Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2016/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tradotto in parte qualcuno lo controlla e sistema l'autore per favore grazie--Pierpao.lo (listening) 15:35, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sistemato l'autore nel Tassobox e qualche cosetta qua e là. Bisognerebbe che tu aggiungessi delle fonti.--l'etrusco (msg) 16:11, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se le avessi volentieri è una traduzione integrale della voce inglese. Avevo scritto in parte nel senso che non ho tradotto tutta la pagina. Non ho aggiunto altro. Posso aggiungere quelle inglesi?--Pierpao.lo (listening) 21:37, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

343 collegamenti botanici interrotti

[modifica wikitesto]

Andando a caccia di link interrotti ho trovato che 343 voci rimandano a <Catalogazione floristica - Università di Udine> all'indirizzo flora.uniud.it, sito che risulta non più in funzione. Che dite? Si potrebbe sostituire con Portale sulla Flora della città di Udine, che pare averne ereditato le caratteristiche? --Bettacam (msg) 23:40, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: dei 343 collegamenti interrotti 131 rimandano semplicemente alla home del sito. --Bettacam (msg) 23:45, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
La nuova pagina del sito da te indicata non consente di salvare il link della ricerca effettuata sulla singola pianta, ma solo un link alla home page. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:59, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collezione di uccelli in mueso

[modifica wikitesto]

Facendo lavoro sporco in Commons per dare più corretta e più rintracciabile categorizzazione a immagini scarsamente correlabili tra categorie diverse mi sono imbattuto in una serie di foto di uccelli (impagliati) in un museo orinitologico che ora potete trovare raggruppate in Commons:Category:Birds in the Museo Civico Ornitologico (Lonato del Garda). Non ho idea se vi sia qualche immagine utile per voci già presenti e prive delle stesse, IMO la qualità è amatoriale, con riflessi visibili dei soggetti esposti nelle vetrine, tuttavia sarebbe da fare un lavoro di ulteriore categorizzazione se non per specie almeno in una cat superiore della tassonomia. In alcuni casi mi sarei anche azzardato (si vedono i cartellini) ma meglio che ci metta le mani un esperto del settore. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 11:15, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Guardando con più attenzione ci sono alcune immagini che credo possano veramente essere utili, ibridazioni naturali e anomalie di colorazione...--Threecharlie (msg) 11:18, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
E per finire, guardando il loro sito credo che possa uscirci una più che dignitosa voce, sempre ci sia qualcuno che abbia voglia di approcciarcisi.--Threecharlie (msg) 11:20, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Il fiore misterioso

[modifica wikitesto]
Il fiore misterioso

Buongiorno a tutti! La scorsa estate mi sono imbattuto in questa pianta erbacea che produce un fiore molto molto interessante: ho caricato il file su Commons ma purtroppo non so assolutamente a che specie (o quanto meno famiglia) appartenga. Qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione in più? Cordialmente, --marrabbio>>due 14:49, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]

davvero curioso, mai visto niente di simile! --ESCULAPIO @msg 16:42, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Può essere una specie di Aquilegia?--A proietti (msg) 18:33, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Credo proprio di sì, forse una variante rosa di Aquilegia coerulea--Samuele Madini (msg) 18:54, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Si, Aquilegia, varietà vivaistica chiamata "Rosa queen". Non sono sicuro che sia A. coerulea, ma penso di si. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:01, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie mille ragazzi. Tre ore e mezza e siete giunti alla soluzione. Contento e fiero di essere un wikipediano ;) Ora sistemo subito le foto nella giusta categoria! --marrabbio>>due 22:19, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]

Vespe parassite

[modifica wikitesto]

Potrebbe essere utile tradurre o almeno iniziare a tradurre la voce inglese sulle vespe parassite? Ho trovato questa notizia su Science che non è citata neanche nella voce inglese. Mi ha sorpreso poi la capacità di iniettare virus in grado di modificare il comportamento dell'ospite.Video--Pierpao.lo (listening) 18:12, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sicuramente è una voce interessante. IMHO si potrebbe aggiungere qualcosa sui Vespoidea parassiti sociali (in pratica vespe che uccidono la regina di un nido di un'altra specie installandosi al suo posto e sfruttando le operaie per allevare la propria prole). In questo modo si completerebbe il quadro del parassitismo negli imenotteri.--l'etrusco (msg) 22:22, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

Non dovrebbe essere spostata a "Galagoides demidovii"? --Ombra 10:24, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Secondo l'ultimo aggiornamento del Catalogue of life il nome accettato è Galagoides demidoff--Samuele Madini (msg) 10:50, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
P.S.: approfitto della discussione per segnalare questo--Samuele Madini (msg) 11:02, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Fatto lo spostamento.--l'etrusco (msg) 11:23, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non avendo ben chiara la tassonomia del genere non ho però corretto i redirect in ingresso.--l'etrusco (msg) 11:31, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
C'è molta confusione sulla tassonomia dei galagoni nani. Il riferimento più recente ovvero Mammals of Africa di Kingdom del 2013 assegna questa forma a Galagoides demidovii. Nella descrizione della specie si afferma che il termine demidoff non è disponibile e che studi molecolari recenti hanno sostanzialmente confermato una diversificazione genetica tra i generi Galago e Galagoides. Catalogue of life e Mammals of the world, sotto questo punto di vista, quindi non sono aggiornati. Saluti.--A proietti (msg) 12:34, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se Mammals of Africa è ritenuto più affidabile di Catalogue of Life allora va corretto nuovamente il titolo, ma se si tratta solo di un fattore "cronologico" i dati più aggiornati sono quelli di Catalogue of Life del 26 giugno 2014 (per quanto riguarda la specie in questione)--Samuele Madini (msg) 13:39, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
L'aggiornamento è stato fatto nel 2014 ma con fonti non più recenti del 2005. Basta cliccare sui libricini rossi a destra per rendersene conto.--A proietti (msg) 15:33, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Comunque al di la della diatriba demidoff/demidovii mi pare di capire che Galagoides sia attualmente un genere ritenuto valido; alla luce di ciò pertanto bisognerebbe revisionare le voci Classificazione dei Primati, Galagidae, Galago e Galagoides. --ESCULAPIO @msg 19:18, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho spostato Galagoides demidoff a Galagoides demidovii--Samuele Madini (msg) 20:59, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Secondo Mammals of Africa di Kingdom i generi accettati sono cinque:

Se siamo d'accordo su questa impostazione procedo ad aggiornare le voci relative --ESCULAPIO @msg 10:41, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Io ho il volume, casomai dopo che hai sistemato le voci posso integrarle con altre informazioni.--A proietti (msg) 18:58, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
✔ sistemata la tassonomia, passo la mano a [@ A proietti] per l'ulteriore aggiornamento --ESCULAPIO @msg 14:11, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Ernesto Schick» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:53, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Fauna ittica italiana

[modifica wikitesto]

Ciao, una domanda forse già posta in precedenza. Nella voce Fauna italiana sono richiamate varie ancillari, come Biodiversità in Italia, Mammiferi in Italia, Uccelli nidificanti in Italia, Rettili in Italia, Anfibi in Italia e Fauna ittica italiana. C'è un motivo perché l'ultima voce non s'intitola Fauna ittica in Italia, similmente a come sono titolate le altre voci? Grazie. --Er Cicero 19:50, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Consenso ad uniformare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:59, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Completamente d'accordo a spostare a Fauna ittica in Italia. --l'etrusco (msg) 11:15, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Er Cicero 13:17, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Voce fuori standard

[modifica wikitesto]

Vi segnalo Punteruolo (insetto) da sistemare da spostare a titolo standard o da cancellare.--Threecharlie (msg) 01:58, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Dubito esista un titolo standard poichè si tratta di un nome comune attribuito ad alcuni membri delle famiglie Curculionidae e Bruchidae che provocano danni. IMHO si potrebbe trasformare in una disambigua che contenga le specie di coleotteri a cui viene dato questo nome (ma se venisse cancellata non mi lacererei le vesti).--l'etrusco (msg) 08:37, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Infatti, Etrusko ha ragione, molti insetti vengono chiamati così. Utile averla, almeno come disambigua, oppure spostata a Lista di punteruoli (insetti). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:28, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
IMHO una lista simile sarebbe del tutto aleatoria (lo sono le liste su cui abbiamo fonti scientifiche, figuriamoci una basata sui nomi comuni per cui è tipicamente arduo trovare buone fonti). Meglio la disambigua.--l'etrusco (msg) 09:45, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ok, grazie... non era propria mente mia intenzione invitare alla cancellazione ma, pur ignorante nel vostro campo, mi sembrava troppo generica per rimanere in quello stato, per non parlare delle fonti non propriamente tassonomiche. Se mi ricapiterà in futuro vedrò di fare tesoro di questa chiacchierata. :-)--Threecharlie (msg) 12:36, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

La voce è indubbiamente interessante ma i nomi scientifici citati sono molto spesso sbagliati o mal scritti. Occorrerebbe che qualcuno esperto in botanica agraria (o anche non tanto esperto...) ci desse un'occhiata.--l'etrusco (msg) 08:55, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ci do un'occhiata :) tempo permettendo. Per ora ho trovato Petroselinum sativum, che è uno dei sinonimi del prezzemolo e Allium kurrat, che è un nome sbagliato (imho) del porro. Magari quando siamo sicuri correggiamo tutto insieme. Andiamo a discuterne in talk della voce? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:41, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Si, meglio spostarsi di là. Ho già avvertito l'autore della voce.--l'etrusco (msg) 09:45, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Flora ferroviaria

[modifica wikitesto]

A voi risulta usato questo termine? C'è un dubbio E da chiarire nella voce Ernesto Schick. --Ruthven (msg) 12:43, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Potreste controllare questi contributi? Mi sembra una traduzione fatta maluccio...--151.31.35.119 (msg) 16:33, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo la voce in oggetto, modificata probabilmente da ragazzini e bisognosa di un vostro intervento. --Mari (msg) 23:30, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

C'era una brutta scopiazzatura di un brutto testo, che ho cassato in toto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:29, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Il Tuchino] Complimenti, hai scoperto un copyviol di febbraio 2012 da una pagina web del 2003. La prossima volta, però, ti prego, segnalalo anche in WP:SVC :D Grazie, --Mari (msg) 20:43, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Passiflora

[modifica wikitesto]

Sarebbe più una domanda da Oracolo, ma qui vado più sul sicuro, e magari raccolgo qualche notizia interessante (avendo una mezza idea di tradurre en:Passiflora caerulea). Circa tre o quattro anni fa nel giardino di casa piantammo una Passiflora caerulea, che nel giro di un annetto circa, da brava pianta rampicante, colonizzò quasi tutto il muro adiacente. Ignoro tutt'ora se la specie sia dioica o meno (non ho trovato informazioni a riguardo), sta di fatto che per i primi due-tre anni di vita produsse solo fiori, ma nessun frutto (fu un tripudio di api e bombi, ma nulla). Verso la fine del secondo anno di vita (all'incirca) comparvero i primi "frutti", ma rimanevano acerbi, piccoli, verdi e vuoti (o meglio, pieni d'aria... schiacciandoli facevano un buffissimo "pop"), e tali marcivano. Solo verso la fine della stagione tre o quattro frutti riuscirono a "riempirsi" e a crescere, e solo uno (forse due) di questi riuscì ad assumere la tipica colorazione arancione. E qui la domanda: a cosa è dovuto tutto ciò? Trattasi della normale evoluzione della pianta? L'impollinazione è stata scarsa? La pianta è forse sterile? é rilevante che i fiori venissero spesso raccolti (per prepararne tisane)? Grazie--Samuele Madini (msg) 13:36, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Credo che P. caerulea sia una specie almeno parzialmente autosterile, ovvero non in grado di autoimpollinarsi ma bisognosa di polline esterno per produrre semi fertili, in assenza dei quali il frutto non può svilupparsi completamente. "Polline esterno" significa che la pianta impollinatrice deve essere geneticamente diversa da quella ricevente, il che esclude, come impollinatori, piante ottenute per talea o altre forme di moltiplicazione agamica. Probabilmente questo è il motivo del tuo scarso raccolto. Inoltre Passiflora caerulea è molto resistente al gelo: cresce in tutta la zona dell'olivo e quindi ben al di fuori dell'area a clima mediterraneo ma necessita di temperature medie piuttosto alte per fruttificare abbondantemente. In che area d'Italia cresce la pianta in questione?--l'etrusco (msg) 15:18, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Pianura padana (più precisamente in Lombardia, nel Cremonese), ben distante da mare, laghi, colline e soprattutto da altre passiflore--Samuele Madini (msg) 15:32, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
A me risulta che moltissime Passiflore sono del tutto o parzialmente autosterili, mentre la P. caerulea è autofertile. Ne ho una io, che ricopre mezzo balcone risalendo da terra, e devo dire che i frutti sono numerosi e saporiti, ma con endocarpo scarso, penso sia a causa delle condizioni climatiche (colline del Canavese). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:40, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Può essere che mi sbagli, in effetti nei testi che ho che parlano della P. coerulea non viene menzionata da nessuna parte l'eventuale autosterilità. In tal caso probabilmente la causa della scarsa fruttificazione è da attribuirsi al clima non ottimale, o magari alla scarsità di impollinatori (se il tuo giardino è situato in un'area urbana o soggetta ad agricoltura intensiva). Neanche il Canavese parrebbe godere di un clima granchè idoneo a questa specie. Può essere che ci sia un microclima particolare o una particolare abbondanza di insetti pronubi. O magari che ci sia qualche altra pianta a te ignota nei dintorni, anche non immediati.--l'etrusco (msg) 16:05, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sicuramente il clima non è ottimale, ma dubito che sia per quello o per mancanza di impollinatori. Il suddetto giardino si trova nella periferia di un piccolo comune, in prossimità dell'aperta campagna, e in stagione la passiflora attira un gran numero di api e bombi (e dei grossi insetti simil-bombi neri-bluastri che non saprei ben identificare). Che io sappia, non vi sono altre P. coerulea nel raggio di almeno un paio di chilometri, ma a circa 10 km c'è una passiflora della stessa specie che produce regolarmente frutti maturi, vivendo comunque nelle stesse condizioni. Mi viene in mente ora che un altro fattore a sfavore potrebbe essere che la pianta si trova in un punto esposto alla luce diretta del sole solo per poche ore al giorno--Samuele Madini (msg) 17:05, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Samuele Madini] Ho chiesto a un amico grande appassionato di passiflore che mi ha confermato l'autofertilità di P. caerulea (non si finisce mai di imparare). Ha detto che secondo la sua esperienza la scarsità di luce solare può essere una causa di mancata maturazione dei frutti. Mi ha anche detto che alcune piante di P. caerulea (e altri membri del genere) inspiegabilmente non producono frutti, ne producono pochi o non li maturano, questo fenomeno lo avevo osservato anche io quando in gioventù lavoravo in un vivaio. Di più non ho trovato, sfortunatamente che parlino della nostra specie non ho che libri sulla coltivazione di piante da frutto esotiche, che lasciano ben poco spazio a P. caerulea dato che come fruttifero non ha quasi nessuna importanza. Se riesci a farli maturare comunque assaggiali, la polpa è poca ma ha lo stesso profumo buonissimo del maracujà.--l'etrusco (msg) 09:56, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Etrusko25] Grazie mille per la risposta! Li assaggerò sicuramente --Samuele Madini (msg) 16:13, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Aggiungo in chiosa che molto spesso tra gli individui di specie non molto selezionate si verifica grande variabilità nella fecondità e produttività. Mica per niente le cultivar vengono spesso riprodotte per clonazione e innesto. (ho un Prunus "selvaticissimus" i cui abbondanti frutti sono immangiabili) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:36, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Photinia serrulata

[modifica wikitesto]

en.wiki spaccia Photinia serrulata come sinonimo di Photinia serratifolia. Confermate?--Samuele Madini (msg) 01:15, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Premesso che non conosco molto delle Photinie, mi pare che siano ampiamente pasticciate nei vivai, quindi è facile/possibile che esistano sinonimi a gogò. La P. serratifolia è frequente nelle siepi di arredo urbano. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:10, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]
The Plant list considera come specie valida Photinia serratifolia [1] e come "unresolved" Photinia serrulata [2] --ESCULAPIO @msg 08:17, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Babaco - corretta nomenclatura binomiale

[modifica wikitesto]

Stavo facendo pulizia tra le tante voci comprese nei Centri di Vavilov e non corrette per diverse ragioni (se qualcuno si barcamena bene tra le Solanaceae è benvenuto....) fino a quando mi sono imbattuto nel Babaco per il quale esistono un bel numero di interpretazioni sovrapposte:

  • nuova specie Carica pentagona: parzialmente sposata dai wikipediani inglesi (The Babaco (Vasconcellea × heilbornii; syn. Carica pentagona), is a hybrid cultivar in the genus Vasconcellea from Ecuador. It is a hybrid between Vasconcellea cundinamarcensis (syn. Carica pubescens, "Mountain Papaya".), and Vasconcellea stipulata (syn. Carica stipulata, "Toronche".)
  • ibrido tra V. cundimarcensis (sin. pubescens) e V. stipulata: anche questa appoggiata come opzione dagli inglesi;
  • ibrido complesso tra V. pubescens, V. weberbaueri e V. stipulata: sostenuta dallo USDA [3]

L'IPNI dice qualcosa che non sono sicuro di interpretare correttamente: [4]

Qualcuno è in grado di proporre una soluzione che sia meglio dell'orginale Babaco tout court ? --Lichinga (msg) 12:06, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Premetto che il babaco non fa parte delle mie conoscenze. Generalizzando, i vegetali possiedono una interfertilità ben diversa da quella animale, consentendo facilmente il "battesimo" di nuove specie che spesso sono degli ibridi stabilizzatisi nel tempo (gli Agrumi sono i più famosi). Ho trovato questo studio che, naturalmente, ci complica il lavoro. Qui ci vuole un venezuelano... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:49, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
stando a The Plant List la notazione corretta è Carica × pentagona (× non X !) --ESCULAPIO @msg 08:32, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Non trovo un bar di progetto più correlato

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei attirare la vostra attenzione su una serie di voci legate ai cani da assistenza che sono state create (ne ho viste almeno due) e che sono finite nella categoria madre (IMO poco utile) Categoria:Cani, credo traduzione da en.wiki fatte forse da utenze con competenza settoriale da valutare, l'ultima delle quali è cane guida. Dato che non ho idea se esista un progetto e/o sottoprogetto più mirato, che possa occuparsene dal punto di vista sociale (?), spero non vi dispiacerà dare loro un'occhiata e/o indirizzare l'attenzione a queste voci ad un progetto che ritenete più adatto. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 11:42, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Problema di immagini di fantasie e wikidata

[modifica wikitesto]

Si sta ponendo un nuovo problema: si inizia ad inserire immagini (le solite ricostruzioni fantasiose di dinosauri) nel tasso box , usando come puntatore wikidata, dove non vi e' nessun controllo sulla qualità dei contenuti. Vedi per esempio https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antarctosaurus&diff=prev&oldid=78804899 in quanto hanno inserito nel suo record in wikidata https://www.wikidata.org/wiki/Q131738 una immagine. Domanda accettiamo l'inserimento del link a wikidata, con i rischi che ne seguono, che sono: nessun controllo della immagine inserita e sopratutto nessun controllo/patrolling su sua sostituzione, dato che il riferimento al record e' sempre il medesimo (es. per l' Antarctosaurus sara' sempre Q131738)? In pratica, a mio avviso si lascia la voce in mano ai bim****kia che scorrazzano su questi soggetti. Sempre a mio avviso pensare di patrollare wikidata e' una battaglia persa per due ragioni: i battaglioni internazionali dei bim****kia e l'impossibilita' di passare tutto il tempo su wiki solo per controllare queste modifiche. Aggiungo infine che prima o poi ci sara'anche il problema di chi inserirà da wikidata le tassonomie.--Bramfab Discorriamo 12:51, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Non so chi ha suggerito di inserire immagini in wikidata, so soltanto che da l'altro ieri sto letteralmente buttando tempo prezioso per annullare inserimenti nel tassobox completamente sballati. Non si può intervenire in qualche maniera?--A proietti (msg) 18:36, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
condivido le perplessità ma eviterei il rollback "a prescindere": alcune delle foto inserite sono pertinenti e riguardano voci in cui il tassobox è privo di immagini; in questi casi trovo sarebbe preferibile "substare" piuttosto che cancellare. --ESCULAPIO @msg 09:33, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
  • Il problema e' serio, anche perché' si propone di mettere il link direttamente nella template del tassobox, senza un controllo alla fonte del dato contenuto in wikidata, vedi Discussioni_utente:Gabbg82#Inserimento_immagini_ottenibili_da_Wikidata, e chiedo a [@ Rotpunkt] di spiegare qui chi e quando hanno deciso queste cose. Per esempio per i dinosauri chi decide quale immagine va in wikidata: lo scheletro fossile o la fantasy di paleoart? E non si dica che la soluzione stia nel discutere in wikidata con bim****kia su quale sia la fotografia più obiettiva e scientifica per rappresentare una forma fossile.--Bramfab Discorriamo 15:41, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Bramfab Come ti ho appena segnalato in Discussioni_utente:Gabbg82#Inserimento immagini ottenibili da Wikidata qui c'è stato un errore di utilizzo di Wikidata da parte dell'utente. Wikidata non si utilizza voce per voce ma direttamente nella definizione dei template. In questo modo il controllo è centralizzato e in un secondo si può disabilitare globalmente la lettura di una certa proprietà da Wikidata, se non va bene. Quindi innanzitutto:
  • annullate tutti gli inserimenti del tipo https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antarctosaurus&diff=prev&oldid=78798130
  • poi: interessa che il template Tassobox possa ottenere le immagini da Wikidata nel caso non siano state specificate nel parametro immagine? Sapendo sempre che se l'immagine su Wikidata non piace si può risolvere in due modi: (1) andando su Wikidata e cambiandola oppure (2) valorizzando il parametro Immagine in quella voce => il valore inserito manualmente ha sempre la priorità su quello di Wikidata e l'immagine di Wikidata viene sostituita da quella voluta.
Non va bene neanche così? Non c'è nessun problema, basta non aggiugere il supporto a Wikidata per la proprietà Immagine e problema finito. Non creiamo solo false paure, sono più di due anni che c'è Wikidata, 134 template che la usano (vedi Categoria:Template che usano dati di Wikidata e Aiuto:Wikidata/Proprietà) e non ho mai riscontrato un solo problema non risolvibile. --Rotpunkt (msg) 15:55, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
  • [@ Esculapio] Piuttosto facciamo un festival di qualità per riempire i tassobax sprovvisti di immagini, se queste esistono, ma con raziocinio. Un riempimento massivo coevo a riempimenti massivi in template di voci su soggetti completamenti diversi, eseguito dal medesimo utente non depone a favore di una azione che effettui un controllo sui contenuti, e neppure permette un controllo, come nota sopra [@ A proietti] fa solamente perdere tempo prezioso.--Bramfab Discorriamo 15:57, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

Comunque, per la cronoca, su Wikidata, per quanto riguarda questo progetto, non ci sono solo le immagini, ma proprietà come livello tassonomico (P105) e taxon di livello superiore (P171) con le quali avevo sperimentato un po' a giugno 2015. Per esempio scrivendo solo questa istruzione: {{#invoke:Sandbox/Rotpunkt/Taxon|main|Q144|format=table}} potreste ottenere questa tabella (d:Q144 per esempio è il canis lupus familiaris): Errore script: nessun modulo "Sandbox/Rotpunkt/Taxon". Non guardate l'aspetto estetico, è solo un test su come ottenere i dati. Potete sostituire Q144 con quello che volete (per esempio Q19744 è il boletus o Q146992 l'abete bianco) --Rotpunkt (msg) 16:11, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Rotpunkt] I problemi, di ogni tipo, quando sono su una singola voce sono sempre risolvibili, diventa difficile, se non impossibile, gestirli se esplodono su decine, se non centinaia di voci, da verificare singolarmente a posteriori. Le template che indichi utilizzanti dati di wikidata sono poche e usano wikidata per parametri che nella norma sono oggettivi, al più c'e' il rischio di vandalismo del record in wikidata. Viceversa, per esempio, l'identificazione di una specie con una fotografia può essere soggettiva, nel senso che non sempre di una immagine si può essere certi che il soggetto sia correttamente identificato (oltre a chiedersi se l'immagine ne sia rappresentativa). Se ti capita di frequentare forum, o altri social naturalistici, di incertezze nella corretta identificazione di forme di vita da fotografie ne vedi molte. L'idea di inserire in wikidata anche questi dati meno oggettivi e' lodevole da un lato, ma azzardata dall'altro visto che l'inserimento e' libero. Se poi vedo che si inserisce anche la tassonomia, sulla quale per molte forme vi sono discussioni aperte, siamo vicini il rischio di creare delle vere distorsioni informative. --Bramfab Discorriamo 16:22, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Bramfab Che ti devo dire, Wikidata è un enorme database, accessibile da Wikipedia, che sta diventando sempre più grande e ricco di dati. La grande differenza da Wikipedia è che su di esso posso fare delle vere e proprie ricerche, essendo un database, e che posso inserire un dato una volta e usarlo in mille pagine diverse. Potevano farlo "privato" ossia un database che solo persone autorizzate lo potevano popolare e noi da qui semplicemente leggerlo. Ma qui siamo su dei progetti liberi e collaborativi e allora è stato creato aperto e libero a tutti, esattamente come qui. Quindi certo, c'è il rischio di un vandalismo, come qui d'altronde. Ma (1) ci sono patrollatori anche là, (2) i dati sono usati da molte più persone (tutte le wiki e oltre, non una sola wiki come da noi) e (3) i dati di Wikidata possono essere fatti confrontare automaticamente da un programma con un altro database in modo molto semplice. Qui è tutto basato invece sulla verifica manuale voce per voce. Alla lunga avrà la meglio Wikidata, perché sarà verificabile da programmi, tramite controlli incrociati. --Rotpunkt (msg) 16:32, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non dubito che alla fine wikidata avra' la meglio, ma puo' avere la meglio in due modi: o per resa per sfinimento di quei pochi che credono alla qualità di fronte alla massa indifferenziata, oppure con soluzioni alla tedesca, ossia applicando, come oggi fanno alle voci della wiki tedesca, una sorta di filtro di controllo di qualità sugli interventi.
Wikidata per ora e' un bel giochino informatico, pieno e ricco di byte (li chiamerò dati quando saranno verificati e sara' implementato un sistema robusto di controllo su loro manomissioni). Sulla qualità attuale del patrollaggio in wikidata ha grosse riserve, anche perché vedo che se neppure si comprende la differenza fra dati certamente oggettivi (salvo qualche contestazione) come l'altezza della cima di un monte e altri in parte soggettivi, come le classificazioni tassonomiche, neppure capisco che patrollaggio si possa fare fare.
Il punto di forza e' anche il suo punto debole: un dato lo puoi far comparire in mille voci, se e' errato sara' errato in mille voci e i controlli incrociati non lo scopriranno mai. Servirebbe un database di tutt'altra origine per verifiche incrociate, ma come wiki stiamo cannibalizzando tutto.--Bramfab Discorriamo 16:56, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Bramfab, intendevo proprio i controlli con *altri* database, specifici per ogni argomento tu voglia. Comunque sei troppo pessimista, a mio giudizio senza motivo, perché abbiamo già centinaia di migliaia di dati letti da Wikidata, indirizi di siti web, coordinate, dati geografici, codici di controllo di autorità, e non vedo alcun problema che si è verificato finora. Il fatto è che è i dati sono stati immessi un po' per volta e il suo utilizzo è stato graduale, e così si ha il tempo di rafforzarne la sua sicurezza. Almeno, questo è quello che sento dire, penso e anche spero. --Rotpunkt (msg) 17:15, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Purtroppo in questi giorni sono molto occupato, per cui non riesco a fornirti una serie di casi già trovati, spero di essere troppo pessimista, mi limito a segnalarti che la tabella che hai mostrato qui sopra, contiene dei precisi errori per it.wiki. Non specifico quali e quanti per verificare se facilmente individuabili da altri utenti e di quale tipologia (penso che Esculapio li scovera' in pochi secondi). Una volta che altri li scoveranno, discuterò dell'iter che hanno portato a questi errori, che mi sembra abbastanza istruttivo per capire che qualcosa di piu' serio deve essere fatto per il patrolling con wikidata.
Incidentalmente il problema di inserire il dato come link in una template, e' che neppure permette un facile controllo con le versioni precedenti, in quanto quando apri una versione precedente di una voce, le template che contiene sono col loro contenuto aggiornato.--Bramfab Discorriamo 11:44, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Concordo con Bramfab, vista la delicatezza della questione eviterei di pescare da wikidata e poi correggere a mano e a posteriori centinaia di voci, perché qualcuna può sempre sfuggire. Inoltre la soluzione proposta, ovvero di valorizzare |immagine= non sempre è pecorribile. Spesso su commons ci sono solo immagini di fantasia, inutilizzabili in una voce seria, e zero fossili.--Goletta (msg) 14:25, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

E' divertente come wikidata sia stata riempita con i dati di wikipedia ed adesso riempiamo wikipedia con i dati di wikidata. Ottimo.--A proietti (msg) 15:51, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Sipunculoidei

[modifica wikitesto]

Segnalo come possibile doppione di Sipuncula. Oppure è qualcos'altro? --Mr buick (msg) 18:12, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

É un doppione e IMHO la voce in oggetto può essere trasformata in redirect senza eccessivi rimpianti.--l'etrusco (msg) 18:20, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]
Si fai il redirect. Bisognerebbe anche verificare (io non lo so) se veramente la trocofora ha come sinonimo pelagosfera e se è planctonica o se cambia nome perchè diventa bentonica. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:49, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]
La pelagosfera, se ricordo bene, è il secondo stadio larvale almeno in alcuni generi. È identica alla trocofora ma con cilia ridotte a un ciuffo apicale e non nelle tipiche bande. Sono comunque sicuramente due fasi larvali pelagiche.--l'etrusco (msg) 22:18, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

Lo stesso IP che ha creato Sipunculoidei ha creato anche le voci in oggetto. Deve avere problemi con i taxa superiori perché è il terzo che sbaglia (Entoprocta e Gastrotricha le dizioni corrette). Le voci ci sono già, che fare? mi pare che di informazioni da salvare non ce ne siano molte, anche considerando che lo stile di scrittura zeppo di errori banalissimi non depone a favore di una grande attendibilità.--l'etrusco (msg) 22:25, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

Tutte e tre le voci in questione sono state trasformate in redirect. Forse la cancellazione però sarebbe stato un destino più consono ad alcune di essere in quanto semplici errori di trascrittura (lo stesso motivo per cui non abbiamo un redirect per "chane").--l'etrusco (msg) 17:56, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Wikidata e le forme di vita

[modifica wikitesto]
Da wikidata e il presente tassobox

[@ Esculapio, Rotpunkt, Goletta] Riapro il discorso tassobox e wikidata, in quanto ritengo che occorra comprendere i problemi aperti.

Qui sopra [@ A proietti] ha osservato che "wikidata sia stata riempita con i dati di wikipedia ed adesso riempiamo wikipedia con i dati di wikidata". Purtroppo questo doppio passaggio non e' cosi' semplice: 1) e' stata riempita sommando i dati di differenti wiki, sono state create (quindi aggiunte) all'interno del database delle relazioni (in questo specifico mi riferisco a gerarchie tassonomiche, altrimenti la tabella in automatico non si completa) e il contenuto del data base può essere riversato nelle voci, e per alcune voci di altre tematiche cio' sembra in atto, inoltre durante i vari passaggi il contenuto dei dati e' stato modificato.

Cosa si osserva dal confronto fra la tabella in wikidata e il nostro tasso box:

  1. tre termini che noi teniamo in latino, come regola per il titolo della voce, per essere rigorosi con la comunità scientifica sono stati trasformati in termini italiani: Mammalia -> mammiferi, Carnivora -> carnivori, Canis lupus familiaris -> cane, Deuterostomia -> Deuterostomi. Se guardiano la cronologia in wikidata vediamo che la copiatura iniziale da wiki e' stata esatta, poi altri hanno sostituito il latino con l'italiano, in almeno un caso il ripristino in latino e' stato vanificato una seconda volta. Servirebbe o un doppio patrolling o un meccanismo che avvisi quando un termine viene modificato in wikidata.
  2. Nel nostro tassobox abbiamo le suddivisioni piu' comuni di riferimento e che fanno riferimento alla classificazione scientifica tradizionale, quella di wikidata e' un misto tra quella tradizionale e la cladistica e la concordanza, ovvero la creazione di una nuova classificazione e' ancora in discussione, mentre noi la risolviamo con gerarchie di database infilandoci Unikonta, Bilateria che viene indicata come clade (mentre secondo la nostra voce e' un Ramo, Epitheria che noi indichiamo come senza rango, al di sotto viene messa Boreoeutheria che noi indichiamo come clade. Insomma si cucina gli spaghetti col riso.
  3. Eutheria (nella tabella) non linka alla sua voce

Quello che mi pare di capire e' che vi sarebbe moltissimo da rivedere, e persino decidere una nuova tassonomia (!) e d'altra parte nessuna garanzia che una volta sistemato il contenuto di wikidata, questi resti intonso. Vorrei che si capisca che non si tratta di rigettare wikidata, ma che trattasi di un qualcosa ben diverso dal testo di una voce, ma di un contenitore il cui contenuto dovrebbe essere più che sicuro e ben difeso, mentre oggi lo vedo come facile sorgente di fallacia nelle voci.--Bramfab Discorriamo 17:06, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Interessante analisi. Ritengo che wikidata debba a questo punto essere gestita da autorità e non lasciata al libero arbitrio. D'altronde si tratta di un database e non di un'enciclopedia libera. Non ci sarebbe nulla di scandaloso.--A proietti (msg) 17:12, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
condivido le perplessità di [@ Bramfab] --ESCULAPIO @msg 18:11, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Bramfab, grazie per l'analisi. Volevo solo dire che nella precedente discussione scrissi: << su Wikidata non ci sono solo le immagini, ma proprietà come livello tassonomico (P105) e livello tassonomico superiore (P171) con le quali avevo sperimentato un po' a giugno 2015. Per esempio scrivendo solo questa istruzione "potreste ottenere"... >> Io queste cose le guardai sette mesi fa, non ne scrissi mai, non le ho neppure mai proposte. Ho usato anche il condizionale "potreste ottenere". Ne scrissi unicamente una riga in qui. Neppure le immagini per cui sono stato pingato avevo mai proposto, è stato un errore di un utente. Né conosco l'argomento se non a livello scolastico, ma so che sono argomenti delicati e non ci metto mano se non supportato da chi li conosce. Questo per dire: su Wikidata ci sono questi dati, in evoluzione, magari dateci un'occhiata ogni tanto, migliorateli pure voi se potete, non si sa mai che siano utili, Wikidata lo utilizzano in tanti non solo noi. Il mio apporto è solo informatico, sono in grado di accedere a quei dati, vedete poi voi cosa farne. Non fatemi solo una colpa per questo :) --Rotpunkt (msg) 18:28, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
Aggiungo, se vi può interessare, che su Wikidata c'è un progetto dedicato: d:Wikidata:WikiProject Taxonomy, nel cui ambito è stato sviluppato un modulo molto più evoluto del mio, che era solo un test di accesso ai dati, e il cui risultato potete vedere nella pagina stessa, in alto a destra. --Rotpunkt (msg) 18:42, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab, Rotpunkt, Esculapio, A proietti] Visto che wikidata allo stato è instabile e inaffidabile da questo punto di vista, direi che va rigettata qualunque commistione tassobox/wikidata finché quest'ultima non sarà maturata, e nel caso la maturazione proceda verso una direzione diversa rispetto a quanto deciso dalla comunità di it.wiki, si eviterà semplicemente di usarne i dati nel tassobox. Usare wikidata non è obbligatorio, e in questo caso è altamente sconsigliabile. Ringrazio Rotpunkt per il link al progetto, a cui mi auguro parteciperanno molti wikipediani italiani, e quando una decisione sarà presa e una stabilità saranno raggiunte, solo allora si valuterà se usarne o no i dati in una cosa tanto delicata quanto la classificazione scientifica.--Goletta (msg) 23:18, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
P.S. Mi pare chiaro che wikidata non ha ancora un sistema di patrolling efficace...
[@ Goletta, Rotpunkt, Esculapio, A proietti] permettemi un paio di commenti finale (almeno da parte mia).
Ringrazio Rotpunkt per la segnalazione di d:Wikidata:WikiProject Taxonomy, che tuttavia non risolve il problema: vi è semplicemente una commissione in più (che peraltro mi pare al suo formarsi non si sia peritata di avvisare della sua creazione nelle varie wiki linguistiche) per trattare di tassonomia, una sorta di doppione su quanto avviene nei vari progetti e anche un contraltare in sedicesimo di altri progetti o consessi esistenti nella comunità scientifica internazionale curati da accademici.
Il punto è altro e sostanzialmente divisibile in tre fasi:
  1. scelta di cosa inserire nel database: onestamente credevo che il database si usasse per inserirvi dati oggettivi, in pratica incontrovertibili, viceversa mi accorgo che vi vengono inseriti anche dati opinabili o "abbastanza soggettivi"
  2. Inserimento dei dati: mi aspettavo una sorta di cross check: ovvero input di dati da diverse versioni e richiesta di verifica se gli input non concordassero.
  3. Un controllo alle modifiche dei dati inseriti, che viceversa sono aperti a tutte e modifiche, anzi pensavo che neppure fossero possibili: i dati sarebbero arrivati dalle voci e eventuali modifiche sarebbero state solo conseguenza di modifiche nelle voci. Mentre sembrerebbe che il futuro sia modifiche da wikidata verso wikipedia e non viceversa.
Sono curioso di vedere gli sviluppi futuri. --Bramfab Discorriamo 22:19, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Notizia recente (mica tanto, in realtà è del 1° febbraio[5]) è che tramite breeding back è stato ricreato il quagga, specie considerata estinta. Mi chiedo se nel tassobox vada tolta la condizione "estinta" oppure se, visto che si tratta di una ricreazione artificiosa, non si possa considerare la stessa specie ma una nuova, e quindi il "quagga" rimanga estinto. Insomma, come si fa in questi casi ?--Goletta (msg) 10:04, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Si cita l'episodio, ma l'animale è estinto fino a che non si ritrovi un esemplare vivo.--A proietti (msg) 11:13, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Incidentalmente è una sottospecie, per questo possono tentare di ricreare il fenotipo.--Bramfab Discorriamo 21:58, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non è comunque una razza.--A proietti (msg) 22:34, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Questa richiesta.--Frazzone (scrivimi) 15:44, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]

Su en.wiki e sulla voce mammillaria di it.wii si dice che solisia è accettato come sinonimo di mammillaria. Se ciò corrispende al vero solisia dovrebbe essere reso redirect a mammillaria. Chiederei aiuto ai più esperti per scoprire cosa dicono le fonti ufficiali di più recente aggiornamento. Secondo Catalogue of Life l'unico risultato per "solisia" è Solisia pectinata, riconosciuto come sinonimo di Mammillaria pectinifera, informazione aggiornata citando una fonte del 2011[6]--Samuele Madini (msg) 14:42, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

anche in pubblicazioni più recenti la specie è citata come Mammillaria pectinifera (vedi [7]) --ESCULAPIO @msg 17:49, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]
Quindi ok per solisia redirect di mammillaria?--Samuele Madini (msg) 14:07, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
direi di si --ESCULAPIO @msg 19:11, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo possibili errori nella voce.. --79.34.147.233 (msg) 21:02, 11 mar 2016 (CET)[rispondi]

Un paragrafo fatto per smentirne un altro...Semplicemente esilarante.--A proietti (msg) 09:57, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ho corretto e fontato con un abstract universitario; il gene è dominante e si "porta dietro" una serie cospicua di tare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:40, 1 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Arawak (pomodoro)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--mapi 14:16, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]

uccello del paradiso

[modifica wikitesto]
???

L'immagie riporta ua vecchia classificazione Diphyllodes chrysoptera ma è nella categoria Cicinnurus magnificus: corretto? grazie. Auguri ai papà--Pierpao.lo (listening) 13:15, 19 mar 2016 (CET)[rispondi]

Sì, Cicinnurus magnificus è corretto.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:23, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Rimanendo in tema di uccelli del paradiso, avendo completato generi e specie dei Paradisaeidae mi chiedevo se potrebbe essere sensata la creazione di un template con generi e specie come quello esistente ad es. per i Felidae --LodA (msg) 18:50, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie user:Eumolpo--Pierpao.lo (listening) 23:02, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Vorrei chiedere aiuto per la tassonomia del Pyrus nelle foto. Dico "pyrus" perchè come tale mi è stato spacciato, ma non ne sono sicuro, anche se quasi sicuramente è una rosacea. I frutti, mi dicono, sono simili a quelli della rosa canina. [8] [9] [10] [11] [12]--Samuele Madini (msg) 13:01, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S. Così a naso potrebbe essere una Chaenomeles speciosa? O comunque del genere Chaenomeles (nulla a che vedere col pyrus a questo punto)?--Samuele Madini (msg) 13:12, 25 mar 2016 (CET)[rispondi]

Hai buon naso, è una Chaenomeles, che infatti sono Maloideae. Scopro tra l'altro che non abbiamo neppure la voce del genere! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:04, 1 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Gnaphosidae

[modifica wikitesto]

Segnalo il completamento delle sottofamiglie e dei generi, viventi e fossili, di quest'altra famigliola di ragnetti, le Gnaphosidae. (vedi anche Template:Gnaphosidae)... prima o poi le finirò tutte.... . Buona continuazione a tutti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:28, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Colgo l'occasione per augurare Buona Pasqua a tutti!--A proietti (msg) 15:24, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Bravo! Non si finisce mai di scoprire quanta diversità c'è sulla Terra!--Enrico (msg) 15:27, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi, vorrei creare le voci riguardanti i galletti di roccia del genere Rupicola: sembrerebbe però esistere anche un genere di piante omonimo, quindi mi chiedevo se rendere Rupicola una pagina di disambiguazione fra Rupicola (zoologia) e Rupicola (botanica) oppure se scrivere la voce relativa agli animali in Rupicola e qui precisare che esiste anche un Rupicola (botanica). --LodA (msg) 18:45, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Per due voci è sufficiente il {{nota disambigua}} in Rupicola dove scrivere l'argomento prevalente--Pierpao.lo (listening) 22:58, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
il problema è che non è immediato definire il significato prevalente, quindi opterei per la pagina di disambiguazione. --ESCULAPIO @msg 08:56, 19 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Creato Rupicola come disambigua e Rupicola per gli uccelli --LodA (msg) 16:57, 19 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Non è il caso di rendere principale il genere creato prima?--A proietti (msg) 09:58, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Rupicola genere uccelli avrebbe la precedenza essendo stato creato nel 1760.--A proietti (msg) 10:01, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Lo penso anch'io... anche come importanza della voce credo sia maggiore quella "zoologica" rispetto a quella "botanica": lascio così ma se verrà ritenuto opportuno potete spostare tranquillamente :) --LodA (msg) 00:00, 23 apr 2016 (CEST)[rispondi]
La regola generale (vedi Aiuto:Disambiguazione) sarebbe di privilegiare il significato prevalente, ove esista. Il criterio della "primogenitura" non è comunemente praticato. Nel nostro caso mi sembra che entrambi i significati abbiano pari dignità e pertanto lascerei le cose come stanno. --ESCULAPIO @msg 08:07, 23 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Frutta secca

[modifica wikitesto]

Sarebbe molto carino un template di navigazione per la frutta secca, noci nocciole arachidi pinoli macadamia pecan che hanno tra l'altro importanti proprietà alimentari ecc. Per mantenere il rigore scientifico e in più fare divulgazione potremmo dividerle nel template tra drupe semi o non se che... voi siete gli esperti. Che dite?--Pierpao.lo (listening) 10:20, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]

vulpes vulpes

[modifica wikitesto]

Quelle nostrane sono le classiche volpi rosse no? grazie--Pierpao.lo (listening) 16:58, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Si--A proietti (msg) 20:49, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Nuovi files sugli uccelli in Commons

[modifica wikitesto]

Avviso che su Commons un contributore sta caricando un mucchio di utili mappe sugli areali di uccelli; lo stesso utente sta creando le rispettive voci sulla hu.wikipedia (Contributi di Haller1962), vi consiglio di darci un occhiata se volete creare voci simili in italiano. --Ciaurlec (msg) 20:11, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ho un dubbio

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ogni tanto mi faccio "un giro" anche nelle voci del vostro settore e sono capitato in Erythrura trichroa; non è che dovrebbe essere von Kittlitz invece di Kittlitz?--Threecharlie (msg) 09:26, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]



Kittlitz è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Friedrich Heinrich von Kittlitz.

Consulta la lista dei nomi degli autori in zoologia

--ESCULAPIO @msg 19:22, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Inoltre...

[modifica wikitesto]

...ho creato la Categoria:Taxa classificati da Frédéric Cuvier (ogni tanto ne creo una se vedo che vi sono più link in entrata a un tassonomista) e all'interno ci sono incipit da sistemare: in quasi tutti Cuvier non viene indicato così (standard) ma senza quel font, alle volte in minuscolo, alle volte non tra parentesi... non è che si riuscirebbe a creare un bot e sguinzagliarlo per standardizzare almeno queste caratteristiche negli incipit? O bisogna rassegnarsi a fare tutto a manina? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:56, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Si sarebbe una buona idea far passare un bot--Pierpao.lo (listening) 10:03, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ah, un'altra cosa... sarebbe proprio così terribile creare una sottocat per i taxa agganciandola alla cat (creandola) del biografato?--Threecharlie (msg) 10:43, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Proprio nessun parere?--Threecharlie (msg) 14:10, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Traduzioni e fonti

[modifica wikitesto]

Io traduco più che altro, un amministratore una volta ha detto che per le traduzioni di voci fontate le fonti non sono necessario, non che la cosa mi abbia mai convinto ma in genere scrivo stubbini, poi qualcuno qui mi ha detto di aggiungere fonti ad una voce tradotta e gli ho chiesto se potevo mettere quelle inglesi non avendone a disposizione ma non mi ha risposto. Insomma si deve? se si si possono mettere quelli inglesi? Tra l'altro a me questa cosa di mettere le fonti senza leggerle non mi ha mai convinto, come vedo fare che spesso mettono bibliografia senza neanche verificare se quello scritto nella pagina è nella bibliografia. Grazie--Pierpao.lo (listening) 12:44, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Capisco e condivido il dubbio, personalmente preferisco creare voci ex novo proprio perché prendere per buone fonti senza averle lette è a mio vedere discutibile. D'altro canto, il progetto prevede l'uso anche di fonti secondarie o terziarie, ed in mancanza di possibilità di accesso a fonti primarie ci si trova di fronte alla difficile scelta tra l'omettere e fidarsi. Personalmente sono più portato alla prima scelta, ma capisco chi si fida, a volte si tratta di informazioni importanti e la voce senza si impoverisce. Comunque quando uso fonti non primarie, di solito lo segnalo in discussione, in modo che qualcuno, in futuro, possa controllare e confermare.--Michele Gardini (msg) 14:15, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Condivido il lavoro di Michele, tuttavia non avendo mai tradotto una pagina da en.wiki, in quanto le considero veramente di scarsa qualità, non posso dirti come procedere sull'utilizzo di fonti secondarie. Ritengo tuttavia fondamentale inserire la bibliografia se non altro per evitare conflitti di informazioni.--A proietti (msg) 17:18, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]
le fonti sono parte integrante di una voce e pertanto se traduci una pagina da en.wiki devi riportare le fonti dell'originale--ESCULAPIO @msg 18:59, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Con questa discussione è emerso il fatto che il termine Milonia abbia almeno due significati: il nome di una città antica ed un genere di ragni. Non essendoci un significato prevalente, si rende quindi necessario disambiguare in modo paritario avendo "Milonia" come pagina di disambiguazione che rimanda alle due voci disambiguate: per la città antica avremo "Milonia (città antica)"; per il genere dei ragni vi va bene "Milonia (genere di ragni)" o preferite qualche altro tipo di disambiguante? -- Gi87 (msg) 13:46, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ragni come ti permetti, certe parole volgari qua, tu vedi una voce sui ragni? :) si chiamano Araneae. Già fatto e richiesto ai bot. Grazie --Pierpao.lo (listening) 14:04, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Lo standard dovrebbe essere Milonia (zoologia) --ESCULAPIO @msg 16:10, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ok. E quando si usa genere come in questi come Lontra (genere) o altri in Progetto:Forme_di_vita/Disambiguazioni_di_forme_di_vita? Ci sono linee guida?--Pierpao.lo (listening) 16:35, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non ci sono linee guida formalizzate, l'argomento è stato discusso qui, l'elenco presente in Progetto:Forme di vita/Disambiguazioni di forme di vita contiene per l'appunto voci fuori standard da sistemare. --ESCULAPIO @msg 16:50, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Psilocybe aztecorum

[modifica wikitesto]

Qualcuno controlla per favore,questo edit [[13]] avendola tradotta ho copiato le fonti inglesi e aggiunto un sinonomo. --Pierpao.lo (listening) 16:40, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

progetto:Forme_di_vita/Disambiguazioni_di_forme_di_vita

[modifica wikitesto]

Mancano poche voci, almeno sulla base della lista. Ho fatto alcune domande in Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Disambiguazioni_di_forme_di_vita#Domande--Pierpao.lo (listening) 12:44, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

categorizzazione dei dinosauri

[modifica wikitesto]

segnalo che è ferma da mesi la subcategorizzazione delle categorie Ornitischi e Saurischi che era iniziata.--95.239.177.216 (msg) 12:37, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Su! rimbocchiamoci le maniche ed andate! --Ruthven (msg) 15:09, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Armiamoci e partite--Pierpao.lo (listening) 11:37, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Credo vada sistemata.--151.67.196.109 (msg) 11:15, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Credo che credi bene--Pierpao.lo (listening) 11:36, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, il nome corretto è Asellus; occorrerebbe verificare con fonti se l'elenco è da aggiornare.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:02, 9 mag 2016 (CEST)[rispondi]
ho spostato Asellus (genere) ad Asellus (zoologia) (vedi Progetto:Forme di vita/Disambiguazioni di forme di vita) --ESCULAPIO @msg 10:33, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono perso qualche discussione al riguardo: ricordo che in caso di disambiguazione con altri significati si apponeva (genere), mentre solo nel caso che lo stesso termine era presente sia in zoologia che in botanica, si apponeva (zoologia) e (botanica) rispettivamente. Ricordo male? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:21, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, trovata, era qui. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:24, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Mi hai fatto prendere uno schianto non hai idea di quante pagine ho spostato da genere a zoologia. :) Comunque nella pagina da linkata è stato deciso che si usa zoologia o botanica o in caso di ulteriore omonimia nell'ambito della materia il nome comune. Scritto proprio all'inizio da User:Superchilum--Pierpao.lo (listening) 12:37, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro nella stessa pagina ho fatto due semplici domande, se qualcuno mi risponde per favore--Pierpao.lo (listening) 12:46, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cladogrammi

[modifica wikitesto]

Scusate, ragazzi. È possibile ottenere un cladogramma uguale a quelli presenti nelle wiki di altre lingue (ad esempio questo)? Quelli che ci sono sulla wiki italiana non è che siano poi così estetici... Inoltre, a mio avviso, sono talvolta anche difficili da comprendere, tutti spostati come sono... --BlackPanther2013 (msg) 12:57, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

il template {{clade}} fu originariamente importato dal corrispettivo inglese, e, se opportunamente compilato, in particolare senza omettere i campi |label=, funziona egregiamente (vedi p.es: Aves#Filogenetica). --ESCULAPIO @msg 13:35, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Purtroppo nelle altre wiki da cui copiavo il template i campi |label= erano sempre stati omessi. Comunque ora ho visto come si fa e ho aggiunto due alberi filogenetici «corretti» nelle pagine Catopuma temminckii e Catopuma badia. --BlackPanther2013 (msg) 17:07, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Immagini coleotteri

[modifica wikitesto]

Vi segnalo che Udo Schimmdt su Flickr ha caricato un bel po' di fotografie scaricabili sui coleotteri. --Mac (msg)

coleotteri e non solo! ci sono anche altri insetti, piante, muschi licheni e altro (vedi [14]). grazie per la segnalazione! --ESCULAPIO @msg 13:08, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
molte sono già state caricate su Commons - vedi [15] --ESCULAPIO @msg 13:16, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Serve un controllo e/o armonizzazione

[modifica wikitesto]

facendo del lavoro sporco e wikificando una nuova voce ho pensato di stubbare come ancillare la bio di Dru Drury, anche perché sia più facilmente accessibile la sua opera di illustratore, quindi ho creato la cat dei taxa da lui classificati inserendo le voci che avevano dei wikilink in entrata (ma sospetto ce ne possano essere ancora molte). Sono però capitato nella voce Protaetia aeruginosa che ha nell'incipit un diverso nome scientifico e che nel sinottico è indicato come classificatore Drury ma nell'incipit Scopoli. Da ignorante presumo sia stata fatta una classificazione posteriore e che quindi i due nomi possano essere sinonimi ma dalla voce così come è ora non si evince quindi lascierei a voi metterci una pezza.

Inoltre mi domandavo come si riesca tramite wikidata a collegare la cat su wikispecies alla categoria:Taxa classificati da Dru Drury in modo da poter fare in futuro nuove e migliori correlazioni interprogetto.

Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 11:34, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ah, dimenticavo, rinnovo un parere già espresso nel collegare le cat sui taxa ai rispettivi classificatori in modo che sia più agevole, tramite il tool cat-a-lot, spostare e/o categorizzare più specificatamente cat correlate mantenendo il classificatore come cat madre.--Threecharlie (msg) 11:40, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Denominazioni dialettali

[modifica wikitesto]

Se non ricordo male, tempo addietro si decise di non inserire questa tipologia di informazioni nelle voci di forme di vita. Non mi risulta sia cambiato qualcosa al riguardo...o no?. Per non far fare un lavoro inutile al volenteroso [@ K.Weise]. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:59, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Sinonimi e redirect

[modifica wikitesto]

Come comportarsi con i sinonimi trasformati in redirect? Sono da mantenere o vanno cancellati? Immagino da cancellare in quanto non ne ho trovati altri comunque preferisco avere conferma. Nello specifico parlo di Chalcopsitta sintillata --ValterVB (msg) 10:48, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

da mantenere, ci sono innumerevoli esempi --ESCULAPIO @msg 17:23, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ragazzi qualcuno di voi saprebbe identificare la specie di questa pianta? Grazie in anticipo--Checco49 (msg) 15:15, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere un maschio di Cycas revoluta ma la mancanza totale di foglie non agevola il riconoscimento! --ESCULAPIO @msg 09:01, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie tanto, purtroppo sono nel periodo di potatura. Scusate se sto occupando la pagina...--Checco49 (msg) 12:14, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! Qualcuno cortesemente potrebbe intervenire? Ho cercato di far capire all'altro utente ma senza risultato. Ci tiente da morire a mettere la foto del suo cane da 11 kb. Vorrei evitare di passare al blocco. Grazie.--Dome A disposizione! 13:43, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Troppo tardi! Era una edit war vera e propria, senza contare che le immagini che ha caricato su Commons puzzano di copyviol lontano un miglio. Qualche ora di pausa per leggere le linee guida non gli farà del male. --Ruthven (msg) 14:48, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Problema con una voce

[modifica wikitesto]

Salve. In questi giorni è stata pubblicata una ricerca che dichiara l'estinzione di un piccolo topolino endemico di una piccolissima isola della barriera corallina australiana, Melomys rubicola. Diversi utenti con IP e un utente giapponese hanno apportato modifiche alla voce. In particolare hanno modificato lo stato conservativo da CR a EX per tre volte consecutive in meno di due giorni. Secondo me però il dato che appare nel tassobox è quello che viene determinato dalla Lista Rossa della IUCN e non da altre fonti, e la sua modifica è vincolata ad una eventuale revisione effettuata dall'organizzazione stessa. Non conosco altri criteri di conservazione pubblicati al di fuori di questo. Che ne pensate?--A proietti (msg) 21:40, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te. Sarebbe comunque opportuno, secondo me, citare la pagina della IUCN nelle note.--Checco49 (msg) 10:42, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Comunque questo topolino si è estinto per il governo del Queensland ma non per la IUCN a quanto ho capito. Sarebbe più chiaro, quindi, se si unissero i paragrafi "Stato di conservazione" e "Estinzione" così da rendere meno ambiguo lo status di questo povero topolino. La IUCN, comunque, secondo me è da considerare come fonte primaria per lo stato di conservazione degli animali.--Checco49 (msg) 11:30, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie caro. Come vedo si sono accaniti su questo poveretto anche 6 minuti prima che intervenissi tu!:D Non capisco tutta questa ossessione....--A proietti (msg) 19:00, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Le modifiche continuano senza sosta ma dai un'occhiata a questo sito. http://www.intelligonews.it/articoli/17-giugno-2016/43860/prima-specie-estinta-cambiamenti-climatici-ratto-melomys-rubicola-australia --Checco49 (msg) 13:24, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Che fosse la prima estinzione per colpa dell'uomo non metto becco, ed è affermato anche in un paragrafo apposito, il problema è e rimane lo stato di conservazione IUCN. Non ho intenzione di passare il resto della mia vita a cambiare lo stato di questa specie. Ditemi come si può intervenire radicalmente.--A proietti (msg) 14:09, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Dai un'occhiata ho sistemato un po'--Checco49 (msg) 11:10, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]