Beatrice Zerbini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Beatrice Zerbini (Bologna, 17 gennaio 1983[1]) è una poetessa italiana.

Si avvicina allo studio del ritmo e della parola dall'infanzia, diventando allieva di Mariele Ventre e frequentando il Piccolo Coro dell'Antoniano[2].

Scoperta da Alba Donati[3][4], a dicembre 2019, pubblica la sua prima raccolta di poesie, In comode rate. Poesie d'amore (ed. Interno Poesia),[5] con prefazione della stessa Donati, opera giunta in soli tre anni all'undicesima ristampa, finalista del premio Prestigiacomo. A giugno 2021, esce per Anima Mundi Editore il libro di prose poetiche Mezze stagioni, a ottobre 2022, la silloge D'amore (ed. Interno Poesia), con prefazione di Alberto Bertoni; a febbraio 2023, pubblica l'albo Padre nostro[6], illustrato dal Premio Andersen 2017 Sonia Maria Luce Possentini.

Il 6 maggio 2023, Caterina Caselli partecipa casualmente a una lettura poetica di Zerbini presso lo Spazio Alda Merini di Milano[7] e a luglio 2023 Zerbini firma per la Sugar Music un testo poetico, Sbagliata, musicato da Riccardo Sinigallia e reso pubblico per la prima volta nella Casa Internazionale delle donne di Roma, in occasione della presentazione della neonata fondazione Una Nessuna Centomila, fondata da Fiorella Mannoia, Giulia Minoli, Celeste Costantino e Lella Palladino, a sostegno delle donne e dei centri antiviolenza[7][8].

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • In comode rate. Poesie d'amore, prefazione di Alba Donati, Interno Poesia Editore, Latiano (Brindisi) 2019. ISBN 9788885583405
  • Mezze stagioni, AnimaMundi Edizioni, Otranto 2021. ISBN 9791280008671
  • D'amore, prefazione di Alberto Bertoni, Interno Poesia Editore, Latiano (Brindisi) 2022. ISBN 9788885583849
  • Più vicino, Pulcinoelefante, Osnago 2023.
  • Padre nostro, illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, Milano, Carthusia Edizioni 2023. ISBN 9788869451744.
  • Non avere paura, illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, Milano, Carthusia Edizioni 2024. ISBN 9788869451881.

Testi singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sbagliata, testo di Beatrice Zerbini, musica di Riccardo Sinigallia, Sugar Music, Milano 2023.

Introduzioni, postfazioni, curatele

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anna Segre, La distruzione dell'amore, prefazione di Margherita Giacobino, postfazione di Beatrice Zerbini, Interno Poesia Editore, Latiano (Brindisi) 2022. ISBN 9788885583696.
  1. ^ Zerbini, Beatrice Zerbini, su atelierpoesia.it.
  2. ^ Le poesie d’amore di Beatrice Zerbini, su luigiasorrentino.it, 8 novembre 2021.
  3. ^ La poesia del giorno - Beatrice Zerbini, Non mi tolga tutto il lutto, dottoressa, su raiplaysound.it, 30 gennaio 2023.
  4. ^ Alba Donati, Quella perfezione mi ha fatto sobbalzare, in La Bottega di Poesia, La Repubblica Firenze, 5 giugno 2019.
  5. ^ Alberto Melloni, Il Sabbatico, su rainews.it, 3 ottobre 2020.
  6. ^ Giulia Ziino, Dal Padre Nostro nasce una preghiera intima e laica, in 7Corriere, Corriere della Sera, 24 marzo 2023.
  7. ^ a b Emanuela Giampaoli, Colloquio con Beatrice Zerbini “Io e Caterina, un'amicizia nata per caso e per poesia, nel nome delle donne”, La Repubblica Bologna, 13 luglio 2023.
  8. ^ Beatrice Zerbini, su pordenonelegge.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]