Discussioni Wikipedia:Raduni/Giornata della memoria 2021 (online)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Google vs. Big Blue Button[modifica wikitesto]

Possiamo usare software libero? Credo che possiamo usare l'infrastruttura di Wikimedia Italia per questa attività. Mi pare importante usare software libero sia per il messaggio che dà, sia perché alcune persone non parteciperebbero se si usano strumenti commerciali. Se ok, chiedo a Candida Mati di aiutarci. va bene? iopensa (msg) 12:45, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Iopensa] Carissima Iolanda, abbiamo poi chi modera gli accessi? Inoltre se usiamo il software di Wikimedia Italia (su cui non c'è pregiudizio alcuno e anzi sarebbe ideale anche per il messaggio che viene dato dell'uso di un software libero, come fai notare) sarà possibile accedervi dalla mattina e fino alla sera quando concluderemo con la conferenza o ci sono limiti di tempo? Wikimedia per quel giorno deve far condividere la piattaforma anche qualche altro o saremo i soli ad usarla? (non conosco il software e non soː possono essere usate più "stanze" contemporaneamente o ne ha una sola?). Con quello che mette a disposizione Gregorio Bisso da Genova (moderando anche gli accessi) so che problemi non ce ne sono. Ad esempio Presbite mi ha comunicato proprio un minuto fa che nel suo intervento deve presentare anche delle slide potrà farlo o possono esserci dei problemi? in attesa di un tuo riscontro --Fcarbonara (msg) 20:12, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Iopensa] Cara Iolanda, Gregorio fa notare che mentre con il software che usa lui, l'accesso è semplicissimo per tutti, con il nostro di Wikimedia abbiamo bisogno di user e password. Considera che oltre noi, avremo almeno 15-20 invitati (alla conferenza) che non sono soci e nemmeno wikipediani e alcuni so di certo che hanno poca dimestichezza con il computer.--Fcarbonara (msg) 17:38, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Fcarbonara]Ciao Francesco, provo a rispondere alle domande:
  • Chi modera gli accessi? Gli accessi possono avvenire o tramite login oppure come utente ospite. Nel secondo caso non vedrai il nome della persona ma vedrai qualcuno collegato come il titolo di GUEST; Inoltre diamo sempre supporto all'uso della piattaforma per iniziative come questa;
  • Quante stanza possiamo attivare contemporaneamente? Possiamo attivare tutte le stanza che vogliamo perché vengono create da noi amministratori;
  • E' possibile fare delle presentazioni? Si è possibile trasmettere slide e video;

Abbiamo usato la piattaforma per il convegno con il Capo di Gabinetto Lorenzi Casini, erano collegate contemporaneamente 43 persone e i 6 relatori hanno fatto vedere video e slide. Tirando le somme possiamo direi che abbiamo avuto un buon riscontro. Se volete possiamo fare una prova per testare la piattaforma così da valutare se soddisfa le vostre necessità. CandiMa

Pubblicizzazione[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sareste d'accordo a pubblicizzare l'evento anche fuori Wikipedia, creando delle pagine-evento, degli hashtag, etc. come si era fatto in modo semplice ma, mi sembra, efficace per esempio nel WikiGap 2020 di Salerno? In questo caso, pubblicizzandolo come privati cittadini contributori. Possibili hashtags: #WikiShoah2021, #GliEichmannDiCarta, #WikiEditathonShoah2021, ecc. [@ Fcarbonara] sNappyML 19:55, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Certamente una pubblicizzazione al di fuori dei nostri "conventi" sarebbe apprezzabile, tuttavia credo occorra ragionare dove farla, per evitare di far uscire pelosi negazionisti in convergenza sulle voci.--Bramfab (msg) 21:31, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Proposta spostamento Commenti, proposte e pre-organizzazione in pagina discussione[modifica wikitesto]

Che ne direste se - magari tra qualche giorno, ma comunque prima della settimana del 27 gennaio - spostassimo tutti i paragrafi della Pagina dedicati alla parte organizzativa (chiamata di prova, commenti, proposte e domande, etc.) in questa pagina di discussione? lasciando eventualmente solo un link di invito a quest'ultima per commenti, domande, proposte. Così da permettere una visione più chiara e compatta dei contenuti dell'evento e del come contribuire, dato che la pagina è già pesantuccia da scorrere. sNappyML 20:10, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Buona idea.--Bramfab (msg) 21:24, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
D'accordissimo con Luigi e Fabio. Possiamo anche spostare in una sandbox che possiamo intitolare "Progetto Wikipediaː 'Per bocca degli esecutori'" tutta la ricerca fatta fino a quel giorno sulle dichiarazioni dei nazisti sullo sterminio, che poi se controllate occupa un buon 80% di questa pagina. Mettendo solo in questa pagina il link che rimanda alla sandbox per agevolare i traduttori ([@ Actormusicus], [@ Borgil]) e coloro che scrivono o vorrebbero scrivere su quel Progetto (che come sapete non si concluderà con l'editathon del 27 gennaio). --Fcarbonara (msg) 14:54, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Intendi, il paragrafo: "Lo sterminio, un fatto storico!" ? Si potrebbe spostare in una sottopagina della pagina del raduno, linkandolo nella pagina principale. sNappyML 16:13, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]

Pre-incontro di preparazione eventi[modifica wikitesto]

Appuntamento il 24 gennaio, alle ore 18, on line su (link rimosso)

Appuntamento per il giorno 24 gennaio ore 18. Ci vediamo on line per fare il punto in un breve pre-incontro di preparazione alla giornata del 27.
Pingo i partecipanti (che leggo per ora) o altri possibili utenti interessati (fate pure lo stesso con quelli che dimentico):
[@ Giovanni.jarre], [@ Borgil], [@ Camelia.boban], [@ Fcarbonara], [@ Salvatore Talia], [@ Gianfranco], [@ Iopensa], [@ Skyfall], [@ Actormusicus], [@ Bramfab], [@ Riottoso], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Lungoleno], [@ Ettorre]. --Ettorre (msg) 17:01, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Aggioramento: come concordato con Fcarbonara, provvedo a lasciarVi msg. in pagina di discussione e, come memento, a pingarVi [@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Gianfranco], [@ Iopensa], [@ Presbite], [@ Bramfab], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Borgil], [@ Actormusicus], [@ Giovanni.jarre], [@ Skyfall], [@ Riottoso], [@ Lungoleno]. --Ettorre (msg) 00:22, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ricevuto, grazie. Ho anche compilato il modulo. Non ho verificato però, avete cambiato il link a Meet? Prima che Greg si fosse offerto per mettere a disposizione la sua piattaforma enterprise, avevo messo un link ad un Meet classico. --Camelia (msg) 01:43, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Una domanda però, perché facciamo tutta la discussione con i vari ping e le risposte sulla pagina dell'evento invece che su quella di discussione? Il risultato è una pagina lunghissima e illeggibile con dentro una marea di cose. Ci si perde proprio. --Camelia (msg) 01:47, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

RICORDA L'APPUNTAMENTO DI STASERA, DOMENICA 24, ORE 18 (link rimosso) [@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Gianfranco], [@ Iopensa], [@ Presbite], [@ Bramfab], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Borgil], [@ Actormusicus], [@ Giovanni.jarre], [@ Skyfall], [@ Riottoso], [@ Lungoleno], [@ Tommasopaiano], [@ Demiurgo]. --Ettorre (msg) 00:11, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Commenti, domande, richieste e suggerimenti[modifica wikitesto]

1. Lascio solo un saluto. Mi è difficile immaginare spostamenti nel breve periodo, e forse anche nel medio, ma seguo con costante interesse queste tematiche, da quasi sempre. Da esterno e a modo mio tento di contribuire per quanto posso, ad iniziare dalla voce del MEIS di Ferrara e dalla voce su Renzo Ravenna, amico di Balbo, ebreo, fascista e podestà di Ferrara, prima di essere a sua volta vittima di persecuzione. Saluto qui Fcarbonara, che prima o poi incontrerò di persona, e comunico le mie voci recenti attimenti al tema Shoah: Mel Mermelstein, Stephan Ross, New England Holocaust Memorial, Holocaust Memorial Center, Mémorial de la Shoah. Tutti sono invitati a inserire tutte le modifiche ritenute opportune. Ho lavoraro ad altre voci sull'ebraismo ferrarese, o che lo richiamano, ma non le ricordo tutte...Buon lavoro :-).-- Lungo il Leno 17:00, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Carissimo [@ Lungoleno], grazie per quanto hai scritto, useremo anche le tue "fonti". Volevo ricordarti che l'editathon sarà online e la tua qualificata partecipazione (senza che ti sposti) sarebbe graditissima, facci un pensiero! :) Un caro saluto!--Fcarbonara (msg) 21:00, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho messo fonti. Le mie sono di tutti, accessibili in rete con semplici ricerche. Farò il possibile per collaborare... grazie.-- Lungo il Leno 09:16, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

2. Avevo contribuito corposamente alla voce Mito della Wehrmacht pulita, a parte il capitolo "parallelo con l'Italia", pensate si possa sviluppare un paragrafo incentrato sulla collaborazione dell'esercito tedesco nella Shoah?--Riöttoso 15:49, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Caro [@ Riottoso] se noti in questa pagina, la voce a cui hai contribuito massicciamente a modificare è consigliata per la lettura prima dell'editathon, il perché non lo spiego senz'altro a te che conosci benissimo i motivi: quando gli storici della Shoah parlano di sei milioni di ebrei eliminati nell'Olocausto oltre agli uccisi dalle camere a gas includono l'altro filone fondamentale che fu quello del massacro ad opera delle unità Einsatzgruppen a cui appartenevano anche quelli della Wehrmacht (uno dei validi motivi per cui il mito va a farsi benedire!). Io penso che la voce sia già chiarissima, ma se vuoi ampliarla fai tu sono certo che non hai bisogno di nessun consiglio, anzi no! una solo :) : Speriamo di vederti presto fra gli iscritti ai partecipanti dell'editathon, ti assicuro che è veramente "necessario" :) :)--Fcarbonara (msg) 01:53, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ahh ok, pensavo fosse tra quelle da ampliare! Un paio di voci da sistemare le ho già adocchiate, spero di riuscire a metterci mano ;) [@ Fcarbonara]--Riöttoso 11:21, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Entro stasera carichiamo su Commons il file della locandina dell'editathon. Una copia sarà messa anche in questa pagina e sarà mandato ai media da Wikimedia e dai Wikipediani ad alcune importanti istituzioni. Usateloǃ Se qualcuno vuole anche qualche copia in carta può fare espressa richiesta in questa sezione della pagina. Fra qualche giorno saranno pronte anche copie in cartaceo in formato 30x42/170gr --Fcarbonara (msg) 09:44, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]

Prova piattaforma per l'editathon e la conferenza del 27 gennaio con Google Meet Professional, stasera sabato 9 gennaio 2021 ore 19.00 - Ping a tutti gli interessati[modifica wikitesto]

[@ Camelia.boban],[@ Bramfab],[@ Luca Capuozzo],[@ Presbite],[@ Salvatore Talia],[@ Borgil], [@ Actormusicus], [@ Giovanni.jarre], [@ Ettorre],[@ Skyfall], [@ Lungoleno], [@ Riottoso],[@ Fcarbonara]. Mattia Nappi e altri due ospiti sono stati avvisati con mail e telefono.

Ribadisco che per l'accesso con Google Meet professional bisogna solo cliccare su (link rimosso) e premere il pulsante dove è scritto: [chiedi di partecipare] e siete dentroǃ Cari saluti--Fcarbonara (msg) 15:22, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Una sponsorizzazione al nostro editathon segnalata grazie ai "Figli della Shoah" di Milano[modifica wikitesto]

Mi ha contattato stamattina (e stasera abbiamo avuto una lunga conversazione telefonica) una giovane ragazza, Stefania, che mi ha parlato per nome e per conto di tutti i commercianti di Castano Primo (è anche lei una commerciante). Mi ha fatto presente la volontà dei commercianti da lei rappresentati di sponsorizzare il nostro editathon e la conferenza, non solo pubblicizzandola nel territorio e stampando manifesti ma contribuendo anche nei modi ritenuti da noi più utili. Questa ragazza aveva interpellato su suggerimento di suoi amici ebrei i "Figli della Shoah" di Milano (vi ricordo che l'associazione ha come presidente onorario Liliana Segre e come attuale presidente Daniela Dana Tedeschi), per chiedere come potevano rendersi utili nell'ambito delle manifestazioni del 27 gennaio 2021. I Figli della Shoah hanno fatto presente la nostra manifestazione di Wikipedia per il 27 gennaio prossimo e gli hanno dato il mio numero di telefono per contattarmi, cosa che Stefania ha fatto prontamente. Domani abbiamo un ulteriore appuntamento telefonico (mi ero riservato per mettere al corrente della telefonata alcuni altri colleghi) per dare i nostri suggerimenti su cosa possono fare per la nostra iniziativa. Intanto è molto probabile che per la conferenza avremo anche una rappresentanza di questi commercianti oltre che di Stefania che mi ha fatto presente che sarebbe stata felice di partecipare almeno alla conferenza. Vi terrò al corrente di ogni eventuale sviluppo. Intanto se avete suggerimenti su cosa richiedere a questi generosi sponsor, suggerite pureǃ Come mi ha fatto notare "l'acuto" collega Bramfab i commercianti di Castano sono probabilmente sensibilizzati per le note vicende riguardanti la Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale che vide il sacrificio di tre patrioti della città fucilati dai nazisti.--Fcarbonara (msg) 20:09, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Hanno conservato il muro crivellato dai colpi a futura memoria
Percorso della memoria – Castano Primo Qui c'è la descrizione di quanto avvenne. Tutto nacque da una azione della brigata Gasparotto della quale tre Partigiani furono uccisi a Castano Primo, ed uno a Busto Arsizio a poche settimane dalla fine della guerra. Su tutto questo non abbiamo voci. Un'occasione per un altro editathon.

--Bramfab (msg) 11:31, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Un importante endorsement giunto oggi dallo storico Michele Sarfatti (precedente direttore del CDEC di Milano) al nostro editathon di mercoledì con "un giusto appunto" che dimostra che nella "delicata" materia trattata dal nostro Progetto anche il trascurare "semplici" virgolette potrebbe creare "dubbi"[modifica wikitesto]

Il proff. Michele Sarfatti, uno dei più importanti storici italiani della Shoah non memorialistica, e sicuramente uno degli storici italiani più conosciuti a livello internazionale (George Mosse stesso sposò una sua tesi convenendo con Sarfatti su un punto controverso), mi ha scritto oggi dopo aver letto del nostro editathon su La Stampa di Torino (edizione nazionale), vi trascrivo puntualmente una parte di questa mail che riguarda il nostro editathonː

Gentile Xxxxxxxxx,
ho visto su "La Stampa" la notizia del prossimo editathon sulla Shoah. Mi complimento molto per l'iniziativa.

Mi preme parlarle l'affermazione "almeno 6 milioni" contenuta nell'articolo, e che (per via di virgolette mancanti) non è chiaro da chi provenga.

Le segnalo che vi sono vari sistemi di calcolo delle vittime, troppo complessi per poter essere riassunti in una email. Alcuni studiosi cercano di stabilire il numero minimo-assolutamente-indiscutibile e pervengono a "non meno di 5 milioni" o cifre similari. Io continuo a ritenere giusto sei milioni, come ordine di grandezza, ma non considero negazionista chi, sulla base di un percorso scientifico ben basato, giunge alla valutazione suddetta.

Commentoː Il proff. Scarfatti non fa le pulci al nostro comunicato, ha assolutamente ragioneǃ Noi volevamo comunicare che sono negazionisti coloro che asseriscono che i morti ebrei furono "appena" 500.000 o 600.000 (e per di più asseriscono che morirono solo di stenti e malattie e non certo per un progetto di sterminio), ma le virgolette mancanti ad "almeno 6.000.000" numero a cui fanno riferimento diversi storici (come lo stesso Michele Scarfatti e che andavano citati nel comunicato) non rende chiaro il concetto di cosa per noi è "negazionista", perché come giustamente ci fa notare il proff. Scarfatti, non possono essere considerati negazionisti tutti quegli storici che collocano i morti ebrei dell'Olocausto sotto la soglia dei 6.000.000. Certo che sarete d'accordo con me che nessuno ha mai pensato lontanamente che gli storici che collocano i morti fra i 4.900.000 e i 5.400.000 siano da considerarsi negazionisti.... ma il nostro comunicato come giustamente ci fa notare il proff. Scarfatti può creare dei dubbi. Per cui ho ringraziato a nome del Progetto Wikipedia il proff. Scarfatti, sperando di avvalerci della sua raffinata competenza fra non molto e soprattutto prima della pubblicazione del nostro wikibook ː) --Fcarbonara (msg) 16:51, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sentito proff. Pezzetti sul suo intervento[modifica wikitesto]

L'intervento di Marcello Pezzetti alla conferenza[modifica wikitesto]

Carissimi, ho sentito Marcello Pezzetti 40 minuti fa per avere lumi sul suo intervento e introdurlo opportunamente (interessa sia a ([@ Iopensa] che a [@ Gianfranco]). Dirà essenzialmente questoː che un modo per combattere il negazionismo è "usare" le varie dichiarazioni che fecero i nazisti sull'Olocausto. Vi ricorda per caso qualcosa? A me.... il nostro Progettoǃ Avere anche il suo autorevole "endorsement" sulla nostra ricerca è qualcosa che ci incoraggia a completare (nel tempo) la ricerca già intrapresa. Mi comunicava inoltre che ieri l'inserto culturale de la Repubblicaː Robinson ha dedicato 4 pagine (bisogna procurarsi assolutamente una copia cartacea, Marcello comunque mi ha inviato le foto delle 4 pagine.... e chi vuole visionarle può richiedermele) su una nuova "scoperta" che dimostra come anche "gli esami (sulla Shoah) non finiscono mai". Pensate è stato scoperto in diversi documenti nazisti che un internato ebreo italiano che si chiamava Nicolò Sagi apparteneva al sonderkommando di Auschwitz Birkenau. Se consideriamo che Shlomo Venezia anche lui del sonderkommando di Birkenau, nacque a Salonicco in Grecia (anche se poi al ritorno da Birkenau visse in Italia), possiamo concludere a tutti gli effetti che il Sagi è stato l'unico italiano ad essere impiegato nel sonderkommando di Birkenau. Ho messo Nicolò Sagi fra le nuove voci da fare ed è tassativo che Wikipedia in italiano sia la prima wiki a riportarne la voce. ː) --Fcarbonara (msg) 13:55, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Le donne della rivolta del Sonderkommando di Auschwitz[modifica wikitesto]

Oltre alle quattro che vennero torturate e impiccate as Auschwitz: Ala Gertner, Roza Robota, Regina Safirsztajn e Estusia Wajcblum, ricordiamoci anche le bio delle altre donne (ne conosciamo i nomi di 11 di loro, Rose Meth è stata già scritta), che aiutarono al rifornimento con esplosivo durante la rivolta al Sonderkommando. --Camelia (msg) 00:49, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]

Biografia delle sorelle Ida e Louise Cook[modifica wikitesto]

Le sorelle Ida e Louise Cook sono enciclopediche sia insieme (considerate eroine, l'opera divenne il loro pretesto per viaggiare spesso in Germania negli anni '30 e salvare la vita a numerosi ebrei - qui fonti: The New Yorker, BBC, The Guardian), sia lo è Ida da sola (divenne in seguito una prolifica scrittrice britannica conosciuta con lo pseudonimo Mary Burchell, d:Q327958. Come dobbiamo comportarci? --Camelia (msg) 00:49, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]