Discussione:Allein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Valle d'Aosta
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: Trovare bibliografia attendibile e mettere fonti alla storia. Alcune sezioni assenti.
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2012


Richiesta di rettifica[modifica wikitesto]

la parlata franco-provenzale ha dignità e status di lingua, non è corretto assimilarla al francese, sorge il dubbio che la Fondation voglia far apparire dati che non sono reali, infatti la maggior parte della popolazione valdostana e non solo di Allein, è madrelingua franco - provenzale; madrelingua francese risulta una netta minoranza, come evidenziato da i questionari sul polilinguismo di qualche anno fa, proposti proprio dalla Fondation. Non è assolutamente veritiero il dato sul francese.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Madpack (discussioni · contributi) 10:09, 23 mar 2010‎ (CET).[rispondi]

Cronologia della voce unita alla presente pagina[modifica wikitesto]

(mostra/nascondi) (diff) 00:17, 10 mar 2012 . . Patafisik (Discussione | contributi | blocca) (1 715 byte)(cancellare per c5 (contenuto già unito alla voce del comune, così non è neppure enciclopedica))
(mostra/nascondi) (diff) 22:36, 7 nov 2011 . . Paginazero (Discussione | contributi | blocca) (1 693 byte) (non è "da aiutare")
(mostra/nascondi) (diff) 15:23, 13 ott 2011 . . Gce (Discussione | contributi | blocca) (1 863 byte) (+E -Lieve POV)
(mostra/nascondi) (diff) 20:43, 25 set 2011 . . Franz.Joseph.I (Discussione | contributi | blocca) (1 815 byte)
(mostra/nascondi) (diff) 20:31, 25 set 2011 . . Franz.Joseph.I (Discussione | contributi | blocca) (1 646 byte)
(mostra/nascondi) (diff) 20:21, 25 set 2011 . . Franz.Joseph.I (Discussione | contributi | blocca) (1 510 byte)
(mostra/nascondi) (diff) 22:32, 22 set 2011 . . Franz.Joseph.I (Discussione | contributi | blocca) (1 451 byte)
(mostra/nascondi) (diff) 09:29, 21 set 2011 . . Bbruno (Discussione | contributi | blocca) (1 259 byte) (Fix avviso)
(mostra/nascondi) (diff) 12:08, 4 set 2011 . . Gnumarcoo (Discussione | contributi | blocca) (1 255 byte) (+A)
(mostra/nascondi) (diff) 12:05, 4 set 2011 . . 109.115.194.129 (Discussione | blocca) (1 089 byte)

Casa Medievale[modifica wikitesto]

Stavo leggendo la pagina per mio interesse personale, non conoscendo affatto il luogo di cui si parla... Per cui non posso dare giudizi sull'attendibilità delle informazioni... Quello che non mi quadra comunque è che la casa medievale di cui si parla viene fatta risalire al XVI secolo, epoca in cui il Medioevo era già terminato (o perlomeno era agli "sgoccioli"): quindi o la datazione è sbagliata, o l'edificio va segnalato come risalente alla "prima età moderna".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.35.132.20 (discussioni · contributi) 23 mar 2014 (CET).

Grazie del commento. Preciso che la casa medievale di Ayez viene chiamata così sia sul sito del Turismo dalla Regione Valle d'Aosta che dal castellologo André Zanotto (A. Zanotto, Castelli valdostani, [1980] 2002, p. 43), e che tali informazioni sono state verificate (da me) su numerose fonti, cartacee e su internet, in ogni caso sempre ufficiali e autorevoli, per cui wikipedia si è semplicemente adeguata alla dicitura regionale, a quella autorevole di Zanotto e alle informazioni presenti altrove (fonti indicate in maniera completa nella voce sul Museo del carnevale). La casaforte è del XV e non del XVI secolo, e presenta comunque una continuità stilistica con le caseforti più antiche, senza dubbio "medievali". Buona giornata!--Pạtạdaje 10:16, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Allein. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:44, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Pątąfişiķ 10:19, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]