Discussioni progetto:Ecologia/Archivio/Archivio 2008-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parchi locali di interesse sovracomunale

Volevo avvisarvi che ho creato la voce Parchi locali di interesse sovracomunale. Andrebbe creata la voce con gli elenchi dei parchi e aggiornato il template ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:20, 9 mar 2008 (CET).

>>sposto la discussione e rispondo qui --ESCULAPIO @ 19:10, 9 mar 2008 (CET)

Segnalazione

Segnalo che ho messo il {{novetrina}} alla voce riguardante il Biodiesel. Le motivazioni sono espresse in fondo alla voce, se qualcuno riesce a sistemare i problemi segnalati può tranquillamente toglierlo. LoScaligero 15:01, 11 mar 2008 (CET)


Nuova voce

Ho creato la voce Telo pacciamante el'ho inserita come appartenente al progetto ecologia. Ditemi se può andare cosi... (-: --Vergaglia (msg) 20:20, 9 apr 2008 (CEST)

Alcuni rilievi per beneficio d'inventario, ma a occhio e croce mi sembra che vada bene, uno dei prossimi giorni la passo ai raggi X:
  • più che di Ecologia è una voce di Agricoltura, la pacciamatura è una pratica agronomica. Non capisco perché certe pratiche vengano necessariamente associate alle forme di agricoltura sostenibile, dal momento che la pacciamatura esiste da lungo tempo e molto prima che si parlasse di tecniche agricole a basso impatto.
  • [Provocazione] se è vero che ha un impatto ambientale virtualmente basso non dimentichiamo che si tratta di una pratica non proprio ecologica: la plastica è plastica. Il film plastico largamente usato in orticoltura dura un anno, poi è irrecuperabile; se usato in frutticoltura può durare anche due anni, ma non oltre. Se si usa il tessuto non tessuto la durata aumenta considerevolmente ma siamo sempre nell'ordine di pochi anni e comunque con per colture annuali, avrebbe un costo esorbitante. Ora, se penso ad un ettaro di frutteto pacciamato con un film di polietilene e ad un ettaro di frutteto controllato con la trinciatura e un diserbo con glifosate sulla fila, penso che questa soluzione abbia un impatto ambientale molto più basso: il film plastico deve essere smaltito, se finisce in una discarica o in un inceneritore lascia il suo ricordino. Il glifosate no, dopo pochi giorni viene completamente degradato nel terreno senza lasciare traccia.
  • il testo della voce è ambiguo e questo è il lato dolente: la pacciamatura si può eseguire con vari materiali, il film plastico propriamente detto, il TNT o anche materiali organici (in altri tempi si usava la paglia). La voce più adeguata per trattare questi aspetti è Pacciamatura perché i concetti prescindono dai materiali usati. Nella voce che hai creato non si capisce bene se ti riferisci al film plastico o al tessuto non tessuto. Nel primo caso il materiale ha un impiego molto più vasto, dal momento che il film è usato anche per l'allestimento di tunnel e serre-tunnel, nel secondo caso stai creando un doppione. Insomma, da rivedere...

PS: ho intenzione di rilanciare a giugno (ora sono un po' incasinato) la proposta del Progetto:Agronomia e magari organizzare finalmente un portale per l'agricoltura. Dal momento che sei interessato a voci su questo argomento (vedi Guyot) perché non ti iscrivi al progetto? Più iscrizioni arrivano e più mi sento stimolato a iniziare  ;-) --Furriadroxiu (msg) 22:47, 26 mag 2008 (CEST)

Faccio presente che ieri ho invertito il redirect fra Foresta equatoriale e Foresta pluviale tropicale, in quanto il primo titolo è inadeguato. Nella talk della voce ho motivato l'inversione e ho aggiunto alcune considerazioni che invito a leggere. Secondo me la voce contiene alcuni errori grossolani (ho messo due citazioni necessarie) perché mi sembra che si faccia confusione fra la foresta pluviale tropicale e altre foreste tropicali. Purtroppo non posso citare dei testi, avevo un trattato di ecologia della Zanichelli scritto da autori stranieri di cui non ricordo i nomi, purtroppo me l'hanno fregato. Era fatto molto bene e che classificava i biomi in funzione degli indici di Witakker facendo una rigida distinzione fra le varie forme di foresta tropicale. Le info riportate a proposito della "foresta equatoriale" non coincidevano proprio con alcune riportate nelle voci. Dal momento che ci sono anche altri rilievi nella talk presumo che la voce vada revisionata, ma sarebbe bene sentire qualche altro parere, soprattutto - se ci sono - da esperti di ambienti tropicali. --Furriadroxiu (msg) 22:59, 26 mag 2008 (CEST)

PS (@ Esculapio): dopo l'inversione di redirect c'è una miriade di wikilink che puntano al redirect. Farlo a manina mi spaventa un po', non è che puoi mettere in moto lo schiavetto?

questa sarebbe la lista delle voci da correggere; prima di mettere in moto il bot però considererei alcuni aspetti:
Secondo me andrebbe per prima cosa riscritta la voce Bioma, per definire meglio una nomenclatura standard, e quindi bisognerebbe procedere ad una risistemazione di tutte le voci collegate. Coinvolgerei nella discussione (e nella eventuale risistemazione) anche il Progetto:Geografia. --ESCULAPIO @ 11:26, 6 giu 2008 (CEST)

canc

La pagina «Effetti sull'ambiente del traffico aereo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 05:48, 6 giu 2008 (CEST)

Traduzione di "Natura 2000"

Ciao a tutti !

Sono un nuovo utente della Wikipedia italiana, e del progetto "Ecologia" Siccome sono francese, ho scelto di prendere in carica la traduzione verso l'italiano dell'articolo francese Réseau Natura 2000.

Ho finito la traduzione completa del testo ; ho anche messo alcune immagini e legami esterni. Mi piacerebbe molto ottenere l'aiuto di Wikipediani di lingua italiana per correggere i miei (numerosi ...) errori.

Bisognerebbe anche : - legare le parole chiavi del testo cogli altre voci di Wikipedia. - aggiungere sezioni nell'articolo, per spiegare come è stato messo in opera il progetto Natura 2000 in Italia, dando anche esempi di gestione di aree Natura 2000 in Italia (l'articolo che ho tradotto parla difatti sopratutto della Francia e un po' della Germania)

Grazie ! Ciao...

JeanSolPartre Dimmi 14:28, 23 giu 2008 (CEST)

Se trovo un po' di tempo lo faccio io. Ma, a proposito, non c'è neanche una nota esplicativa (paragrafo Note)? --Remulazz... azz... azz... 15:54, 23 giu 2008 (CEST)
ho risposto qui --ESCULAPIO @ 18:12, 23 giu 2008 (CEST)

Segnalo che ho appena completato la voce Agrosistema e solo adesso mi sono accorto che esisteva già la voce Agroecosistema (i due termini sono sinonimi). Quest'ultima voce tuttavia contiene un template ControlCopy, non è formattata, è priva di bibliografia e soprattutto ha un'impostazione poco organica e completamente diversa da quella che ho dato io. Che si fa? --Furriadroxiu (msg) 00:09, 2 lug 2008 (CEST)

direi che si cancella Agroecosistema e lo si trasforma in redirect. --ESCULAPIO @ 10:42, 2 lug 2008 (CEST)
OK, allora questo pomeriggio, se non ci sono altre campane, procedo --Furriadroxiu (msg) 13:02, 2 lug 2008 (CEST)

domanda e conseguente proposta

nell'ultimo periodo ho aggiunto voci specialmente traducendole dalla pedia inglese e tra di esse ne ho tradotte 6 riguardanti parchi eolici [1], chiedevo se andavano bene da inserire nel portale ecologia e volevo proporre per il progetto ecologia di fare una sorta di sottoprogetto con lo scopo di tradurre tutte le voci sui parchi eolici che ci sono in pedia inglese o un sottoprogetto riguardante le politica sulle rinnovabili in vari stati (come c'è su pedia inglese) --Rescadanciua (msg) 20:12, 2 lug 2008 (CEST)

Ciao, per me va bene inserirle nel portale (occhio, c'è anche Portale:Energia), ma sconsiglierei un sottoprogetto, dato che qui siamo già pochi. --Uomo in ammollo 20:15, 2 lug 2008 (CEST)

ho capito, quindi persisterò nella mia campagna solitaria per i parchi eolici, comunque ho aggiunto (traducendola da pedia inglese) la voce wolfgang sachs che era nell'elenco voci richieste e chiedo un tuo parere, comunque quali sono le finalità e gli obbiettivi primari di questo progetto??--Rescadanciua (msg) 20:19, 2 lug 2008 (CEST)

Grazie, ottimo lavoro. "Qui vengono coordinate le iniziative per comporre e ampliare le voci relative all'Ecologia e all'Ambiente e per gestire e aggiornare il Portale:Ecologia e ambiente." Io purtroppo, fra i fondatori del progetto, ora ho pochissimo tempo da dedicare a wikipedia.--Uomo in ammollo 20:31, 2 lug 2008 (CEST)

ultima domanda generica: quindi per migliorare il progetto basta creare le voci che sono nell'elenco: voci richieste e migliorare quelle nella sezione da migliorare???--Rescadanciua (msg) 21:30, 2 lug 2008 (CEST)

Direi di si! sarebbe un contributo prezioso --Furriadroxiu (msg) 21:36, 2 lug 2008 (CEST)

ad esempio adesso ho creato questa pagina [2] può servire al progetto?? --Rescadanciua (msg) 01:05, 3 lug 2008 (CEST)

Eccome! Continua così!--Uomo in ammollo 09:42, 4 lug 2008 (CEST)

Terra! Onlus

La pagina «Terra! Onlus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

ciao, se qualcuno e' interessato a migliorare questa voce si unisca ;) --Tappoz (msg) 18:44, 17 lug 2008 (CEST)

Ciao a tutti. Potreste indicarmi delle buone fonti sull'argomento Architettura bioclimatica? (wikilink, siti internet, libri, ecc..). In particolare, sono interessato ai sistemi passivi solari avanzati di nuova generazione. Postate qui sotto o nella sezione della mia discussione Utente, oppure aggiungete le fonti direttamente all'interno della voce Architettura bioclimatica. --Aushulz (msg) 17:25, 7 ago 2008 (CEST)

Voci da unire

Mi pare che le voci Depurazione, Depurazione delle acque e Impianto di depurazione vadano confrontate, ed eventualmente unite. Probabilmente su questo argomento ci sono altre voci doppione. --Aushulz (msg) 20:29, 23 ago 2008 (CEST)

Avviso di cancellazione

La pagina «Incendi sotterranei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversario (msg) 10:41, 13 set 2008 (CEST)

Landa e brughiera

Gli articoli landa e brughiera (che anhe io ho contribuito a redigere) sono piuttosto confusi, come del resto confusa è la loro definizione. Cito dal Devoto-Oli:

landa¹ s. f. 1. Terreno per lo piú incolto, tipico di regioni fredde, ove è poco attiva la decomposizione del suolo e l’humus permette la vegetazione di piante xerofile / In fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici e da Graminacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale atlantica
brughièra s. f. Terreno spesso argilloso e sabbioso e povero di humus, la cui vegetazione è costituita quasi esclusivamente da piante di brugo e da altre piante arbustive (ginestra, ginestrone, scopa, ecc.).

In altre parole, la landa corrisponde più o meno a moorland. Però non capisco allora a cosa corrisponda heath o Heide (chiamarle brughiere mi parrebbe un po' azzardato). Chiedo il vostro parere--Carnby (msg) 01:16, 22 set 2008 (CEST)

Economia dell'idrogeno - Futura vetrina?

IMHO la voce Economia dell'idrogeno, dopo una attenta revisione, potrebbe essere candidata in futuro come una voce da vetrina, in quanto la voce appare abbastanza strutturata, i suoi contenuti sono abbastanza attuali e interessano un ampio spettro di conoscenze. Propongo di unire gli sforzi (ci sono 6 portali interessati) per trasformare questa voce in una voce da vetrina. Per ulteriori critiche, consigli, e proposte di collaborazione vedere al pagina di discussione di Economia dell'idrogeno. --Aushulz (msg) 04:35, 30 set 2008 (CEST)

La voce è messa al vaglio: Wikipedia:Vaglio/Economia dell'idrogeno. --Aushulz (msg) 15:48, 4 ott 2008 (CEST)

Vorrei sollevare il problema dell'unificazione delle due voci Fonti di energia e Risorse e consumo di energia nel mondo, la prima prodotta nell'ambito dell'Energy bar, la seconda prodotta assieme al portale EcoBar. A una prima lettura la voce Fonti di energia mi sembra impostata in modo un po' migliore. Nella voce Risorse e consumo di energia nel mondo c'è un po' di tutto, fra cui:

  • si parla due volte dei consumi energetici mondiali, citando generalmente solo fonti americane (EIA), e non la International Energy Agency, che è un organismo dell'OCSE, universalmente riconosciuto come fonte attendibile;
  • si cita la costante solare, che ha un articolo a parte su wikipedia (ripetizione);
  • si parla di riserve di energia, senza citare la fonte;
  • c'è un paragrafo sul picco di Hubbert, che è un argomento controverso, e d'altra parte ha un suo articolo su Wikipedia;
  • si parla di energia nucleare, senza citare almeno succintamente il funzionamento di una centrale nucleare, ed entrando su questioni politiche, che hanno ampiamente spazio in articoli come Abbandono dell'energia nucleare;
  • si parla di energie rinnovabili, senza un accenno a come funziona una centrale eolica, etc.;
  • c'è tutta una parte di politica energetica che potrebbe essere demandata a un articolo a parte.

Io proporrei di estrarre chirurgicamente le parti di Risorse e consumo di energia nel mondo che non appaiono in Fonti di energia, utilizzando lo scheletro di impostazione che c'è già in Fonti di energia, e creando un redirect da Risorse e consumo di energia nel mondo a Fonti di energia. In particolare, scorporerei da Risorse e consumo di energia nel mondo i seguenti argomenti:

  • costante solare
  • picco di Hubbert
  • politica dell'energia nucleare
  • politica energetica nell'ambito macroeconomico.

Voi che ne dite? --Gianluca 09:46, 21 ott 2008 (CEST)

ehm, ovviamente sono benvenuti volontari per questo lavoro da miniera... --Gianluca 09:50, 21 ott 2008 (CEST)
La voce picco di Hubbert è abbastanza più dettagliata di quel paragrafetto. --Retaggio (msg) 10:21, 21 ott 2008 (CEST)

Se si vogliono scindere i temi tecnici da quelli eco-socio-politic-ambientali si potrebbe fare:

Entrambe possono essere delle voci-quadro sintetiche che poi hanno tanti "vedi anche" x le singole tematiche (varie centrali, kyoto, co2 ecc...). Non sono sicuro che sia corretto ed opportuno, ma di sicuro lo stato attuale è un pastrocchio. -- Scriban (msg) 10:46, 21 ott 2008 (CEST)

Sicuramente si tratta di un lavoro enorme, da far paura. Le voci sono a volta ridondanti, a volte fuori tema e sempre confusionarie. A tratti anche senza fonti o POV. Insomma "un'impresa". Premetto che per impegni real life darò solo un piccola manina. Cmq, dal punto di vista di organizzazione del lavoro, secondo direi, in ordine:
  1. prima decidere qual è la voce accogliente (e io credo fonti di energia)
  2. quindi eliminare dall'altra tutte le ripetizioni (sia con gli articoli specifici - tipo energia eolica, sia con fonti di energia)
  3. unire il rimenente nella struttura di "fonti di energia"
  4. verificare a questo punto l'utilità di eventuali scorpori di parti troppo estese date le proporzioni delle diverse parti della voce (sicuramente potrebbe esserci politica energetica, che anzi dovrebbe essere molto più ampia, ma anche una voce dedicata agli incidenti nucleari, non la vedrei male)
Bye. --Retaggio (msg) 11:00, 21 ott 2008 (CEST)
Buona idea quella di Politica energetica. Tra l'altro, discutendo con Retaggio è saltato fuori che:
  1. in entrambe le voci Fonti di energia e Risorse e consumo di energia nel mondo c'è un paragrafo corposo sull'energia eolica, però c'è anche Energia eolica
  2. il discorso sull'EROEI c'è in Fonti di energia, ma c'è anche EROEI
  3. il discorso sulle esternalità in Fonti di energia può diventare Costi esterni dell'energia
  4. Altre idee...?
Ciaociao --Gianluca 11:02, 21 ott 2008 (CEST)
Ho sistemato il discorso EROEI e la paragrafazione eccessiva della sezione esternalità in Fonti di energia. Il resto a domani... --Gianluca 11:39, 21 ott 2008 (CEST)
ok, ma quando tagli delle cose per favore specifica nell'oggetto dell'edit "spostato paragrafo in ..." e "paragrafo proveniente da ...", altrimenti se siamo più d'uno a lavorarci non si capisce più nulla. :-) -- Scriban (msg) 12:28, 21 ott 2008 (CEST)
ops... scusa! Ho anche messo mano a Costi esterni dell'energia: ho creato la voce, specificato meglio i criteri del progetto ExternE della Commissione Europea, e tolto i paragrafi sugli incidenti da Fonti di energia, spostandoli in Costi esterni dell'energia. --Gianluca 13:31, 21 ott 2008 (CEST)
Fatto un po' di interventi propedeutici spiegati qui. -- Scriban (msg) 14:53, 21 ott 2008 (CEST)
Sulle modifiche di oggi nella voce Fonti di energia, guardate qui. --Gianluca 15:51, 21 ott 2008 (CEST)
Riguardo politica energetica (o politica dell'energia, poi si vede), segnalo anche la voce inglese en:Energy policy, da cui si può scopiazzare qualcosa. --Retaggio (msg) 17:57, 21 ott 2008 (CEST)

Salve, ho aperto un vaglio per la voce: Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano. L'idea non è cercare di portarla in vetrina (sicuramente è troppo breve), ma ricevere commenti su come migliorarla, e rendere quanti più oggettive possibili le affermazioni per un argomento così delicato. Un saluto, --Guarracino (msg) 14:33, 21 ott 2008 (CEST)

Piano sopralitorale

Ho riscritto e destubbato la voce, è graditissimo il contributo di ognuno!!!--Etrusko25 (msg) 13:21, 6 nov 2008 (CET)

Vaglio di Acqua

Ho messo al vaglio la voce Acqua. Qualsiasi suggerimento è ben accetto. --Aushulz (msg) 20:19, 6 dic 2008 (CET)

Dopo avere modificato la voce in molte parti, e dando un'occhiata alle voci inglesi (ce ne sono almeno 3: una dal punto di vista chimico, una sulla politica dell'acqua e una generale), propongo di creare una voce intitolata "politica dell'acqua", in modo da rendere più organico il contenuto di questa voce. Si potrebbe lasciare una piccola sezione qui, con il template "vedi anche". La nuova voce "politica dell'acqua" può essere poi completata traducendo dall'inglese en:Water politics. La sottosezione sul "mercato delle acque minerali" però la sposterei alla voce "acqua minerale". A favore della mia proposta, c'è un fatto anche di tipo "organizzativo": dividendo gli argomenti nelle apposite voci, le relative voci potrebbero essere sviluppate meglio dai relativi progetti. In questo momento, invece, la voce "acqua" dovrebbe essere controllata da una miriade di progetti, ma nella realtà mi pare ci siano pochi interessati, probabilmente perché una voce "multidisciplinare" è più difficile da gestire. Che ne dite? --Aushulz (msg) 13:49, 9 dic 2008 (CET)

Mi sono trovato a linkare acquitrino in una voce e ho visto con stupore che la voce manca. Ho visto che c'è palude e torbiera, ma il terreno che ho in mente io è intriso d'acqua senza esere veramente una palude (inglese en:swamp). Ho l'impressione che quello che ho in mente io corrisponda piuttosto all'inglese en:Marsh (che effettivamente non ha una voce corrispondente su it.wiki). Ma siccome non sono uno specialista di ecosistemi, non oso intervenire. Segnalo qui la cosa perché chi ne sa di più illumini me e gli altri utenti dell'enciclopedia :-) --Vermondo (msg) 21:21, 10 dic 2008 (CET)

La pagina «Junk science», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

. Ve la segnalo in quanto il 90% dei casi valutati come junk science riguardano tematiche ambientali. --Bramfab Discorriamo 12:10, 9 gen 2009 (CET)

Prodotto con alto contenuto in percentuale di carbonio organico

Vorrei sapere se esiste in commercio un prodotto simile alla torba o alla fibra di cocco che abbia un più alto contenuto in percentuale di carbonio organico. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.238.2.81 (discussioni · contributi) 12:38, 13 gen 2009 (CET).

Prova a chiedere all'Oracolo di Wikipedia. --Aushulz (msg) 13:47, 13 gen 2009 (CET)

Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Specie indigenata

Salve ho trovato questa voce che, a mio parere, dovrebbe essere migliorata ed ampliata (sono disposto a farlo io nel settore di mia competenza, ovvero specie ed ambienti acquatici) se non fusa con Alieno (biologia). In ogni modo il titolo della voce è sbagliato dato che il termine corretto è Specie naturalizzata, ho fatto una Googlata e gli unici risultati che danno "Specie indigenata" sono quelli di wiki per cui provvedo a spostare la voce.--Etrusko25 (msg) 11:51, 29 gen 2009 (CET)

Nuovo progetto

È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:06, 30 gen 2009 (CET)

Centrali biomasse

Salve a tutti vorrei avere qualche informazione sulle centrali biomasse visto che nel mio paese dove abito verrà impiantata una centrale biomasse grazie a tutti

Provato a leggere Biomassa?Uomo in ammollo 11:10, 23 feb 2009 (CET)


il Progetto:Design è in cerca di linee guida, per ottimizzare la collaborazione nelle voci seguite da + progetti

Salve, come da titolo, il Progetto design è in cerca di linee guida e ha bisogno del parere di tutti gli utenti interessati, sopratutto di quelli che collaborano con i progetti "vicini" a quello design, come questo. PARTECIPANDO A QUESTA DISCUSSIONE potrete aiutarci a gettare delle linee guida che aiuteranno tutti gli untenti a sapere come comportarsi in voci di tipo "crossover" ovvero quelle seguite da più progetti, nelle quali il progetto design, seppur di estrema importanza non è il progetto principalmente interessato oppure lo è ma deve condividere i propri interventi con quelli degl'altri progetti. Vi aspetto numerosi ;) --Pava (msg) 23:03, 26 feb 2009 (CET)

se non vi viene in mente motivi di connessione del vostro progetto con quello design, pensate alle nuove frontiere dell' ecodesign, al concetto di sviluppo sostenibile, al Life Cycle Assessment, alla Progettazione ecocompatibile, Rapporto Brundtland e tutti quelle voci che parlano di sostenibilità legata alla progettazione e alla produzione industriale --Pava (msg) 23:30, 26 feb 2009 (CET)

Cancellazione di Centrale ad olio vegetale

La pagina «Centrale ad olio vegetale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 14:45, 28 feb 2009 (CET)

greenreport - ma per wikipedia non è enciclopedico

buongiorno, sono il direttore di greenreport.it, l'unico - ripeto l'unico - quotidiano italiano che si occupa di economia ecologica. Molti di voi ci conosceranno, su wikipedia siamo citati diversi volte, siamo una testata giornalistica registrata, abbiamo uan redazione composta da giornalisti professionisti, abbiamo 'firme' di ambientalisti d'eccezione, come gianfranco bologna, mario tozzi, massimo serafini, gianni mattioli, e anche i ns numeri sono di tutto rispetto... nonostante questo per i wikipediani non siamo degni di stare su wikipedia. ogni volta veniamo cancellati da implacabili cesellatori del sapere telematico, che ravvisano ogni volta una scusa, una motivazione, scusatemi, diversa.

a questo punto ci rinuncio, almeno direttamente. se qualcuno vuole darmi uan mano, chiedermi i dati per elabotrare una voce enciclopedicamente e wikipedianamente corretta bene, altrimenti va bene lo stesso, ci terremo i nostri lettori e i lettori italiani sapranno che esiste un quotidiano che si chiama corriere di livorno e (per fare un esempio) e che vende 900 copie al giornom oppure che esiste un quotidiano di gossip come affariitaliani.it (per fare un altro esempio), ma non potranno sapere che esiste un giornale online di economia ecologica...

boh... spero che riusciate a farmi tornare un po' di stima in wikipedia.

diego barsotti - d.barotti@greenreport.it

Ciao, mi dispiace di questa cosa. Sono certo che nasce da un lato nella non completa comprensione dei meccanismi di wikipedia, dall'altra da una necessaria sbrigatività nel gestire le voci e le procedure di cancellazione e dal fatto che, data l'enorme numero di siti in cerca di visibilità, solo in casi eccezionali vengono accettate voci su siti internet (un esempio è lavoce.info).
La voce è stata cancellate 3 volte: la prima nel 2007 per violazione di copyright, la seconda sempre nel 2007 per supposta mancanza di enciclopedicità e la terza nel 2008 per la stessa ragione.
Le cose cosa che farei al posto vostro sono:
  1. Contribuire attivamente al progetto di wikipedia, dato che ne avete le capacità e che siete qui non solo per fare pubblicità alla vostra rivista, o per criticare wikipedia quando non vi torna utile, vero?
  2. Provare a riscrivere la pagina e quando questa viene messa in cancellazione attivare la procedura di votazuione, in maniera che tutta la comunità possa valutare il caso
Cordialmente --Uomo in ammollo 13:50, 23 mar 2009 (CET)


La vicenda di questa voce è emblematica delle difficoltà che si possono avere su wikipedia non conoscendone le regole. Primo errore: la voce greenreport.it viene creata con un copia-incolla dal vostro sito. Questa è una delle più gravi infrazioni che si possono compiere su wikipedia, dato che una tale palese violazione di copyright potrebbe portare gravi problemi legali a wikipedia. Di seguito è stato correttamente autorizzato il materiale tramite un ticket otrs e quindi la voce è stata ripristinata. Però, dato il taglio promozionale e non enciclopedico del testo la voce è stato ritenuta non eciclopedica e cancellata. Una volta decisa la cancellazione la riproposizione dello stesso testo viene (quasi) automaticamente cancellata di nuovo. Per riproporre la voce greenreport.it bisognerebbe prima costruire un testo che soddisfi gli standard di wikipedia e poi farne richiesta agli amministratori per la creazione della voce. Rispetti --Demostene119 ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 13:54, 23 mar 2009 (CET)

PS Il raffronto con altre voci non è considerato un'argomento valido e va evitato, ogni voce si valuta singolarmente.


Ti ringrazio per la risposta. I primi due errori li ho capiti. infatti l'ultima versione era totalmente diversa, originale e (evidentemente solo per me) assolutamente enciclopedica: avevo preso la descrizione di un altro giornale e sviluppata la voce greenreport secondo quello schema. Sinceramente la voglia di collaborare con wikipedia mi è passata, diciamo che questo bar era l'ultima sponda.... a proposito di lavoce.info: i nostri contatti sono 4 volte quelli da loro dichiarati in un recente articolo mi sembra su repubblica, ma loro hanno una redazione molto più numerosa ed evidentemente hanno il tempo per le pubbliche relazioni che io non ho (sic!). diego barsotti

Non mi risulta che lavoce.info sia stata creata per soddisfare il marketing del sito, o che vi siano state pressioni - analoghe alle vostre - da parte loro. Aggiungo che non è il numero di contatti che rende un sito enciclopedico. Questo atteggiamento vittimista non serve a nessuno. Abbiamo spiegato come poter progredire a partire da questa situazione. Alzate la testa e rendetevi utili (a wikipedia e/o a voi stessi). Cordialità. --Uomo in ammollo 15:13, 23 mar 2009 (CET)

le pubbliche relazione della voce.info permettono a questa testata di essere una settimana si e una no su repubblica, per il tramite di Boeri e di altre 'firme'. questo intendevo. e siccome: 1- ho provato + volte a 'rendermi utile' come dite voi ma non ha portato a nessun risultato 2- lavoce.info non si è promossa ma è stata (giustamente, sia chiaro!) wikipedizzata in modo spontaneo, come dovrebbe accadere per greenreport, 3 - mi sono 'rialzato' per l'ennesima volta e mi sono presentato qui da voi... ora aspetto che si rialzi qualcuno altro. buon lavoro a tutti, se serve sapete dove trovarmi. diego barsotti

La cancellazione della voce è avvenuta a mio parere in maniera un po' troppo sbrigativa. Ho ripristinato la voce aprendo una procedura di cancellazione ordinaria. Proporrei di proseguire la discussione in quella sede. --ESCULAPIO @msg 19:50, 23 mar 2009 (CET)

grazie a tutti, provo a seguire la discussione di là....

La pagina «Greenreport», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 4 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

ragazzi grazie di tutto, ma non ce l'abbiamo fatta: greenreport non è enciclopedica! se riesco scrivo un pezzo su questa storia e poi ve lo linko qui. ciao e buon lavoro, diego

Mi spiace leggere questa pagina solo ora. Un link a questa pagina e ricordare nell'ultima procedura di cancellazione che si trattava dell'unico quotidiano italiano di economia ecologica avrebbe fatto la differenza. -- Basilicofresco (msg) 22:17, 7 apr 2009 (CEST)

Ekopedia

Segnalo a voi tutti Ekopedia, il progetto enciclopedico wiki che tratta le tecniche alternative ed ecologiche di vita. La variante italiana non è approfondita come quella francese, ma se per caso serve un approfondimento per qualche articolo, forse potete dare un'occhiata anche qui e trovare (e perché no, anche scrivere) qualcosa. Scusate l'intrusione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.175.186.10 (discussioni · contributi) 08:59, 29 apr 2009 (CEST).

Magari viceversa? Uomo in ammollo 13:17, 29 apr 2009 (CEST)

In questa pagina Discussioni progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan#Parchi è in corso una discussione che riguarda i partecipanti a questo Progetto. Siete invitati a dire la vostra --ESCULAPIO @msg 16:23, 22 mag 2009 (CEST)

Creata nuova voce, sarà un cesso? --Demostene119 (msg) 16:26, 13 giu 2009 (CEST)

Voce interessante, ora scappo che mi scappa... --Uomo in ammollo 09:19, 2 nov 2009 (CET)

Ho creato la voce in oggetto, correzioni ed ampliamenti sono i benvenuti--Etrusko25 (msg) 12:18, 14 giu 2009 (CEST)

Interessante. Non sarebbe il caso di creare una categoria "Specie invasive" o qualche cosa del genere?Uomo in ammollo 09:18, 2 nov 2009 (CET)

Ekopedia

Ho visto citata [Ekopedia] in pagina principale. Benissimo! Io ci sto lavorando, e penso che "saccheggerò", nei dovuti modi, le wikipedia ufficiali. La differenza fra i due progetti - trascurando la "piccola" differenza nell'ampiezza ;-) - è soprattutto una questione di semplicità, e ancora di più, di NPOV. Ho sempre trovato difficilissimo (doveroso ma difficilissimo) rispettare il NPOV sui temi che mi appassionano. Se qualcuno di voi ha la stessa sensazione, e ogni tanto vuole prendersi "una boccata d'aria", mi pare che da questo punto di vista i progetti siano complementari e che venire a dare una mano, a tempo perso, non sarebbe affatto una cattiva idea. --Alex_brollo Talk|Contrib 11:19, 27 ago 2009 (CEST)

Vuoi un po' di POV? Mi pare che alla voce Rigassificatore (GNL) ce ne sia abbastanza: non ho dato una attenta lettura, ma ogni tanto vedo cosa aggiungono, e mi pare che tutti gli utenti, specialmente anonimi, siano interessati a criticare questa tecnologia, ma nessuno si cura di approfondire gli aspetti tecnici, che dovrebbero fare "da impalcatura" alla voce per renderla effettivamente interessante. Prendi in considerazione l'ipotesi di creare una voce "Rigassificatore (GNL)" su Ekopedia e di spostare lì le informazioni POV che ci stanno su Wikipedia, poi magari metti un avviso nella pagina di discussione dove dici che chi vuole può approfondire la parte che riguarda le critiche fatte ai rigassificatori su Ekopedia, così siamo tutti contenti. ;) --Aushulz (msg) 13:25, 27 ago 2009 (CEST)

Donazione su OTRS

Con questo ticket abbiamo ricevuto l'autorizzazione ad utilizzare i contenuti dei siti http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it e http://www.maremmariservadinatura.it. Se ritenete che questo materiale possa interessare anche altri progetti per cortesia segnalatelo anche nel relativo bar. Grazie. --Abisys (msg) 19:42, 8 set 2009 (CEST)

segnalato anche al Progetto:Aree protette --ESCULAPIO @msg 12:05, 30 dic 2009 (CET)

Particolato atmosferico

La voce Particolato atmosferico ha più l'aspetto di una ricerca che di un articolo di Wikipedia. Infatti manca di fonti e le immagini (di qualità pessima) si riferiscono ad un singolo studio (si parla spesso di "via Messina a Milano"). Per queste ragioni ho chiesto il trasferimento a Wikibooks, che ritengo possa accogliere tale voce. Non penso sia invece da unire all'attuale voce Particolato, per cui eliminerei l'avviso di unione. Si accettano critiche e suggerimenti. --Aushulz (msg) 16:57, 29 dic 2009 (CET)

concordo --Bultro (m) 23:59, 29 dic 2009 (CET)
anche io Uomo in ammollo 09:46, 30 dic 2009 (CET)

Chi è interessato può intervenire--Lungoleno (msg) 12:26, 30 gen 2010 (CET)

Ecologia e ambiente

Scorrendo le voci contenute nella categoria, noto che sono tantissime le voci non pertinenti le quali andrebbero meglio categorizzate in genere sotto "Ambiente" nonostante l'avvertenza indicata nella categoria stessa. Purtroppo l'ignoranza sul vero significato del termine "ecologia" è diffusissima ed è diventato ecologico tutto quello che è a basso impatto ambientale. Classificare meglio le voci potrebbe essere un modo per contribuire in questo senso, se qualcuno volesse dare una mano... --Sbìsolo 17:41, 27 feb 2010 (CET)

Modifiche da controllare

La maggior parte dei contributi dell'Utente:79.10.162.187 mi hanno lasciato perplesso, in quanto vengono effettuate modifiche importanti senza citare alcuna fonte in proposito. E' vero che anche prima non c'erano molte fonti nelle relative voci, ma viste tali incongruenze tra quanto c'era scritto prima e quanto c'è scritto adesso penso che si debba procedere ad un controllo di tali voci, anche per capire se l'utente in questione ha effettuato tali modifiche avendo fonti in mano o solo per interesse personale (in tema di ambiente infatti le opinioni personali sono quasi sempre discordanti ed errate). --Aushulz (msg) 18:05, 1 mar 2010 (CET)

mi sembra che di dati senza fonte o espressi in modo suggestivo ne abbia tolto più di quanti ne ha messo, non sarei per un rollback... a forfait, a meno di non volersi mettere a rivedere con rispettiva fonte ciascun brano modificato. Non mi paiono passaggi tutto sommato malvagi. --Napiwast (msg) 19:56, 1 mar 2010 (CET)
Su alcune voci ho fatto rb e/o richiesta fonti. --E·lectric (msg) 11:49, 2 mar 2010 (CET)

Vaglio Benzene

Vi segnalo la messa al vaglio della voce Benzene, che contiene al suo interno delle informazioni che riguardano anche il campo dell'ecologia (vedi sezione "Fonti di emissione del benzene e misure adottate per contrastarle"). Vi invito tutti a partecipare alla pagina Wikipedia:Vaglio/Benzene. ;) --Aushulz (msg) 14:26, 6 mar 2010 (CET)

Segnalazione

Segnalo Speciale:Contributi/LuPaz. L'utente non ha le idee molto chiare su vari aspetti, probabilmente ignora diversi contenuti in materia di Ecologia e ha un'idea un po' elementare dei biomi tropicali. A titolo d'esempio, ignorava che "Foresta pluviale tropicale" è il termine corretto mentre non esiste quello di "Foresta pluviale equatoriale" (foresta equatoriale non è un termine tecnico). Confonde "neotropicale" con "tropicale", considerandoli sinonimi. Ha una concezione generica e parziale dei climi tropicali, non sapendo nelle regioni tropicali vi sono aree in cui non vi è alternanza di stagione e aree in cui le stagioni sono determinate dall'alternanza fra alisei e monsoni. Ignora che vi sono differenti tipologie di foresta tropicale, e via dicendo. Da tenere d'occhio perché questo ambito tematico è già incasinato di suo per aggiungere ulteriori casini --Furriadroxiu (msg) 19:01, 14 apr 2010 (CEST)

Come se non bastasse, oggi ha trasferito in alcune voci alcune considerazioni personali che avevo scritto nella sua talk! --Furriadroxiu (msg) 18:19, 15 apr 2010 (CEST)

Chi vuole partecipare è benvenuto. Ciao--Pierpao.lo (listening) 22:49, 7 mag 2010 (CEST)

Queste due voci trattano piu' o meno dello stesso argomento, sarebbe il caso di riversare il contenuto dell'una (Mutua esclusione) nell'altra, che è termine piu' usato e poi trasformare in redirect. Che ne dite? Sono due stubbacci, mettendoli insieme magari si ottiene uno stub decente--Etrusko XXV (msg) 19:18, 11 giu 2010 (CEST)

Segnalate tra le pagine da unire--Etrusko XXV (msg) 13:38, 12 giu 2010 (CEST)

Taglio saltuario

Buondì. Non sono un esperto in materia boschiva, ma questa voce va aiutata al più presto. Se non riceverà aiuto da parte di esperti in materia, rischia la cancellazione, e nessuno lo vuole. Ho già messo un po' di note e cercato di aiutare quanto a markup e compagnia bella, ma finché c'è così poco non c'è nemmeno molto da linkare. Segnalo anche all'utente principale contributore di darsi da fare. Sperando che la voce raggiunga dimensioni e formattazione accettabili, vi saluto. --Bondforever, che a breve diventerà Dry Martini 17:51, 13 giu 2010 (CEST)

Vedrò che posso fare quando recupero un po' di bibliografia--Etrusko XXV (msg) 20:24, 13 giu 2010 (CEST)

✔ Fatto--Etrusko XXV (msg) 12:23, 14 giu 2010 (CEST)

Complimenti, bel lavoro. --Bondforever, che a breve diventerà Dry Martini 12:54, 14 giu 2010 (CEST)
Figurati sempre imbrazzante quando ti fanno dei complimenti che non ti sembra di esserti particolarmente meritato... ho già fatto varie voci di selvicoltura (Taglio raso, Matricina, Rinnovazione o Taglio a sterzo per esempio) dato che ho qualche libro sull'argomento residuo di vecchi esami universitari. L'importante è che la voce sia salva.--Etrusko XXV (msg) 15:29, 14 giu 2010 (CEST)
P.S. Se ci sono altre voci da ampliare di argomento simile segnalamele in talk che vediamo che cosa si può fare.--Etrusko XXV (msg) 15:31, 14 giu 2010 (CEST)

Ambiente in Italia

(Sposto qui da Wikipedia:Vaglio/Italia/2#Ambiente nel caso qualche utente del vostro progetto se ne voglia interessare)--Mangoz dimmi pure 15:19, 26 giu 2010 (CEST)

Se si ritiene utile posso aggiungere al paragrafo "ambiente" tre sottoparagrafi ("fauna", "flora" e "ambiente fisico" o "geologico") e mettere alcune informazioni generali senza dilungarmi troppo, magari suddivise per nord, centro e sud. Che ne dite? Parlare solo delle aree protette mi sembra tremendamente riduttivo--Etrusko XXV (msg) 11:14, 15 giu 2010 (CEST)

Secondo me non è necessario aggiungere altro, anche perchè l'Italia ha una varietà di ambienti, flora e fauna così immensa da non poter riassumere tutto in poche righe. Questo è il mio parere.--Franx2552 12:40, 15 giu 2010 (CEST)
Concordo con Franx2552.--Mangoz dimmi pure 12:59, 15 giu 2010 (CEST)
Allora potremmo mettere 3 "vedi anche": uno che reindirizza a Flora italiana, uno a Fauna italiana (che riscriverò a breve, ora è una semplice lista) ed uno a Geologia italiana che metterò tra le voci richieste. Che ne dite?--Etrusko XXV (msg) 13:12, 15 giu 2010 (CEST)
Si potrebbe fare così, anche se secondo me sarebbe meglio reindirizzare il tutto ad una sola pagina che raggruppi tutti e tre gli argomenti, con il nome di Ambiente italiano o roba simile, anche se questa è solo un'idea.--Franx2552 14:33, 15 giu 2010 (CEST)
Mmmm...ho l'impressione che verrebbe una voce un po' troppo eterogenea--Etrusko XXV (msg) 14:53, 15 giu 2010 (CEST)
Sono buone tutte e due le idee, quella che preferisco è quella di Franx. Io farei così: creerei la pagina Ambiente italiano, poi farei i vari paragrafi (Parchi naturali, flora, fauna) e ai vari paragrafi metterei un vedi anche all'apposita voce di approfondimento. Non so se mi sono spiegato...--Mangoz dimmi pure 17:15, 15 giu 2010 (CEST)
Perfettamente, proprio ciò che ho in mente io. Questo, quindi potremmo anche considerarlo come prblema secondario, dato che non riguarda direttamente la voce. Direi di segnalare anche questa nostra idea al progetto di competenza, in modo da avere qualche consiglio da esperto.--Franx2552 20:35, 15 giu 2010 (CEST)
Sposterei questa discussione al progetto di competenza come ha suggerito Franx. Almeno alleggeriamo un po' il vaglio (in più è importante a livello psicologico togliere un po' di discussioni).--Mangoz dimmi pure 20:18, 25 giu 2010 (CEST)
Giusto, sono d'accordo.--Franx2552 08:28, 26 giu 2010 (CEST)

"Nuovo" e preoccupante disastro petrolifero

Ragazzi vi segnalo che alla voce Disastro petrolifero nell'elenco manca questo nuovo incidente avvenuto in una piattaforma nel Mar Rosso, vi metto il link di un articolo esterno [3].--Like (msg) 09:12, 9 lug 2010 (CEST)

Ho creato questa voce, doveva essere la sezione "Biodiversità" della voce Italia che è attualmente sottoposta a vaglio ma poi mi sono accorto che ero andato un pochino lungo e ne ho fatto una voce a sè. Invito tutti i partecipanti a metterci le mani (ce n'è un gran bisogno!)--Etrusko XXV (msg) 19:04, 12 lug 2010 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Parco Rignon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 00:58, 15 lug 2010 (CEST)

La pagina «Città senza auto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:49, 24 lug 2010 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «Ambiente mesofilo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Etrusko XXV (msg) 22:24, 22 ago 2010 (CEST)

Segnalo la richiesta di cancellazione per questa voce che fa capo anche a questo progetto. --Ediedi (msg) 12:04, 6 ott 2010 (CEST)

Vaglio Nazareno Strampelli

Cari amici del Progetto Ecologia, abbiamo riaperto il vaglio sulla voce Nazareno Strampelli. Strampelli ha dato un contributo fondamentale alla biodiversità del grano, quindi credo che la voce rientri negli interessi di questo progetto. Vi invito tutti a partecipare per migliorare ulteriormente quella pagina. Grazie a tutti. --Emanuele Mastrangelo (msg) 09:46, 14 ott 2010 (CEST)

La pagina «Discarica di Pitelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Cat di servizio mensili create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 02:06, 24 ott 2010 (CEST)

Per quanto riguarda l'evoluzione della cooperazione internazionale allo sviluppo nel 1987 un'organizzazione non governativa pose il problema ambientale in primo piano e stese il rapporto WDEC, è il caso di creare la voce specifica? --79.18.42.17 (msg) 18:48, 30 dic 2010 (CET)

Perchè no? Se hai delle fonti in merito la voce puoi crearla tu stesso!--Etrusko XXV (msg) 19:06, 30 dic 2010 (CET)
il titolo da te proposto è decisamente fuori standard. Puoi dare qualche riferimento più preciso per tentare di capire quale possa essere il titolo corretto? --ESCULAPIO @msg 19:19, 30 dic 2010 (CET)

Ho posto il problema quin proprio perché non dispongo di fonti attendibili, ne sono venuto a conoscenza su vari manuali di politica internazionale, ma non è approfondito. Però sembra aver avuto una certa rilevanza in passato. --79.10.36.175 (msg) 10:51, 28 gen 2011 (CET)

Questa importante voce è in uno stato pietoso...qualcuno ci può o vuol dare un'occhiata (e magari mettere qualche fonte)?--Etrusko XXV (msg) 17:00, 15 gen 2011 (CET)

Aggiungo qualche fonte -- nonISCRITTO MSG 22:01, 29 gen 2011 (CET)

Finito, vagliate gente ... vagliate ... -- nonISCRITTO MSG 22:48, 3 feb 2011 (CET)

Come ho già detto in talk della voce penso che hai fatto un gran buon lavoro.--Etrusko XXV (msg) 23:04, 3 feb 2011 (CET)
Grazie, troppo gentile, ma una controllata in più non fa mai male :-P -- nonISCRITTO MSG 01:16, 4 feb 2011 (CET)

In queste due voci mancano l'ultimo incidente nucleare verificatosi in Niger [4] ed il disastro petrolifero verificatosi in Sardegna a Porto Torres [5]. --95.245.1.62 (msg) 19:06, 27 gen 2011 (CET)

Segnalo apertura vaglio

Segnalo apertura vaglio voce Pioggia acida -- nonISCRITTO MSG 15:16, 13 feb 2011 (CET)

Domanda

Come faccio a cambiare la mia presentazione dato che ho sbagliato? Possibilmente non vorrei cancellare la registrazione. Grazie

--Eufemia (msg) 22:04, 17 feb 2011 (CET)

Dici la tua pagina utente? Se sì, puoi cliccare la linguetta modifica nella pagina utente e così puoi modificare quel che c'è scritto. La tua registrazione resta al sicuro, non la puoi cancellare modificando la pagina utente. Buon proseguimento su Wikipedia! :)--Nickanc Fai bene a dubitare 22:11, 17 feb 2011 (CET)

Stufa a pellet

Ho notato che nelle voci Stub o da rivedere è stata segnalata 2 volte la voce Stufa a pellet. --Eufemia (msg) 21:32, 21 feb 2011 (CET)

ISOLA ECOLOGICA??

Perchè un'ISOLA ECOLOGICA venga definita tale quali sono le normative?

centrale solare orbitale

Ho notato che la voce Centrale solare orbitale ha un avviso {{P}}, ma io nella mia profonda ignoranza non ho capito il motivo dell'avviso... inotlre mi sembra fermo da parecchio il lavoro per migliorarla, visto che ha un avviso.--Nickanc Fai bene a dubitare 12:44, 27 feb 2011 (CET)

Unione voci sull'architettura ecologica (o simili)

Buongiorno! Riporto qui una segnalazione per l'unione di voci (vecchietta, risale al luglio 2008) da Wikipedia:Segnala delle pagine da unire:

Green building, bioedilizia, bioarchitettura, progettazione ecocompatibile. L'ultima voce dovrebbe trattare un argomento più generale, non limitato all'architettura, ma si occupa quasi solo di questa. I primi tre termini sono sinonimi: mi sembra che il titolo della voce da mantenere, perché più diffuso in italiano, sia bioarchitettura. --Nicolabel (msg) 10:41, 7 lug 2008 (CEST)
L'avviso è ancora presente in green building. Architettura sostenibile è stata (ri?)creata nel marzo 2010, bioedilizia è un redirect ad essa. In Bioarchitettura l'avviso è stato rimosso da un IP l'11 febbraio di quest'anno. Bisognerebbe controllare se si può togliere anche da Green building o se è meglio riformulare la richiesta in fondo alla pagina. -- Syrio posso aiutare? 12:48, 28 feb 2011 (CET)

Qualcuno può verificare se si possono togliere i template o che altro, così da sapere se la richiesta è ancora valida o va archiviata? Grazie! -- Syrio posso aiutare? 12:19, 1 mar 2011 (CET)

Nessuna risposta, quindi tolgo l'avviso da Green building e archivio la richiesta. -- Syrio posso aiutare? 22:14, 2 mag 2011 (CEST)

Parchi e giardini

Botanici e non, siete invitati a dire la vostra in questa discussione su parchi, giardini e orti. --Superchilum(scrivimi) 11:49, 4 mar 2011 (CET)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:13, 13 apr 2011 (CEST)

voce da wikificare ( e da capire di cosa sta parlando )

ciao a tutti, sarebbe più una voce da progetto:energia ma tale progetto non esiste, quindi la segnalo qui, ( comunque ha una forte attinenza con il progetto ecologia )

la voce è questa: BBES e sembra parlare di un comportamento, e visto che è inserito in un archivio UNI- EN - ISO ( in particolare UNI CEI EN 16001 ), credo sia un rapporto, una normativa, uno standard qualitativo, una normazione, non so. Bisognerebbe capire bene di che si tratta, vedere se esiste già una voce che ne parla e sopratutto se questa denominazione ( della voce ) è esatta, visto che nella voce stessa c'è la variante B-BES. Magari esiste già una voce su wikipedia in lingua italiana che parla di questo argomento, oppure questo argomento è conosciuto di più con un altro nome o codice. Non sono riuscito a trovare voci nelle wikipedia di altre lingue che parlino di cose simili, nemmeno digitando Behavior Based Energy Saving. Se qualcuno di voi può aiutarmi ad aiutare la voce mi fa un piacere --Pava (msg) 06:35, 17 apr 2011 (CEST)

Nuovo materiale su ambiente e Africa - maratona nuove voci

Ci sono appena stati resi disponibili vari contenuti con licenza libera su ambiente e Africa apposta per arricchire Wikipedia, grazie ad una recente iniziativa di WikiAfrica. Siamo tutti invitati ad una "maratona" (da oggi per una decina di giorni) per inserire nell'enciclopedia i nuovi contenuti, creando nuove voci o ampliando quelle esistenti. Partecipare è semplice: vedi la pagina della maratona. --MarcoK (msg) 09:52, 3 giu 2011 (CEST)

Bocche di Bonifacio

Segnalo al progetto che queste due voci sembrano trattare lo stesso argomento:

  1. Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio
  2. Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio

A voi le misure opportune, buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:10, 28 giu 2011 (CEST)

Le due voci sono identiche; la seconda è stata trasformata in redirect alla prima. --Narayan89 19:11, 28 giu 2011 (CEST)

Controllo modifiche POV

Salve, il neo utente Energia.bra con il suo primo e unico edit ha introdotto modifiche sostanziali alla voce Teleriscaldamento, che adesso ha un senso notevolmente differente. Poichè questo non è il mio campo, vi chiedo: le modifiche sono sensate? Grazie--Svello89 (msg) 16:25, 7 lug 2011 (CEST)

La voce in oggetto fa riferimento al progetto Ecologia? Sono stati sollevati alcuni dubbi di enciclopedicità, invito quindi a prendere visione delle relative discussioni. Ciao! --Bort_83 (msg) 22:26, 11 lug 2011 (CEST)

AVVISO PUNTO DI VISTA NON NEUTRALE

Ho posto un avviso di POV per l'articolo Lega Anti Vivisezione per alcune affermazioni personali dell'autore non riporte da come posizioni della LAV e per la mancanza di fonti. C'è qualcuno disposto a fare una parziale riscrittura per eliminare i punti di vista non neutrali? Cordialmente, --Frank50_s dimmi 08:23, 27 lug 2011 (CEST)

Una voce importante (quasi) mancante

Buonasera a tutti, è stata appena creata la voce problema energetico. Ho avvisato l'utente che esistono già Risorse e consumo di energia nel mondo e Fonti di energia, proponendo un'unione. Energy development, che rimanda a Source d'énergie non ha un corrispettivo in italiano. Mi chiedo come si potrebbe organizzare al meglio questo materiale, forse creando "Questione energetica" e mettendo tutto? --Johnlong (msg) 23:29, 31 lug 2011 (CEST)

Riviste online

Per chi fosse interessato segnalo che qui sono disponibili fino al 31 agosto free diverse annate, anche recenti. Alcune riviste interessano questo progetto. Buon lavoro,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 05:13, 3 ago 2011 (CEST)

Portale Beni comuni

Sto lavorando a questa bozza per un portale/progetto che si occupi di fare da cantiere e da vetrina al tema dei Beni comuni. L'ambiente e l'ecologia sono senz'altro uno dei settori fondamentali. Qualcuno è interessato?--ILLY78 · Scrivimi... 17:20, 24 ago 2011 (CEST)

Cosa ne pensate di questo template? Mi sembra eccessivo, basterebbe mettere in voci correlate dei vari comuni un wikilink a Rifiuti Zero, o un riferimento del tipo il comune aderisce alla strategia Rifiuti Zero. --Balfabio (msg) 11:13, 2 set 2011 (CEST)

Perfettamente d'accordo (o perlomeno sostituirlo con un navbox meno "lenzuoloso").--Moroboshi scrivimi 11:48, 2 set 2011 (CEST)
L'ho rifatto con un meno invadente navbox.--Moroboshi scrivimi 04:09, 3 set 2011 (CEST)

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)

Guanti in nitrile

Non sono riuscita a trovare notizie sui codici di riciclaggio o relative all'impatto ambientale dei guanti di nitrile che, come sapete vengono utilizzati in grande quantità. Grazie

Prova a cercare sulla confezione dei guanti uno dei simboli riportati in Codici di riciclaggio. Oppure sempre nella confezione vedi se c'è scritto il nome completo del materiale di cui sono fatti ("nitrile" è troppo generico). Una volta che hai a disposizione queste informazioni è molto più semplice cercare su un database in rete informazioni più dettagliate sull'impatto ambientale e i metodi di smaltimento del materiale in questione. --Aushulz (msg) 21:20, 1 ott 2011 (CEST)

Raccolta dei modelli di voce

Cancellazione

La pagina «Parco Fluviale Augusto Daolio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:47, 5 nov 2011 (CET)

Segnalo la creazione della categoria in oggetto. Buon proseguimento. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:33, 5 nov 2011 (CET)

Cancellazione Spark spread

La pagina «Spark spread», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 02:21, 4 dic 2011 (CET)

Argomento del template Da correggere

Pellicole antisolari per vetri

È stato notato che la voce «Pellicole antisolari per vetri» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--84.222.82.87 (msg) 17:07, 26 dic 2011 (CET)