Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Enciclopedicità delle squadre di calcio della Serie D italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

forse sarebbe oppurtuno bloccare il sondaggio per manifesta inutilità nel proseguirlo... --torsolo 16:13, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Al massimo possiamo ridurne la durata; intanto l'ho dimezzata, come da Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive#Sondaggio, dove sarà bene proseguire. --Nemo 22:20, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Appoggio esplicito. :-) --Retaggio (msg) 22:45, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Contrario all'esclusione di tutte le squadre delle squadre che hanno raggiunto al massimo la Serie D (e vi hanno militato almeno 10 anni). Anche perchè non mi sembrerebbe giusto che quelli che hanno creato magari anche delle voci fatte bene (e non degli abbozzi) su squadre che fino ad oggi sono enciclopediche (perchè avevano disputato almeno 10 campionati in D) vedano il loro lavoro cancellato. Secondo me almeno le migliori squadre di D potrebbero stare su wikipedia. Potremmo mettere dei criteri meritocratici come aver disputato almeno una volta la fase nazionale dei playoff di Serie D, oppure essere arrivate per almeno tre volte al secondo posto nel proprio girone, o essere arrivata almeno una volta prima pur non venendo promossa (per rinunce o perchè le prime classificate non venivano promosse ma dovevano affrontare degli spareggi promozione contro le vincenti di altri gironi) o aver disputato la fase eliminatoria dei playoff (4 squadre per girone, dal 2° al 5° posto) per almeno cinque volte in modo da evitare che vengano ammesse squadre di D che al massimo abbiano lottato per la salvezza e mai per la promozione. Oppure nel caso voleste eliminare tutte le squadre di Serie D (e sembra proprio di si dato il risultato parziale del sondaggio), che ne dite di unire tutte le voci sulle squadre non enciclopediche in pagine come Serie D Girone I 2008-2009 - Squadre? In questo modo le squadre di D resterebbero comunque su wikipedia così come restano su wikipedia i personaggi minori di Harry Potter che non penso siano più enciclopedici delle squadre di D (e addirittura ogni Pokémon ha una voce, a differenza che su en.wiki dove i pokemon stanno in pagine come lista di Pokemon (1-25) per fare un esempio) --casmiki (msg) 16:03, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quello dei Pokemon è ormai un tormentone tirato in ballo ad ogni enciclopedicità contestata. Questo sondaggio, come detto, è soltanto consultivo ancorché vincolante. Nel caso in cui i "no" dovessero prevalere, eliminato comunque ogni criterio di permanenza temporale, la possibilità di eccezioni sarebbe comunque fatta salva IMHO. Per quali voci fare eventualmente eccezione può essere discusso a priori o comunque nelle pagine di cancellazione. Spiacente per il lavoro dei wikipediani, ma i criteri possono cambiare, è nella natura di Wikipedia. Non può essere accolta infine la proposta di unire le voci in un unica "grande voce", qui si parla della rilevanza, e questa non cambia accorpando i contenuti. --Crisarco (msg) 16:10, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Temevo da un po' questo momento, quello in cui la "dotta comunità di it.wiki" si sarebbe trovata a far fronte alla temibile minaccia delle "società di calcio di serie d", proprio perchè ero certo di quali sarebbe stato il risultato: spazziamole via tutte (perchè non ci vuole molto a prevedere l'ondata di cancellazioni con motivazione "solo serie D" che seguirà questo sondaggio). Questo senza tener conto del fatto che una società di serie D ha solitamente una storia più che cinquantennale alle spalle(spesso anche quasi centenaria), che il pubblico di queste squadre sia superiore a quello di quasi tutte le Serie A degli sport minori (a parte Basket, pallavolo e Rugby), che il bilancio di queste squadre sia praticamente pari a quello di tante piccole/medie imprese magari presenti su wikipedia. Giusto per parlare di rilevanza.
    Che poi, qual'è il problema che generano queste voci? Sono troppe? Non mi pare, saranno si e no un centinaio. Sono voci troppo striminzite? Non mi pare, solitamente sono ben oltre il livello stub. Generano problemi di disambigua? Non mi pare, dato che difficilmente esisteranno due Associazione Sportiva Dilettantistica Fortis Juventus 1909. I problemi di wikipedia sono ben altri, non certo queste voci che anzi sono una ricchezza da preservare e non da mutilare. --Paul Gascoigne (msg) 20:33, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi piace il calcio e mi piace leggere di squadre storiche che ora militano in categorie poco prestigiose. Però ho votato no perché si corre il rischio di autorizzare l'inserimento di voci su squadre di cui non si avrebbero a disposizione dati sufficienti e verificabili e/o non avrebbero utenti che le "mantengano", lasciandole così in balia di inserimenti di tifosi di varia tendenza. Comunque, ogni qualvolta sarà posta in cancellazione una voce ben scritta e ben documentata di una squadra di serie D, con la sola motivazione "solo serie D", garantisco il mio voto contrario (anzi ti chiedo di avvertirmi nel caso non me ne accorgessi). --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 21:03, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io ho votato no dal momento che porre l'eccezione solo per le squadre italiane sa tanto di italocentrismo, un fatto che trovo molto negativo per un'enciclopedia. Fosse stato quello dell'una stagione in D, un criterio di enciclopedicità valido per tutte le squadre di club al mondo, avrei sicuramente contato fino a 10 prima di votare no; o forse, avrei votato sì (pur trovando di molto poco interesse comune le voci sul calcio dilettantistico, anche straniero). --ʘЅК 21:45, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

@Osk: In verità, come spiegato nell'introduzione, il sondaggio non mira a un trattamento particolare per l'Italia, ma soltanto a cercare di comprendere le opinioni degli utenti circa la rilevanza delle squadre di D per poi stabilire un criterio universale valido per tutti i paesi. --Crisarco (msg) 21:49, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

io vedo le squadre di serie D alla stregua degli attori o dei piloti di F1, se uno crea una pagina e nella voce c'è scritto per esempio "Al Pacino è un attore" oppure "Michael Schumacher è stato il più grande pilota di F1 di tutti i tempi, ha vinto il Nobel della Pace ed è candidato a diventare Papa" allora la voce va ovviamente o cancellata o modificata, ma se la voce è scritta davvero bene, fa parte di una categoria conosciuta (tutti i patiti di calcio sanno che è la quinta categoria in ordine d'importanza, mentre la maggior parte potrebbe avere problemi ad elencare in corretto ordine d'importanza le seguenti) allora andrebbe tenuta... altrimenti, se proprio vogliamo mettere solo le pagine importanti, dovremmo cancellare per esempio tutto il baseball e lo sport di squadra femminile perchè interesserebbe poche persone in tutt'Italia... e se poi dovessimo mettere una specie di Auditel a wikipedia Italia, alla fine quante pagine sarebbero consultate, nell'arco di un anno, da più di un centinaio di persone? Che facciamo, togliamo mezza wikipedia Italia?213.140.17.100 (msg) 15:16, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Credo la domanda del sondaggio sia " ritenete che le squadre che sono arrivate al massimo in serie D siano enciclopediche solo per il fatto di essere arrivate in serie D?" Almeno, io l'ho intesa in questo modo. Se una squadra è enciclopedica per altri motivi, quali ad esempio avere una storia centenaria, allora il discorso è diverso. E credo anche che bisognerebbe provare ad identificare un criterio omogeneo per tutti gli sport. --Dedda71 (msg) 21:55, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Crisarco: poco sopra, ...circa la rilevanza delle squadre di D per poi stabilire... Squadre di D ---> squadre italiane di D di calcio? --ʘЅК 22:06, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sì.--Crisarco (msg) 22:12, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito il senso. Non ho letto per bene tutta la discussione pregressa, però, e mi chiedo perché si è scelto di ragionare sulle squadre italiane di calcio e non in generale. Il fatto che la questione pratica verta soprattutto (al 99% diciamo) su quello? Grazie per la risposta. Comunque voto no perché una stagione in D è poco, imho. Magari però tolgo la (distratta) motivazione. --ʘЅК 22:30, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
E' sempre spiegato su. Meglio iniziare dal particolare (quello con maggior "traffico", visto che non ci si riesce a mettersi d'accordo sul generale. --Crisarco (msg) 11:36, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

personalmente non credo che le voci su società calcistiche che militano/hanno militato in serie D crei problemi esistenziali e se resteranno con in beneplacito della comunità nessun problema... però trovo sbagliato il ragionamento che giustifica il mantenimento di queste perchè (nella sostanza) più importanti di quelle dei cosidetti sport minori... a parte sport minore in alcuni casi si può riferire solo alla situazione italiana... es: il baseball che da noi è, relativamente, marginale negli states è molto più seguito del soccer... in ogni caso il calcio è tutt'altro che bistrattato su 'pedia ed io caso mai vedo il problema contrario...--torsolo 10:15, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciò che non va è l'automatismo di ritenere di rilevanza enciclopedica le voci sulle squadre italiane di calcio il cui massimo traguardo sportivo è stato il raggiungimento della Serie D (cito dal quesito). Ricordiamoci sempre che i nostri criteri sono criteri sufficienti, non "necessari". Non si cancella nulla a priori, si valuta caso per caso (come sempre). --Retaggio (msg) 10:19, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

il problema è che una volta terminato il sondaggio si partirà con l'automatismo di segno opposto (ovvero tutte le squadre di serie D non sono enciclopediche), portando alla cancellazione del lavoro di molti utenti. Se le voci del calcio sono "trattate bene" su pedia è merito del Progetto:Calcio, dove un gruppo di appassionati ha creato una enorme quantità di voci, quasi sempre referenziate, ben formattate e anche ben scritte (seppur spesso con linguaggio "calcistico"). Conosco tantissimi appassionati di calcio che ormai utilizzano wikipedia come fonte privilegiata per le ricerche su calciatori, squadre e addirittura risultati (le voci, ad esempio per la champions league o la serie A sono aggiornate quasi in tempo reale). Solo che molti altri utenti guardano a tutto questo lavoro con sufficienza, quasi che le classifiche dell'eccellenza o le squadre di serie D fossero un attentato alla credibilità di wikipedia. Capisco e condivido per i calciatori di serie B, ma sulle società non sono assolutamente d'accordo. Anche perchè a parte i giudizi sulla forma con cui sono scritte (ma non sono le sole voci in condizioni pietose) non ho ancora visto una vera motivazione per cui cancellarle. --78.15.222.85 (msg) 21:15, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Pensa che io invece ho votato contro l'inserimento di squadre di serie D, non tanto perchè non le ritengo enciclopediche, ma perchè ogni volta che leggo una voce su qualche squadra minore di serie C mi metto le mani nei capelli: forma ridicola, linguaggio da capo ultras, pagine spesso da wikificare...per non parlare delle fonti che ovviamente non esistono. Se già siamo a questi livelli per le squadre di serie C (ops lega pro), figuriamoci cosa viene fuori con quelle di serie D. Resta comunque il fatto che se esistono già delle buone voci di squadre di serie D, mi opporrò alla cancellazione. Marko86 (msg) 22:11, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
se si pensa a come sono fatte le voci, è ovvio che le voci possono essere fatte con i piedi; ragazzi, nel bene e nel male questa è wikipedia non la Treccani, è ovvio che c'è bisogno di aiuto e revisione costante e quotidiano di tutti... se no, se si vuole puntare alla Perfezione Eterna, qua bisogna chiudere wikipedia ad interventi di utenti non registrati, conosciuti e di provata competenza...213.140.17.100 (msg) 15:16, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Marko86: pensare di provare a depovizzarle e wikificarle, no eh? Non è che al progetto calcio sono 100 utenti, quelli attivi saranno sì e no una decina. --ʘЅК 12:40, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Attenzione, sul mercato editoriale sono molto pochi quelli che con passione riescono a ricostruire tutta la vita della squadra di calcio che seguono appassionatamente anche senza andare allo stadio e molto spesso non hanno bisogno di wikipedia per pubblicare una sola paginetta in formato A4. Ci sono dei siti e dei libri dove manca tutto: accuratezza, ricerca, statistica, dati anagrafici e vengono sparate delle cazzate che non stanno ne in cielo ne in terra. Togliere anche questo spazio a chi non può pubblicare niente ma ha la costanza di dare un filo logico, una storia minima alla propria società (nei dovuti limiti di categoria) per me è un grosso sbaglio. Wikipedia ha un grosso difetto: non riconosce delle fonti che non sono raggiungibili perché non sono online (La Gazzetta dello Sport) ed è per questo motivo che le classifiche (anche di Serie C) non le completa nessuno perché nessuno si può permettere di perdere del tempo e mettere online su una biblioteca (per giunta gratuita) qualcosa di vero ed esatto (perché deve copiarle e sono coperte da copyright) per poi vedersela cancellare dall'ultimo arrivato che è capace solo di dire "quella pagina non ha enciclopedicità". Attenzione: se vengono calcellate delle pagine di Serie D io le riprendo e le carico su Wikipidia.uk dove danno spazio a tutte le squadre che disputano almeno un campionato di Serie D.--Nipas (msg) 01:46, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è uno "spazio per chi non può pubblicare niente". Noi siamo una fonte secondaria --Bultro (m) 13:04, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se tutti i libri di calcio sul mercato facessero causa a wikipedia per violazione al copyright..... Tutte le pagine fatte dal caro amico Ago comprese le schede dei giocatori sono state copiate pari pari dal libro del centenario dell'Atalanta (non so ancora cosa potrebbe dire l'autore Pietro Serina). Anche il libro edito dal Comune di Busto Arsizio per la Pro Patria (incompleto, un vero schiaffo alla storia della Pro Patria) è stato completamente copiato comprese le stronzate che ho corretto io (e meno male che non hanno guardato la Gazzetta dello Sport e pubblicato le classifiche finali). La pagina dell'Olbia e della Torres idem. Fonte secondaria ?.--Nipas (msg) 22:34, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Per tutti coloro che hanno espresso dubbi anche sull'enciclopedicita` di C2, C1, B, etc. etc., fatevi vivi in Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive, che si discute della cosa. --Lou Crazy (msg) 08:54, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • mettetevi nei panni di chi ha creato la pagina di una squadra e l'ha creata bene. Davvero bene. La squadra trova lo sceicco arabo che la porta in A (il Chievo giocava in D, 20 anni fa) e a quel punto bisognerà crearla daccapo dal nulla perchè ore di lavoro fatto bene sono state buttate nel ...! Scusatemi, ma lo trovo veramente assurdo. Io invece direi di spostare in questo caso il discorso da "chi è enciclopedico" a "cos'è enciclopedico": tenendo presente che per esempio una pagina dove c'è scritto solo "Niki Lauda è stato un pilota di F1" non è enciclopedica, bisognerebbe applicare lo stesso discorso alla serie D, cioè se la pagina include solo due informazioni in croce solo allora va cancellata. E poi, ragazzi, si parla tanto di tutela dello sport e qua il calcio minore verrebbe spazzato via in due secondi...213.140.17.100 (msg) 10:24, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Eh già, ci si inciampa negli sceicchi che portano in A squadre dilettantistiche...Ma per favore. E comunque nulla ti vieta di copiare sul tuo disco fisso il contenuto della voce, prima che venga cancellata, e riproporlo quando sarà enciclopedica. --gvnn scrivimi! 11:54, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
quello degli sceicchi era solo un esempio, e ricordati che gli sceicchi si sono comprati il manchester city che ha vinto l'ultimo trofeo importante nel '76 ed era pieno di debiti... nulla vieterebbe all'Aga Khan di fare dell'Olbia una grande squadra, dopo aver "scoperto" la costa smeralda ... e cmq ti pare che uno si mette a salvare su disco fisso la voce per riproporla magari a distanza di anni? Che poi se si cambia il pc bisogna pure ricordarsi di salvare anche quel piccolo file riguardante quella voce che era stata cancellata anni fa? Ma dai... uno dice "wikipedia mi ha cancellato la pagina? Vaffambagno, adesso le notizie se le carcano loro" e pensa ad altro... persino i vandali che hanno tempo da perdere dopo un po' cedono...213.140.17.100 (msg) 14:57, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Capisco benissimo il dispiacere di persone che hanno speso tempo per creare, spesso bene, pagine che poi vengono cancellate. Questo però non può essere un motivo per tenere la voce. Sempre per esempi per assurdo se una persona scrive la propria biografia e lo fa ottimamente con tanto di fonti. La biografia è totalmente non enciclopedica però è scritta bene. Secondo il tuo ragionamento andrebbe tenuta perché potrebbe un giorno essere enciclopedico. E poi dopotutto ci ha speso un sacco di fatica a scriverla. Quindi basta scrivere una voce anche non enciclopedia ma scritta bene che può rimanere su Wikipedia. O forse il tuo ragionamento è valido solo per le squadre di calcio? Se ti pare così gravoso salvare un file sul computer (forse più di scrivere la voce stessa?) wikipedia non ci può far nulla.Kaspo 16:57, 14 set 2008 (CEST) (firma posta successivamente)[rispondi]
qui si cade in un altro caso, cosa fa la persona per essere famosa... innanzitutto wikipedia non è un modo per mostrare al mondo che si è il più figo del creato, quindi se la juventus o il Portofino creano le proprie voci da sole è cmq sbagliato, in tutte e due i casi. Poi, se ci sono fonti attendibili (tipo Gazzetta o Corriere) significa che cmq qualcosa d'importante si è fatto, e quindi cmq c'è il sospetto di enciclopedicità. Ed infine c'è il fatto che già adesso (non tra 20 anni, ma adesso adesso) la voce (la squadra di serie D) è enciclopedica ed è in procinto di acquisire importanza (per assurdo, se batte una squadra di serie A nella finale di Coppa Italia), cosa che difficilmente si può dire (per esempio) di una partecipante a Miss Italia che è stata eliminata la prima sera, per cui c'è solo il sospetto che possa essere enciclopedica... ma se vogliamo essere estremamente attenti all'importanza della voce, allora dovremmo costringerci a mettere in azione una specie di wikiauditel e cancellare le voci che non hanno abbastanza lettori nell'arco di tot anni... e si potrebbe correre il rischio di cancellare migliaia di voci perchè non consultate e quindi non enciclopediche perchè non interessanti...213.140.17.100 (msg) 15:51, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Confondi l'enciclopedicità con la celebrità. Su wikipedia non mettiamo persone o squadre famose e conosciute ma mettiamo persone o squadre degne di enciclopedicità. La squadra di serie A di tamburello è enciclopedica anche se nemmeno 1% della popolazione conosce almeno una squadra partecipante. Lo stesso una squadra di serie E di calcio di una cittadina anche se conosciuta bene a livello nazionale non è enciclopedica.Kaspo 17:03, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
e no, perchè l'enciclopedicità dipende in un certo senso dalla celebrità, se di una persona o di una squadra o di un oggetto puoi dire solo che esiste, che senso ha la pagina? Quanta enciclopedicità ha? In due parole: la pagina secondo me ha senso se fornisce informazioni. Altrimenti è solo spazio non usato bene.213.140.17.100 (msg) 17:16, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il fatto della lunghezza della voce è un'altra questione. Le voci di wikipedia devono fornire informazioni ma queste informazioni devono essere enciclopediche. Leggi [[1]]. Ti cito un pezzo: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo". Ti ricordo inoltre che la celebrità non deve rifersi solo all'Italia ma in campo mondiale perché questa è la wiki in italiano, non la wiki italiana.Kaspo 17:30, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Leggendo il quesito darei ragione a Cotton, infatti a prima vista la formulazione e' chiara ma in realta' si presta ad ambiguita' non essendo chiaro se il criterio che ne risulta sia sufficiente o necessario. Per rendere l'idea, poniamo che uno non volesse ne allargare ne restringere il criterio (10 anni in D), cosa avrebbe dovuto votare? sia il SI che soprattutto il NO si presterebbero a interpretazioni sbagliate. Nel dubbio sarebbe forse piu' logico come dice Cotton considerarlo come una domanda "se la serie D anche solo per un anno sia un criterio sufficiente", senza intaccare il criterio piu'restrittivo gia' esistente. D'altra parte leggo all'inizio della pagina che l'intento era di abolire in ogni caso la parte temporale del criterio (i famosi 10 anni), scegliendo quindi obbligatoriamente una restrizione o un allargamento e non uno status quo. Se questo era pacifico e assodato e vi era consenso allora cambia tutto, in caso contrario dal punto di vista logico darei ragione a Cotton.--Maxbeer (msg) 19:09, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Significato del sondaggio

[modifica wikitesto]

«Ritieni di rilevanza enciclopedica le voci sulle squadre italiane di calcio il cui massimo traguardo sportivo è stato il raggiungimento della Serie D (altrimenti denominata Interregionale o Campionato Nazionale Dilettanti)?»

Stante il quesito così come formulato, nel caso come sembra prevalga il no, significherà che la comunità non ritiene sufficiente la partecipazione ad un campionato di serie D per attribuire l'enciclopedicità. "Raggiungimento come massimo traguardo" significa infatti questo. Vale cioè a dire che la comunità respingerebbe la proposta di un allargamento dei criteri pacificamente applicati attualmente, che prevedono l'inserimento di società che abbiano partecipato ad almeno 10 campionati. Siccome l'italiano non è un'opinione, dal quesito non risulta in nessun modo che se la proposta dovesse essere respinta questo equivarrebbe ad un restringimento dei criteri stessi, a prescindere dall'interpretazione che ne vogliono dare alcuni. --Cotton Segnali di fumo 00:36, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Appunto, l'italiano non è un'opinione: quali altri traguardi sportivi ha raggiunto una squadra che ha militato per 15 anni in D? Il titolo del sondaggio e la sezione "problema" parlano chiaro sull'obiettivo del sondaggio e sul significato del quesito. --Crisarco (msg) 08:21, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta: si risponde a quesiti,non a commenti vari. "massimo traguardo sportivo è stato il raggiungimento della Serie D" significa giocare una stagione e quindi il sondaggio propone un ampliamento dei criteri che attualmente ne prevedono 10. Che tu volessi proporre una riduzione può anche essere, ma non l'hai scritto nel quesito. --Cotton Segnali di fumo 15:29, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene, allora scusa, vorrà dire che siccome il consenso volgeva su un altro quesito, che io da ignorante non ho saputo rendere in italiano, appena finito questo avvieremo un altro sondaggio con il quesito corretto. Anzi, mentre ci sei, scrivimelo tu (se ti garba ovviamente). --Crisarco (msg) 15:53, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
e dai, non te la prendere! Secondo me il quesito dovrebbe vertere sul cosa ha davvero fatto la squadra (o la persona) per essere enciclopedica, cioè si dovrebbe guardare al cosa ha fatto (per esempio) Al Pacino o la juventus per meritare la voce, se la voce dice solo che Pacino è un attore e la juve una squdra di calcio, a chi importa? Chi è disposto a "morire" per tenere quella voce su wikipedia? Se sulla voce non ci sono fonti autorevoli non c'è nemmeno un sospetto di enciclopedicità, non vi pare? Quindi si potrebbe pure pensare a cancellare quella singola voce, non vi pare?213.140.17.100 (msg) 16:04, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il quesito che avresti dovuto porre è:
"Volete che non siano considerate enciclopediche tutte le società calcistiche italiane che non abbiano militato almeno un anno in una categoria professionistica (C/2 o equivalente del passato)?"

Come vedi la differenza è notevole. --Cotton Segnali di fumo 16:26, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra, perché una squadra che non abbia mai raggiunto un traguardo sportivo più elevato della militanza in serie D è proprio una squadra che non ha mai militato in serie C2. Comunque se la tua interpretazione è prevalente possiamo pure rifare il sondaggio. --Crisarco (msg) 16:31, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Direi per adessodi sospendere il nostro duetto, che ovviamente non va da nessuna parte, e attendere che si faccia vivo qualcun altro. --Cotton Segnali di fumo 16:32, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • Secondo me il quesito dovrebbe essere formulato così: "Ritieni di rilevanza enciclopedica le voci sulle squadre se il massimo traguardo sportivo è stato solo il raggiungimento di una categoria?". In poche parole, definire enciclopedico solo qualcosa che può essere importante per una larga fascia di pubblico (e fare in modo che la regola sia valida per ogni sport e ogni serie). Se il presidente della Repubblica fonda in questo preciso momento la Dinamo Roma o il Papa la Virtus Roma queste squadre non avrebbero una storia, nè un palmares, nè giocatori famosi schierati in passato, nè una tifoseria organizzata e quindi la voce, stringi stringi, sarebbe solo "questa squadra è importante solo perchè creata da 'sto pezzo grosso". Quindi, secondo me, non enciclopedica. Viceversa una voce fatta davvero bene secondo me include il fatto che la squadra del paesino sugli appennini ha avuto dei giocatori famosi, ha militato in un campionato che i patiti dello sport conoscono, la tifoseria è famosa per un certo motivo e così via. E quindi automaticamente in questo caso, che sia di serie A o di serie ZZZZ, la voce diventa enciclopedica.213.140.17.100 (msg) 16:44, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Più che un commento, una testimonianza :-) Io l'avevo inteso come Crisarco. Se può essere utile...--CastaÑa 00:57, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Mi pare evidente che per capire dove sia il "limite" dell'interesse della comunita` occorra qualche altro sondaggio. --Lou Crazy (msg) 11:56, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

@Castagna. Si, tu si, ma dato che qui sopra ci sono 153 voti, io devo supporre che molti abbiano votato secondo il testo del quesito, non secondo quanto emerso dalle discussioni o secondo l'intento di chi l'ha formulato, e tale intento non è esplicitato.--Cotton Segnali di fumo 20:11, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Facciamo così Cotton, trovami 20 utenti, di quelli che hanno votato no, che la pensano come te se li troviamo rifacciamo il sondaggio. Se vuoi ti aiuto a mandare i msg privati. --Crisarco (msg) 10:09, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Facciamo che invece adesso linko al bar come si diceva ieri e vediamo se salta fuori qualcosa. --Cotton Segnali di fumo 11:43, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Perche' io non vedo il problema? "Ritieni enciclopediche le squadre arrivate in D"? No. Significa che secondo me aver giocato in D non rende enciclopedici.
@Cotton: Dal commento al tuo voto del 4 settembre si capisce che anche tu l'avevi inteso cosi' ("se la proposta passa poi ci sarà una corsa alla cancellazione"). Potrei sapere perche' hai aspettato fino ad adesso per esporre il tuo dubbio? Jalo 11:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Veramente ho scritto anche "penso che un solo anno non basti" che chiarisce che secondo me il sondaggio andava letto in tale direzione. Ho parlato di corsa alla cancellazione perché vedo con che POV si muovono molti in quelle pagine quando si parla di calcio e ho previsto polemiche di questo tipo. Se non ho tirato fuori allora il discorso in modo esplicito è perché nessuno è perfetto e sbagliando non ci avevo pensato. --Cotton Segnali di fumo 12:06, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro, 2cent) Ritieni di rilevanza enciclopedica le voci sulle squadre italiane di calcio il cui massimo traguardo sportivo è stato il raggiungimento della Serie D Non essendoci in tale quesito un elemento di carattere temporale significa (in caso di prevalenza di no) che un squadra che non è andata oltre le serie D (massimo tragurado) non è enciclopedica a prescindere se abbia militato in D per 10 o 20 anni. Se vincono i SI anche con 1 anno di permanenza in D la squadra è encilopedica --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:09, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Esatto. Se avesse vinto il si sarebbe bastato un anno. Dato che questa era la proposta non vedo in che modo il sondaggio vada a modificare in senso opposto abolendo il criterio dei 10 anni. --Cotton Segnali di fumo 12:18, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Ignlig. Magari in legalese potrebbe significare altro, ma in italiano corrente questa è l'intrepretazione prevalente. --Panairjdde = o.t. = 12:19, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
La domanda e' un'altra: Visto che il sondaggio non e' passato ci teniamo il criterio di "almeno 10 anni in serie D" oppure diventa "almeno un anno in serie C2"? Jalo 12:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nelle premesse del sondaggio è scritto chiaro e tondo che si intendeva eliminare il requisito temporale. --Crisarco (msg) 12:57, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ci teniamo i dieci anni. Il quesito prevale sulle premesse e il quesito è quello. Non vedo come un singolo quesito avrebbe potuto restringere o allargare a seconda degli eventi. --Cotton Segnali di fumo 13:05, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma come ci teniamo i dieci anni!? Non credo che gli utenti abbiano votato no per tenersi i dieci anni. Comunque se questa è l'interpretazione prevalente possiamo lanciare da subito un sondaggio "volete che le squadre che non abbiano mai raggiunto la C2 siano da considerarsi non enciclopediche", visto che il consenso su questo quesito, che IMHO è il medesimo del sondaggio appena concluso, già c'è. Ma è necessario? --Crisarco (msg) 13:08, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

scusate ma ho come l'impressione che non ci capiamo: ha vinto il NO? quindi da oggi una squadra , per essere considerata enciclopedica deve avere come massimo traguardo raggiunto almeno 1 anno di C2 .. se non è così significa che mi è sfuggito qualcosa. Insomma Crisarco ha ragione. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 13:52, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ha vinto il no e quindi i requisiti non vengono allargati al singolo anno di D. Di restringere i criteri attuali il quesito non parla. --Cotton Segnali di fumo 14:08, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il traguardo è un gradino, chi non sale di serie ma rimane nella stessa per anni non raggiunge alcun traguardo. --Crisarco (msg) 14:12, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Possiamo evitare di fare i pignoli? Abbiamo capito tutti benissimo lo spirito del sondaggio. Come diceva Crisarco sopra, lo annulliamo solo se si trovano 20 utenti che hanno votato "no" fraintendendolo. Obbligare a rivotare lo stesso sondaggio mi puzza tanto di "non danneggiare wikipedia per sostenere la tua opinione" Jalo 14:17, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il quesito e' "Ritieni di rilevanza enciclopedica le voci sulle squadre italiane di calcio il cui massimo traguardo sportivo è stato il raggiungimento della Serie D", ed il fatto che sia una domanda posta male e' una tua idea, a me sembra chiarissima. Jalo 14:20, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Anche a me pare chiara, cmq se oltre Cotton altri avevano compreso diversamente si facciano avanti e diamo un tot di tempo per farlo, dopo di che si riterrà operativo il criterio l'indirizzo vincolante. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:28, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Più che un criterio è un indirizzo vincolante. Pertanto pregherei chi non ha nulla da fare di partecipare alla definizione dei criteri generali, piuttosto che mettere decine di voci in cancellazione da subito. --Crisarco (msg) 14:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

(conflittato)Si, lo spirito di chi l'ha formulato ormai è chiaro, cancellare voci da anni valutate enciclopediche senza scriverlo e proponendo invece di ampliare i criteri. Il punto è capire se questo "spirito" possa avere validità e prevalere sul concreto testo del quesito. Io non ho mai sentito parlare di sondaggi che possano portare a due conclusioni diametralmente opposte, entrambe in variazione delle convenzioni in vigore: Se in un sondaggio vince il si la convenzione si cambia nel senso proposto, se vince il no il cambiamento viene bocciato e tutto resta come prima, certo non si fa l'esatto contrario. Penso che danneggi molto di più l'enciclopedia non ammettere di aver sbagliato la formulazione e trarre conclusioni arbitrarie sulla base delle discussioni e non del reale quesito che richiedere precisione in quello che si fa, specie se il risultato dell'operazione può portare alla rimozione del lavoro di utenti ai quali da anni (perché da tanto i criteri attuali vengono applicati) è stato assicurato che i loro inserimenti erano legittimi e sarebbero rimasti nell'enciclopedia. --Cotton Segnali di fumo 14:47, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non credo che il quesito fosse "sbagliato", di certo poteva essere formulato meglio. Come detto sopra, nonché in tutte le sedi, non si è stabilito un "criterio", ma si è voluto sondare l'opinione dei wikipediani sulla rilevanza delle squadre sportive che hanno fatto al massimo la D. Potrei fare tante considerazioni, e non da cancellatore/distruttore incallito, forse le farò nei prossimi giorni in una discussione al bar generico. --Crisarco (msg) 14:51, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il quesito dice chiaramente raggiungimento, non permamenza, il che vuol dire che il quesito richiede se una stagione in Serie D rende enciclopedica la squadra in questione. La comunità ha dato una risposta negativa, quindi si mantiene il precedente criterio.--francolucio (msg) 16:09, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

A me sembra un'arramapicata "burocratica" sugli specchi. Faccio notare che durante il voto molti utenti erano dubbiosi se mantenere anche le voci di squadre di serie B (fra cui me medesimo). Facciamo un sondaggio per cui per essere una squadra enciclopedica serve almeno aver disputato almeno una stagione in serie A? -- Xander  サンダー 16:44, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

@Xander. Siccome alla rpima riga del Primo Pilastro c'è scritto Wikipedia è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. come amministratore non esiterei un istante a bloccare un simile sondaggio, dato che andrebbe in tutta evidenza contro uno dei principi fondanti del progetto. Avrei qualche dubbio se partisse il sondaggio sulla C/2 ma le considerazioni da farsi non sarebbero poi molto dissimili. Spero che non succeda mai, ma in effetti leggere in più voti un commento del genere mi fa supporre che non pochi utenti esperti non abbiano presenti fino in fondo le caratteristiche del progetto cui collaborano, una constatazione francamente deludente da farsi.--Cotton Segnali di fumo 20:03, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ultraquoto Cotton. Già abbiamo criteri strettissimi (nella en.wiki ci sono le squadre di VENTESIMA divisione britannica)! Se poi restringiamo alla serie A è la fine (con buona pace di Albinoleffe, Rimini e Frosinone). Visto che i pro sono conclamatamente (vedi bar) enciclopedici, io direi che per le squadre "mai pro" dieci anni di divisione immediatamente inferiore non sono pochi. Soprattutto se si parla del campionato di frobil di serie D, che avendo una propria fase finale e un proprio scudetto è da considerarsi per me campionato nazionale a tutti gli effetti forse anche più nazionale della Lega Pro..., a differenza dei campionati dall'Eccellenza in giù, puramente regionali. Pace, amore e parmigiana di melanzane. --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 20:32, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
E dove sarebbero stati "conclamatamente" dichiarati enciclopedici i pro? --Lou Crazy (msg) 02:04, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, mi sembra IMVHO che la maggior parte della comunità sia contraria finanche all'apertura di un sondaggio in merito. --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 11:17, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]