Discussione:Mario Mori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sarebbe stato il caso di precisare che Riccio è stato condannato in appello per questioni non proprio da poco. Per il resto questa voce è alla stregua di una minuscola rassegna stampa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.5.76.113 (discussioni · contributi) 16 dic 2009 (CET).

La voce la puoi modificare anche tu. Non sono sicuro di aver capito la questione della rassegna stampa. --Jaqen [...] 10:25, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Condannato in appello? Non ha rilevanza. Un uomo è innocente fino al terzo grado di giudizio. --DOPPIA•DI 17:44, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Una condanna ha sempre rilevanza, ma resta il fatto che Riccio deve essere considerato innocente fino al compimento dell'intero iter giudiziario (nel suo caso fino alla sentenza di terzo grado). Stessa considerazione credo debba essere fatta anche per Mori e Obinu, soprattutto perchè loro, a differenza di Riccio, non hanno nessuna sentenza di condanna a carico, né in primo grado, né in appello, né, tanto meno, in Cassazione. Lordfe msg 19.24, 04 gen 2010

Ripristino fatti cancellati

[modifica wikitesto]

Un anonimo ha rimosso una parte del racconto sostenendo che non fosse "supportata da alcun riscontro documentale", l'ho ripristinata poichè la fonte citata nell'articolo dice proprio:

Anche perché in quelle ore e in quei giorni successivi, altri mafiosi andarono effettivamente a prendere al moglie e i figli di Riina, svuotarono l' appartamento (cassaforte compresa) e tinteggiarono le pareti per evitare che rimanessero impronte digitali.

--Pokipsy76 (msg) 12:34, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tolta frase su "unilateralità"

[modifica wikitesto]

Ho attuato questa modifica poichè la precisazione "e restano, pertanto, dichiarazioni unilaterali di collaboratori di giustizia" mi sembra che voglia dire che le affermazioni non sono supportate da niente e nessuno a parte i testimoni (che peraltro sono più d'uno quindi "unilaterali" mi sembra ancora più inappropriato) ma seppure ciò fosse vero

1) non è affatto dimostrato dalla frase che precede il "pertanto" (che parla invece di una mancata discussione della faccenda in sede processuale)
2) andrebbe affermato esplicitamente e corredato da fonte attendibile.

--Pokipsy76 (msg) 17:44, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Le dichiarazioni di un pentito, o più pentiti, non hanno alcun valore di prova finché non vengono sancite come attendibili mediante una sentenza di tribunale, a seguito di attenti riscontri effettuati in dibattimento attraverso le indagini svolte. Questo è il motivo per cui la frase che tu hai cancellato è direttamente collegata e motivata da quella che la precede. Le dichiarazioni a cui tu ti riferisci, fatte da alcuni collaboratori di giustizia, sono unilaterali non perchè vengono da una sola persona, ma perchè pronunciate da criminali - per loro stessa ammissione - senza che ne sia stata verificata e sancita l'attendibilità. Inoltre, ti chiedo di spiegarmi che tipo di fonte si possa citare per sostenere che un fatto non è avvenuto, più precisamente quale sarebbe la fonte che certifica che nessun pentito ha mai sostenuto in giudizio, in tribunale, di conoscere il contenuto della cassaforte? Se il fatto non è avvenuto evidentemente non ci può essere il riscontro di un evento che non esiste. Piuttosto, se pensi che non sia vero, trova tu una prova del contrario. Lordfe (msg) 21:34, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Modifica delle 10.15 dell'8 gennaio 2010

[modifica wikitesto]

La modifica di cui al titolo l'ho fatta io, ho dimenticato di fare il log in e quindi risulta utente anonimo. Lordfe 10.20, 8 gen 2010 (CET)


[modifica wikitesto]

Sono l'autore della voce Mario Mori, o meglio dei suoi contenuti visto che la voce già esisteva quando ho inserito il testo. Ho scritto gran parte del testo, ad eccezione delle parti che sono state inserite successivamente da altri utenti, e tutto quanto è stato inserito è "farina del mio sacco", scritto di mio pugno, ad eccezione dei virgolettati, ovviamente. Pertanto, non c'è stata nessuna violazione di copyright e ritengo che la segnalazione possa essere rimossa.

Relativamente al "recentismo", mi permetto di dissentire dal momento che le vicende e i personaggi raccontati non traggono la loro notorietà da un effimero clamore del momento, ma si collegano a episodi e vicende iniziate oltre vent'anni fa e oggi ancora attuali e che, a ben vedere, rappresentano un pezzo della storia recente di questo paese. Pertanto, credo di poter chiedere che anche questa segnalazione venga rimossa. Lordfe 29/11/2010 CET 16:30

Rimosso {{controlcopy}} per chiarimento dato da Lordfe, su recentismo ho risposto in talk.--Marco (msg) 13:59, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mario Mori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:42, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Titolo modificato scorrettamente

[modifica wikitesto]

Non è mia abitudine cancellare ciò che altri hanno scritto, pertanto chiedo all'autore della modifica di eliminarla. In alternativo mi rivolgo ad un moderatore chiedendo di far rispettare le regole di Wikipedia. Mi riferisco alla frase aggiunta nell'intestazione della voce riguardo alla recente condanna in primo grado evidenziata in maniera impropria. Vi ricordo che questa è un’enciclopedia, o almeno ha la pretesa di esserlo, e non un blog dove manifestare credenze ed ideologia. L'intestazione deve descrivere in maniera concisa e puntuale il contenuto della voce. Inserire elementi ulteriori è scorretto e fuorviante. Così facendo, allora, dovremmo inserire in intestazione almeno tutti i titoli dei successivi paragrafi, con risultati devastanti per la comprensione di chi, in buona fede, accede alla voce per informarsi. Peraltro, il fatto in oggetto è ampiamente riportato nel relativo paragrafo dedicato. Pertanto, chiedo all'autore di rimuovere la frase indicata, in alternativa chiedo l'intervento di un moderatore. 11.06.2018 18:25 CET Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lordfe (discussioni · contributi) 18:27, 11 giu 2018 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mario Mori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:36, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Trattativa stato-mafia

[modifica wikitesto]

Trovo poco significativo segnalare solo l’assoluzione di Mannino per quanto riguarda la trattativa, sarebbe necessario piuttosto citare brevemente la sentenza di tutti gli imputati. Ciná, Subranni,Dell’Utri e Bagarella sono stati tutti condannati, Mancino assolto e per Brusca interviene la prescrizione. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.227.133 (discussioni · contributi) 18:34, 23 giu 2019 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Mario Mori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:24, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mario Mori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:18, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Adesione al Movimento Energie per l'Italia

[modifica wikitesto]

Ho eliminato questa notizia in quanto non corrisponde al vero. L'articolo riportato rappresenta un'indiscrezione di cronaca che non ha mai trovato conferma. Di fatto Mori non ha mia aderito a questo movimento. Non che sia disdicevole o indicativo di qualcosa, è solamente non vero. Pertanto, ho rimosso la frase. lordfe Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16:10, 10 feb 2022 (discussioni · contributi).

Vedo che la modifica è stata annullata e il testo ripristinato, chi lo ha fatto potrebbe essere così gentile da motivarlo? C'è una discussione apposita .... Grazie lordfe , 16 febbraio 2022

[@ Lordfe], l'apertura della discussione è successiva rispetto all'annullamento, e le rimozioni di testo fontato devono essere di norma discusse preventivamente: ecco le motivazioni del mio intervento, svolto in una normale attività di patrolling. Se nell'oggetto della tua modifica avessi aggiunto "Motivazioni in discussione voce" o qualcosa di simile non avrei ripristinato il testo, per il resto posso dire che - non avendo le conoscenze per intervenire nella voce - quello che sarà deciso qui andrà bene anche perché capisco che è impossibile trovare delle fonti sul fatto che Mori non abbia aderito al movimento. --Bradipo Lento (msg) 15:44, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]