Wikipedia:Vaglio/Archaeopteryx lithographica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce uscita da una lunga, accesa, complessa discussione (terminata con una segnalazione tra i problematici di un IP) che rappresenta un "punto d'incontro" e un compromesso tra istanze. Mi piacerebbe che la voce venisse miglirata dal punto di vista formale. Io sono disponibile soprattutto per quanto riguarda la parte strettamente scientifica. --Etrusko XXV (msg) 11:53, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Turaco, Hoatzin, etc: Direi che il problema e' inverso rispetto a quanto sostengono i "creazionisti ed affini", e' il Hoatzin di difficile posizione sistematica e gli artigli vestigiali dei suoi pulcini potrebbero essere una conferma della storia evolutiva degli uccelli. Sarebbe bello far chiarezza, anche perche' il problema in parte esiste ed e' analizzato scientificamente. Bisognerebbe in primis sistemare la voce nostra Hoatzin, prendendo come spunto di partenza la bibliografia nella equivalente inglese, sistemare le nostre voci atavismo, Autapomorfia, Biologia dello sviluppo. Poi dobbiamo capire chi e perche' ha accumunato il turaco all'Hoatzin e quindi all'archeopterix. legegre anche qui. Ossia eliminare la fuffa e contestualizzare e spiegare le cose reale, che magari sono evidenze di .. altro colore.--Bramfab Discorriamo 12:19, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • A mio avviso la voce necessita in primis di una buona descrizione, ben referenziata (cercando di essere coscienti che ogni singola frase non referenziata è a rischio di essere cancellata o impugnata per i soliti motivi), dei caratteri fisici ed osteologici della specie. Molte info sono infatti già presenti e devono essere solo "scremate" e riscritte in una forma migliore.

Questa parte, naturalmente, va integrata con quella riguardante posizione tassonomica ed evoluzione (che però secondo me deve mantenere la sua individualità, insomma servono due sezioni, vedremo più avanti come fare). Anche la parte riguardo alle critiche e alle controversie va riscritta in un italiano migliore, fra l'altro "grazie" all'edit war che c'è stata, questa sezione è molto completa e ricca di fonti.--Etrusko XXV (msg) 12:56, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Siccome non sono esperto di paleontologia, ed il significato di alcuni termini non lo conosco, leggendo alcune frasi della voce mi sono venuti alcuni dubbi.

Ho elencato fra parentesi i dubbi che mi sono venuti leggendo alcune frasi:

  • Lo scheletro di Archaeopteryx si presenta molto più simile simile a quello di piccoli dinosauri coevi (cosè un coevo?) e nella fattispecie i Dromaeosauridae[3][4] ed i Troodontidae che a quello degli uccelli moderni[5][6].
  • La somiglianza con questi piccoli dinosauri (in cosa consiste questa somiglianza?)è tale che un fossile di Archaeopteryx rinvenuto incompleto e senza evidente conservazione delle piume,
  • Alcuni caratteri "da uccello" (ma già presenti nei dromeosauri) sono le ossa leggere (ossa leggere che significa?), i grandi occhi (in rapporto al cranio?) e la scatola cranica molto più leggera di quella dei dinosauri(ed i caratteri da rettile quali sono?)

nonIscritto (msg) 19:13, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo:

  • Coevo: significa "vissuto nello stesso periodo" quindi i piccoli dinosauri coevi sono i piccoli dinosauri vissuti nello stesso periodo del Giurassico
  • C'è scritto chiaramente in cosa consiste la somiglianza (es: "una lunga coda sostenuta da vertebre[4], la zampa anteriore - ala con tre dita separate e dotate di artigli, mascelle provviste di numerosi denti[4].")
  • Ossa leggere: significa parzialmente vuote come negli uccelli i grandi occhi sono intesi in senso generale, i caratteri da rettile sono elencati nello stesso paragrafo---Etrusko XXV (msg) 22:10, 28 lug 2010 (CEST)-[rispondi]

Grazie, naturalmente le riposte non interessano al sottoscritto, ma penso a tutti gli utenti che come me magari di paleontologia masticano poco (quindi scusatemi in anticipo sè dirò delle amenità).

Se ho capito bene propongo due idee:

1. coevi, ossia viventi nello stesso periodo. -> in: -> coevi (con il termine coevo si intendono i dinosauri vissuti nello stesso periodo di archy) ho capito correttamente?

2 ho visto che in alcune voci ci sono delle tabelle, proporrei (se fattibile) un elenco, od una tabella di due righe e di due colonne in cui elencare, per esempio:

caratteristiche rettiliane:

  • ... caratteristica rettiliana 1
  • ... caratteristica rettiliana 2
  • ... caratteristica rettiliana 3
  • ... caratteristica rettiliana ecc...

caratteristiche da uccello (spero si dica così):

  • ... caratteristica da uccello 1
  • ... caratteristica da uccello 2
  • ... caratteristica da uccello 3
  • ... caratteristica da uccello ecc...

Propongo queste due idee solo perchè penso possano essere utili, per far comprendere meglio la voce, anche ad utenti poco esperti in questo settore come me. --nonIscritto (msg) 00:10, 30 lug 2010 (CEST) Ps: non ho capito cosa sono le "ossa leggere" cioè cave? con poco calcio? galleggianti? (non mi intendo particolarmente di ossa e per me dirmi dirmi più simile ad un uccello non è che dica molto ... in effetti io non sò come si distingua un osso fossile di uccello da un osso fossile di lucertola, confido nella vostra pazienza).[rispondi]

1) Si, hai capito bene
2) Mmm...una tabella del genere sarebbe un po' lunga e macchinosa (e comunque decisamente al di fuori delle mie capacità di editing!)
3) Ossa leggere sono ossa cave o poco calcificate--Etrusko XXV (msg) 14:52, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se ho tempo settimana prossima provo a sistemare quel paragrafo, per quanto il discorso sia ben piu' complesso di una tabella dicotomica.--Bramfab Discorriamo 15:24, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me è sufficinte scrivere: ... sono le ossa leggere (ossa cave o poco calcificate), ...
Penso sia anche buona norma che quando si citano per la prima volta termini poco noti (poco noti a me, quindi immagino poco noti anche agli agli altri che hanno una conoscenza paragonabile alla mia in paleontologia) per esempio: quando si scrive dromeosauri per la prima volta dire cosa significa il termine dromeosauri (lo dico perchè è un errore che a volte commetto anche io).
La tabella si può anche evitare.
Con questi due chiarimenti penso che la voce risulti perfetta. --nonIscritto (msg) 17:25, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
datemi un po' di tempo e inserisco le fonti e la bibliografia, che sono molte ed in "evoluzione", sopratutto negli ultimi 10 anni.
l'uso della template per le note non e' obbligatoria. --Bramfab Discorriamo 16:57, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
Però se volete che questa voce entri in vetrina, deve avere gli stessi parametri delle altre. E poi usare qil template è comodo per il lettore ed è più ordinato.--Franx2552 18:44, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vaglio aperto a giugno, ultimo contributo a settembre...direi che è il caso di chiudere--Riottoso? 21:48, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]