Discussioni progetto:Emilia e Romagna/Archivio/2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leggenda della Malanotte

Sulla voce «Leggenda della Malanotte» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

IMO la E è ora rimovibile--Bramfab Discorriamo 11:59, 18 ott 2018 (CEST)

Dubbio rimosso, visto l'unico parere espresso e la mancanza di risposta al ping in discussione voce da parte di chi ha apposto l'E all'epoca. --Gce ★★★+2 14:36, 21 mag 2023 (CEST)

Associazione Avvocato di strada

Sulla voce «Associazione Avvocato di strada» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 18:07, 23 giu 2021 (CEST)

Avviata PdC:
La pagina «Associazione Avvocato di strada», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 18:06, 21 mag 2023 (CEST)

Collegamenti esterni

Ciao a tutti, vi invito a partecipare a questa e a questa discussione, per decidere se il link al Tourer.it e quello al portale Storia e memoria di Bologna siano abbastanza rilevanti da farli apparire nei Collegamenti esterni con il {{Collegamenti esterni}} sulle voci che hanno l'elemento wikidata con l'identificativo. A mio parere sì, ma vorrei altri pareri. Grazie per l'attenzione --Pątąfişiķ 13:53, 11 apr 2022 (CEST)

Ciao, segnalo che qui ho riproposto Storia e Memoria di Bologna per farlo comparire tra i collegamenti esterni.--Pątąfişiķ 10:31, 16 mar 2023 (CET)
✔ Fatto da Epìdosis, Storia e Memoria di Bologna è ora tra i collegamenti esterni. --Pątąfişiķ 12:41, 2 apr 2023 (CEST)

DubbioE - Morago (Pianello Val Tidone)

Sulla voce «Morago (Pianello Val Tidone)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 11:38, 25 lug 2022 (CEST)

Voce unita a quella sul comune. --Gce ★★★+2 18:57, 29 mag 2023 (CEST)

Che parco è?

Ciao, stavo per caricare delle foto del parco di Monte Paderno di Bologna ma mi sono accorta che la categoria su Commons contiene solo queste due foto che secondo me sono invece del Parco di Villa Ghigi. Se anche voi mi confermate ricategorizzo le due foto e carico le mie. E buon anno! --Pątąfişiķ 12:31, 1 gen 2023 (CET)

Allora non ci sono mai stato in realtà, ma direi anche io Villa Ghigi, dalla posizione di stadio e Madonna di San Luca Paderno proprio non c'entra... ----FriniateArengo 19:29, 1 gen 2023 (CET)

Cancellazione multipla Rioni di Faenza

La pagina «Borgo Durbecco (Rione)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:58, 6 gen 2023 (CET)

La pagina «Rione Giallo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:58, 6 gen 2023 (CET)

La pagina «Rione Nero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:58, 6 gen 2023 (CET)

La pagina «Rione Rosso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:58, 6 gen 2023 (CET)

La pagina «Rione Verde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:58, 6 gen 2023 (CET)

Urbanistica di Bologna

Salve a tutti, è un po' di tempo che sto lavorando in sandbox ad una voce sull'urbanistica di Bologna (potete vederla qui: ovviamente consigli e critiche costruttive sono sempre ben accette). Tuttavia, dato che la voce sta diventando di proporzioni gigantesche (non è ancora ultimata e già supera i 90.000 kb) pensavo di scorporarla in due voci, la cui "seconda parte" ho provato ad abbozzare qua. Chiedo consiglio al progetto perché non sono sicuro su dove esattamente fare il "taglio" (propendevo tra l'Unità d'Italia e il 1889, anno del primo PRG) e soprattutto che nomi dare alle future voci una volta pubblicate in Ns:0. Ringrazio tutti per l'attenzione! --Mattia Barci (msg) 18:31, 6 gen 2023 (CET)

Wow, complimenti davvero, un lavoro imponente! Anche secondo me ha senso una divisione pre e post unitaria, che è poi anche tra città ancora dentro le mura e città che ne esce... ----FriniateArengo 23:33, 6 gen 2023 (CET)
Ottimo, come Friniate --Pierpao (listening) 13:31, 8 gen 2023 (CET)
Vi ringrazio! Per il momento ho pensato di intitolarle Urbanistica di Bologna pre-unitaria e Urbanistica di Bologna post-unitaria; la prima parte, non appena sistemerò le ultime cose, potrei già pubblicarla mentre per la seconda c'è ancora da lavorare... --Mattia Barci (msg) 22:06, 8 gen 2023 (CET)

Cancellazione Palio delle contrade di San Secondo Parmense

La pagina «Palio delle contrade di San Secondo Parmense», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 10:22, 8 gen 2023 (CET)

Fotografia di un'opera d'arte nel museo della Basilica di S. Petronio

Ciao, necessitamo una nuova fotografia di un'opera d'arte che si trova nel museo della Basilica di S. Petronio. Si tratta di un rilievo di Properzia de' Rossi, Giuseppe e la moglie di Putifarre. Purtroppo non abbiamo i diritti per le due fotografie che ce l'abbiamo su Commons al momento e per questo gli dobbiamo cancellare... --Gnom (msg) 17:31, 9 gen 2023 (CET)

@Gnom Ho scritto al museo per sapere quando riapre, se si possono fare foto e/o se serve l'autorizzazione. :) --Pątąfişiķ 16:36, 10 gen 2023 (CET)
@Patafisik Ma che gentile, ti ringrazio! --Gnom (msg) 16:38, 10 gen 2023 (CET)
Aggiornamento: il museo è attualmente chiuso per lavori, non c'è ancora una data precisa per la riapertura, bisognerà tenere d'occhio il sito internet. Per le foto: è previsto il pagamento di un ticket, diverso a seconda del tipo di foto (amatoriale o professionale), e per la pubblicazione della foto ci vuole l'autorizzazione di cui si deve fare richiesta via mail.--Pątąfişiķ 09:17, 12 gen 2023 (CET)
Nell'attesa, forse si potrebbe cercare qualche immagine compatibile con la licenza {{PD-Italia}}. Per ora ho trovato le formelle nel libro di Vera Fortunati e Irene Graziani su Properzia de' Rossi, ma è del 2008 quindi non è utilizzabile.--Pątąfişiķ 09:17, 12 gen 2023 (CET)
[@ Gnom] ✔ Fatto voce scritta da [@ Mister Wiki22] e foto caricate da altri. Grazie!--Pątąfişiķ 14:50, 19 lug 2023 (CEST)

Discussione - Tangenziale di Bologna

Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 18:28, 9 gen 2023 (CET)

Contesa estense

Sulla voce «Contesa estense» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cep 17:11, 11 gen 2023 (CET)

Ciao, come comunicato da Marco Adert ha lavorato sui musei italiani su Wikidata, su itwiki sono state importate le liste dei musei regionali, se volete potete verificare che non ci siano incongruenze nella lista dei musei emiliano-romagnoli, se ne trovate non cancellate il dato con fonte ufficiale su Wikidata ma segnalatelo come errato e inserite il dato corretto, altrimenti segnalate dubbi e problemi nella discussione del progetto Musei affiché altri lo correggano, grazie.--Pątąfişiķ 10:43, 13 gen 2023 (CET)

Ciao, il 27 gennaio si terrà un convegno con editathon a Milano per il Giorno della Memoria 2023. Si puo' partecipare sia on line che in presenza, vi segnalo che tra le voci da scrivere proposte ce ne sono due relative all'Emilia-Romagna che potete "prenotare":

Se qualche titolo non vi convince parlatene con chi cura il progetto o, se vi sentite sicuri, modificate direttamente. Se avete dei suggerimenti di voci da scrivere o migliorare vale il vecchio detto. :) Buon wiki, --Pątąfişiķ 12:04, 16 gen 2023 (CET)

Cancellazione Contesa estense

La pagina «Contesa estense», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 17:49, 17 gen 2023 (CET)

Portale Bologna

Salve a tutti, volevo informare il progetto che sto studiando una nuova versione del Portale:Bologna, di cui una bozza è visibile in questa Sandbox. Nel frattempo sto aggiornando le varie schede, ma se qualcuno vuol fare osservazioni è il benvenuto --Mattia Barci (msg) 18:07, 27 gen 2023 (CET)

Monte Bibele

Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 21:41, 5 feb 2023 (CET)

Wikigita in Certosa

Segnalo. --Pątąfişiķ 14:35, 14 feb 2023 (CET)

Ciao, ci troviamo per continuare il lavoro e per un pranzo insieme domenica 26 marzo, link per iscriversi e per maggiori informazioni. Buon wiki, --Pątąfişiķ 13:37, 19 mar 2023 (CET)

Cancellazione Torneo degli Alfieri Bandieranti di Faenza

La pagina «Torneo degli Alfieri Bandieranti di Faenza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cep 17:52, 1 mar 2023 (CET)

Ancora sul Monte Bibele e il Museo archeologico di Monterenzio

Ciao, ho fatto pulire le voci del monte e del museo dai copyviol. Rispetto al monte Bibele, Mac9 aveva già proceduto alla creazione di voci puntuali sull'area archeologico-naturalistica. Della voce del museo resta assai poco, ora la trovate in NS Bozza qui se volete dare una mano a riscriverla.

Ne approfitto per segnalare che domenica 12 marzo alle ore 15 io ed Elena abbiamo prenotato una visita guidata al Museo archeologico di Monterenzio (info qui), chi vuole aggregarsi e/o ha bisogno di un passaggio in auto mi scriva una mail. Faremo foto per Commons, se resta tempo, sole e voglia poi potremmo allungare la wikigita nei dintorni. Buon wiki, --Pątąfişiķ 10:57, 8 mar 2023 (CET)

Buona wikigita. Aspetto le foto. --Mac (msg) 13:28, 8 mar 2023 (CET)
Creata la categoria su Commons, provvedo nei prossimi giorni a caricarle. --Pątąfişiķ 13:35, 13 mar 2023 (CET)
Mi sono permesso di ampliare la bozza e sistemare un po' il testo già presente. Spero di aver fatto cosa gradita --Mattia Barci (msg) 19:09, 13 mar 2023 (CET)
[@ Mattia Barci] Assolutamente sì. :) E se ti va di continuare mi fa solo piacere!--Pątąfişiķ 19:58, 14 mar 2023 (CET)

Flush Festival

Segnalo. --Pątąfişiķ 17:28, 7 apr 2023 (CEST)

Collegamenti esterni

Segnalo che l'identificativo di Storia e memoria di Bologna compare ormai in automatico nelle voci che contengono il template {{collegamenti esterni}}. Siete tutti invitati a dare un'occhiata se ci siano doppioni (inserimento automatico + manuale, ma va tolto il manuale). Per richiamare il link con il {{cita}} potete usare il cid = 'Storia e Memoria di Bologna' (vedi qui).

Segnalo anche che ho appena proposto di inserire anche le schede al portale del patrimonio dell'Emilia-Romagna (PatER).

Buon wiki, --Pątąfişiķ 10:58, 6 mag 2023 (CEST)

Stradelli guelfi

Ciao a tutti, secondo voi sarebbe enciclopedica una voce sugli Stradelli guelfi, o essi hanno rilevanza solo locale? Ho notato con sorpresa che non abbiamo la voce, e mi è venuta la suggestione di crearla, ma chiedo per sicurezza. Ovviamente servirebbero fonti, ma penso si possano trovare. Che dite? --Agilix (msg) 11:13, 10 mag 2023 (CEST)

@Agilix Se trovi fonti adeguate direi di sì ;-) Occhio però che in parte l'argomento è già trattato (dal punto di vista trasportistico/burocratico) nelle varie voci linkate da Strade provinciali della provincia di Bologna, quindi dovresti fare probabilmente una voce più dal taglio storico/geografico ----FriniateArengo 16:51, 10 mag 2023 (CEST)
Perdonatemi ma ho un dubbio. Perché se intendiamo con "Stradelli guelfi" la rete di strade che portano verso la Romagna e vengono utilizzate spesso per evitare il traffico sull'A14, vedo ben poco rilievo enciclopedico... --Mattia Barci (msg) 15:25, 11 mag 2023 (CEST)
[@ Mattia Barci] perché no? Rilevanza locale? --Agilix (msg) 15:53, 11 mag 2023 (CEST)
Dipende dalle fonti che si trovano IMO. Da una veloce ricognizione anche a me non pareva che vi fossero fonti a sufficienza, però vediamo... ----FriniateArengo 15:58, 11 mag 2023 (CEST)
@Agilix principalmente sì, non mi paiono una via di comunicazione d'importanza tale da essere riportata su Wiki, se non già menzionati in altre voci come su Strada provinciale 31 Colunga; nonostante ciò, se tu riuscissi a trovare delle fonti autorevoli in merito potrebbe saltare fuori qualcosa di rilevante :). --Mattia Barci (msg) 16:10, 11 mag 2023 (CEST)
Ok, grazie per i pareri, faccio qualche ricerca e ci penso. --Agilix (msg) 16:15, 11 mag 2023 (CEST)

Musei dell'Emilia-Romagna

Ciao,

come forse sapete nell'ambito del progetto di Wikimedia Italia Empowering Italian GLAMs stanno venendo sollecitati i musei di tutta Italia a date scaglionate per regione. I musei dell'Emilia-Romagna stanno venendo contattati proprio in questo periodo, speriamo che qualcuno voglia aderire all'iniziativa e autorizzi l'uso di foto (e perché no, testi) con licenza libera. Se avete sentito parlare di un museo che libera materiale fate passaparola, in ogni caso teniamo d'occhio le categorie su Commons[1]! Se conoscete operatori museali o persone legate ai GLAM in generale che vogliono imparare a contribuire ricordategli che possono seguire il nuovo wikiMOOC.

Segnalo anche che è in corso la Writing week: se avete proposte aggiungetele alla lista e se volete iscrivetevi. Ma credo che molti di voi se ne siano già accorti visto che la regione è quella con più voci create e migliorare finora. ;P Buon wiki, --Pątąfişiķ 15:22, 10 mag 2023 (CEST)

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Dialetto cavriaghese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ʍayßɛ75 08:00, 11 mag 2023 (CEST)

Non essendoci uno straccio di fonte, per me è da cancellare. Non si nota un'enciclopedicità particolare rispetto agli altri dialetti reggiani --Mattia Barci (msg) 10:30, 17 mag 2023 (CEST)

avviso pdc

La pagina «Elia Formiggini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 16:48, 14 mag 2023 (CEST)

Mailing list

Ciao, posso mettere nella pagina di progetto che abbiamo una mailing list?

È questa qui. Fatemi sapere, --Pątąfişiķ 10:05, 17 mag 2023 (CEST)

Per me non c'è nessun problema --Mattia Barci (msg) 10:32, 17 mag 2023 (CEST)
io ho qualche dubbio per ragioni di privacy, ma non conosco bene le regole. Magari aspetta il parere di un amministratore. --Agilix (msg) 10:43, 17 mag 2023 (CEST)
Si, infatti non so come metterlo perché non arrivi spam. --Pątąfişiķ 12:51, 17 mag 2023 (CEST)
pingo per un parere [@ Friniate], che è amministratore e attivo in questo progetto. --Agilix (msg) 13:01, 17 mag 2023 (CEST)
Stavo appunto per rispondere pingando [@ Sannita], che se non erro amministra la mailing list generale, per chiedergli consiglio, dato che io di mailing list non so nulla XD
Grazie però per averlo segnalato, mi iscrivo :-) ----FriniateArengo 13:04, 17 mag 2023 (CEST)
Di questa mailing list admin è il buon vecchio [@ Baruneju]... che pero' non è molto presente su itwiki. Ho trovato questa pagina, Aiuto:Mailing list it.wiki, non so se il link al suo interno possa servire da spunto.--Pątąfişiķ 16:11, 17 mag 2023 (CEST) aggiornato--Pątąfişiķ 16:31, 17 mag 2023 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Dialetto cavriaghese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ʍayßɛ75 10:53, 17 mag 2023 (CEST)

Dubbio E - Bagucci (Castiglione dei Pepoli, BO)

Sulla voce «Bagucci» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ennesima borgata anonima senza alcun rilievo enciclopedico. --Mattia Barci (msg) 13:14, 19 mag 2023 (CEST)

Ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage, con conseguente cancellazione da Wikipedia; se volete intervenire fatelo in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2023 e non qui. --Gce ★★★+2 19:02, 29 mag 2023 (CEST)
Visto che la proposta di trasferimento è stata rifiutata ho avviato la PdC:
La pagina «Bagucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 18:24, 13 giu 2023 (CEST)

Wikiraduno a Bologna, il 3 giugno 2023

Ciao,

spero stiate tutti bene. Vi segnalo il wikiraduno di sabato 3 giugno 2023 a Bologna.

Programma

  • mattino visita al Museo geologico Giovanni Capellini e all'Orto botanico
  • pranzo di gruppo al ristorante greco
  • pomeriggio editathon - mapping party al Salaborsa Lab (per wikimediani e mapper esperti)

Durante l'editathon - mapping party aggiorneremo le informazioni sui musei e i beni culturali e più in generale sulle zone colpite dall'alluvione. Non esitate a fare proposte.

Si puo' partecipare on line o da vivo, tutta la giornata o anche solo a una parte delle attività. Spero di rivedere i colleghi di vecchia data e anche facce nuove!

Fateci sapere se venite sulla pagina dell'evento o se preferite prenotate su Eventbrite. Fatevi vivi soprattutto per permettermi di precisare i posti prenotati al ristorante. ;) A presto, --Pątąfişiķ 18:06, 19 mag 2023 (CEST) aggiornato--Pątąfişiķ 09:59, 22 mag 2023 (CEST)

Abbiamo alcuni posti gratuiti per il museo, chi vuole prenotare il suo mi puo' notificare o scrivere.--Pątąfişiķ 08:03, 25 mag 2023 (CEST)

Buonasera. Mi sono accorto che è stata creata da poco la voce anche su questo sito: volevo solo dire che, se necessario, potete attingere alle fonti usate sull'articolo in inglese, visto che molte le ho aggiunte e controllate io.

In ogni caso, cercherò di contribuire anche a questa voce nei prossimi giorni, per quanto possibile.

--Oltrepier (msg) 20:52, 22 mag 2023 (CEST)

Il patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna nei collegamenti esterni in automatico?

Ciao,

solo una persona ha espresso la sua opinione, vi invito ad esprimervi qui sulla proposta di avere il portale del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna (PatER) linkato in automatico nei Collegamenti esterni. Ne avevo già scritto sopra ma preferisco aprire una nuova discussione. Grazie dell'attenzione,--Pątąfişiķ 12:39, 26 mag 2023 (CEST)

✔ Fatto da Epìdosis. Grazie a chi ha sostenuto la proposta! --Pątąfişiķ 16:43, 29 mag 2023 (CEST)
Se potete, date una mano a correggere i doppioni: date un'occhiata ai Collegamenti esterni e se vedete un doppio link del PatER e/o di Storia e Memoria di Bologna (link messo in automatico + link messo a mano) andrà tolto il link messo a mano, come suggerito qui. Grazie dell'attenzione, --Pątąfişiķ 16:56, 29 mag 2023 (CEST)

Finestrella via Piella

Segnalo discussione sull'enciclopedicità della voce. --Mattia Barci (msg) 11:46, 9 giu 2023 (CEST)

Wikidata Facoltà di Ingegneria

Perdonatemi se scrivo qua (probabilmente non è il posto giusto), ma ho un problema con Wikidata ed essendo poco pratico con esso avrei bisogno di aiuto. Stavo sostituendo i collegamenti esterni alla voce Facoltà di Ingegneria (Bologna) e praticamente inserendo i dati mi sono accorto che la pagina è collegata a questo elemento wikidata mentre esiste già questo con già molti dati inseriti. Come si risolve? --Mattia Barci (msg) 23:51, 12 giu 2023 (CEST)

✔ Fatto in questi casi basta unire i due elementi, dopo aver verificato che si tratti davvero della stessa cosa. --Pątąfişiķ 23:56, 12 giu 2023 (CEST)
Grazie mille! --Mattia Barci (msg) 00:00, 13 giu 2023 (CEST)

Un sottoprogetto sui GLAM e l'Emilia-Romagna

Ciao a tutti,

avrei voluto farvi una sorpresa presentandovi la pagina già tutta pronta, ma preferisco essere pragmatica. Ho chiesto il sostegno di Wikimedia Italia[1] per un nuovo progettino che durerà un anno relativo ai GLAM e all'Emilia-Romagna, in continuità con l'editathon al Salaborsa Lab. Un wiki pass per l'Emilia-Romagna spera di incentivare la contribuzione dei wikimediani esperti sulle voci culturali relative all'Emilia-Romagna grazie all'offerta da parte dell'associazione di "Wiki pass". I Wiki pass, ad esempio pass cumulativi per musei o altro, potranno essere usati per visitare in real life i luoghi della cultura che ci interessano, e così raccogliere materiale utile per contribuire ai progetti.

Chiedo agli utenti dell'Osteria se secondo voi è adatto come sottoprogetto del progetto Emilia e Romagna, altrimenti non c'è problema e lo pubblico come sottopagina del progetto:GLAM. E poi ritornerò qui per dirvi di più... ;P Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!

  1. ^ Un microgrant, chiunque puo' chiederne uno.

--Pątąfişiķ 14:15, 13 giu 2023 (CEST)

Ci sto lavorando qui. --Pątąfişiķ 00:31, 15 giu 2023 (CEST)
Ciao, ufficialmente il progetto Un wiki pass per l'Emilia-Romagna parte lunedì, ma potete già dare un'occhiata se vi interessa e fare domande. Buon wiki,--Pątąfişiķ 14:48, 15 giu 2023 (CEST)

Creazione di pagine su una frazione di Camugnano

Ciao a tutti, dopo aver creato la pagina Bargi (Camugnano), stavo creando la pagina wikipedia su Baigno, un'altra frazione di Camugnano,ma prima di crearla mi è stato consigliato di chiedere qua se la pagina può avere una valenza enciclopedica, secondo me ci sono tante cose da mettere in quanto si tratta di un punto strategico e ricco di storia, quindi secondo me ha molto senso crearla, in quanto ci sarebbero tante cose da scrivere quante quelle nella pagina Bargi (Camugnano), se non di più.

Richiedo una vostra e opinione e un vostro consenso prima di iniziare a crearla, grazie in anticipo. --Guiswiki (msg) 16:44, 28 giu 2023 (CEST)

[@ Guiswiki] ho sistemato la voce secondo Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato (avevi invertito l'ordine dei paragrafi); dato che non esiste alcun altra voce denominata "Bargi" non serve la disambiguazione "(Camugnano)", quindi ho spostato da Bargi (Camugnano) > Bargi. Direi che Baigno rispetti WP:LUOGHI, comunque puoi creare una WP:BOZZA e poi chiederne la revisione+pubblicazione.--Holapaco77 (msg) 20:04, 28 giu 2023 (CEST)
La disambiguazione non l'avevo messa a caso: esiste en:Bargi, e con tutta la buona volontà la piccola frazione appenninica non mi sembra chiaramente prevalente. ----FriniateArengo 20:44, 28 giu 2023 (CEST)
Su it.wiki non esiste alcun altra voce "Bargi", sicché al momento non serve la disambiguazione.--Holapaco77 (msg) 21:22, 28 giu 2023 (CEST)
@Holapaco77 ti ho indicato la linea guida in talk. ----FriniateArengo 11:07, 29 giu 2023 (CEST)
Quanto a Baigno, avevo recuperato la voce in una sandbox dell'utente (Utente:Guiswiki/Baigno (Camugnano)). A me non pare francamente che rispetti WP:LUOGHI, anche se potenzialmente molto probabilmente potrebbe farlo. Ho invitato quindi l'utente a lavorarci su e sottoporre la sandbox qui una volta finita per un nuovo parere sull'enciclopedicità. ----FriniateArengo 20:46, 28 giu 2023 (CEST)
Da quanto leggo in rete, la località rientra alla grande in WP:Luoghi, quindi pure io ho detto di creare una bozza.--Holapaco77 (msg) 21:22, 28 giu 2023 (CEST)

[ Rientro] Conoscendo la località credo che Baigno possa essere ritenuta enciclopedica; purtuttavia, [@ Guiswiki], dovresti trovare delle fonti che ne attestino la rilevanza. La chiesa se non erro è abbastanza antica, così come l'abitato. Non so se il Guidotti (che ho visto hai utilizzato come fonte per Bargi) possa essere utile in proposito. --Mattia Barci (msg) 23:30, 28 giu 2023 (CEST)

Ciao Mattia, proprio perche abito a Bargi(accanto a Baigno) e tutta la mia famiglia ha radici qua e conosco il posto, dato che ci sono tantissime cose da scrivere, avevo deciso di creare una pagina, l'errore però é stato mio, e chiedo scusa a tutti, in quanto appena creata la pagina con solo abitanti e altitudine, prima di scrivere altre informazioni, l'avevo subito pubblicata, invece di renderla bozza e di metterla nella mia sandbox, mi era stata quindi eliminata e io avevo pensato che fosse stata eliminata perché non rispettava i criteri di enciclopedicità,mentre in realtà non era così. Sto continuando a lavorare sulla pagina affinché diventi pubblica e sia ricca di contenuti. Chiedo ancora scusa per il tempo che vi ho fatto perdere. --Guiswiki (msg) 02:12, 29 giu 2023 (CEST)
Non preoccuparti :) Sei alle prime armi, è normale commettere qualche errore. Col tempo e con la pratica ti verrà tutto un po' più facile --Mattia Barci (msg) 12:04, 29 giu 2023 (CEST)

Classificazione strade statali e provinciali (BO)

Salve, volevo portare all'attenzione la situazione, un po' caotica a dire il vero, delle Strade provinciali della città metropolitana di Bologna e delle strade statali riclassificate. Faccio un breve riassunto: alcune SS passarono in gestione alla Provincia nel 2001; nel 2021 però, col piano rientro strade, alcune ex-statali e altre già provinciali sono passate di competenza all'ANAS.

Tra queste troviamo la Strada statale 253 San Vitale, che ad oggi è di fatto divisa in due: tra Medicina e il confine con il Ravennate è sotto la Città metropolitana, mentre il tratto Bologna-Medicina è di competenza ANAS. Come andrebbe spiegata questa situazione? È sufficiente spiegarlo nella voce già esistente? Anche la Strada provinciale 3 Trasversale di Pianura è passata sotto gestione statale, e ANAS l'ha riclassificata come SS 253 bis - Trasversale di Pianura. La voce andrebbe dunque spostata col nuovo nome?

Invito a verificare ciò che dico nei siti della Città metropolitana e di ANAS; se però qualcuno avesse altre fonti, un po' più consistenti, sarebbe sicuramente meglio... --Mattia Barci (msg) 13:09, 1 lug 2023 (CEST)

[@ Mattia Barci] innanzitutto andrebbe creata una tabella come quella di Strade provinciali della provincia di Piacenza.--Holapaco77 (msg) 16:43, 1 lug 2023 (CEST)
Una prova di tabella l'avevo abbozzata tempo fa in una mia sandbox, in sostituzione dell'elenco già presente in Strade provinciali della città metropolitana di Bologna. Tuttavia non risolverebbe nell'immediato questi dubbi... --Mattia Barci (msg) 17:02, 1 lug 2023 (CEST)
Piuttosto, se vogliamo guardare al resto della regione, non abbiamo le voci Strade provinciali della provincia di Ferrara, Strade provinciali della provincia di Modena, Strade provinciali della provincia di Parma, Strade provinciali della provincia di Rimini, come in realtà segnalato anche nella pagina di questo progetto --Mattia Barci (msg) 17:04, 1 lug 2023 (CEST)
Riguardo ai dubbi:
1) Strada statale 253 San Vitale: riportare le informazioni nella voce. Tenere anche contro che, in ambito urbano (tra il cartello bianco con il nome della località e l'analogo cartello con la barra rossa di fine), di solito la competenza della strada è dell'amministrazione comunale.
2) Strada provinciale 3 Trasversale di Pianura non è più inclusa nell'elenco ufficiale, quindi puoi ridenominare.
NOTA: bisognerebbe poi valutare l'enciclopedicità di alcune SP "corte" e "recenti": esempio, cosa ha di rilevante la Strada provinciale 88 A1-Valsamoggia lunga appena 1,3 km? è davvero enciclopedica?--Holapaco77 (msg) 13:00, 3 lug 2023 (CEST)
Io sono sempre rimasto che le uniche strade enciclopediche sono quelle che ora o in passato sono state classificate come statali. Che siano considerate enciclopediche le regionali, le provinciali ecc. ecc. sono un'eccezione che deve essere dimostrata da fior di fonti. --Pil56 (msg) 17:23, 4 lug 2023 (CEST)
@Pil56 Quindi dovremmo vagliare una ad una le singole strade e nel caso avviare una PdC?
Per quanto riguarda invece la SP3 aspetto il consenso per poterla spostare a Strada statale 253 bis Trasversale di Pianura; mentre la San Vitale andrebbe aggiornata, descritta come Strada Statale e spiegato il fatto del tratto di gestione della città metropolitana ecc..., se ho capito bene. --Mattia Barci (msg) 18:18, 4 lug 2023 (CEST)
Ebbene, a mio parere perlomeno, sì. --Pil56 (msg) 18:23, 4 lug 2023 (CEST)

Casa Saraceni

Ciao, scusate se sconfino di progetto ma ho un dubbio e forse potete aiutarmi: Casa Saraceni (d:Q48810593) è un palazzo storico di Bologna sito in via Farini, 15. Come indicato dalle fonti (es), si chiama anche Casa Gualandi. Su wikidata esiste un altro elemento per "casa Gualandi, già Saraceni, via Fiorini n. 15": il nome e il numero civico mi inducono a pensare che si tratti dello stesso edificio con un refuso nel nome della via. Vi sembra plausibile? Segnalato anche qui. --Pątąfişiķ 15:18, 29 ago 2023 (CEST)

L'errore è nella fonte stessa. Con tutta probabilità si tratta di un refuso da parte dell'operatore che ha digitato la scheda: di sicuro non un bolognese :) --Sesquipedale (non parlar male) 00:36, 30 ago 2023 (CEST)
XD --Pątąfişiķ 10:32, 30 ago 2023 (CEST)
✔ Fatto uniti i due elementi. --Pątąfişiķ 12:11, 11 set 2023 (CEST)

Ultime voci

Ciao, per facilitare il monitoraggio ho creato una finestra con le Ultime voci sul portale del progetto e intanto che c'ero ho dato una rinfrescata alle Voci richieste. Buon wiki, --Pątąfişiķ 10:40, 25 set 2023 (CEST)

Messaggi alle persone in lista

Ho visto che nel progetto Sicilia (ma anche nei progetti di Liguria e Lombardia) stanno usando un sistema di notifica per gli utenti interessati, come segnalato qui al Bar. Ci interessa avere qualcosa di simile a questa pagina o no? --Pątąfişiķ 09:42, 9 ott 2023 (CEST)

Elenco di utenze

Ciao, qualcuno sa se c'è un modo facile per tirare fuori una lista di utenze che sono potenzialmente interessate ad un'area tematica, ad esempio cercando tra le modifiche (dell'ultimo mese, o ultimi 6 mesi) con un filtro quelle fatte sull'Emilia-Romagna? Mi servirebbe per fare outreach, grazie a chi risponde.--Pątąfişiķ 13:47, 10 ott 2023 (CEST)

Linux Day 2023

Segnalo che è questo sabato. --Pątąfişiķ 16:58, 24 ott 2023 (CEST)

Prossimi appuntamenti in Emilia-Romagna (da settembre 2023)

Ciao,

vi aggiorno sui prossimi eventi in Emilia-Romagna.

  • sabato 16 settembre a Reggio Emilia
domenica 17 settembre a Modena
Wiki Weekend sulla via Emilia, con editathon ai Musei Civici di Reggio Emilia e di Modena nell'ambito della Summer School "Digitarch" dell'Università di Bologna, referenti Niccolò "Jaqen" Caranti o Ilaria Diterlizzi. Per le borse di partecipazione confermare entro il 4 settembre.
  • sabato 16 settembre a Bologna
Wiki Flush, con giornata di laboratori su Wikisource e Wikipedia, tenuti da Giaccai e LorManLor al Centro delle donne di Bologna in occasione di Flush, festival dell'editoria femminile organizzato dall'Associazione Orlando. Iscrizioni su Eventbrite: mattino e pomeriggio
  • sabato 14 ottobre 2023 a Bologna
sabato 11 novembre 2023 a Bologna
sabato 9 dicembre 2023 a Bologna
sabato 20 gennaio 2024 a Bologna
sabato 17 febbraio 2024 a Bologna
Wiki Lab, laboratori al Salaborsa Lab tenuti da Baruneju e Divudi85

Tra editathon, visite guidate e laboratori non è escluso che ci scappi un wikiaperitivo nel mezzo... ;) In aggiunta ai momenti conviviali già previsti nelle date qui sopra.

Se conoscete altri appuntamenti in regione non esitate a segnalarli.

Troverete pubblicati tutti gli appuntamenti anche ne Il Wikimediano e sulla nostra mailing list (che usiamo praticamente come newsletter).

A presto e spero di vedervi numerosi, dal vivo e/o on line! --Pątąfişiķ 13:38, 24 ago 2023 (CEST)

[@ Patafisik] Grazie! Mi dispiace per la sovrapposizione ma purtroppo la data era obbligata. --Niccolò "Jaqen" Caranti (GLAM) (msg) 16:27, 27 ago 2023 (CEST)
@Niccolò Caranti (GLAM) Capita, non ti preoccupare :) --Pątąfişiķ 14:59, 29 ago 2023 (CEST)
Giusto per informazione, segnalo che è in corso la Summer School DIGITARCH dell'Università di Bologna. --Pątąfişiķ 11:49, 11 set 2023 (CEST)
Oggi a Bologna facciamo una uscita a tema donne illustri bolognesi per le Giornate Europee del Patrimonio di cui parlavo in mailing list e più in generale al Bar di itwiki.--Pątąfişiķ 09:42, 23 set 2023 (CEST)

In cantiere:

  • sabato 20 gennaio 2024 a Bologna
compleanno di Wikipedia al Salaborsa Lab (editathon e/o altro)
  • sabato 9 marzo 2024 a Bologna
qualcosa a tema donne e/o open data, con un'attività al Salaborsa Lab, visto che siamo quasi alla festa della donna e agli Open Data Day(s).

Come sempre, se avete suggerimenti per riempire di contenuti queste giornate o altre, o avete voglia di proporre qualcosa non solo a Bologna fate un fischio. Se c'è qualche visita guidata che vi va di fare la possiamo fare, anche usando i Wiki Pass. :) Buon wiki,--Pątąfişiķ 17:50, 4 nov 2023 (CET)

Un nuovo sito Unesco in Emilia-Romagna

Ciao, segnalo che da settembre 2023 il sito "Carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale" è stato riconosciuto Patrimonio dell'umanità dall'Unesco.[1][2] Il sito della Regione ancora non ha pubblicato aggiornamenti, trovate comunque in italiano la candidatura.[3]

  1. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, New Inscribed Properties, su UNESCO World Heritage Centre. URL consultato il 20 settembre 2023.
  2. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines, su UNESCO World Heritage Centre. URL consultato il 20 settembre 2023.
  3. ^ Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale, su Ambiente - Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 20 settembre 2023.

--Pątąfişiķ 10:34, 20 set 2023 (CEST)

Segnalo che il documento con la richiesta del riconoscimento è rilasciato come All texts, data, tables, photo, illustrations and diagrams contained in the Nomination Document are distributed under a creative commons 4.0 licence. --Bramfab (msg) 12:08, 20 set 2023 (CEST)
@Bramfab però il simbolo della licenza in pagina II è quello CC BY-NC-SA, quindi meglio essere prudenti con quella fonte, Non-Commercial non va bene per noi. Ma se siamo fortunati hanno pubblicato lo stesso materiale altrove con una licenza compatibile. --Pątąfişiķ 12:58, 20 set 2023 (CEST)
Copio dalla discussione al bar Gaia:--Pątąfişiķ 08:06, 22 set 2023 (CEST)
«Ciao, sono uno degli autori del dossier di candidatura. Confermo che il documento è stato rilasciato con licenza CC BY-NC-SA e al momento il documento nella sua interezza non dovrebbe essere disponibile sotto altre licenze, soprattutto per rispettare le condizioni di pubblicazione di alcuni materiali iconografici presenti. Segnalo che alcuni testi di sintesi e diverse foto sono comunque disponibili sul sito della Direzione Generale Ambiente Regione Emilia-Romagna sotto licenza CC BY come indicato sul sito stesso. Probabilmente altro sarà pubblicato a breve sui siti dei parchi nazionali e regionali coinvolti. --FurinS ๏.๏ 18:31, 20 set 2023 (CEST)»
Qualcuno ha scritto uno stub: Carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale.--Pątąfişiķ 11:05, 12 dic 2023 (CET)

Ripulitura contributi del cluster Giocoli

Ciao a tutti, segnalo che in seguito a questa UP, conclusasi col blocco di tutte le utenze coinvolte, è stata aperta la sottopagina per la ripulitura delle voci dagli edit delle utenze coinvolte. Tra le voci interessate ve ne sono molte che riguardano questo progetto, in particolare relativamente all'area ferrarese. Chi vuole contribuire è il benvenuto ----FriniateArengo 12:07, 19 dic 2023 (CET)

Buone feste

Ciao a tutti i partecipanti del progetto Emilia e Romagna, buone feste e se non ci si sente prima buon anno, che sia pieno di belle wikicose e tante novità in pubblico dominio dal primo gennaio 2024! Se ne conoscete qualcuna, non esitate a segnalarla qui sotto. :) Buon wiki, --Pątąfişiķ 12:46, 22 dic 2023 (CET)

Proposta di una finestra sulle donne nel portale di Bologna

Segnalo. --Pątąfişiķ 18:10, 24 dic 2023 (CET)