Challenger Britania Zavaleta 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Britania Zavaleta 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Michael Sell
FinalistaBandiera del Messico Alejandro Hernández
Punteggio7-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger Britania Zavaleta 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Michael Sell che ha battuto in finale Alejandro Hernández 7-6, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell (Campione)
  3. Bandiera del Brasile Francisco Costa (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Austria Martin Spottl (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Austria Herbert Wiltschnig (primo turno)
  2. Bandiera delle Bahamas Mark Knowles (primo turno)
  3. Bandiera del Brasile Daniel Melo (secondo turno)
  4. Bandiera del Belgio Timothy Aerts (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 7 7
Bandiera del Messico Alejandro Hernández 6 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 3 2 1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 7 6
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 0 6  Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 7 7
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 6 6  Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 5 5
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Salzenstein 0 1  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 3 3
 Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 4 7 6  Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 6 6
8  Bandiera del Belgio Timothy Aerts 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 4 5
4  Bandiera dell'Austria Martin Spottl 6 6  Bandiera del Messico A Hernández 6 7
 Bandiera dell'Argentina Rodrigo Cerdera 3 1 4  Bandiera dell'Austria Martin Spottl 6 4 6
 Bandiera del Messico M Gallardo-Valles 6 6 6  Bandiera del Messico M Gallardo-Valles 2 6 7
 Bandiera del Messico Daniel Langre 7 3 4  Bandiera del Messico M Gallardo-Valles 1 2
 Bandiera del Messico A Hernández 6 4 6  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin 4 6 3  Bandiera del Messico A Hernández 6 7
 Bandiera del Brasile Paulo Taicher 6 6  Bandiera del Brasile Paulo Taicher 4 6
6  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas 6 6
5  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 2 3  Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas 6 6 3
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6  Bandiera d'Israele Eyal Ran 2 7 6
 Bandiera del Messico Óscar Ortiz 1 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 6 6
 Bandiera del Messico Luis Herrera 6 6  Bandiera del Messico Luis Herrera 6 1 4
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze 4 4  Bandiera del Messico Luis Herrera 7 6 7
3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 4 7 6 3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 7 5
 Bandiera del Brasile Flávio Saretta 6 5 3  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 5 3
7  Bandiera del Brasile Daniel Melo 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 3 7 6
 Bandiera del Libano Jicham Zaatini 3 4 7  Bandiera del Brasile Daniel Melo 6 6 3
 Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 6 6  Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 7 2 6
 Bandiera di Cuba L Navarro-Batles 2 4  Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 6 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 7 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 3 6 7
 Bandiera del Messico Marco Osorio 5 5  Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 3 0
2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 6 6
 Bandiera della Grecia Solon Peppas 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis