Challenger ATP Club Premium Open 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger ATP Club Premium Open 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Dick Norman
FinalistaBandiera dell'Ecuador Giovanni Lapentti
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger ATP Club Premium Open 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dick Norman che ha battuto in finale Giovanni Lapentti 6-4, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Dick Norman (Campione)
  2. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (primo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino (primo turno)
  4. Bandiera del Perù Iván Miranda (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman (semifinali)
  2. Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Guzmán (quarti di finale)
  4. Bandiera del Brasile Marcos Daniel (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
Bandiera dell'Ecuador Giovanni Lapentti 4 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 0 3 1  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 7
 Bandiera dell'Argentina Sebastian Decoud 6 6  Bandiera dell'Argentina Sebastian Decoud 3 5
 Bandiera degli Stati Uniti Matthew Sabo 1 4 1  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 7
 Bandiera del Brasile Ronaldo Carvalho 6 7 8  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 65 66
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 3 63  Bandiera del Brasile Ronaldo Carvalho 7 5 3
8  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 6 6 8  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 64 7 6
 Bandiera della Germania Simon Greul 3 4 1  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera del Brasile R Schlachter 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 3 4
3  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 4 3  Bandiera del Brasile R Schlachter 65 6 3
 Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 6 6  Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 7 1 6
 Bandiera dell'Argentina Alberto Koffman 0 2  Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Thomas Blake 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6
 Bandiera dell'Argentina Martín García 4 3  Bandiera degli Stati Uniti Thomas Blake 612 1
5  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 7 6
 Bandiera del Venezuela Kepler Orellana 4 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 7 3 7
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne 62 6 5 6  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 614 3
 Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín 6 7  Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín 7 6
 Bandiera del Brasile Eduardo Bohrer 3 5  Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín 5 1
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti C Clayton 1 1  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 5 6 6
4  Bandiera del Perù Iván Miranda 0 6 6 4  Bandiera del Perù Iván Miranda 7 4 4
 Bandiera della Colombia Michael Quintero 6 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 5 4
7  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán 6 6  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 7 6
 Bandiera dell'Ecuador M Stiegwardt 2 0 7  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán 7 7
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić 7 7  Bandiera della Serbia Dušan Vemić 65 66
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 64 68 7  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán
 Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 7 6  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti W-O
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6(1) 3  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 6 7
 Bandiera del Cile Phillip Harboe 7  Bandiera del Cile Phillip Harboe 2 5
2  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6(6)r

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis