Curculioninae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Curculioninae
Curculio glandium
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaCurculionidae
SottofamigliaCurculioninae
Latreille, 1802
Tribù
vedi testo

Curculioninae Latreille, 1802 è una sottofamiglia di coleotteri della famiglia Curculionidae[1].

Con oltre 23.500 specie descritte in oltre 2.000 generi è la sottofamiglia di curculonidi più numerosa, rappresentando uno tra gli esempi più riusciti, se non il più riuscito, di radiazione adattativa tra gli animali terrestri[2].

Sono insetti fitofagi sia nel loro stadio larvale che da adulti.

La maggior parte delle femmine usa il rostro per scavare buchi nei tessuti vegetali per poi potervi deporre le uova.

La sottofamiglia è suddivisa nelle seguenti tribù e sottotribù[1]:

In passato ci sono state controversie sugli esatti confini di questa sottofamiglia; in particolare alcune tribù che in passato venivano talora incluse tra le Curculioninae oggi vengono attribuite alla sottofamiglia Molytinae (p.es.Itini, Phrynixini e Trypetidini), mentre altre (p.es: Ceutorhynchini e Cryptorhynchini) sono attualmente inquadrate come sottofamiglie a sé stanti (rispettivamente Ceutorhynchinae e Cryptorhynchinae).

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  2. ^ Kuschel G, A phylogenetic classification of Curculionoidea to families and subfamilies, in Anderson, R.S. & Lyal, C.H.C. (eds.): Biology and Phylogeny of Curculionoidea, Memoirs of the Entomological Society of Washington, vol. 14, 1995, pp. 5–33.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi