Discussione:Bivona/Archivio 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bivona/Archivio 2 non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi procedura
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione

meglio sì, adesso mancano solo le voci ;) --SailKo FECIT 11:32, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Di preciso, cosa ci sarebbe di non enciclopedico? --Postcrosser (msg) 16:03, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Destino della voce[modifica wikitesto]

Non serve una voce di raccolta per una località così piccola, bastano le voci di dettaglio sulle singole architetture e l'indice generale nella voce madre.

A questo punto, dato che Markos90 tempo fa aveva manifestato l'intezione di creare Urbanistica di Bivona, direi di "sopprimere" questa voce. Con riguardo ai contenuti:

  • Le architetture civili hanno voce propria, le rimanenti "Palazzo Buggino", "Villa comunale" e "Antica Casa Comunale" andrebbero in voce propria se ampliabili, altrimenti in voce madre (imho preferibile);
  • Le architetture militari sono integrabili (sintesi) nella voce madre;
  • "Strade e piazze", "monumenti" (tmpl:E) e "xanee" vanno in "Urbanistica";
  • "Siti archeologici" da integrare in "Storia di Bivona";
  • "Area demaniale" poco rilevante, cenno in voce principale.

--Crisarco (msg) 15:45, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Si può fare, ma si sappia che così facendo molti singoli elementi che compongono questa voce (a cominciare dai palazzi), richiano realisticamente la cancellazione. Mantenere questa e riaccorpare era un modo per evitare che molte info andassero perdute...--Marte77 16:08, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Se un informazione è ritenuta non enciclopedica va cancellata, sia in voce propria che se in altra voce. --Crisarco (msg) 13:32, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
La proposta di Crisarco mi pare buona e assennata :) --OPVS SAILCI 21:57, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Se l'autore la giudica positivamente, potrebbe avere il senso di mettere in pace chi grida scandalizzato alla "Bivonapedia". --Gigi er Gigliola 22:14, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
A questo punto basterebbe "depurare" e spostare a "Urbanistica di Bivona" questa stessa voce. --Crisarco (msg) 14:15, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

A dir la verità, una volta dissi di voler creare Centro di Bivona, prendendo come modello le voci (vetrinate) Centro di Marino e Centro di Albano Laziale. Ma, dato che esistono diverse pagine della serie monumenti di..., direi di mantenere anche questa. --Markos90 14:38, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Se è un'ipotesi possibile quella della trasformazione in "Centrpo di" io sono favorevolissimo, anche perchè si risolve il problema della scelta dei monumenti da inserire che nella forma attuale della voce ("Monumenti di") risulta per forza di cose arbitraria, invece il Centro città quello è, e i monumenti quelli sono. Quindi consenso per l'eventuale spostamento, ritorno però a dire che bisogna accorpare o in questa o in centro le voci fontanesche e palazzesche divise, perchè altrimenti il passaggio in cancellazione sarà obbligato...--Marte77 15:14, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non è che Bivona ha periferie enciclopediche tali da richiedere una voce sul centro storico. --Crisarco (msg) 15:48, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non capisco il senso di questa tua affermazione...--Marte77 15:50, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ripeto, direi di mantenere questo titolo. Anzi, sarebbe opportuno richiedere l'inversione di redirect con Monumenti di Bivona. --Markos90 16:38, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ok al mantenimento, e anche al nuovo titolo, già operativo...--Marte77 16:55, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Le linee guida sui "monumenti" sono riassuntequi. Non mi pare che su WP si possa dare spazio alla descrizione di ogni singolo monumento presente in qualsiasi paese, indipendentemente dalla sua valenza artistica o simbolica. Il monumento ai donatori di sangue di Bivona non ha nulla di più di monumenti simili presenti in altre località. In assenza di note sulla rilevanza dei monumenti in questione provvederò a nuovi ripristini. --Crisarco (msg) 19:25, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono favorevole all'eliminazione della descrizione (più che altro perché senza fonti), ma non vedo perché eliminare l'intera sezione: basta anche un semplice elenco, come nella voce principale. Altrimenti eliminiamo tutte le sezioni sui monumenti cittadini di ogni piccolo comune italiano. --Markos90 19:29, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]