Discussione:Carrozzeria Touring

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Spostamento[modifica wikitesto]

Dando un'occhiata al sito ufficiale dell'azienda, IMHO la voce andrebbe spostata o al nome completo Carrozzeria Touring Superleggera, o a Touring Superleggera, attuale denominazione maggiormente utilizzata, oltre che l'unica presente sul logo dell'azienda . danyele 13:20, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Alla fine sono abbastanza indifferente allo spostamento, però rilevo che questo sia uno dei (tanti) casi di resuscitamento di un marchio ad opera di gente "nuova"; volendo vedere, per ora almeno, l'enciclopedicità del soggetto viene più dalla sua storia sino al 1966 (e fino allora, come si vede anche dal logo, il nome era "Carrozzeria Touring") che da quella più recente, in gran parte ancora "da scrivere". --Pil56 (msg) 14:31, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
e quindi che si fa? :) --Pava (msg) 02:23, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
In realtà la "faccenda" del nome non è proprio così. Questa immagine dell'Alfa Romeo Disco Volante Spider dimostra come già all'epoca venisse utilizzato nel logo il nome Touring Superleggera. Tutte le carrozzerie italiane più famose nacquero come Carrozzeria Pinin Farina, Carrozzeria Bertone, Carrozzeria Ghia, ecc... ma poi hanno perso il suffisso "Carrozzeria" e sono diventate note col solo nome proprio, lo stesso è successo per la Touring. IMHO Touring Superleggera . danyele 23:05, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Penso che Pil si riferisse al nome ufficiale dell'azienda, indipendentemente dal logo con la quale commercializzava o marchiava le sue vetture; credo che dobbiamo fondamentalmente decidere se chiamarla col suo nome ufficiale o con quello più conosciuto, nel secondo caso io la conoscevo di più col nome "Carrozzeria Touring" il "superleggera" veniva spesso omesso. Nel primo caso: l'azienda si chiama tutt'ora Carrozzeria Touring Superleggera srl, dove carrozzeria fa proprio parte del nome dell'azienda. Per me si può togliere "carrozzeria" e lasciare Touring Superleggera, oltrettutto questa soluzione mi complica meno la vita quando mi trovo a dover compilare frasi di questo tipo: (esempio inventato) La "Preputentella GTS" è un'automobile realizzata dalla carrozzeria italiana carrozzeria touring superleggera suona male :(. Io propongo però di integrare la voce, evitando così di fare un'operazione poco scrupolosa e poi procedere con la sostituzione del nome. Chi integra la voce? :P :P --Pava (msg) 07:21, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Rinascita dell'azienda[modifica wikitesto]

Ho inserito un ultimo paragrafo inerente la rifondazione dell'azienda Touring Superleggera ed i modelli da essa prodotti. --Luc106 (msg) 20:06, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]