Discussione:Salento/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La questione dei limiti linguistici: il dialetto ostunese

Credo che non si possa definire l'ostunese una parlata salentina influenzata dalla parlata barese, bensì il contrario. Tra l'altro, a mio avviso, il dialetto ostunese è decisamente vicino al napoletano in quanto a fonetica (non ho idea del perché), anche se ha le peculiarità fonetiche tipiche del pugliese centrale (e.g. sei, nove, cosa, rosa con vocali chiuse). Dando per scontato che la soglia messapica sia qualcosa di fisico (vorrei delucidazioni a riguardo) fisserei il limite "linguistico" tra parlate pugliese centrale e salentina tra Ostuni e Carovigno, quindi sul litorale tra Costa Merlata (comune di Ostuni) e Torre Santa Sabina (Carovigno). Non credo che gli ostunesi si sentano "salentini", a prescindere dal fatto che prima dell'istituzione della provincia di Brindisi il comune si trovava in provincia di Lecce.

La questione dei limiti "culturali"

Dici bene. Innanzitutto per ciò che riguarda il dialetto. E' un pugliese imbastardito dal salentino. Poi, nessun ostunese si direbbe salentino, come pochi leccesi si definirebbero pugliesi, almeno non primariamente. Cosa significa? Che il Salento, quale isola culturale, non può essere identificato con la penisola salentina tout-court. Ciò con buona pace del signore che cancella tutti gli aggiornamenti in cui si esprima la oggettiva realtà che il Salento propriamente detto è la provincia di Lecce con alcune propaggini nel Brindisino e nel tarantino. Il resto di queste ultime due province costituiscono:

nel caso della provincia di Brindisi, l' "Altosalento", così definito appunto per distinzione, più l'area di Ostuni e Fasano che ne è fuori;

per entrambe, la valle d'Itria;

solo per quella di Taranto, l'area Jonica a Nord Ovest di Taranto, che è aliena un pò da tutto il resto.

Volevo fare una precisazione, la zona in cui il dialetto viene parlato al "passato remoto" ha come centro un paese limitrofo a Martano, Castrignano dei greci, infatti in particolare i paesi in cui si ha questa manifestazione nel linguaggio sono, oltre ai suddetti paesi: Cursi,Corigliano d'Otranto in particolare, e negli altri paesi della Grecìa Salentina, in cui il fenomeno è meno manifestato La frase "Che dicesti" tradotta in "Cosa hai detto?" è giusta in parte, infatti la traduzione dell'espressione è quella ma la vera è propria frase è "Ce facisti?" come altri esempi "A du scisti?"-"Dove sei andato?" oppure "Ce cappasti? o Ce facisti?"-"Cosa ti è successo?".

Altosalento

Smorzerei la distinzione dell'Altosalento (tempo fa era una voce a sé), che ha qui un paragrafo proprio che ripropone in piccolo i contentuti dell'intera voce Salento. Perciò sposterei nel paragrafo sulla geografia le questioni legate all'individuazione dell'area e userei il resto (aspetti paesaggistici, turismo, etc.) per integrare i rispettivi paragrafi. Che ne dite? --Nicolabel 22:53, 4 set 2007 (CEST)

Vedo che è già stato fatto --Nicolabel 05:42, 5 set 2007 (CEST)

Turismo

Ora ci sono:

  • un sottoparagrafo della sezione di Economia relativo alle dinamiche economiche legate al turismo
  • una sezione con l'elenco delle principali attrazioni turistiche chiamata Turismo.

Per evitare ambiguità nel titolo, si potrebbe rinominare quest'ultima sezione come Luoghi di interesse. Sarebbe forse utile evitare l'elenco puntato che non mi sembra né ordinato né efficace.--Nicolabel 05:42, 5 set 2007 (CEST)

Personalità

Direi di limitare l'elenco delle personalità a quelle effettivamente nate nel Salento, altrimenti la lista diventerà troppo vasta. Se si aggiungessero tutti personaggi presenti su ogni comune, dove si andrebbe finire? --Maximix (Fammi un fischio!) 10:31, 26 set 2007 (CEST)

Purtroppo la lista è diventata un polpettone, c'è di tutto. Sono d'accordo con te. --Freddyballo 14:03, 26 set 2007 (CEST)
D'accordo anch'io: sarebbe interessante capire se il paragrafo sulle "personalità legate a..." sia presente anche in voci di altre subregioni (ad es. Maremma, Campidano), o in voci di regioni estere (Baviera, Asturie). In ogni caso secondo me non è sufficiente l'essere nati in Salento per aver inciso su quella realtà: ad esempio don Tonino Bello o Franco Causio hanno valore enciclopedico per lo più per attività svolte lontano dalla propria area d'origine e quindi IMHO potrebbero essere eliminate (insieme a tante altre). --Nicolabel 19:06, 26 set 2007 (CEST)
Si può essere legati al Salento anche per il solo fatto di esserci nati. Pertanto, non essendoci criteri vincolanti per quanto riguarda le subregioni, si potrebbe modificare il titolo della sezione in Personalità salentine, eliminando il fantomatico legate a che è periodicamente motivo di discussione nella comunità. L'incipit della voce Personalità legate a Taranto comunque, parla di personalità illustri (cit. Diz. De Mauro: Famoso, conosciuto per le proprie opere o per le proprie qualità, importante, autorevole,... nobile, ...artisticamente rilevante e celebre). Purtroppo, l'essere illustre o meno. è un aggetivo molto POV. --Maximix (Fammi un fischio!) 08:55, 27 set 2007 (CEST)

Io direi di tenere fuori quelle di Taranto città (dalle "minime" e presenti Nava, Mietta, ecc. ai massimi ed assenti Paisiello, Archita ecc.), altrimenti si contraddice quanto detto nel testo sull'estraneità della città al Salento, pur essendo parte della penisola salentina. Quanto al paragone con Campidano e Maremma, non regge, perchè il Salento, per quanto ufficialmente "subregione" è più culturalmente "regione" (ed ogni regione ha il suo elenco di personalità). In effetti, però, nell'area culturale c'è qualcuno non proprio enciclopedico (Torsello, Toma, Ciardo) mentre mancano personaggi ben più eminenti come Luigi Giovanni Corvaglia il quale, non si capisce perchè, viene automaticamente cancellato.

Podcast Salento

Ho da tempo evidenziato questa voce perché la ritengo un contributo importante ed autorevole che dovrebbe avere dei riferimenti anche su wikipedia. Alla fine sono gratuiti. Avevo già discusso dando le mie giuste spiegazioni, solo che ogni tanto qualcuno la toglie come link di spam, questa volta è stato un anonimo. Visto che la pagina linkata non ha link verso altre risorse credo che sia un link meritevole. Attendo vostre considerazioni.

Salento e penisola salentina

La diatriba che vede il Salento culturale distinto da quello geografico è alquanto stucchevole. Riporto estratti dalla discussione sul Salento che è andata perduta in seguito agli spostamenti della voce:

....aggiungo che nel mese di ottobre del 1954, la città e la provincia di Taranto ospitarono alcune conferenze sulle personalità tarantine del mondo classico, nell'ambito delle "Celebrazioni Salentine" organizzate dal Centro Studi Salentini, del quale entrambe facevano parte avendo contribuito alla sua costituzione insieme alle città e province di Brindisi e Lecce ed alla Società di Storia Patria per la Puglia. --Maximix (Fammi un fischio!) 10:00, 10 lug 2006 (CEST)
Allora, cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Ciò che anticamente si chiamava Terra d'Otranto e che oggi si chiama Salento, è il territorio che comprendere, come detto già nella voce, la provincia di Lecce e parte di quelle di Taranto e Brindisi. La città di Taranto è molto particolare, con una storia, una cultura, una mentalità a sé stanti, per tanto se fosse possibile la si dovrebbe classificare come uno "stato autonomo" tipo San Marino. Ma siccome questo non è possibile, la regione dove la città di Taranto più si confà è proprio il Salento. Che la sua appartenenza geografica ne sia induscussa lo provano reperti archeologici e cartine antiche, come la Mappa di Soleto.............. Sulla questione "salento culturale", non possiamo dare una definizione precisa, in quanto Taranto, come dicevo prima, è molto affine ai comuni salentini. Come tutti sappiamo, Taranto divenne la capitale di un enorme regno chiamato Magna Grecia, e proprio grazie a Taranto si ebbe l'ellenizzazione della Terra d'Otranto; la sua storia è molto combattuta, proprio perché essendo città di grandissimo potere e peso politico (all'epoca), fu scenario di numerossisime battaglie e invasioni (da qui la presenza dell'egemonia longobarda e la nascita del dialetto tarantino). Taranto è molto legata alle tradizioni salentine in quanto le tradizioni salentine si rifacevano a Taranto. La taranta, che ebbe origine proprio a Taranto, ne è un esempio: l'etimologia della parola vuole Taranto-Tarantola-Taranta-Tarantella; per tanto il ballo della taranta prende il suo nome dall'omonimo ragno, così chiamato proprio perché diffuso nell'area di Taranto essendo stato importato da Pirro all'epoca della guerra contro Roma. Di fatto, documenti antichi attestato che le genti di Brindisium usavano chiamare i tarentini "i pizzicati". La taranta nasce come rito orgiastico in voga nella Magna Grecia, che come da aspettarsi, vede il suo picco proprio nella capitale. Comunque questo è solo uno dei tanti esempi di cultura tarantina esportata nel salento; la cucina, le usanze e molte altre cose, sono tutte di ispirazione salentina. Ora parliamo di un altro argomento dolente: il dialetto. Come già detto, il dialetto tarantino si è distaccato da quelli salentini per la venuta dei longobardi; ma prima di essi, a Taranto si parlava un dialetto molto simile a quello di brindisi! Di questo se ne ha testimonianza dal lessico (lessico salentino, fonetica apulo-napoletana). C'è inoltre da dire che il dialetto attuale si è formato soltanto da 50 anni a questa parte. Leggendo i vecchi libri dialettali, anche risalenti agli anni '30/'40, come ad esempio Tommaso Gentile, si vede benissimo che la fonetica era molto più vicina a quella salentina (le pre e post-toniche venivano ancora pronunciate distintamente, si usavano gli articoli determinativi lu e li e così altri accorgimenti). Ancora oggi in città si notato due tipi di accenti: uno prettamente tarentino e l'altra più "intonato alla salentina"; dopotutto c'è il comune di San Giorgio Jonico a 2 passi dalla città dove si parla il salentino! Ecco il mistero sull'appartenenza di Taranto al Salento. E' una città a cavallo di due territori e per questo la sua storia è affascinante........... Un'ultima cosa: questa è un'enciclopedia, e proprio per questo le voci devono essere complete di tutto, quindi anche di Geografia, Cultura, Storia e Politica. La città di Taranto dev'essere compresa nell'elenco dei comuni salentini, perché comunque ne fà parte in quanto a territorio. Se poi quell'elenco si riferisce ai comuni dove si parla il salentino, va benissimo che Taranto la si escluda, a patto però che nel titolo si specifichi "elenco dei comuni dove si parla il dialetto salentino". Comunque non smetterò mai di dire che anche se foneticamente diverso, il tarantino è contato come dialetto del Salento, compreso in dizionari e saggi, nonché in opere di alto rilievo come Il '900 dialettale Salentino. Spero di aver fatto un po' di chiarezza e che la gente la smetta col campanilismo inutile. Beren85 18:12, 26 giu 2006 (CEST)

Ribadisco che, trattandosi di un'enciclopedia, le fonti storiche hanno più valore della tradizione. Non importa come ci si senta, ma in quale territorio e cultura ci si ritrovi. Mario Cosmai, nello studio "Antichi toponimi di Puglia e Basilicata", sostiene che i Romani indicavano con Salentini gli abitanti delle paludi acquitrinose che si addensavano intorno al Golfo di Taranto. Il toponimo Salento deriverebbe da "sale", se si intende come "terra circondata dal "sale-mare". --Maximix (Fammi un fischio!) 09:59, 2 ott 2007 (CEST)


No, no, no. Non si tratta di campanilismo ma di precisione. La diatriba sarà anche stucchevole ma è dotata di senso. Il fatto che storicamente la città di Taranto sia inclusa nel salento (dalla carta di Soleto, che descrive un'altra terra, perchè storicamente pre-italica, alla Terra d'Otranto, che è, invece, solo distinzione amministrativa includente, per lungo tempo, anche la provincia di Matera....) e che il toponimo prende nome proprio dall'area tarantina non significa nulla (basti pensare che il vecchio nome è Calabria...). Il fatto, evidente, è che il salento finisce a San Giorgio Jonico. Taranto è insieme l'inizio e il cuore di una terra di transizione. Inoltre, è assolutamente contestabile l'idea del dialetto tarantino come afferente ai dialetti salentini. Gli studi dei linguisti Peluso, Greco, Mancarella e altri sono espliciti e definitivi in merito. Chiarito questo, è bene rimarcare che i limiti linguistici sono sempre considerati fondamentali, necessari (e quasi sempre anche sufficienti) nella distinzione delle aree culturali.

Area culturale non vuol dire area geografica. E area geografica non è assimilabile ad area linguistica. Altrimenti non potremmo parlare della Grecìa salentina, dove si parla il dialetto noto come grecanico, pur essendo un'isola linguistica del Salento (e nel Salento). Anche San Marzano di San Giuseppe è un paese di popolazione arbereshe, cioè di lingua albanese. Per quanto riguarda la classificazione del dialetto tarantino, la questione è tutt'altro che definitiva, se non ci si limita agli studi che avvalorano la tua tesi. È un dialetto che si evolve tutt'ora, di pari passo al diventare sempre più eterogenea la sua popolazione, proprio per il fatto di essere da sempre terra di transizione. Sei ancora convinto che sia la lingua a delimitare un territorio storico? --Maximix (Fammi un fischio!) 17:30, 2 ott 2007 (CEST)

Infatti area culturale è altra cosa da area geografica (il salento non corrisponde alla penisola salentina, ad esempio) e area geografica non è assimilabile ad area linguistica (perchè area linguistica è assimilabile ad area culturale, non geografica). Non ho detto che l'aspetto linguistico sia sempre sufficiente (per quanto, sempre necessario) a delimitare i confini culturali, però è un indice fondamentale, perchè dietro una diversa lingua c'è una diversa storia e la cultura è un prodotto storico. Essendo l'appartnere ad una cultura nient'altro che un reciproco riconoscimento fra simili, l'elemento linguistico ne è aspetto fondamentale. Infatti, nessun abitante di Gallipoli, Otranto, Maglie, Casarano, ecc. riconoscerebbe un tarantino quale salentino. Questo, io credo, è argomento definitivo. E, comunque, pur se non unico, il criterio linguistico, essendo autopoietico, è ben più valido del criterio geografico-amministrativo, ossia dei limiti sanciti da qualche giurisdizione, perchè quest'ultimo è criterio esogeno, insensibile allo sviluppo culturale su cui interviene.

«Il salento non corrisponde alla penisola salentina, ad esempio». Oltre a chiederti di citare ogni tanto le fonti dalle quali attingi per le tue affermazioni, vorrei capire sia il significato dell'incipit della voce, sia perchè la voce Penisola salentina è un redirect a Salento. Premesso questo gravissimo errore, se fosse come tu dici, mi sembra anche che nessun abitante della provincia di Lecce riconoscerebbe un brindisino quale salentino. Nemmeno un tarantino si riconoscerebbe salentino. Questo perchè sono proprio i criteri amministrativi che si sono succeduti nei secoli, con la Terra d'Otranto prima, e con la provincia di Lecce poi, ad aver erroneamente stravolto la definizione originaria di Sallentino e Salento, definizione che nasceva per merito delle caratteristiche del territorio (le saline), piuttosto che culturali (nemmeno Lupiae e Kallipolis da questo punto di vista sarebbero culturalmente assimilabili). Questa voce è tipo geografico, ovviamente tratta di tutto ciò che il territorio esprime, contraddizioni comprese. Se si vuole perseverare nell'errore di identificare il Salento e la cultura salentina con la provincia di Lecce, allora l'esistenza stessa della voce è in discussione. Bisognerebbe infatti trasformare Salento in un redirect a Provincia di Lecce, oppure limitarsi a descriverlo a partire dal suo toponimo originale (con tutto quel che ne consegue). --Maximix (Fammi un fischio!) 14:24, 8 ott 2007 (CEST)

- Senti,intanto è sbagliato che nessun abitante della provincia di Lecce considera salentino un brindisino, perchè la "parentela" linguistica e culturale fra i due è ben evidente ad entrambi, e ciò, in barba alle suddivisioni amministrative che, nel caso in questione, non hanno stravolto niente nella percezione dell'identità. Mentre, come tu stesso affermi, un tarantino non si riconoscerebbe salentino, pur essendo tanto la provincia di Brindisi quanto quella di Taranto nate nello stesso modo, cioè per scissione. E' facile vedere, dunque, come non siano i criteri amministrativi a definire le identità. Ma l'elemento centrale è che è l'autoriconoscimento di sè come facente parte di una cultura ad essere il fondamento dell'identità, altrimenti basterebbe seguire i contormni sulle carte geografiche. Se questo autoriconoscimento, come ammetti, non alligna nel tarantino di città, ci siamo già risposti al quesito centrale. Del resto, mi sembra, nessuno ha avuto la pretesa di indicare nel Salento tutta l'area a nord ovest di Taranto (Castellaneta, Ginosa, Laterza, ecc.) pur essendo state, carte alla mano, parte della terra d'Otranto. No, l'errore ben esplicitato dall'incipit della voce, io credo, deriva proprio dal "toponimo originale", ma se avessimo dovuto definire una sub regione geografica, avrebbo potuto scrivere semplicemente "parte meridionale della Puglia, corrispondente all'antica Terra d'Otranto, ora divisa nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto". Sarebbe, comunque, un errore altrettanto grave perseverare nell'errore di considerare Salento solo la provincia di Lecce, rientrandovi pienamente il brindisno e parte della provincia di Taranto (Sava, Manduria, Maruggio, ecc.).

«Nessun abitante della provincia di Lecce riconoscerebbe un brindisino quale salentino» - Purtroppo, il sistematico lavoro di persone particolarmente attive nel processo di "autodeterminazione del Salento" (mass-media compresi), si dirige proprio in quella direzione. Avviene quindi che, dopo la progressiva estensione amministrativa dei confini del Salento ben oltre le saline, si vuole ancora una volta ridisegnare il territorio, questa volta ad uso e consumo di una sola provincia. A parte questo, la risposta al quesito centrale è anche la seguente: le culture di popolazioni contigue si sono ovviamente influenzate nei secoli a vicenda, e le barriere "difensive" verso il mondo circostante, hanno riguardato in determinati periodi storici proprio città costiere come Taranto o Gallipoli (i cui destini sono confrontabili fin dalla guerra contro Roma), determinando soprattutto nella prima quelle differenze linguistiche più o meno accentuate, difficilmente "riassorbibili" rispetto alla seconda, per via di una posizione geografica significativamente diversa. --Maximix (Fammi un fischio!) 14:08, 9 ott 2007 (CEST)


No. I brindisini vengono sempre considerati salentini anche dai leccesi, proprio per la evidente comunanza linguistica e culturale. Lo stesso non potrebbe dirsi dei tarantini. Infatti, per esperienza, molti abitanti del capo di Leuca si meravigliano di sentire parlare un abitante del basso tarantino, perchè i primi ritengono che i "tarantini" parlino tutti una lingua completamente diversa, per loro affine al barese. E' ovvio che le culture contigue si influenzano, ecco perchè esistono tratti affini anche a Taranto, ma se quelli linguistici e culturali (architettura, tradizioni, gastronomia, ecc.) non costituiscono un limite valido, perchè contano le divisioni amministrative, bisognerebbe allora capire perchè anche Rodolfo Valentino non potrebbe essere incluso nell'elenco dei salentini illustri. La risposta è facile, perchè Castellaneta non è nel Salento, pur avendo faccio parte della Terra d'Otranto, esattamente come Taranto. Il discorso, poi, incluso nella finestra "perchè a Taranto non si parla salentino" è abbastanza discutibile e carente. Si passa dai Longobardi - cosa verissima - alla metà del XX secolo, come se la dominazione nordica fosse avvenuta nel 1950! Ma se la storia è diversa (longobardi), ti rendi conto che vieni dalla mia parte: a cultura corrisponde lingua e viceversa. E poi, il discorso del doppio dialetto è da spiegare meglio. In base a quale spinta un abitante della città dei due mari "scglie" il proprio accento?

Che il tarantino sia affine al barese può essere vero solo per la parte nord-occidentale della provincia, tuttavia Castellaneta nemmeno esisteva quando Plinio il Vecchio scriveva che i Sallentini abitavano lungo le coste che si affacciano sul Golfo di Taranto, mentre i Messapi propriamente detti abitavano le rive dell'Adriatico. Quindi scopriamo l'acqua calda. Un abitante della città dei due mari non sceglie il proprio accento, lo deve prevalentemente alle proprie origini, meno alle contiguità di cui sopra. La popolazione è aumentata di circa 130.000 unità dagli anni '30 agli anni '80, di cui circa 80.000 a partire dagli anni '50: si chiama "immigrazione". Se ritieni che nella voce ci sia scritto qualcosa di «discutibile e carente», nulla ti impedisce di apportare il tuo prezioso contributo basato su fonti riconosciute e certe, piuttosto che discuterne qui senza firmarti. La voce parte da una trattazione del Salento geografico e storico a partire dal mondo classico, per poi approfondire le differenze culturali e linguistiche riscontrabili ai giorni nostri. Non ci vedo nulla di scandaloso in questo. --Maximix (Fammi un fischio!) 15:15, 6 nov 2007 (CET)

La provincia di Lecce sta registrando il marchio "Salento" : http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=3358 Inoltre, perchè quando al meteo regionale si parla del tacco d'Italia lo speaker dice "su Salento e tarantino"? Perchè nella cronaca locale del Quotidiano di Lecce le pagine relative ai comuni dell'area di Squinzano, Veglie, ecc. si chiamano "Dal Nord Salento"? Perchè l'unione delle province di Lecce, Brindisi e Taranto non si chiama semplicemente "Salento" ma "Grande Salento"?

Strano, visto che «i brindisini vengono sempre considerati salentini anche dai leccesi»: la provincia di Lecce investirebbe risorse proprie per favorire anche le imprese "salentine" della provincia di Brindisi (e di Taranto)? Non è una novità che la politica ed i mass media operino a proprio uso e consumo: il Salento è Lecce e Lecce è il Salento. --Maximix (Fammi un fischio!) 15:15, 6 nov 2007 (CET)


NO! E' la terza volta che qualcuno cancella la fondamentale nozione di spettro culturale! e pensare che era posta in coda ad un discorso che valorizzava e confermava appunto il concetto! Prima, infatti, si dice che ci sono vari aspetti caratterizzanti al mutare dei quali variano i confini, e poi mi si cancella il dato, poggiante anche sull'espressione di un antropologo, per cui esistono aree in cui i tratti definienti sono pieni per "saturazione" (lingua, architettura, barocco, sui, ecc.) ed aree meno saturate, più sfumate. Questa voce, così, risulta falsata, inesatta e sciatta. Risulta un pedante, ossessivo elenco di cosucce in cui non esiste una graduatoria di importanza (tipo elenco della spesa), per cui si va da una storia minuziosamente costruita all'inquinamento, si passa dai vini salentini allo stadio di Casarano, ma poi mancano i fatti centrali che sono quelli che danno il senso all'esistenza della voce stessa! Poco accattivante, imprecisa e pedante. Non può aspirare alla vetrina.


Onestamente non capisco. Dando per scontato che non è quello geografico il giusto strumento per delimitare il Salento (altrimenti la voce si chiamerebbe "penisola salentina"), nè quello amministrativo (altrimenti, rientrando detta penisola nella Puglia amministrativa non ci sarebbe discorso), ma esclusivamente quello culturale, elemento culturale di base, di cui tutti gli altri derivano come epifenomeni, è l'autoriconoscimento (si legga "Nazioni per consenso" di M. Rothbard o qualunque scrittodi Hans Hermann Hoppe). Ora, mi domando e dico, quando è chiaro che è possibile individuare un popolo che concorda in toto a considerare se stesso un popolo (leccesi, brindisini e area di Avetrana, Manduria, Sava) e i propri vicini (Taranto, Ginosa, Laterza, ecc.) un altro, quando la maggioranza di questi ultimi concorda con i primi (cioè, non si considerano parte di quel popolo) che senso ha forzarli ad un irredentismo che non appoggiano? Allora non ha senso neppure includere Taranto e Ostuni nella voce salento! Sono proprio i tarantini, quelli che non appartengono ad alcuna "avanguardia intellettuale", ma i cittadini i più riottosi ad una idea di salentinità forzosa. Si vedano i link seguenti tratti da pubblicazioni non sospette:

http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/22130.html

http://www.tarantosera.com/dettaglioNews.asp?idN=1675

http://66.102.9.104/search?q=cache:h1-2VSJWb9UJ:tarantomagnogreca.wordpress.com/il-progetto/+taranto+grande+salento&hl=it&ct=clnk&cd=12&gl=it 151.2.170.35 14:12, 18 feb 2008 (CET)

In questi link leggo del Grande Salento, e non capisco cosa centri con la voce Salento. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:05, 27 feb 2008 (CET)

Salento vetrina?

Cari wikipediani lavoratori della voce Salento, che ne pensate di proporre questa voce per la vetrina? Chiaramente dopo un accurato vaglio. --Zappuddu 16:31, 2 ott 2007 (CEST)

Vagliamo? --Maximix (Fammi un fischio!) 14:24, 8 ott 2007 (CEST)
SI!--Zappuddu 15:25, 8 ott 2007 (CEST)
La voce è complessivamente buona, anche se a mio avviso non ancora da vetrina. Io suggerisco qualche ritocco e miglioramento delle tematiche eno-gastronomiche, artistiche e archeologiche. Inoltre suggerisco di aggiungere almeno un paio di immagini riguardanti la città di Taranto visto che non ce ne sono :/ Beren85 17:27, 12 ott 2007 (CEST)


Se posso dire la mia, questa voce è carentissima sotto molti profili e tocca parecchi punti di una certa delicatezza. Prendete ad esempio la voce Friuli: è un lavoro che non sfigurerebbe in nessuna vetrina, andate a leggere l'infinita dicussione che ha fatto maturare quella splendida voce, eppure non si considerano ancora da vetrina, e voi, scusate la franchezza, con ingenua superficialità non ci pensate neanche un po' a proporre la vetrina? Ma andiamo... Da parte mia contribuirò per quello che posso, ma di lavoro sia ben chiaro ce n'è tantissimo. Saluti. Salvatore (utente non registrato)

Caro Salvatore, nessuno parla di vetrina. Qui si parla di vaglio. Ciarlare meno, produrre di più. --Zappuddu 13:00, 20 ott 2007 (CEST)

Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla stesura della voce per ottenere una meritata vetrina, soprattutto Lu tarantinu e Lu leccesi. Adesso, all'arrembaggio della voce Puglia!--Zappuddu 19:33, 28 nov 2007 (CET)

E no! 'U tarandìne. ;-) --Maximix (Fammi un fischio!) 09:33, 29 nov 2007 (CET) ... e lu leccese ;-) --Mino71 14:56, 3 dic 2007 (CET)

Università del Salento, storia e archeologia.

La voce a parer mio risulta abbastanza buona. Dovrebbe essere arricchita per quanto riguarda la storia e l'archeologia. Non esiste nessun riferimento soddisfacente a quanto abbia visto io all'Università del Salento all'interno della voce. Proverò ad arricchire tale voce anche io. Ciao a tutti. --Galiano.M 10:19, 20 ott 2007 (CEST)Galiano.M


Vetrina

Cosa ne pensate, è ancora presto per proporre la vetrina? --Zappuddu 20:48, 4 nov 2007 (CET)

La voce è molto buona, ma forse è ancora presto per la vetrina. Ho proposto delle modifiche nella pagina di vaglio. --Nicolabel 09:09, 5 nov 2007 (CET) Ho cambiato idea --Nicolabel 03:43, 9 nov 2007 (CET)

La voce adesso mi pare molto migliorata, approvo per la vetrina! ^.^ Beren85 17:51, 7 nov 2007 (CET)

Passaggio Normanni – Svevi

Segnalo quello che (secondo me) è un errore abbastanza grave; nel paragrafo Basso Medioevo si afferma che gli Hohenstaufen “strapparono” con le armi il regno agli Altavilla mentre in realtà si trattò di una pacifica successione per via matrimoniale. Vedi 1, 2, 3 e 4.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 22:39, 27 nov 2007 (CET)

Fauna

La unica fonte citata per la sezione Fauna è del 1857! sarebbe meglio verificare la attualità delle info, supportandole se possibile con una fonte più recente --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:45, 27 nov 2007 (CET)

Città del libro (il più importante o uno dei più importanti?)

Per dovere d'informazione metto due interventi che riguardano il punto spinoso della voce, quello che sta riguardando le ultime modifiche:

Intervento di Emarne, neoregistrato nella mia pagina di discussione:

Ci sono dei dati precisi che certificano, per la "Città del libro", le presenze, qualitative di ospiti nelle diverse edizioni e quantitative di visitatori (160 mila nell'ultima edizione dello scorso fine settimana), maggiori rispetto a "Galassia Gutenberg" di Napoli, che quindi rendono l'evento di Campi Salentina "il più importante...del Mezzogiorno". Prego che gli interventi fatti, cambiandio la dicitura in "uno dei più importanti...", siano frutto di precise informazioni, altrimenti non sono considerati idone all'interno un'enciclopedia. grazie

La mia risposta nella sua pagina di discussione:

Premetto che non ho partecipato allo sviluppo della voce Salento e che il mio intervento di rollback deriva dall'impegno che ho preso per tutelare la qualità delle voci, specialmente di una voce che è giunta in vetrina. Gradirei che fornissi le tue motivazioni nella Pagina di discussione della voce e non nella mia. Nel caso non l'avessi capito, Wikipedia è un progetto che nei limiti del possibile si deve sviluppare con la collaborazione e con il consenso, non con la prepotenza e la noncuranza, perciò se vuoi imporre le tue opinioni come stai facendo tuttora, ti invito ad aprire uno spazio Web personale. Qui non si fa di testa propria, si discute e si arriva ad una soluzione condivisa. Le edit war non servono a niente se non ad esacerbare gli animi e giungere poi a rimedi antipatici che non piacciono a nessuno.
Detto questo, personalmente ritengo più corretto scrivere in un'enciclopedia uno dei più importanti piuttosto che il più importante: in base a quali criteri si può quantificare l'importanza di un evento di questo genere? Un'enciclopedia che vuol dare un'informazione corretta non si sbilancia nell'uso del superlativo, bensì assume una posizione più cauta. I superlativi vanno bene per un sito promozionale o per una presentazione autoreferenziale, ma Wikipedia non è né l'uno né l'altro. Naturalmente in base a questa considerazione, dal momento che non sono in grado di confermare che si tratta dell'evento più importante e che tu non puoi confermarlo, sono costretto ancora una volta a rollbackare la tua modifica. Ti invito perciò a discutere la tua posizione con gli autori della voce, non con me, e a giungere ad una soluzione condivisa. In assenza di questo le tue modifiche sono un atto di prepotenza che giudico vandalismo a tutti gli effetti.
Metto una copia di questo mio intervento e del tuo primo intervento (nella mia pagina di discussione) nella pagina di discussione della voce affinché una buona volta decida di confrontarti con gli autori della voce usando il dialogo e non l'edit war. Grazie per esserti registrato, è già un buon inizio, adesso vediamo di fare qualche passo in più e dialogare invece di imporre il proprio pensiero. Ciao :)

Spero che si possa giungere ad un accordo definitivo, la mia opinione in merito non fa testo ma finché non si giunge ad un accordo sono propenso a tutelare l'opinione di chi ha lavorato alla creazione della voce, al vaglio e al miglioramento nel percorso che l'ha portata alla vetrina. Ciao --Furriadroxiu 17:07, 30 nov 2007 (CET)

Di chi è la prepotenza? Inutile da parte tua utilizzare questi toni: sei tu che vuoi innescare l'edit war. Ho già esposto le mie motivazioni e non intendevo aprire questo aspro scambio di battute. A conclusione di questo vorrei sapere di chi è la prepotenza e chi ha imposto la propria dicitura...credo sia stato tu, ostacolando la collaborazione e il consenso che tanto hai sbandierato. Non interverrò più nella sezione eventi e rispetto le tue modifiche, anche se faresti bene ad arricchire le voci e non soltanto a rollbackare perchè, così facendo, non tuteli la qualità delle voci. Se tu vuoi censurarmi fa pure, non mi opporrò.saluti--Emarne 19:39, 30 nov 2007 (CET)

Credo che l'opinione di Furriadroxiu sia dettata dal buonsenso. Non sono un ortodosso dell'enciclopedicità tout court, però IMHO su Wikipedia non bisogna esprimere giudizi, ma mantenersi sobri. Non potremmo semplicemente scrivere "importante fiera del mezzogiorno"? Insomma io sto a 30 km da Campi Salentina e pur inorgogliendomi per l'ottimo risultato ottenuto e complientandomi con gli organizzatori, non ho mai sentito parlare di questa fiera. --Zappuddu 19:45, 30 nov 2007 (CET)
@ Emarne. Prepotenza? Forse non ti è ben chiara la cronologia degli edit: sono intervenuto al tuo secondo edit, quando ho visto che chi si era occupato della voce aveva annullato la tua modifica. A quel punto ho ritenuto opportuno - in mancanza di un consenso - dare la priorità alla formula che ha già subito un vaglio e una votazione come voce di qualità. Sei tu che ti ostini a voler imporre la tua formula e a quel punto sono costretto a far rispettare la policy, che piaccia o no: non puoi essere tu a decidere come deve essere la voce, puoi parlarne, puoi dire la tua, ma alla fine è un gruppo a decidere accettando o rifiutando la tua opinione. Naturalmente puoi anche avere ragione a dire sia il più importante, ma a questo punto ti chiedo di citare una fonte che lo dimostri come è doveroso che sia per una voce in vetrina. Dove sarebbe la mia prepotenza? Ti ho solo chiesto di parlarne con gli autori, ma a quanto pare trovi più importante lamentarti dei miei soprusi deviando completamente il discorso.
Per concludere, nelle voci altrui ci entro in punta di piedi perché rispetto il lavoro degli altri e se un mio punto di vista non è condiviso il comportamento corretto non è quello di assediare fino a sfondare la porta, bensì quello di rispettare le scelte che sono state fatte. E, per inciso, anche a me piacerebbe dedicarmi solo ad arricchire le voci, ma sono tenuto anche a fare il manovale visto che ho preso questo impegno: se tutti rispettassimo la policy e fossimo un pochino più umili, forse non ci sarebbe bisogno di tutto questo. Ciao --Furriadroxiu 20:12, 30 nov 2007 (CET)

dati certi

Zappuddu, grazie per il tuo intervento distensivo. Credo che il problema non sia il superlativo in enciclopedia o la personale conoscienza dell'esistenza o meno di quest'evento culturale del nostro Sud. Io non esprimo giudizi, ci sono informazioni certe: ho appreso delle presenze dei visitatori alla Città del libro dalla Fondazione che la organizza e dalla stampa (Gazzetta del Mezzogiorno del 27 novembre) e questi risultati finora non si riscontrano nell'altro grande evento letterario del sud, quale Galassia Gutenberg. In quanto agli ospiti che si sono susseguiti nelle 13 edizioni della rassegna, essi sono personaggi della cultura riconosciuti e stimati in tutta italia, nel campo della letteratura, della scienza, del teatro e del giornalismo. Per questo vi prego di leggere la voce sulla Città del libro: propongo la dicitura qui inserita di evento letterario principale del Mezzogiorno d’Italia, visto che non c'è il superlativo. che ne dite?--Emarne 20:33, 30 nov 2007 (CET)

sicuramente più sobria, ma la mia opinione non conta, per ora attendo il parere di chi ha più voce di me in capitolo --Furriadroxiu 20:37, 30 nov 2007 (CET)

In ogni caso io sono per la pace (e per la cultura) in questo mondo e porgo le mie scuse a Furriadroxiu per averlo irritato, sono nuovo e non volevo creare disagio. Cmq, gian_d, ti invito nella mia cittadina, per la Città del libro del prossimo anno. Ma?...della dicitura evento letterario principale del Mezzogiorno d’Italia che ne pensa Zappuddu?O ae ci sono altri che vogliono intervenire in proposito.ciao a tutti--Emarne 21:02, 30 nov 2007 (CET)

E se invece mettessimo "evento molto importante a livello nazionale, che ha raggiunto nel 2007 la presenza di Xmila visitatori" poi fai una nota e riporti il dato. Credo che questa formula sia appropriata alla manifestazione e alla voce. Saluti alla citta di Carmelo Bene! --Zappuddu 21:18, 30 nov 2007 (CET)
Forza, fatte questa benedetta modifica, metteteci la nota e mettiamoci una pietra sopra! CLAP CLAP --Furriadroxiu 21:36, 30 nov 2007 (CET)
Se Emarne posta qui le info posso occuparmene io di applicarle --Furriadroxiu 21:50, 30 nov 2007 (CET)

Io direi di non complicare le cose, sarei propenso a mettere evento letterario principale del Mezzogiorno d’Italia oppure si lascia così se non ci sono altre idee. Cmq su la Gazzetta del Mezzogiorno del 27 novembre si dice che in questa edizione è stato bissato il dato delle 160 mila presenze del 2006. ciao--Emarne 21:58, 30 nov 2007 (CET)

✔ Fatto --Furriadroxiu 22:23, 30 nov 2007 (CET)

Furriadroxiu, posso cambiare quasi con circa e 2006 con 2007?Il dato dell'edizione 2006 è stato bissato in quella del 2007. grazie:)--Emarne 22:37, 30 nov 2007 (CET)

Certo, purché la fonte corrisponda --Furriadroxiu 23:02, 30 nov 2007 (CET)

La fonte è la gazzetta del 27 novembre 2007. Ti ringrazio ancora tanto Furriadroxiu...finalmente abbiamo risolto!!!a presto, ciao ciao--Emarne 23:14, 30 nov 2007 (CET)

Non amo i superlativi, ma non è solo per questo che la dicitura evento letterario principale del Mezzogiorno d'Italia mi lascia perplesso: il numero di visitatori indica solo che l'evento di Campi è il più visitato. Del resto, in tema di libri, nessuno direbbe che il romanzo principale del Novecento italiano è Va dove ti porta il cuore, nonostante esso sia stato il più venduto.
I parametri, nel caso di fiere letterarie, possono essere altri, sia misurabili (il numero di libri presentati, il fatturato degli stand, il numero di articoli apparsi sui quotidiani), sia non misurabili (l'impatto sul dibattito culturale): fino a prova contraria, qualunque manifestazione che stabilisca il record in uno di questi parametri potrebbe ambire al titolo di "evento letterario principale". E chiaramente sarebbe un paradosso.
Perciò sono fortemente persuaso a modificare la voce come suggerito da Zappuddu: "evento molto importante a livello nazionale, che ha raggiunto nel 2007 la presenza di Xmila visitatori". Non mi sembra che questo faccia torto alla verità, e di sicuro non può essere oggetto di contestazioni. --Nicolabel 18:01, 1 dic 2007 (CET)
Visto che le proposte sono due applico la modifica --Furriadroxiu 19:04, 1 dic 2007 (CET)

Mi sono permesso ancora una volta di apportare delle piccole modifiche: ho tolto molto perchè il tono sia più sobrio e ho inserito registrato e presenze visto che si tratta di un dato preciso che attesta la presenza di un visitatore, per esempio, in fiera e nel centro storico per assistere agli eventi collaterali. grazie a tutti voi--Emarne 01:49, 2 dic 2007 (CET)

Suona anche meglio sotto l'aspetto della prosa. Un consiglio: quando accodi un messaggio in una discussione fallo aprendo una nuova sezione oppure fai rientrare il testo usando una successione di due punti. E' una prassi che migliora la leggibilità di una discussione e, da quello che so, ci sono wikipediani che se la prendono parecchio con chi fa di nuovo slittare il testo a sinistra. Ciao --Furriadroxiu 07:00, 2 dic 2007 (CET)
Ho riportato il testo a sinistra proprio per poterlo differenziare visivamente con i due che lo avevano preceduto!Cmq grazie tante...a presto--Emarne 12:19, 2 dic 2007 (CET)

Mi accorgo solo ora della discussione. Non condivido l'inserimento di informazioni e riferimenti che costringono ad inseguire una voce anno dopo anno, evento dopo evento, per aggiornarne i contenuti. Se proprio si vuole fare un riferimento alla fonte che riporta il numero dei visitatori di una specifica edizione, lo si faccia nella voce principale, e non in questa: bisogna modificare la voce Salento ogni qual volta volta si conclude un'edizione della Città del Libro? Chi si prende questo impegno per gli anni a venire? Lasciamo quindi solo informazioni sintetiche, chi vorrà approfondire l'evento, lo potrà fare tramite il wikilink apposito. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:53, 3 dic 2007 (CET) P.S. Ovviamente, nella voce Campi Salentina, l'evento è appena accennato! --Maximix (Fammi un fischio!) 14:13, 3 dic 2007 (CET)

Mi accorgo anch'io solo ora della discussione, e penso peraltro di averla scatenata :-) Infatti sono stato il primo a modificare la voce da il più importante evento a uno dei più importanti eventi. Premetto che conosco bene Campi, ma parlare di evento più importante del Mezzogiorno lascia il tempo che trova, perchè ognuno può dire quello che vuole (anche se a dirlo può essere la Gazzetta del Mezzogiorno o Raiuno). Il più importante in relazione a cosa? Al numero di visitatori? Al numero di ospiti illustri? Alla qualità dei temi trattati? Ricordo solo che la stessa Gazzetta del Mezzogiorno nel 2005 parlò molto bene del [FICTION FESTIVAL] di Matera, mentre evento letterario dell'anno, secondo la Regione Campania, è stato il [letterario Maior-Costa di Amalfi]. E sono solo due fra i tanti eventi letterari che si possono trovare nel Mezzogiorno. Sul serio dobbiamo fare la classifica di chi in un certo anno è stato più bravo o più ricco o più letterario? Diciamo che è uno dei più importanti, ma per evitare problemi non diciamo che è il più importante (anche se magari a dirlo è stata la Gazzetta del Mezzogiorno): io la penso così. Anche perchè, come dice giustamente Maximix non possiamo inseguire le notizie di anno in anno: cerchiamo di essere più generali possibili in modo che quello che si scrive possa risultare attendibile sia per chi legge quest'anno sia per chi dovesse leggere l'anno prossimo. Saluti --Mino71 15:20, 3 dic 2007 (CET)
Raga', a questo punto non so più che dirvi: avete un progetto di riferimento? se non si arriva al consenso fate una votazione per stabilire la soluzione, io ho provato a cercare di farvi giungere ad un compromesso, ma se le posizioni diventano inamovibili, non c'è mediazione che tenga. Buon lavoro a tutti :) --Furriadroxiu 16:25, 3 dic 2007 (CET)
Ringraziando Giancarlo per il lavoro di mediazione, mi sembra tuttavia che il consenso sia stato già raggiunto scrivendo: È un importante evento letterario a livello nazionale, che ha registrato circa 160 mila presenze nell'edizione 2007. La formula precedente (È il più importante evento letterario del mezzogiorno) mi sembra di poter dire, a questo punto, che sia stato bocciato. Se qualcuno insiste invece nel riproporlo, è pregato di parlarne prima in questa discussione.

Infine, nel mio precedente intervento ho fatto notare che il conteggio delle 160 mila presenze nel 2007 potrebbe anche essere tolta, visto che fra qualche anno non sarà più attuale, ma è un problemino futuro: da qui a 12 mesi può tranquillamente restare. --Mino71 12:39, 4 dic 2007 (CET)

151.2.170.35== La questione dei limiti geografici == Non vorrei contraddire nessuno, ma per quel che mi risulta il confine geografico esatto tra penisola italiana (e quindi la Puglia in senso stretto) e la penisola salentina è costituito dalla soglia messapica, una faglia che corre dal Mar Piccolo fino al golfo di Brindisi (in pratica la via Appia) e che delimita l'altopiano delle Murge (per altro mi sembra che coincida anche abbastanza approsimativamente col confine linguistico, che cade più a nord oltre Carovigno), per cui i comuni murgesi col Salento non hanno niente a che fare (guardate la zona marrone nella mappa pedologica per farvi un'idea di dove cade il confine), se non dal punto di vista storico-amministrativo (Terra d'Otranto): guardate bene che non per niente la cultura dei trulli e dell'abitato diffuso in campagna(i casiedhe), secondo uno dei tratti antropologici più importanti per delimitare Puglia e Salento, si estendono da Putignano a Villa Castelli e San Michele (entrambe colonie cegliesi, di cui condividono il dialetto).

Si tratta anche in questo caso di elementi suscettibili di opinabilità. In questa voce abbiamo scelto degli elementi ben ponderati:
  1. la penisola salentina che va ben oltre la pianura omonima e aggraga anche buona parte della murgia brindisina e tarantina (basta vedere una qualsiasi cartina fisica dell'Italia.
  2. il salento della lingua, che ha i confini da te tracciati.
  3. il salento culturale in senso lato (artistico, tradizioni, urbanistico, ecc) che si avvicina a quello geografico.

Credo che vada bene così. --Zappuddu 19:48, 4 dic 2007 (CET)

Aggiungo solo, in risposta all'intervento di 79.19.205.22, che è tutto da dimostrare che i trulli delimitino la Puglia dal Salento. Gli abitati diffusi in campagna sono una caratteristica anche delle campagne a sud della fantomatica soglia messapica: l'unica differenza è che i contadini salentini a un certo punto decisero di costruire in campagna case simili a quelle del centro urbano, soprattutto per la disponibilità dei blocchi di tufo dalle cave circonvicine (abbattendo le vecchie casette in pietra a forma di trullo o trasformandole in pagliare). Le pietre da quel momento furono utilizzate quasi esclusivamente per i muretti a secco di confine. Nella valle d'Itria, al contrario, continuarono a costruire le casette in pietra di campagna e, in alcuni casi, perfezionando la tecnica e l'aspetto estetico, furono realizzate anche nei centri urbani. L'origine però è assolutamente identica.
Inoltre faccio notare che le murge tarantine comprendono quasi tutto il tarantino fino a Manduria, per cui se il Salento dovesse essere rappresentato esclusivamente dalla pianura salentina e dalle serre meridionali, resterebbero fuori tutti i comuni del tarantino dove comunque si parla un dialetto salentino. --Mino71 10:01, 5 dic 2007 (CET)

Certo che la cultura dei trulli delimita la puglia dal salento! I veri limiti culturali non sono certo da ricercarsi nei confini amministrativi ma nella storia, quella grande come quella piccola. In quest'ultima, rientrano le motivazioni per cui i trulli non si trovano nel salento, dove dominano la pajare e i furneddhi. E' la cultura spicciola che decide i limiti. Il limite, allora, è quello del trullo contro il furneddhu, del rustico contro la focaccia, del calzone contro il panzerotto! Se non si parte da considerazioni minimer si fanno errori massimi, come includere nel salento Taranto e Ostuni, entrambe città oltre tutti i limiti individuati. Per tacer della lingua....

Quanto dici è assolutamente opinabile. Puoi trovare altre 100 cose che separano Ostuni da Otranto come puoi trovarne altre 1000 che le uniscono. E poi, scusa, per te trulli e furneddi sono molto diversi, ma ti faccio notare che sono entrambi nella Puglia meridionale. Nel nord barese e in capitanata non ci sono nè trulli nè furneddi: come fai quindi a dire che la cultura del trullo delimita la Puglia? Ti consiglio poi di leggere la voce prima di parlare: la delimitazione del Salento da noi evidenziata riguarda anzitutto la geografia (la definizione di penisola è semplice: territorio circondato per tre lati dal mare. Ti sembra tanto inappropriato che Ostuni e Taranto siano nella penisola salentina?) e poi la storia e la cultura. In tutto questo i confini amministrativi sono del tutto assenti (ma forse tu hai qui confuso il Salento con l'unione delle tre province salentine?). Chissà... Meditare, prima di parlare, meditare... --Mino71 15:51, 12 dic 2007 (CET)

14:05, 18 feb 2008 (CET) Onestamente non capisco. Dando per scontato che non è quello geografico il giusto strumento per delimitare il Salento (altrimenti la voce si chiamerebbe "penisola salentina"), nè quello amministrativo (altrimenti, rientrando detta penisola nella Puglia amministrativa non ci sarebbe discorso), ma esclusivamente quello culturale, elemento culturale di base, di cui tutti gli altri derivano come epifenomeni, è l'autoriconoscimento (si legga "Nazioni per consenso" di M. Rothbard o qualunque scrittodi Hans Hermann Hoppe). Ora, mi domando e dico, quando è chiaro che è possibile individuare un popolo che concorda in toto a considerare se stesso un popolo (leccesi, brindisini e area di Avetrana, Manduria, Sava) e i propri vicini (Taranto, Ginosa, Laterza, ecc.) un altro, quando la maggioranza di questi ultimi concorda con i primi (cioè, non si considerano parte di quel popolo) che senso ha forzarli ad un irredentismo che non appoggiano? Allora non ha senso neppure includere Taranto e Ostuni nella voce salento! Sono proprio i tarantini, quelli che non appartengono ad alcuna "avanguardia intellettuale", ma i cittadini i più riottosi ad una idea di salentinità forzosa. Si vedano i link seguenti tratti da pubblicazioni non sospette:

http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/22130.html

http://www.tarantosera.com/dettaglioNews.asp?idN=1675

http://66.102.9.104/search?q=cache:h1-2VSJWb9UJ:tarantomagnogreca.wordpress.com/il-progetto/+taranto+grande+salento&hl=it&ct=clnk&cd=12&gl=it

151.2.170.35 14:11, 18 feb 2008 (CET)

BIS-Città del libro (il più importante o uno dei più importanti?)

Scusate, sono l’autore dell’inserimento della Città del libro in Salento. Secondo me Maximix ha ragione quando propone di eliminare il riferimento alle presenze. La discussione nacque per il superlativo e si è dato un punto di riferimento con il dato di affluenza, ma adesso va bene scrivere semplicemetente È un importante evento letterario a livello nazionale. Che ne dite? Cmq, dopo la mediazione trovata tra me, Furriadroxiu (che ringrazio ancora oggi) e Zappuddu, nessuno ha più modificato nulla e qualcuno (Mino71) farebbe bene a leggere prima la voce della pagina di discussione in modo da comprendere la conseguenzialità delle azioni fatte. Riguardo ai superlativi, non capisco perché si apra tanto la bocca a cianciare, anche dopo la soluzione di tutto....e la sezione si chiama????????Le manifestazioni più importanti...la pignoleria di mino71 ci indurrebbe alla pazzia: allora, controlliamo il grado di importanza di fiera pessima e altri campanilistici tornei dei rioni vari (sol perché si svolgono nella "megalopoli" Taranto). Impariamo a cogliere l’essenza di certi concetti, badando sempre alla concertazione delle idee che li formulano e chiediamoci abbiamo un progetto di riferimento?(cito Furriadroxiu)...per favore, non andiamo a cercare la polemica fine a se stessa, che certo non aiuta la nostra bellissima enciclopedia!arrivederci!--Emarne 00:08, 5 dic 2007 (CET) Mi scuso per quelle parole...ero un po' incazzato

Nessuno contesta l'inserimento dell'evento letterario, anzi hai fatto bene ad inserirlo. Il problema è scaturito dal presentarlo come evento più importante del Mezzogiorno. Nella sezione Le manifestazioni più importanti (del Salento!), ci sono eventi come la Notte della Taranta o la Settimana Santa di Taranto conosciuti a livello mondiale, eppure sono state presentate con minor enfasi. Per quanto riguarda Città del Libro, ho cercato più volte di spiegarti come si dovrebbe impaginare una voce nella tua pagina di discussione, ma hai continuato a fare di testa tua, quindi non solo non cercavi il consenso, ma non accettavi nemmeno consigli. Spero che adesso tu abbia capito come si procede sulla Wikipedia. --Maximix (Fammi un fischio!) 11:49, 5 dic 2007 (CET)
Ho parlato di evento letterario più importante del Mezzogiorno, ma questo è un problema ormai sorpassato, poi c'è stata una mediazione (che non hai seguito!), che ha portato alla dicitura, da me corretta eliminando molto e che è tutt'ora inserita!!Tornando agli eventi nessuno ha mai messo in dubbio l'importanza della Notte della Taranta o della Settimana Santa di Taranto (che io seguo da quando ero piccolo e che amo quasi in modo maniacale!!)...e poi capirò col tempo come si procede sulla Wikipedia ma qui nessuno faccia il professorone!!!!ora BASTA con sterili polemiche create su questioni già risolte e riaperte da te e Mino71 il 3 dicembre, a conti già fatti!--Emarne 12:11, 5 dic 2007 (CET)
La questione da me aperta il 3/12 riguardava unicamente la citazione del numero dei visitatori, questione che non poteva essere risolta in quanto scaturita in seguito alla mediazione. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:32, 5 dic 2007 (CET)

Io ho anche dichiarato di essere d'accordo con te per l'eliminazione delle presenze, vista oramai l'assenza del superlativo!!!--Emarne 12:39, 5 dic 2007 (CET)

Osservatorio ambientale

In risp a Zappuddu e Maximix che, nelle loro pagine di discussione mi colpevolizzano per gli inserimenti, da me fatti, riguardo Campi Salentina.

Testo:

Sono il tanto odiato campanilista che inserisce le stupidate riguardo Campi Salentina: solo una fiera del libro, nata 13 anni fa, in tempi non sospetti quando anche Melpignano sonnecchiava e un osservatorio ambientale che collabora con il Cnr di Bologna, non ho mica inserito il grande e internazionale TORNEO DEI RIONI. Ops, forse dovevo parlare della proloco!?Aimè, scusate tanto...--Emarne 00:33, 5 dic 2007 (CET)

Idem come sopra, senza fare dell'inutile sarcasmo (o peggio, vittimismo). Ci sono altri istituti importanti che sono stati solo accennati: vorrei solo sapere se si preferisce fornire una breve trattazione dei medesimi, al pari dell'osservatorio, oppure se si vuole che rimangangano in elenco. Nel caso si propenda per quest'ultima opzione (così mi sembrava quando ho inserito la fondazione Michelagnoli, non ho creato una sottosezione per darne più visibilità!), anche l'osservatorio dovrebbe andare nel medesimo elenco, e creare per lo stesso una nuova voce a cui puntare. P.S. Emarne, è abbastanza chiaro come tu voglia dare maggior risalto a ciò che riguarda la cittadina di Campi, ma qui non siamo appunto alla proloco. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:10, 5 dic 2007 (CET)
non voglio dare maggior risalto a Campi, ma ho offerto il mio modesto contributo, conoscendo la mia piccola realtà...e poi, non ho mica inserito tutta la voce del comune!!! Penso siano riferimenti che non riguardano solo Campi e tutt'altro che d'interesse localistico...poi se Campi Salentina non è salento e Taranto si, mi spiegherai perchè!!--Emarne 12:24, 5 dic 2007 (CET)
Calma con le accuse! Non ho motivo di dubitare della tua onestà intellettuale, i tuoi edit sono ben accetti (lo penso davvero). A tutti piacerebbe rendere protagonista la propria realtà. Io stesso ho cercato di controllarmi nello scrivere la voce Salento, cercando di limitare le manifestazioni, i monumenti, le tradizioni di San Vito, semplicemente perchè non sarebbe stato obiettivo.
Ti consiglio di fare come me: scrivi un'ottima voce su Campi, con tutto ciò che può essere enciclopedico, se emergeranno elementi degni di un paragrafo a sè nella voce Salento, saremo ben lieti di aggiungerla.
Infine, siamo nell'epoca di internet, lasciamo perdere i campanilismi sulla falsa riga di "tu sinti poppitu", "tu sinti tarantinu e no salentinu", "o si di Campi o si fessa", ecc... --Zappuddu 13:39, 5 dic 2007 (CET)

Incompletezza Siete stati voi a parlare di campanilismo e di protagonismo...e poi io non uso terminologie dialettali, anche un po' volgari!Forse qualcuno avrebbe potuto pensare, per esempio, al [| Festival del Cinema Europeo], al[| Premio Barocco] e al [| Premio Valentino] di Lecce che mi sembra possa essere considerata una città del Salento o ancora al [| Premio Grinzane Terra d'Otranto] di Otranto, o sbaglio?E non si svolgono mica a Campi!!!Il vero problema non è Campi, ma l'incompletezza: meglio aggiungere contributi piuttosto che denigrare quelli altrui...--Emarne 15:04, 5 dic 2007 (CET)

Sono d'accordo cone te. Perchè non le aggiungi tu? E' questo il bello di Wikipedia. Si può sempre migliorare o aggiungere. Comunque il punto non è il mettere o meno un evento o una sezione, men che meno premiare Taranto e ignorare Lecce. W il Salento, tutto! --Zappuddu 15:36, 5 dic 2007 (CET)
Ho tolto tutta la dicitura delle presenze e la nota sulla Gazzetta. Cmq non ho ancora capito perchè ti infastidisce così tanto l'osservatorio ambientale: non è un ente territoriale del CNR, è un'ente indipendente che collabora col CNR di Lecce e con altri grandi istituti scientifici e ha stazioni anche all'estero, hai letto o no?O modifichi e cancelli meccanicamente!? Vabbè fate ciò che volete, voi che siete i padroni e cambiate come vi pare? Obbedisco!!!--Emarne 18:58, 5 dic 2007 (CET)
  1. Ho letto.
  2. A me non bisogna obbedire!--Zappuddu 19:16, 5 dic 2007 (CET)

Ring di Nardò

Qualcuno è in grado di scrivere qualcosa sul circuito? [1] --Maximix (Fammi un fischio!) 12:15, 5 dic 2007 (CET)

✔ Fatto nella sezione Industria... --Mino71 16:41, 6 dic 2007 (CET)

Milano-Taranto

Certo che, inserire tra gli eventi più importanti del Salento la rievocazione (storica!?) di una gara motociclistica, seppur famosa, conclusa alla metà degli anni '50, mi sembra un po' esagerato!!!O no?--Emarne 02:07, 6 dic 2007 (CET)

Tutte le manifestazioni "salentine" che hanno una voce dedicata (e che quindi sono considerate enciclopediche) sono state spostate tra le manifestazioni importanti il mese scorso. Prima erano mescolate alla rinfusa. Ti invito quindi a scrivere al più presto le voci che hai inserito e che adesso compaiono in rosso (i link esterni non vanno bene nel testo). Penso comunque che il titolo manifestazioni più importanti dovrebbe essere modificato, perchè i criteri di inclusione sono troppo soggettivi (...più conosciute? ...principali?). --Maximix (Fammi un fischio!) 10:47, 6 dic 2007 (CET)
Sono d'accordo con te. Cmq se non c'è nessuno che fa le voci non è detto che gli eventi da me inseriti, su consiglio di Zappuddu, siano da eliminare. Col tempo qualcuno farà le voci, io no perchè non sono informato e semmai mi documenterò. Inoltre non è detto che se si faccia la voce sulla sagra X, questo significa che quella sagra è l'evento più importante. Per quanto riguarda l'importante gara Milano-Taranto, c'è la voce su questa manifestazione, ma non sulla rievocazione e ti ripeto che sarebbe meglio spostarla.grazie--Emarne 11:40, 6 dic 2007 (CET)Ps: io direi di dividere gli eventio per tipologie, tipo: Cultura e tradizione, Fiere, Sport).
Perchè tendi sempre a leggere "oltre le righe"? Chi ha detto che sono da eliminare? Troppi link rossi in una voce in vetrina non sono il massimo, ma ci possono stare. Tuttavia, se si fosse presentata così durante la votazione per la vetrina, forse ci sarebbe stato un plebiscito di voti contrari. Per gli eventi, trattandosi di una voce di geografia, credo si debba fare riferimento per gradi linee a quanto indicato nel progetto comuni (qui e qui). La rievocazione della Mi-Ta è ormai giunta alla XXI edizione: visti gli enti patrocinanti, ha molto di più della richiesta «rilevanza almeno provinciale». Non mi sembra comunque il caso di stravolgere un voce che è stata accuratamente vagliata e che ha ottenuto il consenso della comunità. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:48, 6 dic 2007 (CET)

Eventi

Mi sono permesso di cambiare l'asseto della sezione eventi. Che ne dite? Mi sembra più lineare e chiaro e poi ho eliminato la formula più importanti, che sembrava poco sobria (ho imparato dai miei errori!!!) soprattutto a me e Maximix ciao--Emarne 15:12, 6 dic 2007 (CET)

Ho eliminato anche il termine importante dalla Città del libro!!!--Emarne 15:50, 6 dic 2007 (CET)

Altre Manifestazioni

Seguendo quanto dice nella pagina degli eventi, non è il caso di mettere feste patronali, almeno che non siano caratterizzate da eventi di antico folklore (dicitura: sagra o fiera e non festa), se no la sezione diventerebbe una lista chilometrica! grazie a tutti e ciao--Emarne 14:56, 8 dic 2007 (CET)

Massafra è culturalmente salentina?

Chiedo per favore di non modificare più l'elenco dei centri popolosi, perchè Massafra è più grande di Nardò, avendo ben 30.963 abitanti circa secondo dati ISTAT del 2001. Se proprio vogliamo essere precisi, secondo dati ISTAT del 2006 Massafra ha 40.000 abitanti circa. Non dite che Massafra non appartiene al Salento, perchè non è vero. Se vedete bene la cartina dei territori comunali del Salento, noterete evidenziato anche il territorio di Massafra.

Secondo i dati ISTAT che potrai vedere su questo link http://demo.istat.it/pop2007/index.html Massafra ha 31.548 abitanti, non uno di più. Inoltre, come spiegato più volte, i comuni presi in rassegna nella voce sono quelli appartenenti al Salento culturale (limite Ostuni-Taranto) e non quelli geografici, altrimenti prima di Massafra ci sarebbero comunque Martina Franca e Fasano.
PS: sarebbe preferibile che ti iscrivessi e ti firmassi. --Zappuddu 20:05, 8 gen 2008 (CET)

Caro Zappuddu, non inventarti ca...te sul Salento culturale senza Massafra, perchè Massafra ha una cultura salentina. Martina Franca non è salentina nè culturalmente nè geograficamente. Fasano idem. p.s. Sarebbe meglio che, anche se vuoi sapere chi sono, ti facessi i ca.... tuoi su chi sono!!! p.s.2: Guarda la figura sulla voce salento dei Limiti geografici e CULTURALI del Salento. Non vedi evidenziato anche il territorio di Massafra, che fa da confine? E non vedi Martina Franca e Fasano in bianco?? Non sparare ca...te

Carissimo senzanome
  1. Io non mi invento nulla, ma mi baso sulla definizione a cui faticosamente si è giunti dopo mesi di lavoro
  2. Non capisco quali sono, al di là delle prese di posizione, gli elementi che attestano che Massafra sia culturalmente salentina, mentre Martina Franca no (a mio parere vale il contrario).
  3. Io non voglio sapere chi sei, non me ne può fregar di meno, ma nel rispetto di chi si è impegnato a portare una voce alla vetrina, colui che ne cambia insistentemente alcuni elementi, almeno deve essere un utente di Wikipedia.
  4. I confini culturali sono stati bene evidenziati con citazioni e fonti.
  5. Se si vuol far rientrare Massafra all'interno del Salento culturale, per me non ci sono problemi, a patto che citi le fonti o degli elementi seri che vanno al di là di una convinzione di un maleducato che non ci mette neanche il nome e che non sa quanti abitanti ha la propria città.
Saluti --Zappuddu 20:35, 9 gen 2008 (CET)

Qui siamo tutti pronti ad accettare che Massafra faccia parte del Salento culturale, ma quali motivazioni si portano a riguardo? Martina Franca e Fasano hanno comunque lo stesso colore di Massafra, ossia marrone chiaro. Il Salento culturalmente (ma direi soprattutto sentimentalmente) inteso è di colore marrone scuro. Gli abitanti di Martina Franca e, tanto più quelli di Fasano, non si sentono sentimentalmente salentini: per questo sono stati esclusi da una voce sul Salento che si rifà principalmente ai sentimenti (e in parte alla cultura e alla storia), ma non alla geografia. Se gli abitanti di Massafra si sentono salentini sono i benvenuti: ma è un sentimento condiviso?, ci sono ragioni culturali che possono ricondurre Massafra al Salento? E, a questo punto il dubbio sorge, gli abitanti di Statte, Montemesola, Crispiano come si considerano? --Mino71 16:14, 10 gen 2008 (CET)

Premessa: io continuerò a rimanere anonimo, rendendomi conto che di ignoranti in wikipedia ci sono e quindi non voglio che mi confondano con essi (non mi riferisco particolarmente a voi). Entro pochi giorni troverò materiale per attestare che Massafra è culturalmente salentina. Grazie.

Saremo ben accetti di apportare cambiamenti, se rafforzati da fonti. I confini del Salento arrivano fin dove ci si sente Salentini. Ma noi non possiamo aggiungere una città solo perchè lo dice una persona.
Inoltre non mi convince il motivo per il quale preferisci restare anonimo, e considero il tuo modo di criticare gli altri quanto meno fastidioso. --Zappuddu 21:09, 12 gen 2008 (CET)

In questo poco tempo ho raccolto la storia del Salento (da salentu.com) e la storia di Massafra (da comunedimassafra.it):

STORIA DEL SALENTO Il Salento, la più antica delle terre pugliesi, di certo la più tenacemente ancorata ai ritmi ancestrali della sua civiltà; un mondo spirituale complesso sin dalle origini, come testimoniano gli arcani simbolismi geometrici, umani e solari, le scene di caccia e di vita quotidiana delle antichissime pitture parietali rinvenute nelle grotte marine della "Zinzulusa", "Romanelli", del "Cavallo", di Porto Badisco. E' quella che un tempo veniva chiamata Terra d'Otranto, un insieme unitario anche se disomogeneo, culturalmente e linguisticamente più greco che latino, dove poche opulente cittadine, come Otranto, Gallipoli, Nardò, Galatina, spiccano su una miriade di piccoli centri abitati, nella maggior parte dei casi arretrati rispetto alla costa perennemente minacciata. Cuore aristocratico e pulsante è Lecce, una realtà colta creata dalla classe dirigente arricchitasi con la terra. In prossimità del mare Adriatico, a Porto Badisco, è stato ritrovato un segno importantissimo per la storia del Salento. Alcune decine di anni or sono, quasi per caso, è stata individuata una grotta naturale, la Grotta dei Cervi, di origine carsica che era stata rifugio dell'uomo preistorico nel Salento durante il periodo Neolitico. Il Salento è la regione più orientale d'Italia, è una terra di frontiera. Anche la sua storia ne è testimonianza sin dalle origini: la storia del Salento ha sempre incontrato quella dell'Oriente, fin dai tempi in cui la leggenda vuole che siano stati i Cretesi a fondare Lecce. E questo grazie anche al Mediterraneo, mare di estrema importanza per l'incontro di civiltà che su di esso si affacciavano. Nell'età dei Bronzo la penisola salentina fu abitata da popolazioni indoeuropee giunte fino al sud attraversando le Alpi e proseguendo lungo la dorsale adriatica. Le decine di dolmen e di menhir che si trovano nel basso Salento sono una testimonianza di questo periodo, pur trattandosi solo di una piccola parte sopravvissuta a tante demolizioni. I primi a stanziarsi in questa terra, attorno al V sec. a.C., furono i Messapi, dediti all'agricoltura, all'allevamento dei cavalli ed alla lavorazione della ceramica. Queste popolazioni diedero un determinante impulso alla nascita delle città, che a quell'epoca si distinsero per la presenza di monumentali cinte murarie. Ma già neil'VIII sec. a.C. coloni greci avevano fondato, lungo la costa città come Gallipoli, Otranto, Taranto che sarebbero diventate i punti di riferimento della Magna Grecia, piccole capitali più prestigiose di quelle della madre patria. Nell'area a Sud di Lecce esiste ancor oggi una sorta di "isola linguistica" e culturale dove ancora si parla il greco, anzi, il griko. L'area elienofona della Grecìa Salentina comprende nove Comuni (Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino), ma anticamente occupava tutta la fascia che si estende, ad arco, da Gallipoli ad Otranto. In quest'area l'impronta greca è presente nell'architettura, nella musica popolare, nella gastronomia. Gli elementi greci, fusi con quelli salentini, hanno consentito uno sviluppo culturale autonomo, del tutto originale. Dopo la guerra tarantina, il Salento diventò provincia romana dal punto di vista amministrativo, ma non culturale. I Romani sfruttarono la sua posizione strategica ramificando le rete viaria proveniente dall'Urbe, facendo di Brindisi il capolinea dell'Appia e della Traiana e costruendovi porti come a San Cataldo e a Roca. I contatti con la sponda balcanica furono intensi sino alle invasioni di Goti, Longobardi e Bizantini. Questi ultimi esercitarono per lunghi secoli il loro dominio, lasciando in queste terre un'impronta più indelebile che altrove. La lenta, ma costante penetrazione della Chiesa d'oriente ne caratterizzò la vita religiosa, dapprima attraverso l'arrivo di individui isolati in fuga dalle persecuzioni religiose o politiche, più tardi col diffondersi del monachesimo, in particolare quello ispirato a San Basilio. I Basiliani istituirono ovunque cenobi, raccogliendo intorno ad essi la popolazione divisa tra preghiera e lavoro dei campi. Altro capitolo importante è quello che vede il Salento al centro delle mire espansionistiche dei Turchi. Un avvenimento tristemente memorabile è quello che coinvolse Otranto, nel 1480 attaccata e saccheggiata da una poderosa flotta comandata da Acmet Pascià, la cui resistenza venne punita con l'uccisione di ottocento abitanti. Fu questo uno degli episodi che diede l'avwio alla costruzione delle torri di guardia sotto gli Spagnoli. Realizzate a partire dal '500, sotto il regno di Carlo V, le torri costiere costituivano un sistema di avvistamento che consentiva di approntare difese di emergenza in occasione di incursioni dal mare. Queste torri sono tuttora visibili lungo gran parte della costa pugliese ed il Salento, in particolare, conserva in buona parte integra la struttura delle costruzioni. Nello stesso periodo, Lecce divenne una delle città più belle ed importanti del periodo, seconda solo a Napoli come cuore pulsante delle attività culturali ed artistiche che, oltre ad attirare nobili e studiosi, diedero impulso alla definizione del suo volto barocco coinvolgendo anche l'immediato entroterra ed irradiando su una più vasta arca la grazia, l'armonia ma anche la forza dirompente e "bizzarra" del nuovo gusto. Favorito dal morbido, duttile calcare leccese (la "PIETRA LECCESE"), il barocco impreziosisce edifici civili e religiosi. Lecce e tutto il Salento si riempirono di putti, grifi, trabeazioni elaborate, balaustre ardite, realizzati nel marmo dei poveri. Nella Grecìa Salentina, Corigliano d'Otranto, Melpignano, Soleto costituiscono l'esempio più ricco di tale espressione d'arte. Una gara ad uno splendore sempre crescente nella quale si distinse il vescovo Pappacoda, al quale si devono alcuni fra i più insigni edifici. Sorsero in questo periodo accademie e si diffusero gli ordini religiosi, promotori di iniziative culturali al passo con i tempi.

STORIA DI MASSAFRA Le origini di Massafra si disperdono nell'infinito delle leggende, anche se negli ultimi tempi, grazie alle ricerche del nostro stimato concittadino Fernando Ladiana, sono stati rinvenuti reperti del neolitico in alcune zone del territorio massafrese, che attesterebbero primitivi insediamenti umani. Accantonata per sempre l'ambiziosa ipotesi dell'origine messapica, sono stati in molti a dissertare sull'etimologia del toponimo Massafra. Si è parlato di Massa-afrorum, nucleo di africani lasciati da Annibale, di Massa-fracta (roccia fratturata); di Massa-fera (luogo selvaggio); di Man-sapris (ambiente grottale di eremiti). e si ha notizia di un altro successivo stanziamento (nel 500 a.C.) a sud, lungo l'ex stradone, che avrebbe originato l'abitato vero e proprio nella sua organicità. Alcuni affermano che nel 754 a.C. esisteva già un villaggio fortificato sull'altura di Citignano, la cui gente si sarebbe spostata nella sottostante gravina della Madonna della Scala. In questo contesto si colloca l'ipotesi del passaggio di Annibale, che avrebbe lasciato un distaccamento di soldati.Riferendosi alle testimonianze della religiosità pagana e poi cristiana si hanno notizie dell'esistenza di una primitiva comunità , che doveva essere molto vivace con una propria autonomia economica, come è attestato dalla presenza di vari monumenti di culto e dai sistemi urbanistici. Nei primordi dell'era volgare, con il passaggio di s. Pietro e di s. Marco, secondo il consueto e ricchissimo leggendario petrino, si ha il trapasso dall'ambito pagano a quello cristiano, che troverà il suo culmine dal VI-VII secolo in poi, con l'immigrazione greco-bizantina, che costituirà quel periodo misterioso e fascinoso del vivere in grotta della cosiddetta Civiltà rupestre, di cui restano dirette testimonianze in tutto il territorio. Inoltre, attraverso una serie di vicende tramandatesi con documenti scritti e con narrazioni più o meno leggendarie, si può ritenere che Massafra abbia saputo difendersi in varie occasioni anche da invadenze esterne. Peraltro, data la vicinanza a Taranto, è stata spesso coinvolta in numerose vicende diventando o rifugio o avamposto secondo le necessità tattiche e organizzative. Nel X secolo fu sede di Castaldato (ufficio amministrativo longobardo dei Beni della Corona con poteri di governo e di giustizia). In seguito, il feudo massafrese venne aggregato alla contea di Mottola e di Castellaneta, mentre si ha la documentata notizia della donazione della chiesa di s. Lucia insieme al fiume Patemisco, al monastero di Cava dei Tirreni. Con i Normanni la chiesa di Massafra passò alla Diocesi di Mottola. Successivamente Guglielmo Maletta divenne amministratore locale. Con la venuta degli Svevi, secondo una tradizione popolare, Federico II pare frequentasse il castello di Massafra (da lui restaurato) per trascorrere le notti con Bianca Laura figlia del Maletta, dalla cui relazione sarebbe nato Manfredi. Con Oddone di Soliac, Massafra, visse un tribolato periodo feudale, anche se si deve agli Angioini una prima fase di riordino amministrativo del territorio con la sostituzione dell'Universitatis Civium e dei successivi privilegi degli usi civici, che consentivano ai cittadini di poter pascere, acquare e legnare nei territorii demaniali. La città in quel periodo passò nelle mani di diverse famiglie: il principe di Taranto Filippo, Angelo de Austria, Seripando, Francisciello d'Assisi, Toatto Alemanno, Amelia de Massafra, Sanseverino, Giovanna I e II, Del Balzo Orsini e qualche altro. Nel 1497, dopo l'infeudamento di Antonio Piscicello, Massafra fu concessa da Federico d'Aragona ad Artusio Pappacoda, al quale successe il figlio Francesco, sotto il cui dominio la città rinacque e si sviluppò in tutte le sue organizzazioni civiche, economiche, religiose conn una fioritura di opere monumentali di cui ancora restano i segni. Verso il 1633 il feudo fu venduto ai Carmignano, in un momento di grande crisi, che culminà con i noti tumulti di una quindicina di anni dopo, tanto che anche questi ultimi patrizi furono costretti a disfarsi della città , comprata dagli Imperiali, marchesi di Oria e di Francavilla, volenterosi con grande interesse di migliorarla. Dopo la rivoluzione napoletana del 1799 e la fine della feudalità , anche a Massafra si respirà aria risorgimentale con nuove strategie politiche, assetti amministrativi, strutturazioni urbanistiche, aneliti patriottici, relazioni sociali, prospettive economiche, travolgimenti partitici e associazionismi laici e cattolici. Si arrivò così al nuovo secolo con le due guerre mondiali, il fascismo e la ricostruzione democratica.

Potrete notare che, come il Salento, Massafra ha origine messapica, è stata invasa dai Romani (la via Appia e alcuni ritrovamenti sono degli esempi), è stata invasa dai Bizantini (il Thesaurus Massafrensis è un esempio insieme a numerosi ritrovamenti), è stata invasa dagli Spagnoli e, cosa che vi dico io, la pietra leccese è stata anche utilizzata a Massafra per il Convento di S.Benedetto, nonchè il maggior simbolo del Barocco a Massafra, ricordando che il Barocco è il maggior simbolo culturale del Salento. GRAZIE!!!

Un'altra prova da www.agriturismopopa.it: Massafra (115 m. s.l.m. 35.000 abitanti) sorge a 18 Km. a Nord-Ovest di Taranto. Il suo territorio è un museo a cielo aperto e presenta i segni della presenza umana a partire dal periodo preistorico (tardo Paleolitico). Ritrovati dagli studiosi oltre a numerosi reperti in pietra e selce (famoso il dolmen di Accetta), testimonianze dell'esistenza di colonie messapiche, memorie della civiltà greca e di quella romana (necropoli di Carrino-San Sergio). Gli anni successivi alla dominazione romana furono periodi di migrazioni delle popolazioni nordafricane che si insediarono nelle grotte del territorio delle gravine, originando quella che oggi viene definita "civiltà rupestre". Dagli Afri, gente di pelle bianca e di origine latina, sembra che derivi il nome originario della città "Massa-Afra" (alcuni sostengono che durante la campagna di guerra di Annibale, alcuni soldati si insediarono nel territorio massafrese originando il toponimo).

Gentile anonimo, mi sembra che con le motivazioni che hai apportato - copincollando testi da altre fonti (cosa severamente vietata qui su Wikipedia) - si potrebbe tranquillamente inserire anche Gaeta nel Salento (anch'essa infatti è stata è stata invasa dai Romani, è stata invasa dai Bizantini, è stata invasa dagli Spagnoli) ;-) Scherzi a parte, io direi di fare così: comincia a evidenziare la salentinità di Massafra nella voce Massafra. Se le tue affermazioni saranno accettate in quella voce (che dovrebbe essere particolarmente seguita dai massafresi), allora dopo qualche tempo potremo procedere alle opportune modifiche anche in questa. Inutile poi consigliarti di crearti un utente: eventuali modifiche di una voce (specialmente se in vetrina) sono più facilmente accettabili se chi le fa se ne assume la responsabilità e non si nasconde dietro l'anonimato. --Mino71 09:37, 14 gen 2008 (CET)

Un'altra prova: nella voce Dialetto tarantino c'è scritto: Il dialetto tarantino (nome nativo tarandíne) è una idioma parlato nella città di Taranto e nella parte nord dell'omonima provincia nelle sue varianti (massafrese, crispianese, ecc...). Nella tabella iniziale del salento ci sono scritte le lingue del salento, tra cui proprio il tarantino. Se il massafrese è una variante del tarantino, allora anche linguisticamente Massafra è salentina. Vi faccio notare che a Martina Franca è parlato un dialetto piuttosto vicino a quello barese. Sembrerebbe IDEM per Fasano, ma non ne sarei osì sicuro.

tradizioni

Dato che la voce è già stata sottoposta a vaglio e immagino la si voglia proporre per la vetrina evito di provare a fare modifiche che, immagino, non sarebbero coerenti con l'impianto della voce. Mi chiedevo se non fosse possibile in qualche modo tenere conto di questa orfana quando la pagina verrà aggiornata la prossima volta.--Nick84 19:50, 16 feb 2008 (CET)

delucidazione

Perdonatemi, ma chi ha deciso che Lecce è il capoluogo del salento? Fino a prova contraria il salento non è un regione ergo non può avere un capoluogo ed anche se lo avessi vorrei sapere con quale criterio e soprattutto da chi è stata scelta Lecce. Credo che bisognerebbe eliminare il riferimento nella voce. Beren85 (msg) 13:06, 15 ago 2008 (CEST)

  • Credo che il riferimento sia già stato eliminato più che altro per questioni di correttezza politica. Tuttavia, che Lecce possa essere considerato il capoluogo del Salento (nel senso di "centro più rappresentativo", non certo per ragioni amministrative) lo dice anzitutto la storia (è stato il capoluogo della Terra d'Otranto per quasi 5 secoli: dal tempo degli Aragonesi, nel XV secolo, fino al 1923, quando venne creata la provincia di Taranto) e poi per ragioni culturali in quanto Lecce riassume in sè la maggior parte delle caratteristiche che possono definirsi "salentine", nel senso anche qui di "tipiche del Salento".--Mino71 (msg) 10:49, 7 ott 2008 (CEST)
Il riferimento ancora c'è,e non credo proprio sia appropriato.--Livioandronico Ufficio reclami 23:20, 27 dic 2013 (CET)

Cronologia rimossa

La seguente cronologia è stata rimossa per occultare testo in violazione di copyright

cronologia
#  (diff) 23:57, 15 set 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (120.653 byte) (Annullata la modifica 18801077 di 87.10.252.146 (discussione))
# (diff) 17:56, 15 set 2008 . . 87.10.252.146 (discussione | blocca) (120.769 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 14:24, 7 set 2008 . . 2diPikke (discussione | contributi | blocca) (120.653 byte) (Università del Salento: rimuovo template inappropriato)
# (diff) 18:07, 6 set 2008 . . SuperBot (discussione | contributi | blocca) (121.161 byte) (Bot: sostituzione redirect errato)
# (diff) 15:08, 4 set 2008 . . Kaspobot (discussione | contributi | blocca) (121.178 byte) (Metto i mesi in minuscolo)
# (diff) 18:52, 3 set 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (121.178 byte) (Annullata la modifica 18468490 di 87.22.52.132 (discussione))
# (diff) 14:57, 2 set 2008 . . 87.22.52.132 (discussione | blocca) (121.251 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 14:45, 27 ago 2008 . . 79.37.249.68 (discussione | blocca) (121.178 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 14:43, 27 ago 2008 . . 79.37.249.68 (discussione | blocca) (121.178 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 18:42, 25 ago 2008 . . 93.144.174.82 (discussione | blocca) (121.106 byte) (Tradizione)
# (diff) 23:32, 21 ago 2008 . . Cantalamessa (discussione | contributi | blocca) (121.092 byte) (sposto citazione dopo incipit)
# (diff) 19:18, 21 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.092 byte) (Cucina salentina: "Cujatu" è una dizione molto localizzata e non necessariamente riferibile alla puccia "strictu sensu". Il Rholfs per esempio, l'associa più ai pizzi (cipolla e olive)
# (diff) 12:06, 21 ago 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (121.112 byte) (Geografia)
# (diff) 10:59, 21 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (121.091 byte)
# (diff) 20:35, 20 ago 2008 . . 87.10.251.94 (discussione | blocca) (121.161 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 11:31, 19 ago 2008 . . 93.144.104.144 (discussione | blocca) (121.141 byte)
# (diff) 11:30, 19 ago 2008 . . 93.144.104.144 (discussione | blocca) (121.141 byte)
# (diff) 11:15, 18 ago 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (121.071 byte)
# (diff) 23:04, 17 ago 2008 . . 83.147.79.193 (discussione | blocca) (121.068 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 17:13, 15 ago 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (121.071 byte) (Annullata la modifica 18068232 di Marzoide88 (discussione) senza fonti)
# (diff) 11:32, 15 ago 2008 . . Marzoide88 (discussione | contributi | blocca) (121.080 byte)
# (diff) 04:35, 15 ago 2008 . . 93.144.57.156 (discussione | blocca) (121.071 byte) (Vini salentini: tolgo firma...)
# (diff) 04:30, 15 ago 2008 . . 93.144.57.156 (discussione | blocca) (121.185 byte) (Enogastronomia: vedi anche...............)
# (diff) 19:53, 12 ago 2008 . . Moliva (discussione | contributi | blocca) (121.038 byte) (Collegamenti ferroviari: wikilink)
# (diff) 20:59, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.053 byte) (Altri musei)
# (diff) 20:46, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.096 byte)
# (diff) 20:40, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.144 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:57, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.098 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:49, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (121.042 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:00, 8 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.984 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:40, 6 ago 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.953 byte) (Annullata la modifica 17890306 di 80.74.176.160 (discussione))
# (diff) 14:17, 6 ago 2008 . . 80.74.176.160 (discussione | blocca) (121.016 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:24, 4 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (120.953 byte) (Ritocco alla fase introduttiva, rimanendo tuttavia entro i limiti imposti dalle regole tanto care ad anonimi cultori)
# (diff) 13:03, 4 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (120.761 byte)
# (diff) 12:59, 4 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (120.778 byte)
# (diff) 12:56, 4 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (120.857 byte) (Citazione accorciata: ora rispetta tutte le regole, per la gioia degli anonimi scocciatori)
# (diff) 18:21, 2 ago 2008 . . 80.104.218.117 (discussione | blocca) (120.643 byte) (Annullata la modifica 17811541 di Zappuddu (discussione) Citazione contro le regole - Zappuddu rispetta le regole - GRAZIE)
# (diff) 16:20, 2 ago 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (121.180 byte) (Annullata la modifica 17805921 di 79.21.7.210 (discussione))
# (diff) 10:16, 2 ago 2008 . . 79.21.7.210 (discussione | blocca) (120.643 byte) ((Tolta citazione iniziale irregolare ( Wikipedia:Citazioni - Sez.Iniziale) in contrasto con i punti 1,2,3,5,6)
# (diff) 15:47, 1 ago 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (121.180 byte) (I dialetti)
# (diff) 09:27, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.186 byte) (Voci correlate)
# (diff) 09:22, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.186 byte) (Tradizione)
# (diff) 09:21, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.201 byte) (Tradizione)
# (diff) 09:20, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.209 byte) (Tradizione)
# (diff) 09:15, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.205 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 09:12, 1 ago 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (121.128 byte) (Il circuito di Nardò)
# (diff) 18:22, 29 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (121.013 byte)
# (diff) 10:37, 29 lug 2008 . . 81.208.74.190 (discussione | blocca) (121.065 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:08, 28 lug 2008 . . Marzoide88 (discussione | contributi | blocca) (120.965 byte)
# (diff) 13:06, 28 lug 2008 . . Marzoide88 (discussione | contributi | blocca) (120.941 byte)
# (diff) 18:59, 25 lug 2008 . . Incima (discussione | contributi | blocca) (120.873 byte) (Editoria)
# (diff) 08:02, 25 lug 2008 . . 82.61.190.51 (discussione | blocca) (120.838 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 20:19, 24 lug 2008 . . 87.7.95.67 (discussione | blocca) (120.859 byte)
# (diff) 16:21, 24 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.786 byte)
# (diff) 13:34, 21 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.719 byte)
# (diff) 13:34, 21 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.717 byte)
# (diff) 13:32, 21 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.650 byte) (se sono caratteristiche è ovvio che sono diverse)
# (diff) 13:17, 21 lug 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (120.664 byte)
# (diff) 17:23, 19 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.666 byte)
# (diff) 17:05, 19 lug 2008 . . 87.6.254.157 (discussione | blocca) (120.654 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 12:05, 19 lug 2008 . . CommonsDelinker (discussione | contributi | blocca) (120.653 byte) (Bot: sostituisco l'immagine HPIM0490.JPG con Brindisi_cathedral.jpg)
# (diff) 18:01, 18 lug 2008 . . Hydruntum (discussione | contributi | blocca) (120.643 byte) (Foto)
# (diff) 17:59, 18 lug 2008 . . Hydruntum (discussione | contributi | blocca) (120.643 byte) (Foto)
# (diff) 15:06, 18 lug 2008 . . Nemo bis (discussione | contributi | blocca) (120.545 byte) (correggo il plurale di "fila" AWB)
# (diff) 12:34, 17 lug 2008 . . 84.222.244.193 (discussione | blocca) (120.545 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 12:30, 17 lug 2008 . . 84.222.244.193 (discussione | blocca) (120.537 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 18:16, 16 lug 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (120.430 byte) (Annullata la modifica 17473660 di 213.156.49.142 (discussione))
# (diff) 18:01, 16 lug 2008 . . 213.156.49.142 (discussione | blocca) (120.417 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 21:39, 12 lug 2008 . . F.chiodo (discussione | contributi | blocca) (120.430 byte) (fix link)
# (diff) 15:17, 7 lug 2008 . . Kazu89 (discussione | contributi | blocca) (120.386 byte) (legato intervichi nap)
# (diff) 01:39, 5 lug 2008 . . 87.6.198.21 (discussione | blocca) (120.407 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 14:18, 3 lug 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.398 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 12:17, 3 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.336 byte) (Voci correlate)
# (diff) 12:16, 3 lug 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (120.356 byte) (Voci correlate)
# (diff) 17:50, 1 lug 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (120.276 byte) (Annullata la modifica 17157739 di 213.140.16.179 (discussione))
# (diff) 16:39, 1 lug 2008 . . 213.140.16.179 (discussione | blocca) (120.350 byte)
# (diff) 02:24, 28 giu 2008 . . 151.82.8.31 (discussione | blocca) (120.276 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 07:56, 27 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.248 byte)
# (diff) 07:51, 27 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.248 byte) (Luoghi di interesse artistico)
# (diff) 07:21, 27 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.248 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 17:26, 26 giu 2008 . . Ary29 (discussione | contributi | blocca) (120.441 byte) (typo)
# (diff) 14:14, 26 giu 2008 . . 82.59.223.205 (discussione | blocca) (120.417 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 19:11, 24 giu 2008 . . 87.6.255.253 (discussione | blocca) (120.197 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 23:45, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.156 byte)
# (diff) 17:45, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.285 byte)
# (diff) 17:44, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.286 byte) (questo evento va inserito nel cassetto Fiere Sagre e Rassegne)
# (diff) 17:36, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.466 byte) (Fiere)
# (diff) 17:32, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.465 byte) (Letteratura)
# (diff) 16:53, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.451 byte) (Tradizione)
# (diff) 16:50, 22 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (120.450 byte) (Tradizione)
# (diff) 11:41, 22 giu 2008 . . 213.140.16.179 (discussione | blocca) (120.427 byte) (Tradizione)
# (diff) 11:35, 22 giu 2008 . . 213.140.16.179 (discussione | blocca) (119.994 byte) (Fiere)
# (diff) 11:21, 22 giu 2008 . . 213.140.16.179 (discussione | blocca) (119.748 byte) (Letteratura)
# (diff) 09:27, 21 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (119.621 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 12:02, 20 giu 2008 . . 82.55.254.77 (discussione | blocca) (119.577 byte)
# (diff) 09:05, 20 giu 2008 . . 87.6.250.12 (discussione | blocca) (119.577 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 23:07, 19 giu 2008 . . Pil56 (discussione | contributi | blocca) (119.576 byte) (Paesaggio: -immagine cancellata)
# (diff) 18:16, 19 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (119.667 byte) (Aeroporti)
# (diff) 17:55, 19 giu 2008 . . 87.21.254.38 (discussione | blocca) (119.665 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 15:01, 18 giu 2008 . . 80.182.126.108 (discussione | blocca) (119.652 byte) (Rollback consensuale, con aggiunta nota)
# (diff) 12:42, 18 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (119.406 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 11:11, 18 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (119.418 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 00:19, 18 giu 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (119.225 byte) (Altri musei)
# (diff) 20:16, 13 giu 2008 . . 85.18.201.175 (discussione | blocca) (119.226 byte)
# (diff) 10:46, 13 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (119.184 byte) (Altri musei)
# (diff) 10:45, 13 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (119.184 byte) (Luoghi di interesse artistico)
# (diff) 10:36, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.250 byte) (Foto)
# (diff) 10:32, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.249 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 10:31, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.250 byte) (Foto)
# (diff) 10:30, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.249 byte) (Foto)
# (diff) 10:27, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.190 byte) (Foto)
# (diff) 10:26, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.189 byte) (Foto)
# (diff) 10:23, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.037 byte) (Editoria)
# (diff) 10:21, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.037 byte) (Editoria)
# (diff) 10:11, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.006 byte) (Altri musei)
# (diff) 10:10, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (119.040 byte) (Altri musei)
# (diff) 10:05, 13 giu 2008 . . Klaoizis (discussione | contributi | blocca) (118.899 byte) (Luoghi di interesse artistico)
# (diff) 05:25, 13 giu 2008 . . 87.6.249.95 (discussione | blocca) (118.833 byte) (Osservatorio Ambientale di Campi Salentina)
# (diff) 05:24, 13 giu 2008 . . 87.6.249.95 (discussione | blocca) (118.837 byte) (Istituti territoriali del CNR e istituti autonomi)
# (diff) 05:23, 13 giu 2008 . . 87.6.249.95 (discussione | blocca) (118.831 byte) (Centro ricerche ENEA)
# (diff) 05:22, 13 giu 2008 . . 87.6.249.95 (discussione | blocca) (118.831 byte) (Sede LUM di Poggiardo)
# (diff) 05:21, 13 giu 2008 . . 87.6.249.95 (discussione | blocca) (118.835 byte) (Facoltà di Taranto)
# (diff) 21:18, 10 giu 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.839 byte)
# (diff) 21:17, 10 giu 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.781 byte)
# (diff) 17:19, 10 giu 2008 . . Verdolino (discussione | contributi | blocca) (118.858 byte) (Geografia)
# (diff) 13:08, 10 giu 2008 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (118.929 byte) (Facoltà di Taranto)
# (diff) 13:08, 10 giu 2008 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (118.921 byte) (Sede LUM di Poggiardo)
# (diff) 13:07, 10 giu 2008 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (118.917 byte) (Osservatorio Ambientale di Campi Salentina)
# (diff) 18:50, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.913 byte)
# (diff) 18:49, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.911 byte)
# (diff) 18:47, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.904 byte)
# (diff) 17:43, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.841 byte)
# (diff) 17:42, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.828 byte) (Paesaggio)
# (diff) 17:41, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.822 byte) (Paesaggio)
# (diff) 17:27, 5 giu 2008 . . 87.16.248.33 (discussione | blocca) (118.737 byte)
# (diff) 11:45, 5 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.673 byte) (Annullata la modifica 16560008 di 87.10.251.240 (discussione))
# (diff) 21:40, 4 giu 2008 . . 87.10.251.240 (discussione | blocca) (118.796 byte) (Turismo)
# (diff) 14:38, 3 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.673 byte) (Economia)
# (diff) 14:08, 2 giu 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.671 byte) (Porti)
# (diff) 13:48, 2 giu 2008 . . 79.16.94.29 (discussione | blocca) (118.725 byte) (Filmografia)
# (diff) 13:46, 2 giu 2008 . . 79.16.94.29 (discussione | blocca) (118.721 byte) (Filmografia)
# (diff) 19:34, 31 mag 2008 . . 87.8.97.174 (discussione | blocca) (118.710 byte) (Filmografia)
# (diff) 13:01, 28 mag 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (118.644 byte) (Annullata la modifica 16396731 di 79.8.254.39 (discussione))
# (diff) 11:47, 28 mag 2008 . . 79.8.254.39 (discussione | blocca) (118.804 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 21:50, 27 mag 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.644 byte) (Economia)
# (diff) 21:49, 27 mag 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.644 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:48, 27 mag 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.644 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 18:01, 26 mag 2008 . . Incola (discussione | contributi | blocca) (118.643 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.9.255.158; ritorno alla versione di Mattia Luigi Nappi ; - smap)
# (diff) 18:00, 26 mag 2008 . . 79.9.255.158 (discussione | blocca) (118.725 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 20:30, 25 mag 2008 . . Mattia Luigi Nappi (discussione | contributi | blocca) (118.643 byte) (Voci correlate)
# (diff) 00:55, 25 mag 2008 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (118.623 byte) (Annullate le modifiche di 79.37.249.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Zappuddu)
# (diff) 23:49, 24 mag 2008 . . 79.37.249.215 (discussione | blocca) (118.741 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 16:39, 23 mag 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.623 byte) (Annullata la modifica 16275004 di 87.7.95.6 (discussione))
# (diff) 13:13, 23 mag 2008 . . 87.7.95.6 (discussione | blocca) (118.768 byte) (Turismo)
# (diff) 13:08, 23 mag 2008 . . 87.7.95.6 (discussione | blocca) (118.623 byte)
# (diff) 12:55, 20 mag 2008 . . 87.7.252.183 (discussione | blocca) (118.506 byte)
# (diff) 12:39, 20 mag 2008 . . 79.9.2.50 (discussione | blocca) (118.640 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:19, 19 mag 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (118.506 byte) (Annullate le modifiche di Salentoweb.tv (discussione), riportata alla versione precedente di Montinar)
# (diff) 13:13, 19 mag 2008 . . Crisarco (discussione | contributi | blocca) (118.530 byte) (Annullata la modifica 16172716 di Albergo.salento (discussione))
# (diff) 12:54, 19 mag 2008 . . Albergo.salento (discussione | contributi | blocca) (119.553 byte) (Turismo)
# (diff) 10:53, 19 mag 2008 . . Salentoweb.tv (discussione | contributi | blocca) (118.530 byte) (Editoria)
# (diff) 00:54, 15 mag 2008 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (118.506 byte) (Ripristino alla versione 16068127 datata 2008-05-14 18:59:45 di Freddyballo tramite popup)
# (diff) 22:45, 14 mag 2008 . . 213.140.16.179 (discussione | blocca) (118.689 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 20:59, 14 mag 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.506 byte) (Turismo)
# (diff) 20:21, 14 mag 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.417 byte) (Foto)
# (diff) 22:49, 13 mag 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (118.407 byte) (Annullata la modifica 16047866 di 79.18.249.3 (discussione))
# (diff) 20:39, 13 mag 2008 . . 79.18.249.3 (discussione | blocca) (118.478 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 12:06, 13 mag 2008 . . 85.20.74.71 (discussione | blocca) (118.407 byte)
# (diff) 18:20, 11 mag 2008 . . Simo82 (discussione | contributi | blocca) (118.381 byte)
# (diff) 18:09, 10 mag 2008 . . Jalo (discussione | contributi | blocca) (118.381 byte)
# (diff) 18:36, 8 mag 2008 . . CommonsDelinker (discussione | contributi | blocca) (118.374 byte) (Bot: sostituisco l'immagine 100_2437.JPG con Laghi_Alimini.jpg)
# (diff) 15:52, 7 mag 2008 . . 87.11.253.139 (discussione | blocca) (118.369 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 15:48, 7 mag 2008 . . 87.11.253.139 (discussione | blocca) (118.340 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 19:29, 6 mag 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.341 byte) (Foto)
# (diff) 20:39, 5 mag 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (118.271 byte) (Annullata la modifica 15675088 di 87.1.74.35 (discussione))
# (diff) 14:52, 4 mag 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.360 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 14:51, 4 mag 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (118.046 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 06:59, 2 mag 2008 . . Edro1960 (discussione | contributi | blocca) (118.158 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 06:39, 2 mag 2008 . . Edro1960 (discussione | contributi | blocca) (118.127 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 06:33, 2 mag 2008 . . Edro1960 (discussione | contributi | blocca) (118.075 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 06:24, 2 mag 2008 . . 79.32.95.157 (discussione | blocca) (118.070 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 18:44, 28 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.006 byte) (Geografia)
# (diff) 18:59, 27 apr 2008 . . 87.1.74.35 (discussione | blocca) (117.968 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 18:29, 26 apr 2008 . . Stackx (discussione | contributi | blocca) (117.879 byte) (Altri musei)
# (diff) 14:55, 26 apr 2008 . . 87.3.253.149 (discussione | blocca) (117.781 byte) (Editoria)
# (diff) 15:18, 25 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.806 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:17, 25 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.758 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 12:39, 25 apr 2008 . . 87.10.252.125 (discussione | blocca) (117.750 byte) (I dialetti)
# (diff) 12:32, 25 apr 2008 . . 84.223.220.69 (discussione | blocca) (117.683 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 12:32, 25 apr 2008 . . 87.10.252.125 (discussione | blocca) (117.604 byte)
# (diff) 18:46, 24 apr 2008 . . 87.6.197.71 (discussione | blocca) (117.534 byte) (Tradizione)
# (diff) 18:44, 24 apr 2008 . . 87.6.197.71 (discussione | blocca) (117.552 byte) (Tradizione)
# (diff) 18:42, 24 apr 2008 . . 87.6.197.71 (discussione | blocca) (117.551 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:49, 22 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.377 byte)
# (diff) 18:41, 21 apr 2008 . . Iceyes (discussione | contributi | blocca) (117.377 byte) (Annullata la modifica 15554162 di 87.2.199.57 (discussione))
# (diff) 18:40, 21 apr 2008 . . Iceyes (discussione | contributi | blocca) (118.912 byte) (Annullata la modifica 15554188 di 87.2.199.57 (discussione))
# (diff) 18:38, 21 apr 2008 . . 87.2.199.57 (discussione | blocca) (118.740 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:37, 21 apr 2008 . . 87.2.199.57 (discussione | blocca) (118.912 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:12, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.377 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 17:33, 21 apr 2008 . . Pietrodn (discussione | contributi | blocca) (117.385 byte) (Luoghi di interesse: corr. link immagine)
# (diff) 17:26, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.386 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 17:25, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.293 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 17:25, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.293 byte) (Turismo)
# (diff) 17:24, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.402 byte) (Turismo)
# (diff) 17:23, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.293 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 17:22, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.293 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:44, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.370 byte) (Storia)
# (diff) 13:33, 21 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.370 byte) (Tradizione)
# (diff) 13:31, 21 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.370 byte) (Il circuito di Nardò)
# (diff) 13:28, 21 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.326 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 23:48, 20 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.307 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 23:48, 20 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.307 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 23:47, 20 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (117.289 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 04:30, 20 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.195 byte) (Porti)
# (diff) 04:29, 20 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.191 byte) (Storia)
# (diff) 03:26, 20 apr 2008 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (117.158 byte) (Collegamenti esterni: rimosso link a sito commerciale)
# (diff) 21:42, 19 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.234 byte) (Annullata la modifica 15519452 di 85.18.136.82 (discussione))
# (diff) 20:52, 19 apr 2008 . . 85.18.136.82 (discussione | blocca) (117.236 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:10, 17 apr 2008 . . 82.55.254.119 (discussione | blocca) (117.234 byte)
# (diff) 20:06, 17 apr 2008 . . Casakarina (discussione | contributi | blocca) (117.395 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 20:01, 17 apr 2008 . . Casakarina (discussione | contributi | blocca) (117.327 byte) (Turismo)
# (diff) 12:16, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.234 byte) (Paesaggio)
# (diff) 11:58, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.234 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 11:57, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.183 byte) (I dialetti)
# (diff) 11:56, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.191 byte) (I dialetti)
# (diff) 11:54, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.098 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 11:52, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.098 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 11:51, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.070 byte) (Geografia)
# (diff) 11:49, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.032 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:09, 17 apr 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (117.018 byte) (Politica)
# (diff) 10:01, 17 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.017 byte) (Altri musei)
# (diff) 19:18, 16 apr 2008 . . Fra.lizzano (discussione | contributi | blocca) (117.013 byte)
# (diff) 12:55, 16 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.944 byte) (Storia)
# (diff) 11:07, 16 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.871 byte) (Politica)
# (diff) 10:58, 16 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.849 byte) (Paesaggio)
# (diff) 10:57, 16 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.803 byte) (Paesaggio)
# (diff) 10:56, 16 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.711 byte) (Turismo)
# (diff) 10:54, 16 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.717 byte) (Aeroporti)
# (diff) 11:59, 15 apr 2008 . . Ggg (discussione | contributi | blocca) (116.718 byte)
# (diff) 21:58, 14 apr 2008 . . 82.49.223.39 (discussione | blocca) (116.718 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 19:02, 13 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.718 byte) (Porti)
# (diff) 13:30, 13 apr 2008 . . Fra.lizzano (discussione | contributi | blocca) (116.736 byte)
# (diff) 19:48, 11 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.735 byte) (Porti)
# (diff) 19:48, 11 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.734 byte) (Paesaggio)
# (diff) 19:47, 11 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.827 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 19:47, 11 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.827 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:36, 11 apr 2008 . . Cocumola (discussione | contributi | blocca) (116.837 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 14:46, 11 apr 2008 . . Cocumola (discussione | contributi | blocca) (116.750 byte) (Tradizione)
# (diff) 14:33, 11 apr 2008 . . Cocumola (discussione | contributi | blocca) (116.751 byte) (Tradizione)
# (diff) 14:33, 11 apr 2008 . . Cocumola (discussione | contributi | blocca) (116.751 byte) (Tradizione)
# (diff) 08:21, 11 apr 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.735 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 19:53, 10 apr 2008 . . Fale (discussione | contributi | blocca) (116.678 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 90.133.67.234; ritorno alla versione di Cocumola ; vandalismo)
# (diff) 19:52, 10 apr 2008 . . 90.133.67.234 (discussione | blocca) (116.732 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 18:16, 10 apr 2008 . . Cocumola (discussione | contributi | blocca) (116.678 byte) (Tradizione)
# (diff) 17:16, 9 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.768 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 14:46, 9 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.756 byte) (Porti)
# (diff) 14:42, 9 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.621 byte) (Porti)
# (diff) 14:40, 9 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.564 byte) (Porti)
# (diff) 14:40, 9 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.564 byte) (Porti)
# (diff) 18:23, 7 apr 2008 . . 87.20.181.203 (discussione | blocca) (116.499 byte) (Porti)
# (diff) 17:16, 7 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.459 byte) (Paesaggio)
# (diff) 17:16, 7 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (116.471 byte) (Paesaggio)
# (diff) 16:41, 7 apr 2008 . . Fra.lizzano (discussione | contributi | blocca) (116.390 byte)
# (diff) 10:56, 7 apr 2008 . . 150.217.8.69 (discussione | blocca) (115.795 byte) (Osservatorio Ambientale di Campi Salentina)
# (diff) 10:44, 7 apr 2008 . . 79.27.255.233 (discussione | blocca) (115.821 byte) (Regione Salento)
# (diff) 10:34, 7 apr 2008 . . 79.27.255.233 (discussione | blocca) (115.824 byte) (Regione Salento)
# (diff) 19:42, 6 apr 2008 . . 80.116.25.8 (discussione | blocca) (115.774 byte)
# (diff) 19:36, 6 apr 2008 . . 80.116.25.8 (discussione | blocca) (115.754 byte)
# (diff) 15:17, 6 apr 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.684 byte) (Annullata la modifica 15250124 di Terradotranto (discussione))
# (diff) 12:01, 6 apr 2008 . . Terradotranto (discussione | contributi | blocca) (116.099 byte) (Clima)
# (diff) 11:50, 6 apr 2008 . . 82.51.185.215 (discussione | blocca) (115.684 byte)
# (diff) 11:49, 6 apr 2008 . . Terradotranto (discussione | contributi | blocca) (115.841 byte)
# (diff) 11:39, 6 apr 2008 . . 82.51.185.215 (discussione | blocca) (115.684 byte)
# (diff) 09:49, 6 apr 2008 . . Terradotranto (discussione | contributi | blocca) (115.828 byte)
# (diff) 20:42, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.684 byte) (Annullata la modifica 15242233 di Freddyballo (discussione))
# (diff) 20:41, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.754 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 20:38, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.684 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 20:12, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.591 byte) (Paesaggio)
# (diff) 20:01, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.514 byte) (Turismo)
# (diff) 20:01, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.510 byte) (Turismo)
# (diff) 16:34, 5 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.424 byte)
# (diff) 17:07, 4 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.543 byte) (Annullata la modifica 15219557 di Freddyballo (discussione))
# (diff) 17:06, 4 apr 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (115.542 byte)
# (diff) 22:28, 2 apr 2008 . . Turgon (discussione | contributi | blocca) (115.543 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 82.59.224.136; ritorno alla versione di 87.19.253.163)
# (diff) 22:27, 2 apr 2008 . . 82.59.224.136 (discussione | blocca) (115.510 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 19:27, 1 apr 2008 . . 87.19.253.163 (discussione | blocca) (115.543 byte)
# (diff) 13:20, 31 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.467 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 13:19, 31 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.462 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 03:22, 31 mar 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (115.424 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 23:18, 30 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.442 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 23:16, 30 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.424 byte) (Infrastrutture e trasporti)
# (diff) 23:03, 30 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.400 byte) (Collegamenti ferroviari)
# (diff) 18:53, 30 mar 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (115.337 byte)
# (diff) 18:51, 30 mar 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (115.385 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 18:51, 30 mar 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (115.392 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 21:36, 27 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.417 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 17:56, 27 mar 2008 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (115.455 byte) (Filmografia: wikilink)
# (diff) 02:32, 26 mar 2008 . . Copis (discussione | contributi | blocca) (115.455 byte) (Premi)
# (diff) 22:39, 23 mar 2008 . . 87.1.252.12 (discussione | blocca) (115.105 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 22:39, 23 mar 2008 . . 87.1.252.12 (discussione | blocca) (115.111 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 22:37, 23 mar 2008 . . 87.1.252.12 (discussione | blocca) (115.003 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 18:52, 20 mar 2008 . . 83.190.205.181 (discussione | blocca) (115.003 byte) (Tradizione)
# (diff) 18:51, 20 mar 2008 . . 83.190.205.181 (discussione | blocca) (115.004 byte) (Tradizione)
# (diff) 01:01, 20 mar 2008 . . 79.2.254.115 (discussione | blocca) (115.004 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 00:32, 20 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.860 byte) (palmares)
# (diff) 20:03, 19 mar 2008 . . 79.15.127.96 (discussione | blocca) (114.819 byte) (Editoria)
# (diff) 18:49, 18 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.786 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 18:15, 18 mar 2008 . . 90.132.41.103 (discussione | blocca) (114.791 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:02, 17 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.696 byte)
# (diff) 13:01, 17 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.696 byte) (Perchè tolti i vini? mah....)
# (diff) 22:52, 16 mar 2008 . . 79.2.254.115 (discussione | blocca) (114.746 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:46, 16 mar 2008 . . 79.2.254.115 (discussione | blocca) (114.750 byte) (Vini salentini)
# (diff) 11:45, 16 mar 2008 . . 79.2.254.115 (discussione | blocca) (114.752 byte) (Vini salentini)
# (diff) 11:17, 16 mar 2008 . . 79.2.254.115 (discussione | blocca) (114.527 byte) (Vini salentini)
# (diff) 16:39, 15 mar 2008 . . Nikbot (discussione | contributi | blocca) (114.662 byte) (Bot: Varie sostituzioni standard)
# (diff) 16:27, 15 mar 2008 . . 82.49.221.175 (discussione | blocca) (114.662 byte)
# (diff) 16:05, 15 mar 2008 . . Fergio90 (discussione | contributi | blocca) (114.746 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 13:28, 12 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.662 byte) (Annullata la modifica 14713353 di 87.10.250.25 (discussione))
# (diff) 12:30, 12 mar 2008 . . 87.10.250.25 (discussione | blocca) (114.644 byte)
# (diff) 21:00, 11 mar 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (114.662 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 12:44, 11 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.570 byte) (Porti)
# (diff) 12:43, 11 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.566 byte) (il dialetto gallipolino e brindisino rientrano nel dialetto salentino)
# (diff) 12:41, 11 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.640 byte) (Annullata la modifica 14690986 di 87.10.15.249 (discussione))
# (diff) 12:24, 11 mar 2008 . . 87.10.15.249 (discussione | blocca) (114.548 byte) (Porti)
# (diff) 12:23, 11 mar 2008 . . 87.10.15.249 (discussione | blocca) (114.474 byte)
# (diff) 12:22, 11 mar 2008 . . 87.10.15.249 (discussione | blocca) (114.566 byte)
# (diff) 12:17, 11 mar 2008 . . 87.10.15.249 (discussione | blocca) (114.527 byte)
# (diff) 18:35, 10 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.492 byte) (Annullata la modifica 14674440 di 87.11.86.252 (discussione))
# (diff) 17:36, 10 mar 2008 . . 87.11.86.252 (discussione | blocca) (114.536 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 14:49, 10 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.492 byte) (distinzione tra vitigni e vini)
# (diff) 14:35, 10 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.399 byte) (Vini salentini)
# (diff) 14:30, 10 mar 2008 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (114.398 byte) (Vini salentini)
# (diff) 12:55, 10 mar 2008 . . 82.57.184.95 (discussione | blocca) (114.405 byte)
# (diff) 23:53, 9 mar 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (114.346 byte) (Aeroporti)
# (diff) 12:46, 7 mar 2008 . . Luckyz (discussione | contributi | blocca) (114.348 byte) (risolvo wikilink a disambigua)
# (diff) 12:46, 6 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.334 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 12:39, 6 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.338 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:35, 4 mar 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.128 byte) (Industria)
# (diff) 02:17, 4 mar 2008 . . Francisco83pv (discussione | contributi | blocca) (113.986 byte) (Il circuito di Nardò)
# (diff) 02:16, 4 mar 2008 . . Francisco83pv (discussione | contributi | blocca) (113.992 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 16:00, 29 feb 2008 . . 79.37.249.3 (discussione | blocca) (114.010 byte) (Filmografia)
# (diff) 14:36, 27 feb 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (113.954 byte) (no blog)
# (diff) 22:50, 26 feb 2008 . . Filmsalento (discussione | contributi | blocca) (114.026 byte) (Voci correlate)
# (diff) 19:30, 26 feb 2008 . . Amarvudol (discussione | contributi | blocca) (113.954 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 90.132.41.110; ritorno alla versione di Zappuddu)
# (diff) 19:29, 26 feb 2008 . . 90.132.41.110 (discussione | blocca) (114.020 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 20:30, 24 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.954 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 09:26, 20 feb 2008 . . 87.6.250.138 (discussione | blocca) (113.954 byte) (Voci correlate)
# (diff) 09:25, 20 feb 2008 . . 87.6.250.138 (discussione | blocca) (113.968 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 18:55, 18 feb 2008 . . Dupardipal (discussione | contributi | blocca) (113.979 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 15:55, 18 feb 2008 . . Dupardipal (discussione | contributi | blocca) (113.998 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 12:15, 18 feb 2008 . . Morgandy (discussione | contributi | blocca) (113.926 byte) (Voci correlate)
# (diff) 22:07, 16 feb 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (113.912 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 17:47, 16 feb 2008 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (113.862 byte) (Luoghi di interesse)
# (diff) 12:28, 15 feb 2008 . . 80.104.252.11 (discussione | blocca) (113.791 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 12:19, 12 feb 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (113.734 byte) (palmares)
# (diff) 21:29, 11 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.657 byte) (Industria)
# (diff) 17:12, 11 feb 2008 . . 151.2.170.35 (discussione | blocca) (113.538 byte) (Salento regione)
# (diff) 22:18, 10 feb 2008 . . 79.8.252.217 (discussione | blocca) (113.389 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 22:15, 10 feb 2008 . . 79.8.252.217 (discussione | blocca) (113.413 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 22:13, 10 feb 2008 . . 79.8.252.217 (discussione | blocca) (113.419 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 16:15, 9 feb 2008 . . 82.55.255.214 (discussione | blocca) (113.413 byte) (Salento regione)
# (diff) 13:01, 9 feb 2008 . . Franco Michele Dell'Anna (discussione | contributi | blocca) (113.392 byte) (Folklore)
# (diff) 04:57, 9 feb 2008 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (113.324 byte) (Salento regione)
# (diff) 15:37, 7 feb 2008 . . 151.2.170.35 (discussione | blocca) (113.327 byte) (Salento regione)
# (diff) 22:55, 6 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.332 byte) (Storia)
# (diff) 22:27, 6 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.057 byte) (Storia)
# (diff) 22:21, 6 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (112.432 byte) (Storia)
# (diff) 22:18, 6 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (141.710 byte) (Storia)
# (diff) 22:17, 6 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (141.676 byte) (Storia)
# (diff) 11:38, 6 feb 2008 . . 151.2.170.35 (discussione | blocca) (137.916 byte) (Politica)
# (diff) 02:21, 6 feb 2008 . . Denghiù (discussione | contributi | blocca) (137.638 byte)
# (diff) 00:17, 5 feb 2008 . . Denghiù (discussione | contributi | blocca) (137.634 byte)
# (diff) 22:56, 4 feb 2008 . . Denghiù (discussione | contributi | blocca) (137.671 byte)
# (diff) 22:26, 4 feb 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.704 byte) (Annullata la modifica 13883702 di 151.33.119.167 (discussione))
# (diff) 19:20, 4 feb 2008 . . 79.15.127.96 (discussione | blocca) (137.802 byte) (Bibliografia)
# (diff) 19:10, 4 feb 2008 . . 79.15.127.96 (discussione | blocca) (137.797 byte) (Bibliografia)
# (diff) 11:17, 4 feb 2008 . . 151.33.119.167 (discussione | blocca) (137.791 byte) (Turismo)
# (diff) 12:58, 3 feb 2008 . . Kekkofan (discussione | contributi | blocca) (137.693 byte) (Vini salentini)
# (diff) 15:42, 1 feb 2008 . . BotSimo82 (discussione | contributi | blocca) (137.693 byte) (Bot: fix template vetrina)
# (diff) 23:27, 31 gen 2008 . . Xander89 (discussione | contributi | blocca) (137.694 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 01:42, 29 gen 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (137.643 byte)
# (diff) 12:49, 27 gen 2008 . . 87.4.255.121 (discussione | blocca) (137.667 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 22:57, 23 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.653 byte) (Annullata la modifica 13646756 di 87.17.250.119 (discussione))
# (diff) 22:00, 23 gen 2008 . . 87.17.250.119 (discussione | blocca) (137.452 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 14:09, 21 gen 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (137.653 byte)
# (diff) 13:34, 21 gen 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (137.655 byte) (wikilink)
# (diff) 23:57, 19 gen 2008 . . PixelBot (discussione | contributi | blocca) (137.642 byte) (Bot: Aggiungo: id:Salento)
# (diff) 18:31, 19 gen 2008 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.627 byte) (Principali musei)
# (diff) 18:29, 19 gen 2008 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.585 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:28, 19 gen 2008 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.528 byte) (Principali musei)
# (diff) 18:27, 19 gen 2008 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.815 byte) (Principali musei)
# (diff) 17:50, 19 gen 2008 . . 87.0.161.127 (discussione | blocca) (137.829 byte) (Fauna)
# (diff) 14:57, 18 gen 2008 . . 87.7.248.67 (discussione | blocca) (137.777 byte) (Aeroporti)
# (diff) 10:52, 18 gen 2008 . . Ary29 (discussione | contributi | blocca) (137.771 byte) (typo)
# (diff) 16:27, 16 gen 2008 . . Miciosoft (discussione | contributi | blocca) (137.745 byte)
# (diff) 12:53, 15 gen 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (137.748 byte) (inserimenti promozionali)
# (diff) 18:32, 14 gen 2008 . . 195.60.129.18 (discussione | blocca) (137.899 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 18:30, 14 gen 2008 . . 80.116.27.184 (discussione | blocca) (137.817 byte) (Annullata la modifica 13400559 di Abbot (discussione))
# (diff) 18:29, 14 gen 2008 . . 195.60.129.18 (discussione | blocca) (137.832 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 17:06, 14 gen 2008 . . 80.116.27.184 (discussione | blocca) (137.765 byte) (Il Grande Salento)
# (diff) 14:48, 14 gen 2008 . . 87.4.176.33 (discussione | blocca) (137.764 byte) (link privo di informazioni)
# (diff) 02:29, 14 gen 2008 . . Gvnn (discussione | contributi | blocca) (137.832 byte)
# (diff) 18:54, 13 gen 2008 . . Shony (discussione | contributi | blocca) (137.829 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 82.57.184.9; ritorno alla versione di Abbot ; no blog)
# (diff) 18:54, 13 gen 2008 . . 82.57.184.9 (discussione | blocca) (137.918 byte) (Eventi)
# (diff) 13:52, 12 gen 2008 . . Abbot (discussione | contributi | blocca) (137.829 byte) (Bot: Aggiungo: id:Salento)
# (diff) 06:12, 12 gen 2008 . . 87.1.250.160 (discussione | blocca) (137.814 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 17:20, 10 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.846 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 17:19, 10 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.847 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 16:53, 10 gen 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (137.845 byte) (Centri più popolosi: aggiunta di Martina Franca-Massafra-Fasano per la definizione geografica)
# (diff) 13:36, 10 gen 2008 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.638 byte) (Fiere)
# (diff) 12:52, 10 gen 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (137.884 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 12:52, 10 gen 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (137.898 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 21:45, 9 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.911 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 19:37, 9 gen 2008 . . 87.11.252.86 (discussione | blocca) (137.918 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 19:36, 9 gen 2008 . . 87.11.252.86 (discussione | blocca) (137.917 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 19:35, 9 gen 2008 . . 87.11.252.86 (discussione | blocca) (137.914 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:55, 9 gen 2008 . . 87.11.252.86 (discussione | blocca) (137.899 byte) (Annullata la modifica 13327450 di Zappuddu (discussione))
# (diff) 18:54, 9 gen 2008 . . 87.11.252.86 (discussione | blocca) (137.893 byte) (Annullata la modifica 13339133 di Mino71 (discussione))
# (diff) 15:01, 9 gen 2008 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (137.879 byte) (Elenco completo dei comuni salentini: In questa voce Massafra non rientra in pieno nei confini del Salento (sia culturale che geografico))
# (diff) 13:38, 9 gen 2008 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (137.893 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 13:32, 9 gen 2008 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (137.995 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 22:59, 8 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.969 byte) (Agricoltura)
# (diff) 22:57, 8 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.968 byte) (Annullata la modifica 13328595 di 85.18.136.75 (discussione))
# (diff) 22:18, 8 gen 2008 . . 85.18.136.75 (discussione | blocca) (137.784 byte) (Turismo)
# (diff) 22:17, 8 gen 2008 . . 85.18.136.75 (discussione | blocca) (137.968 byte) (Agricoltura)
# (diff) 22:14, 8 gen 2008 . . 85.18.136.75 (discussione | blocca) (137.938 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 21:14, 8 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.789 byte) (Annullata la modifica 13321340 di 87.16.250.34 (discussione))
# (diff) 21:12, 8 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.795 byte) (Annullata la modifica 13322320 di 82.57.184.42 (discussione))
# (diff) 21:11, 8 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.678 byte)
# (diff) 17:45, 8 gen 2008 . . 82.57.184.42 (discussione | blocca) (137.722 byte) (Fiere)
# (diff) 17:33, 8 gen 2008 . . 82.57.184.42 (discussione | blocca) (137.432 byte) (Turismo)
# (diff) 16:56, 8 gen 2008 . . 87.16.250.34 (discussione | blocca) (137.549 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 04:16, 4 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.543 byte) (Annullata la modifica 13223019 di 87.10.88.2 (discussione))
# (diff) 04:15, 4 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.543 byte) (Annullata la modifica 13222964 di 87.10.88.2 (discussione))
# (diff) 20:28, 3 gen 2008 . . 87.10.88.2 (discussione | blocca) (137.549 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 20:25, 3 gen 2008 . . 87.10.88.2 (discussione | blocca) (137.549 byte) (Annullata la modifica 13221143 di Zappuddu (discussione))
# (diff) 19:06, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.543 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 19:05, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.546 byte) (In questa voce Massafra non rientra in pieno nei confini del Salento (sia culturale che geografico) e quindi è opportuno non metterla (come Fasano, Martina, ecc...))
# (diff) 19:02, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.552 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:59, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.552 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:58, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.552 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:56, 3 gen 2008 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (137.552 byte) (Centri più popolosi: massafra a poco più di 30.000 ab fonte istat)
# (diff) 14:30, 3 gen 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (137.550 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 14:28, 3 gen 2008 . . Galiano.M (discussione | contributi | blocca) (137.580 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 11:12, 3 gen 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (137.074 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 11:08, 3 gen 2008 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (137.073 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 21:52, 1 gen 2008 . . 151.67.67.208 (discussione | blocca) (137.179 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 21:51, 1 gen 2008 . . 151.67.67.208 (discussione | blocca) (137.254 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 17:33, 1 gen 2008 . . 87.2.91.150 (discussione | blocca) (137.458 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 16:40, 24 dic 2007 . . 87.7.250.217 (discussione | blocca) (137.457 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 16:27, 24 dic 2007 . . 87.7.250.217 (discussione | blocca) (137.443 byte) (Annullata la modifica 13039456 di 82.59.229.101 (discussione))
# (diff) 11:54, 24 dic 2007 . . 82.59.229.101 (discussione | blocca) (137.481 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 11:38, 24 dic 2007 . . 82.59.229.101 (discussione | blocca) (137.443 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 00:29, 24 dic 2007 . . 82.59.222.50 (discussione | blocca) (137.353 byte)
# (diff) 08:26, 20 dic 2007 . . 87.21.249.44 (discussione | blocca) (137.347 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 17:08, 19 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (137.349 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 16:51, 19 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (137.485 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 16:28, 19 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (137.130 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 16:23, 19 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (137.180 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 00:49, 19 dic 2007 . . 83.189.202.196 (discussione | blocca) (135.862 byte) (Università del Salento: il "costoso macchinario" è un acceleratore tandetron)
# (diff) 21:58, 17 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.832 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 21:57, 17 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.835 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 21:49, 17 dic 2007 . . 85.18.136.75 (discussione | blocca) (135.838 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 18:24, 17 dic 2007 . . 82.59.230.42 (discussione | blocca) (135.812 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 18:23, 17 dic 2007 . . 82.59.230.42 (discussione | blocca) (135.813 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 15:15, 17 dic 2007 . . 82.59.230.42 (discussione | blocca) (136.161 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 15:04, 17 dic 2007 . . 82.59.230.42 (discussione | blocca) (135.815 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 15:02, 17 dic 2007 . . 82.59.230.42 (discussione | blocca) (135.815 byte) (Centri più popolosi)
# (diff) 06:42, 16 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.809 byte) (Folklore)
# (diff) 06:41, 16 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.809 byte) (Folklore)
# (diff) 06:40, 16 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.814 byte) (Folklore)
# (diff) 06:38, 16 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.809 byte) (Letteratura)
# (diff) 20:07, 13 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (135.809 byte) (Osservatorio Ambientale di Campi Salentina)
# (diff) 20:05, 13 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (135.809 byte) (Osservatorio Ambientale di Campi Salentina)
# (diff) 20:03, 13 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (135.786 byte) (Filmografia)
# (diff) 18:52, 12 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.670 byte) (Folklore)
# (diff) 18:51, 12 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.658 byte) (Annullata la modifica 12838274 di 79.8.248.237 (discussione))
# (diff) 18:50, 12 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.686 byte) (Annullata la modifica 12838538 di 79.8.248.237 (discussione))
# (diff) 17:47, 12 dic 2007 . . 79.8.248.237 (discussione | blocca) (135.685 byte)
# (diff) 17:32, 12 dic 2007 . . 79.8.248.237 (discussione | blocca) (135.686 byte) (Folklore)
# (diff) 19:56, 11 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.658 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 17:36, 11 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (135.674 byte)
# (diff) 13:19, 11 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.710 byte) (Sport)
# (diff) 13:17, 11 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.727 byte) (Sport)
# (diff) 02:26, 11 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.724 byte) (Sport)
# (diff) 02:21, 11 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.718 byte) (Sport)
# (diff) 02:20, 11 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.720 byte) (Sport)
# (diff) 01:29, 11 dic 2007 . . 87.7.251.138 (discussione | blocca) (135.719 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 23:51, 10 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.712 byte) (Editoria)
# (diff) 23:48, 10 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (135.708 byte) (Editoria)
# (diff) 09:54, 10 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (135.624 byte) (Tradizione)
# (diff) 09:50, 10 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (135.639 byte) (+ cassetto)
# (diff) 02:24, 10 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (135.714 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 23:02, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (135.713 byte) (Folklore)
# (diff) 22:50, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.798 byte) (Tradizione)
# (diff) 22:49, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (135.734 byte) (Annullata la modifica 12775687 di 217.221.35.153 (discussione))
# (diff) 22:28, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.798 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 21:58, 9 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.782 byte) (Tradizione)
# (diff) 20:11, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.718 byte) (Tradizione)
# (diff) 20:08, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.718 byte) (Tradizione)
# (diff) 20:03, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.718 byte) (Tradizione)
# (diff) 20:02, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.718 byte) (Tradizione)
# (diff) 20:00, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.698 byte) (Tradizione)
# (diff) 19:59, 9 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (135.676 byte) (Tradizione)
# (diff) 19:50, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.782 byte) (Festival)
# (diff) 18:21, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.590 byte) (Tradizione)
# (diff) 18:19, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.586 byte) (Tradizione)
# (diff) 17:30, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.199 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:56, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (134.269 byte) (Tradizione)
# (diff) 13:50, 9 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (133.630 byte) (Editoria)
# (diff) 00:23, 9 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.626 byte) (Musei principali)
# (diff) 20:34, 8 dic 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (133.626 byte) (Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 12751794 datata 2007-12-08 18:33:33 di Freddyballo tramite popup)
# (diff) 20:33, 8 dic 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (133.626 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 20:16, 8 dic 2007 . . Crisarco (discussione | contributi | blocca) (133.626 byte) (no a nomi in lingua diversa dall'italiano nel template)
# (diff) 19:34, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.827 byte) (Editoria)
# (diff) 19:12, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.779 byte) (Editoria)
# (diff) 18:37, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.760 byte) (Editoria)
# (diff) 18:36, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.735 byte)
# (diff) 18:24, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.687 byte)
# (diff) 16:39, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.653 byte)
# (diff) 16:26, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.656 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:23, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.652 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:19, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.643 byte) (Tradizione)
# (diff) 16:06, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.651 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 16:00, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.619 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 15:46, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (133.614 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 15:37, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.254 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 15:30, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.217 byte) (Fiere)
# (diff) 15:27, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.174 byte) (Fiere)
# (diff) 15:26, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.462 byte) (Fiere)
# (diff) 15:26, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (134.175 byte) (Fiere)
# (diff) 15:20, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (133.887 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 13:25, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (133.942 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 13:20, 8 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (133.853 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 10:02, 8 dic 2007 . . 82.57.189.211 (discussione | blocca) (133.844 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 02:37, 8 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (133.837 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 01:10, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.828 byte) (Altri musei)
# (diff) 01:03, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.870 byte) (Altri musei)
# (diff) 00:46, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.952 byte) (Musei principali)
# (diff) 00:43, 8 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.958 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:44, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.503 byte) (Annullata la modifica 12734985 di Emarne (discussione))
# (diff) 22:42, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.512 byte) (Filmografia)
# (diff) 22:39, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.503 byte) (Filmografia)
# (diff) 22:36, 7 dic 2007 . . Rojelio (discussione | contributi | blocca) (133.499 byte) (Filmografia: link concettualmente errato, al massimo si fa un redirect)
# (diff) 22:35, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.517 byte) (Filmografia)
# (diff) 22:26, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.436 byte) (Letteratura)
# (diff) 21:58, 7 dic 2007 . . Giovannigobbin (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Annullate le modifiche di Benjii88 (discussione), riportata alla versione precedente di Yoruno)
# (diff) 21:58, 7 dic 2007 . . Benjii88 (discussione | contributi | blocca) (128.976 byte)
# (diff) 21:57, 7 dic 2007 . . Yoruno (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Annullate le modifiche di Benjii88 (discussione), riportata alla versione precedente di Giovannigobbin)
# (diff) 21:55, 7 dic 2007 . . Benjii88 (discussione | contributi | blocca) (131.046 byte) (Demografia)
# (diff) 21:53, 7 dic 2007 . . Giovannigobbin (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Annullate le modifiche di Benjii88 (discussione), riportata alla versione precedente di Emarne)
# (diff) 21:52, 7 dic 2007 . . Benjii88 (discussione | contributi | blocca) (131.164 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 21:40, 7 dic 2007 . . Benjii88 (discussione | contributi | blocca) (132.780 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:28, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Editoria)
# (diff) 20:22, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Annullata la modifica 12732340 di 85.5.249.217 (discussione))
# (diff) 19:50, 7 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (133.665 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 18:02, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.412 byte) (Editoria)
# (diff) 17:52, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.413 byte) (Editoria)
# (diff) 17:47, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.377 byte) (Editoria)
# (diff) 17:45, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (133.376 byte) (Editoria)
# (diff) 15:24, 7 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (131.366 byte) (Letteratura)
# (diff) 15:22, 7 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (131.367 byte) (Letteratura)
# (diff) 14:18, 7 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (130.430 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 14:07, 7 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (130.316 byte) (Eventi)
# (diff) 13:47, 7 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (130.393 byte)
# (diff) 13:43, 7 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (130.397 byte) (Il Novecento)
# (diff) 12:48, 7 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (130.384 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 11:44, 7 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (130.661 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 10:26, 7 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (130.385 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 10:14, 7 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (130.596 byte) (Industria)
# (diff) 22:05, 6 dic 2007 . . 82.55.238.89 (discussione | blocca) (130.090 byte) (Industria)
# (diff) 20:24, 6 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (130.121 byte) (Festival)
# (diff) 20:03, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (130.144 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 20:02, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (130.136 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 19:56, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (130.167 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 19:53, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (130.198 byte) (Bibliografia)
# (diff) 19:43, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (130.102 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 19:41, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (130.103 byte) (Altre manifestazioni)
# (diff) 19:16, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (129.968 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 19:14, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (129.956 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 18:51, 6 dic 2007 . . Giovannigobbin (discussione | contributi | blocca) (129.702 byte) (Annullate le modifiche di 85.5.249.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Mino71)
# (diff) 18:51, 6 dic 2007 . . 85.5.249.217 (discussione | blocca) (129.726 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 17:33, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (129.702 byte) (Industria)
# (diff) 17:30, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (129.683 byte) (Industria)
# (diff) 16:46, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.836 byte) (Festival)
# (diff) 16:44, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.838 byte) (Festival)
# (diff) 16:41, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.846 byte) (Festival)
# (diff) 16:32, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.867 byte) (Festival)
# (diff) 16:24, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.879 byte) (Fiere)
# (diff) 16:17, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.880 byte) (Eventi)
# (diff) 16:16, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.889 byte) (Cultura)
# (diff) 16:12, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (128.877 byte) (Annullata la modifica 12709952 di Back door man (discussione))
# (diff) 16:07, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.869 byte) (Eventi)
# (diff) 15:49, 6 dic 2007 . . Back door man (discussione | contributi | blocca) (128.835 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 14:12, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.843 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 14:10, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.839 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 14:02, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.823 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:53, 6 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (128.808 byte) (corretto wikilink)
# (diff) 13:45, 6 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (128.855 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:41, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.840 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:38, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.776 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:36, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (128.791 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 13:36, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.781 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:34, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (128.742 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 13:34, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (128.740 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 13:27, 6 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (128.603 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 13:27, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.482 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:26, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.467 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:17, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.302 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 12:55, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.098 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 12:55, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.099 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 12:54, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (128.097 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 11:29, 6 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (127.711 byte) (aggiustamenti)
# (diff) 11:02, 6 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (127.688 byte)
# (diff) 10:56, 6 dic 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (127.683 byte) (Eventi ordinati per mese)
# (diff) 08:44, 6 dic 2007 . . 82.55.238.89 (discussione | blocca) (127.679 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 02:47, 6 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (127.679 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 02:29, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.675 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 02:25, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.667 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 02:18, 6 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.670 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 01:10, 6 dic 2007 . . 87.21.249.243 (discussione | blocca) (127.680 byte) (Editoria)
# (diff) 01:06, 6 dic 2007 . . 87.21.249.243 (discussione | blocca) (127.680 byte) (Editoria)
# (diff) 20:14, 5 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (127.659 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 20:13, 5 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (127.788 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 20:00, 5 dic 2007 . . 81.174.7.87 (discussione | blocca) (127.790 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 19:50, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.660 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 19:39, 5 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (127.766 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 19:37, 5 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (127.784 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 19:18, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.784 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 19:17, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.783 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 19:16, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.758 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 19:11, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.793 byte) (Editoria)
# (diff) 19:01, 5 dic 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (127.669 byte) (Le manifestazioni più importanti: Premio Rodolfo Valentino (nato a Castellaneta, non a Lecce))
# (diff) 18:58, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.619 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 18:56, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.607 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 18:48, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.622 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 18:00, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.622 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:44, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.301 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:35, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.301 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:34, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.301 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:33, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.300 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:32, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (127.289 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:23, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.961 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:16, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.645 byte) (Eventi)
# (diff) 17:13, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.645 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:12, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.647 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:10, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.613 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 17:08, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.611 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:19, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.377 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 16:12, 5 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.390 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 12:00, 5 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (126.399 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 11:59, 5 dic 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (126.398 byte) (Alto Medioevo)
# (diff) 17:30, 4 dic 2007 . . 213.140.6.108 (discussione | blocca) (126.267 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 15:36, 4 dic 2007 . . 82.55.238.26 (discussione | blocca) (126.275 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 14:00, 4 dic 2007 . . 87.6.248.224 (discussione | blocca) (126.271 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 12:14, 4 dic 2007 . . 83.181.175.252 (discussione | blocca) (126.435 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 03:11, 4 dic 2007 . . 89.217.12.55 (discussione | blocca) (126.349 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 01:27, 4 dic 2007 . . 87.21.254.111 (discussione | blocca) (126.279 byte) (Toponimo)
# (diff) 01:26, 4 dic 2007 . . 87.21.254.111 (discussione | blocca) (126.279 byte) (Toponimo)
# (diff) 13:32, 3 dic 2007 . . 87.1.255.253 (discussione | blocca) (126.262 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:32, 3 dic 2007 . . 87.1.255.253 (discussione | blocca) (126.262 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:17, 3 dic 2007 . . 87.1.255.253 (discussione | blocca) (126.154 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 16:39, 2 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (126.154 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 16:39, 2 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (126.128 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 16:07, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.087 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 16:00, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (126.053 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 15:33, 2 dic 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (126.009 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 14:08, 2 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (126.002 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 14:01, 2 dic 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (125.998 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 13:54, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (125.997 byte) (Osservatorio Ambientale-Campi Salentina)
# (diff) 13:47, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (125.969 byte) (Istituti territoriali del CNR)
# (diff) 12:50, 2 dic 2007 . . Rago (discussione | contributi | blocca) (124.911 byte) (Toponimo)
# (diff) 12:50, 2 dic 2007 . . Rago (discussione | contributi | blocca) (124.903 byte) (Toponimo)
# (diff) 12:49, 2 dic 2007 . . Rago (discussione | contributi | blocca) (124.891 byte)
# (diff) 12:48, 2 dic 2007 . . Rago (discussione | contributi | blocca) (124.887 byte)
# (diff) 12:05, 2 dic 2007 . . 80.116.25.213 (discussione | blocca) (124.863 byte)
# (diff) 02:40, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.863 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 02:36, 2 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.869 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 20:08, 1 dic 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (124.864 byte)
# (diff) 17:21, 1 dic 2007 . . 82.55.255.143 (discussione | blocca) (124.876 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:20, 1 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.806 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 11:48, 1 dic 2007 . . CommonsDelinker (discussione | contributi | blocca) (124.716 byte) (Bot: il file Logo_XIII.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Cecil)
# (diff) 00:56, 1 dic 2007 . . 160.97.4.254 (discussione | blocca) (124.800 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 00:47, 1 dic 2007 . . 160.97.4.254 (discussione | blocca) (124.503 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 00:16, 1 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.373 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 00:10, 1 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.373 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 00:03, 1 dic 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.373 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 23:17, 30 nov 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (124.373 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 18:09, 30 nov 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (124.245 byte) (Annullate le modifiche di Emarne (discussione), riportata alla versione precedente di Furriadroxiu)
# (diff) 16:26, 30 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.241 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:08, 30 nov 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (124.245 byte) (Annullate le modifiche di 217.221.35.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Mino71)
# (diff) 16:00, 30 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (124.241 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 15:59, 30 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (124.337 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 12:12, 30 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (124.245 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 11:30, 30 nov 2007 . . 79.3.253.248 (discussione | blocca) (124.205 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:29, 30 nov 2007 . . 79.3.253.248 (discussione | blocca) (124.204 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:28, 30 nov 2007 . . 79.3.253.248 (discussione | blocca) (124.373 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:11, 30 nov 2007 . . 79.3.253.248 (discussione | blocca) (124.204 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 11:09, 30 nov 2007 . . 79.3.253.248 (discussione | blocca) (124.204 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 00:11, 30 nov 2007 . . 79.9.248.229 (discussione | blocca) (124.224 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 00:07, 30 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (124.220 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 00:03, 30 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (124.170 byte) (Filmografia)
# (diff) 00:01, 30 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (124.150 byte) (Editoria)
# (diff) 23:20, 29 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (124.041 byte) (Annullata la modifica 12585970 di 217.221.35.153 (discussione))
# (diff) 22:58, 29 nov 2007 . . 79.2.251.9 (discussione | blocca) (124.037 byte) (Editoria)
# (diff) 19:41, 29 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (124.003 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 15:01, 29 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (124.007 byte)
# (diff) 14:29, 29 nov 2007 . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (124.007 byte)
# (diff) 11:52, 29 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (124.006 byte)
# (diff) 11:23, 29 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (124.006 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 23:00, 28 nov 2007 . . 62.101.126.214 (discussione | blocca) (124.002 byte) (Salento regione)
# (diff) 21:51, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (124.002 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 21:47, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.953 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 21:37, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.844 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 20:49, 28 nov 2007 . . 79.2.251.9 (discussione | blocca) (123.871 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 20:44, 28 nov 2007 . . 79.2.251.9 (discussione | blocca) (123.885 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 19:48, 28 nov 2007 . . 79.2.251.9 (discussione | blocca) (123.793 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:07, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.848 byte) (Letteratura)
# (diff) 18:04, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.798 byte) (Letteratura)
# (diff) 18:02, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.798 byte) (Letteratura)
# (diff) 18:01, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.798 byte)
# (diff) 17:04, 28 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.623 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:59, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.628 byte) (Collegamenti stradali)
# (diff) 16:58, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.725 byte) (Aeroporti)
# (diff) 16:54, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.837 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 16:37, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.765 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:29, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.716 byte) (Eventi)
# (diff) 16:28, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.716 byte) (Eventi)
# (diff) 16:27, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.625 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:25, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.716 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 16:24, 28 nov 2007 . . 217.221.35.153 (discussione | blocca) (123.716 byte) (Eventi)
# (diff) 16:04, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.717 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 16:00, 28 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.714 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 13:16, 28 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.714 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 13:14, 28 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.755 byte) (un po' di logica nell'impaginazione)
# (diff) 13:11, 28 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.739 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 11:06, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.086 byte) (Eventi)
# (diff) 11:05, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.086 byte) (Eventi)
# (diff) 11:05, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.088 byte) (Eventi)
# (diff) 11:03, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.125 byte) (Eventi)
# (diff) 11:01, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.013 byte) (Eventi)
# (diff) 10:53, 28 nov 2007 . . Emarne (discussione | contributi | blocca) (124.068 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 02:37, 28 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (123.305 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 00:23, 28 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (123.280 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 23:49, 27 nov 2007 . . GJo (discussione | contributi | blocca) (123.213 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 23:45, 27 nov 2007 . . GJo (discussione | contributi | blocca) (123.268 byte) (Basso Medioevo: Correggo il passaggio Altavilla –- Hohenstaufen, vedi discussione)
# (diff) 18:13, 27 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.206 byte) (Geografia)
# (diff) 17:39, 27 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (123.112 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 17:39, 27 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (123.112 byte)
# (diff) 17:37, 27 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (123.112 byte) (Turismo)
# (diff) 17:19, 27 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (123.025 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 17:18, 27 nov 2007 . . Castagna (discussione | contributi | blocca) (123.012 byte) (aggiorno tmp vetrina)
# (diff) 13:36, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.024 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 13:25, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.011 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 13:23, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (123.049 byte) (Istituti territoriali del CNR)
# (diff) 13:12, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.803 byte) (Centro Ricerche ENEA)
# (diff) 13:10, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.752 byte) (Centro Ricerche ENEA)
# (diff) 13:09, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.755 byte)
# (diff) 13:03, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.746 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 12:52, 27 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.725 byte) (Toponimo)
# (diff) 11:30, 27 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.724 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 11:29, 27 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.708 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 10:17, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.317 byte) (Flora: formattazione note + fix tag <br>)
# (diff) 10:14, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.326 byte) (Suddivisioni interne: formattazione note)
# (diff) 10:11, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.326 byte) (Toponimo: formattazione note)
# (diff) 10:09, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.326 byte) (Toponimo: fix)
# (diff) 10:07, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.332 byte) (Toponimo: formattazione note)
# (diff) 10:06, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.332 byte) (Toponimo: il tag <br> non va inserito nel testo)
# (diff) 10:06, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.337 byte) (Toponimo: virgola)
# (diff) 10:04, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.336 byte) (aD ovest/aD est)
# (diff) 10:03, 27 nov 2007 . . Cinzia (discussione | contributi | blocca) (122.334 byte) (così mi sembra si capisca meglio)
# (diff) 00:51, 27 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (122.323 byte) (Flora)
# (diff) 00:50, 27 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (122.324 byte) (Flora)
# (diff) 15:42, 26 nov 2007 . . 82.57.189.210 (discussione | blocca) (122.325 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 15:13, 26 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.247 byte) (elimino stemma società sportive)
# (diff) 15:10, 26 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.398 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 15:10, 26 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (122.398 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 10:59, 26 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.455 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 10:30, 26 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.448 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 10:01, 26 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.445 byte) (I dialetti)
# (diff) 10:01, 26 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.444 byte) (I dialetti)
# (diff) 09:58, 26 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (122.447 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 23:17, 25 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (122.417 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 20:36, 25 nov 2007 . . Mgianfreda (discussione | contributi | blocca) (122.497 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 20:12, 25 nov 2007 . . Mgianfreda (discussione | contributi | blocca) (122.494 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 19:18, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (122.391 byte) (La Grecìa salentina e le enclaves Arbëreshë)
# (diff) 19:17, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (122.387 byte) (La Grecìa salentina e le enclaves Arbëreshë)
# (diff) 17:04, 25 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (122.295 byte) (Centro Ricerche ENEA)
# (diff) 16:44, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (122.240 byte) (Aeroporti)
# (diff) 15:56, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (122.127 byte) (Aeroporti)
# (diff) 15:17, 25 nov 2007 . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (121.928 byte) (Sistemazione automatica del redirect: Virgilio - Inversione di redirect Publio Virgilio Marone)
# (diff) 13:25, 25 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (121.882 byte) (Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie)
# (diff) 09:47, 25 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (121.873 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 09:36, 25 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (121.791 byte) (Altri musei)
# (diff) 09:30, 25 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (121.865 byte) (Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie)
# (diff) 04:18, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.861 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 04:17, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.859 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 04:16, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.876 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 04:15, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.875 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 04:13, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.829 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 04:11, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.873 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 03:51, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (121.740 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 03:50, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (121.727 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 03:48, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (121.728 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 03:45, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (121.534 byte) (Principali società sportive)
# (diff) 03:42, 25 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (121.452 byte) (Università e Ricerca)
# (diff) 03:27, 25 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (121.419 byte) (Università e Ricerca)
# (diff) 03:22, 25 nov 2007 . . Gvf (discussione | contributi | blocca) (121.418 byte) (tolto link ad immagine copyviol)
# (diff) 03:18, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (121.509 byte) (Centro Ricerche ENEA di Brindisi)
# (diff) 02:33, 25 nov 2007 . . .jhc. (discussione | contributi | blocca) (120.951 byte) (Filmografia)
# (diff) 02:25, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (120.971 byte) (Filmografia)
# (diff) 02:22, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (120.955 byte) (Istituti territoriali del CNR)
# (diff) 02:22, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (120.949 byte) (Dhitech di Lecce)
# (diff) 02:08, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (120.359 byte) (Dhitech di Lecce)
# (diff) 02:07, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (120.359 byte) (Sede LUM di Poggiardo)
# (diff) 01:51, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (119.654 byte) (Sede LUM di Poggiardo)
# (diff) 01:51, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (119.650 byte) (Sede LUM di Poggiardo)
# (diff) 01:50, 25 nov 2007 . . 82.59.228.214 (discussione | blocca) (119.646 byte) (Facoltà di Taranto)
# (diff) 01:24, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (119.348 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 01:20, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (119.352 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 01:17, 25 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (119.332 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 21:16, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.103 byte) (Agricoltura)
# (diff) 21:10, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.103 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 20:58, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.104 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 18:25, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.104 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 13:32, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.103 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 13:31, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.101 byte) (Luoghi di interesse)
# (diff) 13:29, 24 nov 2007 . . 87.6.255.233 (discussione | blocca) (119.099 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 04:35, 24 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.973 byte) (Luoghi d'interesse archeologico)
# (diff) 04:31, 24 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (118.937 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 04:10, 24 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (118.937 byte) (Luoghi d'interesse archeologico)
# (diff) 04:09, 24 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (118.938 byte) (Luoghi d'interesse archeologico)
# (diff) 04:04, 24 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (118.747 byte) (Luoghi d'interesse archeologico)
# (diff) 04:04, 24 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (118.746 byte) (Luoghi d'interesse archeologico)
# (diff) 00:20, 24 nov 2007 . . 87.7.32.143 (discussione | blocca) (118.575 byte) (Il Grande Salento)
# (diff) 23:21, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.575 byte) (I dialetti)
# (diff) 23:14, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.550 byte) (I dialetti)
# (diff) 21:08, 23 nov 2007 . . 87.7.32.143 (discussione | blocca) (117.944 byte) (Voci correlate)
# (diff) 19:27, 23 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.927 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 18:59, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.927 byte) (Profilo linguistico: Ho adattato l'estratto sul tarantino in modo che fosse più integrato con la voce Salento, nel quale è inserito)
# (diff) 18:21, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.362 byte) (Il Novecento)
# (diff) 17:43, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.336 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 17:39, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.352 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 17:29, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.368 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 17:22, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.287 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 17:10, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.988 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 16:09, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.989 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 15:17, 23 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (117.999 byte) (impaginazione)
# (diff) 15:16, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.999 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 15:16, 23 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (118.012 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 15:14, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.010 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 15:12, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.936 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 14:57, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.085 byte)
# (diff) 14:45, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (118.087 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 14:27, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.929 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 13:35, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.851 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 12:52, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.847 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 12:18, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.848 byte) (Il Novecento)
# (diff) 12:14, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.719 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 12:02, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.681 byte)
# (diff) 09:53, 23 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.804 byte) (Estensione della penisola salentina: Cambio immagine eliminando la colorazione sui dialetti, la cui distinzione non è di semplice interpretazione)
# (diff) 09:03, 23 nov 2007 . . 87.7.32.143 (discussione | blocca) (117.817 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 01:59, 23 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (117.814 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 00:21, 23 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.812 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:41, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.812 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:40, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.812 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:34, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.804 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:33, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.808 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:30, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.804 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:25, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.777 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 20:08, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.777 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 20:01, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.663 byte) (Geografia)
# (diff) 20:00, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.663 byte) (Geografia)
# (diff) 18:12, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.542 byte) (Geografia)
# (diff) 18:08, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.543 byte) (Geografia: Sostituita l'immagine del faro di Punta Palascìa con una cartina esplicativa)
# (diff) 14:29, 22 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (117.502 byte)
# (diff) 14:20, 22 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (117.390 byte) (- deep link siti promozionali)
# (diff) 13:36, 22 nov 2007 . . 87.3.253.156 (discussione | blocca) (117.569 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:31, 22 nov 2007 . . 87.3.253.156 (discussione | blocca) (117.464 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 13:26, 22 nov 2007 . . 87.3.253.156 (discussione | blocca) (117.388 byte)
# (diff) 12:23, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.435 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 12:19, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.431 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 12:17, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.429 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 12:16, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.428 byte) (Economia)
# (diff) 12:15, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.428 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 12:13, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.428 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 12:04, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.420 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 11:57, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.407 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 11:53, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.403 byte) (Il problema dell'inquinamento: Aggiungo altro riferimento)
# (diff) 11:26, 22 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.090 byte) (Clima: Eliminata una frase mozza)
# (diff) 00:30, 22 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (117.179 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 17:57, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.171 byte)
# (diff) 17:48, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.115 byte)
# (diff) 17:37, 21 nov 2007 . . 87.3.255.29 (discussione | blocca) (117.079 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 16:48, 21 nov 2007 . . Casanova15 (discussione | contributi | blocca) (116.959 byte) (Editoria)
# (diff) 16:30, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.956 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 15:25, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.943 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 13:43, 21 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.930 byte) (Eliminata perchè a rischio di violazione copyright (http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web1393.htm))
# (diff) 12:51, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (117.003 byte) (Geografia)
# (diff) 12:45, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.930 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 12:29, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.920 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 11:19, 21 nov 2007 . . 130.192.15.32 (discussione | blocca) (116.888 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 11:07, 21 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.889 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 10:18, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.889 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 10:13, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.889 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 10:09, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.884 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 10:07, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.883 byte) (I dialetti)
# (diff) 10:04, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.896 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 10:02, 21 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.892 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 09:29, 21 nov 2007 . . 87.3.255.29 (discussione | blocca) (116.835 byte) (Altri musei)
# (diff) 20:49, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.820 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:48, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (116.819 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 19:00, 20 nov 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (116.816 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 18:56, 20 nov 2007 . . Furriadroxiu (discussione | contributi | blocca) (116.816 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 17:21, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.804 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 17:19, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.768 byte) (Estratti dai dialetti: aggiorno il Padre Nostro leccese per renderlo più aderente all'originale)
# (diff) 17:09, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.763 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 16:54, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.789 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 16:47, 20 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.786 byte) (Note)
# (diff) 16:42, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.686 byte) (I dialetti)
# (diff) 16:40, 20 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.639 byte) (mettiamoli i punti nelle note!)
# (diff) 16:38, 20 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (116.638 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 16:37, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.032 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 16:33, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.999 byte) (razionalizzazione di alcuni link)
# (diff) 16:23, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.056 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 16:15, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.046 byte) (Estensione della penisola salentina)
# (diff) 16:13, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.042 byte) (Geografia)
# (diff) 15:51, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.997 byte) (Tolgo la nota sulla valle d'Itria nel template Regione geografica)
# (diff) 15:47, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (116.095 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 15:28, 20 nov 2007 . . 151.2.170.35 (discussione | blocca) (116.345 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 15:27, 20 nov 2007 . . 151.2.170.35 (discussione | blocca) (116.343 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 15:21, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.645 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 15:21, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.645 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 15:19, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.645 byte) (Suddivisioni interne)
# (diff) 15:14, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.654 byte) (Geografia)
# (diff) 14:54, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.613 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:53, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.611 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:49, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.568 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:42, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.478 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:39, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.478 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:38, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.474 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:31, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.297 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:25, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.310 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:23, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.313 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 14:22, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.315 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 12:52, 20 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.233 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 11:13, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.105 byte) (Annullata la modifica 12391028 di Mino71 (discussione))
# (diff) 11:10, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.105 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 11:07, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.105 byte) (I dialetti)
# (diff) 10:39, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.099 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 10:10, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.121 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 10:06, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.065 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 10:04, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.052 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 09:59, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.149 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 09:53, 20 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.112 byte) (Geografia : tolgo il riferimento al sito del comune di Supersano perchè fonte non particolarmente autorevole)
# (diff) 09:22, 20 nov 2007 . . 82.57.191.199 (discussione | blocca) (115.259 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 23:47, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.260 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 23:42, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.256 byte) (Clima)
# (diff) 23:40, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.229 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 23:37, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.142 byte) (La penisola salentina)
# (diff) 22:12, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.099 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 22:08, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.091 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 20:45, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (115.027 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 18:56, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (115.022 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 18:51, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.965 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 18:43, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.933 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 18:09, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.368 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 17:52, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.372 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 17:49, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.379 byte) (I dialetti)
# (diff) 17:38, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.375 byte) (Demografia)
# (diff) 17:35, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.371 byte) (Demografia)
# (diff) 17:29, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.370 byte) (Demografia)
# (diff) 15:26, 19 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.159 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 15:15, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.167 byte)
# (diff) 15:10, 19 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (114.099 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 14:59, 19 nov 2007 . . Alezangrilli (discussione | contributi | blocca) (114.099 byte) (Cucina salentina: Typo)
# (diff) 14:54, 19 nov 2007 . . Alezangrilli (discussione | contributi | blocca) (114.098 byte) (Sostituisco forma errata della congiunzione correlativa (sia...che...) con quella corretta (sia...sia...) ogni volta che ricorre nel testo)
# (diff) 13:59, 19 nov 2007 . . 80.116.25.127 (discussione | blocca) (114.098 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 13:45, 19 nov 2007 . . 80.116.25.127 (discussione | blocca) (114.071 byte) (Artigianato)
# (diff) 13:01, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.064 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 12:08, 19 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (114.065 byte) (citazione iniziale della Camera di Commercio cancellata)
# (diff) 12:02, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.310 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 12:01, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.308 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 11:49, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.312 byte) (I dialetti)
# (diff) 11:18, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (114.055 byte) (I dialetti)
# (diff) 11:03, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (113.884 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 10:07, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (113.864 byte)
# (diff) 09:59, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (113.301 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 09:54, 19 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (113.305 byte) (I dialetti)
# (diff) 01:57, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.321 byte) (Aeroporti)
# (diff) 01:55, 19 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.317 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 01:50, 19 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (113.277 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 01:47, 19 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (113.259 byte) (Settore turistico)
# (diff) 23:17, 18 nov 2007 . . Beren85 (discussione | contributi | blocca) (113.269 byte) (Estratti dai dialetti: ho modificato un po' questa versione del Padre Nostro, per renderla più simile alle versioni salentine e facilitarne il confronto)
# (diff) 22:35, 18 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.278 byte) (Settore turistico)
# (diff) 22:32, 18 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (113.244 byte) (Il problema dell'inquinamento)
# (diff) 13:28, 18 nov 2007 . . 151.28.225.127 (discussione | blocca) (113.220 byte) (Artigianato)
# (diff) 13:23, 18 nov 2007 . . 151.28.225.127 (discussione | blocca) (113.141 byte) (Industria)
# (diff) 12:22, 18 nov 2007 . . Beechs (discussione | contributi | blocca) (112.544 byte) (Tradizioni musicali: piccola precisazione)
# (diff) 11:54, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.530 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 11:33, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.681 byte) (Altri musei)
# (diff) 11:30, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.707 byte) (Altri musei)
# (diff) 11:21, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.635 byte) (Altri musei)
# (diff) 11:14, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.594 byte) (Luoghi d'interesse architettonico)
# (diff) 10:27, 18 nov 2007 . . 87.7.251.129 (discussione | blocca) (112.180 byte) (Aeroporti)
# (diff) 02:04, 18 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.970 byte) (Aeroporti)
# (diff) 19:50, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.789 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 19:48, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.797 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 19:34, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.806 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 19:34, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.812 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 19:27, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.752 byte) (Facoltà di Taranto)
# (diff) 16:01, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.752 byte) (Vini salentini)
# (diff) 15:42, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.331 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 15:19, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.338 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 15:17, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.333 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 15:16, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.333 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 15:13, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.297 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:46, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.296 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:44, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.291 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:43, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.380 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:28, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.276 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 13:04, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.040 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 12:46, 17 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (111.022 byte) (Altre manifestazioni e sagre: 2 erano già state inserite)
# (diff) 12:35, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.148 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:34, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (111.149 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:15, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.812 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:01, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.811 byte) (Artigianato)
# (diff) 12:01, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.812 byte) (Artigianato)
# (diff) 11:52, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.857 byte) (Artigianato)
# (diff) 11:49, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.844 byte) (Artigianato)
# (diff) 11:45, 17 nov 2007 . . 158.102.162.6 (discussione | blocca) (110.824 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 11:45, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.784 byte) (Artigianato)
# (diff) 11:34, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.560 byte) (Artigianato)
# (diff) 11:33, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.565 byte) (Artigianato)
# (diff) 09:05, 17 nov 2007 . . 87.3.194.126 (discussione | blocca) (110.407 byte) (Artigianato)
# (diff) 23:03, 16 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (110.369 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 23:02, 16 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (110.369 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 19:32, 16 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (110.368 byte) (Economia)
# (diff) 18:31, 16 nov 2007 . . 82.57.191.245 (discussione | blocca) (110.433 byte) (Artigianato)
# (diff) 18:31, 16 nov 2007 . . 82.57.191.245 (discussione | blocca) (110.432 byte) (Artigianato)
# (diff) 18:08, 16 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (110.194 byte) (Industria)
# (diff) 17:27, 16 nov 2007 . . 82.57.184.158 (discussione | blocca) (108.648 byte)
# (diff) 17:07, 16 nov 2007 . . 82.57.184.158 (discussione | blocca) (108.316 byte)
# (diff) 15:08, 16 nov 2007 . . Frokor (discussione | contributi | blocca) (108.461 byte) (+nn)
# (diff) 10:14, 16 nov 2007 . . Ggg (discussione | contributi | blocca) (108.446 byte)
# (diff) 21:18, 15 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (108.446 byte)
# (diff) 21:17, 15 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (108.447 byte)
# (diff) 21:15, 15 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (108.449 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 17:13, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.449 byte) (I dialetti)
# (diff) 17:01, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.433 byte) (I dialetti)
# (diff) 15:45, 15 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (108.407 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 15:42, 15 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (108.411 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 14:00, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.417 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 12:11, 15 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (108.401 byte) (per allineare i tre estratti)
# (diff) 10:51, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.393 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 10:26, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.388 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 09:52, 15 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (108.389 byte)
# (diff) 00:05, 15 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (108.385 byte) (Fauna)
# (diff) 23:57, 14 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (108.355 byte) (Flora)
# (diff) 22:41, 14 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (107.493 byte) (Flora)
# (diff) 22:21, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.716 byte) (Architettura)
# (diff) 22:20, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.695 byte) (Archeologia)
# (diff) 22:18, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.673 byte) (Luoghi di interesse artistico)
# (diff) 22:14, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.665 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:13, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.663 byte) (Archeologico)
# (diff) 22:13, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.664 byte) (Luoghi di interesse archeologico)
# (diff) 22:12, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.682 byte) (Luoghi di interesse architettonico)
# (diff) 22:12, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.668 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 21:47, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.642 byte) (Clima)
# (diff) 21:16, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.649 byte) (Bibliografia)
# (diff) 21:15, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.558 byte) (Paesaggio)
# (diff) 21:10, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.512 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 21:05, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.235 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:04, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.235 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:03, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.234 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:02, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.234 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:01, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.233 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 21:01, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.233 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 20:58, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.233 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:56, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.232 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:52, 14 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (106.217 byte) (Estratti dai dialetti)
# (diff) 20:09, 14 nov 2007 . . 82.57.189.129 (discussione | blocca) (106.217 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 20:06, 14 nov 2007 . . 82.57.189.129 (discussione | blocca) (106.320 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 19:17, 14 nov 2007 . . 87.7.185.14 (discussione | blocca) (106.155 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 19:16, 14 nov 2007 . . 87.7.185.14 (discussione | blocca) (106.153 byte) (Principali impianti sportivi)
# (diff) 18:30, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (106.100 byte) (Il Novecento)
# (diff) 18:17, 14 nov 2007 . . 82.57.189.129 (discussione | blocca) (106.087 byte) (Editoria)
# (diff) 17:33, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (106.095 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 17:33, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (106.069 byte) (Il Novecento)
# (diff) 17:17, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (105.765 byte) (I dialetti)
# (diff) 17:10, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (105.761 byte) (I dialetti)
# (diff) 17:04, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (105.759 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 16:49, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (105.238 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 16:32, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (105.190 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 16:27, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (105.210 byte) (Il Novecento)
# (diff) 16:22, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (105.197 byte) (Il Novecento)
# (diff) 16:19, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (104.852 byte)
# (diff) 16:14, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (104.851 byte) (Padre nostro)
# (diff) 15:54, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (103.703 byte) (Il Novecento)
# (diff) 15:43, 14 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (103.627 byte)
# (diff) 15:10, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (103.635 byte) (Il Novecento)
# (diff) 15:06, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (103.623 byte) (Il Novecento)
# (diff) 14:00, 14 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (103.157 byte) (La Grecìa salentina)
# (diff) 11:08, 14 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (103.116 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 02:20, 14 nov 2007 . . Poe84it (discussione | contributi | blocca) (102.960 byte)
# (diff) 02:17, 14 nov 2007 . . Poe84it (discussione | contributi | blocca) (102.960 byte)
# (diff) 22:23, 13 nov 2007 . . 87.11.12.26 (discussione | blocca) (102.947 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 22:22, 13 nov 2007 . . 87.11.12.26 (discussione | blocca) (102.944 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 22:18, 13 nov 2007 . . 87.11.12.26 (discussione | blocca) (102.662 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 22:14, 13 nov 2007 . . 87.11.12.26 (discussione | blocca) (102.595 byte) (Cucina salentina)
# (diff) 17:56, 13 nov 2007 . . 130.192.15.32 (discussione | blocca) (102.442 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 17:56, 13 nov 2007 . . 130.192.15.32 (discussione | blocca) (102.441 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 15:31, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.431 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 15:28, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.431 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 14:57, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.427 byte) (Flora)
# (diff) 14:49, 13 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (102.428 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 14:44, 13 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (102.409 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 11:53, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.206 byte) (eliminato - che attendibilità ha un sito di promozione turistica?)
# (diff) 11:36, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.497 byte)
# (diff) 11:13, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.544 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 11:06, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.610 byte) (Storia)
# (diff) 10:34, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.706 byte) (foto da commons)
# (diff) 10:22, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.694 byte) (Musei principali)
# (diff) 10:21, 13 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (102.694 byte) (Luoghi di interesse archeologico)
# (diff) 07:42, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.781 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 07:40, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.765 byte) (Luoghi di interesse architettonico)
# (diff) 07:27, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.769 byte) (Università del Salento)
# (diff) 07:26, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.769 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 07:24, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.748 byte) (Salento regione)
# (diff) 07:23, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.752 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 07:22, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.752 byte) (Paesaggio)
# (diff) 06:48, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.714 byte) (Vini salentini)
# (diff) 06:43, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.722 byte) (Fauna)
# (diff) 06:41, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.736 byte) (Fauna)
# (diff) 01:57, 13 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (102.736 byte) (Fauna)
# (diff) 01:55, 13 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (102.736 byte) (Fauna)
# (diff) 01:51, 13 nov 2007 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (102.688 byte) (Flora)
# (diff) 01:34, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.513 byte) (Università del Salento)
# (diff) 01:33, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.514 byte) (Demografia)
# (diff) 01:15, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.466 byte) (Geografia)
# (diff) 01:14, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.413 byte) (Geografia)
# (diff) 01:06, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.152 byte) (Geografia)
# (diff) 01:02, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.070 byte)
# (diff) 01:01, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (102.111 byte)
# (diff) 00:56, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (101.825 byte) (Geografia)
# (diff) 00:56, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (101.829 byte) (Geografia)
# (diff) 00:51, 13 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (101.537 byte) (Geografia)
# (diff) 23:15, 12 nov 2007 . . Kaus (discussione | contributi | blocca) (101.316 byte) (Filmografia: aggiornamento)
# (diff) 18:43, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (101.235 byte) (Altri musei)
# (diff) 18:42, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (101.280 byte) (Musei principali)
# (diff) 15:14, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.575 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:14, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.584 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:11, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.582 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:08, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.573 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 15:07, 12 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.575 byte) (Musei principali)
# (diff) 15:04, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.575 byte)
# (diff) 14:47, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.471 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 14:43, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.471 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 14:40, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.485 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 14:33, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.476 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 14:09, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.106 byte) (corretti dati - fonte demo.istat.it)
# (diff) 10:59, 12 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (99.106 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 10:06, 12 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (99.103 byte) (spostata foto in sezione + consona)
# (diff) 05:55, 12 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (99.118 byte) (Lecce non è capoluogo del Salento)
# (diff) 05:53, 12 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (99.142 byte) (Alto medioevo: fix)
# (diff) 05:52, 12 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (99.143 byte) (Alto medioevo: fix)
# (diff) 14:48, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.143 byte) (Filmografia)
# (diff) 14:42, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.147 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 14:40, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.148 byte)
# (diff) 14:32, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.148 byte) (Paesaggio)
# (diff) 14:30, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.033 byte) (Luoghi di interesse architettonico)
# (diff) 14:29, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.148 byte) (Settore turistico)
# (diff) 14:28, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.057 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 14:21, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (99.148 byte) (Paesaggio)
# (diff) 12:58, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (99.162 byte) (Editoria)
# (diff) 12:16, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (99.088 byte) (Editoria)
# (diff) 11:54, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.984 byte) (Editoria)
# (diff) 11:00, 11 nov 2007 . . Kaus (discussione | contributi | blocca) (98.880 byte) (Profilo linguistico: paragrafi)
# (diff) 09:38, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.828 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 09:37, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.832 byte) (Università del Salento)
# (diff) 09:06, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.856 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 09:02, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.815 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 08:56, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.811 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 08:53, 11 nov 2007 . . 82.61.188.205 (discussione | blocca) (98.811 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 03:54, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.811 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 03:53, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.810 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 03:51, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.811 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 03:47, 11 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.721 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 18:51, 10 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.654 byte) (Flora)
# (diff) 18:50, 10 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.636 byte) (Bibliografia)
# (diff) 18:39, 10 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.437 byte) (Toponimo)
# (diff) 18:28, 10 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.395 byte) (Toponimo)
# (diff) 18:15, 10 nov 2007 . . Castagna (discussione | contributi | blocca) (98.359 byte) (Luoghi di interesse naturalistico: {{citazione necessaria}})
# (diff) 18:00, 10 nov 2007 . . Castagna (discussione | contributi | blocca) (98.311 byte) (Flora: {{citazione necessaria}})
# (diff) 17:57, 10 nov 2007 . . Castagna (discussione | contributi | blocca) (98.287 byte) (Toponimo: {{citazione necessaria}})
# (diff) 16:32, 10 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (98.243 byte) (le spiegazioni non sono supportate da alcuna prova o citazione,)
# (diff) 12:33, 10 nov 2007 . . Back door man (discussione | contributi | blocca) (98.713 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 23:40, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (98.243 byte) (Facoltà di Taranto: fix wikilink)
# (diff) 23:34, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (98.188 byte) (Università del Salento)
# (diff) 23:32, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (98.186 byte) (Università del Salento: NNL)
# (diff) 23:26, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (97.851 byte) (Università del Salento)
# (diff) 23:25, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (97.855 byte) (Università e Ricerca: integrazione ISUFI)
# (diff) 20:28, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (97.290 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 20:28, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (97.226 byte) (Annullata la modifica 12140784 di 87.10.249.42 (discussione))
# (diff) 20:25, 9 nov 2007 . . 87.10.249.42 (discussione | blocca) (97.290 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 17:13, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (97.226 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 17:08, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (97.209 byte)
# (diff) 16:59, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (97.193 byte) (Storia)
# (diff) 16:49, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (97.102 byte) (Storia)
# (diff) 16:42, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (97.383 byte) (Storia)
# (diff) 16:20, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (97.211 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 16:10, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.599 byte) (Storia)
# (diff) 16:07, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.600 byte)
# (diff) 15:29, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.327 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 15:24, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.309 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 15:14, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.220 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 15:09, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (96.201 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 15:06, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.156 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 15:05, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (96.149 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 15:02, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.936 byte) (Dagli Aragonesi all'Unità d'Italia)
# (diff) 14:54, 9 nov 2007 . . Kaus (discussione | contributi | blocca) (95.849 byte) (Filmografia)
# (diff) 14:50, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.832 byte) (Università del Salento)
# (diff) 14:50, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.828 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 14:49, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.824 byte) (Università del Salento)
# (diff) 14:48, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.799 byte) (Università del Salento)
# (diff) 14:48, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.803 byte) (Università del Salento)
# (diff) 14:47, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (94.986 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 14:41, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.985 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 14:22, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (94.959 byte) (Il periodo pre-romano)
# (diff) 14:18, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (94.909 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 13:28, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (94.908 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 13:24, 9 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (94.960 byte) (una correzione all'introduzione)
# (diff) 13:05, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (94.949 byte)
# (diff) 13:04, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (94.947 byte)
# (diff) 13:04, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (94.946 byte)
# (diff) 13:02, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (94.968 byte) (Ripristinata citazione precedente)
# (diff) 12:52, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (95.631 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 12:41, 9 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (95.664 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 12:34, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.672 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:30, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.661 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 12:26, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.658 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 12:24, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.652 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:02, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.365 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 12:02, 9 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (95.364 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 05:53, 9 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (95.172 byte) (Musei principali)
# (diff) 05:52, 9 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (95.172 byte) (Musei principali)
# (diff) 05:13, 9 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (95.281 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 04:54, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.203 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 04:41, 9 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (95.196 byte)
# (diff) 00:24, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.144 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 00:17, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (95.074 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 00:14, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.538 byte) (Salento regione)
# (diff) 00:13, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.494 byte) (Salento regione)
# (diff) 00:08, 9 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.476 byte) (Le origini preistoriche)
# (diff) 23:35, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.476 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 23:34, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.476 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 22:29, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.317 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 22:27, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.317 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 22:25, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.316 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 22:25, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (94.315 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 22:02, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (92.752 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 21:44, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (91.960 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 21:28, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (91.116 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 21:25, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (91.005 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 21:23, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (90.606 byte) (Periodo pre-romano)
# (diff) 21:23, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (90.500 byte) (Storia)
# (diff) 21:22, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (90.603 byte) (Le origini)
# (diff) 18:19, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.608 byte) (Collegamenti esterni)
# (diff) 17:59, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.513 byte) (Annullata la modifica 12110786 di Mino71 (discussione))
# (diff) 17:47, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.550 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 17:38, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.513 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 17:37, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.511 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 17:34, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.527 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 17:28, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.530 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 17:25, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 17:21, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 16:58, 8 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (88.539 byte) (Storia)
# (diff) 16:57, 8 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Storia)
# (diff) 16:31, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Storia)
# (diff) 16:31, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Storia)
# (diff) 16:24, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.540 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 16:21, 8 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (88.529 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 16:11, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.409 byte)
# (diff) 15:32, 8 nov 2007 . . Mino71 (discussione | contributi | blocca) (88.383 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 12:20, 8 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (88.358 byte) (Eventi)
# (diff) 11:50, 8 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (88.408 byte) (Galleria fotografica)
# (diff) 11:40, 8 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (88.450 byte) (Luoghi di interesse architettonico)
# (diff) 11:32, 8 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (88.440 byte) (Il testo tra 2 immagini è deprecabile)
# (diff) 03:10, 8 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (87.979 byte) (Storia)
# (diff) 03:08, 8 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (87.979 byte) (Storia)
# (diff) 23:57, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.979 byte) (Il Grande Salento)
# (diff) 23:55, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.959 byte) (Settore turistico)
# (diff) 23:51, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.957 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 23:45, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.909 byte) (Il Novecento)
# (diff) 23:45, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.880 byte) (incipit)
# (diff) 22:17, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (87.863 byte) (incipit)
# (diff) 21:54, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.867 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 21:46, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.868 byte) (Tradizioni musicali)
# (diff) 21:44, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.766 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 21:43, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.868 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 21:42, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.869 byte) (Il periodo romano)
# (diff) 21:37, 7 nov 2007 . . Freddyballo (discussione | contributi | blocca) (87.794 byte)
# (diff) 19:24, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.645 byte) (Il Novecento)
# (diff) 19:23, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.645 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 19:13, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.645 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 19:13, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.648 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 19:11, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.648 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 19:09, 7 nov 2007 . . Montinar (discussione | contributi | blocca) (87.306 byte) (La Grecìa salentina e le enclaves Arbëreshë)
# (diff) 19:00, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.297 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 18:59, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.299 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:56, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.301 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:54, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (87.296 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:53, 7 nov 2007 . . Beren85 (discussione | contributi | blocca) (86.729 byte)
# (diff) 18:33, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.728 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:29, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.519 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:25, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.390 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 18:24, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.366 byte) (Alto medioevo)
# (diff) 18:23, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.341 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 18:15, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (86.343 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 18:12, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.176 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 18:10, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.175 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 18:08, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.193 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 18:04, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.162 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 18:01, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.141 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 18:00, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.095 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 17:57, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.095 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 17:56, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.086 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 16:23, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.083 byte)
# (diff) 16:21, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.083 byte) (Università ed istruzione)
# (diff) 16:18, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.191 byte) (Luoghi di interesse archeologico)
# (diff) 16:15, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.103 byte) (Musei principali)
# (diff) 16:11, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.167 byte) (eliminato - non citata fonte)
# (diff) 16:09, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.455 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 16:07, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.543 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 16:02, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (85.542 byte) (Luoghi di interesse architettonico)
# (diff) 15:33, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (85.399 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 15:28, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (84.497 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 15:26, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (84.344 byte) (Il Rinascimento e la Modernità)
# (diff) 15:16, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.635 byte) (Narrativa)
# (diff) 15:11, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.604 byte) (Narrativa)
# (diff) 15:10, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.590 byte) (Narrativa)
# (diff) 15:05, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.584 byte)
# (diff) 15:02, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.606 byte) (Cultura salentina)
# (diff) 15:00, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.590 byte) (Profilo linguistico)
# (diff) 14:55, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.556 byte) (Il Novecento)
# (diff) 14:26, 7 nov 2007 . . Kaus (discussione | contributi | blocca) (83.428 byte) (Filmografia: ordinamento cronologico)
# (diff) 14:23, 7 nov 2007 . . Kaus (discussione | contributi | blocca) (83.428 byte) (Luoghi di interesse naturalistico: foto Baia dei Turchi, fix ortografia)
# (diff) 11:30, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.347 byte)
# (diff) 10:48, 7 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (83.467 byte)
# (diff) 06:31, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.466 byte) (tabella)
# (diff) 06:05, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.471 byte) (Demografia)
# (diff) 05:56, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.318 byte) (Il Grande Salento: modifiche alla forma)
# (diff) 05:51, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.413 byte) (Salento regione: citazione necessaria)
# (diff) 05:44, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.372 byte) (Il Rinascimento e la Modernità: revisione della forma e piccoli miglioramenti nel contenuto)
# (diff) 05:26, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.498 byte) (Alto medioevo: modifiche alla forma)
# (diff) 05:21, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.489 byte) (Basso Medioevo: interventi sulla forma e la scorrevolezza del paragrafo)
# (diff) 04:48, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.939 byte) (Elenco completo dei comuni salentini)
# (diff) 04:46, 7 nov 2007 . . Nicolabel (discussione | contributi | blocca) (83.943 byte) (Luoghi di interesse architettonico: fix e modifica ordine)
# (diff) 01:08, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.944 byte) (Filmografia)
# (diff) 00:57, 7 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.741 byte) (Bibliografia)
# (diff) 22:48, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.686 byte)
# (diff) 22:40, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.685 byte)
# (diff) 22:12, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.661 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:11, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.495 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:10, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.291 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:07, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (83.077 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:04, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.819 byte) (Musei principali)
# (diff) 22:01, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.729 byte) (Musei principali)
# (diff) 21:56, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.496 byte) (Musei principali)
# (diff) 21:55, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.456 byte) (Luoghi di interesse archeologico)
# (diff) 21:39, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.207 byte)
# (diff) 21:39, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.208 byte)
# (diff) 21:28, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.219 byte) (Eventi)
# (diff) 21:25, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.219 byte) (Architettura e urbanistica)
# (diff) 21:21, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.220 byte) (Clima)
# (diff) 21:18, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.204 byte) (Luoghi di interesse naturalistico)
# (diff) 21:16, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.106 byte) (Filmografia)
# (diff) 21:09, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (82.106 byte) (Basso Medioevo)
# (diff) 20:56, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (81.303 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 20:55, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (81.283 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 20:54, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (81.274 byte) (Le manifestazioni più importanti)
# (diff) 20:52, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (81.244 byte) (Altre manifestazioni e sagre)
# (diff) 20:47, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (81.232 byte) (Bibliografia)
# (diff) 18:04, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (80.908 byte) (Storia)
# (diff) 18:03, 6 nov 2007 . . Zappuddu (discussione | contributi | blocca) (80.908 byte) (Storia)
# (diff) 17:53, 6 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (80.908 byte)
# (diff) 17:34, 6 nov 2007 . . Maximix (discussione | contributi | blocca) (81.122 byte) (Alto medioevo)

Stop nuove foto!

Questa è un'enciclopedia, non un depliant turistico: cosa ci starebbe a fare altrimenti la galleria? Ogni volta che si inseriscono nuove foto bisogna reimpaginare il tutto, e magari eliminare ingiustamente quelle che c'erano prima: direi che quelle che ci sono possono bastare ed avanzare. --Maximix (Fammi un fischio!) 08:50, 29 ott 2008 (CET)


Altosalento

Ho ricreato la pagina Altosalento e, visto che geograficamente fa parte del Salento, propongo di inserire una sezione dedicata solo a questo territorio (ce ne sarebbe bisogno perchè in tutta la voce ci sono solo due frasi che citano l'Altosalento), mettendo poi il template Vedi anche. Che ne pensate? --Franx2552 eccomi 20:38, 12 giu 2009 (CEST)

Salento Libero Regione

Ho cercato di modificare un avviso e sono stato tacciato di vandalismo. No. Volevo togliere "senza fonti" riguardo alle note su De Cristoforo e il suo movimento (al paragrafo Regione Salento). Le fontisono molte: http://www.salentolibero.it/ (sito del movimento) e i riferimenti di cronaca seguenti: http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=1464 http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=10312 http://salentolibero.ilcannocchiale.it/2008/02/09/salento_libero_parte_la_campag.html

Gallerie

Ho rimosso l'intera sezione delle gallerie, sia quelle delle foto piccole sia quelle delle foto grandi. Le immagini devono essere inserite come supporto al testo, è impensabile trasformare una voce in una raccolta fotografica, dato che questa funzione è svolta da Wikimedia Commons. Ricordo che non tutti hanno una connessione a banda larga perciò sarebbe opportuno evitare il caricamento di foto ad alta risoluzione: ne ho vista addirittura una larga 1800 pixel! --Furriadroxiu (msg) 16:37, 18 gen 2010 (CET)

Proverbi

da qualche parte vorrei inserire questo riferimento http://it.wikiquote.org/wiki/Proverbi_salentini --93.144.146.225 (msg) 03:50, 6 giu 2010 (CEST)

Festa di Scorrano

Secondo me la Festa patronale di Santa Domenica di Scorrano è fuoriluogo in questa sede. --Zappuddu dimmi tutto 09:42, 6 set 2010 (CEST)

Una sola citazione iniziale per voce

«Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, è pieno di dolcezza;
resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero.»

«Contorni colorati sfumano in un cielo più blu, dove la parola pace è nella mente dei più. Penisola fatta di sole e mare, terra che in ogni momento è sempre pronta ad amare.»

Ciao! Viste le linee guida decidete voi quale tenere. Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:24, 17 ott 2010 (CEST)

Restyling o si rischia l'esclusione

Che ne dite di iniziare un'opera di restylng anche per questa voce? Entrata in vetrina nel lontano 2007, ad oggi dimostra numerosissime carenze per gli standard attuali, ad esempio: interi capitoli totalmente privi di fonti e attendibilità, presenza massiccia di tabelle ed elenchi, molti passi a mio avviso POV, troppe immegini mal distribuite (vedete tutte le immagini panoramiche poste alla fine), bibliografia alquanto scarna, pochissime note tra l'altro non standardizzate con gli appositi template. Dato che da un annetto a questa parte, molti utente stanno revisionando/eliminando le voci che sono uscite fuori dagli standrd di vetrina, anche questa voce, per i motivi sopra elencati, rischia l'esclusione. Ritengo che un buon vaglio potrebbe riportarla ad alti livelli.--Franx2552 12:33, 22 giu 2011 (CEST)

Che vuol dire?

Che senso ha il paragrafo Comuni geograficamente salentini ma culturalmente pugliesi? Il Salento non è parte della Puglia?--Mauro Tozzi (msg) 13:37, 8 gen 2012 (CET)

Estratti dai dialetti

Per evitare rimozioni facili dato che parliamo di una voce in vetrina, la sezione dei dialetti a confronto con il padre nostro riportato nelle varie versioni, necessita di una fonte, altrimenti è una ricerca originale. O si esplicita una fonte o va levato.--Marte77 12:48, 20 mar 2012 (CET)

Citazione incipit

Sposto qui la citazione troppo lunga. Ne ho lasciato un estratto. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:06, 22 lug 2013 (CEST)

«… Ma, prima di lasciare questo che è il lembo della nostra penisola, gettiamo sul Salento uno sguardo d'insieme: esiste infatti una fantasia del Salento, uno spirito di questa terra. È una terra quasi tutta piana, con le capanne dei pastori dette pagliare, a forma di cappello conico, quasi piccolissimi trulli. Le costruzioni coniche orientaleggianti sembrano essere nella Puglia del sud la forma più naturale dell'architettura. E la pianura su cui sorgono è tutta marina, spazzata dai venti tra mare e mare. I riverberi, i luccichii, i soffi dei due mari sembrano quasi incontrarsi a mezz'aria; così tutto si presenta lucido, come se fosse avvicinato da un effetto ottico, ed insieme ingannevole. Sembra anche d'essere sul mare se si alzano gli occhi, contemplando le nuvole, che galoppano velocemente tra l'Adriatico e l'Ionio. Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero»

Qualità della voce

Al momento la voce presenta il template NN (IMO correttamente) ed è in vetrina. Secondo me, ciò è chiaramente insostenibile. D'altro canto, andrebbero pure sistemate le note e la bibliografia con i template appositi. Dunque, che si fa? --RrronnyDicami!Cosefatte 15:36, 26 ago 2013 (CEST)

Sono d'accordo, la voce non sostiene più da tempo la vetrina per via di numerosi errori di stile che, a mio avviso, la renderebbero più idonea a "voce di qualità". Senza contare che perfino il monitoraggio ne testimonia l'evidente carenza strutturale, una voce in vetrina deve avere d'obbligo le 4 "a" per una valutazione "completa", mentre la voce è ancora "sufficiente", non si può certo dire che essa sia paragonabile a qualsiasi altra vetrina "a tutto tondo". Vanno risistemate le sezioni, i paragrafi e le note devono essere contestualizzate in maniera più precisa e categorica per cui il template NN è inserito a pennello. La scrittura non è ancora scorrevole e va anch'essa migliorata. Insomma ancora dei chiari difetti, e per una vetrina direi che non sono ammissibili. Se non riportiamo questa voce al suo vero splendore, tra un paio di settimane circa secondo me conviene chiedere la rimozione dalla vetrina. --Centonero (msg) 21:22, 7 set 2013 (CEST)