Club Baloncesto Gran Canaria 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club Baloncesto Gran Canaria.
Gran Canaria
Stagione 2004-2005
Sport pallacanestro
SquadraGran Canaria
AllenatoreBandiera della Spagna Pedro Martínez
AssistentiBandiera della Spagna Octavio José González
Bandiera della Spagna Himar Ojeda
Liga ACB8° (19-15)
Play-offQuarti di finale
ULEB CupRegular season
Copa del ReyQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Hernández-Sonseca, McDonald, Moran, Savané (38)
Totale: Hernández-Sonseca, Moran (49)
Miglior marcatoreCampionato: McDonald (529)
Totale: McDonald (613)
Dati aggiornati al 26 novembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Baloncesto Gran Canaria nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2004-2005 del Club Baloncesto Gran Canaria è la 14ª nel massimo campionato spagnolo di pallacanestro, la Liga ACB.

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 26 novembre 2021.

Gran Canaria 2004-05
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
5 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Germania GA Klein, Jason Jason Klein 1976 200 cm 90 kg
6 Bandiera della Spagna P Camps, Salva Salva Camps[1] 1979 181 cm
7 Bandiera del Senegal Bandiera della Spagna AG Savané, Sitapha Sitapha Savané 1978 202 cm 105 kg
8 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Nigeria AP Udoka, Ime Ime Udoka[1] 1977 198 cm 96 kg
9 Bandiera della Spagna P Echevarría, Gonzalo Gonzalo Echevarría[2] 1986 187 cm
11 Bandiera della Spagna GA Guerra, Roberto Roberto Guerra 1983 196 cm
12 Bandiera della Spagna AP Esteller, Roger Roger Esteller[3] 1972 191 cm 96 kg
15 Bandiera degli Stati Uniti C McDonald, Will Will McDonald 1979 209 cm 120 kg
13 Bandiera della Spagna C Hernández-Sonseca, Eduardo Eduardo Hernández-Sonseca 1983 212 cm 106 kg
19 Bandiera della Grecia AC Lampropoulos, Fōtīs Fōtīs Lampropoulos[1][2] 1983 206 cm 104 kg
20 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Irlanda A Moran, Jim Jim Moran 1978 200 cm 103 kg
22 Bandiera della Spagna P Martínez, Gonzalo Gonzalo Martínez 1974 178 cm
25 Bandiera degli Stati Uniti PG Keys, Billy Billy Keys[3] 1977 188 cm 93 kg
45 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia AG Baldo, Víctor Víctor Baldo 1977 201 cm 102 kg
- Bandiera della Spagna P Alonso, Gabriel Gabriel Alonso[2] 1983 186 cm
- Bandiera della Spagna AP Cruz, Añaterve Añaterve Cruz[2] 1986 196 cm
- Bandiera della Spagna P Jorge, Guillermo Guillermo Jorge[2] 1988 186 cm
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R.a Nome da Modalità
C Eduardo Hernández-Sonseca Real Madrid definitivo
P Salva Camps Minorca definitivo
AC Fōtīs Lampropoulos Mataró definitivo
AG Sitapha Savané Tenerife definitivo
AP Ime Udoka Charleston Lowg.s definitivo
C Will McDonald Élan Chalon definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
G Kirk Penney Asheville Altitude fine contratto
AC Marcus Goree Pall. Treviso fine contratto
C Fran Vázquez Málaga fine prestito
P Patricio Reynés Minorca fine contratto
AC Alexis Montas Ciudad de Huelva fine contratto
P Javier Alvarado Ciudad de Huelva fine contratto

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
PG Billy Keys Dakota Wizards 7 gennaio 2005 definitivo
AP Roger Esteller Lleida 1 febbraio 2005 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
AP Ime Udoka Free agent gennaio 2005 rescissione
P Salva Camps Minorca 18 aprile 2005 rescissione
AC Fōtīs Lampropoulos Tarragona aprile 2005 rescissione

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ceduto a stagione in corso
  2. ^ a b c d e Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  3. ^ a b Arrivato a stagione in corso

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su cbgrancanaria.net. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2023).
  • Liga ACB, su acb.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro