Anthonomus rubi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antonomo del lampone
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaCurculionidae
SottofamigliaCurculioninae
TribùAnthonomini
GenereAnthonomus
SpecieA. rubi
Nomenclatura binomiale
Anthonomus rubi
Herbst, 1795
Nomi comuni

Antonomo del lampone
Antonomo della fragola

L'antonomo del lampone o antonomo della fragola (Anthonomus rubi) è un coleottero della famiglia dei Curculionidi (Curculionidae).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'antonomo del lampone è un coleottero lungo all'incirca da due a quattro millimetri. La superficie del suo corpo è nera o bruno scura, con una lucentezza leggermente metallica e presenta una rada peluria grigia. Le antenne, che iniziano nel primo terzo della proboscide, sono di colore rosso bruno scuro e terminano con clave scure. Le zampe sono ugualmente scure e dotate di una peluria chiara. Le coperture delle ali sono nettamente striate e munite di grossi punti.[1]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Oltre a una molteplicità di sinonimi del genere esistono anche alcuni sinonimi per la specie:[2]

  • Curculio ater Marsham, 1802
  • Anthonomus gracilipes Desbrochers, 1873
  • Anthonomus leptopus Gozis, 1881
  • Curculio melanopterus Marsham, 1802
  • Anthonomus obscurus Stephens, 1831
  • Anthonomus uniformis Faust, 1890

Ciclo biologico[modifica | modifica wikitesto]

I coleotteri adulti trascorrono l'inverno in letargo e in primavera per prima cosa raccolgono il polline. Le femmine dell'antonomo del lampone depongono singole uova nei boccioli delle Rosacee (Rosaceae). In questo la femmina per prima cosa scava a morsi un buco nel bocciolo e poi comincia a rodere anche il gambo del bocciolo. Dopo poco tempo il bocciolo è appassito e cade. La larva penetra nel bocciolo e successivamente là dentro si trasforma in pupa. Dopo il riposo della pupa il coleottero maturo esce dal bocciolo attraverso un'apertura laterale. Il coleottero successivamente divora i petali e molto presto entra in estivazione.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'antonomo del lampone si può trovare sulle fragole, sui lamponi e più raramente anche sulle more, sulle rose e sui geum. Talvolta si può trovare anche sulle composite. Il coleottero è diffuso nell'ecozona paleartica. A nord lo si può trovare fino nella Fennoscandia centrale, e si presenta anche sulle Isole britanniche.

Parassita[modifica | modifica wikitesto]

L'antonomo del lampone si manifesta occasionalmente come parassita nelle coltivazioni delle fragole. Come contromisura si è rivelata efficace soltanto la potatura regolare dei boccioli disseccati. Subito dopo la conclusione della raccolta è consigliabile una spruzzata con un'infusione di tanaceto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jiři Zahradnik, Irmgard Jung, Dieter Jung et al.: Käfer Mittel- und Nordwesteuropas. Parey, Berlin 1985, ISBN 3-490-27118-1
  2. ^ Anthonomus (Anthonomus) rubi (Herbst 1795), su faunaeur.org, Fauna Europaea. URL consultato il 24 marzo 2007.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]