Discussioni utente:Lordfe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lordfe, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 18:24, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Discussioni

[modifica wikitesto]

Ciao, a parte che non capisco che motivo ci sia di eliminare un tuo intervento , gli interventi altrui non vanno modificati o eliminati. E in alcuni casi può non essere accettabile anche eliminare o modificare un proprio intervento comunque. --Jaqen [...] 22:04, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, sarebbe bene che per il tuo intervento trovassi una fonte più attendibile. La fonte che hai inserito è una specie di meta-blog, quindi per le regole di wikipedia non è attendibile--Figiu (msg) 15:52, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sull'argomento la rassegna stampa è copiosa, credo che Repubblica.it possa bastare...... Lordfe 12.08, 3 mar 2010 CET
Ciao Lordfe,


i {{{immagini}}}il File:Mario Mori.jpg che hai caricato contengonocontiene informazioni sulla lorosua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui esse sono consentiteessa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora.

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini.

Se "di pubblico dominio" significa che l'hai trovata su Internet, avvisami, è una violazione di copyright.
Grazie.

--Elitre 00:05, 28 mar 2010 (CET)[rispondi]

A logica, pensavo che inserire una foto di Mario Mori, anche se presa da internet, sulla pagina di Mario Mori non creasse problemi di copyright, tuttavia, per evitare controversie, inserirò a breve una foto di cui ho il copyright. Ciao, Lordfe 12.46, 20 apr 2010 (CET)
Lascia stare la logica, attieniti sempre alle nostre regole. Ciao --Elitre 22:37, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mario Mori

[modifica wikitesto]

Ciao Lordfe, ti rispondo in ordine:

  • Copyright:
    Ho aggiunto {{Controlcopy}} perché la versione in questione è oggetto di una corposa modifica avvenuta a soli 8 minuti dalla precedente ed effettuata da un ip, questo mi ha fatto pensare ad un copia ed incolla, un classico caso di violazione di copyright insomma. Se tu mi dici che l'ip eri tu e che l'hai scritta di tuo pugno, nessun problema.
  • recentismo:
    la voce in oggetto riguarda una persona che negli ultimi anni è annoverata dalla stampa per la ritardata perquisizione del covo, e questo rientra nei 3° caso di possibile relazione al recentismo. La dettagliata trattazione dell'argomento in confronto alle altre sezioni della voce ne è un sintomo.

--Marco (msg) 13:57, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Marco, grazie per la risposta. Ho aggiunto ulteriori chiarmenti sull'aspetto del recentisomo nella tua talk. Grazie. --Lordfe 11:01, 01 dic 2010 (CET)[rispondi]

Presunta trattativa

[modifica wikitesto]

Molto bene, finalmente qualcuno di obiettivo che si è preso a cuore tutte le voci relative alla cosa e non penzola dietro alle verità supposte dal fatto quotidiano spacciando teoremi accusatori per verità provate ...solo sul loro giornale ma da riproporre in bella salsa su wikipedia per veicolare i lettori a dare una lettura orientata della cosa! Complimenti. --Nicola Romani (msg) 19:54, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie. Questa vicenda è diventato l'argomento preferito di qualche pseudo ideologo che si guarda bene dall'informarsi di come stiano effettivamente i fatti, tanto meno di riportarli. Credo ancora che Wikipedia sia un formidabile strumento di conoscenza, ma qualcuno lo vorrebbe trasformare in un blog para-politico. Questo a me non va bene, pertanto ho aspettato a lungo prima di replicare alle tante sciocchezze che ho letto sui vari argomenti correlati alla voce, perché voglio rispondere con fatti reali, con quanto riportato nelle sentenze, e non con articoli di parte scritti su giornali di parte. Vedo che il concetto di "fonte attendibile" è ancora molto vago tra alcuni utenti, è bene ricordarlo ogni volta che è possibile. Credo che i tanti utenti di Wikipedia meritino un'informazione più oggettiva. --Lordfe 14:50, 19 ago 2013 (CET)[rispondi]

Mario Mori

[modifica wikitesto]

Ciao Lordfe, non penso di essere mai stato amministratore o di aver mai seguito con particolare attenzione la voce in oggetto, ma va bene comunque... penso che la cosa migliore che tu possa fare sia rivolgerti al portale biografie. Mi sembra di capire che qualcuno (quando vuoi citare una modifica e' meglio che metti un link ad il 'compare' fra le versioni, questo aiutera' il tuo interlocutore nel individuare rapidamente le modifiche) ha modificato l'incipit; sei libero di modificare le voci se non ritieni che queste rispettino le linee guida, su wikipedia siamo siamo tutti uguali, non esistono admin o master, devi solo rispettare le linee guida ed i principi alla loro base. Nel caso specifico: penso che la frase oggetto di questa discussione sia quella sulla sua condanna, io non la ritengo inappropriata all'interno dell'incipit (anzi, non e' affatto un dettaglio) e che potrebbe starci; considera che un incipit deve dare un idea dell'argomento della voce in un massimo di 5-6 righi, paradossalmente avrebbe senso aggiungere qualcosa dato che Mario Mori ha una carriera nell'arma tutt'altro che banale. Comunque questa era la mia opinione, prova a buttare giu' un incipit di qualche rigo e a sottoporlo al portale biografie (quella di sottoporla al portale biografie e' una richiesta che ti faccio perche' Mario Mori e' una di quelle voci un po' soggette a discussioni, penso che tu mi abbia fatto riferimento a me con lo stesso intento). --Marco (msg) 20:11, 11 giu 2018 (CEST) ps. ricorda di firmare i tuoi commenti/discussioni[rispondi]

Mario Mori

[modifica wikitesto]

Ok Marco, ti ringrazio dei suggerimenti e della spiegazione. Procederò secondo logica e coscienza --Lordfe (msg) 21:56, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lordfe,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Avviso RimozioneContenuti su Mario Mori

[modifica wikitesto]

ʍayßɛ75 17:17, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Caro Maybe 75, ti ringrazio per quanto mi segnali. La mia non è stata una semplice rimozione del testo, ho provveduto ad aggiornare la voce specifica, dedicata al più recente fatto in corso (il processo "Trattativa") alla luce degli sviluppi che si sono manifestati negli anni e, ultimamente, nei mesi scorsi. Pertanto, inserendo l'esito del processo di appello, ho eliminato alcune suggestioni mediatiche che erano state riportate in passato (es. il fatto che determinate persone abbiano testimoniato: faccio presente che hanno testimoniato centinaia di persone al processo, le segnaliamo tutte?) e mi sono limitato a riportare i fatti così come accaduti, nel pieno spirito divulgativo che contraddistingue Wikipedia. Adesso la voce dedicata al processo c.d. "Trattativa" è a mio avviso è consequenziale, completa, e riporta le informazioni più importanti e documentate. Peraltro vedo che non hai ripristinato quanto avevo rimosso, la voce è rimasta come l'avevo impostata, e di questo mi rallegro.
Lordfe --Lordfe (msg) 10:13, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
Scusami colpa mia, non avevo letto a quale modifica ti riferivi ed ho parlato di altro, che comunque resta valido per descrivere quanto riportato nella voce più recente sul processo "trattativa"..
Per quanto attiene l'adesione al Movimento di Stefano Parisi "Energie per l'Italia", nel 2017, ho cancellato la frase perché di fatto questo non è mai avvenuto. Tale adesione è stata annunciata da alcuni giornali, il che lasciamelo dire non è sinonimo di verità. Infatti l'operazione, che era stata teorizzata in vista delle elezioni politiche, non si è mai completata. Quindi, di fatto, dire che ha aderito a quel movimento non è vero, perché questo no è mai successo.
In considerazione di questo, visto che sei tu l'autore del ripristino, ti chiedo di annullarlo.
Grazie, Lordfe. --Lordfe (msg) 10:26, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ciao MayBe 75, a seguito della spiegazione data ed in mancanza di replica, ritengo che la motivazione addotta sia sufficiente a rimuovere la frase in questione, che non risulta corrispondere a realtà. Procedo in tal senso, per provare a restituire a questa voce una quanto più prossima aderenza alla realtà.
Lordfe --Lordfe (msg) 15:25, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ricordati di firmare gli interventi nelle pagine di discussione

[modifica wikitesto]

--Bradipo Lento (msg) 15:46, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]