Discussioni progetto:Scienze della Terra/Archivio 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ammonoidea - segnalazione per la vetrina[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. La voce in oggetto è stata segnalata per la vetrina [1]. L'argomento, trattandosi del gruppo fossile di gran lunga più famoso al grande pubblico e tra i più importanti per la stratigrafia, riguarda da vicino l'argomento Scienze della Terra. Inoltre, il contributo di tutti e in particolare del progetto Scienze della Terra è utile e gradito per il miglioramento ulteriore della voce (per cui è già stato effettuato un vaglio). Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo giudizio e portare un contributo. --Antonov (msg) 16:12, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Salve a tutti i partecipanti del Progetto:Scienze della Terra. Leggendo questa voce salta subito all'occhio la poca chiarezza grafica dello strano schema calcari-argille. Non sarebbe possibile racchiuderlo in una tabella più comprensibile ad un profano in materia? Soprattutto se dovrà anche essere posto in altre voci. Ciao e buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:16, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

La tabella era stata inserita da me nella voce ed era provvisoria, in attesa di revisione (la voce stessa è ancora un abbozzo). Provvedo prima possibile. Ciao --Antonov (msg) 23:04, 21 gen 2010 (CET) ✔ Fatto--Antonov (msg) 23:55, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Standard del titolo?[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha dei suggerimenti per migliorare il titolo di questa voce Museo Geopaleontologico Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci (GAMPS), che mi sembra fuori standard. Grazie Patafritto (msg) 19:18, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Direi "Museo Geopaleontologico di Scandicci". --Bramfab Discorriamo 22:37, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ora titolo corretto --Bramfab Discorriamo 14:13, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Vi informo che è stato creato il portale di cui in oggetto. Saluti, --Luca Oddone (msg) 18:31, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi accorgo che sta crescendo un problema: si stanno creando delle sottocategorie di geologia italiana su basi "amministrative/politiche" che non hanno alcuna ragione geologica per esistere, come Categoria:Geologia della Toscana a sua volta incredibilmente suddivisa in Categoria:Geologia della provincia di Arezzo, Categoria:Geologia della provincia di Firenze e cosi' via.

Penso che sia il caso di individuare delle sotto categorie geologicamente serie in cui suddividere le voci di geologai italiana, lasciando eventualemnete ai soliti campanilisti di aggiunegre una categorizzazione di "campanile" che in ogni caso non abbia intersecazioni con una suddivisione scientifica.

Qui' sotto riporto le prime categorie che mi vengono in mente, vediamo se riusciamo a costruire un casellario, pur essendo conscio che abbiamo una delle geologie piu' complicate del pianeta:--Bramfab Discorriamo 16:15, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

  • Geologia del Sudalpino,
  • Geologia dell'appennino settentrionale,
  • Geologia dell'area umbro marchigiana,
  • Geologia Alpi Apuane
  • Geologia blocco sardo corso
  • Geologia pianura padano veneta
  • Geologia arco calabro
  • Geologia elvetidi
  • Geologia pennidi
  • Geologia austridi
  • Vulcanismo tosco-laziale
  • Vulcanismo campano
  • Geologia del pliocene italiano
  • Geologia del quaternario italiano
  • Geotermia italiana

. . .

Il problema c'è anche secondo me, le voci in queste categorie sono scritte bene, e dovrebbero essere valorizzate, ma una suddivisione di tipo "amministrativo" è decisamente fuori luogo, e di difficile consultazione per i pochi stranieri che si avventurano nella wiki in italiano. Il punterei su suddivisioni di tipo strutturale come quelle proposte, meglio se riconosciute anche da enti di ricerca stranieri.Ciaurlec (msg) 15:52, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

29000 immagini di minerali[modifica wikitesto]

Segnalo che Commons sta per ricevere 29000 immagini di minerali, leggere qui per saperne di più.--Bramfab Discorriamo 22:46, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Una voce per l'immagine del giorno[modifica wikitesto]

Il prossimo 7 maggio verrà inserita in pagina principale questa immagine del giorno raffigurante il panorama attorno a Keswick (Cumbria, Regno Unito). La foto, oltre che gradevole dal punto di vista paesagistico, mi ha offerto un interessante spunto geologico per accennare in didascalia (vedi link sopra) all'orogenesi caledoniana in Inghilterra settentrionale. Se possibile, qualcuno potrebbe creare una voce specifica sull'orogenesi caledoniana (vedi en:Caledonian orogeny) e magari ampliare anche Oceano Giapeto? Grazie in anticipo :)-Nanae (msg) 13:32, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, inizio traducendo la voce inglese qui. Saluti. Demostene119 (msg)

Fatto!, mancano alcune voci ancillari, vedo cosa posso fare per l'oceano giapeto.--Demostene119 (msg) 20:35, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

grazie! aggiorno subito la didascalia :)--Nanae (msg) 12:12, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina del progetto[modifica wikitesto]

Scusate, ma sono due giorni che la pagine del progetto di scienze dela terra mi da uno strano errore. Ho rimosso anche i tempranei, la cache e tutto, nel caso fosse un mio problema, ma continua a manifestarsi. Appena vi accedo visualizzo tutta la pagina, dopo un secondo o due,sparisce tutto e rimane solo la tabella titolo,senza tutte le sotto tabelle (utenti..etc], senza il simbolo di wiki in alto a sinistra e senza i menu in alto. E' dovuto a qualcosa secondo voi? --DaP (Post-it) 12:38, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Io non ho problemi.--Bramfab Discorriamo 13:50, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho capito solo ora che era un problema di explorer 8 a 64 bit :DD Quando troppa tecnologia complica la vita..grazie cmq...--DaP (Post-it) 21:07, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io ho lo stesso problema, ma non sono così sveglio da risolvermelo da solo :-( , quale potrebbe esssere la soluzione?Ciaurlec (msg) 18:39, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Come tradurre "frost boil" e/o "mud boil"[modifica wikitesto]

Salve, volevo un consiglio su come tradurre in italiano il titolo inglese frost boils e/o mud boils. Sembra che in italiano il titolo dovrebbe essere reso con bolle di ghiaccio o bolle di fango. Che ne pensi?... In italiano esiste qualche termine specifico già in uso nella letteratura scientifica o divulgativa?... --Carlog3 (msg) 18:47, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. - Giacché ci siamo chiedo anche un altro consiglio per la traduzione, questa volta per Thermokarst. Mi sembra che letteralmente in italiano potrebbe essere reso con temocarsico e quindi la voce italiana potrebbe essere Termocarsismo. --Carlog3 (msg) 19:54, 25 mag 2010 (CEST) ricopiata dalla mia talk --Bramfab Discorriamo 13:47, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Certamente Thermokarst, creato dall'unione di due termini greci e' traducibilissimo in termocarsismo.
Viceversa e' impossibile dare una traduzione univoca italiana di frost boils e mud boils, trattandosi di quei termini inglesi (spesso una coppia aggettivo + nome o nome + verbo) creati usando costantemente la medesima accoppiata di parole. Probabilmente in geologia il termine più famoso e' Ripple mark. In alcuni casi fortunati di questi termini esiste da tempo un loro equivalente in italiano, non necessariamente riconducibile ad una traduzione letterale, come nel caso di "alluvial fan" a cui corrisponde la "conoide di deiezione" e non il "ventaglio alluvionale", per quanto ormai quest'ultimo termine oggi sia rintracciabile in alcuni scritti solitamente riconducibili a traduzioni dall'inglese da parte di traduttori sprovvisti di conoscenze geologiche.
Suggerisco per quei casi in cui non esiste un termine italiano di conservare il termine inglese (eventualmente nel dubbio segnalare il termine al progetto in questa pagina). Questo in quanto una sua traduzione in italiano sarebbe imperfetta e non univoca, incidentalmente boils, piu' che bolle (in inglese bubbles e non boils), dovrebbe far riferimento a ribollimento, bollire , ma "fango ribollente" o anche "bolle di fango" o qualcosa di simile ci farebbe automaticamente pensare ai vulcani di fanghi, ben presenti nella geologia italiana, ma quasi assenti in quella anglosassone.
Osservo anche che il termine ha pochi riscontri, probabilmente e' di nicchia e si riferisce a fenomeni localizzati in poche e ben specifiche aree del globo e probabilmente se qualche italiano o svizzero italiano se ne occuperà, lo farà pubblicando le sue ricerche in inglese, come ormai si usa, per cui il problema del termine italiano neppure si pone. Incidentalmente quello che ho trovato su questo fenomeno descrive principalmente le cause del "mud boils", e come avviene, ma non come si presenta all'osservazione sul terreno, per cui sarebbe ancor piu' difficile trovare una corretta traduzione italiana.

A lato avviso che esiste in rete, un thesaurus: Thesaurus Italiano di Scienze della Terra, qui consultabile online anche introducendovi termini inglesi, scaricabile anche come pdf.--Bramfab Discorriamo 15:18, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Buona giornata Bramfab. La pagina l'ho già tradotta con il titolo Bolla di ghiaccio o Bolla di fango. Quindi adesso dovrei spostarla, optando o per Mud boils o per Frost boils?.. In effetti accetterei più il titolo (già) tradotto in italiano (anche se non in modo appropriato) che quello inglese. Secondo me, basterebbe accennare, come hai fatto sopra, che il termine non è traducibile in modo esatto ed univoco. È una questione di discorsività, giusto per non inglesizzare troppo... Che ne pensi?...--Carlog3 (msg) 16:01, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. - Ancora una cosa. Sto traducendo Frost weathering con Erosione del frost... --Carlog3 (msg) 16:09, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Spostiamola a Frost boils, inventargli un nome sarebbe una ricerca originale, in ogni caso inoltre sarebbero bolle e non bolla o meglio un ribollire.
il Frost weathering e' il crioclastismo! --Bramfab Discorriamo 16:47, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
T'arringrazio Bramfab. Alla prossima. --Carlog3 (msg) 09:42, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Universita' degli studi Firenze e nostro portale[modifica wikitesto]

Con piacere segnalo che il sito Repertorio di siti internet per Scienze della Terra dell'Universita' di Firenze inserisce il nostro portale, l'unico in lingua italiana, fra una selezione internazionale di portali utili per Scienze della Terra. --Bramfab Discorriamo 15:43, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Protrusione solida», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Etrusko25 (msg) 20:58, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Traduzione del termine "overburden"[modifica wikitesto]

Ho tradotto la pagina inglese Overburden con lo stesso titolo Overburden. Nella lingua italiana esiste un termine corrispettivo?... --Carlog3 (msg) 13:20, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non esiste un termine italiano, anche perché non abbiamo giacimenti a cui adeguatamente applicarlo :-) .--Bramfab Discorriamo 17:02, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Stimolato da Utente:Petitverdot chiedo se potrebbe essere creata una voce contenente i 145 distretti sismici italiani (il tutto in questa fonte), per poi magari organizzare i link rossi a ciascun distretto sismico, in modo da poter poi vedere di sviluppare le 145 distinte voci, includendo l'area e i comuni interessati, le caratteristiche e le tipologie degli eventi sismici che possono verificarsi in ciascun specifico distretto sismico, oltre ai vari eventi storici segnalati nel database macrosismico italiano (per gli ultimi 6 anni vanno presi da altre fonti dell'INGV).

Cio' permetterebbe anche di dare un certo criterio geologico a categorizzazioni oggi basate solamente su criteri di geografia politica. Sarebbe anche utile trovare una fonte che dica qualcosa di piu' su questi distretti, rispetto ad un mero elenco che stranamente si trova sul sito dell'Abruzzo e non su quello dello INGV. --Bramfab Discorriamo 13:28, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Bramfab. Sto traducendo la voce Ice calving con Distacco del ghiaccio... Ho commesso qualche orrore (sic) terminologico riguardo al titolo?...

Visto che ci siamo però, mi (e penso ci) gioverebbe sapere la traduzione o un parere per quanto concerne le seguenti voci anglosassoni...

Tunnel valley non ha traduzione, lasciare com'è oppure "valle glaciale a tunnel"
Ribbon lake non ha traduzione, lasciare com'è oppure "lago glaciale nastriforme"
Till plain: forse sarebbe più corretto "pianoro di till"
Outwash fan non ha traduzione, ma direi che "conoide fluvioglaciale" può rappresentare correttamente questa morfologia
Glacier mass balance è "bilancio di massa di un ghiacciaio" (Vedi A. Desio, Geologia applicata ing. Cap. II D) --Bramfab Discorriamo 22:41, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sto traducendo... in Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e sono proprio arrivato alla sezione tradotta Ritiro dei ghiacciai dal 1850#Equilibrio di massa del ghiacciaio (che proprio adesso sto correggendo in Ritiro dei ghiacciai dal 1850#Bilancio di massa del ghiacciaio)... me ne sono già accorto, iniziando a tradurre, che si tratta di un bilancio più che di un equilibrio. Grazie Bramfab. --Carlog3 (msg) 10:55, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. - Come (o se) si potrebbe tradurre snowpits in italiano?... --Carlog3 (msg) 14:48, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Snowpit: scavo di trincea (o scasso) nella massa nevosa (o nella copertura nevosa) , vedi qui--Bramfab Discorriamo 18:22, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vista la storia tormentata della voce e la sua non usuale formattazione ho richiesto un vaglio qui.--Etrusko XXV (msg) 12:04, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Voce sulla geologia d'Italia[modifica wikitesto]

Immagino che una voce generica sull'argomento non esista e, siccome nella voce Italia questo aspetto manca quasi del tutto (come ho segnalato nella pagina del vaglio), servirebbe molto. Che fare? Esiste una sezione per le voci richieste?--Etrusko XXV (msg) 13:23, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La voce sarebbe molto utile, ma è molto complessa da scrivere, data l'enorme varietà geologica del nostro paese. Forse qualcuno potrebbe prendere in carico il lavoro. Nella pagina del progetto sulle Scienze della Terra è già presente un sottoprogetto sulla Geologia d'Italia, la cui voce generica è al primo posto tra le necessità. Io da canto mio potrei aiutare solo sulla parte ligure...DaP (Post-it) 14:29, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Se fate la voce avvertitemi, per quanto mi riguarda posso fare ben poco (studio i pesci) ma sarò felice di dare il mio contributo circa la storia mineraria della Toscana e alcuni minerali e forme fossili--Etrusko XXV (msg) 14:49, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ora come ora non ho tempo per impegnarmi a scrivere una simile voce (per quanto da tempo cio' mi piacerebbe), tuttavia indico due pubblicazioni: geologia Italy e An introduction to Italian geology da cui e' possibile estrarre, riassumendo, materiale per impostare la voce, di cui, con lo spirito di "armiamoci e partite", mi impegno a rivedere e sistemare.--Bramfab Discorriamo 10:49, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento voce Italia[modifica wikitesto]

Creata sezione Italia#Geologia, se volete dare un'occhaita e migliorare ..... --Bramfab Discorriamo 15:44, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Voci sul Gesso[modifica wikitesto]

Qualcuno ha segnalato come da unire la voce sul Minerale gesso con quella sul Materiale da costruzione. Io penso sarebbe più corretto unificarla con quella sulla Roccia, così come fatto anche con il marmo e l'ardesia ad esempio. Che ne pensate? Qualcuno avrebbe delle fonti sull'utilizzo edile da inserire nella voce, che al momento ne è priva? DaP (Post-it) 14:23, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Trattandosi di due voci che ruotano su argomenti non ricoprentisi ho tolto la richiesta di unione. --Bramfab Discorriamo 18:46, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Completamente d'accordo...DaP (Post-it) 19:27, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Hocreato la voce di questo stranoto giacimento fossilifero...una competente revisione da bparte di voi geologi sarebbe utile e gradita!--Etrusko XXV (msg) 13:03, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità: classificazione stub[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Scienze della Terra e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: luglio 2010
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento classificazione stub
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto Scienze della Terra?: In particolare agli utenti del progetto Scienze della Terra si segnalano: Categoria:Stub - geologia
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Cancellazione Lava a cuscino[modifica wikitesto]

La pagina «Lava a cuscino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In difetto del proponente, segnalo. --Demostene119 (msg) 11:56, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho annullato per ampliamento. --Demostene119 (msg) 14:20, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, volevo far notare che nelle pagine di Wikipedia riguardanti i terremoti avvenuti in Italia e nel mondo ci sono delle contraddizioni evidenti relative alla magnitudo riportata. Come è noto, nel caso di grandi terremoti (e più generalmente in campo internazionale) è uso comune riferirsi alla magnitudo momento, mentre in Italia l'Istituto nazionale tende a dare i valori in magnitudo locale (Richter); questa confusione è amplificata dal fatto che, fino a qualche anno fa, in Italia si era soliti classificare i terremoti in base all'intensità (scala Mercalli), che tuttavia dipende da molti fattori, e non in base alla magnitudo, che è valore oggettivo.

In definitiva, la gran parte delle voci qui presenti riguardanti l'Italia (Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo, Terremoti in Italia nell'età moderna, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Terremoti in Italia nel XX secolo) o il resto del mondo (Lista di terremoti del XXI secolo, Lista di terremoti del XX secolo, Lista di terremoti anteriori al XX secolo) riportano i valori in magnitudo Richter quando, verosimilmente, ci si riferisce alla magnitudo momento. Quando non ne sono totalmente prive, queste voci sono inoltre supportate da fonti di tipo classico (quotidiani on-line soprattutto) che, secondo il mio punto di vista, sono totalmente inattendibili e contribuiscono a generare ancora più confusione mentre andrebbero verificate le fonti tecniche (Istituti di ricerca, organi scientifici, ecc.). Per quanto riguarda i terremoti italiani, ad esempio, esiste un catalogo paramentrico elaborato dall'INGV che potrebbe essere utilizzato per la gran parte del voci presenti. --La Sacra Sillaba msg 14:39, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Veramente siamo noi a complicarci la vita (oppure a fissarci nozionisticamente sui nomi e definizioni e perdendo il senso e lo scopo delle analisi e il valore utile di un database sismico). Nel resto del mondo la scala principalmente usata e' la Richter (e nessuno si sbatte per inventarsi di chiamarla scala locale), vedere pagina 7 di questo ottimo testo scritto da chi di terremoti se ne intende e quindi neppure disdegna Mercalli quando necessario, riconoscendone l'utilita'.--Bramfab Discorriamo 13:02, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che il principale istituto di ricerca americano riporti quasi esclusivamente i valori della magnitudo momento, sia per il territorio nazionale che per il resto del mondo; in Italia questi dati vengono automaticamente passati a magnitudo Richter come nel caso del recente terremoto in Nuova Zelanda la cui magnitudo (7.0 Mw per USGS) è divenuta 7.0 Ml su Wikipedia. Siccome spesso ci sono differenze notevoli tra i valori riportati (ad es. il terremoto in Irpinia inserito in questa lista risulta essere di 6.9 Ml mentre l'INGV lo riporta come 6.5 Ml e 6.9 Mw) volevo semplicemente far notare queste divergenze. Non intendevo assolutamente denigrare nè la Scala Richter nè tantomeno la Mercalli che ritengo utilissima a patto che venga riportata correttamente (un terremoto genera in punti diversi intensità diverse e quindi valori MCS diversi a seconda di dove vengono misurati). --La Sacra Sillaba msg 14:15, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Lo USGS utilizza la Richter vedi anche qui anche oggi, ovviamente quando e' possibile, oggi avendo numerosi sismografi calcola anche il CENTROID MOMENT TENSOR, che insplicabilmente sarebbe diventato la "magnitudo momento" [sic] italiana ed e' qualcosa di piu' e di diverso di una "magnitudo". Le differenze fra i valori indicati di uno specifico terremoto, sopratutto se storico (ossia senza registrazioni sismiche digitali), dipendono da molte cose, tra cui le fonti utilizzate per calcolarli stimarli, fonti che talvolta sono riviste nel tempo fornendo diverse stime sulla magnitudo di un medesimo terremoto, in questo caso la Mercalli sarebbe l'unica scala usabile per un dato oggettivo vedi. Tramite correlazioni empiriche si puo' trasformare tutto in CENTROID MOMENT TENSOR, anche terremoti avvenuti al tempo di Giulio Cesare, ma cio' equivale a pretendere di fornire un valore preciso al grammo del peso dell'oro sulla bilancia di Brenno. IMO meglio lasciare il valore originario e comcentarsi amggiormente nella descrizione del terremoto: profondita', durata, e fonte primaria.--Bramfab Discorriamo 15:48, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie delle spiegazioni :) Mi rendo conto che i dati sui terremoti storici vengono rivisti nel tempo ma io sarei propenso ad inserire le informazioni più recenti, oltre ai valori MCS ovviamente che però, penso, debbono essere riferiti esclusivamente all'epicentro giusto? Comunque, come non detto --La Sacra Sillaba msg 16:21, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

I valori CENTROID MOMENT TENSOR si riferiscono ad un tensore, orientato in funzione del movimento dei blocchi di faglia ed intrinseco al terremoto stesso, in pratica sull'ipocentro, gli altri si arrabbattano sull'epicentro. Come si puo' vedere guardando qui gli algoritmi per calcolare il valore sono molteplici, la soluzione migliore sarebbe inserire il dato originario di partenza e poi la valuazione del catalogo parametrico. Non e' detto che fra 10 anni tutto cambi o meglio progredisca, in tal caso il dato origianrio sara' sempre quello ma la valutazione cambiera'.--Bramfab Discorriamo 16:36, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Solidificazione della lava[modifica wikitesto]

Potreste aggiungere alla voce Solidificazione qualche riga nella sezione "Solidificazione della lava"? --Aushulz (msg) 16:06, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pietra di Modica[modifica wikitesto]

In Pietra di Modica si legge: "Il materiale non viene estratto in miniere né a cielo aperto né in galleria, [...] , ma la si rinviene direttamente sotto uno strato di terra nella campagna della contea di Modica." Se la si rinviene direttamente sotto uno strato di terra non è allora una miniera a cielo aperto? -- Basilicofresco (msg) 09:22, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

La frase riportata nella voce è sicuramente inadeguata per una corretta descrizione della procedura di estrazione. Al collegamento esterno [2] citato nella voce trovi una descrizione più appropriata, che implica l'esecuzione di scavi con pale meccaniche (quindi, presumo, una cava o miniera a cielo aperto. Ciao --Antonov (msg) 21:31, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le strutture sedimentarie[modifica wikitesto]

Salve. Ho cominciato da pochissimo a lavorare sulle strutture sedimentarie e volevo sapere cosa ne pensate della strutturazione nonchè dei piccoli aiuti e idee per portare avanti la pagina stessa: Utente:Geoares/Struttura sedimentaria. Saluti a voi!--Geoares (msg) 10:36, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Metti Bibliografia e fonti inoltre prendi ispirazione da qui--Bramfab Discorriamo 13:17, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

le forme del rilievo terrestre[modifica wikitesto]

Salve, non vorrei essere troppo pignolo ma questa voce non riguarda le formazione geologiche ma quelle che in inglese sono chiamate "landform" che sarebbero le forme del rilievo terrestre di cui si occupa la geomorfologia. Suggerirei di creare una lista di forme così come avviene in wiki.en con sottocategoria appropriata! arrivederci! --Geoares (msg) 14:12, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Qual' e' il problema? Si trova per l'appunto nella categoria geomorfologia. --Bramfab Discorriamo 14:45, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema sono gli stub sotto la voce geologia che non saprei come catalogare. --Geoares (msg) 15:34, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quelli non son tanto da sottocatalogare quanto da de-stubbare! --Bramfab Discorriamo 15:37, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Io di principio sarei favorevole alla creazione di sottocategorie tipo forme di genesi eolica, marina , carsica, di erosione, di accumulo etc... anche se per ora la categoria non è così sovraffollata. Però occorrerebbe buttare giù qualche riga sui criteri usati per definire le sottocategorie (es per dimensioni, per agente etc.). Magari per il futuro potrebbe essere una buona idea.Ciaurlec (msg) 12:08, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Le rocce carbonatiche[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho notato che la voce Rocce carbonatiche si concentra in gran parte sulla loro composizione e sulle reazioni chimiche senza affrontare tematiche come classificazione, allochemi e altre considerazioni. Avevo pensato di aggiungere qulache cosa in parte ispirato dal libro di Bosellini et al "Rocce e successioni sedimentarie", da cui il seguente sandbox. [[3]] Cosa ne pensate? Si verrebbe ad espandere troppo la voce? Meglio fare delle altre pagine con cui arricchirla? --Geoares (msg) 12:56, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

A me pare un ottima cosa integrare il tutto nella voce, che probabilmente non risulterebbe comunque troopo ingombrante.Ciaurlec (msg) 11:59, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina in oggetto è inclusa qui. Avete un corrispondente, così la sostituiamo e cancelliamo? --Pequod76(talk) 18:56, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 00:42, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Valle del Piave», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 21:20, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso voce da aiutare: Scienza del suolo[modifica wikitesto]

La voce è ancora parzialemente da tradurre dll'inglese (vedi template inserito).--188.152.129.66 (msg) 17:28, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Corrente materiale[modifica wikitesto]

Segnalo la creazione della voce Corrente materiale; la parte della voce in questione che riguarda le correnti materiali in natura è stato solo abbozzata, per cui chi vuole può contribuire ad ampliarla. --Aushulz (msg) 15:12, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

Vaglio Anfiteatro morenico di Ivrea[modifica wikitesto]

Segnalo l'apertura di un vaglio sulla voce Anfiteatro morenico di Ivrea. La categoria principale è Geografia, ma una parte importante della voce riguarda l'evoluzione geologica della zona.--F Ceragioli (msg) 18:40, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il vaglio si è concluso ed è stato archiviato. Ciao --F Ceragioli (msg) 19:31, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]