Chrysolina sanguinolenta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysolina sanguinolenta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaChrysomeloidea
FamigliaChrysomelidae
SottofamigliaChrysomelinae
GenereChrysolina
SpecieC. sanguinolenta
Nomenclatura binomiale
Chrysolina sanguinolenta
Linnaeus, 1758

Chrysolina sanguinolenta (Linnaeus, 1758) è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Questo coleottero presenta una forma tondeggiante ed una colorazione molto simile a quella di Chrysolina rossia. Tuttavia può essere distinta da quest'ultima osservando la forma del pronoto: in questa specie è tondeggiante mentre in Chrysolina rossia è trapezoidale[1].

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Chrysolina sanguinolenta è un coleottero di abitudini prettamente diurne e gli adulti compaiono con l'arrivo della primavera.[senza fonte]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Come la gran parte dei crisomelidi sia gli adulti che le larve sono fitofagi, cioè si nutrono di piante[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo coleottero è visibile in tutta Europa centrale e settentrionale, al di fuori di Norvegia e Irlanda. É assente dall'Europa meridionale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chrysolina rossia, in Forum Natura Mediterraneo. URL consultato l'11 giugno 2014.
  2. ^ Coleoptera - Chrysomelidae, in Insetti aracnidi e altri invertebrati da tutto il mondo, vol. 25, RBA Italia, p.2-3.
  3. ^ Chrysolina sanguinolenta, su eol.org.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi