Discussione:Abruzzo/Archivio02

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

transumanza

[modifica wikitesto]

è grave che non ci sia un minimo accenno alla transumanza ma che cosa è la transumanza


Domenico S. Antonacci (msg) 02:22, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Aree protette

[modifica wikitesto]

Non ha molto senso che qui ci sia l'elenco delle aree protette, la pagina apposita da linkare per l'elenco completo è Aree naturali protette dell'Abruzzo. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 15:31, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Abruzzo in dialetto

[modifica wikitesto]

Nella prima riga si legge che il nome della regione è Abbrùzze in dialetto abruzzese, ma questa forma può riferirsi al solo dialetto adriatico che utilizza vocaboli che terminano spesso con la -e. Nell'entroterra, e in particolar modo all'Aquila, la forma dialettale non si discosta dalla forma italiana. Personalmente sarei per eliminare questa parte della frase.--La Sacra Sillaba msg 17:43, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Assolutamente d'accordo!
L'alternativa sarebbe scriverlo in tutte le possibili varianti dialettali abruzzesi, che sono tante!
--Lou Crazy (msg) 19:07, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Procedo.
--Lou Crazy (msg) 15:22, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Volevo chiedere per quale motivo nella voce economia si parla di criminalità organizzata in alcune zone della regione. Qualora ci siano delle fonti appropriate sarebbe bene renderle note (a meno che non si tratti di episodi sporadici) ed inoltre di specificare anche la zona in quanto da teramano non vorrei che il mio territorio fosse accostato ad episodi mafiosi che per lo meno qui non sono mai esistiti. Poi, qualora esistessero, con l'economia cosa c'entrano? Possono frenare l'economia se ci fosse il pizzo e questo è stato escluso da tutti i prefetti della regione da quello che mi risulta. Altro punto: pessima gestione amministrativa. Perchè? quali fonti? chi giudica? Spero che vengano cancellate quelle due righe dato che non so se posso farlo personalmente senza incorrere nell'ira di qualcuno! GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Gianmarkiller (discussioni · contributi).

In riferimento alle osservazioni dell'utente (riguardanti questa e quest'altra modifica), segnalo anche che, non molto tempo fa, si era scatenata una edit war nella voce Mafia (si veda la discussione) con inserimenti di notizie inerenti questa presunta organizzazione mafiosa "Rancitelli" nell'omonimo quartiere di Pescara, molto simili alle modifiche in questione. Queste notizie andrebbero accertate, corredate di fonti e poi inserite nelle sezioni opportune; messe così così sanno molto di vandalismo... Io sarei per l'eiminazione immediata. --La Sacra Sillaba msg 17:34, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

ma sapete cosa significa il termine mafia? Sapete che studenti leggono il vostro sito e agli insegnanti poi tocca correggere?In Abruzzo c'è malavita come in tutto il mondo, la mafia è localizzata in regioni specifiche del sud, e non è presente in Abruzzo sottoforma di locale.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davidator (discussioni · contributi) 22 sett 2013.

Ancora nord-centro-sud

[modifica wikitesto]

Secondo me l'unica cosa inopinabile sono i criteri oggettivi di latitudine. se l'intero Abruzzo è più a nord dell'intero Lazio e quest'ultimo fa parte dell'Italia centrale, anche l'Abruzzo è nella medesima Italia centrale. Tutto il resto è politica, spesso razzista, applicata alla geografia, che è una scienza esatta. Secondo i criteri "storici" che qualcuno strumentalizza anche la Libia, avendo fatto parte dell'impero romano, dovrebbe essere allora Italia centrale. Non ne fa parte perché è situata in altre latitudini e quindi sarebbe una stronzata...la geografia è geografia, non è un'opinione!!

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.169.189 (discussioni · contributi) 00:39, 22 ott 2010 (CEST).[rispondi]

Sposto qui in fondo alla pagina di discussione un intervento infilato li` dove capitava...
Gentile anonimo, la sua scelta di termini di basso livello qualifica ad un livello altrettanto basso la sua opinione.
Visto che lei dice, giustamente, che la geografia e` la geografia (e cos'altro potrebbe essere?), la prego di studiare di quali branche essa si componga, ed in particolare, la prego di ripassare cosa siano la "geografia economica", la "geografia storica", la "geografia politica", e tante altre simpatiche branche di questa scienza cosi` poco conosciuta (da lei).
Peraltro, non si puo` dire che "l'intero Abruzzo è più a nord dell'intero Lazio" visto che solo una piccola parte della provincia di Teramo e` a nord dell'intero Lazio. Ma questo, comunque, non e` un criterio usato nella geografia. La invito a guardare dove si trovavano Yemen del Nord e Yemen del Sud l'uno rispetto all'altro. Ovviamente erano l'uno ad ovest e l'altro ad est... ma lo Yemen del Sud, in media, un po' piu` a nord. Questo significa che etichette come "meridionale", "centrale", "settentrionale", e cosi` via, sono molto relative. (per la sua sanita` mentale, comunque, posso dirle che nel 1990 i due stati si sono fusi, ponendo fine a questo che per lei e` sicuramente un abominio).
Infine, lei parla di razzismo. Se per lei definire qualcuno "meridionale" e` razzista, beh, non posso che compiangere la sua pochezza di vedute. Per me, che sono abruzzese, l'essere definito "meridionale" e` una cosa di cui vado orgoglioso.
--Lou Crazy (msg) 18:40, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sentite: mi son letto tutte le interminabili discussioni, ma non posso avere alcun dubbio sul fatto che l'Abruzzo vada considerato Italia Centrale. Ragionate un attimo su questo: è vero o no che è attraversato, da nord a sud, dall'Appennino centrale? E' vero o no che il Gran Sasso e la Maiella, che fanno parte appunto dell'Appennino Centrale, sono quindi montagne dell'Italia Centrale (come il Terminillo, sulla cui "centralità" nessuno nutre dubbi)? E' vero o no che l'Appennino centrale cede il posto a quello meridionale in corrispondenza del passo della Bocca di Forli, che è situato in Molise presso il confine con l'Abruzzo?

Se sono vere queste premesse, ed è Wikipedia stessa che lo dice, come è possibile considerare l'Abruzzo, dal punto di vista della geografia fisica, appartenente al Meridione??? L'utente precedente richiama, giustamente, le "altre geografie". Ma intanto la geografia politica che c'entra? Dal punto di vista politico è una regione a sè stante, come tutte le altre, non mi pare che questo sia un criterio distintivo. Geografia economica: è una regione in pieno sviluppo economico, c'è qualche analogia con le regioni meridionali? O con le altre dell'Italia centrale? Mi sembra che neanche questo criterio possa far chiarezza. Geografia storica: è vero che la regione negli ultimi secoli ha seguito le sorti del regno borbonico, ma questo significherebbe allora che anche la Sicilia sarebbe da considerarsi Italia Meridionale, non Insulare (cosa peraltro giusta, a mio avviso).

La storia remota dell'Abruzzo lo vede popolato da Italici, non da coloni greci: non ha mai fatto parte della Magna Grecia, come tutto il Meridione, quindi è senza senso assimilarlo ad esso. Aggiungo il profilo linguistico: l'attribuzione dei dialetti abruzzesi alla famiglia di quelli "meridionali" (come nella voce di Wikipedia) è molto ma molto dubbia, secondo validi linguisti essi hanno invece maggiori analogie con quelli umbro-marchigiani (cosa evidente anche all'ascolto diretto), pur trattandosi di una famiglia di dialetti abbastanza composita e con caratteristiche non omogenee. E' vero anche che Eurostat classifica l'Abruzzo come "meridionale". Ma non si tratta di una classificazione collegata alla geografia, bensì alla statistica: si trattava di identificare della macro-regioni alle quali applicare modelli statistici a livello intermedio fra il dato nazionale e quelli su base provinciale, troppo polverizzati. Eurostat non può essere considerata "fonte" in un ambito gegrafico che non è il suo. Ne fa fede la suddivisione del Nord Italia in 2 macroregioni. Se è valida la suddivisione applicata da Eurostat, un cittadino di Piacenza (Emilia, quindi Nord-Est) fa statistica insieme con uno di Gorizia, e non con Milano (Nord-Ovest), su cui invece Piacenza indiscutibilmente gravita.

Non è possibile lasciare su Wikipedia un errore geografico così macroscopico come questo. --79.42.63.225 (msg) 17:04, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai preso una cantonata, non conta nulla la geografia, si parla di una regione politica? allora politicamente come dice l'istat, l'abruzzo è a sud, punto. llora se consideriamo la geografia anche il Molise è centro visto che il Lazio scende ben piu giu..no? Anche l'Emilia potrebbe essere nord e invece è centro..quindi per favore atteniamoci a fonti ufficiali senza campanilismi, non capisco cosa ci sia da vergognarsi a definirsi del sud, siamo nel 2011 certi pregiudizi vanno superati--95.252.121.60 (msg) 16:36, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Scusa ma... l'Emilia è Centro?? Guarda: vivo a Ferrara, in Emilia-Romagna, a 7 km dal Po, e ti assicuro che vivo nel Nord dell'Italia e non nel Centro! Nessuno dei miei concittadini ritiene di vivere in Centro Italia.
Questo lo dico senza alcuna pretesa di inferiorità/superiorità/vergogna/orgoglio: non mi pare che l'utente precedente 79.42.... (il cui intervento condivido al 100 %) abbia posto questa questione. Lui parla soprattutto di geografia fisica, e siccome questa materia non è un'opinione, non credo ci possano essere dubbi sul fatto che l'Abruzzo stia nel Centro-Italia. Tu parli di regione politica: e che cosa c'entra l'Istat con le suddivisioni politiche dell'Italia?
Fonti? Ce ne sono centinaia, basta prendere un qualsiasi atlante goegrafico (fisico, poltico, storico, uno qualsiasi ...) per vedere che nessuno ha mai considerato l'Abruzzo come parte dell'Italia Meridionale (mentre fa parte a piemo titolo -a mio parere- del Mezzogiorno, entità storico-sociologica che si venuta a creare negli ultimi secoli di storia italiana, come peraltro è ben spiegato nella voce e nella relativa discussione.
Quindi anche secondo me questa voce è sbagliata. Ma sono state fatte fior di discussioni, la questione è stata dibattuta a lungo, è stata presa una posizione secondo il principio del consenso, non sarò certo io -in ottica costruttiva- a riaprire una discussione che non porterebbe a niente. --Lawrel (msg) 22:28, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sentire allora si specifica, geograficamente a centro e politicamente a sud, io non ho altre soluzioni, non si puo dire che la geografia sia piu importante della politica, esiste geografia fisica e politica, bisogna specificare
Sì, però prima di modificare la pagina su una questione così tanto dibattuta, analizzta e sviscerata, dovresti cercare il consenso, qui in questa pagina di discussione. Altrimenti diventa un ping-pong di modifiche e contromodifiche, che non porta a niente..--Lawrel (msg) 09:01, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Amigos, innanzitutto cercate di indentare i vostri interventi o diventiamo pazzi.
Non sono un esperto di geografia, ma credo siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sono in ballo diverse geografie, diversi sensi della parola. Vicende storiche e politiche influiscono su questo concetto. Non credo c'entri più di tanto la geografia fisica. Non è che con questo termine si indichi una geografia oggettiva ("Uee, ragazzi, basta guardare, sta più a nord del Lazio!). Basta prendere la nostra voce Geografia fisica e si comprende benissimo che questo "problema" non appartiene alla sfera della geografia fisica. Fa più al caso nostro la geografia antropica, più orientata a studiare lo spazio umano. Di essa la nostra voce dice Privilegiando la ricerca degli elementi soggettivi nel rapporto uomo-territorio, sovente si avvale di discipline etc. Ora, sottolineo questa parte perché credo sia proprio nel gioco degli elementi soggettivi che si svolge la discussione tra chi sostiene una cosa e chi un'altra. E questa preoccupazione per la propria collocazione nello spazio in rapporto ad altri esseri umani è assai antica. Già gli abitanti del Vicino Oriente antico (Mesopotamia, Anatolia, Siria, Palestina...), a ridosso del neolitico, si ponevano in relazioni di centro e periferia (più facilmente gli agricoltori si collocavano al centro di una situazione geopolitica che vedeva i nomadi come periferia incivile e barbara). Lo svolgimento di questa talk, da cinque anni a questa parte, conferma questo gioco di elementi soggettivi. Esistono anche altri esempi: la Mitteleuropa, dice la voce che la descrive (l'incipit, per la precisione), è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale, per quanto variamente definite. Il concetto di Europa Centrale, così come quello di una sua identità culturale, è in qualche modo elusivo. E via con le fonti. Certamente ricorderete che Vienna sta più a est di Praga e ciò non ci impedisce di fare considerazioni che vadano oltre questa considerazione di base.
Per cui, invece di accapigliarsi qui come se la geografia antropica non esistesse, dovremmo prendere il toro per le corna e affrontare il discorso già nell'incipit della voce Abruzzo. Facciamo questo piuttosto che risolvere la cosa con un timido compromesso tra i partecipanti in talk, come se un aspetto degli studi che l'uomo pone in opera dovesse risolversi con un armistizio interno ai wikipediani. Sarebbe un grave errore: ognuno resti con la sua percezione soggettiva, politica, storica. I geografi e gli storici pubblicano testi che studiano questi aspetti e certamente potrebbero sfruttare questa nostra talk per confermarsi nell'idea che i confini antropici del Mezzogiorno non coincidono con un concetto di nord, centro e sud che si possa ricavare misurando la mera latitudine dei luoghi in questione. Del resto, menzionare la cosa fin dall'inizio (ovviamente usando fonti) costituirebbe anche una sorta di calmante per tutti quelli che giungono qui con le mani nei capelli perché, ignari della geografia antropica, vedono con orrore la regione collocata al centro o nel meridione. Ad ogni modo, nell'enciclopedia DeAg. trovo che è indicata come "regione dell'Italia peninsulare", che mi sembra un buon modo per avviare questo discorso. --PequoD76(talk) 03:59, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sì, Pequod. ottime le tue considerazioni. Però c'è ancora -purtroppo- molto da dire. Partiamo da qui. C'è l'Italia meridionale e c'è il Mezzogiorno. Il Mezzogiorno è un'entità geografica identificata da criteri storici, sociologici, culturali, economici e sociali, è una cosa diversa dall'Italia meridionale.
I suoi confini non sono definibili con precisione: vi si può includere -per esempio- la Ciociaria (Lazio), o la Sardegna, a seconda dei punti di vista. (Noi su WP abbiamo la voce "Mezzogiorno", ma è pasticciata: comincia bene, ma poi applica solamente i criteri della geografia fisico-politica. La Discussione della voce invece chiarisce tutto: è meglio la discussione che la voce stessa!). Il concetto di Mezzogiorno è assimilabile a quello di Mitteleuropa (che non è l'Europa centrale) o di Scandinavia (vedi la voce relativa, che è fatta benissimo!), e non voglio parlare della Padania. Posto quindi che il Mezzogiorno esiste, mi sembra indiscutibile che l'Abruzzo (e quindi il Molise) ne facciano parte a pieno titolo -e non mi dilungo su questo-.
Visto però che la Geografia è in primo luogo descrizione del territorio nei suoi aspetti fisici (mari, monti, clima, latitudine, ecc) e politici (regioni, province, confini, ecc.), si rende necessaria anche una suddivisione del territorio italiano secondo questi criteri suddetti. La suddivisione "classica", da sempre adottata in tutti i testi (le "fonti") di geografia è quella nord-centro-sud, e non mi sembra ci siano molte alternative. Analizzando quindi la regione Abruzzo secondo i criteri della geografia fisico-politica, mi pare che nessuno -che sia persona ragionevole- possa dubitare che essa faccia parte dell'Italia centrale.
Quindi, a mio parere, l'Abruzzo è a pieno titolo una "regione dell'Italia centrale, che fa parte del Mezzogiorno d'Italia". (Questa apparente ambiguità è invece molto comune in geografia: la Danimarca è Scandinavia o Europa centrale? Cipro è Europa o Asia? Il Sinai è Asia o Africa?)
La soluzione di compromesso recentemente applicata alla voce Abruzzo (un po' centrale, un po' meridionale) a mio parere è pessima perchè aumenta la confusione.
Wikipedia invece -dopo lunga discussione, dalla quale peraltro non mi sembra fosse emerso un netto consenso- ha adottato qualche anno la posizione di considerare l'Abruzzo facente parte dell'Italia meridionale. Questa presa di posizione si basa sostanzialmente su 3 criteri: la suddivisione Eurostat/Nuts, la geografia elettorale italiana, la storia abruzzese comune a quella delle regioni del Sud.
Ribadisco -per farla breve- quanto già scritto qui da me o da altri. Il criterio storico è più che discutibile, poichè l'Abruzzo non ha mai fatto parte della Magna Grecia. L'argomento "elettorale" mi è francamente incomprensibile: le leggi elettorali italiane dividono il territorio in circoscrizioni corrispondenti a regioni o parti di esse, punto e basta, ogni altra aggregazione di dati è arbitraria. La suddivisione Eurostat risponde a criteri statistici e di aggregazione dei dati, che riguardano la geografia solo marginalmente. In ogni caso, non è possibile far assurgere un Ente di statistica a "fonte autorevole" (addirittura la più autorevole) in un ambito geografico che non è il suo.
Ribadisco per concludere: lo snodo è capire la differenza fra Mezzogiorno (area socio-culturale) e Italia meridionale (zona fisico-politica dell'Italia). --Lawrel (msg) 10:44, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per intenderci, quello che non possiamo fare è ricerca originale. Non possiamo insomma mettere insieme dei puntini e farne un quadro nostro, fatto di nostre inferenze. Abbiamo invece piuttosto bisogno di uno o più testi che parlino direttamente di questo panorama di significati: lo si prende e lo si cita/parafrasa. Insisto poi nel dire che la geografia fisica non ha niente a che fare con la collocazione oggettiva di un luogo rispetto a un altro (più a nord, più a sud): leggiamola la voce. :) --PequoD76(talk) 16:12, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per ora ho risolto così. --PequoD76(talk) 16:02, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Va bene, ci rinuncio. Si continua a non capire la differenza fra far parte del Mezzogiorno e dell'Italia meridionale, mi ritiro da questa discussione, scusate il disturbo. --Lawrel (msg) 23:49, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se qualcuno poi sapesse spiegare che tipo di entità è l'Italia peninsulare (visto che la voce non lo spiega...) --Lawrel (msg) 23:49, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non ho capito a) perché stai reagendo così; b) in quale punto di quello che ho scritto ti è sembrato che non mi sia chiara la differenza tra Mezzogiorno e Italia meridionale; c) cosa c'entri questa differenza con la constatazione fontata e chiarissima che l'Abruzzo fa parte della penisola, dato peraltro che voleva essere un punto di partenza, non di arrivo, per dirimere la questione. Sulla quale, se non è chiaro, io non ho certezze o POV da far valere. Sono intervenuto su invito di un altro utente per evitare che la cosa fosse lasciata all'arbitrio dei POV contrapposti. Dunque? Hai fatto un intervento interessante qui in talk che posso anche condividere e possiamo lambiccarci qui in talk fino al 2013, ma l'enciclopedia si trova in ns0. Per cui, torno a ribadire: quello che non possiamo fare è ricerca originale. Quand'è che dal libero (e sterile) discettare, si vorrà ricorrere alle fonti? Cioè, ora ti ritiri dalla discussione perché - unico stronzo in 5 anni, se non sbaglio - ho dato spazio ad una fonte invece che alla propria "libertà di espressione"? --PequoD76(talk) 00:22, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]


Buonasera, mi sono giunte parecchie segnalazioni riguardo le pagine geografiche di wikipedia, l'Abruzzo non è classificato come Italia meridionale, se non per fini storici o statistici(l'Istat sta effettuando il passaggio ad una nuova classificazione in base agli Obiettivi in ambito Europeo, e l'Abruzzo è nell'Obiettivo sviluppo e non nell'obiettivo 1), credo sia ora di cambiarlo.Anche perché i ragazzi che studiano vengono "incartati" se guardano sul sito, e poi sull ibro di scuole vedono Italia centrale.i ragazzi non sanno se seguire i libri o wikipedia, quindi vi prego di modificare la dicitura, poiché non potete deviare gli studenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davidator (discussioni · contributi) 22 sett 2013.

Puoi stare tranquillo, l'Abruzzo è e rimane Centro Italia come infatti in tutti i libri di geografia è ben riportato. Secondo me i bimbi è meglio farli continuare a studiare sui testi canonici, dove i geografi sono coscienti di quel che dicono. Qui sta diventando una babele relativista.--Paolo Salazar (msg) 02:49, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Quote senza fonte

[modifica wikitesto]

Sposto qui: Quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e di resistenza, io mi sono detto a voce alta: tu sei abruzzese! (Benedetto Croce). --PequoD76(talk) 15:53, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Centro e Sud

[modifica wikitesto]

ho aggiornato peninsulare come da voce anche nella tabella, anche se ripeto non ha senso peninsulare, inseriamo meridionale una volta per tutte e basta, vogliamo o no usare la classificaizone ufficiale che fa lo stato? usata da tutti, anche dal ministero dell'interno!--95.252.182.20 (msg) 00:59, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Quello che forse non è chiaro è che continuare a far finta che ci sia un torto e una ragione è un atteggiamento sterile. La tua classificazione ufficiale dello stato significa anche che dobbiamo intitolare la voce Abruzzo/Abruzzi, tale è stata l'incertezza delle istituzioni nel chiamare questa regione (La Costituzione (1963) parla di Abruzzi, lo Statuto Regionale (1971) di Abruzzo, come chiarito in archivio talk). E cmq quale sarebbe questa classificazione ufficiale? Puoi linkare qualcosa in tal senso?
La mia idea è piuttosto di problematizzare, come certamente avranno fatto i geografi, e importare la discettazione sterile in talk nel seno stesso dell'incipit. Purtroppo non ho fonti adatte, ho appena iniziato a buttare uno sguardo sulla TCI, vedo che non affronta di petto la questione. Di sfuggita parla qui di "centro-meridionale" per una cosa specifica. Io penso che la confusione nasca dal fatto che puoi da un lato dire che un dipinto medievale sito a Bominaco sia uno dei più importanti dell'Italia centro-meridionale, ma la borghesia abruzzese magari la indicherai senza esitazione una borghesia meridionale. Insomma, non bisogna confondere i piani. Il nostro obbiettivo dovrebbe essere quello di impostare un fantastico incipit che implicitamente spieghi anche come mai in questa talk è cinque anni che si gira a vuoto. Portate fonti, per favore! :) --PequoD76(talk) 02:53, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ecco un'altra fonte. Per ora vado su 'books, di meglio non posso fare. Man mano che trovo porto qcsa. Questa fonte (Abruzzo di Luciano Di Gregorio, ed. Bradt) a p. 3 dice in the centre of the Italian peninsula. Andiamo avanti! --PequoD76(talk) 03:08, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per oggi questo. Sarebbe bello riuscire ad avere anteprime più approfondite dal libro di Costantino Felice. Qcno di voi riesce a vedere più di me? --PequoD76(talk) 03:32, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

ma scusate ma che figura faremmo a inserire centrale se sulla stessa wikipedia a Italia meridionale sta colorato anche l'Abruzzo? cioe facciamo una enciclopedia che dice e si contraddice? http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_meridionale per cui direi di mettere meridionale, è la cosa piu sensata altrimenti non ne usciamo, qua o si segue le geografia o si segue tutto il resto (politica, economia, storia, usi, costumi, tradizioni, istat, eurostat, dialetto, perfino il brigantaggio!)--95.252.182.20 (msg) 11:56, 27 feb 2011 (CET) Cito un po di fonti a sostegno del meridionale[rispondi]

Ho altre mille fonti se necessario, ma dovrebbero bastare, per evitare vandalismi consiglio di bloccare la pagina per sempre dopo aver inserito l'informazione, almeno agli ip--95.252.182.20 (msg) 12:06, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

E poi scusate, se proprio dobbiamo andare per geografia, perche l'emilia-romagna sulla stessa wikipedia è indicata come nord-orientale? a me pare che sia al centro del nord e possa anche iscriversi all'italia nord occidentale, quindi mi pare che li si è seguita la classificazione dell'istat, perche non dobbiamo seguirla anche per l'abruzzo?--95.252.182.20 (msg) 12:10, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Inoltre riguardo al tuo argomento Abruzzo/Abruzzi ti invito a studiare di piu la storia, negli anni 60 era Abruzzi perche il Molise non esisteva, erano insieme abruzzo e molise, per cui erano gli Abruzzi, nel 1970 il Molise si è reso indipendente, e quindi è rimasto solo l'Abruzzo, e da qui la nuova denominazione..non arampichiamoci sugli specchi, perche se vogliamo far prevalere delle ragioni con delle menzogne allora questa non è una enciclopedia--95.252.182.20 (msg) 12:15, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi spiace, stai ancora intavolando la discussione sul piano dobbiamo scrivere meridionale o centrale? e vieni qua con una ricerca del tipo abruzzo+italia+meridionale. Evidentemente non hai capito nulla di quello che ho scritto. E il tuo invito a scrivere la versione esatta e poi proteggere la pagina per sempre la dice lunga anche su quanto hai capito di wp. Ma la talk di questa voce dovremmo proteggere, altroché! Ce la faccio anch'io a fare una ricerchina abruzzo+italia+centrale, ma qui si sta cercando di fare una cosa diversa e più in linea con gli scopi precipui del progetto: puoi adeguarti, per favore?
La tua spiegazione sul perché dell'oscillazione Abruzzo/Abruzzi è sbagliata: ha a che fare con la presenza di diverse unità amministrative del Regno meridionale preunitario: vedi Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra I e Abruzzo Ultra II. Il contado del Molise era cosa a parte.
L'argomentazione secondo cui wp non si deve contraddire non ha senso. Semmai wp non deve scrivere cose sbagliate o forzare dati che non sono uniformi nella realtà. Se la definizione di "centrale" o "meridionale" è problematica nella realtà (e nella realtà delle fonti, come avresti capito se ti fossi letto le fonti che ho addotto), la cosa da fare, come ho detto fin dall'inizio, non è cercare di risolvere su wp un problema, ma importarlo di peso e con tanto di fonti. Se tu sei sensibile a questa contesa, puoi cercare di risolverla al bar, non su wp. Ora, per favore, se devi continuare su questo registro, è meglio che ti contieni, in modo da lasciare che la discussione viaggi ad un livello più serio. --PequoD76(talk) 16:00, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

tu vuoi per forza dimostrare che sta al centro..ascolta io ci vivo in abruzzo, e so bene di cosa sto parlando, ti stai atteggiando a giudice solo perche sei moderatore, hai costretto l'utente Lawrel a lasciare la discussione con le tue argomentazioni, io credo che un po di umiltà farebbe bene a tutti, non possiamo seguire il criterio geografico, perche esso non è stato seguito neanche per l'emilia romagna, esiste questo precedente, li si è seguita l'istat, e quindi dovremmo seguirla anche qui, altrimenti se manco stavolta sei d'accordo proporrei di rimuovere la voce zona, e lasciare per tutte le regioni solamente Italia, cosi da evitare diatribe, potrei obiettare che anche il molise geograficamente è centro e invece viene indicato come sud, ma è inutile, seguiamo fonti ufficiali, la geografia non è una cosa ufficiale, è soggetta a cambiamenti (ad. es a volte anche un terremoto puo cambiarla) l'istat invece no, atteniamoci a quello--95.252.182.20 (msg) 18:45, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

No, io non voglio dimostrare niente (ho linkato tutte le fonti che ho trovato, mica solo quelle utili ad avvalorare una delle idee), io sto solo facendo presente ai molti che non lo capiscono che qui si devono usare le fonti. Siccome la questione è dibattuta già nelle fonti, è appunto utilizzando le fonti che la cosa va dirimuta, ma non con i pasticciacci che vedo adesso nell'incipit, che sono ricerca originale, un tentativo assurdo di aggiustare la cosa per non fare scontenti figuri che non hanno voce in capitolo. Ma come mi potete presentare l'ISTAT come fonte? Ma mica si tratta di un dato statistico, si tratta di una questione storica e sociale!! E poi, ammesso e non concesso che sia una fonte di qualche pertinenza, il link mica è buono: lo tolgo, demo.istat non è linkabile perché le sue schede non vengono caricate dall'URL. E poi ancora, ma che precedenti e precedenti! Ma a quale progetto stai collaborando? :D Ma mica esiste che siccome sulla voce Emilia Romagna si fa x qui dobbiamo fare x con 2!! Semmai, si adotti la buona prassi qui e lì. Mi fai il piacere di leggere cosa sta scritto qui? Come vedi la pagina presenta un'anteprima minima, non ne posso cavare una parafrasi, non la posso utilizzare come fonte, ma se si trova qcsa in giro, e tu che sei abruzzese puoi dare una mano, possiamo costruire un incipit che chiarisca la cosa in modo scientifico. È così difficile da capire? Le nostre diatribe non fanno testo! A voi pare che l'alternativa sia netta, come se dovessimo mettere sì o no in un template. :D --PequoD76(talk) 05:48, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho modificato l'incipit, visto che la RO non è giustificabile.

«L'Abruzzo è una regione dell'Italia peninsulare, compresa tra l'Adriatico e l'Appennino centrale[1] Suo capoluogo è L'Aquila. Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, tradizione, storia, cultura ed economia legano l'Abruzzo al Mezzogiorno d'Italia[2]

  1. ^ Grande Enciclopedia De Agostini, ed. 1988, vol. I, p. 53.
  2. ^ Costantino Felice, Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi, ed. Donzelli, 2010, p. 41.
Questa soluzione può ulteriormente essere migliorata, ma per favore evitate altri pasticciacci da ricerca originale. Questa è la fonte ISTAT che ho eliminato. Cliccateci e ditemi cosa ci leggete di rilevante ai fini della discussione. --PequoD76(talk) 06:03, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non ha senso parlare di Mezzogiorno, io direi di sostituire la parola con Italia meridionale, perche per tutte le regioni del sud è indicato italia meridionale e non mezzogiorno, non possiamo fare questi distinguo, Mezzogiorno se vuoi magari tra parentesi--95.252.229.249 (msg) 12:47, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Tu diresti? Se voglio? L'hai capito o no che ti devi muovere con le fonti? Ancora insisti con per tutte le regioni si fa così? Guarda, io sono qui come admin, non voglio imporre una visione personale, mi limito a far osservare le regole. Tu pensi che essere abruzzese ti dia una patente speciale, mentre dovresti leggere wp:FONTI. Cmq nessun problema. --PequoD76(talk) 15:17, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

quale fonte sarebbe servita scusa? per dimostrare che mezzogiorno e meridione sono la stessa cosa? no ma secondo me non sono la stessa cosa, perche il mezzogiorno comprende anche le isole, il meridione no (le isole sono italia insulare), quindi l'abruzzo precisamente appartiene al meridione oltre che al mezzogiorno..comunque mi dispiace che vuoi usare la nomina a moderatore per imporre delle idee, mi pare che neanche tu stai citando chissa quante fonti dopotutto!--95.251.20.97 (msg) 18:43, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Lo stato non classifica più l' Abruzzo come sud, ma è parte dell'obiettivo competitività e non dell' Obiettivo 1, ormai il calcolo viene fatto così.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davidator (discussioni · contributi) 22 sett 2013.

ISTAT: parametro zona del template Regione

[modifica wikitesto]

Rispondo a quanto mi scrive Almax nella mia talk.

Hola! Di fatto il parametro |zona= (in my humble opinion) deve corrispondere informalmente a quanto detto dalla voce. Sono stato io a curare l'incipit della voce, facendo in modo che a dire se l'Abruzzo è una regione dell'Italia centrale o dell'Italia meridionale non fossi io, tu o utente:Esempio ma le fonti e ho trovato modo di dare il giusto peso a quanto della tradizione culturale nostrana fa che vi sia un legame speciale tra Abruzzo e Italia meridionale (come è scritto nell'incipit). Sono quindi lontano mille anni luce dal voler continuare l'allucinante battaglia di libere opinioni che si era scatenata sull'incipit e che mi ha spinto, in veste di admin (non di abruzzese o altro), ad intervenire. La mia è stata dunque una mera attività di servizio.

Il parametro |zona= non ha un legame speciale con l'ISTAT ma rappresenta schematicamente quanto dice la voce. Serve solo a ritrovare in sinottico quanto detto discorsivamente nel corpo del testo. Quando l'ISTAT colloca l'Abruzzo nell'Italia meridionale lo fa per scopi statistici che a noi non interessano affatto, proprio perché non sta scritto da nessuna parte che quel parametro sia filo-ISTAT, mentre è regola generale che i template sinottici facciano come descritto sopra, cioè sintetizzare con una sinossi. Se nel corpo del testo ho avuto cura di inserire informazioni FONTATE sull'argomento, a quelle bisogna attenersi. Oppure si trovano altre fonti, ma dubito che nessuno studioso dell'argomento entra nel discorso dicendo No! l'Abruzzo è nell'I. centrale! oppure No!, è nell'I. meridionale!. Piuttosto, dirà, come ho potuto constatare: La collocazione "geografica" dell'Abruzzo è PROBLEMATICA in quanto obbedisce a diversi criteri non coincidenti tra loro (parafrasando, che poi è quanto ho scritto nell'incipit).

Sempre a mio parere, sei ingannato dal peso che l'ISTAT ha come ente statale. Dici Organo UFFICIALE sull'argomento; già, ma quale argomento? L'ISTAT non è l'organo ufficiale sull'argomento template {{regione}} di Wikipedia. Semmai vai discusso nella talk del template regione cosa deve indicare esattamente il parametro |zona=, cosa che purtroppo il template non fa. Quando la comunità deciderà che bisogna seguire le ripartizioni ISTAT, allora nessun problema. --Pequod76(talk) 18:19, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato il sinottico senza sapere di questa discussione... In teoria ho tagliato la testa al toro perché non è prevista una "zona" nel nuovo sinottico, valevole per tutte le regioni del mondo. Come si vede proprio in questo caso, è un dato spesso vago e discorsivo, non adatto a un sinottico, basta riportarlo nel corpo del testo, e mi sembra giusto come è stato riportato da Pequod76. Per quanto riguarda l'ISTAT, il nuovo template ha piuttosto un parametro preciso e oggettivo che è il codice statistico della regione --Bultro (m) 17:03, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

ho modificato la zona, è inaccettabile tutto quel preambolo, che NESSUNA regione ha, bisogna essere chiari su wikipedia, quindi ho messo la cosa più logica e accettata da tutti, cioè meridionale--95.252.230.241 (msg) 11:43, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Inaccettabile è solo il tuo modo di operare: ci sono delle fonti, non puoi tagliare porzioni di voce dotate di fonti. Ci fai solo perdere tempo. Se ne vuoi discutere qui, benvenuto. Modifiche unilaterali saranno trattate per quello che sono. --Pequod76(talk) 15:40, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Bravo, per merito tuo ho dovuto proteggere la voce. Quanto meno ci hai dato un esempio di coerenza. Ora ti dico cosa succederà fra tre giorni: la voce resta sprotetta e tu puoi scegliere se continuare con questo modo di fare o desistere. In tutti i casi, il tuo testo potrà affacciarsi al mondo solo in quegli interstizi di tempo in cui i tuoi vandalismi non saranno notati. Cui prodest? Perché non la smetti e lasci in pace la voce? Perché non provi ad addurre motivazioni e argomentazioni supportate da fonti? --Pequod76(talk) 20:38, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Torno su questa voce dopo un po' di tempo e mi accorgo che su alcuni punti che una volta sembravano acquisiti si sta tornando indietro. Fino a qualche mese fa, ogni volta che si usava la parola "geografia" nella voce si stava attenti a chiarire se si parlava di geodesia, di geografia antropica, di geografia economica, di geografia storica, e cosi` via... Questo serviva ad evitare le mille flame wars nascenti da affermazioni del tipo "l'Abruzzo fa geograficamente parte dell'Italia Centrale/Meridionale/Laterale/xxxale"
Che ti trovo oggi? Una voce che nell'incipit attribuisce a tutte le branche della geografia un'unanimita` che non si trova in nessuna fonte. Per di piu`, come fonte troviamo Ignazio Silone che, pur essendo uno dei miei scrittori preferiti, non e` certo un geografo. Per di piu`, la stessa citazione proviene da un libro dove l'unica volta che l'Abruzzo viene nominato insieme all'Italia Centrale e` in questa citazione; lo stesso libro di Costantino Felice, nel resto del testo, parla sempre di Abruzzo come parte della questione meridionale (pagina 103), considera la crescita abruzzese confrontabile con quella del resto del meridione (pagina 138), cita come fonte articoli intitolati "La capitale, il passato, il paesaggio: i visitatori come fonte della storia meridionale" e "l'identita` del meridionale" (pagina 55, che parla appunto dell'Abruzzo come parte del meridione), cita l'IMES, cioe` l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (pagina 101), parla di "quadro meridionale", e certo non per metterlo in una pinacoteca (pagina 143), definisce gli abruzzesi un "popolo meridionale" (pagina 84), considera il sistema urbano abruzzese un sottocaso del sistema urbano meridionale (pagina 168), inserisce l'Abruzzo nell'intellettualita` meridionale (pagina 14), chiarisce a pagina 106 che l'identita` di cui parla il titolo del libro e` l'identita` meridionale, cita Croce (abruzzese) per parlare di storia meridionale, parla di "diffusione di Montesquieu nell'Italia Meridionale, e dunque anche nella periferia abruzzese" (pagina 88). Dunque, la fonte "Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi", di Costantino Felice, da` per assodato che l'Abruzzo sia in Italia Meridionale...
Penso dunque che sia importante ritornare a spiegare ogni volta che si cita la "geografia" di quale delle sue sottobranche si stia parlando.
--Lou Crazy (msg) 22:16, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Lou hai pienamente ragione, purtroppo su wikipedia esiste una casta che vuole per forza inserire l'abruzzo nell'italia centrale contro ogni logica, a tal fine hanno anche protetto la pagina, è una vergogna e tutti quelli che sono convinti che l'abruzzo sia sud dovrebbero far valere le proprie ragioni, un saluto--80.116.172.118 (msg) 10:02, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io non parlerei di lobby. Ma tornerei comunque ad un consenso che si era faticosamente raggiunto.
--Lou Crazy (msg) 15:54, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

No, mi dispiace ma questa discussione ancora non ha portato ad un senso logico, non ci sono caste che vogliono a tutti i costi inserire l'abruzzo in una qualche realtà astratta, semmai c'è gente di buon senso, con relative fonti Autorevoli che vogliono far chiarezza. La pagina è stata discutibilmente bloccata e la cosa a mio avviso non è corretta perchè vi sono anche altre cose, oltre la geografia, la storia e la cultura che andrebbero un tantino riviste. Poi questo incipit a mio avviso lascia molto a desiderare, si dilunga su cose sicuramente non ascrivibili ad un incipit. Una vergogna è chi mette in primo piano dati soggettivi e non oggettivi non chi vuole alzare un po' la qualità delle voci di questa enciclopedia virtuale. Le suddivisioni si fanno per geografia fisica poi si comincia con la storia, la società ecc ecc. Si rischia davvero di fare disinformazione e per assurdo si vada ad esempio a collocare una città come Ferrrara nell'Itlia centrale solo perchè ha fatto parte, più di centocinquant'anni fa di uno stato prevalentemente esteso nell'Italia centrale. Un po' di serietà per favore! --Paolo Salazar (msg) 04:51, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Altra cosa: ma questo Costantino Felice tanto caro ai fontisti, quando parla dell'abruzzo ma a quale periodo storico si riferisce? A quale luogo? In quali categorie culturali colloca l'abruzzo nel meridione? Arte e Architettura? Lontane anni luce da ciò che si trova nel sud Italia. Letteratura? Non vedo tutta questa somiglianza con le letteretature del sud, ma poi vi è una letteratura comune nel sud? (dubito). Sono d'accordo che economicamente, anni e anni fa eravamo in linea con quella del sud ma ora proprio no. E' facile infatti decantare la nostra economia se messa in relazione con quella del sud Italia ma mi sembra come voler vincere facile. Storicamente (scusate se vado di palo in frasca), per alcuni secoli avremmo avuto anche lo stesso Sovrano ma poi territorialmente eravamo organizzati diversamente. Ad sempio noi avevamo le Università Agrarie, il sud Italia no. Loro avevano il latifondo, noi no.--Paolo Salazar (msg) 05:12, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

@Paolo Salazar: In Abruzzo non c'era il latifondo? Ma che cosa stai dicendo? Non ti dice niente la famiglia dei Torlonia, che era una delle più grandi famiglie latifondiste italiane? E l'eccedio di Celano? O signore! - Matteo -

non voglio assolutamente polemizzare o sminuire la bellezza di questa regione ma l'incipit dell'articolo riporta l'abruzzo come una delle prime regioni in italia e addirittura in europa da un punto di vista turistico...mi sembra un'affermazione poco verosimile e non suffragata dai dati che parlano dell'abruzzo come una regione non esattamente ai vertici delle presenze turistiche in italia..questo, ripeto, non perché sia brutta od altro ma è semplicemente così.. inutile ragionarci troppo od altro ma la frase andrebbe tolta, riportando essa una notizia falsa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.36.152 (discussioni · contributi) 21 ago 2011 (CEST).

L'incipit attuale cambia solo con fonti

[modifica wikitesto]

Vista la tonnellata di parole sopra, fino a nuove discussioni in merito con fonti alla mano (ed un amplissimo consenso) l'incipit attuale, referenziato a dovere, resterà tale e quale. Tentativi di forzatura con giustificazioni del menga tipo "come da talk" (che fanno perdere 10' a controllare baruffe chiozzotte condite da "su wikipedia esiste una casta che vuole per forza inserire l'abruzzo nell'italia centrale contro ogni logica") faranno scattare la logica elementare del "sei un vandalo/pov pusher" nei confronti del contributore, sia esso anonimo o registrato.--Shivanarayana (msg) 18:49, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Pagina delicata da mettere negli OS. --pequod ..Ħƕ 19:45, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Temperature del Fucino

[modifica wikitesto]

Buonasera, sarà una stupidaggine ma visto che la pagina non si può modificare lo scrivo qui. Segnalo che tra le temperature riportate come minime di Avezzano e del Fucino solo i -26° del 1985 sono documentati (sebbene si possano avere dubbi sul fatto che la stazione che ha segnato quella temperatura fosse effettivamente ad Avezzano, ma vabbè); non ho trovato documentazione attendibile, tipo foglio dati o sito dell'idrografico o arssa ecc., nè dei -19° del 2002 nè dei -33° del 1985 a Telespazio. Secondo me sarebbe meglio sottolinearli come senza fonte o direttamente cancellarli.

Saluti :)

Clima: dati errati da correggere

[modifica wikitesto]

Nella sezione clima ho identificato dei dati errati - che corrispondono tuttavia a quelli divulgati in una campagna di deliberata disinformazione che si tiene nei forum di meteorologia amatoriale - relativi ad Avezzano. Viene affermato nell'articolo che

"(nel 2002 ad Avezzano centro si sono raggiunti -19 °C mentre sono stati riportati valori fino a -33 °C nella Piana adiacente lontano da isole di calore; nel celebre 1985 -26 °C ad Avezzano centro e -32 °C a Telespazio)."

Tutti questi dati sono, usando l'assunto di buona fede, errati. Vediamoli uno per uno.

Nel 2002, -19°C ad Avezzano centro. Non è vero, la stazione meteorologica ARSSA di Avezzano nel 2002 ha raggiunto una minima assoluta di -16,6 °C e l'ARSSA ha pubblicato tale valore, asserendo che -19,7 °C si sono toccati nel Fucino a Celano: http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf pagina 1. -16,6 °C è il più basso valore documentato ad Avezzano nel 2002.

Sono stati riportati valori fino a -33°C nella piana adiacente lontano da isole di calore. Non è vero, l'ARSSA riporta temperature fino a -19,7 °C a Celano per il 2002, come visto sopra: http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf pagina 1. -19,7 °C è il più basso valore documentato. Quei -33°C non si trovano da nessuna parte, né in annali idrometeorologici né in pubblicazioni attendibili di climatologi di professione e non sono dunque pubblicati. Si tratta probabilmente di un valore di pura fantasia.

nel celebre 1985 -26 °C ad Avezzano centro e -32 °C a Telespazio. Non è vero,. La temperatura minima di -26 °C è stata rilevata presso Borgo Ottomila, che si trova circa a centro Fucino e non è certo un punto di monitoraggio rappresentativo per Avezzano. Ecco la tabella dati originale dell'Ufficio Idrografico http://193.206.192.243/annali/images/7/1/1985/15.gif . Parimenti, non esiste alcuna fonte attendibile né ufficiale per il -32 °C di Telespazio. Al contrario la stazione meteorologica dell'aeronautica militare del Fucino, situata esattamente presso Telespazio, ha rilevato una temperatura minima assoluta di -26,5 °C che conferma i -26 di Borgo Ottomila ed esclude ogni possibilità di -32 °C. Essa è visionabile nel sito NOAA-GSO (GSOD), presso Tutiempo (che preleva i dati da NOAA-GSO, http://www.tutiempo.net/clima/FUCINO/01-1985/162270.htm ) e nel sito internet SCIA, usando la funzione Serie Temporali, selezionando il parametro "temperatura minima assoluta", passo decadale e l'anno 1985, cliccando la stazione del Fucino).

Poiché la pagina è semi-protetta non posso correggere direttamente questi valori falsi sostituendoli con quelli corretti. Prego chiunque possa modificare la pagina di operare le correzioni. Cordiali saluti. --Snowlies (msg) 14:26, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Da oggi posso editare l'articolo. Taggerò con richiesta di citazione le affermazioni cui mi riferisco. Se non saranno fornite citazioni soddisfacenti entro qualche tempo, rimuoverò le relative affermazioni.--Snowlies (msg) 20:04, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato i dati che tu dici essere non verificabili, e ho inserito i dati che tu fornisci, dato che sono basati su delle fonti attendibili. Chiaramente se sono stato impreciso puoi correggere tu stesso. ·· Quatar » posta « 21:17, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Bene così, grazie. C'è un'altra cosa da "sfidare": il valore record di piovosità di Pescasseroli del 2010 è stato rilevato da una stazione amatoriale e a rigore non potrebbe stare in Wikipedia secondo il criterio di ufficialità e/o attendibilità delle fonti. Per il momento taggerò la frase con senza fonte; è possibile che il dato venga confermato da una fonte ufficiale che non conosco. --Snowlies (msg) 19:07, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce

[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 16:19, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«L'ospitalità è una delle virtù più comuni agli Abruzzesi in generale ed in particolare agli abitanti de' paesi alpestri e montagnosi.»

Come sopra:

«Abruzzo forte e gentile.»

--pequod ..Ħƕ 12:11, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Nome ufficiale nella costituzione: Abruzzi, non Abruzzo!

[modifica wikitesto]

L'art. 131 della costituzione, nella formulazione attualmente vigente, recita: "Sono costituite le seguenti Regioni: (...) Abruzzi, (...)".

È una storia vecchia... la legge costituzionale del 1963 che istituì il Molise mantenne la vecchia dizione Abruzzi nella modifica all'articolo, imperfezione rilevata anche in una proposta di legge costituzionale. Lo statuto regionale recita chiaramente "Abruzzo"[1]. In generale le fonti non sono tavole dell'Antico Testamento, da prendere alla lettera o spezzare in due, e quanto emerso successivamente all'ultima modifica dell'art.131 (statuto, testi di diritto costituzionale, decisioni della corte costituzionale, articoli vari) più che evidente è lampante...--Shivanarayana (msg) 21:47, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Altitudine

[modifica wikitesto]

Il sito utilizzato per referenziare l'altitudine (it.db-city.com), per sua ammissione, utilizza dati presi da wikipedia: non è quindi fonte attendibile; l'ho perciò eliminata. --Mr buick (msg) 12:26, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

"Industria [modifica] Per approfondire, vedi De Cecco, Delverde e Cav. Giuseppe Cocco.entro direzionale della De Cecco L'Abruzzo è merda" Questo è quello che compare nella voce Industria.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da NickDip (discussioni · contributi) 1 mag 2013 (CEST).

Sarebbe il caso di arrivare a un apparato iconografico che non sia oggetto di modifiche continue (una sorta di edit war a bassa intensità di lungo periodo) secondo criteri che nessuno si perita di specificare. Di foto ce ne sono parecchie, forse troppe e imho spesso maldisposte. Cerchiamo di arrivare a una sistemazione condivisa, in particolare per quelle più visibili, come ad esempio nel template {{Divisione amministrativa}}? Lì da esterno ci vedrei bene ad esempio il Gran Sasso, facciamo un minisondaggino?--Shivanarayana (msg) 09:24, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

e invece ridaje--Shivanarayana (msg) 10:09, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Minoranze etniche storiche

[modifica wikitesto]

Non capisco perché viene eliminata la mia modifica, che parla delle minoranze etniche. In Abruzzo vi sono delle comunità storiche serbo-croate ed albanesi, ed io faccio parte di questa minoranza, frutto di una immigrazione avvenuta intorno al 1500, ed ho citato alcune fonti. Forse sarebbe meglio creare un paragrafo a parte per parlare di questo? D'accordo che l'incipit deve presentare solo gli aspetti fondamentali, ma dato che si parla in generale di "cultura analoga a quella dell'Italia meridionale piuttosto che Centrale" ed altre informazioni che vanno nello specifico sarebbe d'obbligo parlare anche della cultura Slava ed Albanese in questa terra. --JustineLolitad'O (msg) 11:03, 22 mar 2015 (CET) Provvederò a fare una modifica aggiungendo qualche informazione riguardo le comunità, in maniera molto breve, sperando mi venga accettata. Spero che prima di eliminarla chi volesse farlo mi spieghi qui sotto le sue motivazioni.[rispondi]

Meglio invece che tu provveda a proporre qui la tua modifica, così ne discutiamo assieme. Ti va?--Ale Sasso (msg) 18:32, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Io l'ho proposta ma vedendo a quanto tempo fa risalivano altri post senza risposta ho pensato che sarebbe stato inutile. Non mi sembra che tutte le modifiche anche solo di questa pagina siano state proposte e discusse, ma non so...comunque, che se ne debba discutere è sacrosanto, ma se nessuno ha nulla da dire? Un argomento deve essere per forza di grande interesse generale per essere inserito? Beh questo non lo sarà di sicuro, si tratta di una piccola minoranza etnica che però è storica ed eredità di una molto più grande (quasi) "colonia" slava e albanese nelle regioni italiane adriatiche che un tempo si estendeva dalle Marche alla Puglia, con centinaia di piccoli paesi serbi, croati o arbërëshe. Ma è giusto che ci sia in una pagina dedicata all'Abruzzo. Io mi chiedo più che altro, dato che ho citato delle fonti...perché qualcuno deve eliminarla? Mi sembra assurdo. E non è specifica come prima, ho solo introdotto l'argomento in generale. Non è mettere informazioni aggiuntive a titolo informativo, è molto di più, è ricordare una identità culturale che sta quasi scomparendo, anzi, che è stata forzatamente italianizzata, come lo sono stati i nostri nomi, le nostre chiese ortodosse rese cattoliche. Vorrei ricordare che gli slavi sono stati deportati nei campi di concentramento durante il fascismo, vittime di leggi razziali proprio come gli ebrei. Ma comunque io, che ho origini in quei luoghi, mi sono sempre definita slava, metà albanese e così mio padre e molti di quelli conosco. Ecco spiegato perché dovrebbe esserci un piccolo trafiletto su queste comunità :'). Forse sto portando il discorso sul "personale" ma un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, ed in questo caso si tratta anche di rispetto e di dignità. Tu che ne pensi? --JustineLolitad'O (msg) 21:13, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Ne penso che questo non è un blog e che le nostre opinioni in materia qui non devono contare nulla. Contano solo le fonti e la nostra capacità di riportare ciò che esse narrano senza dare ingiusto rilievo ad aspetti marginali. Siccome la questione si trascina ormai da tempo e più volte ti sono stati cancellati interventi e ti è anche spiegato il perché, e siccome esistono convenzioni speicifiche in materia di voci geografiche, ti chiedo di scrivere qui ciò che vorresti inserire e poi, insiseme, si decide cosa tenere, cosa no, e dove metterlo. Certo non nell'incipit come ti è già stato spiegato.--Ale Sasso (msg) 21:39, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Io comunque l'ho inserito nell'incipit notando che in questa pagina è eccezionalmente lungo ed ampio, troppo, secondo più di un utente che l'ha fatto notare qui nella talk. Se nell'incipit ci sono riferimenti alla "influenza meridionale" in Abruzzo, il motto degli abitanti ed altre informazioni ( a mio avviso) secondarie, avevo pensato potesse starci anche questo aspetto "marginale". Riporto quanto ho scritto prima, vorrei inserire semplicemente questo : "Vi sono inoltre delle comunità storiche di origine slava ( in particolare serba e croata) ed albanese nel teramano, nel chietino e nei dintorni di Pescara, che hanno quasi totalmente perso la lingua e gran parte delle eredità culturali della loro etnia. Esse sono frutto di una grande emigrazione dai Balcani verso l'altra sponda avvenuta intorno al XVI secolo, sotto la spinta dei Turchi"--JustineLolitad'O (msg) 05:08, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, l'incipit è eccezionalmente lungo e dunque occorre accorciarlo, non aggiungerci pezzi. Il periodo che tu vorresti inserire va bene, ma lo metterei in una sezione "Etnie e minoranze straniere" analoga a quella standard prevista per le voci dei Comuni, ovviamente corredandola delle necessarie fonti terze a supporto (che mi pare tu avessi prodotto, ricordo male?).--Ale Sasso (msg) 14:23, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Come ho scritto anche poco sotto, l'incipit di questa voce non va assolutamente allungato bensì accorciato, è troppo lungo e quindi non necessita di ulteriori informazioni: altri dati vanno inseriti direttamente nelle apposite sezioni. -- Gi87 (msg) 16:12, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Sì naturalmente avevo citato varie fonti. Allora proverò a creare questa nuove sezione. --JustineLolitad'O (msg) 16:16, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Credo che l'incipit di questa voce sia davvero molto lungo. Leggendo anche Wikipedia:Sezione iniziale, credo che dovrebbe essere molto più conciso e "riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce". -- Gi87 (msg) 12:35, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

Immagine nell'infobox

[modifica wikitesto]

Sono finito in una edit war per l'immagine da mettere nell'infobox della voce. La modifica che avevo annullato era questa. Mi fermo perché non ho voglia di continuare e chiedo un parere alla comunità. L'autore della modifica mi dice che il ponte ritratto è il simbolo di Pescara. Bho, a me pare che non sia proprio il massimo per rappresentare sinteticamente l'Abruzzo, però non sono di lì e non saprei. --Amarvudol (msg) 19:38, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

meglio uno scorcio di una città con vista del ponte simbolo che la foto di una spiaggia.. pescara è la città piu grande d'abruzzo e il ponte del mare è un simbolo indiscusso.. la foto ha inoltre grande effetto scenico ed è visibile sia il porto che la riviera con i palazzi.. io voto si --87.19.178.152 (msg) 19:42, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La foto cartolina dell'infobox deve essere rappresentativa di tutto l'Abruzzo e non di una singola città. Il ponte del mare rappresenta molto bene soltanto la città di Pescara. L'immagine di punta Aderci è più rappresentativa della costa e a mio avviso più adeguata, considerando anche che siamo quasi a giugno. Io proporrei di alternarla a fine stagione estiva (sett./ott.) con l'immagine abruzzese "classica", ovvero questa del monte Gran Sasso visto da Campo Imperatore. Facciamo in modo di rappresentare nel file cartolina dell'infobox entrambi i territori: mare e monti. Utenti abruzzesi sempre presenti [@ Fra00] [@ Lasacrasillaba] [@ Pietro] e utenti del mondo che vi trovate a passare da queste parti, che ne pensate?--Marica Massaro (msg) 21:11, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo con Marica: Pescara è solo una città, che anche se è la più popolosa non rappresenta che solamente circa il 9% degli abruzzesi; quindi il ponte del mare non è sicuramente un simbolo dell'Abruzzo. La proposta di alternare estate/inverno con immagini stagionali è molto interessante, se si può realizzare con un sistema automatico sarebbe veramente molto bello! --Fra00 (msg) 21:24, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
magari Fra, un sistema automatico per i file cartolina degli infobox per tutte le regioni e per i comuni i cui utenti ne fanno richiesta. Giro la proposta a [@ Ceppicone], se ne potrebbe parlare in talk progetto amministrazioni o GeoBar? Io da mezzanotte vado in pausa e torno dal primo giugno, intanto tengo sotto osservazione la pagina dell'Abruzzo --Marica Massaro (msg) 21:50, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con gli interventi precedenti. Il ponte sarà pure il simbolo di Pescara ma Pescara non è certo il simbolo dell'Abruzzo e meno male :D né tantomeno è il capoluogo di regione. Trovo rappresentative dell'Abruzzo invece, oltre a Punta Aderci, le immagini di un trabocco, di un paesaggio collinare, di un altopiano, oppure di un borgo montano (ma si dovrebbe scegliere quale tra centinaia ed è meglio evitare). Sull'alternanza stagionale sono tendenzialmente d'accordo ma non credo sia qualcosa visto bene su Wikipedia.--La Sacra Sillaba msg 20:17, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Non per essere polemico ma credo che stoni un po' mettere un attore hard come Rocco Siffredi tra le personalità famose dell'Abruzzo perché non credo che la gran parte degli abruzzesi si vanti che la propria terra ha dato i natali a un pornoattore?!

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:14, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:56, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:24, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:13, 21 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:02, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:15, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Abruzzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:16, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]