Atypus heterothecus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atypus heterothecus
Immagine di Atypus heterothecus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
SuperfamigliaAtypoidea
FamigliaAtypidae
GenereAtypus
SpecieA. heterothecus
Nomenclatura binomiale
Atypus heterothecus
Zhang, 1985
Sinonimi

Atypus heterothecua
PAN, 2003, lapsus[1]

Atypus heterothecus ZHANG, 1985 è un ragno appartenente al genere Atypus della famiglia Atypidae.

Il nome deriva dal greco ᾶ-, àlfa-, con valore di negazione della parola seguente, e τύπος, typos, cioè forma, immagine, tipo, ad indicarne la forma atipica a causa della sproporzione dei cheliceri e delle filiere[2].

Il nome proprio deriva dal greco ἔτερος, hèteros, che significa altro, differente, diverso e θήκη, thèke, cioè scrigno, teca, nello specifico si riferisce alla spermateca, di forma diversa dalle altre specie di Atypus.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i ragni del genere Atypus, anche questa specie vive in un tubo setoso parallelo al terreno, per una ventina di centimetri circa seppellito e per altri 8 centimetri fuoriuscente. Il ragno resta in agguato sul fondo del tubo: quando una preda passa sulla parte esterna, le vibrazioni della tela setosa allertano il ragno che scatta e la trafigge, per poi rompere la sua stessa tela, portarsi la preda nella parte interna e cibarsene.[3].

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Di solito vivono in luoghi ombrosi ed umidi, come boschi e cespugli.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata rinvenuta in Cina[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi