Cyrtodactylus quadrivirgatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyrtodactylus quadrivirgatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenereCyrtodactylus
SpecieC. quadrivirgatus
Nomenclatura binomiale
Cyrtodactylus quadrivirgatus
Taylor, 1962

Il Cyrtodactylus quadrivirgatus Taylor, 1962 è una specie di geco che vive nella penisola di Malacca.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome significa Cyrtodactylus con quattro strisce, e deriva dalla presenza di quattro strisce scure sul dorso.[3] Le quattro strisce si presentano talora continue, talora interrotte, tanto che tra i nomi volgari in inglese viene chiamato sia Four-striped Forest Gecko che Marbled Bent-toed Gecko (rispettivamente, geco di foresta a quattro strisce e geco dalle dita arcuate marmorizzato).[2][3] Lo IUCN utilizza invece, accanto al nome scientifico, il nome volgare inglese Taylor's Bow-fingered Gecko (letteralmente, geco dalle dita arcuate di Taylor), dal nome dell'erpetologo che per primo lo ha descritto, Edward Harrison Taylor.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Cyrtodactylus quadrivirgatus è un geco di medie dimensioni. Come si evince dal nome, ha quattro strisce scure sul dorso, che possono essere continue o discontinue.[3]

Si caratterizza per il dorso del corpo marrone chiaro, crema pallido o grigio pallido, con quattro strisce dorsali di colore marrone scuro, che possono essere continue o separate in macchie irregolari. La coda ha bande scure e chiare che si alternano, pressoché dello stesso spessore.[3]

Come tutti i gechi del genere Cyrtodactylus, ha dita sottili; le dita delle zampe anteriori e posteriori sono adatte a fare presa sulla corteccia fessurata degli alberi o su altre superfici ruvide. Gli occhi, di colore marrone rossastro, hanno pupille verticali.[3]

Assomiglia molto al Cyrtodactylus pseudoquadrivirgatus, che si differenzia da C. quadrivirgatus per una maggiore lunghezza muso-cloaca e per l'assenza di scaglie femorali allargate.[4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie notturna. La si trova di solito su foglie e rami di piccoli alberi o arbusti, più raramente sulle rocce o sui tronchi.[1][5]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il Cyrtodactylus quadrivirgatus è una specie ovipara.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie vive tra Thailandia, Malaysia e Singapore.[1][3] È stato rinvenuto anche su alcune isole e arcipelaghi malesi, come Langkawi, Penang, Perhentian e l'arcipelago di Seribuat.[5] Dubbi invece sono considerati i ritrovamenti a Sumatra, Siberut e nel Borneo.[2][5]

Il suo habitat è la foresta primaria e secondaria, da 0 a 1400 m s.l.m..[2]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Poiché la specie è relativamente comune ed è stata rinvenuta in aree protette, la specie è considerata a rischio minimo.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Taylor's Bow-fingered Gecko - Cyrtodactylus quadrivirgatus, su iucnredlist.org. URL consultato il 22 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e (EN) Cyrtodactylus quadrivirgatus, su The Reptile Database. URL consultato il 22 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f (EN) Marbled Bent-toed Gecko, su ecologyasia.com. URL consultato il 22 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Cyrtodactylus pseudoquadrivirgatus, su The Reptile Database. URL consultato il 22 novembre 2023.
  5. ^ a b c (EN) Genus Cyrtodactylus - taxonomy & distribution / RepFocus, su repfocus.dk. URL consultato il 22 novembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) L. Lee Grismer, Lizards of Peninsular Malaysia, Singapore and their Adjacent Archipelagos, Francoforte, Edition Chimaira, 2011, ISBN 9783899734843.
  • (EN) Indraneil Das, A Field Guide to the Reptiles of South-east Asia, Londra, Bloomsbury Natural History, 2016, ISBN 1472920570.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili