Cyrtodactylus culaochamensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyrtodactylus culaochamensis
Immagine di Cyrtodactylus culaochamensis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaGekkonidae
GenereCyrtodactylus
SpecieC. culaochamensis
Nomenclatura binomiale
Cyrtodactylus culaochamensis
Ngo, Grismer, Pham & Wood, 2020

Il Cyrtodactylus culaochamensis Ngo, Grismer, Pham & Wood, 2020 è una specie di geco che vive nelle isole Cham, in Vietnam.[1][2][3]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome significa Cyrtodactylus di Cù lao Chàm, e deriva dal nome della riserva marina che protegge gran parte delle isole Cham, la Riserva naturale di Cù lao Chàm, e dell'omonimo monte che sorge all'interno della riserva stessa.[1]

Anche il nome vernacolare in lingua inglese (Cù Lao Chàm Bent–toed Gecko),[1][2][3] in lingua tedesca (Cù-Lao-Chàm-Bogenfingergecko)[2], in lingua danese (Cù Lao Chàm-buefingergekko)[2] ed in lingua vietnamita (Th ằn l ằn chân ngón Cù Lao Chàm)[1][3] hanno lo stesso significato.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Cyrtodactylus culaochamensis è un geco di piccole dimensioni: la massima lunghezza muso-cloaca misurata è di 79,8 mm.[1][3][4]

La parte superiore della testa è marrone con macchie scure bordate di colore più chiaro. L'iride è castana con pupilla verticale. Presenta due bande scure di forma irregolare anteriormente alle inserzioni degli arti anteriori che si trasformano in quattro bande spezzate posteriormente che assomigliano a macchie squadrate disposte trasversalmente; ha inoltre piccole macchie scure sparse sui fianchi.[1][4]

La superficie dorsale degli arti è marrone, con bande più scure di forma irregolare. La coda ha 10 anelli alternati marrone scuro e chiaro. Presenta un ventre rosato con macchie giallastre sparse.[1][4]

La specia a cui C. Culaochamensis sembra essere più prossima è Cyrtodactylus pseudoquadrivirgatus.[4][5]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i campioni rinvenuti dagli erpetologi sono stati trovati di notte; si ritiene pertanto che sia una specie notturna. Si trovano più frequentemente su rocce vicino a corsi d'acqua o sugli alberi, fino a un massimo di 1,5 m da terra, durante la stagione delle piogge.[1][4]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le abitudini riproduttive di Cyrtodactylus culaochamensis non sono note.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta esclusivamente su una delle isole Chàm, Hon Lao, nel Vietnam centrale, all'interno della Riserva naturale di Cù Lao Chàm. L'isola si trova al largo della città di Hội An.[4]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stato di conservazione della specie non è ancora stato valutato.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Cyrtodactylus culaochamensis TRI, GRISMER, THAI & WOOD, 2020, su The Reptile Database. URL consultato il 24 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e (ENDEDA) Genus Cyrtodactylus - taxonomy & distribution / RepFocus, su repfocus.dk. URL consultato il 24 novembre 2023.
  3. ^ a b c d (EN) Cyrtodactylus culaochamensis Tri, Grismer, Thai & Wood, 2020, su www.gbif.org. URL consultato il 24 novembre 2023.
  4. ^ a b c d e f (EN) Cyrtodactylus culaochamensis Tri & Grismer & Thai & Jr 2020, sp. nov. - Plazi TreatmentBank, su treatment.plazi.org. URL consultato il 24 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Ngo VAN Tri, L. Lee Grismer e Pham Hong Thai, A new endemic insular Bent-toed Gecko (Squamata: Gekkonidae: Cyrtodctylus) from Quang Nam Province, Central Vietnam, in Zootaxa, vol. 4766, n. 2, 20 aprile 2020, pp. zootaxa.4766.2.7, DOI:10.11646/zootaxa.4766.2.7. URL consultato il 24 novembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili