Chrysolina rossia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysolina rossia
Esemplare fotografato a Ville di Giovo (Trentino)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaChrysomeloidea
FamigliaChrysomelidae
SottofamigliaChrysomelinae
GenereChrysolina
SpecieC. rossia
Nomenclatura binomiale
Chrysolina rossia
(Illiger, 1802)

Chrysolina rossia (Illiger, 1802), è un coleottero appartenente alla vasta famiglia Chrysomelidae.[1]

Gli adulti di questa specie, sono di forma abbastanza tondeggiante. Presentano una colorazione per lo più nera, con una striscia rossa-arancione, lungo i margini delle elitre, che ne vale il nome di Chrysolina rossia. Quando spicca il volo si possono osservare le ali inferiori che riportano una colorazione sul rosso. Le zampe dell'insetto sono di media lunghezza, ma insufficienti per consentire all'animale di correre veloce. Piuttosto gli consentono di aggrapparsi saldamente agli steli delle piante. L'intero corpo non presenta pubescenze, ma è lucido e liscio.

Le larve di questa specie si nutrono di piante, così come gli adulti, in particolare delle foglie. Gli adulti sono visibili sul finire dell'inverno, e restano attivi fino all'arrivo dell'estate.[2] Questo coleottero è di abitudini prettamente diurne.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo coleottero è diffuso in Francia, Italia, Svizzera, Austria, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Ungheria.[3]

  1. ^ Family Chrysomelidae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 6 giugno 2014.
  2. ^ Casa editrice: Bramante Editrice, Grzgmek - vita degli animali - volume secondo: insetti.
  3. ^ (EN) Taxon details: Chrysolina rossia, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 7 giugno 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bioluni: Chrysolina rossia, su biol.uni.wroc.pl. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  • Linnea forum.it, su linneaforum.it. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi