Discussione:Ferrari Berlinetta Boxer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Paternità della linea[modifica wikitesto]

[1]

Molte fonti in rete (e non) citano Filippo Sapino quale autore principale per la linea della "512 BB". In verità il designer principale fu Leonardo Fioravanti. Sapino all'epoca della definizione formale del progetto "365 GT4/BB", poi divenuta "512 BB", era già tornato alla Ghia-Ford, dopo i pochi anni passati alla Pininfarina (1967-1970). L'equivoco nasce dal fatto che anche Sapino disegnò una "512 Berlinetta" a motore posteriore ; ovvero la bellissima e futurista "Ferrari 512 S Pininfarina Berlinetta Speciale" del 1969 che fu la vettura simbolo della mostra Bolide Design al Louvre, nell'anno successivo. Tale prototipo, realizzato su meccanica "312 P" in versione funzionante, venne presto accantonato per non "infastidire" le ottime vendite della "365 Daytona", appena entrata in produzione. Pare che proprio l'accantonamento della "512S" sia stata la causa del ritorno di Sapino alla Ford[senza fonte]. Tornando alla "512 BB", la linea è da attribuire principalmente a Fioravanti.

Ho corretto nella voce, fontando. [2] --Cambiano (msg) 09:24, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non si dovrebbe chiamare Ferrari Berlinetta Bialbero?[modifica wikitesto]

I giornalisti l'hanno chiamata boxer, ma in realtà la seconda B sta per Bialbero, con l'intervista a Forghieri (Filmato audio Forghieri Racconta: 12 domande imperdibili - Intervista di Davide Cironi, su YouTube. URL consultato il 10-05-2019.) si svela questo particolare dal minuto 21:46 fino al minuto 22:40.--A7N8X (msg) 19:10, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non sono i giornalisti ad averla chiamata così, è il sito ufficiale della Ferrari a dirlo; basta aprire il link indicato nella voce. --Pil56 (msg) 13:47, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Veramente il nome ufficiale è Ferrari BB (e forse ci si dovrebbe limitare a chiamarla così), ma oltre al fatto che un conto è chi gestisce una pagina web e ben più di una volta in quelle pagine è stato scritto fesserie e sinceramente anche in questo caso c'è scritto che ha un motore boxer quando non è assolutamente vero, senza parlare del fatto che Forghieri era un uomo Ferrari di quel periodo, progettista e facente parte del settore corse, credo che abbia ben più peso le sue parole che uno scritto errato anche se presente sulla pagina "ufficiale".
Sinceramente ci si dovrebbe limitare a chiamare la pagina "Ferrari BB", dato che è il nome stampato sulla macchina e quello con cui è stata venduta, poi dire che le lettere BB stanno per Berlinetta Bialbero secondo quanto dichiarato da Forghieri (rispettando appieno le caratteristiche del mezzo), mentre è passata alla storia come Berlinetta Boxer (anche se non ha un motore Boxer), mentre quelle stesse lettere stanno per Brigitte Bardot per il progetto iniziale.--A7N8X (msg) 22:47, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Tutta la letteratura Ferrari (non solo il sito, ma anche manuali d'uso, manuali d'officina e altra documentazione dell'epoca) la definisce Berlinetta Boxer. Inoltre già al debutto al Salone di Torino 1971, dove veniva presentata come concept, era esplicitata la denominazione Berlinetta Boxer (ci sono immagini a testimonianza). Che il termine boxer sia tecnicamente improprio, siamo tutti d'accordo. Però è anche il nome scelto ufficialmente dalla Ferrari stessa. Scott DNA (msg) 17:44, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il classico caso dei giornalisti e del reparto marketing che discutono di cose di cui non sanno nulla, e di taluni "appassionati" che tecnicamente sanno meno di niente.
Se pure Forghieri dice che BB sta per "Berlinetta Bialbero", cosa concorde anche nel "TUTTOFERRARI" della Mondadori e nella stragrande maggioranza delle produzioni tecniche, perchè i Wikipediani devono fare i bastian contrari solo per lo sfizio di dire "gnè gnè gnè, ho ragione io!", nonostante i fatti siano contrari a questo accanimento? --188.152.167.238 (msg) 23:49, 29 gen 2022 (CET)[rispondi]
Risposte già date più sopra e un'intervista di trent'anni dopo non cambia la storia. Grazie --Pil56 (msg) 16:07, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
> Gli correggono la voce perchè piena di cazzate
> Le correzioni sono sostenute da interviste del progettista originale e da storici riconosciuti esteri
> Wikipediano si offende e cancella le modifiche
> Protegge per "Vandalismo"
Hanno ragione i professori quando dicono che Wikipedia non va usata per ricerca o lettura allora. --188.152.167.238 (msg) 16:33, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
Se non arrivi a capire che su un'enciclopedia valgono le fonti e ci sono citati 7 libri dove viene chiamata così, contro un'intervista dove Forghieri non dice neppure quale fosse il nome, spiega semplicemente che non ha un motore (veramente) boxer (cosa scritta anche nella voce), allora mi spiace ma non hai capito nulla sull'uso delle fonti. Come battuta potrei aggiungere allora che dovremmo discutere se chiamarla Ferrari Brigitte Bardot, come affermato in un'altra intervista dal suo disegnatore.
I professori hanno ragione a dire di non usare (solo) wikipedia per le ricerche scolastiche :-) --Pil56 (msg) 18:20, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
Se tu non arrivi a capire che LETTERALMENTE TUTTO IL RESTO DELLA LETTERATURA MOTORISTICA dice quello che Forghieri sostiene, mi dispiace, ma mi sa che non hai capito nulla su come si scriva un articolo. Solo eprchè ci sono sette fonti di numero che ti danno ragione, non significa che sia vero.
Fosse così, a questo punto diciamo che la derivata di e^x è -8 perchè ho trovato un libro del 1800 che diceva così. Ma guarda te... --188.152.167.238 (msg) 21:05, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
Un ultimo appunto, questo sull' "Intervista di 30 anni dopo che non cambia la storia".
Un'intervista, anche svariati anni dopo i fatti, può cambiare RADICALMENTE quello che si pensava di un soggetto: per esempio, Ratzinger e le accuse di coprire la pedofilia in America, o le manie pedofile del Principe Andrea di Windsor, o (ancora) il fatto che il fratello di Jacques Custeau fosse nazista fervente. Quindi finiscila di prendere solo quello che ti fa piacere. --188.152.167.238 (msg) 21:13, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
E con questo chiudo la discussione: che il motore non sia un boxer lo sanno tutti e c'è scritto nella voce, che la vettura si sia chiamata "Berlinetta Boxer" è però un altro dato di fatto che non cambia. --Pil56 (msg) 21:55, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]