombres (msg) 18:31, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ancora sulle saghe[modifica wikitesto]

Dopo una discussione con Lombres ho fatto un giro in varie voci sugli episodi ed ho notato che il parametro saghe continua ad essere abusato. Per esempio in Episodi di Ken il guerriero la divisione in saghe è data dalla trama dell'episodio. Secondo l'utente che ha aggiunta le saghe, siccome nell'episodio uno "Kenshiro vaga senza meta, nell'episodio successivo si scopre che è alla ricerca di Shin." e nell'episodio 22 "Kenshiro incontra Shin, lo affronta e lo elimina.", allora tutti gli episodi in mezzo diventano una saga. Tra l'altro questi ventidue episodi vengono trattati come Prima parte nella voce, scelta arbitraria quanto la divisione in saga, visto che la seconda parte inizia subito dopo. In Episodi di One Piece (prima stagione) accade la stessa cosa. Il primo episodio costituisce una saga per l'utente che l'ha inserita perché "Arrivo e partenza dalla nave di Albida". Da quello che ho visto si va avanti così per tutte le stagioni di One Piece. Come ho già detto, i criteri per dividere una serie o stagione in saghe si possono anche trovare, ma essendo tutti diversi sforano in ricerca originale: c'è chi fa un confronto con le parti del manga, chi si basa sui nemici che il protagonista sta combattendo, chi sul luogo in cui si trova, chi su una particolare estensione temporale. Vedo liste come Episodi di Inuyasha (prima stagione), Episodi di Detective Conan (prima stagione), Episodi di Naruto (prima stagione) che anche senza saghe sono perfette. Episodi di Ranma ½ e Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion ne fanno un utilizzo particolare, usando il parametro per dividere la serie in stagioni, cosa abbastanza utile. Se proprio esiste una fonte ufficiale per la divisione in saghe nessuno vieta di aggiungere una riga nell'incipit dicendo "tot episodi fanno parte di questa saga, oppure tot episodi sono filler" senza dover aggiungere l'informazione forzatamente nel template. --Wanjan 21:16, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La linea guida (punto 4) parla chiaro: saga senza fonti=ricerca originale, e le RO sono da cancellare. --Lepido (msg) 21:44, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il mio punto è un altro: è utile un parametro per le saghe? Non possiamo aggiungere due righe nell'incipit e basta? --Wanjan 21:46, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, boh? Immagino di sì... Se devo dirti la verità non ho mai visto/letto nulla di diviso esplicitamente in saghe, quindi mi sono sempre fidato, come nel caso di Ken il guerriero. A volte ho usato il parametro saga per dividere due stagioni, ma non come in Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion (dove è piuttosto inutile), ma come in Episodi di Ranma ½, in modo da inserire tutti gli episodi in un'unica tabella senza fare una tabella per ogni stagione (c'è una ragione tipografica per questo). Non ti so dire quindi se serva veramente, ma se non ne viene fatto un uso errato, che male fa? --Lepido (msg) 21:57, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
sicuramente è utile il colore: alcuni episodi si possono colorare in modo diverso perché filler, o a volte è un dato di fatto che alcuni episodi hanno una qualche differenza dagli altri, per esempio gli episodi della trama principale in Detective Conan. Sarebbe disordinato e di difficile consultazione scrivere all'inizio quali episodi sono filler, soprattutto quando sono sparsi per la serie: bisognerebbe andare su a vedere l'elenco dei filler e poi tornare giù a vedere il titolo dell'episodio. Il parametro del titolo della saga è quasi inutile, dato che per le stagioni si può tranquillamente fare due tabelle diverse. Però se due serie sono divise a loro volta in stagioni, come per Ranma, può essere utile, quindi non lo toglierei. Piuttosto specificherei nelle istruzioni del template che le saghe senza fonti ufficiali non vanno messe (per ora non c'è scritto) --Lombres (msg) 19:10, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è che le serie divise ufficialmente in saghe sono pochissime, quindi il parametro verrà sempre abusato. Mi hanno sempre insegnato che le eccezioni, in questo caso le saghe, non vanno standardizzate con parametri di template, ma aggiungendo due righe nell'incipit. --Wanjan 20:18, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
io lascerei solo il parametro del colore (chiamandolo semplicemente "colore" invece che "colore saga") e toglierei il titolo della saga. Il colore può sempre servire per identificare episodi secondo criteri che sono dati di fatto, e in questo modo non verrebbe abusato. Immagina come sarebbe la pagina Episodi di Detective Conan (dodicesima stagione) se non si potessero usare i colori azzurro e giallo, sarebbe il chaos più totale! --Lombres (msg) 17:03, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io lascerei solo il parametro del colore, che è molto utile. --Wanjan 23:41, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Non ho partecipato attivamente alla discussione perché in questo periodo sono stato pressoché assente da Wikipedia, ma ora ho un po' di tempo quindi intervengo. Se la motivazione è "eliminiamo il parametro saga perché qualcuno l'adopera male", non posso che essere assolutamente contrario. A me ricorda tanto la faccenda (poi fortunatamente conclusa con un nulla di fatto) del template nota: "qualcuno ne abusa, quindi eliminiamolo". Ritengo che per cancellare una caratteristica, occorrerebbe dimostrarne invece l'inutilità: dire "le saghe sono molto poche" non equivale a dire "non esistono saghe", mi pare.

Inoltre non bisogna lascarsi forviare neppure dal nome del parametro: "saga" può essere usato anche tutte le volte che si desidera raggruppare alcuni titoli. Ad esempio in Immoral Sisters (che ho messo a posto proprio oggi) il parametro mi serve per dividere adeguatamente le tre serie di OAV. Certo avrei potuto dividere la tabella in tre parti, ma così mi pare più elegante (e forse più corretto). In definitiva, inventarsi "saghe" (o suddivisioni) inesistenti è sbagliato, ma buttare via il bambino con l'acqua sporca mi sembrerebbe eccessivo. --Lepido (msg) 17:51, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Allora cambia nome, visto saga ha una sola accezione. La proposta di eliminarlo deriva dal fatto che rappresenta qualcosa di marginale, in quando pochissime serie hanno saghe, come ho già spiegato e credo sia stato capito da tutti. Se vogliamo trasformarlo in stagioni sarei più che contento. --Wanjan 18:12, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
L'idea di cambiare nome potrebbe essere buona, il problema è che qualunque nome mettiamo, sbagliamo. "Stagioni" però mi pare meglio di "parti" o "divisioni", nomi ai quali stavo pensando io, e certo è meglio di "Saghe", sempre però che ovviamente il parametro "stagioni" possa essere usato anche in caso di saghe vere e proprie. --Lepido (msg) 13:09, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
io invece opterei per "divisioni", visto che può essere usato appunto per diversi tipi di divisioni (a volte non sono "stagioni", vedo dappertutto dibattiti sulla differenza tra "stagioni" e "serie", per esempio). Chiamandolo "divisioni" non si specifica, e nelle istruzioni del template si possono fare esempi di come può essere usato --Lombres (msg) 19:37, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Allora si potrebbe fare:

  • saga -> divisione
  • episodi saga -> episodi divisione
  • colore saga -> colore (visto che può essere usato a prescindere dalle divisioni)

Se non ci sono opposizioni (entro 4 o 5 giorni) io procedo. Occorrerà che io richieda anche l'uso di un bot per mettere tutto a posto. --Lepido (msg) 19:55, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Titoli multipli[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la possibilità di inserire titoli multipli nella stessa puntata, come ad esempio in Episodi_di_Shin_Chan_(1992). Le istruzioni sono nel manuale alla sezione Template:Episodio_Anime#Titoli_multipli. In pratica il parametro "deprecato" cella titolo è diventato superfluo e lo si potrebbe eliminare una volta "orfanizzato". --Lepido (msg) 19:39, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ho fatto in modo che i titoli multipli possano essere aggiunti all'infinito, dato che in alcuni casi ce ne sono pure più di tre (in Maria Holic ne ho appena beccati quattro). [@ JackLantern], magari questa notizia ti interessa... :-) --Sakretsu (炸裂) 15:19, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Aggiornamento istruzioni[modifica wikitesto]

Se non ricordo male ero stato io a proporre la creazione del parametro "didascalia data" per sostituire "in onda" nel caso degli OAV, cioè episodi non trasmessi in televisione. Ho notato però che non era stato segnalato nelle istruzioni che in questi casi la didascalia deve essere sostituita. L'ho segnalato quindi con questa modifica, credete che vada bene o si posso migliorare le istruzioni? --Lombres (msg) 23:35, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Problema se questo template è seguito da template:Categorizzare[modifica wikitesto]

Segnalo anche qui problema: Aiuto:Sportello informazioni#Avviso Categorizzare dopo template Episodio Anime. Non so se avvenga anche se vi siano altri tipi di avvisi. --109.53.223.106 (msg) 10:29, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Parametro "regista"[modifica wikitesto]

Non ho trovato nelle istruzioni del template nulla che potesse farmi aggiungere uno spazio in cui indicare il nome del regista dell'episodio, nel caso che questo cambi all'interno di uno stesso elenco di episodi. Vedere ad esempio questa voce su en.wiki; mi servirebbe per la stessa voce che ho tradotto in italiano, qualcuno può indicarmi come fare o nel caso modificare il template in modo da aggiungere il parametro? Grazie. --Phyrexian ɸ 23:22, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Potresti usare uno degli spazi che si usano per le date, cambiando la didascalia. Oppure potresti usare lo spazio per la trama. Mi pare però che questo sia un po' fuori standard. Generalmente i registi degli episodi si segnalano nel template Fumetto e animazione. --Lepido (msg) 23:39, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ovviamente se c'è consenso si può anche modificare il template, ma non so... --Lepido (msg) 23:45, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
In effetti è vero che si citano nel template fumetto e animazione, ma in alcuni casi potrebbero essere diversi per ogni episodi e quindi si verrebbe a creare un template lunghissimo. Tipo nella WIKI JA per ogni episodio citano il regista e tutti i componenti vari di quel determinato episodio e nella WIKI EN esistono parametri del tipo di aggiungere: "End card" oppure nel caso citato da Phyrexian il regista. --Grest2000 (MSG) 23:51, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Be' si potrebbe creare un nuovo spazio per il cast, che comparirebbe se si inizializzasse uno dei nuovi parametri "regista", "animatore", ecc. Tutto è possibile, non vorrei però che si incasinasse un po' troppo il template. --Lepido (msg) 23:59, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sì ci avevo pensato a usare il campo per la data, ma può funzionare solo nel caso non ci siano due date da riportare, come qui, mentre un campo apposta per il regista (o più libero per varie cose) può essere utile in diverse voci, come dice Grest2000. Questo è precisamente il caso di regista che cambia ad ogni episodio, ma non penso che sia l'unico. :-) --Phyrexian ɸ 00:01, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ma se creassimo una wikitable solo per questa voce? Per i normali episodi anime di solito non c'è bisogno di indicare il regista ogni volta (vedi ad esempio en:List of Sword Art Online II episodes dove se ne fa evidente abuso). Tra l'altro in questo caso cambiano anche gli studi di animazione, per cui sarebbe meglio creare una tabella a parte, sempre simile a questa.--Sakretsu (炸裂) 00:12, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
@Sakretsu, scusa ma non ho capito cosa proponi, usa parole semplici con me... :D Però è vero che normalmente il regista non cambia, ma penso che casi come questa voce possano ripresentarsi, quindi non mi sembra male creare un nuovo parametro, poi nelle istruzioni spieghiamo come e quando usarlo per evitare abusi. Certo potremmo anche aspettare che altri casi si presentino effettivamente e nel frattempo arrangiarci con una tabella ad hoc per questa voce, ma essere già pronti mi pare una mossa sensata, e faciliterebbe un probabile lavoro futuro. --Phyrexian ɸ 00:30, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
A prescindere dal fatto che si potrebbe aggiungere il parametro "regista", soprattutto dopo che lo abbiamo rimosso da {{Fumetto e animazione}}, come dice Sakretsu questo è un caso anomalo, in quanto, almeno da quello che leggo nella voce, sono dei corti proposti nello stesso contenitore piuttosto che episodi della stessa serie. Non vorrei quindi che il problema non fosse la mancanza del parametro ma l'abuso o poca compatibilità del template. --Wanjan 02:50, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Se questo è un caso anomalo occorre anche valutare l'opportunità di complicare ulteriormente il codice del template per max due o tre utilizzi. Scartando la possibilità di utilizzare in questo caso una tabella "grezza" (a me non piace l'idea) e utilizzando quello che c'è già, si potrebbe arrivare ad una soluzione del genere:

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Titolo episodio 1
「おつかいに行くゾ」 - O-tsukai ni iku zo
Regista: Federico Fellini
13 aprile 1992
2Titolo episodio 2
「三輪車は楽しいゾ」 - Sanrinsha wa tanoshii zo
Regista: Ermanno Olmi
20 aprile 1992

... che utilizza semplicemente il parametro titolo italiano2 per inserire il nome del regista. Inoltre questa soluzione "gratuita" renderebbe anche possibile inserire più membri del cast, ad esempio:

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Titolo episodio 1
「おつかいに行くゾ」 - O-tsukai ni iku zo
 
  • Regista: Federico Fellini
  • Sceneggiatore: Tonino Guerra
 
13 aprile 1992

Insomma, "poca spesa, molta resa" :-) --Lepido (msg) 09:38, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ieri notte ho riprodotto la tabella qui, ma in effetti il risultato non sarebbe proprio a favore dell'accessibilità. Tuttavia anche quest'ultimo esempio non va bene, perché se rimandi a capo il testo, poi c'è un errore con il grassetto di Giapponese. Per fixare, basta modificare il template con [[Lingua giapponese|'''Giapponese''']] Giapponese.--Sakretsu (炸裂) 10:50, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Il problema dell'accessibilità IMHO non è secondario. Quante persone sarebbero in grado di aggiornare, correggere, implementare o riprodurre la tabella di Sakretsu? Io stesso non mi sarei mai messo a tradurre questa voce se non avessi avuto un template da compilare a disposizione. Trovo che aggiungere un parametro al codice del template per renderlo più versatile non sia un dramma, si può sempre mettere nelle istruzioni che il parametro si usa solo in determinati e specifici casi, mentre per il resto è vietato. --Phyrexian ɸ 00:16, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Spazio vuoto[modifica wikitesto]

Anche quando non si forza nessuna larghezza, c'è parecchio spazio bianco alla destra dei titoli. In realtà guardando il codice non ho capito cosa lo crea e se sia intenzionale. Comunque non sarebbe meglio se la tabella si allargasse solo del necessario, in modo da avere le colonne delle date subito alla destra dei titoli? è più agevole da leggere --Bultro (m) 16:27, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Titolo italiano contro Titolo traduzione[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione --Lombres (msg) 21:49, 20 feb 2017 (CET)[rispondi]

Abuso della parola "saga", anziché "arco" (narrativo)[modifica wikitesto]

Salve. vorrei segnalare (e chiedere a chi ne è capace) l'errore comunque nel definire "saghe" quelli che, in realtà, sono degli archi narrativi.
"Saga" è un termine che si usa per riferirsi ad un'opera intera (per fare un esempio, Dragon Ball è una saga).
Il termine che si usa per riferirsi ai vari archi narrativi è, appunto, "arco" (per fare un esempio, non possiamo dire "Saga dei Saiyan", in quanto già Dragon Ball, di per sé, è una saga. In quel caso, si parla di "Arco dei Saiyan").
Spero sia chiara ora la differenza. Chiedo che qualcuno di competenza (e che ne capisca più di me), modifichi almeno questo template, perché non è possibile, nel 2017, andare ancora dietro a certi errori che sono puramente delle americanate. Grazie. --CiccioDM (msg) 15:42, 1 mar 2017 (CET)[rispondi]

Template alternativo per cartoni animati non giapponesi[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere se esiste un template su Wikipedia simile a questo, ma pensato per essere utilizzato su altri cartoni animati, che non si possano definire anime. Se ancora non esiste e se il resto della comunità è d'accordo, posso mettermi di impegno a realizzarlo e a condividerlo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RiccardoFila (discussioni · contributi) 22:15, 19 mar 2018 (CET).[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Animazione.

– Il cambusiere --Sakretsu (炸裂) 22:40, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

Link/anchor agli episodi[modifica wikitesto]

Stavo riorganizzando Clannad e volevo inserire nella pagina dei personaggi un link ad ogni singolo episodio dell'anime, visto che nelle descrizioni ci sono molti riferimenti (es. prima apparizione, ecc...). Il problema di per sé non ci sarebbe visto che grazie al template, è già automatica la presenza di anchor per ogni episodio della lista, ma nella pagina degli episodi ci sono due liste, appositamente create per le due stagioni dell'anime. Come potete benissimo constatare, in entrambe le tabelle la numerazione parte da 1, e ogni link che provo ad usare mi va a finire sulla prima tabella (prova ad andare agli episodi 1, 2, 23, 24; l'episodio 24 presente solo nella seconda stagione è l'unico che la può indicizzare). Ci sarebbe un modo per sistemare la faccenda, che non sia riunire le due tabelle? --RiccardoFila (al vostro servizio) 10:37, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]

A differenza delle sezioni omonime che sono automaticamente gestite dal software Mediawiki con un numero progressivo, gli anchor manuali purtroppo devono avere un id unico. Comunque anche se questo problema andrà risolto prima o poi, c'è da dire che Clannad è prima di tutto una visual novel, quindi le descrizioni dei personaggi dovrebbero essere fedeli all'opera principale. Un wikilink diretto a un episodio dell'anime sarebbe appropriato se si dovesse fare riferimento a qualche differenza peculiare dell'adattamento.--Sakretsu (炸裂) 02:19, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ricevuto. Non avevo considerato che i personaggi sono comparsi prima nella visual novel che nell'anime, quindi come hai detto tu, non sarebbe giusto riferirsi solo agli episodi dell'anime. Per adesso mi limito a linkare i personaggi dalle trame degli episodi e non viceversa. Grazie della risposta;--RiccardoFila (al vostro servizio) 16:54, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Parametro Trama[modifica wikitesto]

Come mai nel manuale del template non è più segnato il parametro Trama?--Mauro Tozzi (msg) 18:54, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]

L'ho ripristinato. Era stato rimosso in previsione di questa botolata, ma la richiesta è ancora in stallo.--Sakretsu (炸裂) 13:54, 8 mar 2019 (CET)[rispondi]

Aggiunta terzo numero e tabella ordinabile[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione --Lombres (msg) 23:12, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiunta campo nota alle didascalie date[modifica wikitesto]

Ciao, ultimamente mi capita sempre più spesso di aggiungere una fonte valida per tutte le date indicate in una lista episodi (come in questo caso per esempio), ma per ottenere tale risultato bisogna ricopiare la didascalia originale e aggiungerci la fonte. Dato che la didascalia potrebbe potenzialmente cambiare nel corso del tempo (improbabile, ma non si sa mai) e che si tratta di una modifica poco pratica per chi è poco pratico all'uso dei template in questo modo, non converrebbe aggiungere due campi "didascalia data giappone nota" e "didascalia data italia nota"? Ne approfitto per chiedere una cosa: per aggiungere una fonte a fianco della dicitura "titolo italiano" è giusto usare il campo "didascalia titolo italiano nota" nonostante abbia uno spazio fisso davanti per i casi in cui s'inserisca del testo? E sarebbe sensato estenderne l'uso anche al titolo kanji / romaji sottostante con nuovo campo apposito? --Coro95 (scrivimi) 20:49, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Io rinuncio sempre a mettere la fonte alle date proprio perché è macchinoso quindi sono favorevole all'aggiunta di quel parametro per date giapponesi e italiane. Per aggiungere una fonte al titolo italiano credo si possa usare tranquillamente "didascalia titolo italiano nota" mentre per i titoli giapponesi non serve una fonte, sono scritti all'interno dell'episodio e questo basta e avanza. Lo stesso vale per i titoli italiani ma siccome le nostre edizioni sono meno diffuse di quelle originali una fonte può tornare comodo in certi casi. --RiccardoFila ➔SMS 11:58, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io d'accordo all'aggiunta del parametro. Riguardo ai titoli italiani ufficiali, mi pare più che altro che quel parametro nota sia usato per indicare l'edizione nel caso ce ne sia più di una. Non è strettamente necessario dato che queste informazioni sono appunto già verificabili, ma se ritieni utile indicare una fonte puoi aggiungerla ad esempio dopo "(edizione Crunchyroll)" in modo da evitare lo spazio. I titoli giapponesi di solito sono riportati nella fonte delle date, mentre la traslitterazione basta che segua il sistema Hepburn modificato come da Aiuto:Giapponese--Sakretsu (炸裂) 21:56, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila], [@ Sakretsu], grazie per le risposte. Ho già seguito120375797 il suggerimento per il titolo italiano, il mio dubbio per la fonte da indicare anche per i titoli giapponesi era nato notando le scelte fatte nella controparte inglese della pagina che ho linkato sopra. --Coro95 (scrivimi) 20:25, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Proposta un po' strana: e se invece lo chiamassimo "didascalia data giappone/italia fonte"? Questo perché i vari "didascalia blabla nota" inseriscono uno spazio prima e questo non lo farebbe. --RiccardoFila ➔SMS 17:42, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila], sinceramente non saprei, "nota" è generico e in effetti sarebbe meglio evitare la semplificazione dell'inserimento di note testuali in uno spazio così ridotto. Probabile che "fonte" sia più parlante di "nota" e l'utente non esperto possa capire meglio come riempire tale campo. --Coro95 (scrivimi) 18:37, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In assenza di pareri contrari, mi sembra che per quanto riguarda l'inserimento dei nuovi campi non ci siano problemi. Aspettiamo ulteriori pareri o procediamo con l'implementazione dei campi "nota"/"fonte"? --Coro95 (scrivimi) 20:26, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Bene l'aggiunta del parametro. Per il nome sono indifferente, eventualmente si potrà sempre modificare in futuro tramite bot. Per quanto riguarda invece le scelte su en.wiki, diciamo che bisogna pure vedere chi è stato a farle e se davvero quella è la prassi--Sakretsu (炸裂) 02:23, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, ho aggiunto al modulo i due nuovi campi per le didascalie data e ho iniziato ad aggiornare le pagine. Ho optato per "nota" sia per mantenerci coerenti con quelli già presenti, sia per includere casi particolari dove si scriveva ad esempio "Giapponese (DVD)". Passando per le pagine, sto aggiungendo dove serve anche il nuovo "traduzione letterale" inserito da Riccardo nei mesi scorsi. --Coro95 (scrivimi) 09:20, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho impostato l'aggiunta dello spazio quando il valore non inizia con una nota, altrimenti un caso come "Giapponese (DVD)" veniva fuori tutto attaccato. In effetti si può uniformare il comportamento degli altri parametri nota in questo senso--Sakretsu (炸裂) 16:35, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ottima aggiunta, penso sia proprio una buona idea estendere l'uso della funzione anche agli altri parametri. :-) --Coro95 (scrivimi) 22:19, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Estesa a "didascalia titolo italiano nota". Ci sono anche i parametri isbn nota, ma pensandoci bene lì prima o poi ci sarà da adottare una soluzione diversa per facilitare l'inserimento di più edizioni--Sakretsu (炸裂) 15:40, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Problema con note inserite nel campo numero episodio[modifica wikitesto]

Ciao, modificando la voce Episodi di Mawaru-Penguindrum ho notato che per il primo episodio il testo nel box del titolo e nelle due date era più piccolo del solito e spostando la nota nel campo "numero episodio" sopra120957373 il testo torna normale. Ispezionando l'elemento con il browser ho anche visto che a titoli e date veniva applicato lo stile CSS delle note, come se il template non chiuda correttamente il tag "ref" al momento del rendering della tabella. Qualche idea su cosa possa esserci di sbagliato nel modulo? --Coro95 (scrivimi) 14:43, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ho corretto, è che il valore di quel parametro viene usato per generare l'id della riga e non erano previste note--Sakretsu (炸裂) 15:26, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Adesso è tutto chiaro, grazie mille per la correzione. :-) --Coro95 (scrivimi) 16:29, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Parametro trama[modifica wikitesto]

Sto scrivendo le trame mancanti degli episodi di Doraemon (serie animata 2005). Nel caso dell'episodio 102, composto da due parti trasmesse una di seguito all'altro sottotitolate "prima parte" e "seconda parte", va trattato come se l'episodio avesse due segmenti (quindi bisogna mettere <hr> tra la prima e la seconda parte) o ha un solo segmento e <hr> non ci va? --Andr€a (talk) 10:04, 3 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Penso sia meglio senza. Con tutte quelle linee mi sembra che la tabella sia più disordinata e che si perda la distinzione a colpo d'occhio di un episodio e l'altro --Sakretsu (炸裂) 12:14, 3 ott 2021 (CEST)[rispondi]
In effetti non essendoci la linea tra Nobita e la collina prima parte e Nobita e la collina seconda parte penso sia giusto che non ci sia nemmeno nella trama. --Andr€a (talk) 13:06, 3 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Idem, si finirebbe involontariamente per creare della confusione perciò scrivi pure la trama senza fare divisioni. --Pazio Paz (msg) 17:41, 3 ott 2021 (CEST)[rispondi]