Discussione:Diocesi di Kielce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Kielce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:36, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Originariamente suffraganea

[modifica wikitesto]

Indefessum personarum non parla espressamente della metropolia della diocesi di Kielce, ma si potrebbe considerare che con la traslazione della sede da Tarnów a Kielce, la soggezione verso Leopoli rimanga intatta. Ma credo sia prudente tacere la supposizione, se non si riesce a provarla con le fonti.

Invece sarebbe opportuno, a mio avviso, inserire un cenno sulla diocesi di Tarnów, da cui questa deriva.--AVEMVNDI 10:56, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nella voce Diocesi di Tarnów si trova la storia, abbastanza complessa, di questa sede, trasferita poi a Kielce.--Croberto68 (msg) 12:20, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Non trovo nella voce la soggezione verso Leopoli.--Croberto68 (msg) 12:24, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Cmq dovresti leggere tu ([@ Avemundi]) tutte le bolle (anche quelle di Tarnow), per capirci qualcosa; io vado a spanne con il latino di quel periodo.--Croberto68 (msg) 12:26, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Tarnów era appunto suffraganea di Leopoli. Comunque ho letto meglio: fu traslato il capitolo, ma il territorio di Tarnów e di Kielce non era lo stesso. In ogni caso un cenno sulla traslazione del capitolo qui si potrebbe fare. --AVEMVNDI 17:07, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Rifondazione

[modifica wikitesto]

Secondo GC, nel 1882 Sandomierz cedette una porzione di territorio per la rifondazione della diocesi di Kielce. Invece il sito web della diocesi di Kielce, nella sezione storica, dice che i decanati con cui fu eretta la diocesi di Kielce appartenevano in precedenza a Cracovia (cosa su cui GC tace). In mancanza della bolla (non reperibile online), che fare? a chi dare ragione?--Croberto68 (msg) 10:10, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

P.S. Aggiungo che la bolla del 28 dicembre 1882 non venne pubblicata negli Acta di Leone XIII (secondo il suo indice). Per cui è molto probabile che non l'avremo mai...--Croberto68 (msg) 10:13, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
P.S./2 Aggiungo ancora che, secondo pl.wiki, la prima diocesi di Kielce fu soppressa ed il suo territorio incorporato in Cracovia, Lublino e Sandomierz (idem il sito web)- ma quando è rinata nel 1882, ha avuto origine solo da Cracovia (!!).--Croberto68 (msg) 10:22, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Per studiare a fondo la questione bisognerebbe confrontare l'elenco di tutte le parrocchie menzionate nella bolla Ex impositis del 1818. Ad esempio Kielce, la città già sede episcopale, è menzionata fra le parrocchie della diocesi di Cracovia (p. 63 II col.). Per dirimere la questione bisognerebbe capire se qualcuno dei luoghi della diocesi di Kielce secondo i confini post 1882 si trova in questa bolla menzionato nella bolla del 1818 fra le parrocchie della diocesi di Sandomierz (p. 64). --AVEMVNDI 12:54, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Un indizio è che la bolla Ut primum fu annunciata dal vescovo di Sandomierz, quindi è probabile che il territorio fosse in parte ereditato da questa diocesi. --AVEMVNDI 13:07, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo navighiamo a spanne... senza la bolla! Di certo le bolle polacche non aiutano, visto che non dicono mai chi a preso e chi ha dato, ma riportano solo gli elenchi, spesso non dei comuni ma dei decanati (anche la bolla di GP.II).--Croberto68 (msg) 09:17, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]