Dicornua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicornua
Immagine di Dicornua mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereDicornua
Oi, 1960
Serie tipo
Dicornua hikosanensis
Oi, 1960
Specie

Dicornua Oi, 1960 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'unica specie oggi attribuita a questo genere è un endemismo del Giappone, rinvenuta nei pressi della città di Hikosan, nella prefettura di Fukuoka[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2011, si compone di una specie[1][2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Dicornua naraensis (Oi, 1960); gli esemplari sono stati trasferiti al genere Parhypomma Eskov, 1992, assumendo la denominazione di Parhypomma naraense (Oi, 1960), proprio a seguito di un lavoro dell'aracnologo Eskov del 1992[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Oi, 1960 - Linyphiid spiders of Japan. Journal of Institute of Polytechnics, Osaka City University, vol.11D, p. 137-244.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi