Discussione:Il ritorno dell'Ape Magà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2015

Informazioni sbagliate

[modifica wikitesto]

Mi chiamo Mauro Agnoli. Io vorrei sapere quanti episodi della vecchia edizione dell'Ape Magà possedete in video, vista l'estrema rarità di questa serie. Secondo me ne avete molto pochi. Eppure cancellate le informazioni da me inserite, e che sono basate sulla visione diretta di decine di episodi della serie. Per l'ennesima volta, le puntate da me possedute mi dicono che la prima serie di 91 episodi è arrivata in Italia in 2 tranches, Le avventure dell'Ape Magà e Le nuove avventure dell'Ape Magà, mentre il titolo italiano della seconda serie è Il ritorno dell'Ape Magà. MAURO AGNOLI

non puoi correggere in quel modo, devi aspettare un attimo... qual'è la tua edizione dvd? pubblicata da chi e quando...--|JapanLove Gokigenyō!| 21:24, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Va bene, ho sbagliato a scrivere in quel modo e non lo farò più, ma voi avete sbagliato a riportare una notizia sbagliata senza poter controllare la fonte video. Quello che hai appena scritto è un'ulteriore riprova veramente imbarazzante che non sai nulla di questa cosa. L'edizione storica dell'Ape Magà non è mai uscita in DVD, stai scherzando? Lo sa qualsiasi appassionato di livello medio-basso! MAURO AGNOLI

Edizioni originali con titoli e grafica originale

[modifica wikitesto]

Quando parliamo di edizioni originali stiamo parlando o di master originali dell'epoca, quelli solitamente in formato U-Matic (3/4 di pollice) oppure di registrazioni video (le più vecchie si possono trovare persino in formato VCR-Supervideo (registrate con Philips N1500 per intenderci) ma non è raro trovare anche vecchie Video2000 o Betamax). Io ho una registrazione TV dei primi anni '80, su quale base si fonda la vostra asserzione? A mio parere, quando non si ha accesso alle fonti originali di una serie TV, bisognerebbe aggiungere, per correttezza, una nota che reciti "titolo provvisorio fino a dimostrazione definitiva". Ecco perchè ci sono centinaia di errori su Wikipedia, perchè c'è gente come voi che scrive cose inesatte PRESUMENDO una fonte video senza averla mai vista. Mi sembra un po' scorretto ed inoltre fate diventare degli errori la norma. MAURO AGNOLI

Ma Wikipedia è tua?

[modifica wikitesto]

Ma insomma la finisci di cancellare quello che ho scritto? Ma Wikipedia è tua? Sei tu quello che sbaglia e cancelli la mia informazione che è giusta? Incredibile! Tu e il tuo "esperto" non avete le fonti video originali necessarie per poter controllare e dire la verità su questa serie, confessalo! E quindi non hai il diritto di cancellare quello che ho scritto, anche perchè evidentemente se insisto so di essere nel giusto, o pensi che sia pazzo? Inoltre perchè non ti firmi con nome e cognome, invece che con questo pseudonimo Japan Love? MAURO AGNOLI

allora, intanto ti invito a iscriverti e contribuire attivamente, visto che mi sembra che ne sai qualcosa, e scegliti un nik, non il nome vero (se ancora non lo sai che non ci si firma col nome vero non hai capito nulla di wiki... senza offesa, informati... poi, sai che devi fare? Vai al progetto anime e manga (QUI) e esponi quello che sai, tranquillamente e senza scaldarti tanto. Prima però leggiti le regole di wikipedia, che non fa mai male... infine ci si firma col NIK che si è scelto al momento dell'iscrizione non con i nomi veri, (per quel che ne so potresti anche chiamarti peter pan, e cambierebbe davvero poco). I dvd dei primi epi esistono, penso tu lo sappia, no? mai pubblicata interamente invece, hai perfettamente ragione. Ho cancellato le tue aggiunte perché erano da considerarsi alla stregua di vandalismi, tagliando link e facendoli diventare rossi. Ripeto, va al progetto e lì ci sarà sicuramente qualcuno che si può rispondere. i TITOLI non possono essere cambiati senza previo consenso generale, quindi le tue aggiunte così com'erano andavano tolte!--|JapanLove Gokigenyō!| 01:29, 26 giu 2014 (CEST) (e il mio nome vero è duilio visentin... se questo ti fa stare meglio e aggiunge qualcosa alla tua conoscenza di me) Ciao, e tranquillo, nessuno ti considera pazzo, ci mancherebbe) PS:sei capace di trovare un sito affidabile in cui ci siano 'sti fantomatici titoli? Da quell'edizione primi anni '80 che hai tu in poi hanno mai mutato titolo o è sempre rimasto tale e quale?--|JapanLove Gokigenyō!| 01:29, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Che ne so qualcosa, e un po' più di te, è sicuro... Iscrivermi mi sono iscritto, come Mauro Agnoli, io mi firmo sempre con nome e cognome, Wikipedia o no. Io non mi scaldo, semplicemente è fastidioso incappare continuamente negli errori di presuntuosi che non hanno la prova in video. La vostra presunzione sta nell'inventare titoli sbagliati che non avete mai visto, e poi il bello è che cancellate chi mette i titoli giusti. Scusa, ma il consenso generale di chi? Cos'è una lobby? Fantomatici titoli? Cioè, io sono qui a casa mia a guardarmi le puntate originali della vecchia edizione televisiva e tu, che come hai appena ammesso tra l'altro, non la puoi visionare perchè non ce l'hai, parli di fantomatici titoli? Ma tu pensi che tutte le serie TV siano comuni e facili da trovare? Mah, sono allibito. Proverò domani a scrivere al link che mi hai dato, ma sono molto scettico. MAURO AGNOLI

ahahah, si il consenso generale della lobby di wikipedia progetto-anime e manga XDDD, anzi del gran capo ahah!... intanto QUI ti smentiscono. Inoltre la regola titoli dispone che si scelga il titolo più vicino a quello originale, che a quanto mi risulta è:Konchu Monogatari Minashigo Hutch (sai come possiamo tradurlo correttamente, per caso???)--|JapanLove Gokigenyō!| 01:53, 26 giu 2014 (CEST) (e non firmarti col tuo nome vero che non interessa a nessuno!!!) QUI è solo "l'ape magà" (dizionario davinotti) E anche QUI è solo "ape magà"...[rispondi]

Simpatico umorista

[modifica wikitesto]

Ok dai la battuta sulla lobby e sul gran capo te le passo volentieri, tutto il resto no. Il sito di Antonio Genna non è che mi smentisce, infatti da nessuna parte c'è scritto "Mauro Agnoli ha detto una castroneria". Sul sito di Genna semplicemente è riportato lo stesso errore riportato dappertutto. L'errore è generato dalla mancanza di fonti video originali, che voi abbiate scelto il titolo più vicino all'originale, non ne discuto, ma allora dovevate anche scrivere che tale titolo non è stato mai verificato nell'edizione originale, non scrivendo questo, avete scritto una... balla.

Poi scusa, se anche io non sapessi nulla di giapponese (e non è così) ma avessi comunque in mano la serie (che tu non hai) avresti sempre torto! Io potrei essere il più grande ignorante di giapponese sulla faccia della Terra, ma potrei essere un collezionista di master originali e battere le tue conoscenze in materia di edizioni televisive italiane 10 a 0. Vorrei chiederti cosa sai del mondo dei distributori televisivi e della selva di TV private italiane. Ma non rispondermi con le informazioni che trovi su Internet, dimmi se hai avuto contatti coi distributori o con le TV private, dimmi se hai avuto accesso agli archivi: io sì.

Tornando al sito dell'amico Genna, con cui da anni collaboro, come puoi constatare QUI, ci sono decine e decine di errori, ma questo è normale, quando si realizza un sito con quella dimensione enciclopedica. Come è normale su Wikipedia, per carità, ma a patto che voi capiate che ci sono persone che scelgono di stare dietro la tastiera di un computer, e va bene, il loro contributo è comunque da apprezzare perchè nasce da una passione, poi ci sono persone, pochissime persone, molto più motivate dei semplici internettisti, che tra l'altro spendono anche molti più soldi, perchè fanno viaggi, acquistano macchine ormai obsolete e le rimettono in funzione per salvare i nastri.

Per quanto riguarda il titolo giapponese (che non vedo cosa abbia a che fare con questa discussione!) vorrei farti notare che hai sbagliato scrivendo Konchu, perchè come potrai facilmente verificare è Konchuu o Konchū o Konchuh, dipende dal sistema di traslitterazione che preferisci adottare.

Il kanji di Kon significa "discendenti" o "fratello più anziano" e si legge solo ed esclusivamente Kon, nella lettura on-yomi. Il kanji che come on-yomi si legge Chū o Ki, come kun-yomi si legge Mushi e come nanori si legge Mu, significa "insetto" e "temperamento". Quindi Konchū è traducibile liberamente come "insetto" o "insetti" ma anche come "discendenti di insetti" per sottintendere un riferimento più complesso al mondo degli insetti in generale.

Adesso non sto lì a riportarti tutte le letture, tanto hai capito che non sono un neofita di giapponese, però vale la pena ricordare che Monogatari è composto da altri 2 kanji, come ben sai. Il verbo Kataru significa "dire, parlare", -gatari (kun-yomi) ovviamente subisce un cambio consonantico poichè segue il primo kanji, ed inoltre la forma verbale in -u viene nominalizzata in -i, mentre Mono (guarda caso ancora kun-yomi) significa "cosa", "oggetto", per cui Monogatari è traducibile come "la cosa di cui si parla" ovvero una "storia".

Minashigo è scritto in hiragana, ma si può scrivere anche con due ideogrammi solitamente letti come Koji (on-yomi). Mina (lettura non abituale) o Ko (on-yomi) significa "orfano", "da solo", mentre Shigo (lettura non abituale) o Ji (on-yomi) o ancora Ko (kun-yomi) significa "neonato", "bambino" o "giovane d'animale", per cui la traduzione letterale potrebbe essere "il giovane animale orfano" o "il giovane animale solo", più semplicemente "orfanello", mentre io non lo tradurrei come spesso accade semplicemente come "orfano", in quanto quello è il significato del primo ideogramma o della prima metà della stringa di hiragana.

Hacchi ovviamente scritto in katakana è la versione giapponese del nome di origine inglese "Hutch".

Per quanto riguarda il fatto di firmarmi come Mauro Agnoli, deve interessare a me, non agli altri, e non sei tu a dovermi dire come mi devo firmare, grazie. --Mauro Agnoli (msg) 18:33, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

...accidenti di una miseriaccia, e tu stai a perder tempo preziosissimo con le capperate dei titoli (scusa, ma te l'ho già detto, io odio occuparmi dei titoli) quando io avrei urgentissimo bisogno proprio di un buon conoscitore di giapponese? Lascia stare tutto il resto e AIUTAMI invece!!!--|JapanLove Gokigenyō!| 18:43, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Eh, carissimo, secondo me la diffusione dei corretti titoli delle edizioni italiane è importantissima. Tradurre dal giapponese non è facile, ma si può fare, basta studiare e in un paio d'anni diventi un piccolo sapiente orientale, invece ritrovare le primigenie edizioni televisive è molto più complesso. Purtroppo moltissimo materiale è già stato buttato, per cui siamo già in ritardo, e siamo in pochissimi. Io ti dico onestamente, se vuoi credermi sulla fiducia, non mi sarei mai permesso di scrivere questa precisazione sull'Ape Magà, se non avessi la serie, per cui ti chiedo di porre rimedio agli errori, tanto col re-indirizzamento gli utenti non hanno problemi (oggi ho già vinto un'altra battaglia su "Storie di guerra e di magia" grazie al gentilissimo utente Vegetable). Se poi ci sarà occasione io ogni tanto passo a Milano e non ho problemi a farvi vedere il video originale con dovizia di particolari. Purtroppo o faccio l'uno o faccio l'altro, sto cercando di fare qualcosa su You Tube e ogni tanto scrivo su Wiki, ma la mia attività principale resta il salvataggio dei nastri. Ora ti saluto, devo aprire una macchina che mi si sono appena sporcate le testine... --Mauro Agnoli (msg) 18:54, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Titoli italiani della serie

[modifica wikitesto]

Salve volevo sapere com'erano stati decisi i titoli italiani di questa serie, in quanto non mi sembrano traduzioni fedeli nè titoli effettivamente apparsi in video. Oltretutto sto traducendo i titoli giapponesi e in alcuni casi avete persino cannato la traslitterazione (ad esempio l'episodio 4: 美しの丘の歌 - Utsukushi no oka no uta - Il poema della Collina della Bellezza). Per ora ho corretto gli episodi 1-10. --Mauro Agnoli (msg) 16:08, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Ciao e grazie per la segnalazione. Le voci sull'Ape Magà sono un po' incasinate, ma piano piano mi auguro che ne verremo a capo, anche grazie al tuo aiuto, spero. Per quanto riguarda i titoli, mi sono affidato a questa pagina che mi pare sia l'unica fonte esistente in Internet. Per le traslitterazioni invece il riferimento è a questa pagina. So che come fonti non sono un granché, ma sono le uniche che ho trovato. Se tu hai accesso alle videocassette, potresti correggere i titoli, io purtroppo non ho nessuna registrazione e in questo versante non posso fare nulla. Per le traslitterazioni, se te la senti correggi pure. Ciao. --Lepido (msg) 17:00, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ok in poche parole è stato fatto un copia-incolla da altre fonti piene di errori o inventate, senza verificare in modo metodico, è normale, vi siete posti una mole di lavoro enorme, non potete andare per il sottile. Questi titoli che avete messo secondo me sono del tutto inventati. Le traslitterazioni a volte sono sbagliate, le traduzioni quasi sempre, io lavoro con JWPCE che è sempre un ottimo traduttore, poi nel dubbio ho diversi vocabolari e comunque è da diversi anni che studio giapponese. In questi giorni finirò il lavoro. --Mauro Agnoli (msg) 20:05, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Eh, mi sarebbe piaciuto verificare, ad esempio con Un alveare d'avventure per l'Ape Magà ho potuto controllare i titoli italiani episodio per episodio, ma per quanto riguarda le serie più antiche ci si deve fidare delle scarse (e scadenti) fonti che si possono ancora trovare. Mi piacerebbe però che Wikipedia diventasse un punto di riferimento in merito, perché ad ogni anno che passa mi pare che la situazione peggiori e fra un po' correremo il rischio di perdere informazioni importanti, e per una serie "storica" come questa sarebbe un vero peccato. --Lepido (msg) 21:21, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Purtroppo per tanti e diversi motivi molte serie, ancora esistenti negli archivi, non vengono più trasmesse. Ci sono delle persone che stanno salvando questo patrimonio, ma molto a rilento, e non si può diffondere nulla per problemi di diritti. Vedi anche You Tube ormai com'è messo. Ma non devi credere che la situazione sia così tragica. Spero che un giorno questa conoscenza si possa condividere, al momento non è possibile. Però si può lavorare sull'accuratezza di quanto è già stato scritto, c'è tanto da fare in questo senso. Per i titoli italiani di Magà se chiami alla Mondo e gli spieghi il lavoro che stai facendo su Wiki, chissà, almeno i titoli originali... --Mauro Agnoli (msg) 22:17, 21 ago 2014 (CEST) Ho terminato la traduzione degli episodi, sicuramente rispetto ai titoli precedenti c'è l'evidente miglioramento di non averli inventati di sana pianta, ma di averli tradotti veramente dal giapponese. Il problema è che molti di quei titoli non mi convincono, in quanto è necessario un confronto con l'edizione giapponese di questa serie, che procederò ad effettuare nei prossimi giorni. I titoli attuali, quindi, sebbene fedeli all'originale, sono ancora da considerarsi temporanei e non definitivi. --Mauro Agnoli (msg) 00:06, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Però non mi è chiaro se i titoli che stai modificando sono quelli dell'edizione italiana o sono soltanto delle traduzioni letterali dei titoli giapponesi. Da quello che vedo dovremmo essere nel secondo caso, quindi i titoli non andrebbero dove li stai mettendo (parametrotitolo italiano), bensì in titolo traduzione. In questo caso i titoli che c'erano prima probabilmente andavano bene perché si riferivano ai titoli degli episodi italiani (che non sempre corrispondono ai titoli originali, vista la fantasia degli adattatori). Se è questo il caso, dimmelo così metto a posto tutto. --Lepido (msg) 09:56, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Guarda che i titoli italiani che dici tu erano tutti inventati. Io ti sto traducendo i titoli dal giapponese, ma al momento non posso diffondere i titoli italiani. Se tu rimetti quei titoli, sono titoli inesistenti, mai andati in video, che voi avete preso da una fonte inattendibile, ovvero il link che avete postato qui sopra. --Mauro Agnoli (msg) 19:39, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa ti dico lasciami fare un attimo, ad esempio adesso sto controllando i DVD originali giapponesi della seconda serie di Magà, e già nel primo titolo ho trovato un altro vostro errore, proprio perchè avete il pessimo vizio di non preoccuparvi di trovare le fonti originali. Che non troviate gli episodi italiani, ok, lo capisco, ma che non troviate la versione giapponese è grave. Il titolo del primo episodio non si traslittera come Arashi no mitsubachi shiro, ma come Arashi no mitsubashi jou, perchè nel cartone sopra il kanji non c'è scritto shiro, ma jou. Nel secondo titolo, dopo Mama, in giapponese, avete messo una virgola, nel titolo TV giapponese non c'è la virgola. Verificare, verificare! https://www.facebook.com/photo.php?fbid=544483002345982&set=pcb.544483109012638&type=1&theater--Mauro Agnoli (msg) 19:48, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Allora, ho controllato per mio scrupolo i titoli italiani da voi riportati sulla base di una pagina del tutto inaffidabile che avete trovato su Internet. Premetto che io ho la disponibilità di 21 episodi su 26, ma ho 20 titoli, in quanto di un episodio mi manca proprio il titolo italiano. Quindi io ho 20 titoli originali su 26. La vostra fonte ha azzeccato di pura fortuna il titolo 20 e 26, ovvero DUELLO NEL DESERTO e LA COLLINA DELLA BELLEZZA. Questi due titoli sono giusti. Tutti gli altri assolutamente errati. A questo punto non so se vi conviene mettere i titoli italiani, ne avete 2 sue 26 ed io purtroppo non posso diffondere gli altri. --Mauro Agnoli (msg) 20:57, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Tieni conto che dal momento che io non mi fido a traslitterare, generalmente cerco fonti dove qualcuno lo ha già fatto. Purtroppo Anime News Network che ho adoperato come fonte non è molto affidabile, a quanto pare. Per i titoli è lo stesso: purtroppo non ho i video italiani e le fonti sono quello che sono... Toglimi però una curiosità: che cos'è tutta questa aura di mistero che gravita attorno ai titoli italiani? Perché al momento non li puoi diffondere? Se però mi rispondi e poi devi uccidermi perché so troppo, allora non farlo :-) --Lepido (msg) 21:04, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Nessun mistero. La versione italiana è detenuta integralmente da un produttore che penso tu conosca, che non ha ancora trovato acquirenti, da quel che so ci vuole una TV per ritrasmettere quella serie, i costi non sono bassissimi. La registrazione TV è estremamente rara e io purtroppo non sono la persona che l'ha registrata e non sono autorizzato a diffonderne i titoli. Nell'ambiente collezionistico bisogna essere leali. Io spero sempre di poter diffondere queste conoscenze, ma un passo alla volta. Allora senti io finisco il lavoro, ho già visto che ci sono un sacco di errori anche nella mia traduzione, ma con l'ausilio della versione italiana e di quella giapponese penso di migliorare di molto almeno le traduzioni. C'è anche qualche errore nelle traslitterazioni e persino nelle scritte giappo. :-)--Mauro Agnoli (msg) 22:21, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Il produttore è Mondo TV? Sul sito ci sono le loro produzioni, ma non le serie che hanno soltanto distribuito. Se fosse Mondo TV potremmo mandar loro una e-mail, anche se ci spero poco che rispondano. --Lepido (msg) 23:12, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sono loro, hanno tutta la seconda serie. Io se fossi in te telefonerei, facendogli presente che tutto questo viene fatto per uno scopo informativo, potresti anche mandargli il link a questa pagina via e-mail. Non so se ti daranno retta, ma potresti anche avere successo. Per stasera ho terminato il lavoro sulle prime 5 puntate, ho verificato tutte le scritte originali giapponesi, anche gli hiragana sopra i kanji, ho dato un'occhiata agli episodi per vedere se effettivamente il titolo ha un senso, ad esempio nella quinta puntata Maya effettivamente balla per il gruppo di abitanti della località comandata da una mantide religiosa. Si tratta di un lavoro lungo, ci metterò almeno una settimana. Ciao. --Mauro Agnoli (msg) 23:19, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]