Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 2008

Immagini orfane Forme di vita[modifica wikitesto]

Come già comunicato a Marrabbio2, ci sono queste immagini attualmente orfane:

Poichè mi è stato risposto che erano state create per questo progetto, vorrei sapere cortesemente se sono ancora utilizzabili o se vadano cancellate. Grazie dell'attenzione e scusate il disturbo. -- Mess is here! 12:59, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Personalmente penso che possano essere cancellate --Furriadroxiu 18:12, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Credo sia un peccato cancellarle. Ne ho inserite due negli appositi progetti e chiesto al Progetto:Funghi se vuole adottare la rimanente. --K-Sioux 13:18, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

ops... come non detto --Furriadroxiu 13:25, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione 1[modifica wikitesto]

La pagina «Plateosauridae», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Non l'ho messo io in cancellazione, ma metto l'avviso; c'è solo il box.--Frazzone (Scrivimi) 16:13, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non è pane per i miei denti. Quel poco che so sui dinosauri l'acquisito dai film di Spielberg --Furriadroxiu 16:21, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione 2[modifica wikitesto]

La pagina «Pukiongosaurus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Nuotando in mezzo ad una prateria di Posidonia oceanica mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe epifite. In particolare nella voce in questione ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da wikispecies che si ispira a Algaebase.

Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.
Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:52, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

si prega di rispondere qui

Una categoria per tutte le forme di vita...[modifica wikitesto]

Se siete d'accordo, vorrei creare una Categoria:Forme di vita (o qualcosa di simile) che raccolga appunto tutte le sottocategorie sui viventi, che sono attualmente sparpagliate nelle sottocat delle varie discipline biologiche (ad esempio, ora la Categoria:Piante si trova solo nella Categoria:botanica, in questo modo verrebbe categorizzata '*anche* in categoria:Forme di vita > categoria:Eucarioti > categoria:Piante). Mi sembra un modo più organico di categorizzare il tutto; avremmo così un'unica categoria in cui trovare tutto, dai batteri ai mammiferi (ovviamente distribuiti in sottocategorie). Fatemi sapere a margine, segnalo che attualmente abbiamo una Categoria:Eukaryota], praticamente vuota e abbastanza priva di senso allo stato attuale... --Sogeking un, deux, trois... 12:46, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per me va bene (+1). --K-Sioux 18:11, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
buona idea (+1) (Categoria:Forme di vita) --yoruno sparisci sott'acqua 18:21, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Solo un'altra cosa: la Categoria:Forme di vita dove la mettiamo? Io direi certamente in Categoria:Biologia, ma non so se esiste anche un altro posto adatto (spulgiando il cat Tree non mi sembra, ma magari ho visto male...) --Sogeking un, deux, trois... 20:19, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Più di lì, non saprei dove metterla. --K-Sioux 15:55, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, almeno in linea generale ✔ Fatto Comunque, sono piuttosto perplesso guardando la Categoria:Eucarioti, mi sembra parecchio incopleta se non confusa. Mi pare ci manchi una corretta categorizzazione delle alghe (bueno, di quegli esseri genericamente indicati come "alghe"), attualmente quel poco che c'é si trova piuttosto disorganicamente sotto Categoria:Piante... ma forse questo è un discorso che va affrontato in separata sede (e ammetto inoltre di non essere molto ferrato in materia) --Sogeking un, deux, trois... 20:02, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
C'è anche Categoria:Alghe tra l'altro sotto botanica... --yoruno sparisci sott'acqua 20:07, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ops, me l'ero persa!! :D --Sogeking un, deux, trois... 20:09, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità biografie descrittori di nuove specie zoologiche e botaniche[modifica wikitesto]

Stanco di dovere ogni volta affrontare lunghe discussioni per difendere dalla cancellazione le pagine dei descrittori di nuove specie ho sollevato qui il problema. Vi invito a dire la vostra! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:07, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco il perché ma dopo la mia ultima osservazione la discussione si è tragicamente spenta! :-( --K-Sioux 17:13, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Riprendendo qui la discussione che lì si è spenta debbo dire che nel caso della chimica o della matematica non esiste un criterio meccanico e ufficiale per entrare nel mondo degli “immortali”. I teoremi di matematica hanno spesso un nome, ma non si tratta mai di un nome ufficiale e molti matematici che hanno scoperto un teorema o un algoritmo non hanno la fortuna di legarvi il proprio nome. Non sarei d’accordo nel considerare automaticamente (insisto su questo avverbio) enciclopediche le persone incluse in un elenco ufficiale, come è il caso dei descrittori di nuove specie. Detto questo, mi pare che il nostro problema non sia quello di scrivere le voci relative a qualche scopritore di specie che manca ancora nella nostra enciclopedia, ma piuttosto quello di cominciare a scriverne un numero cospicuo. Per esempio mi sono accorto che Florentino Ameghino, che ha individuato e descritto non solo specie, ma diversi taxa di vario livello, era riuscito a dare il suo nome a una città, una provincia, un lago, un minerale e non so a quante altre cose, ma non ad avere una voce su it.wiki. Saluti a tutti. Cesalpino 03:10, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nuovo giovane utente[modifica wikitesto]

Chiedo agli altri partecipanti al progetto di dare una occhiata ai contributi dell'utente Sergio Bartolozzi essendo egli molto giovane ed avendo già trovato alcune informazioni scorrette nella voce Lasius niger. Sembrà però essere molto disponibile al confronto. --Tanarus 11:02, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Help classificazione[modifica wikitesto]

Coinvolgo anche i non sushivori, in quanto a mio parere questa discussione è piuttosto importante: [1] Chi vuole e sa intervenga per dire la propria, grazie! --Marrabbio2 "Brandani Style" 17:12, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

disambigue di genere[modifica wikitesto]

Chiedo se abbiamo regole per le disambigue di nomi relativi a generi famiglie ecc. Mi pareva fosse nome (genere), nome (famiglia) o sbaglio? Se così fosse provvederei a spostare Atta (mirmecologia) a Atta (genere) . --Tanarus 20:45, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

In giro c'è un po' di tutto, non ricordo si sia mai codificato in maniera chiara: Acca (pianta), Albanella (uccello), Ambrosia (botanica), Ala (zoologia). Personalmente sconsiglierei la specifica (genere) perchè in taluni casi può produrre ulteriori ambiguità (esistono generi di piante e di animali con lo stesso nome!) e propenderei per le specifiche (botanica) e (zoologia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:57, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]


Voce minima[modifica wikitesto]

Secondo voi questa: Alcyoniina è uno stub sufficiente oppure va bene il template "da aiutare". Secondo me essendoci solamente il template sinottico va più che bene segnalarla come da aiutare.--Kaspo 18:18, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me no, è solo un abbozzo che ha bisogno di essere ampliato. Le voci da aiutare rischiano la cancellazione. Non rimuovo il template perché vorrei sentire altri pareri prima di farlo. -- Septem Discutiamone 18:28, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non c'è solo il tassobox (tra l'altro con immagine) ma anche altre informazioni (anche se minime). Per me è stub. --K-Sioux 18:37, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
Era quello che dicevo a Kaspo, non è questo il caso di una voce da aiutare ma il caso tipico di stub. --yoruno sparisci sott'acqua 18:41, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Septem Non bisogna mica togliere il template A solo perchè altrimenti rischia la cancellazione (rischi tra l'altro molto remoto).
Ma non si è detto che per essere almeno uno stub deve avere almeno 2 o 3 periodi? Questo ne ha solo 1, poi c'è il tassobox e le voci correlate. Comunque mi rimetto alle decisioni dei partecipanti al progetto.--Kaspo 18:44, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non ho detto che il template sia da togliere perché rischia la cancellazione, ho detto che è da togliere perché è un abbozzo, non una voce da aiutare. Voce da aiutare < Abbozzo. O no? -- Septem Discutiamone 18:48, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
è indubbiamente un abbozzo. Quanto a contenuto informativo il Tassobox da solo eguaglia e supera quello di due-tre periodi e anche per il paragrafo specie valgono le stesse considerazioni. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:03, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

In accordo con Esculapio, mi piacerebbe far partire un sottoprogetto esclusivamente dedicato ai mammiferi, dove possono meglio confluire le energie spese su questa classe. Certo, forse come per altri sottoprogetti, saremmo sempre gli stessi, però ritengo che l'argomento debba godere di una propria nicchia ecologica: è la classe più conosciuta e studiata, molti di noi ne scrivono (chi sui cetacei, chi sui primati, chi su una specie in particolare) e le discussioni esistenti o che potrebbero scaturire sono così tante (classificazioni, fossili, categorie, nuove voci, template etc.) che il loro trasferimento lascerebbe più spazio in questa pagina alle altre forme di vita ed a questioni più generiche. Che ne pensate? --K-Sioux 19:01, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

+1 Sono d'accordo!--Tursiops contattami al delfinario 19:19, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
Buono anche per me, come ora non garantisco alcuna regolarità ma lo metterò tra gli osservati speciali^^ --Sogeking un, deux, trois... 11:08, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
+1 condivido, discuterei un po' di come articolarlo e di come organizzare il lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:00, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per il momento ho creato una sola finestra per i partecipanti...chi vuole può inaugurare il bar con una discussione di partenza oppure si possono già trasferire le discussioni qui presenti (compresa questa). --K-Sioux 14:09, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho ampliato un pò la pagina principale (attenzione: ora esiste anche una finestra per le nuove voci) ed ho trasferito alcune discussioni nel nuovo bar. Questa la lascerei qui per evidenziare la nascita del progetto a chi ancora non se ne fosse accorto, ma forse sarebbe meglio da ora in poi cominciare ad usare l'altra pagina di discussione.--K-Sioux 17:08, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho chiesto all'utente Furriadroxiu se se la sente di farsi candidare admin. Se qualcuno supporto nella sua pagina di discussione non è cattiva cosa. --Tanarus 21:32, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: Giancarlo ha accettato la candidatura e la votazione è attualmente in corso. Chi ha i requisiti necessari può votare (a favore o contro o astenersi) oppure può liberamente fregarsene di questo messaggio :-). --K-Sioux 14:20, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Wikipedia (e soprattuto il progetto FdV) ha un nuovo sysop. Complimenti a Giancarlo, buon lavoraccio ;-). --K-Sioux 14:10, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per ora sono ancora comune mortale, sembra che lo steward non sia ancora passato dalle mie parti --Furriadroxiu 20:04, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sono veramente contento di come sono andate le cose. Finalmente un admin eletto perché merita fiducia e non perché dovrà lavorare a cottimo. Naturalmente quando l'ho proposto avevo valutato anche altri due personaggi del FdV. Quindi i prossimi saranno Ksioux e Marrabbio :).--Tanarus 15:10, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Allora hai fatto bene ad iniziare da Giancarlo, perché io non mi candiderò mai! E stai attento, perché se continuerai a minacciarmi, sarò io a proporre te :-D. --K-Sioux 15:59, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Vedi che concordiamo? Lo so che tu non ti candiderai mai. Infatti ti candiderò; io no problem.....--Tanarus 16:14, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se lo fai, apro centinaia di schede con Mozilla e in tre minuti vandalizzo tutte le voci del Progetto:Apicoltura, al costo di essere bannato a vita! --K-Sioux 16:25, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Uèuèuè,io admin? Giammaiiii!!!! Ehehehe! Complimenti al neoadmin, comunque! Torno a studiare l'influenza della Chiesa nella società medievale (uccidetemi vi prego!) :D che ho un esame tra un mesetto e sono indietrissimo! A presto a tutti! --Marrabbio-un-dòs-très! 16:29, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Argomento interessante, sto finendo un libro sulla Storia della Sardegna e ho scoperto molte cose (per me del tutto sconosciute). Sembra che nel medioevo ci fossero più ordini monastici e vescovadi che sardi. --Furriadroxiu 20:04, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta di vaglio per la voce Ampullariidae[modifica wikitesto]

Ciao, se vi va di contribuire con consigli o quant'altro, mi sono permesso di mettere la voce Ampullariidae al vaglio, l'idea sarebbe poi di proporla per la vetrina quando è perfezionata. Grazie in anticipo per l'attenzione. --Munifico 01:35, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Taxa estinti[modifica wikitesto]

Mi sono accorto che non abbiamo adottato una convenzione per la scrittura nel testo (tassobox e liste) dei taxa estinti. Esistono varie forme che differiscono per la posizione del simbolo "†":

  1. dopo il nome senza spazio: Homo sapiens
  2. dopo il nome con lo spazio: Homo sapiens
  3. prima del nome senza spazio: †Homo sapiens
  4. prima del nome con lo spazio: † Homo sapiens

Nel mentre fate gli scongiuri, qual'è secondo voi la forma più adatta? --K-Sioux 18:39, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non saprei, ma in assenza di riferimenti illuminanti la cosa migliore è attenerci alle convenzioni adottate nella en.wiki e in wikispecies. --Furriadroxiu 18:52, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
Secondo me la numero 2. La accendiamo? ;) --Marrabbio-un-dòs-très! 09:11, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
anch'io sarei per la n. 2 --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:21, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
+ sulla due. Ho vinto qualche cosa? --Tanarus 10:40, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
Anche se en.wiki e wikispecies adottano la 3, la 2 (più usata in de.wiki) mi sembra la migliore come effetto visivo. È chiaro che il premio consisterà in un lungo viaggio attraverso le voci del progetto con periodiche attività di scavo per la ricerca di fossili in gettoni d'oro. Sia il premio che il ricavato verranno equamente distribuiti fra tutti i partecipanti. Allegria! --K-Sioux 11:42, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
OK, mi associo --Furriadroxiu 12:17, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]



Salve a tutti. Ci sarebbe questa nuova voce, con titolo fuori standard, dato che ora si chiama [[Hydra (specie)]], mentre le Wikipedie in altre lingue dicono che è un genere. Che nome bisogna prendere? È indubbiamente una voce abbastanza importante. Aiuti benvenuti --LucaLuca 02:25, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

L'ho spostata a Hydra (zoologia). Ora risolvo i collegamenti che puntano al vecchio titolo e rimuovo il redirect --Furriadroxiu 02:39, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
ottimo! --LucaLuca 02:40, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
Fatto. Ho messo anche il nowiki al collegamento presente nel tuo messaggio, così non ci sono più collegamenti al vecchio nome --Furriadroxiu 02:45, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nomenclatura binomiale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ho notato nella nomenclatura binomiale una differenza. Nel riportare il cognome dell'autore sono portato a scriverlo in minuscolo, come nelle specie dei generi Okenia e Goniodoris, come del resto è visibile nella pagina - http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita - . Ieri, girovagando ho trovato questa pagina - http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita/Artropodi/Lista_degli_autori#F dove il cognome dell'autore è scritto totalmente in maiuscolo, e per la maggior parte degli Artropodi così si sta procedendo. Si può uniformare le notazione per tutte le specie animali? In quale dei due modi? - --Eumolpo 09:40, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

La scrittura in maiuscolo del nome dell'autore fu proposta da Piero Sagnibene, un professore dell'istituto di entomologia di Portici: sembra che si tratti di una convenzione della zoologia, anche se spesso si vede in giro l'opposto. Personalmente penso che non adottare questa convenzione sia un peccato veniale, per me è perciò indifferente. Certo che l'uniformità non farebbe assolutamente male, anzi... Mi attengo alle opinioni degli altri, per me vanno bene entrambe --Furriadroxiu 11:02, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Riparte il Progetto Cavallo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, Ho visto che il Progetto Cavallo era inattivo da parecchio, tanto che alcuni link a portali collegati mancavano proprio. Gli ho dato una nuova veste grafica e ho creato l'apposito bar tematico. Mi permetto quindi di segnalare tutto ciò nel caso qualche interessato ne ignorasse l'esistenza. --Munifico 02:38, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Stavo mettendo un po' mano alle meduse Porpita porpita e Velella velella, creando un po' di voci risalendo dal basso verso l'alto la classificazione quando, al momento di editare l'ordine Chondrophora mi sono imbattuto in un'incongruenza.

Innanzitutto questo ordine è oggi riconosciuto come sinonimo di Porpitidae, pertando andrebbe sistemato come redirect.

Inoltre, e questo è più grave, l'indicazione degli ordini di Hydrozoa risulta essere vecchio, e lo stesso vale per quello indicato su en.wiki che, come spesso succede, è allo stesso modo non aggiornato.

Si ha, allo stato attuale delle cose:

it.wiki
itis.gov (sito)

Sottoclassi:

ecc

Ora il più completo e attendibile (al momento) pare essere quest'ultimo, quindi se per voi non ci sono problemi metterei mano agli Hydroida riscrivendone la tassonomia in modo da rispettare quella indicata online. Fatemi sapere :) --yoruno sparisci sott'acqua 08:32, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Vale il discorso di sempre: gli schemi di classificazione variano e spesso coesistono, si tratta di decidere quale adottare in it.wiki. L'importante è mantenere una coerenza nel tassobox e - soprattutto - specificare nel testo della voce l'esistenza di più schemi tassonomici alternativi.

PS: se uno schema è vecchio non è detto che sia necessariamente da buttare. Più volte su it.wiki abbiamo deciso di appoggiarci a schemi tassonomici tradizionali, anche se obsoleti, perché meno confusi. Gli schemi più recenti spesso sono incompleti perché alcuni rank non trovano ancora una collocazione sistematica, cosa che rende difficile l'adeguamento del tassobox. Personalmente sono più favorevole ad una classificazione dicotomica tradizionale basata sull'affinità morfologica piuttosto che le classificazioni basate sulla filogenesi. Queste ultime, per quanto più rigorose sotto l'aspetto scientifico esulano IMHO dagli scopi specifici di un'enciclopedia perché tutt'ora in piena evoluzione. --Furriadroxiu 21:17, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma seguendo una tassonomia superata si impedisce, IMHO, di poter gestire in modo pratico la creazione di nuove voci. Le fonti che io uso attualmente riportano schemi più aggiornati e l'uso di uno schema più vecchio da, in effetti, qualche problema. --yoruno sparisci sott'acqua 22:05, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
PS: che dici, fare come in Nudibranchia, in cui ho riportato tre diversi ordinamenti? --yoruno sparisci sott'acqua 22:13, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
I criteri principali dovrebbero essere, secondo me, quelli della coerenza e della completezza. Se in un determinato ambito (v. p.es. quanto fatto per i mammiferi) la classificazione filogenetica è in gradio di ridefinire in maniera esaustiva i rapporti tra i vari taxon, non vi è secondo me motivo di non adottarla. Purtroppo non saprei dire se quessto è il caso degli Hydrozoa (animali che mi affascinano ma dicui non so molto ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:21, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
Molto di quanto leggo sulla scarsa bibliografia che ho a casa rimanda in parte a en.wiki e in parte a http://www.catalogueoflife.org, che pare essere forse quello più congruente con lo stato attuale delle ricerche. Ci vorrebbe forse una fonte ben documentata cartacea da cui attingere, ma negli ultimi anni non mi risultano pubblicazione degne di nota --yoruno sparisci sott'acqua 22:57, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
A questo punto fai tu una proposta, scegliendo la soluzione che ritieni più pertinente. Ricordiamoci che le classificazioni adottate hanno un valore relativo, l'importante è completare l'info nel testo della voce in una sezione intitolata "Sistematica" o simile.
(conflittato) Sono d'accordo con Esculapio. In merito a Nudibranchia direi che rispecchia la mia filosofia: nel tassobox si adotta obbligatoriamente uno schema, ma nella voce è sempre meglio la completezza del contenuto e quindi informare anche sull'esistenza di altre classificazioni. Per gli idrozoi non so assolutamente cosa è meglio fare, non è pane per i miei denti. --Furriadroxiu 23:03, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho fatto una modifica alla voce, scorporando un po' di ordinamenti diversi per completezza; ora la voce riporta a grandi linee la classificazione basata su Catalogue of Life (vedi Hydrozoa#Classificazione_tassonomica), scelta per via del continuo aggiornamento, e in un riquadro a lato ordinamenti alternativi. In Indice sistematico degli hydrozoa, invece, come avevo già fatto con i nudibranchi, ho riportato l'albero completo (o quasi, mancano i generi) di tutti gli ordinamenti proposti nella voce principale. Che ne dite? Per le nuove voci (e le poche vecchie da rivedere) mi baserei poi su Catalogue, in modo da essere il più aggiornato possibile. --yoruno sparisci sott'acqua 11:51, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

chiara e dettagliata, per me è la soluzione migliore perché è intrinseca la risoluzione di qualsiasi ambiguità --Furriadroxiu 12:19, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
Volendo, inoltre, si potrebbe integrare nelle sottovoci gli ordinamenti alternativi a quello proposto (ho fatto una prova in Eudendriidae) --yoruno sparisci sott'acqua 14:13, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]


Se ne parla al bar. Se qualcuno vuol dire la sua... ----{G83}---- 14:15, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nuove voci su alghe[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho voluto creare le voci sulle alghe che analizzo durante la mia tesi (che sembrano essere poco conosciute in rete, in realtà). Le voci in questione sono:

Però avrei bisogno che qualcuno ci desse un'occhiata perchè potrei avere compilato male la voce, in particolare il template tassobox, il parametro del template box, eventuali template di navigazione, eventuali convenzioni nella stesura delle voci che non conosco. Grazie, ciao ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:33, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

ti ho risposto qui --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:51, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]


Singolare o plurale?[modifica wikitesto]

Ho notato che per le varie specie nell'incipit e nel tassobox a volte si usa il singolare altre volte il plurale. Ad esempio per il Bos taurus si è usato il singolare, "Bovino", mentre ad esempio per il Bovidae si è usato il plurale, "Bovidi". Non sarebbe il caso di fissare una convenzione in modo da uniformare le voci? --10:40, 15 gen 2008 (CET)

Come nel caso da te segnalato, quando si tratta di una singola specie (o sottospecie) si usa il singolare (maiale, cinghiale, mustiolo, istrice, etc.); se invece il taxon racchiude più specie allora viene usato il plurale (Bovidi, Suiformi, Soricidi, Roditori etc.). Mi lascia perplesso invece il nome dato al Bos taurus: bovino (o Bovini) è il nome comune della sottofamiglia Bovinae, usato spesso come aggettivo per la specie in questione, il cui nome volgare dovrebbe invece essere bue domestico. --K-Sioux 13:09, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ah, scusate, non lo sapevo, mi sono interessato per la prima volta a queste voci. Però mi chiedo, è stato riportato nel progetto Forme di vita e nel template Tassobox? Non mi sembra, e se non è stato riportato credo che sia importante farlo. Per quanto riguarda la sottofamiglia Bovinae anche a me sembra strano, magari potresti aprire una discussione sulla pagina di discussione della voce Bovinae esponendo la perplessità, così eventualmente qualcuno di preparato può chiarirla. Io ho aperto una discussione qui, sei in grado di dare un contribuito? --14:12, 15 gen 2008 (CET)
Mah... io non sarei categorico nell'attribuire una correlazione diretta tra sottofamiglia e nome comune della categoria, perché ci sono delle incongruenze con le accezioni dei termini in campo zootecnico. In campo zootecnico la categoria dei Bovini è tenuta ben separata dalla categoria dei Bufali (pure facenti parte della stessa sottofamiglia). In questo caso c'è un'identificazione con il genere Bos e non con la sottofamiglia Bovinae. Idem per i caprini, che si identificano più con il genere Capra che con la sottofamiglia. Infatti in campo zootecnico la categoria degli Ovini è ben distinta da quella dei Caprini (pur facendo parte della stessa sottofamiglia) e solo per fini statistici si tende talvolta ad usare il termine di ovicaprini. Il termine Equini fa pensare al cavallo in senso stretto, invece è esteso a tutto il genere, comprendendo anche gli asini e gli incroci interspecifici. Personalmente toglierei dall'incipit i termini italianizzati dalle voci delle sottofamiglie in quanto generano confusione. Proprio alcuni fa ho letto un messaggio in cui si lamentava la presenza della foto di una pecora nella voce relativa ai "Caprini" (in realtà Caprinae, che non è la stessa cosa di caprini). --Furriadroxiu 16:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
A scanso di equivoci cito il Manuale dell'agronomo:
  1. Bovini. Sotto il nome di bovini (sottofam. dei Bovidi [Nota il testo è vecchio e ovviamente i taxa non collimano]) si indicano comunemente le razze della specie Bos taurus o Bue domestico...
  2. Equini. Gli Equini (fam. Equidi) appartenenti all'ord. Mesaxonia, sottord. Ungulati perissodattili. Comprendono il solo genere Equus L.
  3. Ovini. Gli ovini domestici sono ruminanti dell'ordine Ungulati, sottordine ARtiodattili, fam. dei Cavicorni, gen. Ovis.
  4. Caprini. Nessun incipit, nella categoria è indicata solo la specie Capra hircus L. (= Ovis capra Sanson)
  5. Suini. Idem, nessun incipitm comprende solo il maiale, attribuito al genere Sus.

--Furriadroxiu 16:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

La differenza la dovrebbe fare l'uso del maiuscolo (per le sottofamiglie) e del minuscolo (per i termini zootecnici). Comunque per evitare confusioni si potrebbe usare il nome comune per la sottofamiglia (anche in zoologia viene usato) ed aggiungere una nota disambigua che indirizza al soggetto zootecnico. Rimane la questione del Bos taurus: bovino (in senso zootecnico) è un termine generico usato più come aggettivo per accomunare le sue varie razze, mentre il nome usato comunemente per indicare l'intera specie per me rimane "bue domestico", che non genera confusioni con le altre specie affini. --K-Sioux 17:31, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non male come idea, quella della disambigua, in ogni caso è prematuro, l'ambito zootecnico latita alla grande in Wikipedia. Sono perplesso sull'uso del termine "Bue domestico": aveva senso fino agli anni 50-60 quando ancora erano piuttosto diffusi i bovini da lavoro, oggi è un termine decisamente obsoleto, solo sentire nominare la parola "bue" o peggio "mucca" mi vengono i brividi. In un esame di zootecnica se qualcuno osa chiamare le vacche "mucche" ha buone probabilità di essere sbattuto fuori. Il bue è il maschio castrato adulto usato come animale da lavoro per contraddistinguerlo dal toro (il maschio da riproduzione). Oggi, almeno in Italia, il termine "bue" è del tutto anacronistico. I termini mucca e manzo sono inappropriati perché non fanno parte del linguaggio tecnico: la mucca si chiama "vacca", il manzo si chiama "vitellone". Data la molteplicità dei tipi funzionali nella specie (vitelli, vitelle, manzette, manze, vacche, ristalli, vitelloni, torelli, tori) e nessuno di questi è rappresentativo, in ambito zootecnico si usa sempre il sostantivo "bovino" per indicare genericamente l'intera specie (bovino da carne, bovino da latte, ecc.) --Furriadroxiu 19:39, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Bè, se le cose stanno così allora lasciamo pure il termine bovino per indicare la specie..ma aggiungiamo una nota disambigua in Bovinae che indirizzi al Bos taurus.--K-Sioux 14:15, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Richiesta di vaglio[modifica wikitesto]

Buongiorno. Ho richiesto un vaglio della voce Leptictidium e sto cercando dei revisori per ricevere i loro suggerimenti. Vi ringrazio per la vostra gentilezza. -- Leptictidium 18:12, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Migliorie grafiche al tassobox 3, la vendetta[modifica wikitesto]

Ave a tutti. Visto che il buon Brodo non è più presente su questi lidi e che è nato questo Progetto che ne dite se peroriamo la causa per le migliorie grafiche che qualche mese fa avevamo ideato per il tassobox (stile en.wiki ma magari dai bordi arrotondati)? Se nessuno è contrario, chiedo io qualche aiuto. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:08, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda puoi procedere! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:52, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
I bravissimi ragazzi del Progetto grafico in men che non si dica hanno già realizzato una bozza, che potete vedere qui. Mi informano anche che gli spigoli ancora più arrotondati richiedono più tempo. Voi che ne dite? È già un bel risultato, pulito e graficamente piacevole (parola di grafico!). --Marrabbio-un-dòs-très! 16:52, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Bello, decisamente! --yorunosparisci sott'acqua 16:57, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Per me è OK. Fa un po' a cazzotti con quanto ho predisposto in Utente:Furriadroxiu/Insecta (una prova si vede qui), ma quando è pronto vedrò di adattare lo stile del template {{Insetti}} a quello del tassobox --Furriadroxiu 17:07, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ben fatto! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:06, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

A questo punto sembra che ci sia il consenso, immagino che anche i ritardatari saranno d'accordo. Chi si occupa di rendere attiva la modifica? Marrabbio? --Furriadroxiu 00:55, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Guarda, dal progetto mi hanno assicurato che avrebbero fatto tutto loro. Quindi ora comunico loro di partire. --Marrabbio-un-dòs-très! 09:06, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Intendevo quello: visto che hai tu i contatti meglio evitare sovrapposizioni. Dagli pure l'OK --Furriadroxiu 09:09, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
OK :) Conoscendo la loro solerzia penso che in poche ore, un giorno al massimo avremo il nuvo tassobox. Che tra l'altro, ho fatto altre prove, anche con un'immagine piena (e non a sfondo bianco come nell'esempio) è particolarmente piacevole! Insomma, son contento, eheheh --Marrabbio-un-dòs-très! 09:24, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
SI stanno attuando le modifiche. Penso sia meglio avvisare che ci saranno effetti collaterali per alcune ore, almeno finchè non risolvano piccole problematiche dovute allo spazio dei testi della voce. --Marrabbio-un-dòs-très! 10:10, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho fatto una modifica questa mattina: l'avviso "Segui il Progetto:Forme di vita" restava accodato alla sezione precedente (Suddivisione sistematica). IMHO deve essere distinto o con una linea di demarcazione o con un distanziamento o con una differente formattazione. Per il momento ho modificato lo sfondo, ma si possono adottare altre soluzioni. Proposte? --Furriadroxiu 18:23, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Teorie darwiniane[modifica wikitesto]

Salve, io sono assolutamente estraneo, qui, ma volevo chiedere una cosa. Spesso sulle pagine del vostro progetto (tra l'altro, i miei complimenti per la vastità delle informazioni) ho trovato delle frasi che mi sono parse piuttosto strane. Per esempio, leggevo la pagina sul dodo, e mi sono trovato davanti frasi tipo "i dodo crebbero di dimensioni e disimpararono a volare" oppure "Inizialmente l’albero ha cercato di non far mangiare i suoi frutti all’uccello; per cui ha indurito la scorza del suo frutto facendole raggiungere uno spessore di un centimetro (che rappresenta una quantità ragguardevole). Ma, facendo ciò, si è resa dipendente dal dronte".

Ora, mi pare che queste frasi siano un po' pretenziose; a leggerle così sembra che il dodo o l'albero di cui si parla si siano evoluti volontariamente in quel modo, come a rispondere ad una qualche necessità ambientale. A quanto ne so, però, questo tipo di teorie lamarchiane sono un po' superate, no?--ςμèαgωℓ 17:33, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

effettivamente il racconto sembra un pò fiabesco. Non conosco bene i fatti ma anche se prendiamo per buona la novella, non fu il dodo a volare dall'Africa e poi a smettere di volare, bensì un suo progenitore che, attraverso un percorso evolutivo, ha dato vita ad una serie di forme discendenti, alcune delle quali con caratteristiche via via sempre più vicine alla specie in questione, il tutto mosso dalla selezione naturale e dai processi di estinzione e speciazione. Il dodo è (anzi era) semplicemente la forma attuale: grosso, non volatore e terrestre. È come dire che "l'uomo scese dagli alberi e si mise a camminare", la frase rende bene l'idea ma non è quello che accadde veramente....altrimenti potremmo osare di più ed affermare che l'uomo era un pesce o prima ancora un platelminte! Oltre a questo, concordo che scritta così l'evoluzione sembra la diretta risposta ad una pressione ambientale, un vantaggio volontariamente ereditato (io scendo dall'albero, i miei figli si metteranno a camminare e i miei nipoti correranno)... come affermava Lamarck. --K-Sioux 19:02, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Purtroppo si tratta di casi che rientrano nell'ordinario sviluppo dell'enciclopedia. La colloquialità del testo si riscontra in molte voci, spesso scritte da solerti utenti che vogliono rendersi utili e dare il proprio contributo al progetto. E' un limite ma anche un punto di partenza perché queste "bozze" vengono prima o poi revisionate. Il tempo farà giustizia ;) --Furriadroxiu 19:46, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
No, no, ma la colloquialità va benissimo, io sono il primo a non essere in grado di scrivere un testo particolarmente scientifico (e menchemeno a capirlo), però qui si tratta proprio di teorie "sbagliate", o comunque non riconosciute dalla praticamente totalità degli scienziati mondiali. Scrivere che il dodo (o il suo progenitore) ha smesso di volare perché non aveva bisogno di farlo è un'assurdità evoluzionistica! Sarebbe come scrivere che un domani un mio discendente non avrà più il dito mignolo perché lo usiamo sempre meno, oppure, al contrario, che se io ad esempio pratico il tennis, mio figlio e i miei discendenti avranno un braccio destro più potente.. I geni rimangono uguali durante tutta la vita, e sono quelli che passano ai discendenti; le mutazioni sono casuali. E siccome ho visto questa cosa in moltissime pagine, volevo solo farla presente, in caso qualcuno si volesse prendere la briga almeno di segnalarlo con un template, o cose del genere.--ςμèαgωℓ 11:32, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
E' difficile accertarlo e probabilmente potrei sbagliarmi: la mia impressione è il taglio "lamarckista" sia dovuto ad un'esposizione colloquiale più che ad un reale intento. L'idea di un template di servizio non è affatto malvagia, la metto nelle cose da fare --Furriadroxiu 11:39, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Io credo che non sia importante giustificare l'autore (ben venga ogni suo contributo), meglio concentrarci su come sistemare la voce e in generale su come trattare i discorsi evolutivi per evitare possibili travisamenti. Bisogna solo ricordarsi che in una specie (o popolazione) gli individui sono leggermente diversi e col passare del tempo le caratteristiche possono mutare (in termini di frequenza) finchè alcune di esse non prevalgono su altre. La specie è quella che osserviamo (il dodo non volava) evolutasi da una forma differente (un suo progenitore sì). Tutto quello che sta in mezzo, il cammino evolutivo, è costituito da ua miriade di specie che via via si sono estinte e con la speciazione hanno prodotto altre specie. Se siamo tutti daccordo su questo allora possiamo segnalare con un template le voci dove si afferma (o si evince) il contrario, come nel caso citato: "Questa voce sembra trattare il tema dell'evoluzione in maniera erronea o troppo superficiale". (spero di non averlo fatto anch'io :-) --K-Sioux 12:38, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Pienamente d'accordo. Per quanto riguarda il template ne preparerò uno nel tardo pomeriggio. --Furriadroxiu 12:43, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto il template. D'ora in avanti incontrando gli eventuali refusi si può apporre il template {{Noevolution}} --Furriadroxiu 22:47, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

l'ho sostituito con il classico C (da controllare). non ha senso creare nuovi template quando i vecchi hanno la stessa funzione. --valepert 23:00, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ah! hai già avvisato tu... OK, se non ci sono pareri contrari qui, entro domani pomeriggio cancellerò direttamente il template, inutile mantenere una procedura di cancellazione aperta per un'inezia --Furriadroxiu 23:18, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
Un template specifico potrebbe essere più utile perchè consente di raggruppare le voci in una categoria per il motivo da controllare oltre che per l'argomento della voce...però non mi oppongo. Fate vobis. --K-Sioux 12:57, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]
La pensavo anch'io così, ma dal momento che non ci sono stati interventi in merito ho pensato che la cosa non fosse strettamente necessaria. Useremo il template C, poco male... --Furriadroxiu 15:11, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi scuso per l'intervento tardivo e (già che ci sono) per la mia non-voluta abitudinaria assenza (intervengo quando posso). Alla prossima! --K-Sioux 15:53, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Voci senza fonti[modifica wikitesto]

Non so voi, ma io sono piuttosto seccato dal fatto che qualche utente a caso, senza avere attinenze col progetto, inserisce il tag della voce senza fonti. Mi è successo stamattina su un pescetto africano (dove sono inserite notizie che riguardano la diffusione, la descrizione, l'alimentazione e la riproduzione... nulla più...)ma non è la prima volta che vedo zelanti utenti inserire tags solo per il gusto di fare qualcosa su una voce intonsa...Per carità, mi rendo conto della quantità immane di voci che vengono scritte da invasati o senza tener conto di notizie veritiere o meno, però trovo che si stia esagerando. Un conto è l'essere invasi da voci su sottospecie di felini alla Brandani style, un conto è inserire una voce dove non sono riscontrabili notizie false o tendenziose. Questo vuol dire che devo inserire nei collegamenti esterni, per ogni voce, il link da Fishbase dove attingo parte delle notizie? Anche perchè a questo punto dovrei inserire la nutrita bibliografia (7-8 libri da ittiologia e acquariofilia) e l'esperienza famigliare (50 anni di esperienze acquariofile..cominciò mio nonno)...conta come ricerca personale? --Marrabbio-un-dòs-très! 10:44, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Beh, c'è poco da fare, la citazione delle fonti è un obiettivo generale di Wikipedia. La cosa migliore da fare, se fai molte voci sullo stesso argomento è utilizzare un modello predisposto per la bibliografia, compreso il link di Fishbase --Furriadroxiu 10:55, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Lo so, il punto è che, fortunatamente, non esiste una sola fonte, comunque d'ora in poi cercherò di aggiungere sto cavolo di link a fishbase (che spesso contiene solo 1/3 delle informazioni della voce). --Marrabbio-un-dòs-très! 11:22, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sono di parte, lo so, ma io le fonti preferirei venissero messe sempre, in modo da evitare il "senza fonti". Mi sono persino preparato una bibliografia a cui attingere col copia/incolla in modo da far prima :P --yorunosparisci sott'acqua 22:31, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il rischio però è scambiare la non conoscenza di un argomento che ogni utente ha con la mancanza di fonti. Io mi riferisco a questo. Non parlo necessariamente di casi riferiti alle pagine da me controllate, però ho l'impressione che negli ultimi tempi molti utenti ragionino così. Ed ecco 15.000 citazioni necessarie. --Marrabbio-un-dòs-très! 23:00, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]
Esiste sempre il buon senso però! --yorunosparisci sott'acqua 08:09, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
Yoruno, in 4 anni di utenza wiki penso di sapere cosa sia [senza fonte]. Semplicemente a volte le gocce sono tante...e se usate come rappresaglia perchè ho reinserito parte di un testo che tu avevi tolto, mi danno fastidio. Tutto lì. Poichè tu stesso hai detto che di acquariofilia non ne sai molto, non so dove sia il problema di dover per forza inserire una citazione necessaria in una frase dove si afferma che questa specie è famosa e diffusa in tutto il mondo. Come se io, che di sub non ne so nulla, inserissi una citazione necessaria in una voce che afferma che può gonfiare e sgonfiare utilizzando parte dell'aria contenuta nelle bombole[senza fonte]. Se io non lo so, è ovvio che vorrei delle citazioni, ma mi pare assodato che qualcuno che ne sappia più di me lo sa per certo. Si che ci possono inserire delle fonti, ma allora seguendo questo ragionbamento lo si dovrebbe fare per ogni frase che affermi qualcosa. Ecco, forse il buonsenso lo si deve usare anche per questi ragionamenti[senza fonte]. Poichè io, dopo un po' di persone che mi inseriscono le citazioni necessarie perfino sulla colorazione di pesci, penso di potermi permettere di arrabbiarmi un po'. E siccome non mi pare di aver mai protestato con te per le decine di microstub che hai creato in passato, spesso senza intestazione, ma anzi mi hanno sempre fornito spunti per lavorare (anche se con uno sforzo minimo si potevano fare... mcosa che comunque ora fai e mi fa piacere) questi tuoi toni che richiamino al buon senso mi sembrano perlomeno eccessivi[senza fonte]. Poi vedi tu. Per le ma cosa finisce qui, io torno ai miei pesci. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:02, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
Alla faccia, se avessi saputo che te la saresti presa in questo modo non avrei neanche iniziato il discorso! Torno anche io alle mie cose, la mia idea te l'ho espressa e non ho intenzione di continuare su questi toni, soprattutto quando si tira in ballo l'anzianità su wikipedia (di cui, sinceramente, non me ne frega nulla). Buona continuazione. --yorunosparisci sott'acqua 11:22, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
Era un modo per richiamare l'attenzione sul funzionamento di wiki, che conosco. E certo, mi da fastidio quando mi si fanno le morali. Il mio punto di vista sulle citazioni l'ho già espresso. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:27, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
al di la degli spunti polemici, che lascerei cadere, credo che dobbiamo tutti accettare come buona norma quella di fornire per ogni voce almeno 1-2 riferimenti bibliografici a sostegno della attendibilità delle info presentate. Personalmente credo che il senso del template {{citazione necessaria}} possa essere quello di sottoporre a verifica affermazioni dubbie, sensazionalistiche o palesemente romanzate e pertanto lo userei con parsimonia. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:38, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Specie insolite[modifica wikitesto]

Peregrinando nel web alla ricerca di informazioni su uno schifosissimo vermazzo rosso che infesta i pesci (Camallanus) ho trovato questo blog che ad ogni post inserisce notizie su specie animali decisamente particolari - complete di informazioni sulle fonti, che così non scontento nessuno, ehehe :) . Penso che valga la pena farci un giro, chissà che magari si trovino informazioni in più o materiali per nuove voci. --Marrabbio-un-dòs-très! 01:18, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nomenclatura[modifica wikitesto]

Nella nomenclatura animale e/o vegetale il nome del genere, della famiglia , della specie, ecc. vien fatto seguire dal cognome dell'autore che l'ha descritto per primo e dell'anno in cui questa descrizione è stata effettuata. Ciò che non so e spero che qualcuno lo possa chiarire, è perché alcuni di questi nomi di autori sono posti fra parentesi (pochi) e altri no (la maggior parte); cosa indica la parentesi? Dobbiamo riportarla quando c'è o se ne può fare a meno?. Perché poi i descrittori delle specie vegetali sono abbreviati quasi a mo' di sigle, mentre quelli delle specie animali sono scritti per esteso e solo in caso di ambiguità si ricorre all'iniziale del nome? Grazie, --Eumolpo 19:53, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

In merito all'uso della parentesi non saprei, non mi stupirei se si trattasse semplicemente di una non uniformità. C'è un caso in cui l'uso della parentesi ha un significato ben preciso e riguarda la citazione dell'autore originario e dell'autore di una revisione. In merito alla disformità di comportamento fra zoologi e botanici è presto detto: all'inizio i naturalisti erano veri e propri tuttologi, ma in seguito Zoologia e Botanica hanno seguito strade nettamente separate; ciò ha portato alla costituzione di organismi e associazioni di coordinamento completamente distinte e prive di collegamento fra loro, con la conseguenza di definire standard differenti. Tant'è che nelle nomenclature ci sono casi di omonimia fra taxa botanici e taxa animali. --Furriadroxiu 20:26, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Conflittato: Prima di tutto bisogna distinguere la nomenclatura zoologica da quella botanica. Sono due codici diversi:

  • In zoologia va scritto il cognome per intero, seguito dalla data di descrizione. Se la specie viene rinominata si usa sempre e solo il nome del vecchio autore, però posto fra parentesi (ergo riportarla sempre).
  • In botanica invece la cosa è un pò diversa: i nomi sono siglati secondo convenzione, la data di pubblicazione non è obbligatoria (ma per completezza abbiamo deciso di metterla comunque) e se la specie viene rinominata viene aggiunto il nuovo autore (mentre il vecchio rimane fra parentesi). Le sigle forse sono state adottate per quest'ultimo motivo, cioè per non esagerare con l'estensione.

Ti consiglio di leggere nomenclatura binomiale e nomenclatura trinomiale, dove trovi degli esempi. --K-Sioux 20:39, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Eh eh.. hai le idee un po' più chiare delle mie :D --Furriadroxiu 20:41, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Solo perché sono stato io a tradurle dall'inglese qualche hanno fa, erano dei fastidiosi link rossi sul tassobox ;-).
Grazie, sto facendo un discreto lavoro sui ragni, metterò la dovuta attenzione anche alle parentesi.--Eumolpo 23:30, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Evoluzionismo approssimativo[modifica wikitesto]

Ho momentaneamente <!-- nascosto --> questo brano della voce Tupaiidae:

«Diventando arboricoli per non entrare in competizione con altre specie nello stesso habitat, svilupparono dal punto di vista evolutivo caratteristiche idonee alla vita sugli alberi che divennero poi tratti distintivi dei primati quali gli arti con pollice opponibile, la visione frontale e lo sviluppo della scatola cranica. Le tupaie, ... , rappresentano l'anello di congiunzione tra i mammiferi insettivori, da cui si differenziarono durante il Paleocene, e i Primati

che mi sembra contenga delle semplificazioni alquanto imprecise (vedi quanto discusso sopra in #Teorie darwiniane).
Qualcuno si offre di rielaborarlo in maniera più accurata ? --ESCULAPIO @ 19:29, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ehm... anche io faccio quell'errore, è spontaneo nel linguaggio colloquiale. Orca, qui ci manca un evoluzionista! --Furriadroxiu (msg) 20:16, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il problema è che il paragrafo incriminato suggerisce l'idea che le tupaie siano gli antenati dei primati mentre in realtà entrambi gli ordini (Scandentia e Primati) discendono da un unico progenitore comune da cui hanno verosimilmente ereditato le caratteristiche comuni (arti con pollice opponibile, visione frontale, etc.). --ESCULAPIO @ 21:46, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non ci crederai, ma mi viene difficile spiegare con un periodo semplice il concetto. Quando dicevo che ci manca un evoluzionista mi riferivo al fatto che può esporre il concetto in una forma semplice ma nello stesso tempo priva di ambiguità interpretative. Proverò a "scopiazzare" una formuletta, ma prima voglio portare a termine la revisione di Insecta, ormai ci manca pochissimo --Furriadroxiu (msg) 22:09, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Revisione di Insecta terminata[modifica wikitesto]

Posto anche qui l'annuncio visto che nel bar degli scarafaggi non ci passa più nessuno da parecchio tempo. Dopo una lunga e travagliata gestazione, durata ben più di un anno, è stata completata la revisione della voce Insecta, resta solo da fare una lista di collegamenti esterni che devo ancora selezionare. --Furriadroxiu (msg) 02:51, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

>>inserire risposte e commenti qui --ESCULAPIO @ 09:06, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazione template per citazione della pagina ITIS[modifica wikitesto]

Per chi fosse interessato, ho appena fatto il template {{ITIS}} che permette di formattare il collegamento al report ITIS relativo al taxon a cui si riferisce una voce. Nel template è sufficiente mettere il numero seriale del taxon, il nome del taxon e la data di accesso. --Furriadroxiu (msg) 19:01, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grande, inizio a modificare ;) --yorunosparisci sott'acqua 19:06, 12 mar 2008 (CET) Ps.: il titolo però farei in modo di metterlo a Integrated Taxonomic Information System come dafault. come non detto[rispondi]
Già che c'ero ho creato anche il template {{FishBase}} per la segnalazione delle specie di pesci. Segnalo la cosa anche al bar apposito --yorunosparisci sott'acqua 09:47, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
La pagina «Parrot color», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gp 1980 (msg) 18:30, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

creata Cichlasoma con l'integrazione dei contenuti nel paragrafo Ibridi --yorunosparisci sott'acqua 19:17, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Inserire le fonti[modifica wikitesto]

Nell'inserire una voce tradotta da en-wiki alla sezione Fonti è più corretto segnalare il template (EN) + il link alla voce da cui si prendono le informazioni e basta, oppure l'intero elenco di fonti presenti su en-wiki di quella voce stessa? O tutte e due le cose?--Eumolpo (msg) 23:00, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Meglio riportare le fonti citate nell'articolo della en.wiki anche se poi la voce è stata estratta dalla en.wiki. --Furriadroxiu (msg) 23:43, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
PS: naturalmente trattandosi di una voce tradotta dovrà essere messo il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione della voce --Furriadroxiu (msg) 23:45, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Alcuni miei amici francesi stanno per recarsi in Senegal per partecpare a un safari contro i facoceri. A oro giudizio, l'abbattimento di questi animai è un gesto meritorio nei confronti delle popolazioni locali in quanto detti animali devastano le coltivazioni. Possibile, mi chiedo, che non esistano altri mzzi per proteggere lecoltivazioni senza ricorrere a carneficine? Ivana Musiani

Mah... per rispondere a questa domanda bisognerebbe conoscere il contesto. Magari si scopre che è una strategia per attirare il turismo della caccia, c'è gente che farebbe di tutto pur di sparare a qualcosa che va versacci e si muove --Furriadroxiu (msg) 09:34, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Mycobacteriaceae», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frazzone (Scrivimi) 16:57, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazione altri template per citazioni sistematiche[modifica wikitesto]

Ho messo a punto altri due template che formattano e standardizzano i riferimenti ad altre banche dati sulla tassonomia: {{Fauna europaea}} e {{Biolib}}. Il codice dei template è strutturato in modo esattamente uguale a quello di {{ITIS}}, in modo da facilitare il lavoro mnemonico. --Furriadroxiu (msg) 21:09, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Come è stato fatto per {{ITIS}} sono disponibili anche {{FishBase}} (per i pesci su FishBase) e {{COLSpecie}} e {{COLTaxa}} {{Catalife}} per le citazioni del Catalogue of Life. --yorunosparisci sott'acqua 10:22, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, egregi... ciao. Stasera gironzolavo per alcune pagine tipo cervo della Battriana e cervo di Yarkand... ho notato che Google da solo due risultati per questo nome, tutti e due su itwiki. Dato che la cosa mi sembrava puzzasse, ho pensato di chiedere. Che spiegazione c'è per questo fatto? --Remulazz... azz... azz... 21:58, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Beh, se cerchi il nome scientifico hai ben altri risultati (fra l'altro ci sono anche le corrispondenti voci nella interwiki). Il motivo per cui il nome comune non è presente è che l'italiano è fondamentalmente una lingua poco parlata e data la specificità è probabile che eventuali trattazioni in italiano si trovino su pubblicazioni scientifiche che quasi sempre usano esclusivamente i nomi scientifici. Non so se poi esistano effettivamente i nomi comuni, ma spesso in assenza di un termine di accezione comune si usa fare una traduzione dal nome inglese o dal nome scientifico (es. Salvia desoleana --> Salvia di Desole) --Furriadroxiu (msg) 23:40, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
nel caso specifico comunque si tratta di due voci tradotte dall'inglese da Marruz, un utente che ha manifestato in altre occasioni la tendenza ad italianizzare i nomi comuni inglesi. Considerato che non sempre il nome comune italiano è la pedissequa traduzione di quello inglese, bisognerebbe capire se le due sottospecie in questione (Cervus elaphus bactrianus e Cervus elaphus yarkandensis) sono in realtà note con altri nomi comuni... --ESCULAPIO @ 23:46, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Nel bar di Wikipedia si parla del tassobox[modifica wikitesto]

Attenzione, segnalo una discussione che si sta svolgendo qui --Furriadroxiu (msg) 23:24, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

A 3 anni dalla sua creazione, penso che questa voce abbia raggiunto un buon livello esplicativo. È inoltre, con la voce Cichlidae, quella che mi rende più orgoglioso del Progetto Pesci. Voi che ne dite? Qualcuno ha voglia di farsi una bella lettura prima che la proponga al vaglio e/o alla vetrina, aiutandomi nelle (molto!) probabili correzioni di forma e contenuti? Grazie! --Marrabbio-un-dòs-très! (msg) 09:41, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Pesce è in fase di vaglio; segui l’apposita discussione.
Comunicaci suggerimenti o critiche per ampliare e migliorare la voce, secondo i criteri per la vetrina.

La pagina inglese relativa allo squalo Mako (Isurus oxyrinchus) differisce da quella italiana per quanto concerne lo stato di conservazione: "vulnerabile" secondo gli anglosassoni, "a basso rischio" secondo la wiki italiana. Qual è giusta? Grazie. Maurizio --Coltrane

E' giusta la nostra, con tanto di fonte :) Ciao! --yorunosparisci sott'acqua 17:44, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Vandalismi su alcuni dinosauri[modifica wikitesto]

Segnalo al progetto che da qualche tempo c'è un vandalo anonimo che si diverte a cambiare i dati relativi ad alcuni dinosauri; contattato per chiedere fonti a supporto di questi edit apparentemente casuali ha continuato come niente fosse. Sappiamo tutti quanto possano essere subdoli questi vandalismi, se notate utenti (registrati o anonimi) che apportano modifiche di questo genere è opportuno chiedere spiegazioni e se l'attività dovesse continuare segnalare. Grazie. --Brownout(msg) 00:23, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

sempre in merito a rettili antidiluviani... vista la mia ignoranza in materia, vi chiedo di controllate questa voce... è stata spostata dalla precedente denominazione, ovvero Sarcosuchus imperator, però controllando le versioni nelle altre lingue sembra che lo spostamento sia sbagliato (possibile vandalismo)... nel dubbio chiedo a voi esperti del settore... grazie... --torsolo 15:43, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

sembra in effetti che la dizione corretta sia Sarcosuchus imperator, ho provveduto a fare la inversione dei redirect --ESCULAPIO @ 17:58, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
grazie esclulapio --torsolo 16:15, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vi pongo una questione da persona comune, se scrivo qualche eresia scientifica perdonatemi :-) Corallo e Coralli reindirizzano a Anthozoa. Leggo nella voce che in questa classe ci sono gli anemoni E i coralli. Allora Anthozoa non è sinonimo di corallo, se comprende anche altre cose come gli anemoni. Saltando da una wiki all'altra, sono finita su Coralliidae, Corallium e Corallium rubrum, che ai miei occhi sembrano in effetti quei coralli di cui parliamo normalmente. Non è il caso di rivedere il redirect, o di creare una disambigua? Grazie, ary29 (msg) 12:25, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Gli Antozoi sono divisi in Zoantharia (o Esacoralli) e in Alcyonaria (o Octocoralli). Si tratta di coralli, solo che nell'accezione comune per corallo la gente intende solo quello rosso del mediterraneo, con i rami e quant'altro, il Corallium rubrum, oppure i coralli della barriera corallina. Diciamo che nel pomeriggio vedrò di tradurre le voci di en e fr in modo da creare una grossa disambigua per dipanare i dubbi :) --yorunosparisci sott'acqua 13:47, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sta prendendo forma, già ora dovrebbe essere più chiaro ;) --yorunosparisci sott'acqua 14:43, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, così è molto più chiaro :-) ary29 (msg) 14:52, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che ho finito, lieto di averti chiarito eventuali dubbi :) --yorunosparisci sott'acqua 15:36, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Le voci Anthozoa e Corallo parlano della stessa entità! Per convenzione del Progetto:Fdv la seconda dovrebbe essere un redirect alla prima. IMHO le due pagine sono "da unire". --ESCULAPIO @ 17:56, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Esculapio, non è esatto quanto hai detto, né la modifica da te fatta. Nell' accezione comune per Corallo si intendono solo alcune delle specie degli Anthozoa, così come è indicato nella voce e in quelle francese ed inglese. --yorunosparisci sott'acqua 18:09, 11 apr 2008 (CEST) Ps.: indicare come coralli gli anthozoa è giusto, ma come ti fa capire qui sopra Ary29 non è quanto ci si aspetti; una pagina di spiegazione, che poi rimanda ad Anthozoa per approfondimenti, trovo che non sia affatto male.[rispondi]
Mi rispondo da solo: unisco le due voci e vedo di spiegare per bene il tutto con una sola. --yorunosparisci sott'acqua 18:12, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ecco, molto più carino ora :P --yorunosparisci sott'acqua 18:27, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusatemi non evevo visto che già se ne parlava, la mattina sono out, comunque riaggancio il tuto qui.--Bizarria (msg) 09:39, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Riordino tassobox[modifica wikitesto]

Prendendo spunto da una discuscussione al bar, vorrei vedere se ci sono i presupposti per poter iniziare a dare una certo standard alle voci che ci interessano, dato che ora come ora, anche se ci sono determinati criteri di scrittura ogni voce e'un modo a se.

Percio' perche' non prendere spunto dai francesi che hanno messo tutte le informazioni fondamentali nel tassobox. Almeno gia' da una prima occhiata si puo' avere tutto insieme e posizionato allo stesso modo in tutte le voci tra parentesi questo permetterebbe di intervenire molto piu' facilmente via bot. Un esempio concreto e' questo cosa ne pensate se ne puo' discutere? Prendo anche l'occasione per ricordare che sotto al tassobox degli uccelli andrebbero spostati tutti i nomi nelle varie lingue cosa decisa tantissimo tempo fa ma poi mai fatta per mancaza di bottisti, se non sbagli pero' ora esculapio manovra un bot quindi magari si puo' sistemare anche quello Lillolollo (msg) 20:03, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Effettivamente anche a me piace l'idea di inserire l'areale nel tassobox.Per i nomi nelle altre lingue: non si ottiene la stessa cosa semplicemente facendo scorrere il mouse sugli interwiki in basso a sinistra? Non vorrei poi che si ottenessero tassobox chilometrici e voci vere e proprio di 12 righe...E' vero che ogni informazione in più è sempre piacevole, ma c'è sempre poi il rischio di inserire informazioni ridondanti in ogni voce (o pagina). Poi vabbeh, me ne torno sott'acqua del Progetto pesci, che non è stato toccato da queste decisioni, però esprimo la mia opinione. Nota personale: esistono le lettere con gli accenti, è meglio usarle, sono grammaticalmente corrette. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 00:09, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Al momento c'è la possibilità di integrare nel tassobox un altro template (da specificare). E' una funzionalità che ho predisposto e per ora è utilizzata solo nella voce Insecta dove il tassobox contiene anche il template {{Insetti}}.
Per quanto riguarda il discorso areale, credo che questa soluzione finirebbe per essere adottata solo per alcuni gruppi di voci, perciò si finirebbe per creare disformità invece di standardizzazione. In ogni caso non pongo obiezioni di principio, ma sinceramente, avete idea di quello che ci aspetta? migliaia e migliaia di voci da aggiornare, nella maggior parte delle quali l'areale è già descritto nel testo!
Per quanto riguarda il discorso lingue sono pienamente d'accordo con Marrabio2. Aggiungo che oltre ad essere inutile e ridondante, le lingue integrate nel template sarebbero deleterie: il tassobox è la prima parte della struttura della voce ad essere trattata dal rendering del browser. Di per sé è già pesante, visto che in un browser di testo o in uno screen reader prima di arrivare all'incipit ci si deve sorbire l'intera pappardella del tassobox. Vogliamo anche aggiungere le lingue? Se un non vedente dovesse aprire la voce Canis lupus familiaris, oltre al tassobox dovrebbe sorbirsi pure una lista che comprende la bellezza di quasi un centinaio di nomi in altre lingue. Questo significa che probabilmente dovrebbe aspettare una decina di minuti prima di poter scoprire di che parla la voce (ossia il famoso incipit!). Un ottimo sistema per far scappare gli utenti invece di stimolarne l'attenzione  ;)
In definitiva, penso che i template di apertura possano essere utili se devono riassumere delle informazioni, diventano invece una palla al piede se inglobano informazioni secondarie o ridondanti. Passi che li si usi per una scheda riassuntiva, ma non credo che le informazioni relative alle traduzioni in altre lingue siano di primaria importanza rispetto alla definizione di un qualsiasi argomento. Cerchiamo di tenere i piedi per terra: il 99,99% degli utenti che sono interessati alla voce Cane in estone vanno direttamente nella wikipedia estone. Gli utenti italiani che per curiosità vogliono sapere come si dice cane in estone sono probabilmente lo 0,01%. Vogliamo far sorbire questa informazione come fondamentale (=prioritaria sull'incipit) al restante 99,99% degli utenti di it.wiki? --Furriadroxiu (msg) 00:39, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@ Marrabio (OT). Scrivere però è sicuramente più elegante di pero' ma probabilmente meno accessibile. Esiste una convenzione per cui in dattilografia si usa l'apostrofo come surrogato dell'accento. Convenzione che risale ai tempi delle macchine per scrivere, quando non esistevano le maiuscole accentate. Ma senza andare troppo lontano, i caratteri accentati sono sempre caratteri speciali che non rientrano nella gamma dei caratteri ASCII. questo significa che possono non essere fruibili per chi usa charset differenti. Ne so qualcosa io che che, per non so quale motivo, quando accedo alla mia posta elettronica mi ritrovo a volte certi messaggi in cui al posto di ogni carattere accentato mi compare un bel punto interrogativo. Non so se è un problema del server o un problema mio ma ti assicuro che in quei casi troverei più gradita la sana usanza di mettere l'apostrofo invece del carattere accentato (convenzione raccomandata dai talibani nelle mailing list e nei newsgroup). Ergo... non spariamo sul pianista, passi nelle voci, ma almeno nelle talk lasciamo libera scelta in proposito  ;) --Furriadroxiu (msg) 00:49, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Su Wikipedia francese hanno un tassobox che permette un inserimento di una seconda immagine, per esempio dell'areale della specie trattata. E' una funzione molto pratica che permette una buona impaginazione. Per everne una idea confrontate Emys in francese e Emys_orbicularis in italiano. Dietro alcuni suggerimenti e mie prove ho ottenuto il tassobox sulla destra aggiungendo

[[Immagine:Rangemap cistude.PNG|240px|center]]<br /><small>''Areale della Emys orbicularis''</small>:

I francesi pongono l'areale alla fine, dopo tutta la tassonomia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Testuggine d'acqua
Testuggine d'acqua
Emys orbicularis

Areale della Emys orbicularis
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Testudines
Sottordine Cryptodira
Famiglia Emydidae
Genere Emys
Specie E. orbicularis
Nomenclatura binomiale
Emys orbicularis
Linnaeus, 1758
Sinonimi

vedi testo

Sul Bar c'è chi lo ritiene un trucchetto e non un inserimento giusto, visto che sono un tipo pratico e non un wikiburocrate come si può risolvere la questione?! Visto che in pratica ho redatto al 95% tutte le voci sulle Testudo (zoologia) e le Trachemys e con l'inserimento della mappa dell'areale alla francese si andrebbero a modificare ben 2 voci inserite in vetrina e avrei bisogno dei vostri pareri e consigli prima di fare casini.--Bizarria (msg) 09:30, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate non avevo letto che già se ne discuteva!! La mattina sono OUT! Non dovrei digitare un bel nulla fino al mezzogiorno ;-)) Scusatemi!! --Bizarria (msg) 09:39, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se mi lasciate 1-2 giorni di tempo provo a studiare una soluzione ortodossa, inizio a prendere confidenza con il tassobox, così risolviamo il problema una volta per tutte. Personalmente non sono d'accordo con il trucchetto di inserire l'immagine usando codice, si rischia di entrare in conflitto con la formattazione del tassobox. Inoltre vedo una grafica meno pesante ricorrendo alla soluzione dei cugini francesi, ossia inserendo l'immagine dell'areale alla fine del tassobox.
In ogni caso, come si conviene nel progetto, è essenziale sentire il parere di altri partecipanti per evitare decisioni arbitrarie. Ricordo che tempo fa c'era stata una schermaglia fra Esculapio e Brandani perché quest'ultimo insisteva nell'uso improprio di un campo per incastonare l'areale. --Furriadroxiu (msg) 11:40, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo che appesantire il tassobox come i "cugini" sia da evitare, porta ad avere voci con tutte le informazioni raccolte nel tassobox. Brandani inseriva nella parte finale suddivisione_testo= le immagini aggiuntive per l'areale, uso deprecato dopo la discussione che ne era nata. Interessante tener presente che era l'idea di un utente che poi è stato bannato per palese problematicità. --yorunosparisci sott'acqua 14:42, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
condivido le perplessità di gian_d e yoruno: a mio parere il tassobox serve essenzialmente, come dice il nome, a fornire in maniera sintetica le informazioni tassonomiche. Eviterei di trasformarlo in una specie di albero di natale su cui ciascuno appende quello che capita. Al più, quando il campo suddivisione non è utilizzato per fornire informazioni tassonomiche, lo si può adoperare per inserire l'immagine dell'areale, in caso contrario quest'ultima può benissimo essere inserita nel testo. --ESCULAPIO @ 22:04, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il dover rimettere mano alle voci un infinita' di volte e' lo scotto che si paga per non aver inserito a priori uno scheletro per ogni voce,come sostenevo anni fa, ma questa e' la situazione, e comunque le mani vanno rimesse per dare uniformita' alle voci, quindi perche' non far in modo che uno schema mininimo almeno si possa avere nel tassobox. Questo se non altro permettera' in futuro di poter usare bot per modificare qualunque cosa ci sia da variare.La cosa positiva di questo sistema e' poi, che a un primo sguardo appena aperta la pagina posso avere tutte le informazioni principali ragguppate insieme, trovando gli approfondimenti nella pagina.Per quanto riguarda i nomi degli uccelli e' una decisione presa tempo fa dal progetto di appartenenza deve essere solo messa in pratica. Per ultimo per quanto riguarda gli accenti non e' una questione di stile ma semplicemente ho un pc americano e non ho le accentate quindi se non scrivo in una voce non uso gli accenti. Lillolollo (msg) 22:29, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In genere nelle pubblicazioni due sono le immagini principali, la prima riguarda l'esemplare e l'altra la cartina dell'areale. Inserire l'immagine alla fine del tassobox darebbe una uniformità al progetto. Inoltre sarebbe di stimolo a inserire le mappe che spesso mancano nelle voci.--Bizarria (msg) 23:03, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo all'osservazione di Esculapio: 'condivido le perplessità di gian_d e yoruno: a mio parere il tassobox serve essenzialmente, come dice il nome, a fornire in maniera sintetica le informazioni tassonomiche' faccio notare che i dati sullo stato di 'conservazione della specie' è un dato non tassonomico, eppure è compreso nel template. Mentre in molti casi la specificazione dell'areale è basilare per l'esatta collocazione di alcune specie o sottospecie fenotipicamente identiche, come nel caso delle sottospecie della Testudo graeca.--Bizarria (msg) 23:14, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ci sono alcune specie criptiche che a livello di fenotipo sono apparentemente identiche o molto simili, mentre geneticamente sono divergenti tanto da essere specie differenti, in tal caso la provenienza geografica è essenziale per capire con che si ha a fare.--Bizarria (msg) 23:15, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In tali casi, che comunque costituiscono l'eccezione e non la regola, si può senz'altro utilizzare il campo *suddivisione* per l'inserimento dell'areale --ESCULAPIO @ 20:11, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Categorie da verificare/creare[modifica wikitesto]

Vi segnalo alcune pagine su cui sono state apposte categorie inesistenti:

Se le categorie sono giuste, sono da creare e da inserire nell'albero delle categorie. Se non vanno bene, sono da togliere. Grazie, ary29 (msg) 11:12, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemate, grazie della segnalazione. --yorunosparisci sott'acqua 11:31, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Template - primo tentativo[modifica wikitesto]

Salve, ho appena creato il Template:Araneae per ordinare nelle voci le famiglie e i sottordini, volevo che il layout fosse sulla falsariga di questo, ma temo proprio, per mia inesperienza nella sintassi dei template, di non essere riuscito a fare qualcosa di gradevole e fruibile aspetto!!! Se qualcuno di buona volontà può metterci mano, gliene sarei grato --Eumolpo (msg) 17:20, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

OK, mo' ci metto mano. Lavoro sull'originale per non stare a fare spostamenti --Furriadroxiu (msg) 15:56, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Dai un'occhiata per vedere se va bene, poi fammi sapere cosa c'è da ritoccare. Se posso permettermi una critica volutamente distruttiva, il colore dello sfondo ispira stimoli fisiologici innominabili  ;) Scherzi a parte, quel verde oltre ad essere un po' scioccante ha un pessimo contrasto sia con il rosso sia con il giallo sia con il blu --Furriadroxiu (msg) 16:21, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'aiuto, va benissimo, per i colori hai ragione, quel verde era un vero pugno in un occhio...trattandosi di ragni ho optato per due colori...di terra, decisamente meno arrembanti. Ciao, --Eumolpo (msg) 21:57, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho aggiunto questa voce che può essere ancora molto migliorata. --Johnlong (msg) 17:04, 25 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione, personalmente non sono in grado di fare di meglio, in ogni modo la voce è già dignitosa così :-) --Furriadroxiu (msg) 18:19, 25 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo che ho proposto la voce Pianta carnivora per l'inserimento in vetrina. Pareri e\o suggerimenti sono bene accetti!--Tursiops contattami al delfinario 01:28, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Classificazione Anura[modifica wikitesto]

Lavorando sugli Anfibi del Madagascar ho notato che la nostra classificazione degli Anuri contempla una suddivisione in 6 sottordini:

laddove la maggior parte delle altre wiki nonchè wikispecies si rifanno ad una suddivisione in 3 sottordini:

Nella attuale classificazione inoltre alcune famiglie come Mantellidae e Hyperoliidae non compaiono...
Premesso che le mie conoscenze sugli anfibi sono pressocchè nulle, mi chiedo se la nostra classificazione non sia da aggiornare. Il suo inserimento risale alla notte dei tempi ed è opera di Madaki, a cui ho chiesto se è in grado di risalire alla fonte, onde verificarne l'aggiornamento.
Qualcuno ha idee in proposito? --ESCULAPIO @ 09:51, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

per me buio completo :-\ --Furriadroxiu (msg) 10:45, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La fonte è: Bernhard Grzimek - La vita degli animali - Bramante editrice, 1974 Milano, vol 5. edizione italiana dell'analoga opera in lingua tedesca. (Non pensavo di appartenere alla notte dei tempi, d'accordo che non sono più giovanissimo e scrivo di mummie egizie ma non sono loro coevo!) E' possibile che gli zoologi abbiano, nel frattempo, ridefinito la classificazione degli anuri, comunque, alla sua apparizione, l'opera citata era molto quotata ( sic transit gloria mundi). --Madaki (msg) 13:04, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

dal 1974 ad oggi molte cose sono cambiate (e non solo, ahinoi, per quanto riguarda la classificazione degli anuri!). In realtà girando un po' in rete mi rendo conto che la nostra classificazione non è più attuale e che in realtà anche la classificazione delle altre wiki e di wikispecies, attualmente accettata, inizia ad essere messa in discussione (vedi qui). Che facciamo? Intanto ci mettiamo al passo con le altre consorelle? --ESCULAPIO @ 14:00, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
ho cercato di colmare le mie lacune sugli anfibi e sopratutto sono andato alla ricerca di un riferimento tassonomico aggiornato. Da quello che ho visto mi sembra di capire che la materia sia in continua evoluzione e che anche in questo ambito gli studi filogenetici stanno rivoluzionando la tassonomia. Anche la suddivisione in Archaeobatrachia, Mesobatrachia e Neobatrachia sembra superata dalle evidenze...
La fonte più aggiornata e più accreditata mi sembra che sia Amphibian Species of the World 5.1, an Online Reference . Vogliamo eleggerla a fonte di riferimento? --ESCULAPIO @ 21:45, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare l'idea migliore, wikispecies è ormai troppo indietro rispetto alle ultime ricerche. Ad esempio tutta la famiglia Hylidae è da rivedere (confrontate quanto scritto con SYSTEMATIC REVIEW OF THE FROG FAMILY HYLIDAE, WITH SPECIAL REFERENCE TO HYLINAE: PHYLOGENETIC ANALYSIS AND TAXONOMIC REVISION (PDF), su digitallibrary.amnh.org. URL consultato il 30/04/2008. per averne un'idea) --yorunosparisci sott'acqua 09:34, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Trascorse quasi 3 settimane senza ulteriori interventi e constatata la unanimità tra gli intervenuti ;-) procedo all'aggiornamento (gradite collaborazioni ...) --ESCULAPIO @ 20:14, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Ho aggiornato la tassonomia delle voci Amphibia, Lissamphibia e Anura (e del relativo template {{Anura}}), e sono quindi passato alle voci esistenti relative alle famiglie:

Ho anche creato un template {{ASW 5.1}} per facilitare la citazione della fonte della nuova classificazione. Bisognerebbe completare l'aggiornamento delle voci relative ai generi e alle specie di Anura (e quindi passare a Caudata e Gymnophiona ...). Per il momento mi fermo qui, intenzionato a riprendere il lavoro domani. Se qualche anima pia si volesse imbarcare nell'impresa ... --ESCULAPIO @ 00:14, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Suddivisa la Categoria:Anfibi in Categoria:Anuri, Categoria:Caudati e Categoria:Gimnofioni --ESCULAPIO @ 21:30, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

conclusa la revisione delle voci della Categoria:Anuri --ESCULAPIO @ 11:19, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Potreste controllare la veridicità della voce? La chiusura mi fa pensare a una bufala. Grazie--Gacio dimmi 15:25, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

le info in effetti sono del tutto inattendibili: si tratta del Crotalus adamanteus o crotalo diamantino orientale, che è una specie nordamericana, non asiatica! Se qualcuno è interessato a sviluppare la voce la versione inglese può essere un buon punto di partenza. --ESCULAPIO @ 17:55, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

categorie richieste[modifica wikitesto]

nelle categorie richieste ci sono:

  • "Canarini da canto"
  • "Animali domestici"
  • "Animali addomesticati"

non conoscendo le convenzioni lo segnalo qui. --87.0.125.182 (msg) 15:47, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

yu-huuu! c'è nessuno? --82.60.58.95 (msg) 15:32, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Rana luccio?[modifica wikitesto]

Abbiamo una voce per la rana luccio all'interno della quale tale bestiola è definita "rana a macchie marroni". Io non ho mai sentito né l'una né l'altra e neppure con Google ho trovato nulla in merito. Non è che per far compagnia alla rana toro ci hanno messo una rana bufala? --Fljll Flòi (msg) 18:57, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

LOL... chissà quante produttrici di mozzarelle scorrazzano anonime nell'enciclopedia... Ho proposto la sua estinzione --Furriadroxiu (msg) 20:30, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Troglocaris[modifica wikitesto]

Riporto qua un dubbio espresso nella pagina della cancellazione (annullata) per Troglocaris.

Ho spostato a Troglocaris. Facendo tale operazione, la voce Troglocaride è diventata redirect. In Google, però, non ci sono risultati per "troglocaride", a parte quelli legati al titolo dato inizialmente a voce su WP e cloni. Qualcuno ha qualche fonte che dica che il nome comune italiano del Troglocaris è "troglocaride"? In caso contrario, forse è meglio cancellare la pagina di redirect e lasciare solo Troglocaris.

--Fljll Flòi (msg) 12:39, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

L'aspetto del nome comune è un po' delicato. In molti casi si procede ad un'italianizzazione del nome scientifico che, credo, sia del tutto privo di ufficialità. Questo succede spesso nei vecchi testi, probabilmente per rendere più lineare e leggibile il discorso. Faccio un esempio: nel Servadei [2] si trova scritta come unica occorrenza la parola Aradidi ("Gli Aradidi si nutrono di..."). Su Google il termine è citato 14 volte, di cui solo cinque fanno effettivamente riferimento ad un'italianizzazione del nome latino "Aradidae". Di queste cinque una ricorrenza è su Wikipedia, perciò togliendo ufficialità a Wikipedia arriviamo a 4. Contro le 16700 ricorrenze - sempre su Google - del nome "Aradidae". Questo basterebbe per dire che il termine "Aradidi" non è lecito. Se vai a cercare il corrispondente anglosassone, troverai che il termine "Aradids" ha ben 126 ricorrenze. Questo divario di ricorrenze ha un motivo di fondo: l'italiano è una lingua poco parlata, dal momento che si parla solo in Italia e, tolti i poliglotti, sono solo gli italiani a parlarla. Inevitabilmente questo si traspone su Internet: sono pochi quelli che scrivono su Internet in italiano (sembrerà strano ma è vero) e ancora meno gli specialisti di un settore. Soprattutto quando gli specialisti sono artropologi, in quanto gli zoologi italiani preferiscono scrivere sulle pubblicazioni piuttosto che su pagine Web di pubblico accesso.

Detto questo, secondo me l'uso del termine "italianizzato", se l'italianizzazione deriva da un adattamento del nome scientifico, non è concettualmente errata: è un'operazione frequentemente applicata dagli specialisti e non solo in italiano. Questo non significa che il termine sia di uso comune: gli Aradidi sono insetti che sfuggono all'attenzione delle persone comuni, perciò non si è mai diffuso un termine ad hoc di pubblico dominio. Però puoi stare certo che uno studioso di questo raggruppamento sistematico usa molto frequentemente il termine in italiano piuttosto che quello scientifico, è un aspetto del tutto naturale. Che questo studioso scriva su un qualche sito internet è invece meno probabile e ancor meno probabile è che il 99% delle persone che scrivono sul Web in italiano sappiano cos'è il Troglocaris, figuriamoci se conoscono il suo "nome comune".

In definitiva io lascerei il redirect, non si viola alcun principio di enciclopedicità, tant'è che nel testo della voce non trovi assolutamente scritto, giustamente, che il nome comune del genere Troglocaris è "Troglocaride". --Furriadroxiu (msg) 16:51, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]


  1. ^ (EN) Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996, Forme di vita/Archivio/2008, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Template:Entomobiblio

Hanno lasciato sulla pagina l'avviso che trasferito in discussione. Potete controllare? Grazie - --Klaudio (parla) 19:51, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

In effetti la voce è molto sospetta. Su google, google scholar e google libri non c'è traccia nè del genere Crukhosaurus nè della sottofamiglia Chrukosaurinae, che fra parentesi nella voce è un redirect alla voce Carcharodontosauridae. Effettivamente in Australia nel 2007 è stato scoperto un Theropoda, (vedi qui) ma non credo si tratti dello stesso animale...--Tursiops contattami al delfinario 20:44, 31 mag 2008 (CEST)Come non detto, la voce è già stata cancellata.--Tursiops contattami al delfinario 20:45, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La voce è stata creata dall'Utente:Gollum777, registrato oggi. Già il nome dell'utente mi fa pensare ad una tendenza alla nobile arte del trollaggio, così come la radice Crukho (suona come crucco). Dubito che i Paleontologi tedeschi avrebbero ben visto un nome scientifico con la radice Crukho creato da qualche buontempone e che io sappia Kirkaldy si occupava solo di Entomologia.
Ho cancellato la voce in immediata, se l'utente ritiene di aver ragione si faccia sentire, in ogni modo date un'occhiata ai suoi contributi e alla cronologia della sua talk. --Furriadroxiu (msg) 21:11, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Candidatura del delfinaro ad amministratore[modifica wikitesto]

Ho candidato Tursiops per l'elezione a sysop. Penso nel nostro progetto non abbia bisogno di presentazioni. Se se la sente credo che altri tastini in più non guastano. Per chi fosse interessato a supportare la candidatura: Wikipedia:Amministratori/Candidati/Tursiops --Furriadroxiu (msg) 22:20, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Simbolgie e abbreviazioni[modifica wikitesto]

Vorrei revisionare tutte le voci che ho redatto sulle Testudo e Trachemys mettendo al posto di maschio e femmina i corrispettivi simboli ♂ e ♀, inolte pensavo di sostituire dimensioni massime medie con una abbreviazione, tipo dimensioni max/medie o max/med, anche se sa molto di meteorologia. Cosa ne dite e mi consigliate? Grazie--Bizarria (msg) 20:08, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Opinione personale: i simboli dei sessi vanno bene (anche se rischiano di non essere globalmente fruibili), sono invece perplesso per le abbreviazioni max/med, rischia di non essere intuitivo --Furriadroxiu (msg) 20:22, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe il caso di introdurre in alcune voci delle note esplicative delle simbologia e abbreviazioni o linkarle a una pagina descrittiva? Anche se comprendo che dobbiamo rivolgerci a un vasto pubblico, anche a chi non sa proprio nulla di nulla e con una grande fretta e poca pazienza. Comunque penso che almeno sulle foto in cui comparo i sessi sia il caso di sovrapporre ♂ e ♀ --Bizarria (msg) 20:58, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E' un'idea, bisogna vedere come realizzarla, nel senso che dovrebbe essere semplice da fruire. Non avendo idea del contesto mi sfugge al momento il possibile scenario. In ogni caso il mio dubbio è sulle abbreviazioni di massima e media. Ma è proprio necessario? o è un problema di infobox? --Furriadroxiu (msg) 00:23, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho messo la voce Cetacea al Vaglio. Partecipate numerosi!--Tursiops contattami al delfinario 16:47, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

logo dello stub botanica[modifica wikitesto]

Che fine ha fatto Immagine:Stub botanica.png? E' un redirect a un'immmagine caricata su commons, cosa che se ho ben capito non è tecnicamente possibile. O che carichiamo l'immagine anche su it.wiki oppure bisogna sceglierne un'altra. --Beechs(dimmi) 12:56, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

in realtà quella correntemente utilizzata è Immagine:Stub piante.png --ESCULAPIO @ 13:30, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Però ci sono ancora 70-80 voci con lo stub botanica, e l'icona in esse non compare. Ho provato a rendere Immagine:Stub botanica.png un redirect a Immagine:Stub piante.png ma non funziona lo stesso. --Beechs(dimmi) 14:23, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno che ci capisce potrebbe controllare la voce oggi introdotta di Coluberder gibilterrinus? Grazie. MM (msg) 23:35, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mah... io la metterei anche in immediata: non si capisce neppure se sta parlando di mammiferi, uccelli o chissàà ce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Furriadroxiu (discussioni · contributi).
<confl.>Cercando su google scholar e su google libri non si ottiene nessun riscontro. Google trova 4 risultati, tutti facenti capo, direttamente o indirettamente alla voce Gibilterra. Secondo me si tratta di una bufala e a questo punto si dovrebbe capire se a Gibilterra siano presenti le lontre, visto che non trovo riferimenti neanche su questo.--Tursiops contattami al delfinario 00:15, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
puzza di bufala lontano un miglio ... +1 per la cancellazione immediata e la rimozione del paragrafo correlato dalla voce Gibilterra ESCULAPIO @ 00:19, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Fatto piazza pulita. Se abbiamo preso un granchio invece di una bufala l'autore si farà sentire e ci produrrà un'ampia ed esaustiva documentazione in proposito  ;-)
PS: stendete un velo pietoso sul mio post di ieri sera, stavo precipitando in caduta libera nell'abisso di Morfeo. Non so come accidenti ho fatto a salvare, io non c'ero e se c'ero dormivo :-D --Furriadroxiu (msg) 08:07, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Dominio : Eukaryota, Procariota[modifica wikitesto]

Ho notato che, in genere, gli estensori di una voce nel Tassobox non inseriscono quasi mai l'appartenenza al dominio: Eukaryota o Procariota. Come mai?--Bizarria (msg) 09:24, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Probabilmente è uno scherzo del copia e incolla che si è propagato. In ogni modo secondo me rappresenta una tautologia ridondante. -Furriadroxiu (msg) 10:56, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sarà ridondante ma nel template il campo da completare c'è, al momento come ne incontro uno vuoto lo colmo.--Bizarria (msg) 16:40, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Nel template sono presenti anche altri campi da riempire, ma all'inizio della mia avventura wikipediana mi è stato fatto notare, IMHO a ragione, che riempendo tutto il tassobox questo sarebbe stato troppo lungo e pesante. --Tursiops contattami al delfinario 17:12, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate,ho appena aperto un vaglio alla voce Dinosauri,chiunque sia competente o abbia suggerimenti,o che vuole proporsi come revisore della voce,può farlo nel link che ho usato come ritolo.Grazie--Jurassic (msg) 12:29, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Iniziali dei nomi comuni[modifica wikitesto]

Non ho ben chiaro come comportarmi con l'iniziale maiuscola per i nomi comuni. Secondo quanto scritto nella pagina iniziale, la maiuscola si usa quando il nome comune rappresenta l'intero taxon. Quindi mi confermate che, per fare un esempio, in questa frase dovrei scrivere così:
"La teoria tradizionale sull'evoluzione dei Cetacei (tutti i Cetacei) asseriva che questi animali derivassero dai Mesonychidae, un gruppo di ungulati (non tutti, quindi minuscolo) carnivori simili a lupi, dotati di zoccoli e affini agli Artiodattili (tutti gli Artiodattili, quindi maiuscolo)". È corretto o c'è qualcosa che mi sfugge?--Tursiops contattami al delfinario 23:41, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

IMHO è corretto --Furriadroxiu (msg) 23:43, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, allora penso di aver capito. Grazie!--Tursiops contattami al delfinario 23:57, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Che cosa? Metti ungulati minuscolo perché è complemento di specificazione di gruppo? Mi sembra davvero troppo cervellotico. Abbiamo delle norme precise sul maiuscolo, e non mi risulta che sia consentito per i nomi comuni. Nel caso del nome scientifico delle forme di vita c'è il maiuscolo perché si tratta di nome proprio (e per giunta il corsivo perché è in una lingua straniera) e il maiuscolo è riservato alla prima lettera secondo la norma generale. Mi pare che in molti non conoscano questa convenzione, perciò vi chiedo se è riconosciuta all'interno del progetto e applicata nella maggioranza dei casi (e va quindi aggiornato il manuale di stile), oppure no (e in tal caso suggerirei di usare il minuscolo). --Nemo 17:50, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i nomi comuni, io mi riferivo a quanto scritto in questa pagina. Confesso che ancora ho qualche difficoltà ad interpretare questa regola e sarei anch'io per la sua "eliminazione" a favore dell'uso del minuscolo in ogni caso. Per quanto riguarda i nomi scientifici invece, contrariamente a quanto scritto nel Manuale di stile, secondo l'International Code of Zoological Nomenclature andrebbero scritti in corsivo solo i nomi dei generi e delle specie, mentre i nomi dei Taxa di ordine superiore hanno l'iniziale maiuscola ma non vanno in corsivo[1], così come è prassi qui nel progetto. Sebbene vada contro la convenzione di wikipedia di usare il corsivo per le parole straniere, ritengo sia più giusto usare questo criterio--Tursiops contattami al delfinario 00:36, 25 ago 2008 (CEST) P.s. Non so quando potrò leggere l'eventuale risposta perché per adesso non ho a disposizione una connessione web...[rispondi]
  1. ^ Appendix B - General Recommendations, in International code of zoological nomenclature. URL consultato il 25-08-2008.

No tassobox[modifica wikitesto]

Segnalo che la Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Tassobox si è nuovamente ingrossata (a stasera altre 80 voci). Invito tutti i partecipanti al progetto a dedicare di tanto in tanto qualche minuto all'inserimento di qualche tassobox per sfoltire la categoria. --ESCULAPIO @ 01:31, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

segnalazione[modifica wikitesto]

qui. --Superchilum(scrivimi) 18:11, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Inserito tassobox in Matthiola incana: controllare, prego. Grazie. --gvnn scrivimi! 19:29, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ci ha già pensato Yoruno, comunque grazie per il contributo! --Furriadroxiu (msg) 20:36, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

SOS animali da salvare[modifica wikitesto]

La voce lèpade è stata proposta per la cancellazione. Chi vuole contribuisca a salvarla, grazie--threecharlie (msg) 11:48, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Corsivo classi[modifica wikitesto]

Non capisco: in Progetto:Forme di vita/Suggerimenti si dice di scrivere Mammalia; nella voce Mammalia trovo Mammalia; nel manuale di stile leggo che le classi (ecc.) seguono le stesse convenzioni delle specie quanto a maiuscolo e corsivo (impeccabile), ma trovo scritto Mammalia senza corsivo (ho corretto io). Qual è la convenzione vigente (e perché?). Grazie, Nemo 17:58, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà la prassi è di riservare il corsivo solo a generi e specie; non so dire a quando risalga la decisione in tal senso (nè a quale convenzione si ispiri) ma certamente l'uso consolidato, dai tempi in cui approdai su it. wiki, è questo. --ESCULAPIO @ 17:30, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Esculapio ha ragione. Tra l'altro ho scoperto di essere io l'autore iniziale di questa pagina. Mea culpa. Tuttavia sono stato redarguito tempo fa sull'esatto uso del corsivo e ora lo uso bene ;) se riesco correggo la pagina allora. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 18:16, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Facendo patrolling mi è capitata sotto gli occhi la voce in oggetto. Ho cercato e cercato in rete ma non ho trovato alcuna conferma dell'esistenza di questa specie. Scrivo qua sperando che voi esperti mi sappiate aiutare! --KS«...» 18:37, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che ha già cancellato Mau. Da quel poco che c'era scritto o era una presa per i fondelli o qualche chicca estratta da qualche cartone animato giapponese. --Furriadroxiu (msg) 19:22, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
LOL, ok meglio così, complimenti a Mau che evidentemente era più sicuro di me! --KS«...» 03:43, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Iscrizione progetto[modifica wikitesto]

Salve a tutti, avrei una domanda(scusate l'ignoranza):ma per iscriversi al progetto si deve modificare il cassetto e mettere la propria firma?Grazie in anticipo.--Jurassic-hello world! 09:51, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Si, aggiungi la tua firma --Furriadroxiu (msg) 12:25, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Richiesta di vaglio[modifica wikitesto]

Salve. Ho richiesto un vaglio della voce Naja naja e sto cercando dei revisori per ricevere i loro suggerimenti. Vi ringrazio per la vostra gentilezza. --Zakard (msg) 22:06, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

categoria richiesta[modifica wikitesto]

nella categorie richieste c'è "Fauna centroamericana"; non conoscendo le convenzioni per le forme di vita ve la segnalo, potete provvedere (a crearla o eliminarla)? --Superchilum(scrivimi) 12:34, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Salticidae di qua e Salticidae di là[modifica wikitesto]

Scusate il titolo un pò strano, ma quello che mi è accaduto poco fa ha del bizzarro!!!! Sto inserendo e riordinando varie voci sui ragni, in particolare le Famiglie di Araneae e in questi giorni sono alle prese con la grande famiglia Salticidae riordinando alcune voci e poco fa.....paff...prima sulla mano e poi sul mouse mi atterra questo bell'esemplare di Eris sp., un genere della famiglia Salticidae!!! (forse voleva vedere con i suoi otto occhi se stavo scrivendo bene di lui!). Il tempo di rendermene conto, afferrare la macchina fotografica e mi è saltato, passo passo, sul bordo del monitor dove l'ho beccato e messo su Commons.--Eumolpo (msg) 20:15, 29 ago 2008 (CEST) Non sono pratico nel caricare foto, non ho capito dove inserire la categoria (Araneae) cui appartiene...posto anche al Bar generale perché mi ha divertito troppo.[rispondi]

Ma la voce l'hai caricata su WP non su Commons! Hai un account su commons? --Furriadroxiu (msg) 20:26, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Accipicchia, lo sapevo che avevo toppato da qualche parte...e adesso che faccio? Posso caricarla pure su Commons?--Eumolpo (msg) 21:35, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non c'è problema, una volta caricata su Commons con lo stesso nome, la versione che hai caricato su it.wiki si elimina. Hai pratica di Commons? se vuoi posso farlo usando CommonsHelper, è una procedura tramite bot. Anzi, faccio io. --Furriadroxiu (msg) 21:40, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In merito alla categorizzazione, su Commons usiamo una categorizzazione basata sull'albero tassonomico. Come puoi vedere il posto giusto è commons:Category:Salticidae --Furriadroxiu (msg) 21:40, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Fatto, ora è su Commons. Non ho capito perché ma mi ha costretto a salvare e fare l'upload invece di caricarlo direttamente sul server --Furriadroxiu (msg) 21:56, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Monogamia e ...... ?[modifica wikitesto]

Salve. Sto aiutando una voce di medicina (vasopressina) in cui sono presenti dei tests su animali, per completarla in maniera enciclopedica mi servirebbe sapere come vengono definiti gli animali che cambiano partner. Ci sono le coppie monogame ( p.es le sule) ..invece le coppie non monogame o gli animali non monogami come vengono denominati? In inglese pare si dica promiscuo. Grazie mille. Sono un pò imbranato con queste pagine tematiche interne, casomai mi perdessi potreste inviarmi la risposta in u nmessaggio personale? In questo caso, triplo grazie.--Waglione (msg) 05:59, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Credo si possa correttamente utilizzare il termine poligamo/a .--ESCULAPIO @ 14:12, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questa discussione, dove si tratta anche delle regole per la nomenclatura degli animali. --Demostene119 (msg) 10:40, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Inoltro questo messaggio Ciao, oggi è stata aggiunta una voce da aiutare, Zoocenosi, che dovrebbe rientrare nelle vostre competenze: qualcuno disponibile ad ampliarla/metterla a posto?--Austroungarika sgridami o elogiami 18:26, 31 ago 2008 (CEST) --NaseThebest (msg) 18:43, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Furriadroxiu (msg) 20:39, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro, davvero.. --NaseThebest (msg) 19:01, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non esageriamo, è solo poco più di uno stubetto :-D --Furriadroxiu (msg) 20:43, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

verifichina[modifica wikitesto]

Potreste controllare questo edit? Non mi è chiaro se si intende che la convergenza parallela tirata in ballo comporta che non necessariamente c'è una discendenza tra scimmia e uomo (quindi da rollbackare secondo me) oppure se il dubbio sia posto sul fatto che potrebbe esserci un ramo evolutivo parallelo che ha sviluppato anch'esso il bipedismo. --Beechs(dimmi) 18:58, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

IMHO è pertinente: sottolinea che le analogie morfologiche, in assenza di riferimenti più approfonditi, non implicano necessariamente una relazione filogenetica ma possono essere imputate anche ad una convergenza evolutiva. Ho tolto il "naturalmente" perché il concetto non è così intuitivo --Furriadroxiu (msg) 19:13, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS: attenzione alla "discendenza tra scimmia e uomo": le relazioni filogenetiche non sono discendenze. --Furriadroxiu (msg) 19:15, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
certamente la cosa è in linea teorica corretta; il mio dubbio era però un'altro: in quel caso specifico si ricorda che non è certa la relazione filogenetica perchè vi sono effettivamente dubbi sul caso specifico o per insinuare che non è certa la relazione filogenetica tra scimmie e uomini in generale? (mi rendo conto del fatto che sarebbe una domanda da Progetto:Paleoantropologia, ma purtroppo il link è rosso). --Beechs(dimmi) 02:53, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mah... c'è una via più semplice: perché non chiedi un chiarimento direttamente ad Etrusko? Ti assicuro che, oltre ad essere competente, è una persona squisitissima, aperta al dialogo e al confronto. Se gli esponi le tue perplessità può chiarirti il senso del suo edit e molto probabilmente potreste concordare una forma più soddisfacente. E' capitato da poco su Wikipedia, però si è fatto notare per lo spirito collaborativo, oltre che per la pertinenza dei suoi edit. Non stiamo affatto parlando di quel genere di utenza che vuole inserire un POV e si arrocca su posizioni indifendibili. Credo che abbia fatto quell'edit per fare una puntualizzazione che prevenisse la tendenza a fare 2+2 --Furriadroxiu (msg) 08:45, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sento sufficientemente rassicurato, grazie :-) --Beechs(dimmi) 00:37, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Tossine (dal Bar)[modifica wikitesto]

Questo e' l'intervento di un anonimo al Bar. Non so se interessa voi o il progetto:Medicina, io avviso tutti e due. Ciao Jalo 19:02, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti,

volevo segnalare una pagina riguardante le Micotossine che trovo in parte sbagliata. Il mondo dei funghi è molto vasto e sinceramente non lo conosco, ma la voce micotossina che trovo in wikipedia parla delle tossine prodotte dai funghi che normamelte si trovano nel sottobosco e di cui l'uomo si nutre. Se effettuiamo una ricerca su internet con la parola Micotossina i risultati non si riferiscono a questi funghi, ma a dei funghi microscopici (non visibili ad occhio nudo) noti anche con il nome di muffe (le normalissime muffe che rovivano tutti gli alimenti mal conservati o che sono parattiti/saprofiti delle colture, cereali per primi). Quindi fra le Micotossine troviamo le aflatossine, le fusarium tossine, le penicilline etc ( se ne conoscono + di 300), sostante molto diverse fra di loro, continuamente monitorate da diverse organi in quanto molto pericolose per la salute umana (Effetti cancerogeni, immunosoppressori etc., si veda FAO, IARC, CEN).

Vorrei scrivere qualcosa sui tricoteceni, tossine prodotte da funghi appartenenti al genere fusarium, un parassita delle coltivazioni di cereali in tutto il mondo. La presenza di queste micotossine viene monitorata dalla Comunità Europea che ha anche fissato dei tenori massimi nelgi alimenti che vanno da 200-1750 microgrammi/kg a seconda dell'alimento colpito.

Naturalmente prima di parlare di "queste" micotossine qualcuno dovrebbe chiarire le differenze fra questi funghi.

Grazie

Non ha senso parlare di differenze: il regno dei Fungi ha una tale specificità e complessità che il confine tra "microscopico" e "macroscopico" è sottilissimo. Il profano è abituato a chiamare "fungo" il corpo fruttifero dei Basidiomiceti e di alcuni Ascomiceti, in realtà questo corpo fruttifero non è altro che l'organizzazione strutturale macroscopica di una parte del corpo di un grande organismo pluricellulare ma "microscopico". Un micelio fungino può avere estensioni di diversi metri quadrati eppure essere invisibile ad occhio nudo se non, sotto forma di un'efflorescenza. Le cosiddette muffe, i vari fusarium (non attaccano solo i cereali...), aspergillus, alternaria, ecc. altro non sono che le forme asessuate del ciclo di un ascomicete. Che differenze possiamo fare, sotto quest'ottica, tra un fusarium e una morchella? le stesse differenze che possiamo fare tra un'Amanita virosa e un'Amanita caesarea. Non è la tossicità di questi singoli funghi nei confronti di uomini e animali a fare le differenze, ma semplicemente la differente posizione tassonomica, a livello di specie, genere, famiglia o taxon più alto. Per il resto concordo con il misterioso anonimo: la voce Micotossina è inadeguata e carente perché entra nel dettaglio delle tossine prodotte dai funghi a noi più familiari ma non tratta minimamente delle micotossine responsabili di intossicazioni alimentari meno percettibili: quelle acquisite dalla nutrizione di cibi più o meno avariati o mal conservati, di cui le più comuni sono le aflatossine.
Il termine "micotossina" nella sua etimologia fa riferimento ad una qualsiasi sostanza tossica prodotta da un organismo fungino, ma nell'accezione comune del termine è solitamente utilizzato per indicare le tossine prodotte dalle muffe --Furriadroxiu (msg) 20:17, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo...[modifica wikitesto]

Non sono esperto della materia...vi segnalo quello che potrebbe essere una caso da approfondire: la voce Pseudochromis splendens dice di appartenere all' ordine dei Perciformes e alla famiglia Pseudochromidae ma alla stessa voce Perciformes la relativa famiglia Pseudochromidae non c'è...-- Stefano Nesti 18:49, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

E' normale. Le voci del progetto sono solo una piccolissima frazione dello scibile e non siamo in tanti. La maggior parte dei contributi si concentra sui taxa bassi (specie, genere) e quelli alti (classe, ordine), perciò c'è una lacuna a livello di taxa intermedi (superfamiglia, famiglia, sottofamiglia). Elencare le specie nella voce relativa all'ordine è impensabile, infatti questa voce riproduce l'albero tassonomico discendente comprendendo solo i ranghi di sottordine e famiglia. Il fatto che la voce Pseudochromidae non sia stata ancora sviluppata produce quello scollamento che genera il caso da te segnalato. Caso che è molto più frequente di quanto ti immagini. Basti pensare che è da febbraio che sto creando voci per ricostruire l'albero tassonomico discendente su un ordine di insetti che comprende 150 famiglie e sono appena a 2/3 del lavoro. Per risolvere il problema a livello generale occorrerebbe una squadra di un centinaio di contributori e qualche anno di lavoro intenso. Purtroppo il nostro progetto si deve occupare di milioni di potenziali voci e può contare su pochissimi attivisti perché non desta tutto il largo interesse che possono destare le quadre di calcio o i gruppi musicali. Ergo... abbi pazienza, ci stiamo lavorando ma ti avviso che l'umanità si estinguerà prima che noi potremo completare un centesimo dell'albero della vita :-D. A meno che non affidiamo la compilazione delle voci ai bot come è stato fatto a suo tempo per i comuni --Furriadroxiu (msg) 19:07, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

PS: per darti un'idea della dimensione della lacuna dai un'occhiata al diagramma riportato in Utente:Furriadroxiu/Insetti. Tutte quelle aree vuote che vedrai danno un'idea dello scollamento che c'è fra i taxa superiori (ordine) e quelli inferiori (specie). Allo stato attuale l'unico modo per passare dai taxa superiori a quelli inferiori, per molti gruppi di animali o piante, è quello di navigare attraverso le categorie. --Furriadroxiu (msg) 19:12, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ops! Nella mia ignoranza pensavo che ci fosse un errore e non una lacuna, peraltro capibile vista la mole di lavoro che richiede. Io ero passato di lì perché la voce è "orfana"... Ve lo segnalo, forse per voi è più facile trovargli un padre...Saluti e in bocca al lupo per il lavoro che vi aspetta.-- Stefano Nesti 00:23, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, l' Utente:BaroneBirra ha messo in cancellazione la pagina in questione, di cui sono l'autore, con la motivazione, a mio parere piuttosto scarna, espressa [[2]]. Una breve e pacata discussione l'abbiamo avuta nelle rispettive nostre pagine:utente. Posto qui questo mio intervento perché la pagina in questione contiene un elenco di specie relativo ad una delle 109 famiglie di ragni che sto a mano a mano completando (con un certo sudore della fronte sono arrivato alla lettera T e solo adesso qualcuno si accorge che dovrebbe essere cancellata!! Sic!!); pagine che, del resto, sono presenti, altrettanto piene di link rossi, in molte altre wiki, dove non passa evidentemente a nessuno per la testa di porle in cancellazione. La cancellazione di questa pagina creerebbe, IMHO, un precedente che riguarda molto da vicino tutti gli appartenenti al Progetto:Forme di vita che un pò per sua natura, parte con elenchi di specie, di famiglie, proprio per rendere più chiara la sistematica dei regni animale e vegetale. Penso che cancellare questa pagina, e le altre che a catena ne verrebbero, sarebbe un passo indietro per wiki e nella votazione aperta per la cancellazione inviterei tutti ad esprimere il proprio parere e il proprio voto per il mantenimento della pagina. Teniamo anche presente che circa un anno e mezzo fa, se non ricordo male, il celebre biologo Wilson propose di attivare una collaborazione proprio con en-wiki per giungere ad un censimento globale di tutte le specie animali e vegetali del mondo...scusate se sembra poco! Non sono molto pratico di tali procedure...è la prima volta che mi capita...quindi vi chiedo anche se in qualità di autore della pagina in oggetto posso esprimere il mio voto. Grazie, --Eumolpo (msg) 22:48, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te e infatti ho votato contro la cancellazione. Puoi votare anche se sei l'autore della pagina, a patto che tu abbia i requisiti di voto e mi sembra che non ti manchino, quindi...sai cosa fare! :-)--Tursiops contattami al delfinario 16:36, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nomenclatura dei titoli[modifica wikitesto]

Salve. Volevo proporre l'adozione della nomenclatura generica per i titoli degli articoli, come avviene in altre lingue di Wikipedia, in luogo della binomia scientifica. Molto più semplice, no? Dopotutto le discussioni che lo stabilivano sono del 2005! → Nitya Dharma / ? 22:12, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sono assolutamente contrario. I nomi comuni generano molta confusione e spesso non sono univoci. Recentemente si è discusso di questo problema qui e sono completamente d'accordo con quanto scritto da Furriadroxiu. Tra l'altro recentemente ho dovuto correggere i nomi comuni di moltissimi cetacei perché erroneamente tradotti dall'inglese. Non vorrei mai trovare la voce Tursiops truncatus sotto il nome inesistente in italiano di "delfino dal naso a bottiglia", frutto della traduzione di bottlenose dolphin. Vi assicuro che di questi casi ce ne sarebbero a migliaia e ad occuparsi della loro correzione sarebbero poi solo una decina di persone, se non di meno.--Tursiops contattami al delfinario 01:34, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario anche io: i nomi scientifici sono rigorosi, identici in tutte le lingue e soprattutto univoci. Per i nomi comuni esistono i redirect, quindi non vedo proprio quale problema ci sia --Barbarian! once known as Sogeking 08:33, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto i due interventi che precedono. --SailKo FECIT 08:34, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario alla proposta di cambiamento: la decisione, presa molto tempo fa, si è rivelata nel corso di questi anni estremamente saggia! --ESCULAPIO @ 08:47, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
questa e' un'enciclopedia, ovvero denifizioni scientifiche. Il resto lo fanno i redirect. rago (msg) 08:53, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario per i motivi esposti sopra --yorunosparisci sott'acqua 09:19, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contraria anche io. Per non creare confusione è necessario utilizzare dei nomi univoci. Al più i redirect aiuteranno gli utenti a raggiungere la pagina cercata.--Clematis (msg) 09:27, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
mi unisco ai contrari. --Superchilum(scrivimi) 09:29, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario--Bramfab Discorriamo 11:09, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario. Come già evidenziato da altri, la nomenclatura scientifica è rigorosa e generalmente univoca, mentre i nomi generici possono essere molteplici anche in una stessa lingua. I redirect fanno il resto.--Nanae (msg) 12:06, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Contrario pure io. Come detto esistono i redirect, e il nome comune si cita nell'incipit della voce. Marko86 (msg) 12:56, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Approfitto della discussione per porre una domanda: perché, se giustamente usiamo il nome scientifico nel titolo, esso non viene usato nell'incipit? Ad esempio, perché la voce si intitola Tursiops truncatus ma nell'incipit viene usato Tursiope? Non sarebbe più logico scrivere qualcisda tipo: "Il Tursiops truncatus (nome comune: Tursiope) è..."? Semplice curiosità. Grazie--Trixt (msg) 22:24, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Giusto! E propongo anche di cambiare titolo a tutti gli elementi passando al simbolo chimico e abolire ogni pseudonimo. Perché chiamarlo Bob Dylan quando non è il suo vero nome? Secondo questa logica esigo il rigoroso Robert Allen Zimmerman! → Nitya Dharma / ? 23:36, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Leggo solo ora questa discussione e continuo ad essere esterrefatto. Già da poco ho motivato più che ampiamente le ragioni di titolare le voci con il nome scientifico. Il fatto che nelle altre wiki abbiano fatto scelte poco coerenti e in qualche caso scellerate non giustifica che anche noi dobbiamo buttarci in un pantano. Non mi voglio ripetere, perciò rimando a quanto ho scritto [[in questa discussione.

@ Trixt: l'incipit è standardizzato con l'uso di entrambi i nomi nella forma "Il nomecomune (nomescientifico autore, anno) è ...". Il motivo è semplice: il nome comune rappresenta un'informazione di primaria importanza da mettere subito in evidenza nell'incipit, il nome scientifico è uno strumento che rende più funzionale la gestione delle ambiguità e delle categorie. I redirect semplificano l'accesso ai "non addetti".
@ Nitya: i paragoni non reggono. In chimica la nomenclatura non ufficiale è comunque biunivoca e l'uso dei nomi comuni (acido solforico invece di tetraidrosolfato di diidrogeno, tanto per capirci) non crea alcuna ambiguità, così come l'uso dei simboli non farebbe altro che creare circa un centinaio di pagine di disambigua senza alcun motivo. Così come di Bob Dylan ne esiste uno solo. Potrei invece elencarti qualche migliaio di specie comunemente chiamate, dai profani, mosca. Vogliamo fare una pagina di disambigua con una lista di qualche migliaio di specie? Ergo, portiamo solide argomentazioni  ;-) --Furriadroxiu (msg) 19:13, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS: a titolo di curiosità, l'uso del nome comune e delle traduzioni alla carlona ha dato vita ad una castroneria tutta italiana che sopravvive da mezzo secolo: in Italia, compresa fino a qualche settimana fa anche la Wikipedia in italiano, si è convinti il nome dei Beatles derivi dallo scarafaggio, mentre in realtà deriva dal coleottero. E tutto perché la mente geniale che ha dato vita a questa leggenda metropolitana oltre a non conoscere bene l'inglese sicuramente non capiva una cippa di insetti per confondere un cockroach con un beetle. La verità è che i Beatles preferivano identificarsi con i più simpatici "maggiolini" piuttosto che con le ripugnanti "blatte". Solo in Italia non ce ne siamo accorti... --Furriadroxiu (msg) 19:13, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sono ovviamente contrario alla proposta e volevo aggiungere a quelle spiegate sopra una ulteriore ragione: la lingua italiana per molte specie manca di un nome comune accettato e per molte altre oscilla tra nomi diversi. Adottando il nome comune il risultato sarebbe quindi di gran lunga peggiore di quello, ad esempio, delle wiki inglese o tedesca, che hanno un lessico comune zoologico ben più ricco del nostro; in cambio abbiamo ancora una maggiore vicinanza al latino usato nella terminologia scientifica. Cesalpino (msg) 03:40, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Informazione[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei chiedere un informazione riguardo una cosa, poichè non ho trovato esattamente il "forum" a cui esporre questa domanda ho provato a farlo in questo che mi è sembrato il più compatibile con il suo genere.

Un paio di giorni fa ho visto un animale un po strano, sembrava un millepiedi grosso circa un dito, fatto da una sottospecie di corazza, e con un ago lungo circa un centimetro in coda. L'ho anche fotografato.

Chiedo per favore se qualcuno può darmi una risposta su che tipo di animale è (fornendogli la foto ovviamente), o, se possibile, indirizzarmi in un forum di wikipedia compatibile con il tipo di domanda da me fatta.

Vi ringrazio anticipatamente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.80.211 (discussioni · contributi) 20:51, 18 set 2008 (CEST).[rispondi]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Ti consiglio di postare le foto della bestiola e il tuo quesito identificativo su http://www.naturamediterraneo.com/forum/default.asp --ESCULAPIO @ 11:12, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, penso che sarebbe più corretto spostare le voci monofiletico, parafiletico e polifiletico in monofilia, parafilia e polifilia: che ne pensate? --LodA (msg) 14:43, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Tuttalpiù monofilesi, parafilesi e polifilesi, anche se non mi sembra siano termini molto comuni!--Tursiops contattami al delfinario 16:35, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Preferisco sostantivi ad aggettivi come nomi delle voci. Mi sembra che la circostanza che sia molto più comune l'aggettivo non ponga problemi che non siano superabili con un redirect e l'uso dell'aggettivo nell'incipit della voce. Quanto alla forma del sostantivo il Grande dizionario della lingua italiana di Battaglia scrive che monofiletico è derivato da monofilia e non contiene la voce monofilesi, che pertanto non sembra appartenere alla lingua italiana. Anche il primo libro di biologia che mi è venuto sottomano, la Zoologia degli invertebrati di Marcello La Greca, a p. 14 parla di monofilia e a p. 18 di parafilia. (D'altra parte il dizionario di Battaglia ha la voce parafilia solo con il senso proprio della psicanalisi). Dando un'occhiata alle wiki straniere ho notato che in inglese e tedesco non vi è una voce strettamente analoga, ma l'argomento è trattato all'interno della voce cladistica (un sostantivo) e in francese vi è la voce Monophylie. Sarei quindi d'accordo con LodA. Cesalpino (msg) 18:42, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per me buio: non so quali sostantivi si usino in italiano. Prendo atto delle precisazioni di Cesalpino e immagino che anche LodA abbia buoni motivi per proporre quei sostantivi. Per me favorevole allo spostamento, tuttavia consiglio di lasciare anche gli aggettivi come redirect in quanto l'uso degli aggettivi è sicuramente più frequente dei sostantivi. In altri termini, se dovessi cercare il lemma penserei prima all'aggettivo poi all'eventuale sostantivo. --Furriadroxiu (msg) 19:07, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho controllato qualche altra fonte cartacea (ad esempio il manuale di anatomia comparata di Liem, Bemis, Walker e Grande, ovviamente in versione italiana) che mi ha confermato la forma monofilia e analoghe. Ho poi notato che il termine monofilia è già usato nella voce attuale e in un confronto su Google monofilia batte monofilesi 159 a 3. So bene che la "prova Google" è molto discutibile ma tra i siti che usano monofilia molti sono universitari e sembra che vi sia solo un docente a Perugia che preferisce parlare di monofilesi. Cesalpino (msg) 21:38, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi fido ciecamente di te, io non ho fatto ricerche ma la desinenza -filia mi suonava molto strana. Per il resto, sono favorevole anch'io allo spostamento con redirect degli aggettivi. --Tursiops contattami al delfinario 21:59, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo tutti d'accordo ho spostato le tre voci, rispettivamente a Monofilia, Parafilia (filogenesi) e Polifilia --Furriadroxiu (msg) 22:30, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Due segnalazioni[modifica wikitesto]

  1. L'immagine Meles_meles.jpg linkata alle pagine del progetto non esiste più
  2. Il phylum Cordata richiamato in numerosi voci punta a cordata (alpinismo): ho buttato giù una disambigua ma vi prego di sistemare

Ciao --Uomo in ammollo 09:25, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il nome esatto del Phylum è Chordata. Ho provveduto a sistemare i wikilink errati. Togliamo dalla disambigua la definizione Cordata (phylum)?--Tursiops contattami al delfinario 10:48, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, essendo ignorante in materia mi sono fidato di google. Effettivamente ci sono molte ricorrenze di Phylum Cordata (senza acca) e non so se è una italianizzazione o un errore vero e proprio. Nel dubbio io l'ho lasciato nella disambigua (con la acca), e lascio decidere a voi come procedere. --Uomo in ammollo 13:11, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. Sistemato le pagine che puntavano a Immagine:Meles_meles.jpg (ora è su commons come Dachs.jpg)--Uomo in ammollo 13:15, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiunta di dettagli alle schede che riguardano gli animali, le piante ecc.[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiunta di dettagli alle schede che riguardano gli animali, le piante ecc..
– Il cambusiere Nemo 21:10, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. Siccome ho notato che nelle schede relative ai dati biologici di animali, piante batteri ecc. mancano alcuni dettagli tipo il dominio, il sotto regno e altri, chiedo alla Comunità un consenso o un parere sull' aggiunta di questi dettagli. Sono a contato con un ambiente di studio che mi permette di accedere a libri più dettagliati rigurdanti la biologia naturalmente sono disposto a prendermi gli oneri delle modifiche. Se volete parlare con me nella mia pagina delle discussione ogni suggerimento e ( perché no ) rimprovero è ben accetto. Buona discussione a tutti --Vergaglia (msg) 20:52, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il template {{Tassobox}} è completo di tutte le opzioni relative a domini, sottoregni, ecc ecc, manca solamente qualcuno volenteroso che riempia quei campi credo... --Superfranz83 Scrivi qui 21:14, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sì, infatti se il dato non è specificato nel campo del template, allora non appare nella tabella. --F l a n k e r 21:26, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho capito. Ho avviato la discussione per chiedere un consenso perché avevo paura che scrivere tutti i dati fosse eccessivo ma a quanto vedo la cosa è gradita (?). Appena mi trovo tra le mani qualche libro comincio le modifiche.. (-: --Vergaglia (msg) 16:21, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Graditissima, grazie! ;) ps: ricorda solo le linee guida sulle fonti ;). --Lucas 01:33, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ok ma tanto penso che non ci saranno problemi dal momento che i dati su un animale sono presenti su un libro come su un altro. (-: --Vergaglia (msg) 15:42, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Perfetto, basta che ne metti una. ;) --Lucas 15:46, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non ho capito...una di che?
Suppongo intenda una fonte tra le tante. Però secondo me hai ragione tu, se un dato è scritto dappertutto, preferire una fonte piuttosto che un'altra non sarebbe corretto. Credo sia scritto anche nelle linee guida, ma potrei essere impazzito a causa della stanchezza. --F l a n k e r 19:39, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Rispondo a fondo pagina ;) --Lucas 16:37, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

(Rientro) Chiedo scusa per la lunghezza, ma l'argomento è un po' delicato e bisogna fare chiarezza per evitare casini. Premetto che questa discussione si sarebbe dovuta aprire in Discussioni progetto:Forme di vita, tant'è che sono il primo del progetto ad essersi accorto di questa discussione.

Un avvertimento per Vergaglia: attenzione, gli alberi tassonomici non sono così definiti come sembra, tant'è che se ti fai un giro nelle interwiki trovi schemi tassonomici talvolta completamente diversi. Può sembrare un controsenso ma in realtà è dovuto al fatto che il concetto di tassonomia è un puro artefatto derivato da esigenze contestuali. In relazione a questo, sappi che:

  1. Buona parte degli schemi tassonomici che trovi sui libri sono superati, soprattutto in relazione alle acquisizioni dalle indagini filogenetiche
  2. La tassonomia è in continua revisione: una sottofamiglia può diventare famiglia oppure può capitare che di sei tribù di una sottofamiglia 2 vengono elevate al rango di sottofamiglia, la terza viene spostata come tribù nella sottofamiglia di un'altra famiglia, la quarta e la quinta vengono accorpate in una e la sesta viene elevata al rango di famiglia (capita eh! e anche di peggio  :-D)
  3. Le revisioni non sempre sono condivise, spesso generano autentici flame a botte di pubblicazioni per cui si creano differenti correnti di pensiero in proposito. Non c'è nulla di peggio di due esperti che la pensano in modo differente in merito alla tassonomia. Un esempio è l'inquadramento sistematico dei Tingoidea, dove una ricercatrice polacca ha provocato un mezzo sconquassamento con cui non sono d'accordo altri 4 o 5 esperti.
  4. Qualsiasi revisione diventa lecita (anche se non c'è condivisione). L'importante è che al nome del taxon si abbini il nome dell'autore e l'anno della revisione (cosa facile per specie e generi, un po' più difficile per i taxa superiori)
  5. Zoologi e botanici usano criteri completamente differenti, tant'è che ad esempio gli zoologi hanno dato un calcio a tutte le categorie sistematiche superiori al rango di superfamiglia! Se vai nel sito dell'International Commission on Zoological Nomenclature potrai renderti conto che non ha alcun senso specificare nel tassobox se un organismo appartiene al regno animale o vegetale o vattelapesca, tant'è che esistono casi di sinonimia fra piante e animali!

Sono solo alcuni esempi dei problemi che s'incontrano quando si affronta lo scoglio della tassonomia. Nel Progetto:Forme di vita abbiamo concordato di adottare una linea di coerenza nel tassobox purché ci sia abbastanza chiarezza nel testo della voce. Mi spiego: il tassobox non vuole essere la Bibbia, è semplicemente uno strumento di navigazione, perciò è opportuno che ci sia coerenza fra gli schemi tassonomici adottati nel tassobox. D'altra parte, visto che il tassobox propone uno dei possibili schemi, è essenziale fare chiarezza nella voce quando sono diffusi schemi di classificazione differenti.

Per i motivi suddetti, nel Progetto:Forme di vita adottiamo schemi tassonomici ormai obsoleti, andando in controcorrente con le altre wiki: ad esempio, nel tassobox optiamo per la tradizionale tassonomia basata sugli elementi morfologici invece di quelli filogenetici perché didatticamente è più accessibile e coerente e risponde meglio all'esigenza di "ordinamento schematico" che è insito nella natura umana. Infatti se vai a vedere nella en.wiki trovi spesso un casotto perché per certi raggruppamenti usano schemi basati sulla filogenesi, per altri schemi basati sulla morfologia, con il rischio di perdersi lungo il tassobox.

Se hai intenzione di mettere mano al tassobox (impresa enorme, è più un lavoro da bot...), soprattutto se intendi modificare ti chiedo di parlarne prima nel progetto per evitare di scombinare scelte che sono spesso scaturite da discussioni accurate. Ho da poco sconvolto la sistematica degli Insecta, ancora da aggiornare nel tassobox di alcuni grossi ordini, ma questo è scaturito da una discussione durata alcuni mesi un anno fa. Insomma, andiamo con i piedi di piombo; finché metti il dominio va tutto bene: ho visto che ieri l'hai fatto in una voce e l'ho lasciato, ma renditi conto che nella maggior parte dei tassobox non specifichiamo il dominio: è inutile e ridondante precisare che l'elefante è un eucariote e va distinto dal vibrione del colera che è un procariote. Comunque sappi che ti aspettano migliaia di voci!

Se invece decidi di mettere mano ai taxa intermedi (sottordini, superfamiglie, infraordini, sottofamiglie, tribù e via dicendo) stai attento, parlane prima nelle pagine di discussione dei sottoprogetti interessati affinché si tratti di modifiche condivise. Sappi che siamo un po' pignoli e abbiamo la buona abitudine di concordare le modifiche da applicare al tassobox quando sono sostanziali ;-)

Per qualsiasi dubbio, chiarimento o modifica sostanziale fatti assolutamente sentire. Come punti di riferimento puoi abusare di uno dei sysop che operano nei vari sottoprogetti (ad esempio io, Esculapio, Tanarus, Yoruno) o comunque ad utenti che hanno una solida esperienza maturata in quei sottoprogetti. --Furriadroxiu (msg) 23:20, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

A titolo di esempio del lavoraccio che ti aspetta, tieni presente che solo per gli Artropodi abbiamo creato negli ultimi tre mesi circa 150 nuove voci con relativo tassobox: la lista di questa pagina viene archiviata ogni tre mesi! Insomma, certe modifiche sarebbe meglio non iniziarle se poi non si porteranno avanti fino alla fine. La coerenza della documentazione viene prima di tutto --Furriadroxiu (msg) 23:36, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ad ulteriore titolo di esempio ti propongo Nudibranchia#Classificazione tassonomica (con la sua annessa Indice sistematico dei Nudibranchia) e Hydrozoa#Classificazione tassonomica (con Indice sistematico degli Hydrozoa: come puoi vedere si è cercato di proporre in entrambi i casi le varie "interpretazioni" dell'indice sistematico, non essendoci accordo su di esso. Ovviamente poi per lo sviluppo delle voci va seguito un ordinamento preciso, e lì sta all'autore la scelta. A parte questo... buon lavoro! :) --yorunosparisci sott'acqua 08:07, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
[OT] Mica male come hai schematizzato l'indice degli Idrozoi! lo terrò presente per eventuale occorrenza --Furriadroxiu (msg) 08:13, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Flanker e @ Vergaglia: Riguardo le fonti, è semplice. L'importante è mettere quella che si ha usato (anche se molte si equivalgono). Punto. Così se ne potrà in futuro verificare la correttezza e la data di rilevazione. Fare diversamente, inoltre, sarebbe una violazione di copyright (la citazione è ammessa, non la copia). Il suggerimento di usarne una vale quando i testi generici (ad es. i testi di liceo) si equivalgono. Fornirne uno in bibliografia è sempre utile (ed è scritto anche nelle linee guida). Altri utenti si occuperanno, semmai, di aggiungerne altri. Il succo è: più fonti ci sono meglio è, sia per rispettare il copyright, sia per aumentare la credibilità. --Lucas 16:37, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok, va bene. Avete fatto bene a dirmelo sennò facevo venir fuori un macello! Mi fa piacere che la discussione abbia attirato così tanti utenti e allora prima di fare grossi inserimenti su domini regni ed altro vedo di informarmi prima. Ciao a tutti (-: --Vergaglia (msg) 16:52, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

biologia animale[modifica wikitesto]

Come ho già detto al portale biologia segnalo che sto facendo alcune voci di biologia animale. Apparato digerente, Apparato tegumentario etc... Queste voci erano esclusivamente "umane" fatte dal progetto medicina o anatomia (umana) mentre secondo me sarebbero da rendere più universali. magari creando un portale biologia animale, che includa anatomia comparata e zoologia e altro, non so che ne dite? intanto date un'occhiata, criticate o aiutatemi.Iacopo.lea (msg) 14:56, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

È opportuno che ci sia consenso, altrimenti si rischia di vanificare gli sforzi. Personalmente sono d'accordo con te, purché le voci non si trasformino in "pacchi" enormi e al tempo stesso incompleti: penso che non sia facile realizzare una voce di anatomia comparata e tutto sommato la cosa più naturale sarebbe una pagina di disambigua per ogni apparato, lasciando ai singoli progetti o sottoprogetti l'ingrato compito di sviluppare la voce mancante.
C'è da aspettarsi anche che la maggior parte delle persone cerchino informazioni sull'anatomia umana. In questo caso sarebbe più opportuno destinare la dizione semplificata (es. Apparato digerente) alla specie umana mettendo una nota disambigua in testa che richiami una pagina di disambigua (es. Apparato digerente (disambigua)) --Furriadroxiu (msg) 18:04, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Pensavo solo a un ordinamento che fosse il più oggettivo possibile in contrasto con una preferenza 'umana' arbitraria. Sono parzialmente daccordo con la pagina di disambiguazione anche se preferirei avere una voce che riguarda l'apparato digerente nel suo ampio significato, e poi ci sta benissimo una pagina di approfondimento sull'apparato dei mammiferi o degli esseri umani etc.. e non il contrario. Cosa ne pensano i biologi? Iacopo.lea (msg) 16:49, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, se riesci a farle tanto di guadagnato! personalmente penso che sarei in crisi a fare una pagina di anatomia comparata, mi spaventa solo l'idea, ma sicuramente sarebbero delle utili voci introduttive. --Furriadroxiu (msg) 17:24, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Salve... non so se è il posto più adatto, ma Osso postorbitale sarebbe da aiutare. Al progetto medicina mi hanno già spedito. --Remulazz... azz... azz... 08:16, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Mai sentito, secondo me è un osso presente solo nelle femmine dei bufali. Ho cancellato la voce --Furriadroxiu (msg) 09:09, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E Criterio della massima parsimonia? Vi dice qualcosa? --Remulazz... azz... azz... 12:48, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
A me niente, ma di filogenesi ne mastico pochissimo. In questo caso non mi sbilancio --Furriadroxiu (msg) 12:55, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Su questo criterio si basa gran parte della filogenetica, anzi senza di esso non potrebbero esistere nè la cladistica nè la fenetica... Anche se la voce è uno stub, magari provo ad ampliarla, ma non è per niente una bufala a dispetto del nome che sa tanto di autarchico! --LodA (msg) 14:53, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo che ho proposto la voce Cetacea per la vetrina.--Tursiops contattami al delfinario 22:16, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

la votazione si chiuderà alle ore 19:09 del giorno 10 ottobre. --ESCULAPIO @msg 01:05, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
votazione conclusa con l'unanimità per l'inserimento in vetrina --ESCULAPIO @msg 10:03, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per i fotografi[modifica wikitesto]

Segnalo Commons:Macro.--Trixt (msg) 00:52, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

template World Porifera Database[modifica wikitesto]

Ho creato il template {{WPD}} per l'inserimento nelle voci relative a spugne dell'opportuno riferimento al World Porifera Database. Il funzionamento è simile a quello del template {{ITIS}}. --ESCULAPIO @ 13:27, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Possibile errore mio[modifica wikitesto]

Ho appena spostato Portalia a Portalia mira, pensando che il primo fosse un nome comune, senza accorgermi che effettivamente è il nome del genere. Come ci si comporta in questi casi? Si dà prevalenza al genere o alla specie?--Dr Zimbu (msg) 18:55, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se è l'unica specie del suo genere, se non sbaglio si fa il redirect dal genere alla specie (come hai fatto tu insomma). --Barbarian! once known as Sogeking 19:57, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
OK, grazie.--Dr Zimbu (msg) 20:10, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
Esatto, il taxon superiore è redirect a quello inferiore quando c'è univocità --Furriadroxiu (msg) 20:14, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Maiuscoletto per gli autori[modifica wikitesto]

Salve.

Vorrei portare all'attenzione della comunità l'uso dei maiuscoletti per gli autori che (a quanto mi dicono) e' stato adottato da questo progetto. A tale scopo avrei bisogno di un riferimento a questa norma, qualcuno può cortesemente indicarmelo? --Panairjdde 15:37, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

a quanto mi risulta l'uso dei maiuscoletti per gli autori è uno standard di nomenclatura zoologica che risale a 1-2 secoli fa (non dovrebbe essere difficile trovare il riferimento bibliografico esatto in rete) e che il Progetto Artropodi ha adottato in coincidenza con l'arrivo nelle nostre fila dell'esimio entomologo Piero Sagnibene (anche di questo potrai agevolmente trovare traccia nell'archivio di questo bar). --ESCULAPIO @ 17:58, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, trovato. A chi interessasse si tratta di Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Artropodi/Archivio2#Heteroptera, discussione del gennaio 2007. Appena apro la discussione al bar vi faccio sapere. Saluti. --Panairjdde 18:35, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Blocco utente[modifica wikitesto]

Ho bloccato per 15 minuti l'Utente:Jaguarlaser che si stava dedicando a modifiche "a tappeto" della categorizzazione delle voci relative alle piante. Lo ho invitato, allo scadere del blocco, a discutere qui eventuali proposte di modifiche, che andrebbero in ogni caso applicate in maniera sistematica e coordinata. --ESCULAPIO @ 21:41, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mah... da quel che vedo vorrebbe annidare le categorie secondo l'albero sistematico. Sulla carta l'intento potrebbe essere pertinente, ma in una categoria di una trentina di voci mi sembra fuori luogo. Soprattutto perché non avrebbe senso creare la sottocategoria Quercus e lasciare invece Notophagus in una categoria radice (a meno che non ci mettiamo a fare anche categorie per una singola voce...). IMHO, mi sembra prematuro preoccuparci del contesto balenato dall'utente, non abbiamo tutte queste voci da ritenere indispensabile una sottocategorizzazione --Furriadroxiu (msg) 22:19, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemi di classificazione e flore di riferimento[modifica wikitesto]

Mi riferisco soprattutto alle schede di piante appartenenti alla flora italiana, il problema è complesso e mi ha costretto a desistere dal redigere o integrare vecchie pagine monografiche dedicate a specie o a generi, per cui vi pongo alcune domande:

gli autori delle pagine debbono per forza riferirsi alla Flora d'Italia di Pignatti per tutta la parte nomenclaturale? Che si fa con le specie e subspecie descritte dopo la pubblicazione di Flora d'Italia (nel 1982)? Le ignoriamo? Sono ormai decine. Adottiamo la classificazione Cronquist? Come fatto fino a oggi in gran parte delle pagine monografiche oppure decide si impiegare la classificazione APG II (utilizzata spesso per le famiglie e gli ordini ma quasi mai nelle schede delle specie)? Usiamo prevalentemente una delle due facendo riferimento anche all'altra nei testi monografici? Esiste infine un modello di pagina monografica concordato da chi si è maggiormente dedicato a redigere questo tipo di materiale?

Il lavoro fatto fino a oggi, da quanto ho potuto vedere, è mediamente di buona qualità, ma è anche strutturalmente abbastanza disomogeneo... credo si debbano fare delle scelte chiare, anche perché spesso capita che le pagine sulla flora italiana (specialmente le singole specie) vengano create da utenti che accedono da altre sezioni di Wikipedia, ad esempio dal Portale della Montagna... poi andare a toccare il materiale redatto da altri comporta sempre scrupoli e (a volte) problemi...

--Ufo74 (msg) 14:26, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Come sistema di classificazione adottiamo il Cronquist perché più accessibile al lettore. Attenzione, però: il Cronquist è adottato solo per la tassonomia di riferimento nel tassobox, una voce completa deve riportare nella sezione "Sistematica" o "Tassonomia" una spiegazione sufficientemente esaustiva delle differenti interpretazioni sistematiche, citando sia il Cronquist sia l'AGP II. Sulla dismogeneità c'è poco da discutere: i casi esistono e all'occorrenza vanno corretti. Molte voci sono tradotte da altre wiki e inevitabilmente si finisce per fare un minestrone tassonomico.
In merito all'uso del Pignatti è un altro discorso: fermo restando che resta sempre un autorevole riferimento, il Pignatti è superabile quando si presenta anacronistico, però ricordiamoci sempre che la tassonomia è uno schema dinamico e relativo, ovvero in continua evoluzione e poggiante su criteri predefiniti. Una volta definiti i criteri ci si appoggia a quelli, rimuovendo naturalmente le incongruenze. Tutto sommato, per quanto it.wiki sia disomogenea, mi è capitato di notare una maggiore confusione su altre wiki. Noi usiamo un modello tassonomico anacronistico ma sicuramente più stabile e meno esposto alle incongruenze. L'integrazione e il completamento dell'informazione nel testo chiudono il cerchio. --Furriadroxiu (msg) 14:51, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il {{Tassobox}} consente comunque di riportare entrambe le classificazioni, vedi per esempio Allium o Agavaceae --ESCULAPIO @ 23:14, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vero, l'avevo completamente dimenticato. Sarà che con la filogenesi proprio non vado d'accordo! --Furriadroxiu (msg) 23:16, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Pelagia Noctiluca[modifica wikitesto]

Salve, ho notato che il reindirizzamento della voce vespa di mare porta alla pagina della pelagia noctiluca, ma nella voce chironex fleckeri si afferma che sia quest'ultima ad essere conosciuta come vespa di mare. Poichè non so bene quale delle due sia l'affermazione esatta, chiedo a qualcuno più esperto quale sia la modifica giusta da apportare, grazie.--Cesco77 (msg) 11:10, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vespa di mare è il nome italiano della Chironex fleckeri--Etrusko25 (msg) 13:20, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille--Cesco77 (msg) 13:37, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Cerco un volontario per controllare l'esattezza della sezione "Lo scambio in controcorrente nei sistemi biologici" in questa voce ed eventualmente integrarla con il contenuto della voce inglese en:Countercurrent exchange, in cui ho tralasciato qualche parte nella sezione "Counter-current exchange of heat in organisms". Bisogna inoltre tradurre la frase: "Mammalian kidneys use countercurrent exchange to remove water from urine so the body can retain water used to move the nitrogenous waste products." --Aushulz (msg) 04:21, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ti ho risposto qui --ESCULAPIO @msg 01:24, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Errore di scrittura[modifica wikitesto]

Segnale questo errore di scrittura "Estinto (EX), non ci sono ragionevoli dubbi per ritenere che l'ultimo individuo della specie si sia estinto." (il "non" è da eliminare) alla pagina: Immagine:Status iucn2.3 CR it.svg. --Aushulz (msg) 04:39, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

la formulazione della frase è in effetti un po' contorta, probabilmente a causa di una non ottimale traduzione dall'inglese, ma se la analizzi attentamente il fatto che non ci siano dubbi vuol dire che la specie è certamente estinta. --ESCULAPIO @msg 16:48, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Phyllanthaceae[modifica wikitesto]

Tra le CategorieRichieste c'è anche Categoria:Phyllanthaceae, apposta su Breynia e Breynia disticha. Se la categoria va bene, è da creare e da inserire nell'albero delle categorie; se non va bene, le due voci sono da ricategorizzare. Grazie :-) ary29 (msg) 10:06, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. La categorizzazione era conforme alle convenzioni del progetto, era solo da creare la categoria e posizionarla al posto giusto. Grazie --Furriadroxiu (msg) 14:55, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho notato che esiste sia la voce Bryophyta (denominazione scientifica corretta) che Briofite (voce senza tassobox - da trasformare in redirect). Bisognerebbe unificarne e integrarne i contenuti. C'è qualcuno, con competenze in muschi maggiori delle mie, che si vuole dilettare? --ESCULAPIO @msg 12:47, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

scusate, mi ero completamente dimenticato di questa discussione al riguardo --ESCULAPIO @msg 13:00, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Caggio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Philosamia cynthia[modifica wikitesto]

La pagina «Philosamia cynthia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:19, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]

La pagina «Sphaerias», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 15:39, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]

Thermobia domestica[modifica wikitesto]

La pagina «Thermobia domestica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 19:08, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]