Discussione:Tangerine Dream

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 marzo 2015 la voce Tangerine Dream è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Rifacimento voce[modifica wikitesto]

Avverto che ho completato qui una nuova versione della voce, che sostituirò a quella presente entro una settimana in assenza di obiezioni in questa sede. --Kimi95 20:44, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Come preannunciato, ✔ Fatto --Kimi95 13:22, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Credo che questa band abbia composto la colonna sonora di GTA V. Qualcuno meno ignorante di me potrebbe aggiungere ulteriori dettagli? (Non sapevo come dirvelo quindi ho scritto qui)


Vero, lo riporta la stessa Wikipedia: cfr https://it.wikipedia.org/wiki/Grand_Theft_Auto_V#Colonna_sonora .

Ripetizioni[modifica wikitesto]

questo paragrafo è una ripetizione di cose già presenti. Sposto provvisoriamente qui.  idraulico liquido - Scrivimi 15:54, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template
=== Origini: Psichedelia e Krautrock ===
[[Edgar Froese]] arrivò a [[Berlino Ovest]] nella metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] come studente di [[arte]]. La sua prima band, chiamata ''The Ones'', cessò rapidamente di esistere dopo aver pubblicato un solo [[Singolo (musica)|singolo]] e Froese cominciò a dedicarsi alla sperimentazione musicale, suonando con vari musicisti in alcune manifestazioni musicali minori. Parte di queste manifestazioni si tennero al famoso ''Zodiak Free Arts Lab'', tanto che la band di musicisti comprendente Froese venne invitata a suonare per [[Salvador Dalí]]. Col tempo questo gruppo subì un alternarsi di musicisti, con Froese unico membro stabile. Ispirato dalle tendenze surrealiste, decise di dare alla band l'inedito nome di ''Tangerine Dream''.
Froese era affascinato dalla [[tecnologia]], tanto da costruire strumenti auto-sviluppati e collezionare suoni, registrandoli con nastri audio, per poi riutilizzarli nella costruzione dei lavori musicali. Questo tipo di meccanismo fu necessario allo sviluppo della tecnica del [[tape loop]] e precursore della tecnologia del [[sequencer]], che il gruppo adottò poco dopo il suo sviluppo.
L'album di debutto dei Tangerine Dream, ''[[Electronic Meditation]]'', vide la luce nel [[1970]]: si trattava principalmente di collage di suoni registrati su nastro audio, il tutto a formare un sound molto sperimentale di natura krautrock. Questo primo album fu eseguito con la formazione comprendente Froese, [[Klaus Schulze]] e [[Conrad Schnitzler]]. L'album fu pubblicato nel 1970 dalla ''[[Ohr Records]]'', etichetta indipendente ideata e diretta da ''[[Rolf Ulrich Kaiser]]'', inizialmente spalleggiata e distribuita dalla ''[[Metronome]]'' tedesca. Il secondo lavoro della band arrivò nel [[1971]], intitolato ''[[Alpha Centauri]]''. Prosecuzione delle sperimentazioni krautrock, fu caratterizzato da un cambio di formazione: abbandonarono Schulze e Schnitzler, e Froese fu raggiunto da [[Christopher Franke]] e [[Steve Schroyder]]. Dalla sua uscita, il gruppo cominciò ad incorporare nel suo sound strumenti reali anziché solo tape loop, e la formazione si stabilizzò su un trio, con Froese, Franke e Schroyder che oltre ai sintetizzatori suonavano rispettivamente chitarra, batteria e [[Organo (strumento musicale)|organo]]. Steve Schroyder abbandonò il gruppo subito dopo la pubblicazione di ''Alpha Centauri''. Con il terzo lavoro, ''[[Zeit]]'' ([[1972]]), la band si concentrò particolarmente sullo sviluppo della cosiddetta ''musica cosmica'', corrente del krautrock della quale il gruppo è forse il maggior esponente. Al posto di Schroyder arrivò [[Peter Baumann]] e si andò così a formare la formazione fissa e più prolifica della band, che restò immutata sino al [[1976]]. 

Tema "La Follia"[modifica wikitesto]

Il testo cita erroneamente il tema della Follia come di Corelli ("il tema della Follia di Arcangelo Corelli"), che è invece un tema anonimo ripreso da molti autori, come riporta la stessa Wikipedia: cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Follia_(tema_musicale) .