Deelemania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deelemania
Immagine di Deelemania mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereDeelemania
Jocqué & Bosmans, 1983
Serie tipo
Deelemania manensis
Jocqué & Bosmans, 1983
Specie

Deelemania Jocqué & Bosmans, 1983 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è denominato in onore dell'aracnologa olandese Christa Deeleman-Reinhold, specialista dei ragni dell'Asia sudorientale e dell'Europa meridionale.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse in varie zone dell'Africa centrale e, al momento, sono tutti endemismi: uno in Gabon, uno in Camerun, uno in Costa d'Avorio e uno in Malawi[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2011, si compone di quattro specie[1][2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jocqué & Bosmans, 1983 - Linyphiidae (Araneae) from Ivory Coast, with the description of three new genera. Zoologische Mededelingen, Leiden, vol.57, n. 1, p. 1-18 (Articolo originale in PDF).
  • Jocqué, R., 1983 - Notes sur les Linyphiidae (Araneae) d'Afrique II. Sur quelques représentants du Gabon. Bull. Mus. natn. Hist. nat. Paris (4), vol.5 (A), p. 619-631
  • Jocqué, R. & A. Russell-Smith, 1984 - A few Linyphiidae from Malawi (Araneae, Linyphiidae). Revue Zool. afr. vol.98, p. 639-643.
  • Bosmans, R., 1988 - Scientific report of the Belgian Cameroon expeditions 1981 and 1983. No. 18. Further Erigoninae and Mynogleninae (Araneae: Linyphiidae) from Cameroonian highlands. Revue Zool. afr. vol.102, p. 5-32

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi