Discussione:Caso Carretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Caso Carretta

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Catastrofi
Criminalità
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il movente[modifica wikitesto]

"Ferdinando sembra un ragazzo normale, ma la sua abitudine di fare i bisogni in casa in un bicchiere o su un giornale fanno infuriare il padre: in bagno però non riesce a defecare a causa dei continui rumori degli operai che lavorano in casa. Così progetta di uccidere i suoi genitori e il fratello". Sarebbe questo il movente della strage, il genitore che si arrabbia? Mi sembra una spiegazione davvero insufficiente e tanto paradossale da far sorridere. Forse va spiegata un po' meglio. --Borgil (msg) 16:42, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferdinando Carretta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

scheda "criminale"[modifica wikitesto]

Copio e incollo un commento anonimo della discussione alla voce Pietro Maso, perché lo condivido completamente

"Ritengo inappropriato che si debba per forza cominciare col mestiere della persona in voce enciclopedica, anche perché spesso la professione che fa è diversa da quella attribuitagli sempre e comunque qui in Wikipedia. Nel caso di Pietro Maso, si dice che è "un criminale italiano"... Nessuno nega che 22 anni fa abbia commesso un reato gravissimo (omicidio premeditato dei genitori), tuttavia non è né un serial-killer né uno che ha commesso una serie di reati diversi (professionista del crimine) prima di essere assicurato alla giustizia per quello più grave. Capirei Totò Riina, Renato Vallanzasca e Donato Bilancia (mafioso, gangster e killer seriali oltre che tristemente leggendari), ma a mio avviso chi commette un solo crimine ancorché gravissimo non si può definire "criminale". Tanto più se ha scontato la sua pena. Chiedo pertanto di porre fine a questa specie di determinismo e marchiatura a fuoco. Soprattutto, all'obbligo di dover cominciare per forza con "(nome) è un (mestiere)": può bastare "protagonista di un caso di cronaca" (o giudiziario) e simili. Se in fondo potesse bastare commettere un reato giuridicamente accertato (ma quindi qualsiasi; anche lieve) per essere definiti "criminali", be' chiedetevi a chi altri si dovrebbe almeno aggiungere la professione di "criminale" ai vari "politico", "imprenditore", ecc. ecc... Ovviamente non andrebbe bene perché si direbbe che è un caso isolato (almeno nell'accertamento). Allora dovrebbe valere per tutti gli altri casi isolati, lievi come gravi. Non per meriti o demeriti, ma per coerenza lessicale."

Faccio notare che nel caso di altri delitti come il Delitto di Novi Ligure e la strage di Erba non è stata creata una voce wikipedia per gli assassini, anche se un caso erano dei parricidi. Per questo motivo propongo di ridenominare la voce "Delitto di Parma", sul modello di "Delitto di Novi Ligure" . --S.vecchiato (msg) 21:52, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]

Io, che ho seguito il caso fin dall'inizio, inserirei dei dubbi sul fatto che le cose siano veramente andate come raccontato da Ferdinando e che invece si sia trattato di un piano prestabilito dell'intera famiglia per cambiare vita separatamente, a questo proposito erano probabilmente veri i dissapori tra Ferdinando e i suoi familiari, ma dovuti principalmente ai riguardi che i genitori avevano per l'altro figlio Nicola, afflitto da gravi problemi (era tossicodipendente). La spiegazione sul ritrovamento delle tracce di sangue in casa, che all'epoca delle indagini dopo la scomparsa non erano state riscontrate, e quella sul motivo per cui nessuno abbia sentito i colpi sparati da Ferdinando, non mi hanno mai convinto del tutto, così come il fatto che non siano mai stati rinvenuti i corpi. Ma soprattutto non mi spiego come Ferdinando possa avere trasportato tre cadaveri per le scale di un condominio senza che nessuno si sia accorto di nulla, anche se in quel periodo molti inquilini erano assenti per le vacanze. Anche il ritrovamento della copia della Gazzetta di Parma del 9 agosto sul camper è strano, se Ferdinando fosse colpevole non avrebbe lasciato lì qualcosa che forniva un indizio chiaro sulla data di abbandono del camper. E i dati del biglietto della British Arways da cui risultava la partenza da Londra per le Barbados dei coniugi Carretta e del figlio Nicola si è potuto accertare che fossero falsi? E potrei continuare. Non posso provare quanto affermo, ma non escludo che tra qualche anno si venga a sapere che almeno un altro dei Carretta è in vita (magari Nicola, che se è vivo adesso ha solo 58 anni) e crolli tutto quanto stabilito dagli inquirenti.--82.84.50.114 (msg) 16:34, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--ArtAttack (msg) 16:46, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Lo so che Wikipedia non è un forum di discussione, e non era mia intenzione iniziare un dibattito. Siccome ho dei dubbi su come siano andate veramente le cose in questo caso e noto che spesso su Wikipedia si dà spazio a dubbi obiettivamente stravaganti e campati in aria, mi è sembrato giusto esporli qui, senza inserirli direttamente sulla pagina, lascio decidere ad altri se vale la pena inserirli.--Vernel222 (msg) 18:35, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]