Discussione:Radicalismo in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nota: questa pagina era originariamente disponibile come disambigua con nome Radicalismo, e serviva a permettere al lettore di orientarsi tra le varie espressioni del Radicalismo in Italia. Ora, dopo una discussione avvenuta con alcuni utenti, un wikipediano ha deciso di riformulare il testo di quella pagina in modo da illustrare la natura dell'ideologia radicale. La funzione di disambigua viene dunque assunta da questa pagina, e ricopio qui la vecchia pagina di discussione. Enpi - nu? 13:01, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Radicali di destra?

[modifica wikitesto]

Per l'utente:82.48.215.146: riporto qui il testo del mio contatto nella pagina di discussione riferibile all'IP in questione, nell'eventualità il messaggio originale non dovesse venire letto. Ho visto che nella pagina sul Radicalismo hai aggiunto un elemento nella lista, indicandolo come Radicali di destra. Potrei chiederti a quale formazione politica ti riferisci esattamente? Del filone radicale, in questo momento mi risultano riconducibili alla destra solo i Riformatori Liberali e, per alcuni versi, visto che formalmente è nel Governo Prodi, Daniele Capezzone. Ciao Enpi - dabbèr ittì 12:08, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Rimuovo il wikilink ai Radicali di destra dalla voce; se del caso, potrà comunque essere reinserita in seguito. Enpi - dabbèr ittì 02:51, 30 Enpi - nu? 12:59, 14 mag 2008 (CEST)ott 2007 (CET)[rispondi]

Nuovo nome per il Partito Radicale Transnazionale

[modifica wikitesto]

Dal 2006 il nuovo nome del Partito Radicale Transnazionale in inglese è Nonviolent Radical Party, Transparty and Transnational (cfr. il loro sito http://www.radicalparty.org l'annuncio è verso la metà della pagina principale); anche nella Wikipedia inglese en:Transnational_Radical_Party è ora un redirect alla voce en:Nonviolent_Radical_Party. A parte l'annuncio, il nome in italiano del partito e quello in inglese del sito sembrano essere rimasti invariati. Inoltre, una curiosa nota nella pagina di discussione della voce inglese sul TRP afferma che "The TRP have not changed their name to Nonviolent Radical Party".

Per ora provvedo ad aggiungere una piccola nota nella voce, ma se si ritenesse che altre soluzioni (una nuova voce?) siano più opportune, si ripristini pure la disambigua al testo precedente, e si attuino piuttosto tali soluzioni. Enpi - contattami 17:47, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Fatta la voce manca la definizione

[modifica wikitesto]

Chi vuole potrebbe inserire una breve, imparziale ed universale :) definizione di radicalismo politico prima della serie di link, così l'opera è completa.

La Wikipedia inglese en:Radicalism ha una bella voce sull'argomento. Qui potremmo adottare le prime righe, in considrazione del fatto che questa è solo una pagina disambigua, quindi di servizio.
The term Radical (latin radix meaning root) has been used since the late 18th century 
as a label in political science for those favouring or trying to produce thoroughgoing 
or extreme political reforms which can include changes to the social order to a greater 
or lesser extent. Historical Radicalism should be distinguished from the modern 
American usage of radical merely to denote political extremes of right or left.

Historically, early radical aims of liberty and electoral reform in Great Britain 
widened with the American Revolution and French Revolution so that some radicals sought  
republicanism, abolition of titles, redistribution of property and freedom of the 
press. In the later 19th century in both the United Kingdom and continental Europe the 
term Radical came to denote a progressive liberal ideology.
"Il termine "Radicale" (dal latino radix) [ nota mia: l'etimologia la lascerei perdere ] è in uso sin dalla fine del XVIII secolo nelle scienze politiche per indicare coloro che esprimono favore o cercano di indurre riforme politiche estreme o senza compromessi, inclusi cambiamenti dell'ordine sociale di maggiore o minore portata. Il Radicalismo storico andrebbe distinto dall'uso americano moderno del termine "radicale", meramente volto ad indicare gli estremismi di destra o di sinistra.
Storicamente, i fini radicali originali della libertà e delle riforme elettorali in Gran Bretagna si ampliarono con le Rivoluzioni americana e francese, sicché alcuni radicali arrivarono a perseguire il repubblicanesimo, l'abolizione dei titoli, la ridistribuzione della proprietà e la libertà di stampa. Nel successivo XIX secolo sia nel Regno Unito, sia in Europa continentale, il termine "radicale" venne ad indicare un'ideologia progressista liberale".

Credo che questi due paragrafi potrebbero essere utilmente aggiunti all'inizio della pagina disambigua. Ciao Enpi - contattami 19:16, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

OK allora; pasati un certo numero di mesi dalla formulazione dei due paragrafi sul radicalismo senza che alcun dissenso sia stato espresso, provvedo ad integrarli nel corpo dell'articolo. Enpi - contattami

Manco un volontario? :)

Noto che il processo di appesantimento della pagina è iniziato :) Credo sarebbe opportuno alleggerirla rimuovendo la menzione esplicita dello schieramento. Questa è solo una pagina disambigua, e tutte le informazioni sulla natura politica dei vari movimenti e/o partiti può essere trovata dal lettore seguendo i vari link. Credo che non ci sia necessità di supplire qui alla correttezza degli autori delle varie pagine, o al discernimento del lettore che può valutarle autonomamente. Enpi - contattami 18:47, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
"Opposizione ad entrambi i poli" sinceramente mi sembra poco preciso, se riferito ai Radicali Italiani. Essù :) Davvero, per evitare di scivolare sull'opinabile, oltretutto in una pagina disambigua, il rifermento agli schieramenti lo rimuoverei del tutto. Enpi - contattami 19:47, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

E' difficile

[modifica wikitesto]

Meglio di no, il radicalismo è piuttosto complesso come fenomeno...

Diciamo che alcune figure di punta italiane sembrano voler rifuggire dalla chiarezza, IMHO. Non è difficile, viene reso contorto. Opinione personale, naturalmente. Ad esempio, mi sapresti spiegare perché nella pagina in inglese sui Radicali Italiani en:Italian Radicals nessuno va a rimuovere la scissione del MFR, quando invece è stata espunta quella dei RS? Eppure il MFR non si è scisso dai RI, che negli anni ottanta ancora non esistevano. Evidentemente chi ha scritto originariamente quella pagina parlava ed usava "Italian Radicals" in modo generico, mentre chi ha operato le correzioni successive non aveva ben chiara la differenza tra Radicali Italiani e Partito Radicale (oppure magari voleva essere pignolo solo in maniera selettiva). Enpi - contattami 18:23, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Radicali Europei

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto nella lista dei movimenti e partiti radicali un riferimento, per ora vuoto, al movimento dei Radicali Europei. Non avvio anche un primo abbozzo di voce perché ne risulterebbe inevitabilmente uno stub; certamente qualche wikipediano più informato di me avrà modo di scrivere un articolo magari corto, ma informativo.

I Radicali Europei sul loro sito http://radicalieuropei.splinder.com (un blog, per ora) si definiscono come un movimento di "liberali" "libertari" "autonomi da tutto"; nascono nel 2006, sembra in reazione alla decisione dei pannelliani di partecipare alla Rosa nel Pugno e di stringere un'alleanza con l'Ulivo.

Orientativamente li ho messi tra i movimenti e partiti italiani di area radicale, ma non pannelliana, visto che se rivendicano la nonviolenza del PRT come metodo, come linea politica si definiscono "autonomi da Pannella". Enpi - contattami 03:01, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho ricevuto un messaggio nella mia pagina di discussione qui in Wikipedia, con l'invito implicito a realizzare una prima stesura della voce sui Radicali Europei a partire dal materiale presente sul loro sito/blog. Rispondo qui perché l'interlocutore non è registrato, e sebbene il suo IP sia visibile è ben possibile che esso sia dinamico. Rispondendo nella pagina di discussione dell'utente rappresentato da quel valore numerico, temo vi sia il rischio che le mie righe non lo raggiungano o che lo raggiungano con troppa difficoltà.
Il mio invito è a quel Wikipediano perché voglia lui realizzare la voce sui Radicali Europei. Può farlo liberamente, sia come utente non registrato, sia registrandosi. Io in questo momento sono preso dal lavoro, e le mie attività in Wikipedia italiana si limitano ad occasionali edit minori o ad integrazione di informazioni. Ho anche temporaneamente interrotto la traduzione della voce sull lingua ebraica che stavo curando a partire dagli articoli presenti in altre Wikipedia nazionali (con la speranza di riprendere quanto prima). Enpi - contattami 16:59, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto. Avendo qualche momento libero, ho provveduto a realizzare una prima stesura di voce sui Radicali Europei. Enpi - contattami 01:11, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
La richiesta di cancellazione con procedura ordinaria della voce sui Radicali Europei, avanzata il 19/12/2006, è stata respinta ai voti ed ho dunque provveduto al ripristino del wikilink a tale pagina. Enpi - contattami 03:43, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Bene hai fatto una voce davvero in modo ottimale chiara e sintetica, complimenti lele15

Recente riscrittura della pagina

[modifica wikitesto]

Vorrei far notare che questa pagina da disambigua è stata trasformata in un voce nella qiale il Radicalismo in Italia concide sostanzialmente con un'area ben definita, ignorando le altre espressioni di quell'ideologia. Tale profonda riscrittura è avvenuta senza proposte di discussione o richieste di parere in questa pagina. Mi chiedo se tutto ciò sia davvero NPOV. Enpi - dabbrù ittì 11:21, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho creato una nuova pagina su Radicalismo e Liberalismo ed operato il revert di questa alla sua funzione di disambigua. Enpi - dabbrù ittì 13:56, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Disambigua o che cosa?

[modifica wikitesto]

Non condivido le modifiche apportate a questa voce da Enpi. Penso che la mia versione fosse molto più equilibrata e conforme a quello che dovrebbe essere un disambigua: si veda qui (tra l'altro la voce l'avevo titolata "Partito Radicale (Italia)", voce consono con gli interwiki). Dobbiamo decidere se questa voce deve essere una voce sul radicalismo in Italia, nel mondo o un disambigua. Le tre cose non possono stare insieme. Ora come ora la voce è un ibrido di cui non capisco il senso. Capisco che Enpi l'avesse ideata così e credo sia ovvio che uno possa essere legato al proprio lavoro (che rispetto), ma allo stesso tempo non credo proprio sia il caso di tenerla com'è. --Checco (msg) 15:41, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Converrebbe, infatti, che Enpi rispondesse ai punti e alle obiezioni sollevate da Checco. Proprio per il principio per il quale Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa: magari su alcuni punti d'incontro il lavoro potrebbe svilupparsi anche meglio. Oltremodo, anch'io resto dubbioso sulle "categorie" politiche suddivise per nazioni o messe a confronto con altre. Il titolo, difatti, sarebbe fuorviante: cos'ha il "radicalismo" (ideologia) italiano diverso da quello francese - ad es. -? E' necessario definire ogni dettaglio, che ad un "esperto" suona diverso rispetto a chi va a consultare la voce.--Leoman3000 16:08, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ribadendo quanto detto, ho proposto a Enpi di creare due distinte voci, sulla linea di quelle esistenti su en.Wiki: en:Radical Party, con i link a tutti i partiti denominati "radicale", e en:Italian Radicals (disambiguation), lista dei partiti della tradizione "radicale" in Italia, sfrondata dell'introduzione-definizione, superflua visto che c'è in Radicalismo. Enpi nel frattempo ha cominciato a fare qualche modifica, lasciando tuttavia parecchi equivoci: per esempio mi chiedo che senso abbia una così lunga introduzione e dei collegamenti esterni in un disambigua... --Checco (msg) 16:10, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

In tal senso andrebbe ripristinata la voce Partito Radicale (disambigua) così come l'avevo scritta e con le dovute modifiche, nonché spostato Radicalismo in Italia (titolo non adatto a un disambigua) a qualcosa del tipo Radicalismo in Italia (disambigua) o Radicali Italiani (disambigua). Che cosa ne dite? --Checco (msg) 16:16, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ora è una disambigua tout court: secondo me non è troppo errata l'introduzione posta come indicazione dell'ideologia a cui essa è riferita. Anche come "schema" è organico. Almeno, da un mio punto di vista, ora va molto meglio. Favorevole all'altra disambigua sui "partito radicale" degli altri Paesi, sempre che essa non sia un ricettacolo di link rossi (sarebbero un incentivo per vandalismi). Ma Enpi, da quanto ho potuto vedere, mi sembra abbastanza esperto e affidabile nel settore. --Leoman3000 16:19, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Anche a me va bene quanto a fatto Enpi. L'unica cosa che vorrei fare è eliminare i collegamenti esterni, fuori luogo secondo me. Per il resto ho ridato vita a Partito Radicale (disambigua): se ci sono partiti da aggiungere fate pure. --Checco (msg) 16:33, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ero propenso a tenerli in quanto fonte: è una disambigua "particolare", proprio per la quantità di dati che raccoglie, poi, nelle varie pagine. --Leoman3000 16:35, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me potrebbero essere spostati nelle varie pagine che trattano dei singoli argomenti :). A meno che non ci sia un piano per far diventare questa una disambigua propriamente detta, e creare una pagina generale in cui trattare l'argomento.
My two cents ---juanm- 15:24, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]
L'ideale sarebbe avere una voce compiuta sul radicalismo in Italia, dalle quale poi ri ramifichino tutte le voci relative. L'attuale soluzione è un po' ibrida e non mi entusiasma. Il punto è: chi potrebbe occuparsi di scrivere una tale voce sul radicalismo in Italia? --Checco (msg) 15:28, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Poco fa avevo cercato di introdurre una risposta che però mi è andata persa per conflitto di edizione. La ripropongo. Ragazzi, date tempo al tempo. Ho anche una vita nel mondo reale. Da quel che ricordo di avere letto nel manuale, prima di operare una riscrittura profonda di una voce, occorre(rebbe) contattarne i coautori per parlarsi. Io, o felisopus avremmo potuto raccontare che questa voce come disambigua con quel titolo era nta per rendere ragione dell'esistenza in italia di più realtà radicali. Se si vuole riscrivere la voce radicalismo per farla essere parte dell'ideologia più ampia "liberale", va benissimo E visto che questa voce era nata originariamente per rendere conto del Radicalismo in Italia, visto che, mi sembra, non si ritiene di accogliere questa lista di voci all'interno della nuova versione di Radicalismo, ho prima ripristinato il testo all'ultima vesione, poi ho fatto pranzo :), ed ora ho sfoltito l'articolo per ricondurlo nell'alveo dettato dal suo titolo. Se altri wikipediani ritengono di correggerlo, sfrondarlo ulteriormente, o viceversa ampliarlo, prego si accomodino. Nulla mi lega al mio lavoro, visto che so come funziona wikipedia, e visto che tengo le mie idee ben distinte dal contenuo dei miei contributi. Enpi - nu? 16:36, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

la questione di link esterni: Naturalmente possono essere tolti. Però si inquadrano nella ratio di questa pagina. Poiché il mondo radicale nella sua componente pannelliana ha naturalmente ha difficoltà (IMHO) a guardarsi da fuori e relativizzarsi, e poiché tra di loro (basta leggere il loro forum) tendono a identificare loro stessi con il radicalismo tout court, questa pagina (o quella originale) voleva ripristinare un quadro d'insieme NPOV. Non si può su Wikipedia dare l'impressione che i pannelliani esauriscano il radicalismo, che è una loro legittima opinione politica. Per questo la pagina si chiamava radicalismo, ed era ovvio che fosse riferita all'italia. I link esterni erano stti aggiunti da me per rendere ragione dell'esistenza di "Critica Radicale", un'ulteriore piccolo gruppo radicale non pannelliano degli anni n'90, del quale resta il sito e sul quale non avevo voglia di scrivere una intera voce. Bilanciai quel link (sostanzialmente una raccolta di libri online) con un equivalente link ad una bibliografia radicale pannelliana "ortodossa". Enpi - nu? 16:45, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Questo l'avevo capito. Tra l'altro mi sembra che lo stesso Felisopus mi aveva dato il via libera a modificare allora la voce, da disambigua a voce compiuta, ma potrei sbagliarmi... Posso chiederti una risposta nel merito delle mie proposte? --Checco (msg) 16:39, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Come ho scritto qua sopra (ho avuto un altro conflitto di edizione), nulla mi lega necessariamente all'esistenza di link esterni e possono essere tolti. Quelli a "Critica Radicale" possono forse ampliare il panorama del lettore, ma non sono obbligatori certamente. Enpi - nu? 16:48, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Tutto quello che dici sopra mi fa solo che piacere. Allora li togliamo questi link, sì o no? Leoman è per il no, io per il sì... tu? --Checco (msg) 16:51, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per me è uguale. Forse si potrebbe fare cenno agli eventi ed al ventaglio di posizioni radicali in un piccolo paragrafo di Radicalismo (nuova versione) e ricordare lì "Critica Radicale" Enpi - nu? 16:57, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tra le due ipotesi, meglio lasciare tutto com'è. In ogni caso, vista la tua indubbia competenza, volevo chiederti se, quando avrai tempo, vorrai trasformare questo disambigua in una voce compiuta sul radicalismo in Italia, sull'esempio di Cristianesimo democratico#Il cristianesimo democratico in Italia, en:Liberalism and Radicalism in Italy o di en:Conservatism in the United States (tre esempi a caso). In quella voce, che includerebbe senza dubbio la lista ora presente qui, si potrebbe parlare della storia complessiva di tutti i partiti, associazioni e gruppi radicali in Italia. Che ne dici? Ovviamente, se l'idea ti piace e te ne vuoi prendere carico, non c'è fretta: puoi lavorare con calma! --Checco (msg) 17:09, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Opposizione a entrambi i poli non significa nulla. Opposiziona da destra più estrema, da sinistra più estrema o che altro. Insomma, dove si colloca al di là di eventuali alleanze; dove si colloca come idee...

Nuova versione

[modifica wikitesto]

Salve, mi sono permesso di riscrivere completamente la voce. Ho aggiunto un po' tutte le espressioni passate e presenti del radicalismo in Italia... o perlomeno quelle di cui sono riuscito a trovare informazioni. Spero che gradiate il mio lavoro. -- Kamerroue (msg) 21:46, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo nome del PRTT

[modifica wikitesto]

"L'impasse sarà superata solo nel 2007, quando venne deciso di rinominare il partito in Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (Nonviolent Radical Party, Transnational and Transparty) e venne contestualmente eletto il nuovo Consiglio Generale."

Avevo specificato come Marco Pannella avesse dato l'indicazione per il nuovo nome. Sebbene le frasi evasive vadano evitate in Wikipedia (un esempio è specificamente "è stato...deciso"), la mia formulazione è stata oggetto di revert.

Così come scritta, oltretutto, la frase non fila neppure da un punto di vista logico: cosa si intende per "contestualmente". E' stato il nuovo Consiglio Generale a decidere di cambiare nome? Recependo la scelta dell'on. Pannella? O il nuovo nome è stato scelto durante ed è stato adottato come esito, e quindi dopo il nuovo Consiglio Generale? Ricordo personalmente che la decisione di adottare il nome PRTT è precedente al CG, e fu suggerita da Marco Pannella alla radio del partito.93.149.186.77 (msg) 13:43, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]

Modifica avviso

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto un po' di fonti e ho riscritto qui e là la voce. Non grandi cose, ma qualcosa. Ad ogni modo, credo che possa essere modificato almeno un po' l'avviso ad inizio pagina. È vero che mancano parecchie fonti ancora (a parte che chi ha apposto l'avviso potrebbe prendere un qualsiasi dizionario di politica e controllare lui stesso, senza voler fare polemiche), quindi nonostante tutto non credo si possa parlare di rimozione, ma di modifica, dal momento che le note sono già aumentate. Non so se chi ha apposto l'avviso mi legge e non so se posso modificarlo io (d'altronde, non sono io che l'ho messo). C'è qualcuno che mi può rispondere? Grazie. -- Kamerroue (msg) 12:47, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Simbolo Radicali di sinistra

[modifica wikitesto]

"Mi sfuggono" i motivi di questa rimozione:

  • che il partito si sia sciolto, rinato, rimorto non autorizza in alcuna maniera a togliere informazioni al suo riguardo, comprese le immagini. Wikipedia non "archivia" o cancella le informazioni quando finisce un'esperienza politica;
  • che il simbolo l'abbia caricato tu o chiunque altro, con relativa autorizzazione OTRS, non significa che sia l'unico a poterne disporre su Wikipedia, la licenza non dice niente di simile;
  • se gli altri partiti abbiano o meno il proprio simbolo su Wikipedia è semplicemente ininfluente. Non c'è una classifica per cui possiamo avere il simbolo dei Radicali di sinistra solo dopo quello dei Radicali di destra o chiunque altro. --felisopus (pensaci bene) posta 09:54, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

In verità il logo non ha nessuna licenza OTRS, quindi andrebbe cancellato. Quando la richiesi, commisi l'errore di mandare una mail con il permesso di pubblicazione su wikipedia di Manuel Santoro (RS). Invece avrei dovuto farla mandare a lui. Poco dopo mi arrivò una mail dal servizio OTRS in cui mi si chiedeva perché io e Santoro avessimo lo stesso indirizzo mail. Io mi dimenticai di rispondere; ma poiché nella mail del servizio OTRS c'era messo, come oggetto, il codice, lo inclusi nell'immagine. Ma non credo sia mai stata convalidata. Scusatemi per questo disguido. Purtroppo me ne sono accorto solo ora, facendo pulizia nella mia casella di posta elettronica. Manuel Santoro autorizzò l'uso del logo di RS su wikipedia, ma io sbaglia ad inviarlo. Un qui pro quo meramente burocratico, e non di contenuti, insomma. Ma fatto sta non credo il logo abbia avuto al convalida dal servizio OTRS. Non posso neppure richiedere l'autorizzazione a Santoro, perché ora milita in Libertà ed Eguaglianza e non credo voglia occuparsi ancora di RS.

Oltre ciò, non credo che il simbolo abbia motivo d'esistere ancora qui. Dà troppo spazio ad un movimento sciolto. Ed io fui contestato per avergli data così tanta importanza. Avete cambiato idea per caso? Star840 (msg) 12:30, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

A me risulta che:
a) la mail è stata mandata a nome "Manuel Santoro" da un indirizzo intestato ad un altro (di cui non posso fare il nome in quanto operatore OTRS);
b) Santoro abbia risposto alla domanda con "l'indirizzo è condiviso";
c) tecnicamente l'autorizzazione è chiusa ed accettata, anche se è stata richiesta una seconda mail da un indirizzo di Santoro.
Ad ogni modo, l'autorizzazione c'è e il fatto che il partito sia disciolto non cambia le cose. L'unico che potrebbe chiarire le cose è Santoro, confermando o meno se la mail è sua oppure no (ad OTRS, non qui).
All'epoca, fu contestata l'idea di avere una voce dedicata ai RdS, ma adesso le informazioni rilevanti sul partito sono incluse in questa voce più ampia sul radicalismo in Italia. Nessun cambio d'idea, semplicemente la situazione è differente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:17, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'indirizzo in questione è intestato a mio cugino ed è usato sia da lui, sia da me che da mia sorella. Io non ho risposto a quella mail, e certo neppure Santoro. Non so dirti chi lo ha fatto. Dovrei chiedere agli altri due che usano quella mail. Comunque, la mail non era esattamente a nome di Santoro. Io ho ricopiato la mail che aveva mandato a me, mail in permetteva l'utilizzo del simbolo. Ho sbagliato a dirgli di rispondere a me. Avrei dovuto fargliela mandare a wikipedia. Solo che avevo capito di dover fare così. Me ne sono accorto da poco, facendole "pulizie" nella mia posta elettronica. Firework Star (msg) 13:22, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Radicalismo in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:36, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Radicalismo in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:42, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:11, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]