Azores Challenger 1994 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Azores Challenger 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Danny Sapsford
Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
FinalistiBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Bandiera d'Israele Eyal Ran
Punteggio7-5, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Azores Challenger 1994.

Il doppio del torneo di tennis Azores Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Danny Sapsford e Chris Wilkinson che hanno battuto in finale Emanuel Couto e Eyal Ran 7-5, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs / Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron (semifinali)
  2. Bandiera della Svezia Ola Kristiansson / Bandiera del Kenya Paul Wekesa (semifinali)
  1. Bandiera del Portogallo Emanuel Couto / Bandiera d'Israele Eyal Ran (finale)
  2. Bandiera del Belgio Dick Norman / Bandiera della Norvegia Bent-Ove Pedersen (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs
 Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron
6 6
 Bandiera della Spagna Félix Mantilla
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
3 3 1  Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs
 Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron
6 7
 Bandiera del Portogallo Riva Da Silva
 Bandiera del Portogallo Vasco Gonçalves
6 6  Bandiera del Portogallo Riva Da Silva
 Bandiera del Portogallo Vasco Gonçalves
3 5
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček
2 0 1  Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs
 Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron
2 6
3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 7
 Bandiera del Portogallo Pedro Araújo
 Bandiera del Portogallo Miguel Tavares
0 0 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6
 Bandiera del Portogallo Pedro Coutinho
 Bandiera del Portogallo Paulo Couto
1  Bandiera del Portogallo Pedro Coutinho
 Bandiera del Portogallo Paulo Couto
0 0
 Bandiera dell'Argentina J-C Rodriguez
 Bandiera della Spagna R Sanchez-Rueda
1r 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
5 1
 Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 6  Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
7 6
 Bandiera della Svezia Robert Eriksson
 Bandiera della Danimarca Patrik Langvardt
1 2  Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 7 6
4  Bandiera del Belgio Dick Norman
 Bandiera della Norvegia B-O Pedersen
6 6 4  Bandiera del Belgio Dick Norman
 Bandiera della Norvegia B-O Pedersen
7 6 1
 Bandiera del Portogallo Bruno Fragoso
 Bandiera del Portogallo Marco Seruca
3 1  Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
4 6 7
 Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh
 Bandiera degli Stati Uniti M Zimmerman
6 6 2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa
6 4 5
 Bandiera della Francia Lionnel Barthez
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni
1 0  Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh
 Bandiera degli Stati Uniti M Zimmerman
2 6
2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa
6 6 2  Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa
6 7
 Bandiera del Portogallo Andre Mota
 Bandiera del Portogallo Nuno Mota
2 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis