Baryphyma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baryphyma
Baryphyma pratense
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereBaryphyma
Simon, 1884
Serie tipo
Walckenaera pratensis
Blackwall, 1861
Sinonimi

Minyrioloides
Schenkel, 1930
Porrhothrix
Denis, 1945
Acanthophyma
Locket, Millidge & Merrett, 1974

Specie

Baryphyma Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le sei specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: una, la B. proclive è endemica dell'Italia e una, la B. insigne della Finlandia[1]

Nell'Italia peninsulare, oltre l'endemismo citato, sono stati rinvenuti esemplari della B. trifrons (O. P.-Cambridge, 1863)[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Considerato un sinonimo posteriore di Minyrioloides Schenkel, 1930, (contra Tanasevitch, 1982) che a sua volta era considerato un sinonimo posteriore di Porrhothrix Denis, 1945, secondo l'esame della specie tipo Entelecara trifrons (O. P.-Cambridge, 1863) dello stesso Denis nel 1947. Baryphyma è anche sinonimo posteriore di Acanthophyma Locket, Millidge & Merrett, 1974, dall'analisi della specie tipo Lasiargus gowerensis Locket, 1965 secondo un lavoro di Millidge del 1977[1].

Non risulta infine sinonimo posteriore di Praestigia Millidge, 1954 secondo uno studio degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008 e contra un lavoro dello stesso Millidge del 1977[1].

A maggio 2011, si compone di sei specie e una sottospecie[1]; secondo Tanasevitch, di due sole specie[3]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Baryphyma duffeyi (Millidge, 1954); trasferita al genere Praestigia Millidge, 1954, da un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008[1].
  • Baryphyma groenlandicum (Holm, 1967); trasferita al genere Praestigia Millidge, 1954, da un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008[1].
  • Baryphyma kulczynskii (Eskov, 1979); trasferita al genere Praestigia Millidge, 1954, da un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008[1].
  • Baryphyma longitarsum (Emerton, 1882); trasferita al genere Micrargus Dahl, 1886, da un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008[1].
  • Baryphyma pini (Holm, 1950); trasferita al genere Praestigia Millidge, 1954, da un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2008[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. - lista delle specie italiane, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  3. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. ^ Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides insignis Palmgren, 1976
  5. ^ Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides maritimus Crocker & Parker, 1970
  6. ^ Specie tipo del genere.
  7. ^ Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides proclivis (Simon, 1884)
  8. ^ Secondo l'aracnologo Tanasevitch va di nuovo ascritta al genere Minyrioloides (Schenkel, 1930) con la denominazione di Minyrioloides trifrons (O. P.-Cambridge, 1863)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi