Discussione:Partito Popolare Europeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Partito Popolare Europeo

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

AN e post-fascismo

[modifica wikitesto]

inammissibile il paragrafo sul nazionalismo e "postfascismo" di cui Alleanza Nazionale è tacciata. vi prego di esprimere la vostra opinione. postato da utente:Casale

Invece è ammissibilissimo. Alleanza Nazionale è di fatto un partito postfascistaUtente:Corsetto16:45, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che sul fatto che AN sia post-fascista non ci piova. Esattamente come i DS sono post-comunisti. Già che ci sono vorrei fare un appunto: non sono d'accordo con la frase La scelta di un "centro moderato-conservatore" porterà però alla scissione delle componenti riformiste del PPE. Innanzitutto credo sia più appropriata la parola "uscita" della parola "scissione". Inoltre credo il nome "componenti riformiste" non sia appropriato per definire tutte e sole le componenti uscite. La mia proposta è la seguente: La scelta di un centro aperto a posizioni più conservatrici porterà però all'uscita di alcune componenti del PPE più vicine alle posizioni della sinistra moderata. 89.7.143.26 18:34, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Centro-destra

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a correggere la auto-definizione ufficiale come risulta dal sito del PPE

Partiti: come si scrivono?

[modifica wikitesto]

Leggendo il Corriere della Sera, La Repubblica, o altri giornali autorevoli (tipo L'espresso, ecc.), cosicché diversi libri, ho sempre visto scritto:

Su Wikipedia (it:) da qualche tempo, si fa eccezzione quasi sempre. Perché la tipografia è sempre quella di tipo con le due (o tre o quatro) maiuscole. Come anche Partito Democratico Europeo (PDE/Pde) di cui questa grafia è appena stata ripristinata. Secondo me è un errore. Non sono italiano (senza maiuscola), e forse sono influenzato dal francese. Ma ci credo poco. Perché i giornali e i libri, se a volte si sbagliano, non si sbagliano tutti nello stesso modo. Vedo peraltro l'influenza inglese (e americana), con la consuetudine delle maiuscole a tutto campo. Immagino che il REDIRECT è stato fatto riflettendoci su. Vorrei aprire il dibattito (con Wikilove) per far progredire la WP (it: ma anche le altre). Grazie per l'ascolto.--Enzino (msg) 18:29, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Credo appunto che tu sia influenzato dal francese. I nomi ufficiali dei partiti sono sempre in maiuscole e le http://www.dis.uniroma1.it/~bibdis/Norme%20grafico-redazionali.pdf regole tipografiche sono chiare. Se i giornali usano le minuscole per allegerire il testo, cosa comunque piuttosto sgradevole all'occhio, sono liberi di farlo, ma questa è un'enciclopedia... --Checco (msg) 19:45, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Poveri giornali italiani, tutti influenzati dal francese. Perché si ostinano a non rispettare le regole tipografiche (che non hanno niente di ufficiale…), invece di seguire i consigli dei grammatici italiani come Maurizio Dardano e Pietro Trifone?… E anche nelle enciclopedie, quelle vere e non virtuali, scritte da persone serie. Tutti francesi? I giornali non lo fanno per alleggerire (due g) il testo ma per rispettare regole. Con Wikilove…--Enzino (msg) 20:43, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Poi leggendo questo manuale leggo esattamente il contrario… Strano? ---Enzino (msg) 20:46, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Infine, guardando da vicino come fa il Parlamento europeo (con min.), vedo anche:

  1. AGNOLETTO, Vittorio, Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
  2. ALBERTINI, Gabriele, Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei
  3. BONSIGNORE, Vito, Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei
  4. BORGHEZIO, Mario, Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"
  5. CHIESA, Giulietto, Gruppo socialista al Parlamento europeo
  6. FERRARI, Francesco, Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (sola eccezione, perché non sono aggettivi…)
  7. FRASSONI, Monica, Gruppo Verde/Alleanza libera europea

Se il Parlamento europeo non sa scrivere… eccetera…--Enzino (msg) 20:54, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Forza Italia e PdL

[modifica wikitesto]

Forza Italia non esiste più e non vi ostinate a rimetterlo nell'elenco del PPE. Lo stesso valga per Il Popolo delle Libertà, fino a che non sarà amesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 22:59, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Caro amico, contrariamente a quanto pensi i partiti continuano ad essere membri del PPE (o del PSE) in questi casi. E' vero che Forza Italia si è sciolta, ma è anche vero che continuerà ad essere un soggetto con personalità giuridica per anni (almeno fino a quando otterrà i finanziamenti pubblici degli anni addietro) e nel frattempo che il PdL aderisce al PPE è pure membro del PPE. Se non ci credi, guarda http://www.epp.eu/memberparties.php e pure il sito aggiornato del PSE (c'è il PS italiano nato dopo il PD), dove i DS sono ancora inseriti come partito membro (http://www.pes.org/en/content/pes-member-parties-2) e in effetti Fassino partecipa alle riunioni in rappresentanza dei DS. --Checco (msg) 08:14, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Che Forza Italia abbia personalità giuridica è un fatto tecnico, in ogni caso non è Forza Italia ad aderire al PPE ma i singoli ex-esponenti di Forza Italia no ad aderire al PPE ma al gruppo PPE-DE. Il Popolo delle Libertà non è membro del PPE ma solo candidato.--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 22:59, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ti sbagli: Forza Italia sino all'adesione del PdL al PPE (peraltro come partito successore di Forza Italia) è membro del PPE (come testimonia il sito), dunque ti prego di non modificare ulteriormente la voce. --Checco (msg) 00:47, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il sito di Forza Italia non esiste, manda a quello del popolo delle libertà. E cmq per corenza nell'elenco del PSE devono essere messi anche i DS. In ogni caso Forza Italia non esiste più e quindi non può far parte del PPE.--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 01:28, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Quello che dici è semplicemente scorretto e ritengo la tua modifica alla stregua di un vandalismo. Non ritengo però di dover continuare a star dietro ai tuoi vandalismi, dato che fra pochi mesi la situazione si risolverà con la sostituzione di FI con il PdL. Comunque dici bene sui DS: sono ancora un membro del PSE e come tali andrebbero inseriti in Partito del Socialismo Europeo. --Checco (msg) 09:49, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Se dici che quello che dico è scorretto è perchè non hai visitato il sito di Forza Italia. Ma se come dici tu Forza Italia continua a far parte del Partito Popolare Europeo perchè entrando nella voce Forza Italia si dice che esso apparteneva, e non appartiene, al Partito Popolare Europeo? La pagina del Partito del Socialismo Europeo è cmq organizzato meglio: nell'elenco non ci sono più i Democratici di Sinistra, ma dopo l'elenco viene fatto presente che ci sono parlamentari che anche se non fanno parte del Partito del Socialismo Europeo fanno parte del suo gruppo parlamentare, citando così i parlamentari del Partito Democratico eletti con i Denocratici di Sinistra e forza minori dell'Ulivo. Nello stesso modo avrei dovuto eliminare anche La Margherita dall'elenco del Partito Democratico Europeo, ma per i dubbi espressi non l'ho fatto.--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 13:14, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi istighi, allora... Non so quali siti guardi, ma:
In effetti i rappresentanti di FI, DS e DL continuano a partecipare alle riunioni dei partiti europei e tutti tre partiti andrebbero inseriti nella rispettiva voce. Non capisco come si faccia a sostenere il contrario. Le voci che citi non possono essere una fonte per un'altra voce di Wikipedia e non si può modificare la realtà a proprio piacimento. --Checco (msg) 14:38, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Invece le diverse pagine di wiki non devono essere in contrasto tra loro.--Lorenzo Santiago Policarpo (msg) 01:00, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ma soprattutto non devono includere affermazioni false come desideri tu in questo caso. --Checco (msg) 13:05, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cari amici la diatriba è presto risolta, gli eletti in FI fanno parte del PPE e in quanto tali ne sono membri. FI non si ripresenterà alle prossime elezioni, in quanto è venuta meno, i membri del PDL che saranno eletti saranno membri osservatori. A meno che non sia cambiata appositamente la normativa del PPE ultimamente. Certo è che attualmente i membri eletti al parlamento europeo di AN non parteciapano alle riunioni del PPE essendo eletti in altra formazine. Quando il PDL avrà passato le procedure di adesione allora farà parte della grande casa dei popolari europei per adesso è solo in fase di valutazione la sua domanda di adesione che comunque come soggetto nuovo dovrà passare tutte le fasi necessarie.

Si può comunque sempre dire che il Pdl non sia un soggetto nuovo ma sia semplicemnte FI con un nome diverso per ammetterlo direttamente nel PPE ms questo non mi sembra un ragionamento corretto nè politicamente nè logicamente. Cmq a parte il dato formale sarebbe il caso di non far confusione sulle collocazioni. Il PDL è la fusione tra FI aderente al PPE ed AN che con il PPE e la sua storia ha poco a che fare.

Sugli eletti non c'erano dubbi, ma la diatriba non è risolta. Certo, basterà aspettare qualche mese... In ogni caso, al momento, è Forza Italia membro del PPE così come i DS, ancora legalmente esistenti, sono membri del PSE. --Checco (msg) 15:34, 30 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Logo del partito

[modifica wikitesto]

Sulla pagina in inglese è riportato questo logo: http://en.wikipedia.org/wiki/File:EPP_logo.svg

credete che sia meglio esteticamente aggiungerlo? --Justinian (msg) 21:07, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Vorrei far notare che Futuro e Libertà, benché auspichi l'adesione al PPE e nonostante il fatto che i suoi tre europarlamentari sono iscritti al Gruppo PPE, formalmente non è membro del PPE. Come si può notare dallo stesso sito del PPE: [1]. --79.11.151.152 (msg) 13:59, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Partito Popolare Europeo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:43, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Partito Popolare Europeo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:25, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:31, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]