Discussione:Toponimi della Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sardegna
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021

Vorrei sapere come mai, tra le regioni storiche sarde, vi sono solo le macro-aree e non ad esempio il Montiferru, il Guilcer (sembra che non lo conoscano nemmeno quelli che ci abitano, meglio ricordarne l'esistenza), o la Nurra.. Saluti, Giuseppina.

se nome italiano e nome sardo coincidono, non c'è bisogno di elencarli qui--Bultro (m) 15:09, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono totalmente d'accordo. Il toponimo che si presenti con la stessa forma nelle due lingue deve comunque essere riportato nella doppia forma per completezza di informazione enciclopedica e conferma (vedi ad esempio Gonars/Gonars o Nimis/Nimis in Lista di toponimi dei comuni in lingua friuliana. La maggior parte dei toponimi della Sardegna (con esclusione delle città) ha già una denominazione ufficiale che deriva direttamente da quella sarda, anche se la trascrizione ha comunque subito degli adattamenti o non coincide con quella odierna. E' poi ovvio che poi nell'eventuale creazione di un cartello stradale (o di una insegna), lo stesso non venga ripetuto 2 volte identico per non rendere un'informazione ridondante (come nei cartelli che indicano Lana in provincia di Bolzano). --Dch discutiamone 19:10, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

toponimi sardi[modifica wikitesto]

Ciao, mi permetto di osservare che

<... la denominazione ufficiale italiana dei luoghi geografici seguita dalla rispettiva traduzione in sardo.> bisognerebbe specificare la logica: i toponimi non sono stati tradotti dall'italiano, ma sono la denominazione *originaria* delle località.

Bisogna sicuramente correggere le voci:

Collinas/Collinas, Furtei/Furtei Collinas è un nome di fantasia proposto dall'allora deputato locale G.B.Tuveri, il nome originario del paese era Forru, ancora in uso presso gli anziani; forresus gli abitanti, in uso ordinario. Furtei in sardo si chiama Futtè, con ossitonia di origine preromana, gli abitanti si dicono futterèsus.

Con il massimo rispetto per il tuo lavoro. *Pudderigheddu*

Sulla prima affermazione hai in linea di massima ragione e ho infatti provveduto immediatamente. Dico "in linea di massima" perchè talvolta i toponimi ufficiali conservano relitti di antiche denominazioni dei luoghi o dell'etimologia originaria. Così come la denominazione locale -non essendo cristallizzata- risulta talvolta deformata da fenomeni fonetici locali. Per cui ho preferito correggere in "versione in lingua sarda".
Anche su Collinas/Forru e Furtei/Furtè ho corretto, "mediando" nel secondo caso (fino a prova contraria) poichè altre fonti accreditate (tra cui il DETI) mi citano Furtei (confermando un origine in /-rt-/, anche se la pronuncia locale restituisce /-tt-/) e l'alternanza -è/-ì<>-ei/-ie è comunque caratteristica di diversi toponimi della lingua sarda (Lanusei/Lanusè, Urzulei/Urthullè, Tortolì/Tortuelie, Soddì/Soddie e anche l'antico Orosei/Orosè oggi in disuso). Sono comunque sempre bene accette segnalazioni di errori o differenze. --DirkCherchi Dch discutiamone 18:46, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Peso della pagina[modifica wikitesto]

Due questioni:

  1. non sarebbe meglio ordinare l'elenco dei comuni in ordine alfabetico per provincia?
  2. dato che c'è già un titolo di sezione che indica la provincia, è proprio necessario in ogni riga ripetere il nome della provincia in una pagina, che già di per sé pesa mezza tonnellata (dato che le tabelle pesano abbastanza)? Lo so che è uno sbattone, ma aggiungere informazioni ridondanti...se l'elenco fosse stato unico avrebbe avuto un suo senso, ma allo stato attuale...

Oh in caso lo faccio io, se mi date il via libera... --S141739 ufficio proteste 25h24 23:03, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Per il primo punto ho paura di non aver capito: i comuni sono già ordinati alfabeticamente per provincia. Sul fatto di aver ripetuto il nome della provincia, ammetto di averlo fatto sia per comodità (per potermi orientare nella pagina durante le operazioni di modifica) che propedeuticamente ad un'ipotetica evoluzione come unica tabella regionale (che però avrebbe reso complesso l'ordinamento alfabetico per singola provincia, a meno di introdurre il codice ISTAT del comune). Al posto della denominazione della provincia (che porta con se la grafica del relativo stemmino) si potrebbero inserire la sigla o il codice ISTAT, decisamente più leggeri.
Per quanto concerne la dimensione della pagina, appena avrò completato la fase di "rilevamento" delle fonti (ancora in corso) e le correzioni (almeno per assestare i dati) provvederò ad ottimizzare il contenuto delle note (lunghe ma più che mai necessarie...). Volevo anche ripensare la colonna delle annotazioni, ferma restando la presenza degli estremi della delimitazione dell'ambito e dell'adozione del toponimo, nonché l'indicazione in nota della variante (almeno per le varietà non propriamente sarde e il catalano). Credo che entro un paio di giorni inizierò un'operazione di ripulitura e ottimizzazione. --DirkCherchi Dch discutiamone 10:51, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ah perfetto!!! Se ti serve una mano poi dimmi pure :) Per il primo punto mi sono spiegato male io (potevo rileggere almeno prima di postare...): quello che intendevo è mettere le province in ordine alfabetico. I comuni lo sono già nell'ambito delle rispettive province, ma le province sembrano ordinate "a caso". In sostanza l'ordinamento che propongo è: CA-CI-VS-NU-OG-OR-OT-SS...--S141739 ufficio proteste 25h24 17:30, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Bidda Matzràxia[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda Villamassargia ho trovato come toponimo utilizzato dall'Ufficio Lingua Sarda "Bidda Matzràxia":

http://www.sabertulantiga.com/uffiziusu/Villamassargia/UfitziuIndex.html

Lo sostituisco all'altro?--L2212 (msg) 02:08, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Risultava anche a me la forma Bidda Matzràxia che infatti è riportanta nella mia carta bilingue. Non ricordo perchè non fosse stata a suo tempo inserita nell'elenco dei toponimi (forse solo una mia mancanza, oppure ero in cerca degli estremi della delibera di approvazione...). Per quanto mi riguarda, se nessuno è contrario o trova una delibera ufficiale difforme si può sostituire. --DirkCherchi Dch discutiamone 11:20, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:57, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:19, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:58, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamenti esterni sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:52, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:21, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:25, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toponimi della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:32, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]