Challenger DCNS de Cherbourg 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger DCNS de Cherbourg 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
Bandiera dell'Italia Massimo Bertolini
FinalistiBandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian
Bandiera della Francia Stéphane Simian
Punteggio6-3, 2-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Challenger DCNS de Cherbourg 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Massimo Ardinghi e Massimo Bertolini che hanno battuto in finale Jean-Philippe Fleurian e Stéphane Simian 6-3, 2-6, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
6 6 6
1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
3 7 2  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
4 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia M Bertolini
3 6 6  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia M Bertolini
6 7
 Bandiera della Francia Arnaud Clément
 Bandiera della Francia S Grosjean
6 3 0  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia M Bertolini
6 6 7
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
6 6  Bandiera della Francia A Di Pasquale
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
2 7 6
3  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
 Bandiera dei Paesi Bassi Stephen Noteboom
2 4  Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
6 6 3
 Bandiera della Francia A Di Pasquale
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
6 3 6  Bandiera della Francia A Di Pasquale
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
7 3 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
4 6 0  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia M Bertolini
6 2 6
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 6  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
3 6 4
 Bandiera della Svezia Fredrik Bergh
 Bandiera della Svezia P Fredriksson
3 4  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
4 2
 Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
6 6  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
6 6
4  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann
4 3  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
6 6
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera della Francia Jérôme Golmard
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
2 4
 Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
2 4  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera della Francia Jérôme Golmard
5 3
2  Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
7 5 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
7 6
 Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
6 7 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis