Dick Lochte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dick Lochte, pseudonimo di Richard Samuel Lochte (New Orleans, 19 ottobre 1944), è uno scrittore statunitense specializzato in narrativa poliziesca.

Nato nel 1944 a New Orleans, vive e lavora nella Southern California[1].

Dopo gli studi primari in una scuola gesuita, vince un premio letterario a soli 11 anni e completa la propria educazione laureandosi in giornalismo all'Università Tulane[2].

Dopo gli inizi come critico televisivo per la NBC e Playboy, si è trasferito in California dove ha intrapreso la carriera di giornalista freelance e di scrittore lavorando anche per il cinema e la televisione come sceneggiatore[3].

Presidente dell’American Crime Writers League ed editor per il Los Angeles Times, il suo romanzo Giorni da cane ha vinto il Premio Nero Wolfe nel 1985 ed è stato inserito nella lista dei "100 Migliori Gialli del Secolo" scelti dall'Indipendent Mistery Bookseller Association of America[4].

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Leo Bloodworth et Serendipity Dahlquist

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Terry Manion

[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
  • The Trials of Nikki Hill (1999)
  • L.A. Justice (2001)
  • The Last Defense (2002)
  • Lawless (2004)

Serie Dave "Mace" Mason

[modifica | modifica wikitesto]
  • In the City of Angels (2001)
  • Blues in the Night (2012)

Serie Billy Blessing (scritta con Al Roker)

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Morning Show Murders (2009)
  • The Midnight Show Murders (2010)
  • The Talk Show Murders (2011)

Altri romanzi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Death Mask (1971)
  • Croaked! (2007)
  • Lucky Dog, and Other Tales of Murder (2000)

Serie Leo Bloodworth et Serendipity Dahlquist

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lucky Dog (1992)
  • Mad Dog (1993)
  • A Tough Case to Figure (1997)
  • Rappin' Dog (1999)
  • Diamond Dog (2005)
  • Devil Dog (2007)

Serie Terry Manion

[modifica | modifica wikitesto]
  • Get the Message (1998)

Serie J. J. Legendre

[modifica | modifica wikitesto]
  • Murder at the Mardi Gras (2000)
  • A Murder of Import (2000)

Altri racconti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Medford & Son (1972)
  • Sad-Eyed Blonde (1988)
  • Vampire Dreams (1992)
  • Catnip (2002)
  • Low Tide (2003)
  • The Death of Big Daddy (2006)
  • The Movie Game (2010)

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Cenni biografici, bibliografia e citazioni, su goodreads.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) Vita e opere, su bookseriesinorder.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  3. ^ Pagina dedicata allo scrittore su www.freshfiction.com
  4. ^ Introduzione all'autore, su contornidinoir.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 4 dicembre 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN41868015 · ISNI (EN0000 0001 1628 101X · LCCN (ENn85015348 · BNE (ESXX1002975 (data) · BNF (FRcb12095406p (data) · J9U (ENHE987007395677805171 · NDL (ENJA00447910 · CONOR.SI (SL250736227