Discussione:Ernesto Schick

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 28 giugno 2018 la voce Ernesto Schick è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Ernesto Schick

[modifica wikitesto]

Ha scritto pochi libri ma è stato in qualche modo un precursore e ha elaborato fra i primi il concetto di Flora Ferroviaria. È un personaggio conosciuto a livello locale ma non solo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da om (discussioni · contributi) 09:25, 26 gen 2016‎ (CET).[rispondi]

Wikipedia, ha dell'almanacco e delle enciclopedie specialistiche ma rileggendo la voce, secondo me (magari qualche altro utente ha un'opinione diversa) non si raggiunge neanche quel livello minimo di almanaccabilità, né per lo scrittore, né per il libro, minimi per essere su Wikipedia. L'unica fonte solida mi pare il Corriere che però, se si vanno a leggere i criteri specifici per scrittori e libri non sono soddisfatti. Fermo restando che i criteri sono solo condizione sufficiente per essere su Wikipedia, e non condizione necessaria, quando questi non vengono soddisfatti, serve qualcosa in più ed il Corriere da solo non mi pare sufficiente.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:49, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]
Nei criteri leggo che la rilevanza è riconosciuta per chi abbia "definito o dato un contributo scientifico essenziale a noti teoremi, leggi o principi (in qualsiasi scienza, di base o applicata); aver effettuato una scoperta, ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, relativa a processi o strutture di elevato valore scientifico in ambito matematico, statistico, chimico, fisico, biologico, geologico, medico, psicologico, economico o ingegneristico. Aver contribuito in maniera fondamentale e riconosciuta allo sviluppo di una tecnologia di notevole rilievo scientifico o applicativo.".
Aver creato una branca della botanica mi sembra ampiamente sufficiente. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:07, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Già, ma anche la branca deve essere rilevante. Lo sarebbe ad esempio se esistesse un corso di laurea con lo stesso nome. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:47, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
Per un corso di laurea mi sembra un po' presto, però il Museo cantonale di storia naturale ticinese ne ha già attivato lo studio nel 2002. Forse i wikipediani svizzeri ne sanno di più e potrebbero esserci utili in questa pdc.--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:49, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]
Leggo qui:

«La scelta di un campo d’indagine tanto particolare, a distanza di anni si è rivelata un’intuizione geniale e pionieristica, l’anticipazione di un filone di ricerca ambientale che oggi conosce un interesse sempre maggiore.»

--ESCULAPIO @msg 17:44, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]
Personalmente, ho già sentito parlare di "Flora ferroviaria" durante il corso di Botanica (CdL in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Salerno), quindi mi sembra che Ernesto Schick abbia dato un contributo tangibile alla disciplina. KENT572 16:13, 14 ago 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ernesto Schick. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:39, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:25, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]