Discussioni progetto:Storia/Archivio-25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tabelle di Lepido templatizzate

Segnalo. --PequoD76(talk) 13:07, 1 apr 2011 (CEST)

Credo che sia necessario ed opportuno creare la voce Scuola di partito. Le scuole di partito, infatti, soprattutto in Italia hanno avuto ed hanno ancora una notevole importanza. Vennero promosse soprattutto dagli anni 60' del 900, ma ci furono episodi sia precedenti che postumi. --87.1.39.129 (msg) 13:17, 1 apr 2011 (CEST)

A me il lemma sembra decisamente enciclopedico. Poi perç bisogna scriverlo... E, ad esempio, se molte scuole di partito del passato (due, diciamo) mi sembrano enciclopedicamente da riportare, quelle attuali invero non tanto... DCGIURSUN (msg) 19:33, 2 apr 2011 (CEST)

Credo che se si creasse la voce si potrebbe darne una descrizione generica e poi fare le relative differenze politiche e partitiche all'interno della voce stessa. --79.9.46.152 (msg) 11:54, 7 apr 2011 (CEST)

Inoltre credo che si possa poi fare un parallelo con quelle contemporanee all'interno della stessa voce. è vero che oggi alcuni partiti non le organizzano più. Io conosco personalmente la realtà di Carpi e Modena e qui ad esempio si sta cercando di riproporle, anzi sono già partiti diversi progetti pubblicizzati anche su diversi giornali locali. Credo che anche in altre parti d'Italia si stia facendo altrettanto. --79.9.46.152 (msg) 11:57, 7 apr 2011 (CEST)

Segnalo discussione

Segnalo discussione. --Johnlong (msg) 18:22, 6 apr 2011 (CEST)

Storia d'Italia

Mi sono state annullate delle modifiche da M7 perché avrei rimosso dei contenuti. Ho spiegato le mie ragioni nella sua pagina di discussione. Secondo voi chi ha ragione? Io credo di averla migliorata nella prosa sistemando la consecutio temporum e sostituendo varie parole con altre più appropriate. I contenuti "rimossi" in realtà sono riscritture tendenti a conservare il senso delle frasi accorciando però il brodo. La voce pesa più di 220kb, come fanno quelli con connessioni lente a visualizzarla? Vorrei chiedere pareri se mantenere la citazione di Kennedy (ultimo paragrafo) IMHO va o su wikiquote o su voci di approfondimento. Per favore considerate di ripristinare almeno parte delle mie modifiche, quelle che non vi sembrano discutibili, che io dei miglioramenti consistenti li vedo sia nei paragrafi di storia romana, sia in quello sul regno di Napoli, sia in quello della quadruplice alleanza! Comunque le cose che avevo totalmente tagliato stavano già nelle voci di approfondimento! Vale!--79.22.19.200 (msg) 20:15, 6 apr 2011 (CEST)

Ad una lettura , veloce mi sembra che le modifiche dell'IP non siano così cattiva cosa, in effetti le voci ancillari esistono anche per alleggerire le voci-quadro. --Bonty - tell me! 12:03, 7 apr 2011 (CEST)

Il paragrafo "regno di Sardegna" parla di continuità tra il Regno di Sardegna pre-sabaudo e quello sabaudo, come se fosse lo stesso regno. Ma io credo che sarebbe più corretto dire che de facto il Ducato di Savoia cambiò nome in Regno di Sardegna, tanto è vero che il Regno di Sardegna sabaudo viene di norma chiamato Piemonte, a conferma che le regioni più importanti del regno sabaudo erano quelle che costituivano l'ex Ducato di Savoia, e non certo la Sardegna. In pratica i Savoia accettarono il regno di Sardegna per avere il titolo di re, ma si consideravano più piemontesi che sardi, infatti la capitale era Torino. Il significato di questo intervento, forse un po' confusionario, è: è corretto dire che il Regno di Sardegna, ovvero lo stato che ha unificato l'Italia, nacque nel XIII secolo con la denominazione di Regno di Sardegna e corsica? O sarebbe più corretto dire che il regno che unificò l'Italia nacque come Ducato di Savoia e poi con l'acquisizione della Sardegna (1720) divenne Regno di Sardegna?--79.23.147.30 (msg) 17:31, 9 apr 2011 (CEST)

Avviso

La pagina «Proteste in Corea del Nord del 2011», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Avversariǿ - - - >(dispe) 10:10, 11 apr 2011 (CEST)

Template:Storia d'Italia

Template:Storiaitalia Perplesso per come è stato modificato... "Storia d'Italia romana" esiste già Italia romana; "Storia d'Italia vandala" esistono già Storia della Sicilia vandala e Storia della Sardegna vandala; "Storia d'Italia erula" esistono già Eruli e Odoacre; "Storia d'Italia bizantina" esistono già Esarcato d'Italia e Catapanato d'Italia nonché le voci sui singoli temi e sulle singole province; "Storia dell'Italia longobarda" esistono già Regno longobardo per la Langobardia Maior e Ducato di Spoleto e Ducato di Benevento per quella Minor; "Storia d'Italia carolingia" esiste già Regnum Italiae che parla proprio dell'Italia carolingia. E via dicendo. In pratica rischiamo di creare delle voci doppione! Rimango perplesso...--79.22.141.200 (msg) 10:45, 13 apr 2011 (CEST)

In effetti c'è forte il rischio di creare doppioni... forse è meglio inserirci le voci già esistenti? Magari le si può lasciare nella forma [[Italia romana|Storia d'Italia romana]]... --Bonty - tell me! 10:53, 13 apr 2011 (CEST)

Segnalo

La creazione di Aragona (famiglia) da aiutare.--Seics (fatti una domanda e datti una risposta) 12:28, 13 apr 2011 (CEST)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:29, 13 apr 2011 (CEST)

Voce non enciclopedica

Segnalo l'introduzione promozionale di un cv di un docente di storia non enciclopedico su wp qui [1]. Ho inserito relativo dubbio. Grazie di verificare. 87.17.14.213 (msg) 19:10, 19 apr 2011 (CEST)

vaglio

Monetazione di Luceria: è stato aperto un vaglio di questa voce. (Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Luceria)--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:49, 21 apr 2011 (CEST)

Template Storia d'Italia

Vi informo che è in atto una discussione sull'organizzazione del template Storia d'Italia. --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:54, 23 apr 2011 (CEST).

Salve, dopo tre mesi di ostracismo per aver barattato il wiki da enciclopedia a blog, come mi sono sentito dire dal Curatore della pagina relativa all'eccidio del duomo di San Miniato, rieccoci vivi! La domabda che pongo è questa: Se wiki non è un "opinionario" ( ed è estremamente giusto che non lo sia ) come mai il curatore di cui sopra ha avuto ospitalità per la ricostruzione degli antifatti dei fatti e delle conseguenze che fanno acqua da tutte le parti? Si avverte nell'incip che la pagina è sprovvista di riferimenti documentali: sì, quelle del "curatore" non la parte che ho prodotto io perchè ho citato documenti e circostanze riscontrabili ( vedi l'elenco delle vittime che ancora continuate a dire "circa 55": NO, SONO 55 e BASTA ). Il curatore si giustifica che ha potuto consultare solo poche pubblicazioni e che quel poco gli è costato tanto lavoro.Ebbene se volete lo rifaccio tutto io con citazioni e brani di documenti che si trovano in tutte le biblioteche basta cercarli.

Secondo voi è enciclopedico?

se lo è e qualcuno vuole crearlo glielo lascio senza problemi.. 93.56.58.43 (msg) 14:54, 24 apr 2011 (CEST)

Rex Longobardorum

Ciao. Ho visto che varie pagine di figli e discendenti di Carlo Magno sono sbagliate. Mi riferisco a tutte quelle che parlano di presunti re d'Italia. A parte il fatto che non tutta l'Italia era sotto il dominio di questi sovrani, la cosa più grave è che il titolo re d'Italia per questi sovrani è un falso storico, dato che il titolo vero era Rex Longobardorum (tra l'altro, nella concezione franca mai si sarebbe creato un titolo "RE DI paese", perchè si era re di un popolo, non di uno Stato. Come si era Rex Francorum e non "rex Franciae", si sarebbe al massimo potuti essere "rex Italicorum" (cosa che comunque non fu mai) ma non "rex Italiae". Certo, nei secoli successivi la situazione cambiò, ma per i Carolingi qualunque titolo fuori da rex Longobardorum è un falso storico, come se questo sovrano fosse chiamato "Lodovico III di Germania".
Poi sto anche cambiando i template a fondo pagina in cui c'era l'immagine di una strana corona inventata: questi sovrani furono incoronati invece con la Corona ferrea, che è l'immagine vera da usare. --80.117.34.42 (msg) 00:15, 25 apr 2011 (CEST)

Chiedo una mano a qualche buon volenteroso per rimpinguare la voce Repubblica della Valsesia. Inserita da un utente anonimo, era una totale violazione di copyright. Però i dati mi sembravano interessanti e la voce ha vari wikilink in entrata, perciò ho creato uno stubbino traballante. Chi avesse voglia di dare una mano è benvenuto. ;) --Lucas 20:18, 26 apr 2011 (CEST)

Riorganizzazione delle categorie "Persone legate a ..."

Ciao, al bar si sta discutendo della cancellazione delle varie "Categoria:Persone legate a [Nome città]" e della loro riorganizzazione in "Categoria:Persone nate a [Nome città]". Siete invitati a partecipare alla discussione ;) --Lucas 13:40, 4 mag 2011 (CEST)

Sydney Possuelo

Sulla voce Sydney Possuelo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Gi87 (msg) 21:10, 8 mag 2011 (CEST)

Ancora cat di servizio

Vi segnalo la creazione di

Mi raccomando, se è il caso fatene uso quando segnalate con {{S}}. --Pequod76(talk) 23:56, 13 mag 2011 (CEST)

Richiesta di controllo e commenti, storia dell'Albania

Ciao a tutti, gradirei ricevere collaborazione, commenti e controlli sul template che sto realizzando Template:Storia Albania. Grazie --Luckyz (msg) 12:48, 14 mag 2011 (CEST)

POV e senza fonti nelle voci degli anni

Già notato in voci simili, oggi capito su 1951 e la presenza di POV è abbastanza evidente, non andrebbe ripulito visto anche che quelle voci non sono lì per contenere descrizioni particolareggiate di eventi?--Shivanarayana (msg) 09:37, 16 mag 2011 (CEST)

Partitini e Partiti storici

Segnalo questa discussione che generò questi tag in una sezione della voce sullo storico Partito d'Azione italiano. Vi prego di intervenire e pronunciarvi su una questione bloccata oramai da mesi per l'opposizione di un paio d'utenti alla cancellazione della sezione sopra citata. Vi ringrazio, ---- Theirrules yourrules 14:37, 16 mag 2011 (CEST)

Questa informazione nella voce del Partito d'Azione non ha senso, mi sembra ben entro i limiti della promozionalità e da cassare senza indugi.--Etrusko XXV (msg) 14:46, 16 mag 2011 (CEST)

Vaglio Filosofia

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:02, 21 mag 2011 (CEST)

Sarei propenso a cominciare un vaglio sulla voce...sarebbero graditi interventi per quanto riguarda la sintassi e in parte anche sui contenuti anche se la voce è completa...se c'è qualcuno interessato...Grazie--Riottoso? 17:13, 23 mag 2011 (CEST)

il vaglio è aperto--Riottoso? 10:54, 24 mag 2011 (CEST)

Informo che la voce Crisi di luglio è segnalata per l'inserimento in vetrina.--Riottoso? 23:16, 6 giu 2011 (CEST)

Template di navigazione

Segnalo, non senza stupore, che l'utente Castagna sta eliminando forse il più famoso e diffuso dei template di navigazione, il template {{storiaitalia}} credo senza alcun consenso sufficiente, sostituendolo con un portale Storia d'Italia che lui stesso ha appena creato. Mi sembra una trovata assolutamente da riconsiderare, visto che oggi il template è anche stato velocemente cancellato "perchè orfano e obsoleto": insomma trovo che oltre ad un modus operndi un po' troppo arbitrario ci sia anche una macroscopica svista riguardo il differente utilizzo del template di navigazione e del neonato portale. -- Theirrules yourrules 17:51, 23 mag 2011 (CEST)

È nato il portale sulla storia d'Italia

Vorrei segnalarvi che è nato un nuovo portale, il Portale:Storia d'Italia. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:32, 23 mag 2011 (CEST).

La voce in oggetto era in uno stato pietoso ed è stata messa in cancellazione, ora ho integrato prendendo da quella inglese, se c'è da dare una sistemata, tipo template o altro. --Alfio66 22:12, 12 giu 2011 (CEST)

Immagine

Sarebbe possibile trovare una fonte che confermi questa mappa? Avrei intenzione di rifarla o farla rifare al laboratorio grafico, ma vorrei avere una conferma della sua correttezza prima. --Marco dimmi! 01:19, 17 giu 2011 (CEST)

A che periodo storico si riferisce? Dalla forma della Germania pare antecedente alla prima guerra mondiale, ma in questo caso non dovrebbe esserci l'Unione Sovietica. --Furbozio (msg) 16:01, 17 giu 2011 (CEST)

Vorrebbe riferirsi al periodo della seconda guerra mondiale, dopo l'inizio della Barbarossa. Ora che ci faccio caso c'è anche quel Polonia che non dovrebbe esserci: o lo si sostituisce con Governatorato Generale oppure lo si toglie. Inoltre in basso a sinistra è visibile un lembo d'Austria: altro confine che all'epoca non esisteva... Per correttezza levo l'immagine dalle voci, siccome è decisamente errata. --Marco dimmi! 16:39, 17 giu 2011 (CEST)
l'immagine è talmente mal fatta e approssimativa che non vedo il motivo per tenerla...--Riottoso? 16:48, 17 giu 2011 (CEST)
Per questo volevo rifarla, ma senza una fonte e dei dati certi tanto vale lasciare perdere e cancellare. --Marco dimmi! 23:56, 17 giu 2011 (CEST)

Cercando informazioni sull'argomento ho scoperto che la voce era un redirect all'ARS (sic!). Dato che non è il mio campo non mi azzardo a scrivere alcunché, ma credo che di strutture con questo titolo ne siano esistite più di una di cui (forse) l'ultima è stata quella del 1848-49. Se qualcuno ha carne da cuocere sarebbe ora di mettere su le informazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:05, 20 giu 2011 (CEST)

Voci da aiutare

Vi segnalo che le voci battaglia di Cabala, battaglia di Salamanca e Advocatus, appartenenti al vostro progetto, sono da aiutare da marzo. Allo stato non sono mantenibili e sarebbe meglio, se ne avete le possibilità, ampliarla ;) --Mats 90 (msg) 22:28, 20 giu 2011 (CEST)

Segnalo anche Fascio d'azione rivoluzionaria --Mats 90 (msg) 23:58, 21 giu 2011 (CEST)

Spostamenti

Vorrei avere pareri su due spostamenti/inversioni richieste:

Grazie,--DoppioM 18:21, 26 giu 2011 (CEST)

Su Hirohito la cosa è chiarissima: come da protocollo e come per i suoi predecessori va indicato con il nome postumo, ossi Showa. Per Bronte anche: definire i fatti strage rimanda troppo ad una retorica anti-risorgimentalista, revisionista e meridionalista, mentre Wikipedia deve essere super partes; perciò Fatti di Bronte è la soluzione migliore.

Che hanno combinato in Estonia?

ciao, abbiamo una mezza problematicità (ma spero che si fermi dove sta ora) sulla pagina Estonia.
Come vedrete, la pagina è ovviamente piena di riferimenti storici diretti o indiretti, purtroppo però non ha fonti (tanto poche ne ha che di fatto è senza fonti). C'è un utente che ha un suo forte pov, ed entrano edit assertivi sempre senza fonti. Occorrerebbe controllare l'impianto della voce e portare più fonti si riesca. Grazie per quanto potrete fare :-) --Fantasma (msg) 23:56, 26 giu 2011 (CEST)

Altra voce da aiutare

Segnalo che anche la voce Antonio Piccinini, appartenente al vostro progetto, è da aiutare da marzo --Mats 90 (msg) 12:16, 29 giu 2011 (CEST)