Discussioni progetto:Matematica/Archivio04

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categoria o voce?[modifica wikitesto]

Numeri complessi che bisogno ha del testo dato che esiste una voce apposita? Ciao :-) Elitre (discussioni) 17:08, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

cancellazione immediata, direi. Ylebru dimmela 19:58, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
avevo capito male, e' una categoria: lascerei quanto scritto, ho wikificato un po'. Ylebru dimmela 16:12, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti. Scusate se porto un po' di futilità fra le vostre discussioni, ma volevo segnalare che in Wikiquote c'è sempre spazio per le citazioni dei matematici, ed è occupazione molto riposante rispetto a Wikipedia. Scherzi a parte, per chi vuole fare un giro e integrare o creare pagine, c'è sempre spazio. Vedere qui. Buon lavoro a tutti. Aubrey 22:14, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

non è così riposante, altrimenti le 700 e più citazioni che ho sarebbero già finite là... -- .mau. ✉ 16:20, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Vero anche quello, ma basta fare una paginetta alla volta. O suddividersi il lavoro. Penso sia ben più immane l'obiettivo di scrivere la Matematica su Wikipedia, o no? :)Saluti --Aubrey 17:38, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Volevo chiedere una cosa, non conoscendone comunque la praticabilitá o la giá avvenuta proposta e bocciatura del progetto. Non si potrebbe riuscire a fare una versione scaricabile, navigabile e lavorabile off-line, addirittura aggiornabile della sezione di Matematica di Wikipedia? Mi é venuto in mente oggi, mentre pensavo a come sarebbe comodo avere un tale supporto matematico di formule e definizioni per lo studio. So che sarebbe piú giusto che ogni bravo studente avesse il proprio prontuario, come il buon Fermi, ma avere un iper-testo (proprio nel senso dimensionale) come WikiMate penso sarebbe veramente ottimo. Senza parlare poi del fatto che uno potrebbe lavorare comodamente off-line (io, per esempio, non posso avere l'ADSL) e aggiornare a lavoro finito. Ma qui sto giá volando troppo. Ditemi innanzitutto se é praticabile o ritenuto utile dalla comunitá. Grazie per l'attenzione. Aubrey 17:34, 4 apr 2006 (CEST)[rispondi]

prova a chiederlo al Bar generale. Io personalmente non ne so una benemerita cippa :-)--Piddu 16:39, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
È in preparazione un DVD della wikipedia (che però non sarebbe aggiornato tanto spesso), ed esistono vari programmi per consultare la wiki che tengono in cache le voci. - Laurentius 22:12, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Serie di Taylor[modifica wikitesto]

Ho messo su commons l'immagine di exp(-1/x^2), che mancava nella pagina Serie di Taylor. Ma non capisco la sua didascalia... mi pare si riferisca al comportamento della funzione in 0, ma in 0 la funzione non è proprio definita (e nemmeno le sue derivate)... Qualcuno può correggere oppure rispondermi "ma che dici, va bene così, torna a studiare" ? Grazie --Toobaz rispondi 22:21, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

andava quasi bene, ho corretto. Ylebru dimmela 22:44, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]
ma che dici, va bene così, torna a studiare! :-P --Piddu 14:37, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]

teoria dei giochi[modifica wikitesto]

ho appena dato un'occhiata alla teoria dei giochi, ma l'argomento mi pare che sia trattato superficialmente e poco chiaramente. che ne pensate? da Utente:Morderick)

ne pensiamo che se ne sai qualcosa sei il benvenuto ad ampliarlo! -- .mau. ✉ 11:12, 15 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Nastro di Möbius[modifica wikitesto]

Nella pagina del Nastro di Möbius, nella sezione dei collegamenti esterni, c'è questo link: La striscia di Möbius I di M.C. Escher, dal suo sito ufficiale. A parte che un po' di pignoleria mi farebbe correggere "striscia" con nastro, il problema più serio è: l'immagine a cui punta il link non mi sembra affatto rappresentare un nastro di Möbius, ma una superficie orientabile, per quanto non topologicamente equivalente ad un "tubo". Siccome non sono affatto esperto in materia, volevo conferma da qualcuno prima di correggere. --Toobaz rispondi 20:35, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Nastro di Möbius.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 17:21, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Controllavo la Categoria:da aiutare e mi sono imbattuto in questi due articoli, che secondo me dovrebbero essere trattati in qualche modo.

Il primo dice cose, come dire... molto specifiche, troppo riduttive. Pensavo di unirlo o impostare il redirect a Algebra elementare, o cancellarlo direttamente.

Il secondo penso l'unica cosa oltre alla cancellazione che mi viene in mente è di integrare in un paragrafetto in Logaritmo, ma non ne ero sicuro. Voi che dite?

PS: entrambi sono dello stesso autore--Piddu 16:39, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Calcolo logaritmico secondo me ha un certo qual interesse come voce se vuoi "storica", ma ammetto che così com'è si può cancellare e basta. Per Calcolo algebrico, ancora meno dubbi: nemmeno un redirect. -- .mau. ✉ 16:49, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]
cancellerei i contenuti e metterei dei redirect, uno a logaritmo, e l'altro a... boh? Ylebru dimmela 17:25, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]

«[Su Ramanujan] Ricordo che una volta andai a trovarlo a Putney, quando era ammalato. Ero arrivato col taxi numero 1729, e avevo notato che quel numero non mi sembrava interessante, e che speravo non fosse un cattivo segno. «No», replicò, «è un numero molto interessante! È il più piccolo intero esprimibile come la somma di due cubi in due modi distinti.»»

Ho trovato questa cosa tra le citazioni matematiche di .mau., ma non so se è adatto alla voce 1729... che dite? --Iron Bishop (¿?) 16:35, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]
ma quello è 1729 anno, non numero! -- .mau. ✉ 16:55, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Il numero è Millesettecentoventinove. Salvatore Ingala (dimmelo) 19:59, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Inserita cmq anche qui. Aubrey McFato 13:19, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Qualche admin potrebbe cancellare la pagina cardinalita' che è tutta contenuta dentro a cardinalità? Ho controllato e mi pare che non ci siano informazioni in più dentro alla prima. --zar-(dimmi) 08:49, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

fatto -- .mau. ✉ 10:40, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho lavorato per un po' a questa voce (anche se un po' lentamente perche' ho poco tempo) si potrebbe scrivere molto di piu' ma forse poi scendiamo davvero troppo nel particolare, comunque quello che ancora secondo me va fatto l'ho scritto nella pagina di discussione. Ora le questioni sono due (1) ci sono alcune cose di cui non so scrivere perche' non le conosco (tipo simulazione) quindi se magari qualcuno/a e' interessato/a a contribuire... (2) Come si presenta ora l'articolo e tutta la categoria ricerca operativa spaventa un po'; abbiamo un articolo (che e' appunto Ricerca operativa) pieno di roba anche un po' difficile piu' cose che erano scritte prima che secondo me non vanno tolte ma sicuramente scritte meglio (tipo gli esempi di problemi). Poi abbiamo Programmazione lineare molto striminzito e sicuramente ridondante rispetto a Ricerca operativa, Programmazione matematica infatti e' un redirect a ricerca operativa. Poi c'e' Ottimizzazione (matematica) che non e' in categoria Ricerca operativa ma che sicuramente c'entra, anche questa molto striminzita (e di ottimizzazione si parla in Ricerca Operativa).

Quindi io sarei per fare una pagina di Ricerca Operativa molto generale che non presenta i metodi un po' come succede su wikipedia inglese, una pagina di ottimizzazione o programmazione matematica che spiega le cose in dettaglio, eliminano programmazione lineare o trasformandola in redirect e poi sviluppare altri articoli come scritto in Discussione:Ricerca operativa. Ah! poi ci sarebbero tutti gli algoritmi che in gran parte sono stub oppure con "link rosso".

Detto questo, siccome e' un lavoraccio e fino ad ora in pochi hanno messo mano a Ricerca Operativa, se qualcuno ha voglia di dare una mano ben venga, senno' posso anche continuare da solo ma con molta molta calma. E poi siccome sono modifiche sostanziali volevo sentire qualche parere.

Ciao, giac.omo 19:36, 1 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Articoli in prima pagina[modifica wikitesto]

Questa mattina ho visto con piacere che in prima pagina viene segnalato un articolo di matematica, sui numeri di Fibonacci. Me lo sono andato a leggere e il piacere si è alquanto ridotto: qualche punto andava, diciamo, un po' migliorato. Auspico quindi che in previsione della presentazione in prima pagina di un articolo significativo venga segnalata la cosa nella pagina di discussione del relativo progetto, in modo che i cultori del progetto stesso possano dare una eventualmente opportuna ripulita a un articolo che potrebbe essere oggetto di critiche.
Colgo anche l'occasione per sollecitare alla uniformità delle notazioni o alla giustificazione di eventuali opportune difformità (Wikipedia dovrebbe dare buoni esempi). In particolare all'interno di un articolo o di un gruppo di articoli, la separazione della parte intera dalla parte frazionaria di un numero in notazione decimale andrebbe fatta solo con la virgola o solo con il punto. Personalmente spingerei alla adozione del solo punto decimale: tutte le apparecchiature per il calcolo usano il punto, la virgola avendo funzione di separatore; la scrittura proposta per i centesimi di euro mi sembra poco assennata. Data una sequenza di numeri in base 10 con la virgola tra interi e decimali, come si separano i numeri componenti? Scegliere come alternativa della virgola il trattino, cioè il segno meno, mi pare particolarmente perverso, ammissibile solo in privato tra adulti consenzienti. Almit39 14:12, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con l'utilità di notazioni uniformi. Per quanto riguarda nello specifico l'uso del punto o della virgola, sono decisamente a favore della virgola: in Italia si usa la virgola per i decimali, e il punto per dividere le migliaia, l'inverso è un uso anglossassone. - Laurentius 18:14, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
+1 per la virgola. Ylebru dimmela 18:33, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
ad essere pignoli, in italiano il punto separatore è in alto, non in basso... -- .mau. ✉ 20:14, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
+1 per il punto. Ormai si usa ovunque, e tutte le volte che si cerca di usare la virgola invece del punto in qualche programma di calcolo (tipo Excel) succede un caos infernale :-) --zar-(dimmi) 22:20, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Quella è colpa di Excel. - Laurentius 14:58, 4 apr 2006 (CEST)[rispondi]

propenderei anch'io per la virgola e quoto mau per il punto--Piddu 16:38, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Le scritture decimali dei numeri si usano in numerosi contesti per gli scopi più disparati e cercare di utilizzare un unico modo di scrivere porterebbe a risultati imbarazzanti. Ad es. si incontrano spesso diagrammi cartesiani bi- e tri-dimensionali con punti aventi coordinate con poche cifre intere e poche decimali. Volendo usare la virgola per separare le cifre intere dalle decimali, modo "i,d", senza rinunciare alla virgola per separare le coordinate, si potrebbero incontrare scritture come (1,2,3,4) e (5,6,7,8,9) interpretabili in 3 modi diversi (la prima forse in 4). Chiedo poi a mau come si ottiene il punto in alto con TeX e con HTML e mi chiedo se Laurentius stia per accusare di lesa virgola linguaggi come Fortran, Algol, C, Java, PHP, ... . Per concludere, pur continuando a preferire il modo "i.d" in quanto programmatore preoccupato per gli scarsi collegamenti italiani - pratica del calcolo, penso che sia opportuno individuare diversi generi di situazioni per le quali raccomandare modi di scrivere diversi. Almit39 19:31, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Qua c'è scritto che nei paesi in cui si usa la virgola (l'Italia è uno di questi) il Sistema Internazionale raccomanda la scrittura 1 234 567,89. --zar-(dimmi) 21:39, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

puntino in alto[modifica wikitesto]

In HTML io scriverei 1.234 o se preferisci 1˙234 cioè 1˙234. In TeX pure. -- .mau. ✉ 20:25, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Su questi temi ho avviato l'articolo Scrittura di numeri con molte cifre Almit39 12:53, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Vi chiedo aiuto perché sono un novellino e non mi sento ancora abbastanza sicuro da fare unioni e sopprimere pagine in modo radicale. Sto cercando di mettere ordine in triangolo. Attualmente abbiamo le pagine triangolo acutangolo, triangolo ottusangolo, ortocentro, mediana... prima di fare circocentro, incentro, triangolo scaleno e simili, penso che si debba stabilire un criterio generale. Se unisco tutto in triangolo, tutte le altre devono diventare solo redirect. Se invece le faccio tutte però non ha senso dichiararle stub, perché più di tanto non ci puoi scrivere... L'aiuto che Wikipedia dà è da un lato dirti "una pagina corta non è per forza uno stub" e dall'altro dirti "WND"... P.S: la wikipedia francese ha tutto unificato in una pagina unica fatta bene sul triangolo E i casi particolari E gli elementi notevoli... dubito che sia la soluzione più comoda, ma certamente è la più enciclopedica. --Toobaz rispondi 12:18, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

secondo me (ma anch'io non è che sono molto esperto) finchè puoi (ie: finchè trovi abbastanza cose da dire sul singolo argomento) cerca di fare pagine distinte. magari un malloppone di 500 righe può essere pesante da leggere--Piddu 14:06, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]
In linea di massima sono contrario agli articoli troppo estesi in quanto pesanti da far evolvere e perché tendono a imporre percorsi unici per l'apprendimento di certi gruppi di nozioni. Nel caso degli argomenti sul triangolo faccio presente che ci sono moltissimi risultati su questo tema, che si può aspirare ad averli tutti o quasi e che occorre consentire che possano essere accostati separatamente. Credo che tutti gli articoli sopra segnalati in prospettiva possono diventare testi abbastanza ricchi: si pensi alla opportunità di aggiungere figure, esempi, costruzioni e anche programmi e animazioni. Questo mi porta a una osservazione sul termine "enciclopedico". Credo che con questo temine ci si riferisca ad enciclopedie tradizionali. Ora en.wikipedia ha chiaramente dimostrato che si può/deve pensare a basi di conoscenze ben più ambiziose delle enciclopedie tradizionali (nelle quali ad es. si trovano molto meno figure e programmi di quelli disponibili nelle wikipedie). Auspico convinto una crescita ambiziosa per it.wikipedia e credo che sia più opportuno procedere con articoli su temi circoscritti. Per questi peraltro si pone il problema di evitare le frammentarietà, cosa che richiede parecchie attenzioni. Almit39 20:05, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Chi può dare una controllata alla voce su Brook Taylor? É stata appena creata, ma qui e là ci sono sparse delle imprecisioni e non sono sicurissimi della traduzione dall'inglese fatta dall'utente che ha inserito la pagina; se qualcuno esperto qui potesse dare un occhio, grazie, shaka 17:49, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]

mi ci sto mettendo. Non so niente della biografia, controllo solo la traduzione--Piddu 17:59, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Andando a spasso per wikipedia ho visto questa voce Più e meno in via di cancellazione mentre secondo me si potrebbe tenere o integrare con numero relativo. Potreste andare a darci un'occhiata? Inoltre la mia prof di mate ci ha spiegato che esiste l'operatore valore assoluto che sarebbe porre un numero tra due stanghette (|-3|) e questo dovrebbe dare come risultato tale valore con segno positivo (|-3|= +3 come |+3| = +3) mentre il valore aritmetico di un valore come -3 sarebbe solo il 3. Ora, se andate o su numero relativo o su valore assoluto tutto ciò non è detto anzi si dice che valore assoluto e valore aritmetico è la stessa cosa. Ora, chi ha ragione? Filnik Maiden 4ever!!!

confesso che non ho mai sentito parlare di "valore aritmetico", ma non riesco a vedere la differenza tra "3" e "+3". In pratica, mentre "-", oltre che operatore binario (cioè che si applica a due elementi, a-b) è anche un operatore unario (che si applica a un solo elemento, -a), "+" è sempre un operatore binario; dato che +a = a per ogni valore di a, è come se non esistesse. -- .mau. ✉ 16:51, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
volendo essere pignolissimi, se si definiscono i numeri interi come classi di equivalenza di numeri naturali, allora 3 (numero naturale) è diverso da +3 (numero intero), e si può poi immergere l'insieme dei naturali in quello degli interi, da cui la con-fusione tra 3 e +3. --zar-(dimmi) 16:59, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
concordo con zar--Piddu 21:15, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
io sono della scuola per cui quando due enti fanno le stesse cose sono lo stesso ente :-) -- .mau. ✉ 22:51, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Vabbè, allora cosa proponi di fare una voce per "+" e una per "-"? :-) --zar-(dimmi) 23:26, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
sì :-) Partendo da Viete o giù di là... -- .mau. ✉ 23:34, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Che casino raga, comunque se ragioniamo dell'insieme dei numeri naturali, più e meno sono solo gli operatori matematici mentre se ragioniamo coi numeri interi sono anche positivo e negativo anche perché solo "3" è un numero naturale e non un numero intero, si può usare da solo se è implicito che sia positivo e che in questo modo non si faccia confusione come all'inizio di un'equazione o espressione o quando ci sono delle divisioni o moltiplicazioni (di solito si scrive "-4:2" e non "-4:(+2)"). Per questo secondo me quella voce (Più e meno) è utile e bisognerebbe lasciarla... Inoltre +a (secondo me) non è la stessa cosa di a ma si usano indifferentemente con la consapevolezza che a sia +a ma abbreviato per facilità di lettura... Bo'... cosa facciamo? Filnik Maiden 4ever!!!

il numero "2" è contemporaneamente naturale, intero, razionale, algebrico, reale, complesso. Per fortuna, quotando .mau., è considerato lo stesso ente in tutti questi casi, e per questo "2", "+2", "2/1", "2.0000..." e "2+0i" sono di fatto lo stesso oggetto. Ylebru dimmela 17:09, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]
.mau., a cosa ti riferisci quando parli di Viete? Cosa pensi di mettere dentro a una voce "+" e cosa di diverso dentro a una voce "-"? Ylebru, se vogliamo "2" è anche un quaternione :-), ma ci sono le belle immersioni canoniche che identificano il tutto. Se usiamo i numeri surreali, invece, non c'è bisogno di tutte queste distinzioni... --zar-(dimmi) 21:49, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]
se non ricordo male, è stato Viete a introdurre il simbolo "+". Nella voce "-" aggiungerei ad esempio le cose sul - unario, nella voce "+" parlerei del fatto che è una delle due operazioni di un anello. I numeri surreali vanno sempre bene per tutto, ma il giovane Filnik potrebbe rimanere scioccato :-) -- .mau. ✉ 22:11, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Si possono immergere i naturali negli interi, ma -ad esser pignoli- gli interi sono classi di equivalenza di coppie di naturali. Quindi sono oggetti che vivono su un altro piano. Non e' -non so- come immergere un sottogruppo in un gruppo. I naturali sono fuori dalle categorie funtoriali, credo. D'altra parte, gli insiemi numerici hanno una costruzione ben definita, e se uno si mette a cincischiare sul significato di +3, di 3, allora dovrebbe stare pure sempre a precisare cosa vuol dire 3>2, e roba simile per ogni simbolo che viene liftato da un insieme ad un altro. Questo mi pare il modo sbagliato di introdurre la matematica sull'enciclopedia (ed in verita' ovunque). L'articolo sul + o -, a mio avviso, e' da eliminare. In quanto povero e dai contenuti non interessanti, per quanto detto sopra. In caso, si possono citare delle convenzioni notazionali negli articoli sui numeri relativi. Recentemente sto dando un'occhiata qua e la' agli articoli di matematica... il mio giudizio e' piuttosto severo. Il livello degli articoli e' in genere scadente, e ben al di sotto degli standard -per esempio- di en.wikipedia, che pure ha nella parte di matematica uno dei suoi talloni di achille. Pero', almeno, su en.wikipedia ci sono tanti matematici al lavoro. Qui invece... gala.martin (spara fra') 22:55, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Tanto per essere pignoli senza nessuno scopo, se prendiamo i numeri interi positivi, dove definiamo gli interi come insieme quoziente bla bla, vediamo che sono un insieme induttivo o, equivalentemente, soddisfano gli assiomi di peano con l'induzione al secondo ordine, pertanto sono isomorfi alla costruzione standard. Quindi 2, +2 e allo stesso modo 2/1, 2.000 sono lo stesso "oggetto". Dopodiche' anche secondo me la voce Più e meno ha poco senso, + e - sono solo simboli, quello che dovrebbe interessare sono le operazioni che tramite essi indichiamo. Qui, pero', davvero tutto dipende da come definiamo le cose, +: N x N --> N non e' la stessa cosa di +: R^n x R^n ----> R^n. E quindi il luogo migliore per definire queste operazioni e' negli articoli che riguardano gli insiemi o le strutture algebriche. giac.omo 09:14, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mau si è sbagliato non sono scioccato, peggio! Vedo che ho sollevato una discussione stratosferica per una misera voce in via di cancellazione! Cmq, meglio così, vedete un po' voi cosa mettere dato che nella mia ignoranza non saprei cosa fare anche perché elencate una sacco di definizioni, pareri, ecc. dei quali ho solo una vaga idea... Allora, non si può propio salvare? (la voce) Filnik Maiden 4ever!!!

come dicevo sopra, io (ma la mia non è necessariamente un'opinione maggioritaria) proverei a sdoppiare la pagina. Prova magari a prendere la parte che riguarda il - e fare una voce sua... -- .mau. ✉ 14:29, 3 mag 2006 (CEST) (non preoccuparti di tutti gli sproloqui sopra: qui siamo tutti dei misconosciuti filosofi della matematica, e si sa che quando due filosofi discorrono ci sono almeno tre teorie diverse)[rispondi]

Ok, ora provo a vedere cosa riesco a fare... però dovete darmi una mano! Eh eh... Filnik Maiden 4ever!!!

Ho costruito il Template:Algebra per facilitare la navigazione, e l'ho messo nelle pagine a cui punta. Modifiche ovviamente benvenute. Ylebru dimmela 10:50, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mi piace, solo una cosa, dato che a destra c'è molto spazio, fa i collegamenti con un carattere un po' più grande, così sono più accessibili e forse meglio distribuiti nel template... Filnik Maiden 4ever!!! 13:32, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

quanto spazio vedi? Lo spazio che vedo io può contenere al massimo un'altra parola, e comunque dipende dalla risoluzione dello schermo, no? Ylebru dimmela 14:10, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Si, scusa, hai ragione. Dipende dalla risoluzione dello schermo e di quanto ce l'hai grande (15,17,19 pollici...), cmq per dirti, la parola "Disequazioni" da me arriva giusto sotto Algebra... quindi ancora metà... Filnik Maiden 4ever!!! Cmq lascerei così per evitare casini con risoluzioni più basse. Per il resto, ok.

Due osservazioni:

  1. Usare un colore un po' più chiaro per la barra del titolo (sul mio monitor la scritta Algebra sil legge appena)
  2. Usare meno dimensioni diverse per i caratteri.

-—{paulatz-d} 16:55, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

fatto. Non so se i caratteri sono troppo piccoli, ma così stanno su una riga sola. Ylebru dimmela 17:57, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
ho anche aggiunto altra roba al template di carattere + elementare. Ylebru dimmela 21:16, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ultimo teorema di Wiles[modifica wikitesto]

Pensavo di rinominare Ultimo teorema di Fermat in Teorema di Fermat-Wiles. Anche se la prima forma è diffusa tra il grande pubblico molti matematici preferiscono la forma "standard", mi pare anche doveroso nei confronti di Wiles che si è smazzato per 10 anni per dimostrarlo.

Ovviamente si lascia il redirect. Voi che ne dite? -—{paulatz-d} 14:51, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

tendenzialmente, io come titolo di una voce userei sempre (in tutti i campi) il nome più diffuso, che in questo caso è sicuramente Ultimo teorema di Fermat. Ylebru dimmela 14:57, 3 mag 2006 (CEST) P.S.: metterei magari un "detto anche Teorema di Fermat-Wiles o solo di Wiles nell'incipit, se non c'è già. Ylebru dimmela 14:58, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
ma Wiles non ha più dimostrato altri teoremi? :-) -- .mau. ✉ 15:29, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Difficilmente ne dimostrerà un'altro così famoso ;-) -—{paulatz-d} 15:34, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
E non insieme a Fermat :-) --zar-(dimmi) 18:36, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Lasciamo Ultimo teorema di Fermat. L'enciclopedia da ai teoremi i nomi che hanno. Se tu vuoi dare un riconoscimento a Wiles, chiamalo teorema di Fermat-Wiles nelle tue pubblicazioni, sperando di avere un seguito (per tanti teoremi si fa). Ma IMHO sull'enciclopedia il nome del teorema deve essere Ultimo teorema di Fermat. Fra l'altro, Wiles ha dato dei risultati notevolissimi, ma -se ci riferiamo strettamente all'ultimo teorema di Fermat- ci sono degli importanti risultati parziali precedenti (anche il semplice dimostrarlo per tutti i primi) che imporrebbero rinominare l'articolo con 20 nomi. Wiles si e' smazzato dieci e piu' anni, ed infatti figura nell'articolo e nell'enciclopedia.
Cmq, se dici che molti matematici lo chiamano Teorema di Fermat-Wiles, e' doveroso fare un redirect. gala.martin (spara fra') 21:26, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Di certo Wiles non ha bisogno del mio riconoscimento, anche se non ha vinto la medaglia Fields di certo è più che famoso tra i matematici. Del resto che il redirect sia in un senso o nell'altro non cambia molto. -—{paulatz-d} 16:13, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]
La medaglia Fields non gliela hanno data perche' era troppo vecchio. Cmq mi pare che alla fine non abbia rimediato neanche il premio Abel. Quindi, secondo me pure il tuo riconoscimento gli farebbe piacere :). In ogni caso, in un lavoro io citerei ultimo teorema di fermat (o fermat-wiles) se mi riferissi all'enunciato elementare proposto da fermat, e teorema di wiles se dovessi usare gli imponenti risultati di wiles sulle curve algebriche. In ogni caso, wiles non e' tra i miei matematici preferiti (intendiamoci, darei un braccio per essere bravo come lui...). gala.martin (spara fra') 18:26, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Per il premio Abel ha ancora tempo, ne hanno dati solo 4 fino ad oggi e tutti a matematici molto più vecchi di lui. Sulla simpatia di Wiles si può discutere, ma questo non influenza la correttezza della dimostrazione ;-). -—{paulatz-d} 19:04, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Già, ho incontrato qualche volta Lax (premio abel nel 2000qualcosa) recentemente. E' praticamente uno zombie che cammina. Gli mancano tutti i denti, e dorme durante tutti i seminari. Penso che, per statuto, i vincitori del premio abel debbano soddisfare questi due ultimi requisiti (non avere denti, ma cmq non usare la dentiera, e dormire quando si parla di matematica). Wiles invece ancora deve perdere gli incisivi, ed i canini... ne ha di strada da fare prima di prendere l'abel :) (in ogni caso, pure Gromov -forse il migliore matematico vivente- non ha ottenuto nessuno dei due più alti riconoscimenti per la matematica) gala.martin (spara fra') 20:57, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Anche per me ci sta meglio il redirect inverso (Teorema di Fermat-Wiles -> Ultimo teorema di Fermat) per i motivi esposti sopra --Piddu 17:03, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sono imbattuta per caso in questa voce, che a mio parere ha un titolo lievemente fuori standard e che forse si potrebbe utilizzare come base di partenza per un articolo sulla Storia della matematica. Che ne pensate? Grazie e buon lavoro. - Luisa 22:52, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

La mancanza di un articolo Storia della matematica è sentita. Io però partirei da una traduzione libera di en:History of mathematics e dall'articolo in oggetto prenderei solo poche cose. Almit39 13:27, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]