Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Autosegnalazione). Pagina ricca di informazioni e di fonti, ben fatta. A mio modesto parere, è già abbastanza pronta per la vetrina. --Markos90 (msg) 23:51, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Questa voce non ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • Commento: Apparato bibliografico inesistente, note scarsissime, almeno un errore nell'ordine delle sezioni... credo ci sia un poco di lavoro da fare. --Panairjdde 23:57, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento: (conflittato) Una delle prime cose che noto è che secondo me ci sono poche note per una voce da vetrina. Ma approfitto dell'occasione per fare "in pubblico" i complimenti a Markos90 per l'incredibile lavoro fatto e per tutto quello che ha imparato in questi mesi. --Dedda71 (msg) 23:58, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Neutro: Davvero complimenti a Markos90 per l'ottimo lavoro svolto e per il senso di ordine che dà la voce, tuttavia non è ancora pronta per la vetrina. Occorrono molte più fonti e una bibliografia contestualizzata. Aggiorno il mio parere su un "neutro" perchè non sono abbastanza avvezzo alla vetrina per potere esprimere un parere compiuto --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 13:52, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 Contrario. Concordo con chi mi ha preceduto. Purtroppo manca il presupposto di verificabilità, con la totale assenza di bibliografia e la mancanza di note, quindi non è ancora pronta per la vetrina. Restu20 00:09, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 Contrario. Ma, come le altre, cambia qualora si ririuscisse a riportare le note dove servono. Non dovrebbe essere un lavoro difficile, "basta" ricercare nei libri le notizie che si sono scritte nella voce e indicarne per ogni affermazione il testo e la pagina in cui si sono trovate (vale anche per i siti internet, come ad esempio siti comunali). La voce per il resto è completa e ben scritta, almeno per quel 60-70% che ho letto finora. Se non si dovesse essere in grado di correggere l'assenza di note entro questa segnalazione, ci sarà tutto il tempo per rivisitarla e ripresentarla fra tre mesi, quando a quel punto entrerà senza problemi. --Roberto Segnali all'Indiano 04:59, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Già così va molto meglio... ma ad occhio e croce vedo alcuni punti in cui un riferimento sarebbe importante; passerò a indicarle magari non adesso. --Roberto Segnali all'Indiano 19:01, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ops, perdonatemi! Mea culpa! Rimedio subito! --Markos90 (msg) 13:41, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Spero che le note vadano bene... Poi vorrei ringraziare tantissimo sia Dedda71 che Ignlig: il mio lavoro è anche e soprattutto merito vostro, perchè solitamente prendo a modello chi è più bravo di me. --Markos90 (msg) 15:40, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Numerosi sono... è un'espressione un po' sicilianizzante: credo sia meglio "Sono numerosi..." (se ne trovano anche poche righe avanti) ::::✔ Fatto (se ne trovi altre, fammelo notare)
  • provincia va minuscolo ✔ Fatto
  • non mi è chiaro il motivo per cui, se sono tanti gli edifici religiosi, questi sono piccoli: a Roma ne abbiamo a migliaia, ma non sono doverosamente tutti piccoli
    • Bivona non è Roma: ha 4.019 abitanti, 2.714.247 in meno dell'Urbe
  • il riferimento al sito bivona.net non mi sembra affidabile
  • toglierei il e non solo tra parentesi ✔ Fatto
  • l'incipit mi sembra troppo lungo per le nostre linee guida e i nostri standard
  • l'elenco delle chiese è interessante, ma onestamente andrebbe wikificato: lasciarlo come semplice elenco mi sembra eccessivo
  • toglierei il template con le foto, la cui funzione non è chiara
    • è una sezione fotografica sulle principali chiese di Bivona
  • non si capisce perché siano cassettate le chiese minori e gli oratori (il cui elenco, d'altronde, andrebbe anch'esso wikificato) ✔ Fatto
    • per non rendere troppo pesante l'immagine della voce, ma posso anche eliminare i cassetti
      • scusa l'ignoranza, ma cos'è l'"immagine della voce"? --archeo logo 22:27, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
        • è un'espressione coniata da me!:) Scherzo... intendo dire che se la pagina appare molto lunga, potrebbe indurre qualcuno a spegnere il computer (vedi discussione su Bivona!). Quindi anche le apparenze contano... magari con qualche cassetto in più sarebbe stata più piacevole; ad ogni modo li ho tolti, come mi hai consigliato
  • lo stesso discorso vale per l'elenco dei conventi e delle cappelle
    • idem
  • nel paragrafo "moschee e sinagoghe" mancano collegamenti fondamentali: islam ed Ebrei a titolo d'esempio ✔ Fatto
  • stesso discorso sugli elenchi vale anche per il paragrafo sui palazzi e le fontane
  • il paragrafo sugli edifici militari poi è mal organizzato, con le foto tutte sopra e in dimensioni diverse, e con un elenco che inizia, finisce, e ricomincia ✔ Fatto
  • il paragrafo Altro descrive le piazze del paese
    • e non solo
  • mancano numerose citazioni (ad esempio, Il nome alla piazza è stato dato in onore di Mussolini (il 28 ottobre ricorda la Marcia su Roma dei fascisti), in previsione di una sua visita a Bivona: l'informazione da dove è tirata fuori? leggenda paesana?)
    • tantissime informazioni le ho tratte da tesi di laurea su Bivona, ma non posso riportarle come note
      • e allora non sono fonti affidabili, e tutti questi elementi vanno eliminati: l'affermazione che fai è importante e pregiudica la qualità della voce, perché inserire delle informazioni di nicchia senza una fonte adeguata comporta la loro cancellazione. --archeo logo 22:27, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • il paragrafo sui siti archeologici è molto striminzito, senza neanche una foto dei luoghi descritti: inoltre la moneta non ha didascalia
    • la didascalia compare al passaggio del mouse.. e poi che immagine devo mettere?
      • attenzione: non compare la didascalia al passaggio del mouse, ma il nome dell'immagine: basterebbe impiegare la funzione thumb per inserirla; inoltre sarebbe più adeguato (IMHO) l'inserimento di una foto che ritragga i resti archeologici, tutto qui. --archeo logo 22:27, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • noto diversi errori/orrori ortografici (ho visto qualche E maiuscola con l'apostrofo per rendere l'accento) ✔ Fatto
  • il Parco dei Monti Sicani finché non esiste, non ha senso che venga descritto, sinceramente
    • a breve esisterà... e poi è stato proposto dal sindaco di Bivona (quindi è in stretta relazione con il paese)
      • quindi se il sindaco di Bivona beve un certo tipo di caffé, questo diventa enciclopedico? inoltre, dato che è preferibile non inserire argomenti che trattino oggetti in via di formazione, sarebbe meglio non esagerare con le informazioni, che allo stato dei fatti restano semplici ipotesi. --archeo logo 22:27, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
        • "è preferibile non inserire argomenti che trattino oggetti in via di formazione"? Ma se c'è già la pagina sui Mondiali del 2018!
  • il capitolo delle Note andrebbe sistemato in colonne, e sfoltito, dato che l'80% delle note si riferisce ad un'unica opera
    • prima mi dicono di inserire, poi di togliere... che devo fare?
  • manca l'impiego dei template appositi per citare web e bibliografia
  • ho notato che ci sono dei lavori scolastici citati in bibliografia: vi prego PER FAVORE di eliminarli, o almeno di inserirli nella sezione stubidaggini...
    • non sottovalutare i "lavori scolastici": sono lavori progettati e realizzati da professori (con l'aiuto degli studenti) ma ciò non vuol dire che valgano meno degli altri libri
  • riassumendo, in bibliografia non c'è una monografia a rilievo non locale, e la cosa mi lascia un po' perplesso (in particolar modo per quanto riguarda la trattazione storica ed archeologica)
    • cosa devo mettere? le notizie di History Channel?
      • basterebbero delle opere che trattino l'argomento anche parzialmente, ma che siano trattazioni sulla regione o sull'area geografica, o sul periodo, in modo che Bivona possa essere inquadrata più globalmente. --archeo logo 22:27, 17 mar 2009 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
  • la frase Bivonaonline.it, il sito più visitato su Bivona sembrerebbe un po' SPAM, considerando che non è un sito ufficiale ✔ Fatto
La voce è molto ampia per l'argomento, ma manca una documentazione affidabile e si trovano numerosi errori di ortografia e di wikificazione in generale. L'assenza di un Vaglio è palpabile, ed è vivamente consigliata. Da rivedere gli elenchi, i collegamenti, le fonti, e molto altro. --archeo logo 21:47, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ma perchè un libro realizzato da un professore non è una fonte attendibile? --Markos90 (msg) 22:44, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento: La voce non mi piace. Questi "minestroni" sono poco fruibili e sarebbe meglio favorire la sottopaginazione con una pagina per singolo monumento: non sono stati messi nemmeno i link rossi! IMO è un approccio da scoraggiare, che rende impossibili i wikilink entranti e che tende a generare mini-guide turistiche dal discutibile apporto enciclopedico. Se venissero aggiunti i wikilink troverei cmq adeguata la parte sulle chiese, molto sintetica e che invita all'approfondimento, mentre la parte su palazzi, architetture civili e militari è troppo lunga e necessiterebbe una bella sfrondata (con sottopaginazione). --SailKo FECIT 11:19, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
    • Ok, sono d'accordo con te con la sottopaginazione con pagina per singolo monumento: il problema è che dispongo di poche notizie per molti luoghi e monumenti, cosa che comporterebbe l'immediata cancellazione di tali pagine. --Markos90 (msg) 13:42, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento: La priorità va a quanto segnalato sopra, tuttavia mi permetto un piccola e noiosa osservazione pratica: per alleggerire le note, sarebbe meglio inserirle nella forma Autore anno pagina, del genere Marrone 1997, p. 379. Meglio ancora sarebbe utilizzare il template:cita assieme al cita libro già presente. Inoltre, si potrebbe inserire il codice ISBN dei libri citati in bibliografia (ovviamente non di quello del 1909, ma degli altri non dovrebbe essere un problema!)?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 20:14, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
    • Cioè? Dove devo inserire il codice? Nella bibliografia o in ogni nota? --Markos90 (msg) 21:03, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
      • Il {{cita}} è di facile utilizzo: basta inserire nel template cita libro un parametro chiamato "cid", che verrà compilato col nome degli autori del libro, nome che poi sarà ripetuto tale e quale nel template cita, che creerà un link interno alla voce stessa alla nota in cui il libro è descritto con tutti i parametri. L'ISBN è un altro parametro inseribile nel {{cita libro}}: si compila inserendo il codice "|id=ISBN xxxxxxxxx", dove xxxxxxxxx equivale al numero dell'ISBN del libro. Si deve inserire in ogni libro citato (e quindi anche nelle note) che riporti nella copertina il codice ISBN (in genere lo si trova in seconda o in quarta di copertina). --Roberto Segnali all'Indiano 09:29, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento: Con l'aggiunta di note e bibliografia si è sicuramente fatto un bel passo avanti, ma mi lascia assai perplesso l'impaginazione e la struttura delle sezioni: così com'è adesso, la voce è un lungo elenco con alcune descrizioni sicuramente più approfondite (ad esempio la sezione Architetture civili), ma alcune sono davvero stringate (come quelle riguardanti le chiese). Mi si può obiettare che sono chiese piccole (come scritto nell'incipit), ma a questo punto non era meglio mettere una descrizione approfondita solo delle chiese più importanti? Poi mi lascia perplesso l'uso dei cassetti che, da quel che mi ricordo io delle linee guida (ma mi posso benissimo sbagliare), sono sconsigliati all'interno delle voci. Insomma il lavoro da fare a mio avviso è davvero molto. Restu20 22:04, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
La struttura delle sezioni altro non è che la normale struttura della sezione "Monumenti e luoghi d'interesse" presente nelle linee guida che riguardano le voci sui comuni. Le architetture religiose sono meno approfondite delle altre perché per le architetture religiose c'è una sottopagina di approfondimento ("Chiese di Bivona"), per le altre no. Inoltre, mi viene da ridere se vedo che Restu20 si lamenta perchè le architetture religiose sono meno approfondite delle altre sezioni; Sailko invece preferisce le chiese a tutto il resto. Per quanto riguarda i cassetti, li ho eliminati: ne è rimasto solo uno che funge da sezione fotografica, ma lo posso spostare in una galleria o addirittura eliminarlo. --Markos90 (msg) 00:19, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento: vetrina si o no mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio creando questa approfondita voce che riguarda solo l'architettura e i luoghi d'interesse di Bivona scorporando molte informazioni dalla voce principale che era molto appesantita Pinin (msg) 20:54, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • La voce è molto migliorata... ci sarebbe da fare qualche ritocco sulle immaginbi: impostare una grandezza standard e tirare su la galleria, eliminandola. Il problema di questa voce è capire quanto possa essere stabile. Non abbiamo nessuna pagina-elenco in vetrina e sarebbe un curioso precedente. Per definizione le pagine della vetrina devono essere complete in tutti gli aspetti, ma chi può valutare se il rapporto tra riassunto su ogni singolo monumento e completezza di informazioni essenziali sia il migliore possibile? questo mi pare il punto più controverso, indipendentemente dall'ottimo lavoro dell'utente. --SailKo FECIT 21:03, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  • commento (assolutamente fuori tempo massimo): il lavoro che è stato fatto dietro a questa voce a partire dall'apertura della segnalazione è davvero notevole, tuttavia sarebbe più corretto se questa voce venisse riproposta fra due mesi e mezzo, quando alla fine potrà finalmente entrare in vetrina. Un consignio spassionato a tutti gli intervenuti: questa è un perfetto esempio di andazzo di segnalazione da evitare: questo sistema massiccio di critiche puntigliose e risposte di risposte in risposta sono e devono essere esclusive di un vaglio, non di una segnalazione per la vetrina. Consiglierei dunque per le prossime volte di far precedere un vaglio a queste segnalazioni (specie se è fra le prime volte che se segnala una voce per la vetrina) e poi spammarlo in giro a utenti potenzialmente interessati e progetti di riferimento. Ripeto che ammiro comunque il grande la voro che è stato portato avanti dall'utente segnalante e il suo considerare le critiche mosse come costruttive e lavorare affinché le sbavature fossero limate. Altra cosa: è importante , con questo nuovo sistema, che ci si renda conto che non è pensabile fornire un solo commento negativo e poi non apparire più nella segnalazione: come già evidenziato nelle istruzioni, i partecipanti sono caldamente invitati a ritornare sulla voce, anche dopo due settimane, per verificare che la voce sia effettivamente migliorata nei punti indicati. Questo non è un sistema di votazione e dunque non si può lasciare un solo voto. --Roberto Segnali all'Indiano 08:33, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
quoto totalmente, parola per parola (pure la punteggiatura) l'intervento di Roberto. --Er Cicero 10:55, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

Come in precedenza, in queste prime fasi della sperimentazione, attendo un po' ad archiviare--CastaÑa 17:05, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Procedura annullata per campagna elettorale

[1]. Segnalo l'aggravante del tentativo di alterare il consenso quando già si erano tirate le fila di quello correttamente espresso fino a quel momento; in particolare, faccio notare che prima l'utente mi chiede esplicitamente come "interpretare" la proposta di archiviazione e quindi di attendere ancora "24 ore" a procedere, e poi, una volta rassicurato, va a fare campagna per salvare in extremis la votazione. --CastaÑa 14:40, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]