Atypus suwonensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atypus suwonensis
Immagine di Atypus suwonensis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
SuperfamigliaAtypoidea
FamigliaAtypidae
GenereAtypus
SpecieA. suwonensis
Nomenclatura binomiale
Atypus suwonensis
KIM, KIM, JUNG & LEE, 2006

Atypus suwonensis KIM, KIM, JUNG & LEE, 2006 è un ragno appartenente al genere Atypus della Famiglia Atypidae.

Il nome deriva dal greco ᾶ-, àlfa-, con valore di negazione della parola seguente, e τύπος, typos, cioè forma, immagine, tipo, ad indicarne la forma atipica a causa della sproporzione dei cheliceri e delle filiere[1].

Il nome proprio deriva dalla città di Suwon, nella parte occidentale della Corea del Sud, luogo di rinvenimento, e dal suffisso latino -ensis, che significa: presente, che è proprio lì[2].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie condivide alcuni caratteri con A. coreanus; ne differisce principalmente per l'allineamento dei denti al margine anteriore dei cheliceri, e nella forma del bordo superiore laterale dell'apofisi tegolare[2].

I maschi sono lunghi 14,7 millimetri, inclusi i cheliceri ed escluse le filiere; il cefalotorace misura 5 x 4,9 millimetri è di colore bruno rossiccio, lucido e quadrangolare, ed ha il bordo striato di nero. I cheliceri sono di colore bruno rossiccio scuro, ben sviluppati, con 13 denti e con un profondo solco longitudinale alla base della superficie retrolaterale. L'opistosoma è lungo 5,6 x 3,6 millimetri, di forma subovale e di colore nero e opaco. Le filiere sono grigio nerastre chiare e sono sei: quelle anteriori laterali sono lunghe 0,5 millimetri, quelle mediane posteriori 0,9 e le due posteriori laterali sono suddivise in quattro segmenti di lunghezza complessiva 2,7 millimetri[2].

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i ragni del genere Atypus, anche questa specie vive in un tubo setoso parallelo al terreno, per una ventina di centimetri circa seppellito e per altri 8 centimetri fuoriuscente. Il ragno resta in agguato sul fondo del tubo: quando una preda passa sulla parte esterna, le vibrazioni della tela setosa allertano il ragno che scatta e la trafigge, per poi rompere la sua stessa tela, portarsi la preda nella parte interna e cibarsene.[3].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Rinvenuta nella località di Seodung-Dong, nei pressi della città sudcoreana di Suwon[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi